View Full Version : [FIAT] Grande Punto 1.3 MJT 90CV Che ne pensate?
Dreamwolf_81
29-06-2006, 15:57
Come da oggetto.
Che ne pensate come macchina? Qualcuno di voi ce l'ha o l'ha provata in maniera intensiva? Io pensavo di comprarla in versione Dynamic 5porte, magari abbinandogli qualche opzional tipo cerchi in lega da 16", fendinebbia e lettore MP3.
Non mi sembra assolutamente male come rapporto qualità prezzo, specialmente se paragonata alle versioni precedenti.
:)
prova a vedere qui:
http://www.grandepuntoclub.com/sniptz/viewforum.php?f=12&sid=9df07896086b8ff2e2b35d1312be71d6
;)
Come da oggetto.
Che ne pensate come macchina? Qualcuno di voi ce l'ha o l'ha provata in maniera intensiva? Io pensavo di comprarla in versione Dynamic 5porte, magari abbinandogli qualche opzional tipo cerchi in lega da 16", fendinebbia e lettore MP3.
Non mi sembra assolutamente male come rapporto qualità prezzo, specialmente se paragonata alle versioni precedenti.
:)
Il motore è buono, buon telaio, interni c'è di meglio tutto il resto è soggettivo
Ah costa troppo!
ho provato una grande punto 1.3 la settimana scorsa: era nuova (circa 9000km) ma il cambio era orribile, oltre al fatto che era enorme ed altissimo, le marce entravano in modo troppo morbido, talmente morbido che a volte la marcia si innestava male e non ingranava bene. Mi ci voleva un po per ingranare qualsiasi marcia. eppure non sono un novellino, di auto ne ho provate tante, il mese scorso ho portato una croma, che rispetto a questa aveva un cambio fantastico: netto e preciso. ma è capitato solo a me di trovare un modello difettato o sono tutte così, con sto cambio tremendo? :mad: :muro: :mc: ?
ho provato una grande punto 1.3 la settimana scorsa: era nuova (circa 9000km) ma il cambio era orribile, oltre al fatto che era enorme ed altissimo, le marce entravano in modo troppo morbido, talmente morbido che a volte la marcia si innestava male e non ingranava bene. Mi ci voleva un po per ingranare qualsiasi marcia. eppure non sono un novellino, di auto ne ho provate tante, il mese scorso ho portato una croma, che rispetto a questa aveva un cambio fantastico: netto e preciso. ma è capitato solo a me di trovare un modello difettato o sono tutte così, con sto cambio tremendo? :mad: :muro: :mc: ?
io quello della 1.4 benzina di mio padre lo trovo una favola, ma forse è perchè vengo da una punto prima serie e magari quello che hai provato era a 6 rapporti...boh...
io quello della 1.4 benzina di mio padre lo trovo una favola, ma forse è perchè vengo da una punto prima serie e magari quello che hai provato era a 6 rapporti...boh...
ma i 9000 giri li tiene bene?:asd:
ma i 9000 giri li tiene bene?:asd:
ma vai a zappare va! :asd:
no era 5 marce
ed essendo abituato alla croma che ho portato per un mese stavo mettendo istintivamente la 6a, che invece era la retro :fagiano: :fagiano:
ninja750
29-06-2006, 21:31
Io ho provato finalmente la GP versione 1.2 benzina però, motore deludente ma per il resto ottima auto (e ottimo cambio), il motore 1.3 l'ho provato sulla punto normale ed è un bomba! molto ma molto meglio dello schifo della fiesta
unico neo, ma conta che l'auto era vettura di cortesia quindi trattata come sappiamo... aveva la plastica di fronte al passeggero che si stava scollando :(
ho provato una grande punto 1.3 la settimana scorsa: era nuova (circa 9000km) ma il cambio era orribile, oltre al fatto che era enorme ed altissimo, le marce entravano in modo troppo morbido, talmente morbido che a volte la marcia si innestava male e non ingranava bene. Mi ci voleva un po per ingranare qualsiasi marcia. eppure non sono un novellino, di auto ne ho provate tante, il mese scorso ho portato una croma, che rispetto a questa aveva un cambio fantastico: netto e preciso. ma è capitato solo a me di trovare un modello difettato o sono tutte così, con sto cambio tremendo? :mad: :muro: :mc: ?
Stessa identica cosa su due GPunto 1.3 Multijet appena prese in azienda. Mi sa di gommoso e sembra che le marce non entrino. Troppo troppo pastoso.
Non vorrei dire un'eresia, ma si sente la mancanza di un propulsore a gasolio di 1600cc
Il 1.3 è un tantino sottodimensionato e i 90CV colmano solo parzialmente la mancata elasticità in relazione alla massa da muovere.
Il 1.9 invece è quasi sovradimensionato come cubatura in relazione ad una cavalleria assolutamente tranquilla viste le motorizzazioni di pari categoria che equipaggiano altre autovetture.
In definitiva ottimo come consumi il piccolo a gasolio, ma non so se lo acquisterei personalmente... certo che per la città e qualche gita fuoriporta può andare più che bene ;)
P.S: io ho il 1.3Mjet sulla lancia Y e nonostante i 70CV è davvero fermo inchiodato, morto sotto i 2000rpm (ovvero prima che entri la turbina)... questo purtroppo dipende dalla cubatura decisamente scarsa.
Marteen1983
30-06-2006, 00:00
Ho dal 7 aprile una Punto 1.3 MJ 90 CV Emotion 5 porte con cui ho già percorso 4.100 km. Che dire...il motore spinge bene, ma solo sopra i 1.800 rpm, prima è davvero morto. Spero che col tempo migliori; viceversa i consumi sono ottimi, la media dall'acquisto è di 5.0 L / 100 km e ho percorso già tratti autostradali a velocità costante con medie ancora più basse. Il comfort è ottimo, l'auto silenziosa e l'unico vero difetto è costituito da un rumore proveniente dalla ruota anteriore destra. Sul Grande Punto Club i soliti bene informati asseriscono che deriva dalla scatola sterzo e pare si possa sostituire con un modello esente dal problema.
Nella guida un poco più sportiva si apprezza molto la precisione dello sterzo e la risposta del motore, che scema solo passati i 4.500-4.700 rpm. Sulla mancanza di un propulsore diesel da 1.600 cc, sono perfettamente d'accordo: il vero difetto del 1.3 (altrimenti è silenzioso, NON vibra, NON si sente se non tirandogli il collo) è che è poco progressivo, impacciato sottocoppia e poi prepotente sopra.
Per qualsiasi domanda, chiedetemi pure ;)
Marteen1983
30-06-2006, 00:04
Stessa identica cosa su due GPunto 1.3 Multijet appena prese in azienda. Mi sa di gommoso e sembra che le marce non entrino. Troppo troppo pastoso.
Si vede che non siete abituati ad un cambio del gruppo PSA :D
A me quello della Punto sembra OTTIMO... tanto che mi viene da usare spesso il freno motore, scalando le marce fino alla 2a anche quando basterebbe tenere la 3a e frenare di più. La frizione è morbida, e gli innesti delle marce mi paiono secchi e precisi... mah! Non so che dirvi... non ho grande esperienza di guida, questa è la mia impressione.
MA quando comprate una macchina.... guardate solo al motore e al cambio???? :doh:
I difetti della punto sono sempre gli stessi: la plastica ultra scadente all'interno della vettura e stile vecchiotto di tutto il cruscotto.
Un mio amico ha un panda nuova 1.2 a benzina...all'interno del cofano si sente puzza di bruciato derivante da plastica!!!!!!!
Avete problemi con la ripresa sotto i 1.800 rpm ???
Bè....bisogna saperla anche guidare la vettura!!! Magari si stira la marcia inferiore e con una cambiata ultra veloce... vi accorgete di non avere problemi di ripresa. :D
E comunque ragazzi......un 1.3... mica è fatto per fare le grandi accelerazioni. :rolleyes:
Sicuramente a mio avviso il 1.3 è il miglior motore come consumi,costi ed uso(soprattutto in città). Se poi si fanno tanti Km e si usa spesso la vettura per uscire fuori dalla città....allora lì è consigliato un motore più potente. :)
The Mighty Gex
30-06-2006, 00:37
io ho una 1.3 Mjet 90cv Emotion.
La macchina va bene, il motore inizia a spingere decentemente dai 1500 giri per poi aumentare nuovamente tra i 1800 giri e i 2000.
Ora i consumi sono sui 18 km/l a circa 110 km/h e clima acceso.
Non noto assolutamente difficoltà col cambio, la leva ha una corsa ridotta e innesti precisi.
Le marce sembravano troppo lunghe per le caratteristiche del motore ma ora che si sta slegando non si sentono particolari deficit.
Aggiungo pure che alla FIAT sono stati così geni da far rientrare per un'inezia il motore nella categoria dei 15CV FISCALI... assurdo visto che si trattava di meno di 10cc :muro:
Ed ecco che il vantaggio in termini assicurativi si va a far benedire :doh:
Per chi mi dice che spinge decentemente sopra i 1500giri... beh, ho i miei forti dubbi ;)
Per chi invece dice che il 1.3 non nasce per le grandi accelerazioni siamo d'accordo, è per questo che io su una grande punto ci metterei un bel 1.6 stile HDI da 110CV per capirci... ottimo compromesso tra prestazioni e consumi (basti pensare la C4 e i suoi oltre 1200km di autonomia con un pieno)
Ancora per chi parla delle plastiche scadenti, beh, si vede non è mai salito su una "vecchia" punto perchè il salto è stato enorme sotto il profilo qualitativo. Difficile trovare di meglio in categoria.
Stando alle prove di 4r, il MJ da 90cv è sottodimensionato alla punto...
soffre molto di ripresa e accelerazione , il motore va tenuto su di giri perchè effettivamente in basso è morto solo in alto è un pò vigoroso.
