PDA

View Full Version : AIUTO! Diskeeper 10


Snyto
29-06-2006, 14:26
Ciao a tutti,
ho da poco installato Diskeeper 10 e vorrei sapere se mi conviene mettere la deframmentazione dell'MFT ad ogni avvio, e magari se avete qualke consiglio da darmi sull'utilizzo di questo programma.
So ke è un bel programma e ke può migliorare le prestazioni di un pc se correttamente configurato.

Drakogian
29-06-2006, 15:12
Preferisco decidere io quando deframmentare utilizzando le informazioni che mi dà: Analyze selected volume. Non lascio niente in automatico. Per deframmentare l'MFT e la paging file vado in: Set a boot-time defragmentation da Change your settings e scelgo quello che voglio deframmentare.Poi setto: On Next Manual Reboot. Faccio il reboot del PC e finita la deframmentazione riporto tutto a manuale.

Snyto
29-06-2006, 16:16
durante l'impostazione della deframmentazione al'avvio mi ha detto di tenermi una copia di backup.
c'è per caso la possibilità di perdere tutto?

Drakogian
29-06-2006, 16:43
Tutto è possibile e quindi, in generale il backup dei dati è buona norma farlo sempre. La Master File Table (MTF) è il centro di comando del file system NTFS. E' l'analoga della file allocation table nel file system FAT e mappa tutti i file e le directory sul disco e quindi una sua perdita o corruzione può portare alla non accessibilità dei files.

Mc®.Turbo-Line
18-09-2006, 13:26
Come mai a me da sempre questa situazione critica anke dopo aver deframmentato la MFT?

http://img176.imageshack.us/img176/8260/problemauk8.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=problemauk8.jpg)

david-1
18-09-2006, 14:54
Come mai a me da sempre questa situazione critica anke dopo aver deframmentato la MFT?

http://img176.imageshack.us/img176/8260/problemauk8.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=problemauk8.jpg)
Io sto messo un pochino meglio: mi da solo la situazione intermedia (simbolo giallo.....) :rolleyes:

david-1
18-09-2006, 15:17
Preferisco decidere io quando deframmentare utilizzando le informazioni che mi dà: Analyze selected volume. Non lascio niente in automatico. Per deframmentare l'MFT e la paging file vado in: Set a boot-time defragmentation da Change your settings e scelgo quello che voglio deframmentare.Poi setto: On Next Manual Reboot. Faccio il reboot del PC e finita la deframmentazione riporto tutto a manuale.
Credo di avere fatto quello che dici, ma durante la deframmentazione (giustamente ho dovuto riavviare per far partire il defrag) ho letto "step 2 (o 3?...) - MTF already defragmented" :eek: :mbe: :mbe:

Al rientro in Windows ho controllato e mi ritrovo ancora l'errore perchè l'MTF è deframmentato al 86% :confused:

Inoltre, come si ripristina la totale manualità del defrag?

A sto punto puoi spiegarmi un pochino meglio come fai?

Drakogian
18-09-2006, 15:57
Come mai a me da sempre questa situazione critica anke dopo aver deframmentato la MFT?

http://img176.imageshack.us/img176/8260/problemauk8.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=problemauk8.jpg)

Se leggi bene le note nella segnalazione vedrai che la situazione "critica" non riguarda la deframmentazione della MFT ma può dipendere da due fattori:
1. hai il 96% dello spazio della MFT utilizzato e che facilmente diverrà framentizzato.
2. hai un picco di uso della memory di circa il 99 % e quindi il paging file si deframmenterà facilmente.

Non sono segnalazioni gravi e puoi continuare ad usare il tuo HD senza problemi.
Se vuoi eliminare questi 2 inconvenienti puoi usare l'opzione (Frag Shield) del menu: Action - Change your settings - Configure MFT/Paging File e seguire le istruzioni.

Leggi l'help del programma per saperne di più

N.B. Frag Shield gira solo su Windows NT 4.0, Windows 2000, Windows XP, and Windows Server 2003. Frag Shield non è disponibile in Diskeeper Home Edition.

Drakogian
18-09-2006, 16:14
Credo di avere fatto quello che dici, ma durante la deframmentazione (giustamente ho dovuto riavviare per far partire il defrag) ho letto "step 2 (o 3?...) - MTF already defragmented" :eek: :mbe: :mbe:

Al rientro in Windows ho controllato e mi ritrovo ancora l'errore perchè l'MTF è deframmentato al 86% :confused:

Inoltre, come si ripristina la totale manualità del defrag?

A sto punto puoi spiegarmi un pochino meglio come fai?

Sei nella stessa condizione di Mc®.Turbo-Line. Leggi la mia risposta.
Per ripristinare la completa manualità ritorna in: Set a boot-time defragmentation e scegli: Dont'n run boot-time defragmentation.

david-1
18-09-2006, 16:58
Sei nella stessa condizione di Mc®.Turbo-Line. Leggi la mia risposta.
Per ripristinare la completa manualità ritorna in: Set a boot-time defragmentation e scegli: Dont'n run boot-time defragmentation.
Ok, grazie.