In sintesi non è molto prestante...
ciao
slipknot2002
30-06-2006, 08:48
Io ho provato la 1.3 da 75 cv, confermo che il cambio non è il massimo, ma basta farci l'abitudine, certo non è un cambio sportivo ;)...a me il motore da 75 cv ha sorpreso, non è il top capiamoci, ma spinge dignitosamente ed ha una buona ripresa, certo se uno viene da 150 cv e poi guida un'auto da 75 si resta delusi :D ma per me quel motore è ottimo, facciamo conto che la macchina aveva 4000 km e si doveva ancora slegare del tutto, oltretutto si viaggiava a 18 km/l con il clima acceso, secondo me raggiunti i 15/20.000 km si slegherà del tutto e non si farà fatica a superare i 20 km/l ;)...Il 90 cv necessita di parecchio tempo per slegarsi e dare il meglio, però una volta fatto ciò ho letto pareri molto positivi, 20 km/l assicurati e prestazioni buone, oltre al fatto che il vuoto in basso si sente meno ;)
slipknot2002
30-06-2006, 09:03
ma vai a zappare va! :asd:
Mitico Spazius :D
slipknot2002
30-06-2006, 09:04
no era 5 marce
ed essendo abituato alla croma che ho portato per un mese stavo mettendo istintivamente la 6a, che invece era la retro :fagiano: :fagiano:
Allora hai provato la 75, stessa cosa l'ho notata io, ma sicuramente basta farci l'abitudine ;)
piccolo OT, ma come mai sulla Y il 1.3 non l'hanno portato anche lui a 75 cv?Forse con il restyling a novembre?
ciao
Io ho provato la 1.3 da 75 cv, confermo che il cambio non è il massimo, ma basta farci l'abitudine, certo non è un cambio sportivo ;)...a me il motore da 75 cv ha sorpreso, non è il top capiamoci, ma spinge dignitosamente ed ha una buona ripresa, certo se uno viene da 150 cv e poi guida un'auto da 75 si resta delusi :D ma per me quel motore è ottimo, facciamo conto che la macchina aveva 4000 km e si doveva ancora slegare del tutto, oltretutto si viaggiava a 18 km/l con il clima acceso, secondo me raggiunti i 15/20.000 km si slegherà del tutto e non si farà fatica a superare i 20 km/l ;)...Il 90 cv necessita di parecchio tempo per slegarsi e dare il meglio, però una volta fatto ciò ho letto pareri molto positivi, 20 km/l assicurati e prestazioni buone, oltre al fatto che il vuoto in basso si sente meno ;)
Il punto è che un 1.3 non consuma necessariamente meno di un 1.6 su autovetture già di una certa massa.
I 20km/l li fa pure il 1.6HDI da 110CV che monta la C4 di cui ho fatto l'esempio prima e migliora sotto ogni profilo il piacere di guida.
Ovvio che non è un 1.9 da 150CV, questo lo sappiamo tutti, ma un 1.3 così a mio avviso sta bene giusto su super utility car tipo panda per capirci ;)
L'elasticità soprattutto in città è importante, un 1.3 ne regala davvero poca.
Sopra i 2000 giri per carità è pure divertente se uno ama tirare le marce, ma a quel punto i consumi ne risentono.
E' lo stesso principio per cui una rimappa alla centralina porta benefici in termini di consumi e non viceversa... si ha più coppia quindi si preme meno sul pedale.
piccolo OT, ma come mai sulla Y il 1.3 non l'hanno portato anche lui a 75 cv?Forse con il restyling a novembre?
ciao
Bella domanda, manca pure il 90CV se è per questo :boh:
In ogni caso a breve regalerò una bella rimappa alla mia sorellina... almeno si diverte un po' anche lei con la sua automobilina super lusso :asd:
Aggiungo pure che alla FIAT sono stati così geni da far rientrare per un'inezia il motore nella categoria dei 15CV FISCALI... assurdo visto che si trattava di meno di 10cc :muro:
Ed ecco che il vantaggio in termini assicurativi si va a far benedire :doh:
Per chi mi dice che spinge decentemente sopra i 1500giri... beh, ho i miei forti dubbi ;)
Per chi invece dice che il 1.3 non nasce per le grandi accelerazioni siamo d'accordo, è per questo che io su una grande punto ci metterei un bel 1.6 stile HDI da 110CV per capirci... ottimo compromesso tra prestazioni e consumi (basti pensare la C4 e i suoi oltre 1200km di autonomia con un pieno)
Ancora per chi parla delle plastiche scadenti, beh, si vede non è mai salito su una "vecchia" punto perchè il salto è stato enorme sotto il profilo qualitativo. Difficile trovare di meglio in categoria.
Si la qualità della plastica sarà cambiata...senza dubbio....ma rimane comunque inferiore alle altre vetture avversarie della FIAT. La FIAT,per capirci,come qualità del materiali rimane sempre indietro.
E poi oltre alla qualità....io accennavo anche allo stile degli interni(e non sono l'unico a dirlo). Se poi siete amanti della vetture FIAT....è perchè vi sentite talmente italiani da criticare tutto il resto del mondo.E' come dire che l'italia stasera contro l'ucraina ha giocato benissimo....; si ha vinto.... ma giocava contro l'ucraina(vorrei vedere contro la germania o contro una squadra di altri livelli ...cosa succede). :O
The Mighty Gex
01-07-2006, 00:22
Aggiungo pure che alla FIAT sono stati così geni da far rientrare per un'inezia il motore nella categoria dei 15CV FISCALI... assurdo visto che si trattava di meno di 10cc :muro:
Ed ecco che il vantaggio in termini assicurativi si va a far benedire :doh:
Per chi mi dice che spinge decentemente sopra i 1500giri... beh, ho i miei forti dubbi ;)
Per chi invece dice che il 1.3 non nasce per le grandi accelerazioni siamo d'accordo, è per questo che io su una grande punto ci metterei un bel 1.6 stile HDI da 110CV per capirci... ottimo compromesso tra prestazioni e consumi (basti pensare la C4 e i suoi oltre 1200km di autonomia con un pieno)
Ancora per chi parla delle plastiche scadenti, beh, si vede non è mai salito su una "vecchia" punto perchè il salto è stato enorme sotto il profilo qualitativo. Difficile trovare di meglio in categoria.
Beh, io la uso tutti i giorni, saprò come si comporta, no?
non ho detto che ti schiaccia contro il sedile, ho detto che spinge decentemente.
Prima dei 10000 km sotto i 2000 giri non c'era spinta, ora invece si.
Si la qualità della plastica sarà cambiata...senza dubbio....ma rimane comunque inferiore alle altre vetture avversarie della FIAT. La FIAT,per capirci,come qualità del materiali rimane sempre indietro.
E poi oltre alla qualità....io accennavo anche allo stile degli interni(e non sono l'unico a dirlo). Se poi siete amanti della vetture FIAT....è perchè vi sentite talmente italiani da criticare tutto il resto del mondo.E' come dire che l'italia stasera contro l'ucraina ha giocato benissimo....; si ha vinto.... ma giocava contro l'ucraina(vorrei vedere contro la germania o contro una squadra di altri livelli ...cosa succede). :O
Mah, a me sembri tu quello che cataloga la fiat come merda rispetto alle altre...
In ogni caso io non ho fiat in casa, solo alfa e lancia giusto per la cronaca (prima avevo bmw), fiat non ne comprerei, ma di certo non per gli interni nè per i motori, ma per l'estetica e per la nomea che hanno.
Beh, io la uso tutti i giorni, saprò come si comporta, no?
non ho detto che ti schiaccia contro il sedile, ho detto che spinge decentemente.
Prima dei 10000 km sotto i 2000 giri non c'era spinta, ora invece si.
Beh io ho il 1.3Mjet da 70CV... e quando non entra il turbo i 2 motori si equivalgono... sicchè a 1500rpm è inchiodato e stop ;)
Poi appena entra la turbina è un altro paio di maniche come già detto... poi anche sta cosa che il motore diventi più prestante col passare dei km mi sa molto da forum di fanatici d'automobili :D:D:D
JENA PLISSKEN
01-07-2006, 11:48
il prossimo 1.6 mjet sarà la quadratura del cerchio...tutto qui..x le plastiche...fanno pena...un vero peccato...già la Clio è molto meglio...ma la 207 le batte tutte...caxx almeno potevano metterle buona solo sotto il parabrezza...fessi
Mah, a me sembri tu quello che cataloga la fiat come merda rispetto alle altre...
In ogni caso io non ho fiat in casa, solo alfa e lancia giusto per la cronaca (prima avevo bmw), fiat non ne comprerei, ma di certo non per gli interni nè per i motori, ma per l'estetica e per la nomea che hanno.
Ecco... non hai mai avuto FIAT: è questo il problema.
I motori della FIAT sono l'unica cosa buona che hanno attualmente.
Marteen1983
01-07-2006, 12:23
Beh io ho il 1.3Mjet da 70CV... e quando non entra il turbo i 2 motori si equivalgono... sicchè a 1500rpm è inchiodato e stop ;)
Poi appena entra la turbina è un altro paio di maniche come già detto... poi anche sta cosa che il motore diventi più prestante col passare dei km mi sa molto da forum di fanatici d'automobili :D:D:D
Mah...il 1.4 HDi della mia C3 si è completamente slegato SOLO passati i 20.000 km...beh che io sono un 'fermo', però questa esperienza mi insegna che è necessario un discreto chilometraggio affinché il motore dia il meglio di sé. Conto - quindi - che anche il Multijet migliori: l'HDi inizialmente mi faceva piangere da tanto era lento, ora riprende da 1.000 giri in V marcia a 45 km/h senza sussulti.
Ed è un motore più vecchio, sicuramente meno sofisticato del Multijet (che ha 5 iniezioni per ciclo, ecc)...
il prossimo 1.6 mjet sarà la quadratura del cerchio...tutto qui..x le plastiche...fanno pena...un vero peccato...già la Clio è molto meglio...ma la 207 le batte tutte...caxx almeno potevano metterle buona solo sotto il parabrezza...fessi
Le plastiche sono nella norma, certamente migliori di quelle della C3... semmai non sono morbide al tatto, ma per ora non suonano e sembrano assemblate decentemente. E' pur sempre un'utilitaria...costosa, ma utilitaria. Non ci trovo nulla di scandaloso negli interni FIAT. E non sono un fanboy :stordita:
Mah...il 1.4 HDi della mia C3 si è completamente slegato SOLO passati i 20.000 km...beh che io sono un 'fermo', però questa esperienza mi insegna che è necessario un discreto chilometraggio affinché il motore dia il meglio di sé. Conto - quindi - che anche il Multijet migliori: l'HDi inizialmente mi faceva piangere da tanto era lento, ora riprende da 1.000 giri in V marcia a 45 km/h senza sussulti.
Ed è un motore più vecchio, sicuramente meno sofisticato del Multijet (che ha 5 iniezioni per ciclo, ecc)...
Ma siamo d'accordo che il motore si ottimizza con il chilometraggio, ma non può cambiare nè cilindrata nè cavalleria... tuttalpiù la perde :D:D:D
Le plastiche sono nella norma, certamente migliori di quelle della C3... semmai non sono morbide al tatto, ma per ora non suonano e sembrano assemblate decentemente. E' pur sempre un'utilitaria...costosa, ma utilitaria. Non ci trovo nulla di scandaloso negli interni FIAT. E non sono un fanboy :stordita:
Infatti non è così male come si dice in giro... c'è gente che manco c'è salito sulla grande punto e critica... figuriamoci :doh:
Infatti non è così male come si dice in giro... c'è gente che manco c'è salito sulla grande punto e critica... figuriamoci :doh:
Purtroppo c'è gente come lei.... che non ne capisce nulla di vetture,di qualità,di prestazioni,rapporto tra qualità/prezzo...ecc :doh:
Capirossi
01-07-2006, 14:37
Con un motore decente sarebbe decisamente meglio .
@lessandro
01-07-2006, 14:42
Un mio amico ha preso il 1.3 90 cv 3 porte (tutto accessoriato pagato sui 16.000), l'ha presa martedì sera...
E il mercoledì era a smoccolare xchè la centralina gli era andata a puttane...si accendevano tutte le spie...le frecce nn funzionavano...1 macello indescrivibile :eek:
Poi l'ho rivisto ieri sera e sembra che tutto funzioni x bene ;)
P.S. L'unico cambio degno di questo nome, netto e deciso negli innesti, tra quelli che ho provato è quello della megane...una favola :cool:
Purtroppo c'è gente come lei.... che non ne capisce nulla di vetture,di qualità,di prestazioni,rapporto tra qualità/prezzo...ecc :doh:
David9, cerchiamo di fare interventi costruttivi, se si vogliono criticare delle idee si portino delle argomentazioni, e non si offenda chi le sostiene.
Cartellino giallo.
- CRL -
Gianni1482
01-07-2006, 17:41
il prossimo 1.6 mjet sarà la quadratura del cerchio...tutto qui..x le plastiche...fanno pena...un vero peccato...già la Clio è molto meglio...ma la 207 le batte tutte...caxx almeno potevano metterle buona solo sotto il parabrezza...fessi
Su questo hai pienamente ragione!!!
Su questo hai pienamente ragione!!!
La stessa plastica orribile ce l'ha pure la classe B sul cofano e non ho sentito troppe persone lamentarsi.
Onestamente a me non piace in nessuno dei due casi, anzi apprezzo particolarmente l'audi per il dispositivo che annega i tergicristallo nella carrozzeria quando sono a riposo... ottimo modo per limitare i fruscii aerodinamici.
djufuk87
02-07-2006, 15:05
io ho la Gpunto 1.3 Mjet 75cv e ne sono soddisfatto... :)
se fai tanta città ti conviene la 75cv, se invece fai tanta autostrada ti conviene indubbiamente la 90cv...
La 75 infatti in autostrada è penalizzata molto dalle 5 marce e sopra i 110km/h inizia a bere un po' troppo.. sui 130km/h da tachimetro infatti il consumo è di circa 18km/l..
La 90cv con la 6° marcia invece è perfetta!
Ormai ho su 20000km, il motore si è sciolto e come consumi anche in città non scendo mai sotto i 20km/l togliendomi anche qualche piccola soddisfazione!
la cambiata ottimale è tra i 2500 e i 3000 giri!
L'unica cosa che odio sono le prime 2 marce... troppo corte!!
avrei voluto la 2° piu' lunga pero' è pur sempre un 1.3...
Poi il climatizzatore a manetta mi ciuccia un po' troppa potenza e fa un po' rumore.. in settimana andro' a farlo vedere!
Comunque è fatta di titanio questa macchina... robustissima! :D
Non a caso ha 5 stelle ;)
Il 90CV ha 6 marce??? In caso affermativo grande cosa soprattutto nei tratti autostradali.
Per il resto bene o male confermi quel che ho detto io.
djufuk87
02-07-2006, 16:46
Non a caso ha 5 stelle ;)
Già! :)
Anche se avrei preferito una stelletta in meno e un po' piu' di visibilità davanti.. i montanti sono enormi! :D
Il 90CV ha 6 marce??? In caso affermativo grande cosa soprattutto nei tratti autostradali.
si!
Io in 5° in autostrada a 130km/h ho il motore a 3000giri... la 90cv con la 6° è giusto qualche centinaio di giri sopra il picco di coppia massima! :)
si!
Io in 5° in autostrada a 130km/h ho il motore a 3000giri... la 90cv con la 6° è giusto qualche centinaio di giri sopra il picco di coppia massima! :)
Eh la sesta è un toccasana per risparmiare... in ogni caso anche a 130 dovresti essere sui 20km/l visto la parsimonia del motore.
Dreamwolf_81
03-07-2006, 08:21
Mah, da quello che sento qui, i pareri sono in media favorevoli mentre su Internet in generale la gente si divide fra chi la reputa un'ottima macchina per la sua categoria e chi reputa la FIAT come un cesso a prescindere (vorrei poi sapere perchè?)... strano ma non ho trovato vie di mezzo eccetto forse su questo forum in cui la gente mi sembra molto più obbiettiva e meno fanboy pro o contro.
Cmq nel frattempo ho avuto modo di provarla come del resto ho fatto con le generazioni precedenti e a mio avviso il salto di qualità rispetto al vecchio modello è visibile eccome! Il motore per essere un 1.3 si comporta egregiamente anche se l'accellerazione non è il top ma non devo di certo portarla a Daytona! L'utilizzo mio è città/campagna/lunghi viaggi in autostrada il tutto deve essere accompagnato con consumi più che contenuti e su questo punto molto sulla 6^ marcia e quel briciolo di grinta in più che gli donano i 90 agnellini. Gli interni non sono di certo in radica e alcantara però come ho già detto mi sembrano un step oltre rispetto al vecchio modello.
Altra cosa che mi affascina è il design che naturalmente IMHO è veramente grintoso specialmente se abbianato al rosso vivo pastello e una squadra di cerchi in lega da 16".
In buona sostanza penso propio che la 1.3 MJT 90Cv Dynamic sarà mia, anche se, devo dirlo, il prezzo è veramente da capogiro.
bYeZ!
;)
Mah, da quello che sento qui, i pareri sono in media favorevoli mentre su Internet in generale la gente si divide fra chi la reputa un'ottima macchina per la sua categoria e chi reputa la FIAT come un cesso a prescindere (vorrei poi sapere perchè?)... strano ma non ho trovato vie di mezzo eccetto forse su questo forum in cui la gente mi sembra molto più obbiettiva e meno fanboy pro o contro.
E' vero questo, in rete ci sono 2 fazioni e poca gente realmente obiettiva, ma questo lo si sa, alla fine ti farai guidare dalle tue impressioni senza farti influenzare.
Cmq nel frattempo ho avuto modo di provarla come del resto ho fatto con le generazioni precedenti e a mio avviso il salto di qualità rispetto al vecchio modello è visibile eccome! Il motore per essere un 1.3 si comporta egregiamente anche se l'accellerazione non è il top ma non devo di certo portarla a Daytona! L'utilizzo mio è città/campagna/lunghi viaggi in autostrada il tutto deve essere accompagnato con consumi più che contenuti e su questo punto molto sulla 6^ marcia e quel briciolo di grinta in più che gli donano i 90 agnellini.
Peccato solo per la cilindrata (per pochissimi "cc" non rientrava nei 14CV fiscali :muro:) e per la coppia in un range limitato (dipendente dalla cilindrata esigua).
Gli interni non sono di certo in radica e alcantara però come ho già detto mi sembrano un step oltre rispetto al vecchio modello.
Altra cosa che mi affascina è il design che naturalmente IMHO è veramente grintoso specialmente se abbianato al rosso vivo pastello e una squadra di cerchi in lega da 16".
Esternamente con cerchio da 16" è molto bella, internamente fa la sua decorosa figura, rispetto al precedente modello non c'è neppure da paragonare... un'altra categoria, così come la sensazione di solidità che regala (a parte il cassetto portaoggetti lato passeggero e le maniglie posteriori nella 5p).
In buona sostanza penso propio che la 1.3 MJT 90Cv Dynamic sarà mia, anche se, devo dirlo, il prezzo è veramente da capogiro.
bYeZ!
;)
Sì, per la motorizzazione pensaci bene, se non fai almeno 20000km all'anno ti consiglio di buttarti sul benzina... il 1.4 16V è decisamente un ottimo motore, che regala maggiori soddisfazioni e che ha minori costi di gestione (tagliandi...) e di assicurazione oltre a costare mediamente 2000€ in meno ;)
Pensaci bene perchè il gasolio alla fine è anche tanta moda, ma devi averne realmente la necessità ;)
P.S: sfrutta il finanziamento 5anni tasso zero... non la senti neppure la spesa in quel modo.
slipknot2002
03-07-2006, 11:42
Il punto è che un 1.3 non consuma necessariamente meno di un 1.6 su autovetture già di una certa massa.
I 20km/l li fa pure il 1.6HDI da 110CV che monta la C4 di cui ho fatto l'esempio prima e migliora sotto ogni profilo il piacere di guida.
Qua ci siamo capiti, ma ha costi di gestione più alti, lo so che sarebbe un motore più equilibrato, ma per chi vuole spendere poco in gestione per me è giusta come motorizzazione, tenendo conto che non è ferma come tutti lamentano, ha pur sempre 75 cv, non si può pretendere chissà cosa, ripeto, a me ha impressionato in positivo ;)
slipknot2002
03-07-2006, 11:46
Beh io ho il 1.3Mjet da 70CV... e quando non entra il turbo i 2 motori si equivalgono... sicchè a 1500rpm è inchiodato e stop ;)
Poi appena entra la turbina è un altro paio di maniche come già detto... poi anche sta cosa che il motore diventi più prestante col passare dei km mi sa molto da forum di fanatici d'automobili :D:D:D
Non è che il motore diventi più prestante, ma l'erogazione migliora e il turbo lag diminuisce, io l'ho provata a 4000 km, adesso aspetto che il propretario la porti a 10000 km e poi la riprovo :D
Qua ci siamo capiti, ma ha costi di gestione più alti, lo so che sarebbe un motore più equilibrato, ma per chi vuole spendere poco in gestione per me è giusta come motorizzazione, tenendo conto che non è ferma come tutti lamentano, ha pur sempre 75 cv, non si può pretendere chissà cosa, ripeto, a me ha impressionato in positivo ;)
Onestamente la scelta del gasolio deve avere un suo perchè, inutile spendere 2000€ in più rispetto al benzina per poi farsi 10000km annui :muro:
Poi ferma ferma non lo è, ci mancherebbe, è adeguata alla cavalleria che ha, però non è propriamente leggera come auto, per questo potrebbe soffrire un tantino la mancanza di un motore di cubatura maggiore che offrirebbe elasticità e progressione più marcate.
slipknot2002
03-07-2006, 13:04
Onestamente la scelta del gasolio deve avere un suo perchè, inutile spendere 2000€ in più rispetto al benzina per poi farsi 10000km annui :muro:
Poi ferma ferma non lo è, ci mancherebbe, è adeguata alla cavalleria che ha, però non è propriamente leggera come auto, per questo potrebbe soffrire un tantino la mancanza di un motore di cubatura maggiore che offrirebbe elasticità e progressione più marcate.
Naturalmente, qui concordo con te, infatti la moda ha colpito un pò tutti, pensa che mio zio si è preso una 147 1.9 mjet 140cv nel novembre 2004 e ora ha 6500 km :doh: ... sulla seconda parte sono d'accordo, fermo restando che sia il 90 che il 75 sono cmq motori sufficienti per il tipo di uso per cui sono stati costruiti, naturalmente concordo con te sul fatto che ci vorrebbe una motorizzazione intermedia per chi vuole costi di gestione buoni e buone prestazioni, senza dover andare per forza sul 1.9 ;)
Dreamwolf_81
03-07-2006, 13:18
Sì, per la motorizzazione pensaci bene, se non fai almeno 20000km all'anno ti consiglio di buttarti sul benzina... il 1.4 16V è decisamente un ottimo motore, che regala maggiori soddisfazioni e che ha minori costi di gestione (tagliandi...) e di assicurazione oltre a costare mediamente 2000€ in meno ;)
Pensaci bene perchè il gasolio alla fine è anche tanta moda, ma devi averne realmente la necessità ;)
P.S: sfrutta il finanziamento 5anni tasso zero... non la senti neppure la spesa in quel modo.
La mia media chilometrica è di circa 20000-22000 annui quasi tutti su percorsi estrememamente diversi fra loro (città/campagna/autostrada) quindi mi serve un'auto estrememente versatile e robusta.
La mia media chilometrica è di circa 20000-22000 annui quasi tutti su percorsi estrememamente diversi fra loro (città/campagna/autostrada) quindi mi serve un'auto estrememente versatile e robusta.
Bada bene che il 1.3Mjet è più delicato come motore del 1.4 16V (che è privo di turbina e come tale meno soggetto a rotture)... e ricordati che prima di rientrare con le spese d'acquisto passeranno 2/3 anni... questi conti sono da tenere ben presente perchè se un domani dovessi fare meno chilometri ti ritroveresti a non aver alcun beneficio reale.
Inutile sentirsi meglio di portafogli al distributore quando in realtà si sono sborsati preventivamente tanti euro quanti i pieni per 2 anni di benzina ;)
Bada bene che il 1.3Mjet è più delicato come motore del 1.4 16V (che è privo di turbina e come tale meno soggetto a rotture)... e ricordati che prima di rientrare con le spese d'acquisto passeranno 2/3 anni... questi conti sono da tenere ben presente perchè se un domani dovessi fare meno chilometri ti ritroveresti a non aver alcun beneficio reale.
Inutile sentirsi meglio di portafogli al distributore quando in realtà si sono sborsati preventivamente tanti euro quanti i pieni per 2 anni di benzina ;)
Quello che scrivi non fa una grinza, ma terrei presente anche il profilo "rivendibilità": sarà per moda, sarà perchè la gente è poco attenta ai calcoli che hai fatto tu, ma dalle mie parti una macchina diesel la vendi senza alcun affanno,e le quotazione sono altissime, mentre i benzina non hanno praticamente più mercato,a meno di svalutarle.Ciao
The Mighty Gex
04-07-2006, 13:15
Beh io ho il 1.3Mjet da 70CV... e quando non entra il turbo i 2 motori si equivalgono... sicchè a 1500rpm è inchiodato e stop ;)
Poi appena entra la turbina è un altro paio di maniche come già detto... poi anche sta cosa che il motore diventi più prestante col passare dei km mi sa molto da forum di fanatici d'automobili :D:D:D
Ripeto, uso quella macchina tutti i giorni e so bene come si comporta.
Prima di questa avevo la precedente 1.3 Mjet e posso assicurarti che quella non spingeva prima dei 2000 giri.
Credo proprio che la differenza sia dovuta dalla turbina a geometria variabile.
Poi, per carità, tu sei libero di dubitarne, di sicuro non ci guadagno nulla ne farti cambiare idea ;)
Ripeto, uso quella macchina tutti i giorni e so bene come si comporta.
Prima di questa avevo la precedente 1.3 Mjet e posso assicurarti che quella non spingeva prima dei 2000 giri.
Credo proprio che la differenza sia dovuta dalla turbina a geometria variabile.
Poi, per carità, tu sei libero di dubitarne, di sicuro non ci guadagno nulla ne farti cambiare idea ;)
La turbina a 1500 giri NON ENTRAAAAAAAAAAAAAAA.... poi se vuoi aver ragione te la lascio per carità. Ma reputati fortunato se entra a 1700rpm ;)
curiosità: in cosa sono meglio e in cosa peggio le teoriche concorrenti di questa fiat (ciò le auto medio-piccole rinnovate recentemente):
- pegeut 207
- renault clio
- toyota yaris
David9, cerchiamo di fare interventi costruttivi, se si vogliono criticare delle idee si portino delle argomentazioni, e non si offenda chi le sostiene.
Cartellino giallo.
- CRL -
:doh: ha ragione... pardon :rolleyes:
Marteen1983
05-07-2006, 11:44
La turbina a 1500 giri NON ENTRAAAAAAAAAAAAAAA.... poi se vuoi aver ragione te la lascio per carità. Ma reputati fortunato se entra a 1700rpm ;)
Non capisco queste disquisizioni. Sulla C3 1.4 HDi la turbina inizia a spingere con decisione sui 1.800 rpm, ma il motore riprende comunque senza incertezze a partire dai 1.000, per cui il problema "spinta ai bassi" non si pone (se non in altitudine...). Piuttosto è un discorso di erogazione: il Multijet è - probabilmente - fatto per avere potenza in alto, e rinunciare un poco a quella in basso. Non a caso spinge fino a oltre 4.700 rpm, mentre l'HDi oltre i 4.000 perde mordente.
Marteen1983
05-07-2006, 11:46
Mah, da quello che sento qui, i pareri sono in media favorevoli mentre su Internet in generale la gente si divide fra chi la reputa un'ottima macchina per la sua categoria e chi reputa la FIAT come un cesso a prescindere (vorrei poi sapere perchè?)... strano ma non ho trovato vie di mezzo eccetto forse su questo forum in cui la gente mi sembra molto più obbiettiva e meno fanboy pro o contro.
LOL obbiettivi qui? :sofico:
Prova a leggere un thread Alfa vs BMW! :D
Non capisco queste disquisizioni. Sulla C3 1.4 HDi la turbina inizia a spingere con decisione sui 1.800 rpm, ma il motore riprende comunque senza incertezze a partire dai 1.000, per cui il problema "spinta ai bassi" non si pone (se non in altitudine...). Piuttosto è un discorso di erogazione: il Multijet è - probabilmente - fatto per avere potenza in alto, e rinunciare un poco a quella in basso. Non a caso spinge fino a oltre 4.700 rpm, mentre l'HDi oltre i 4.000 perde mordente.
La disquisizioni hanno un senso per far capire che il 1300Mjet da 70/75/90CV è assolutamente identico a 1500rpm giacchè la turbina non è ancora entrata.
Altro discorso che vorrei sottoporre alla vostra attenzione: a 4700giri il 1.3Mjet è assolutamente MORTO! Io onestamente non capisco in base a cosa affermi certe inesattezze. Hai i grafici delle curve di coppia? Già a 4000rpm si ha una spinta praticamente nulla. I 4700rpm sono regimi di unità a gasolio da almeno 6cilindri... ci sono anche questioni di termodinamica legate e non mi sembra di scoprire nulla di nuovo.
djufuk87
05-07-2006, 16:06
COnfermo... dopo i 3500-4000 il motore è morto...
Infatti se vuoi scannare la cambiata ottimale è a 3500giri.. oltre è solo una perdita di tempo...
ninja750
05-07-2006, 16:16
in tutti i motori a gasolio è inutile stare sopra i 4000g/m
COnfermo... dopo i 3500-4000 il motore è morto...
Infatti se vuoi scannare la cambiata ottimale è a 3500giri.. oltre è solo una perdita di tempo...
Questo perchè tendenzialmente i motori a 4cilindri a gasolio hanno la potenza max proprio verso i 3500rpm, ovvero gli ultimi barlumi di una coppia decente.
Sopra tale soglia il calo di coppia è a discesa libera ed è anche per questo motivo che le punte velocistiche nei motori diesel sono più basse rispetto ai benzina... per colmare il gap devono mettere ultime marce sovradimensionate proprio per non arrivare al punto "critico" di coppia.
in tutti i motori a gasolio è inutile stare sopra i 4000g/m
anche per gli aspirati?
in tutti i motori a gasolio è inutile stare sopra i 4000g/m
Falso, dipende dal tipo di frazionamento e dalla potenza specifica.
Guarda a quanto gira il TDI che ha vinto a Le Mans ;)
La soglia di giri al minuto del motore V12 TDI si è aggirata intorno ai 5.000, un livello piuttosto basso ed insolito per un motore da corsa.
http://www.racingworld.it/fiagt/notizia2.php?idtitolo=2294
EDIT: L' R10 TDI è un V12 di 5.5litri con 650CV e 1100 Nm di coppia!
anche per gli aspirati?
Aspirati a benzina intendi?
Virtualmente non c'è limite... in formula 1 superano i 19000rpm...
Aspirati a benzina intendi?
Virtualmente non c'è limite... in formula 1 superano i 19000rpm...
nah, questo lo so, chiedevo se anche coi diesel aspirati è inutile andare oltre i 4000 giri...
coi benzina fa solo che bene :)
nah, questo lo so, chiedevo se anche coi diesel aspirati è inutile andare oltre i 4000 giri...
coi benzina fa solo che bene :)
Diesel aspirati? Esistono ancora? :asd:
P.S: tornando seri un attimo è l'architettura del motore e il ciclo a dare il numero di giri... di fatto che sia turbo o meno cambia poco o nulla quindi vale la stessa regola.
Ricordo cmq che motori a gasolio di 6, 8 o più cilindri garantiscono regimi di rotazione più elevati, il mio vecchio bmw 325tds che aveva un 6 in linea spingeva anche a 4500rpm (limitatore a 5200rpm)... questo vale per tutti i motori a scoppio, più si fraziona e più i regimi medi si alzano e le coppie si innervosiscono.
Diesel aspirati? Esistono ancora? :asd:
P.S: tornando seri un attimo è l'architettura del motore e il ciclo a dare il numero di giri... di fatto che sia turbo o meno cambia poco o nulla quindi vale la stessa regola.
Ricordo cmq che motori a gasolio di 6, 8 o più cilindri garantiscono regimi di rotazione più elevati, il mio vecchio bmw 325tds che aveva un 6 in linea spingeva anche a 4500rpm (limitatore a 5200rpm)... questo vale per tutti i motori a scoppio, più si fraziona e più i regimi medi si alzano e le coppie si innervosiscono.
si, un mio amico con la saxo 1500 diesel...che la tira sempre...:asd: adesso son più sicuro che sbaglia:asd:
cmq lo so che più si fraziona più si può salire di giri etc...
si, un mio amico con la saxo 1500 diesel...che la tira sempre...:asd:
cmq lo so che più si fraziona più si può salire di giri etc...
Vabbè io ho dato una risposta generica, non potevo sapere che sapevi :asd:
Vabbè io ho dato una risposta generica, non potevo sapere che sapevi :asd:
dovevi intuirlo dall'avatar:asd:
dovevi intuirlo dall'avatar:asd:
Decisamente non è un contagiri di un motore a gasolio :asd:
Posto a titolo di comunicazione come si calcolano i CV fiscali e gli scaglioni di prezzo assicurativo:
Cilindrata e Cavalli Fiscali Auto
da 569,6 a 669,0 CV fiscali 09
da 669,1 a 774,0 CV fiscali 10
da 774,1 a 884,1 CV fiscali 11
da 884,2 a 999,2 CV fiscali 12
da 999,3 a 1119,1 CV fiscali 13
da 1119,2 a 1243,6 CV fiscali 14
da 1243,7 a 1372,5 CV fiscali 15
da 1372,6 a 1505,8 CV fiscali 16
da 1505,9 a 1643,3 CV fiscali 17
da 1643,4 a 1784,9 CV fiscali 18
da 1785,0 a 1930,5 CV fiscali 19
da 1930,6 a 2080,1 CV fiscali 20
Fascia tariffaria e cavalli fiscali Auto
fino a 8 CV Fiscali
da 9 a 10
da 11 a 12
da 13 a 14
da 15 a 16
da 17 a 18
da 19 a 20
oltre 20
Giusto per farvi un esempio dei geni che han partorito il 1.3Mjet vi rendo noto che il propulsore ha una cilindrata di 1248cc ovvero rientra nei 15CV fiscali per meno di 5cc.
Ora qualcuno dovrebbe spiegarmi cosa costava agli INGEGNERONI FIAT pensare di abbassare la soglia >1243,6cc per rientrare nei 14CV fiscali e quindi pagare meno di RCA :muro:
Altra questione che mi preme ricordare è che per le assicurazioni di fatto che tu abbia un 2100 o un 5000cc non cambia nulla a livello fiscale. Ovviamente cambierà il premio in relazione al valore dell'auto, ma se assumessimo per assurdo che un 5000 costasse come un 2100 ecco che l'assicurazione sarebbe esattamente la stessa :doh:
Fortuna che esiste il bollo a regolare un po' la situazione anche se in realtà penalizza semplicemente chi ha molti CV.
P.S: aggiungo per onor di cronaca che il 1.2 FIAT a benzina ha cilindrata di 1242cc e rientra perfettamente nei 14CV fiscali per ben 1,6cc ;) e che il 1.4 16V, avendo cilindrata di 1368cc, ha gli stessi CV fiscali del 1.3Mjet nonostante i 120cc in più :muro:
P.P.S: non pensiate che cilindrate enormi paghino tanto di più di RCA, tanto per dirvi la differenza di RCA tra la mia 147 1.9jtd 115CV e la 147 GTA (3.2 da 250CV) è di meno di 50€ :muro: :doh: :cry:
Capirossi
11-07-2006, 21:34
Decisamente non è un contagiri di un motore a gasolio :asd:
beata ignoranza :fagiano:
i motori da pulling supermodificati fanno 8mila giri e alcuni sono due tempi :asd:
http://www.supermotors.net/getfile/291911/12v-71t_2_(265mm).mp3
questo è un due tempi sui seimila/seimilacinquecento giri :asd:
un vecchio Detroit ( :asd::asd::asd: ) diesel :sofico:
Sono andato e tornato da Berlino con la Gpunto 1.3 MultiJet da 90 cavalli.
E' fatta bene come interni, discretamente rifinita e molto spaziosa sopratutto nei posti anteriori.
Se cerchi consumi ridotti questa versione non fa per te, dichiarano i 20-25 km\l in autostrada ma noi non siamo andati oltre i 15-16 km\l, che non è granchè per un 1.3.
Marteen1983
12-07-2006, 12:36
Sono andato e tornato da Berlino con la Gpunto 1.3 MultiJet da 90 cavalli.
E' fatta bene come interni, discretamente rifinita e molto spaziosa sopratutto nei posti anteriori.
Se cerchi consumi ridotti questa versione non fa per te, dichiarano i 20-25 km\l in autostrada ma noi non siamo andati oltre i 15-16 km\l, che non è granchè per un 1.3.
Ieri ho fatto 230 km di autostrada (A7 e A10..per chi le conosce..quindi non percorsi propriamente tedeschi), in 5 a bordo e con una velocità media abbastanza sostenuta (cmq mai sopra i 130 km/h), aria condizionata a manetta ed ho consumato 5.0 L / 100 km.
Ieri ho fatto 230 km di autostrada (A7 e A10..per chi le conosce..quindi non percorsi propriamente tedeschi), in 5 a bordo e con una velocità media abbastanza sostenuta (cmq mai sopra i 130 km/h), aria condizionata a manetta ed ho consumato 5.0 L / 100 km.
stesse condizioni con la new clio 1.5 dci 85cv...riesco a fare i 22\23 km\l.....se invece in macchina ci sto da solo arrivo tranquillamente a 25 km\l.... ;)
La mia sulla GP che ho da un anno e 11000km e, per fortuna, in noleggio a lungo termine, nel senso che non ho sborsato 15000 e rotti euro per comprarla...
DIFETTI:
a) la nota e diffusa rumorisità della sospensione anteriore dx, che si avverte sullo sconnesso a bassa velocità (nel senso che su sconnesso oltre i cinquanta all'ora non si sente) ossia solo per una sollecitazione specifica della sospensione. Pare e ripeto pare che sia un mix tra scatola guida che svilupperebbe, il condizionale è d'obbligo, vibrazioni parassite su un braccetto dell'anteriore destro e un carterino che tende a staccarsi parzialmente accentuando il rumore per sbattimento. Il difetto si manifesta maggiormente col caldo, oltre i 25 gradi in genere, poi tende a ridursi per manifestarsi solo dopo diverse centinaia di metri di sconnesso a bassa velocità. Le scatole guida modificate non risolvono in molti casi il problema che, dopo qualche migliaio di km e buche, torna a manifestarsi
b) ventola clima rumorosa in particolari posizioni e velocità superiori alla 2
c) sportelli posteriori nella cinqua porte con tiranteria lunga (dovete tirare parecchio le maniglie perché vi danno l'impressione di essere chiusi)
d) assemblaggio molto approssimativo dei pannelli porta, migliorabile decisamente
e) fischio freni, anch'esso legato alla temperatura
Quanto al "problema" del mj90 cv, che, ricordo ha una cubature di 1,25 litri, si tratta in realtà della rapportatura del cambio M32 ex GM-Powertrain, il 6 marce, unico disponibile all'epoca del lancio per la coppia sviluppata dal MJ 90cv (200Nm). E' una caratteristica che si risolve facile: l'MJ non va guidato come un diesel 1900, ma deve girare un poì più alto, avendo cura di stare frai 1800 e i 3500 rpm, regime al quale il motore mostra le sue qualità con consumi tutto sommato modesti (15,5 km/litro in urbano e circa 20 in ciclo extraurbano 90/110 km/h).
Ho detto
Ho dal 7 aprile una Punto 1.3 MJ 90 CV Emotion 5 porte con cui ho già percorso 4.100 km. Che dire...il motore spinge bene, ma solo sopra i 1.800 rpm, prima è davvero morto. Spero che col tempo migliori; viceversa i consumi sono ottimi, la media dall'acquisto è di 5.0 L / 100 km e ho percorso già tratti autostradali a velocità costante con medie ancora più basse. Il comfort è ottimo, l'auto silenziosa e l'unico vero difetto è costituito da un rumore proveniente dalla ruota anteriore destra. Sul Grande Punto Club i soliti bene informati asseriscono che deriva dalla scatola sterzo e pare si possa sostituire con un modello esente dal problema.
Nella guida un poco più sportiva si apprezza molto la precisione dello sterzo e la risposta del motore, che scema solo passati i 4.500-4.700 rpm. Sulla mancanza di un propulsore diesel da 1.600 cc, sono perfettamente d'accordo: il vero difetto del 1.3 (altrimenti è silenzioso, NON vibra, NON si sente se non tirandogli il collo) è che è poco progressivo, impacciato sottocoppia e poi prepotente sopra.
Per qualsiasi domanda, chiedetemi pure ;)
:mad: purtroppo ho anch'io ho una punto da un'anno e mezzo con circa 40milaKm ed è da un anno che va in assistenza per aggiornamenti alla centralina, peggiora sempre di più , la coppia alta 2600-2700 giri!!! sotto questi giri e praticamente morta se ho il condizionatore acceso le piccole salite le devo fare in prima e seconda, amortizzatori anteriori rumorosi, gioco sul piantone dello sterzo, freni rumorosi quando si scaldano, consumi molto alti , tutto perfetto in discesa !!praticamente una FIAT !!!
io ho la 1.3 90cv emotion, presa a febbraio 2006, ho fatto 120k km , oltre i tagliandi non ho avuto un benchè minimo problema e dentro non si è ancora smontato nulla :sofico: .
io ho la 1.3 90cv emotion, presa a febbraio 2006, ho fatto 120k km , oltre i tagliandi non ho avuto un benchè minimo problema e dentro non si è ancora smontato nulla :sofico: .
idem....l'ho da qualche mese e ho fatto 12k km. mai e dico mai un problema....quanto prima le farò fare il primo tagliando....mi hanno detto che c'è un aggiornamento alla centralina ma io sinceramente mi ci trovo benissimo così com'è! media consumi....ciclo misto tra tanta città e extraurbano sui 18 al litro
P.S. anche la mia è un 1.3 90 cv emotion
Burrocotto
23-09-2008, 16:32
io ho la 1.3 90cv emotion, presa a febbraio 2006, ho fatto 120k km , oltre i tagliandi non ho avuto un benchè minimo problema e dentro non si è ancora smontato nulla :sofico: .
Dev'essere uno strano virus quello che porta a registrarsi su un forum d'informatica ed a esordire con un post del genere uppando un 3d più vecchio di 1 anno. :D
1.4 77cv, quota 7800km (7777 compiuti e fotografati domenica :D), nessun problema rilevato. :tie:
Chris Solskjaer
23-09-2008, 17:09
sono anche io un neo ( da 2 mesi) possessore di Gpunto 1.3 Mjet 90 cv.
il difetto che mi da più fastidio è il fischio che si sente quando si frena a basse velocità, proveniente dalla ruota anteriore destra; leggendo i post precedenti sembra che sia un problema noto....
inoltre,in partenza, sembra che l'auto "perda potenza" se non si schiaccia a fondo l'acceleratore e sotto i 1500 giri in salita ogni tanto bisogna spingerla :sofico:
bob.malone
23-09-2008, 17:47
ma quanto costa una macchina del genere con di optional lettore mp3 e comandi al volante??? (metallizzato cerchi in lega ipt)
lo chiedo perchè sono sempre stato uno pro-benzina, ma ultimamente mi sto accorgendo che queste auto sono ottime, e sono indeciso fra questa e la Ibiza (nuova o vecchia, la nuoca mi sa più bella soprattutto come interni, ma la vecchia con meno di 13k€ ti ci danno il clima autom. i cerchi da 16" e il tettino apribile)
:mad: purtroppo ho anch'io ho una punto da un'anno e mezzo con circa 40milaKm ed è da un anno che va in assistenza per aggiornamenti alla centralina, peggiora sempre di più , la coppia alta 2600-2700 giri!!! sotto questi giri e praticamente morta se ho il condizionatore acceso le piccole salite le devo fare in prima e seconda, amortizzatori anteriori rumorosi, gioco sul piantone dello sterzo, freni rumorosi quando si scaldano, consumi molto alti , tutto perfetto in discesa !!praticamente una FIAT !!!
ma parli del 1.3 mjt da 90cv ??
se è come dici il tuo motore ha seri problemi, perchè la botta di coppia quel motore c'è l'ha all'incirca a 2000 giri.
ma parli del 1.3 mjt da 90cv ??
se è come dici il tuo motore ha seri problemi, perchè la botta di coppia quel motore c'è l'ha all'incirca a 2000 giri.
Confermo, i dati di progetto parlano di 1750rpm, ma alla fine sono 2000.
federico1988
09-10-2008, 10:39
Salve ragazzi! Mi chiamo Federico e sono nuovo... volevo sapere da voi un consiglio...
Sono indeciso se comprare o meno la fiat grande punto 1.3 90 cv oppure la nuova opel corsa 1.3 cdti sport 90 cv...
Qualcuno mi sa dare dei consigli?? grazie!!
federico1988
09-10-2008, 10:51
Salve ragazzi! Mi chiamo Federico e sono nuovo... volevo sapere da voi un consiglio...
Sono indeciso se comprare o meno la fiat grande punto 1.3 90 cv oppure la nuova opel corsa 1.3 cdti sport 90 cv...
Qualcuno mi sa dare dei consigli?? grazie!!
Aviatore_Gilles
09-10-2008, 11:11
Salve ragazzi! Mi chiamo Federico e sono nuovo... volevo sapere da voi un consiglio...
Sono indeciso se comprare o meno la fiat grande punto 1.3 90 cv oppure la nuova opel corsa 1.3 cdti sport 90 cv...
Qualcuno mi sa dare dei consigli?? grazie!!
Parlando del motore non cambia una ceppa, sempre di fiat è :D
Dal punto di vista estetico ti direi GP, ma sono di parte :D
Aviatore_Gilles
09-10-2008, 11:13
:mad: purtroppo ho anch'io ho una punto da un'anno e mezzo con circa 40milaKm ed è da un anno che va in assistenza per aggiornamenti alla centralina, peggiora sempre di più , la coppia alta 2600-2700 giri!!! sotto questi giri e praticamente morta se ho il condizionatore acceso le piccole salite le devo fare in prima e seconda, amortizzatori anteriori rumorosi, gioco sul piantone dello sterzo, freni rumorosi quando si scaldano, consumi molto alti , tutto perfetto in discesa !!praticamente una FIAT !!!
La mia ha il limitatore a 5000 giri e la coppia a 5500 :O
Scherzi a parte, che il motore sotto i 2000 giri non sia il massimo siamo d'accordo, ma la tua c'ha grossa crisi :D
Buttala, esemplare sfigato, purtroppo capita :D
Aviatore_Gilles
09-10-2008, 11:14
A tutti consiglio di aspettare il 2009 e il nuovo 1.3, che risolve gran parte dei problemi di erogazione :O
bob.malone
09-10-2008, 11:36
Clio, 207, Opel Corsa, Yaris, Polo
Non è poi tanto difficile...
Sono d'accordo con te che rispetto alla vecchia è un'auto completamente diversa e nettamente migliore, bella forza, la vecchia da questo punto di vista rasentava lo scandalo!
e costava la metà:stordita:
tante volte vi scordate di dirlo quando paragonate la Gpunto alle vecchie punto, io con la mia splendida Bravo non ho avuto problemi di scricchiolii in 180.000 km, e le plastiche interne sono tutte morbide e belle solide, quindi non suonano, non si deformano al sole e non sembrano scadenti, però costava il doppio di una punto.
Burrocotto
09-10-2008, 11:43
e costava la metà:stordita:
tante volte vi scordate di dirlo quando paragonate la Gpunto alle vecchie punto, io con la mia splendida Bravo non ho avuto problemi di scricchiolii in 180.000 km, e le plastiche interne sono tutte morbide e belle solide, quindi non suonano, non si deformano al sole e non sembrano scadenti, però costava il doppio di una punto.
Fake. :O
Non è possibile, una Fiat deve per forza rompersi, scricchiolare, cadere a pezzi o essere peggiore della concorrenza, anche quando il progetto è in buona parte in comune. :O
:Prrr:
La Corsa a livelli d'interni non la vedo affatto meglio. Una cosa interessante invece è che offrano i turbonafta allo stesso prezzo dei benzina, quindi la Corsa 90cv costa sicuramente meno della Punto.
bob.malone
09-10-2008, 11:53
comuque ho controllato e di listino la corsa sport 3 porte 1.3 90cv costa para para la Gpunto stesso allestimento 17.500€ poi bisogna vedere gli sconti e le dotazioni di serie:read:
Burrocotto
09-10-2008, 14:01
comuque ho controllato e di listino la corsa sport 3 porte 1.3 90cv costa para para la Gpunto stesso allestimento 17.500€ poi bisogna vedere gli sconti e le dotazioni di serie:read:
http://www.omniauto.it/magazine/6296/opel-diesel-benzina
Quindi la Corsa dovrebbe venire così damblè intorno ai 1400 euri in meno del listino, salvo altri eventuali sconti.
Aviatore_Gilles
09-10-2008, 14:05
Io invece la vedo molto meglio.
E ancora meglio la Clio, e forse la migliore in questo momento è la 207.
Come plancia superiore forse, ma come design è davvero spoglia e poco curata. In più le portiere sembrano di carta pesta :D
dario fgx
12-10-2008, 00:11
ragazzi che sapete dirmi sulla G.Punto natural power?
io so che monterà un fire 1.4 78CV benza
considerando il peso del serbatoio per il metano e considerando che nn mi importa di andare a 150 orari vorrei sapere:
in termini di accelerazione e sorpassi voi come pensate che possa cavarsela?
Ovviamente parlo di quando va a benzina ...a metano non voglio nemmeno pensarci
Grazie:muro:
Max Power
12-10-2008, 00:52
Confermo, i dati di progetto parlano di 1750rpm, ma alla fine sono 2000.
Dopo aver utilizzato la MusaMJ 90 cv (mica è mia!), la coppia massima l'ho rilevata @ 2500rpm, la mantiene costante fino ai 3500, poi cala.
A 2000rmp con l'ultimo rapporto non c'è spinta per concludere in sicurezza un sorpasso minimamente impegnativo, quindi manca coppia.
Devo dire che i consumi sono buoni ma, c'è questa discrepanza tra i dati rilevati e quelli dichiarati.
Un Turbo lag, a volte divertente, ma, che in troppe occasioni vi fa trovare "impreparati" per evitare di essere sorpassati in condizioni che mettono a repentaglio la sicurezza.
Viaggiate con la mano sul cambio.:O
Burrocotto
12-10-2008, 09:56
Dopo aver utilizzato la MusaMJ 90 cv (mica è mia!), la coppia massima l'ho rilevata @ 2500rpm, la mantiene costante fino ai 3500, poi cala.
A 2000rmp con l'ultimo rapporto non c'è spinta per concludere in sicurezza un sorpasso minimamente impegnativo, quindi manca coppia.
Devo dire che i consumi sono buoni ma, c'è questa discrepanza tra i dati rilevati e quelli dichiarati.
Un Turbo lag, a volte divertente, ma, che in troppe occasioni vi fa trovare "impreparati" per evitare di essere sorpassati in condizioni che mettono a repentaglio la sicurezza.
Viaggiate con la mano sul cambio.:O
Anche a prendertela comoda, per cambiar marcia ci metti al max 3-4 secondi.
Viaggiare con la mano sul cambio è una pessima abitudine. ;)
A tutti consiglio di aspettare il 2009 e il nuovo 1.3, che risolve gran parte dei problemi di erogazione :O
Hai link sul nuovo 1.3?
Gemini83
18-11-2008, 08:55
Ciao a tutti,sono prossimo a comprare una G.P. 1.3mj 90cv, volevo kiedervi di questo motore esistono cambi da 5 marcie? io ne ho vista una ed è immatricolata 2008..... che differenza c'è da quella a 6M? Questa è credo una macchina che doveva essere esportata(credo).. e poi che diff c'è tra i colori dello stemma della fiat? questo è rosso... grazie ciao
Segnala il messaggio
Ciao a tutti,sono prossimo a comprare una G.P. 1.3mj 90cv, volevo kiedervi di questo motore esistono cambi da 5 marcie? io ne ho vista una ed è immatricolata 2008..... che differenza c'è da quella a 6M? Questa è credo una macchina che doveva essere esportata(credo).. e poi che diff c'è tra i colori dello stemma della fiat? questo è rosso... grazie ciao
Segnala il messaggio
MJ 90cv è solo 6 marce che io sappia..I 5 marce sono 75cv..
MJ 90cv è solo 6 marce che io sappia..I 5 marce sono 75cv..
esatto, sul mercato italiano è così. all'estero non saprei.
simone1980
18-11-2008, 16:06
esatto, sul mercato italiano è così. all'estero non saprei.
se non ricordo male è stato messo il 6 marce perchè era l'unico che sopportava la coppia del 90 cv, quindi non credo che ne abbiano messi altri......
bob.malone
18-11-2008, 16:12
lo stemma rosso è stato messo questanno con la versione My08, se è rosso vuol dire che è recente:read: , il 90cv è solo 6marce.
Ciao a tutti,sono prossimo a comprare una G.P. 1.3mj 90cv, volevo kiedervi di questo motore esistono cambi da 5 marcie? io ne ho vista una ed è immatricolata 2008..... che differenza c'è da quella a 6M? Questa è credo una macchina che doveva essere esportata(credo).. e poi che diff c'è tra i colori dello stemma della fiat? questo è rosso... grazie ciao
Segnala il messaggio
se te lo puoi permettere, scegli il 1.6 diesel
esatto, sul mercato italiano è così. all'estero non saprei.
In Francia e Spagna, per esempio, vendono il 90cv 5m
confermo all'estero il 90cv ha 5 rapporti, anche se non mi sembra una scelta affatto felice
Gemini83
26-11-2008, 21:45
ciao ragazzi grazie per la risposta, si la machina è spagnola, l'ho presa già, e me ne sono innamorato, il fatto è che la 90 cv a 5marce a 120 km/H sta sugli stessi giri della 75 cv cioè a 2800 mentre quella a 6 marce a 2200, ma la differenza dove la riscontrero secondo voi? nel paese o non ce ne sara tra la 90 e la 75 a questo punto?
ciao:sofico:
ciao ragazzi grazie per la risposta, si la machina è spagnola, l'ho presa già, e me ne sono innamorato, il fatto è che la 90 cv a 5marce a 120 km/H sta sugli stessi giri della 75 cv cioè a 2800 mentre quella a 6 marce a 2200, ma la differenza dove la riscontrero secondo voi? nel paese o non ce ne sara tra la 90 e la 75 a questo punto?
ciao:sofico:
La differenza la riscontri nei consumi...Se ruoti a 2.8k rpm, consumi di più che a 2.2k rpm...Semplice!
A mio fratello arriva venerdi la versione Sport bianca 5pt con:bracciolo,tetto sky dome,cerchi take off,ruotino,fascia adesiva,blue&me nav,radio mp3,impianto subwoofer,filtro dpf,presa 12v .Il tutto alla modica cifra di 18000€.E' una settimana che lo prendo a calci in bocca :asd: :muro: :muro:
tehblizz
26-11-2008, 22:27
A mio fratello arriva venerdi la versione Sport bianca 5pt con:bracciolo,tetto sky dome,cerchi take off,ruotino,fascia adesiva,blue&me nav,radio mp3,impianto subwoofer,filtro dpf,presa 12v .Il tutto alla modica cifra di 18000€.E' una settimana che lo prendo a calci in bocca :asd: :muro: :muro:
18'000€ per una Punto? Ma qui siamo mattiiiii :doh:
Gemini83
27-11-2008, 16:50
si questo l'ho capito che c'e differenza nei consumi ma ci sara anche una piccola differenza nelle prestazioni, cioè ripresa o altra cosa?
bob.malone
27-11-2008, 17:55
A mio fratello arriva venerdi la versione Sport bianca 5pt con:bracciolo,tetto sky dome,cerchi take off,ruotino,fascia adesiva,blue&me nav,radio mp3,impianto subwoofer,filtro dpf,presa 12v .Il tutto alla modica cifra di 18000€.E' una settimana che lo prendo a calci in bocca :asd: :muro: :muro:
o capito 18.000€ ma c'ha messo il mondo dentro e fuori, io l'unica cosa che non capisco sono le fascie adesive, che te le fanno pagare uno sproposito.
o capito 18.000€ ma c'ha messo il mondo dentro e fuori, io l'unica cosa che non capisco sono le fascie adesive, che te le fanno pagare uno sproposito.
150€ per la precisione :muro:
si questo l'ho capito che c'e differenza nei consumi ma ci sara anche una piccola differenza nelle prestazioni, cioè ripresa o altra cosa?
non proprio perché la 6 marce può essere guidata in modo low cost o divertente a seconda delle preferenze
A mio fratello arriva venerdi la versione Sport bianca 5pt con:bracciolo,tetto sky dome,cerchi take off,ruotino,fascia adesiva,blue&me nav,radio mp3,impianto subwoofer,filtro dpf,presa 12v .Il tutto alla modica cifra di 18000€.E' una settimana che lo prendo a calci in bocca :asd: :muro: :muro:
hai detto tutto tranne la cosa + importante.... che motore ha preso? :O
hai detto tutto tranne la cosa + importante.... che motore ha preso? :O
1.3 MJT 90CV come da titolo. :sob:
1.3 MJT 90CV come da titolo. :sob:
18.000 euro per un 1.3 da 90 cv?? :eek: :eek: :cry:
alla fiat sono completamente fuori.....:O con i prezzi...
18.000 euro per un 1.3 da 90 cv?? :eek: :eek: :cry:
alla fiat sono completamente fuori.....:O con i prezzi...
Si, ma l'ha farcita con ogni cosa.. Un pò come il tizio che ha preso l'A4 2.0 tdi a 50 mila euro
bob.malone
28-11-2008, 08:12
io che ho limitato di molto gli optional ho speso 14.800€ sempre Sport ma 3 porte, mettendo sempre il tetto Skydome:stordita:, ma se uno non ci vuole quello e invece della sport si accontenta di un allestimento inferiore tipo Fun o Dynamic spende ancora meno.
Aviatore_Gilles
28-11-2008, 08:18
18.000 euro per un 1.3 da 90 cv?? :eek: :eek: :cry:
alla fiat sono completamente fuori.....:O con i prezzi...
Si, ma ha preso navigatore, tetto sky dome, impianto con sub e filtro anti particolato :D Saranno più di 2000€ di accessori :D
io ce l'ho dal 2006, versione 1.3 mjet 90cv allestimento Dynamic.
Innanzitutto occorre distinguere le due varianti del piccolo turbodiesel (1248 cc), quella con turbina a geometria fissa (75cv) e quella con turbina a geometria variabile (90cv), diversi i cambi (C510 fiat nel primo caso, M20 6 marce nel secondo caso, progetto FPT), diverso il comportamento. Il 90cv è un motore validissimo in due situazioni: misto e autostrada, nel misto perché, essendo utilizzabile fra i 1900 e i 3800/4000 giri, dove garantisce ripresa e elasticità, oltre che un discreto spunto, la guidabilità è davvero ottima, in autostrada perché a velocità di codice o poco meno (120) si spuntano consumi eccellenti (>20 km/l).
In città non va bene e basta. Non va bene perché fino a 1800/1900 è vuoto e lo è soprattutto a freddo, quindi nelle percorrenze brevi tocca andare davvero piano, anche perché un diesel sovralimentato non si tira a freddo.
Si, ma ha preso navigatore, tetto sky dome, impianto con sub e filtro anti particolato :D Saranno più di 2000€ di accessori :D
che poi lo dovrebbe avere anche la mia....ma nn ho mai capito a che minchia serve sto coso...? :stordita:
è per caso quello che separa l'eventuale presenza d'acqua nel carburante? :mbe:
che poi lo dovrebbe avere anche la mia....ma nn ho mai capito a che minchia serve sto coso...? :stordita:
è per caso quello che separa l'eventuale presenza d'acqua nel carburante? :mbe:
il fap serve a diminuire le emissioni allo scarico di particolato.
l'acqua nel carburante dovrebbe essere trattenuta dal filtro gasolio e segnalata da un apposito sensore collocato nel filtro stesso.
il fap serve a diminuire le emissioni allo scarico di particolato.
l'acqua nel carburante dovrebbe essere trattenuta dal filtro gasolio e segnalata da un apposito sensore collocato nel filtro stesso.
e dove lo vedo se c'è veramente? il fap dico...
Aviatore_Gilles
28-11-2008, 16:31
che poi lo dovrebbe avere anche la mia....ma nn ho mai capito a che minchia serve sto coso...? :stordita:
è per caso quello che separa l'eventuale presenza d'acqua nel carburante? :mbe:
La combustione produce particolato (PM10).
Il filtro, tramite processo chimico, trattiene le particelle di PM10, evitando la dispersione nell'ambiente. ;)
Aviatore_Gilles
28-11-2008, 16:34
e dove lo vedo se c'è veramente? il fap dico...
Guarda sotto la macchina, , segui il terminale di scarico dal paraurti posteriore verso il motore, se vedi una specie di scatolotto (per dirla in soldoni vedi un cilindrone :D ) allora significa che ha il filtro antiparticolato :D
Na roba di sto tipo :D
http://autoreview.belproject.com/media/1/20080315-2008-mercedes-benz-gl-420-bluetec-diesel-concept-particulate-filter-blueprint.jpg
bob.malone
28-11-2008, 17:09
o cosi, oppure te ne accorgi pagando la fattura quando lo vai a cambiare:O
ah ma alla fine nn serve a niente...io pensavo ti faceva andare + forte.. :O
Burrocotto
28-11-2008, 18:53
ah ma alla fine nn serve a niente...io pensavo ti faceva andare + forte.. :O
No, anzi, dovrebbe addirittura far consumare l'1-2% in più. :D
Che è un controsenso per un dispositivo ecologico. :D
No, anzi, dovrebbe addirittura far consumare l'1-2% in più. :D
Che è un controsenso per un dispositivo ecologico. :D
:eek:
allora se me lo ritrovo ficcato sotto la macchina prendo un'ascetta e lo distruggo?! :muro:
che senso avrebbe spendere 400 euro (mi pare costi tanto) per una cosa che alla fine a te nn porta nessun vantaggio? :confused:
io ce l'ho dal 2006, versione 1.3 mjet 90cv allestimento Dynamic.
Innanzitutto occorre distinguere le due varianti del piccolo turbodiesel (1248 cc), quella con turbina a geometria fissa (75cv) e quella con turbina a geometria variabile (90cv), diversi i cambi (C510 fiat nel primo caso, M20 6 marce nel secondo caso, progetto FPT), diverso il comportamento. Il 90cv è un motore validissimo in due situazioni: misto e autostrada, nel misto perché, essendo utilizzabile fra i 1900 e i 3800/4000 giri, dove garantisce ripresa e elasticità, oltre che un discreto spunto, la guidabilità è davvero ottima, in autostrada perché a velocità di codice o poco meno (120) si spuntano consumi eccellenti (>20 km/l).
In città non va bene e basta. Non va bene perché fino a 1800/1900 è vuoto e lo è soprattutto a freddo, quindi nelle percorrenze brevi tocca andare davvero piano, anche perché un diesel sovralimentato non si tira a freddo.
mi sembra che dia il meglio di sé dove serve: in città che necessità c'è di un motore brillante?
Burrocotto
28-11-2008, 19:12
:eek:
allora se me lo ritrovo ficcato sotto la macchina prendo un'ascetta e lo distruggo?! :muro:
che senso avrebbe spendere 400 euro (mi pare costi tanto) per una cosa che alla fine a te nn porta nessun vantaggio? :confused:
"Coscienza ambientale" in teoria.
Il fap come principio non è sbagliato (i diesel hanno questo PICCOLO problema delle polveri, benché gli ecologisti di quart'ordine lo considerino "ecologico" perché emette meno co2 di un benzina (dato che ora va di moda la lotta alla co2)), è sbagliata la sua realizzazione.
Ogni qual volta il fap deve rigenerarsi (e avviene spesso in marcia urbana) brucia altro gasolio, che è sempre un controsenso.
'somma, idea non malvagia realizzata con pressapochismo e spinta in maniera criminale dalle solite amministrazioni incompetenti.
A mio fratello arriva venerdi la versione Sport bianca 5pt con:bracciolo,tetto sky dome,cerchi take off,ruotino,fascia adesiva,blue&me nav,radio mp3,impianto subwoofer,filtro dpf,presa 12v .Il tutto alla modica cifra di 18000€.E' una settimana che lo prendo a calci in bocca :asd: :muro: :muro:
Ragazzi è arrivata.Davvero molto bella,non c'è che dire.Gli chiedeò se me la vende tra un paio d'anni :asd:
Ragazzi è arrivata.Davvero molto bella,non c'è che dire.Gli chiedeò se me la vende tra un paio d'anni :asd:
posta le foto. :)
bob.malone
01-12-2008, 09:10
Ragazzi è arrivata.Davvero molto bella,non c'è che dire.Gli chiedeò se me la vende tra un paio d'anni :asd:
anche a me è arrivata venerdì, ma l'ho presa sabato, praticamente è come quella di tuo fratello solo 3pt senza adesivo e all'interno ha la metà degli optional, però l'ho pagata 3.000€ in meno:D
che dire: rifiniture splendide, molto simili a quelle dell'alfa 147, il cambio va abbastanza bene, meglio di quello della mia vecchia fiat Bravo, l'auto dentro è un vero spettacolo.
Le foto le posto probabilmente stasera nel 3d ufficiale della Grande Punto :D
bob.malone
01-12-2008, 23:04
ma secondo voi come deve essere fatto il rodagio di questo motore???
diciamo che ho sentito pareri discordanti e volevo un opinione più generale, ma in realtà lo chiedo perchè non ci capisco na mazza:sofico:
ma secondo voi come deve essere fatto il rodagio di questo motore???
diciamo che ho sentito pareri discordanti e volevo un opinione più generale, ma in realtà lo chiedo perchè non ci capisco na mazza:sofico:
Bhe, al solito, scaldare la macchina in movimento non superando i 2000rpm fino ai 90° (questo per tutta la durata della vita dell'auto).
Per il resto le auto moderne non è che abbiano bisogno di un vero e proprio rodaggio, almeno per i primi 3000-5000 km cercare di trattarla con ancora più cura di quanto non si faccia per gli altri km però per il resto vale quello detto nelle prime righe, mai scannarla a freddo e soprattutto prima di spegnerla aspettare qualche secondo se la si è tirata.
Se ci sono altri consigli ben vengano, ma credo che sia tutto qui.
Bhe, al solito, scaldare la macchina in movimento non superando i 2000rpm fino ai 90°
Esagerato.:O Già a 60C° il motore è caldino e può benissimo superare i 2000
Esagerato.:O Già a 60C° il motore è caldino e può benissimo superare i 2000
Per andare sul sicuro aspetto che arrivi a metà, poi probabilmente è già sufficiente una temperatura più bassa.
Però ragazzi che fatica far salire la temperatura sul piccolo multijet... :eek:
The Mighty Gex
02-12-2008, 00:50
Esagerato.:O Già a 60C° il motore è caldino e può benissimo superare i 2000
in realtà il problema principale non è la temperatura del liquido ma la temperatura dell'olio.
bob.malone
02-12-2008, 08:24
quindi niete a Xkm tirarla e cavolate varie???
Aviatore_Gilles
02-12-2008, 09:19
Per andare sul sicuro aspetto che arrivi a metà, poi probabilmente è già sufficiente una temperatura più bassa.
Però ragazzi che fatica far salire la temperatura sul piccolo multijet... :eek:
Il mio in 5 km è già caldo...Poi aspetto ancora qualche km prima di utilizzarlo al 100%. :D
Comunque io lo utilizzo normalmente, anche a freddo arrivo a 2200/2300 giri, l'importante è non strapazzarlo.
Il mio in 5 km è già caldo...Poi aspetto ancora qualche km prima di utilizzarlo al 100%. :D
Comunque io lo utilizzo normalmente, anche a freddo arrivo a 2200/2300 giri, l'importante è non strapazzarlo.
quoto anch'io lo utilizzo fino a quei giri tranquillamente anche a freddo....l'importante che nn affondi tutto il pedale. :)
anche perchè secondo me il range di utilizzo ottimale di questo 90cv è tra i 1800-1900/3000 giri....quindi nn avrebbe senso cambiare prima dei 2000 perchè altrimenti cammini veramente come una lumaca.....poi nn so voi che stile di guida avete. :D :O
Aviatore_Gilles
02-12-2008, 09:39
quoto anch'io lo utilizzo fino a quei giri tranquillamente anche a freddo....l'importante che nn affondi tutto il pedale. :)
anche perchè secondo me il range di utilizzo ottimale di questo 90cv è tra i 1800-1900/3000 giri....quindi nn avrebbe senso cambiare prima dei 2000 perchè altrimenti cammini veramente come una lumaca.....poi nn so voi che stile di guida avete. :D :O
Se cambi prima dei 2000 sai i consumi come salgono :D
bob.malone
02-12-2008, 09:55
giustissimo, anche io ho fatto caso che i consumi minori si hanno in quel range, specie in extraurbano, è inutile usare la 6a prima 100/110 km/h ma anche 120.
dopo non consuma una mazza, anche da nuova c'ho fatto già 475km mettendo 40€ di nafta, partendo con la lancetta a "0" (come sempre quando la ritiri) e ancora sta sopra la riserva, quindi sono soddisfatto.
quoto entrambi....tutto sommato ha una bella guida io ne sono rimasto molto soddisfatto...se dovessi tornare indietro la ricomprerei ad occhi chiusi, sembra quasi un benzina. :O
quoto anch'io lo utilizzo fino a quei giri tranquillamente anche a freddo....l'importante che nn affondi tutto il pedale. :)
anche perchè secondo me il range di utilizzo ottimale di questo 90cv è tra i 1800-1900/3000 giri....quindi nn avrebbe senso cambiare prima dei 2000 perchè altrimenti cammini veramente come una lumaca.....poi nn so voi che stile di guida avete. :D :O
Se cambi prima dei 2000 sai i consumi come salgono :D
Bhe ma infatti, cambio proprio al regime ideale cioè a 2000 rpm.
giustissimo, anche io ho fatto caso che i consumi minori si hanno in quel range, specie in extraurbano, è inutile usare la 6a prima 100/110 km/h ma anche 120.
dopo non consuma una mazza, anche da nuova c'ho fatto già 475km mettendo 40€ di nafta, partendo con la lancetta a "0" (come sempre quando la ritiri) e ancora sta sopra la riserva, quindi sono soddisfatto.
Uhm sei sicuro? Io ho fatto con 80 euro 848km ed avanzava ancora metà riserva con la 159 1.9 diesel :fagiano:
bob.malone
02-12-2008, 14:19
Uhm sei sicuro? Io ho fatto con 80 euro 848km ed avanzava ancora metà riserva con la 159 1.9 diesel :fagiano:
non ho capito
a me sembra (sempre che la tua sia nuova) che la tua consuma di più (e vorrei pure vedere è 1.9 e pesa 1volta e mezza la mia), e nemmeno di poco (50km ogni 20€ di diesel, forse di più visto che già stai in riserva, e io non ancora:sofico: ), anche se non sò quanto siano le rispettive "riserve" ma poi dipende molto dalla strada e dal piede, io ci sono andato molto tranzollo, ma è la mia guida abituale.
non ho capito
a me sembra (sempre che la tua sia nuova) che la tua consuma di più (e vorrei pure vedere è 1.9 e pesa 1volta e mezza la mia), e nemmeno di poco (50km ogni 20€ di diesel, forse di più visto che già stai in riserva, e io non ancora:sofico: ), anche se non sò quanto siano le rispettive "riserve" ma poi dipende molto dalla strada e dal piede, io ci sono andato molto tranzollo, ma è la mia guida abituale.
Uhm no, non ci siamo intesi :P....ho fatto 848 km con 80 euro di gasolio....quindi 112km con 10 euro di gasolio. Per quello che mi pare strano che la tua leggera e con un motore più tranquillo consumi così..
Mi riportare i dati del cdb no eh? Invece di fare questi calcoli empirici km/euro gasolio(fattore anche molto variabile) :p
bob.malone
02-12-2008, 16:08
Uhm no, non ci siamo intesi :P....ho fatto 848 km con 80 euro di gasolio....quindi 112km con 10 euro di gasolio. Per quello che mi pare strano che la tua leggera e con un motore più tranquillo consumi così..
a Ok, ho inteso male, i consumi della mia, sono riscontrati chi più chi meno da tutti, e considerato che sono in rodaggio non posso lamentarmi.
Il CDB per quanto possa valere, segna 5.6lt/100km di consumo medio;)
invece sembra strano che una 159 consumi meno di una gp, comunque tutto può essere, ma bisognerebbe valutare attentamente i dettagli
invece sembra strano che una 159 consumi meno di una gp, comunque tutto può essere, ma bisognerebbe valutare attentamente i dettagli
Beh è stato un viaggio sempre (tranne una 20ina di km) in autostrada e spesso col cruise, chiaro...però mi sembra strano lo stesso. Quando li ho fatti non potevo crederci, ma portafoglio e contakm non mentono :) .
mmm.. 112km/10€. Supponendo che l'hai pagato 1,15€ al lt. hai fatto 112/(10/1,15)= 12,88 km/lt. chi ha detto che consumerebbe meno della GP? :confused: Il CDB che dice?
mmm.. 112k/10€. Supponendo che l'hai pagato 1,15€ al lt. hai fatto 112/(10/1,15)= 12,88 km/lt. chi ha detto che consumerebbe meno della GP? :confused: Il CDB che dice?
Lui ha detto: 475 km con 40 euro di gasolio. Io ne ho fatti 848 con 80 euro. Se tengo conto che la 159 è più grossa, più pesante e più potente, non mi torna che il 1.3 consumi così...tutto qui :) .
Mi informo perché dovrebbe prendere la GP 1.3 la mia ragazza..forse :) .
Il fatto che lui dichiari quelle percorrenze non è che significhi che consumino così tutti i 1.3 :p . Invece la media sul misto per queste motore è sull'ordine dei 18km/l
bob.malone
02-12-2008, 17:58
bhe ho pure detto delle condizioni particolari:
Macchina completamente a secco, ritirata dal concessionario.
Macchina con motore nuovo e quindi che si deve slegare.
quindi non era proprio un calcolo preciso, visto che ho lasciato 5€ buone nella riserva:O , era solo una costatazione del primo rifornimento fatto alla mia piccolina:stordita:
invece sembra strano che una 159 consumi meno di una gp, comunque tutto può essere, ma bisognerebbe valutare attentamente i dettagli
Può essere benissimo, in autostrada a 130km/h la Gpunto 90cv è a circa 2500 rpm e la mia sul cbd segna come consumo istantaneo i 16km/litro scarsi. Sicuramemente la 159 che ha un motore più potente (e meno "risicato") e una diversa rapportatura del cambio, potrebbe segnare gli stessi consumi se non migliori.
La Gpunto segna i migliori consumi a 100-110Km/h quando è a 2000-2200 rpm (circa 18km/litro), quando sali sopra tali valori consumi cominciano ad aumentare sensibilmente.
Il fatto che lui dichiari quelle percorrenze non è che significhi che consumino così tutti i 1.3 :p . Invece la media sul misto per queste motore è sull'ordine dei 18km/l
a me segna i 17.6 il trib b che saranno almeno 5 mesi che nn lo resetto....faccio tanto extraurbano ma anche urbano (diciamo che faccio 60% urbano 40% extra) ma nn vado di certo a 110 di sesta... :O ed in generale ho una guida molto spinta quindi tutto sommato nn mi lamento. :)
david90210
02-12-2008, 21:28
quasi tutte le nostre aziendali bevono abbastanza olio motore, ogni 15k km bisogna fare il pieno... qualcuno tende a tirarla sempre altri vanno in giro come mio nonnno.... siamo gli unici 110 sfortunati?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.