Quindi come posso ovviare a questo?
:)
http://img178.imageshack.us/img178/9609/immaginelr8.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immaginelr8.jpg)


EDIT: hai dato la risposta poco fa, credo..... :D

david-1
18-09-2006, 17:01
Se vuoi eliminare questi 2 inconvenienti puoi usare l'opzione (Frag Shield) del menu: Action - Change your settings - Configure MFT/Paging File e seguire le istruzioni.

cavolo, sei molto informato in materia, però io non conosco l'inglese così bene da fidarmi a toccare certi valori :cry: :cry:

Mc®.Turbo-Line
18-09-2006, 17:21
cavolo, sei molto informato in materia, però io non conosco l'inglese così bene da fidarmi a toccare certi valori :cry: :cry:


Idem l' avevo gia' fatto , ma non ci ho capito granke' :doh:

Inoltre appena provo a Settare l' MTF mi compare questo messaggio:

http://img154.imageshack.us/img154/88/mfthc5.jpg

CRL
18-09-2006, 23:32
Il mio consiglio, se si vuole modificare la dimensione del file di swap, è di farlo dal menù apposito di windows.

Tasto destro su risorse del computer, proprietà, avanzate, prestazioni, impostazioni, avanzate, cambia.

Da qui si può settare il valore della dimensione del file di cache, da mettere in genere ad una volta e mezza la propria ram. E' bene anche mettere la dimensione minima uguale alla massima, proprio per evitare la frammentazione, e quindi non avere quel messaggio da diskeeper.

- CRL -

Drakogian
19-09-2006, 09:19
Prendiamo in esame i due casi:

1. Paging File (o Page file - Swap File ):
è una porzione del disco fisso dove (nei sistemi Win NT,2000,Xp) vengono memorizzate porzioni della memoria ram e quando queste servono vengono ricaricate in ram. Quando vieni installato windows viene anche creato automaticamente questo spazio su hard disk di solito impostato tra un valore minimo ed un valore massimo. Come già detto da CRL, conviene cambiare questi settaggi di default e creare un spazio minore o uguale a circa il doppio della ram disponibile. Es.: se si hanno 512MB di ram creare un'area di swap di 750 MB (al massimo: 1000MB=1GB). Per fare questo segui le istruzioni di CRL.
Fatto questo settaggio non ci sarà bisogno di rifarlo in Diskeeper. Anzi quando lancerai Frag Shield del menu: Action - Change your settings - Configure MFT/Paging File vedrai :
http://img165.imageshack.us/img165/9084/diskk01jm7.png (http://imageshack.us)
le impostazioni del paging file e, se è stato settato bene, non ti permetterà di cambiarlo.

2. MFT - Master File Table Configuration
Scorrendo la finestra del Frag Shield Configuration troverai la zona che ti permette di cambiare la dimesione delll'MFT per i diversi dischi logici del PC (es.: C: D: ecc...)
Come puoi vedere dalla figura, ci sono 3 opzioni:
http://img152.imageshack.us/img152/5800/diskk02qg7.png (http://imageshack.us)

A. Configurare MFT con il size raccomandato dal programma.
B. Configurare MFT con un size impostato manualmente rispettando il range proposto dal programma.
C. Non configuare MFT per il disco in esame.

Consiglio di usare l'opzione: A. Andare alla fine della finestra e premere: Submit e attendere che il programma svolga il suo lavoro. Alla fine conviene spegnere/accendere il PC ed lanciare Diskeeper e deframmentare.

NB.: Queste operazioni le ho fatte ripetutamente su diversi PC senza alcun problema. Comunque, a prescindere (.... come diceva Totò...), esiste sempre la possibilità che, per diversi motivi es.: blocco programma, mancanza corrente, ecc...) qualcosa non vada a buon fine. Quindi fare un backup dei propri dati sensibili.
Come già detto prima, se non modificate questo parametro non succede niente. Al limite si ha un lieve abbassamento delle prestazioni dell'hard disk. Più decisivo è il settaggio dello Swap File sopratutto se si ha poca ram a disposizione.

david-1
19-09-2006, 10:07
Ma che vuol dire tutto ciò? Dite che ho poca ram...... ho 2 GB!!!!!!!!!!!!!!!

MM
19-09-2006, 10:08
Quando si ha poca RAM l'unica soluzione efficiente è aggiungerne altra ;)
Non esiste ottimizzazione in grado di compensare in modo significativo la mancanza sistematica di RAM
Impostare il file fisso impedisce la frammentazione dello stesso, è vero, anche se non impedisce la frammentazione dei dati al suo interno, ma se effettivamente il sistema avesse bisogno di più spazio, l'elaborazione si fermerebbe lamentando mancanza di spazio virtuale, nel qual caso sarebbe preferibile un piccolo rallentamento che non un blocco dell'elaborazione

david-1
19-09-2006, 10:53
Quando si ha poca RAM l'unica soluzione efficiente è aggiungerne altra ;)
Non esiste ottimizzazione in grado di compensare in modo significativo la mancanza sistematica di RAM
Impostare il file fisso impedisce la frammentazione dello stesso, è vero, anche se non impedisce la frammentazione dei dati al suo interno, ma se effettivamente il sistema avesse bisogno di più spazio, l'elaborazione si fermerebbe lamentando mancanza di spazio virtuale, nel qual caso sarebbe preferibile un piccolo rallentamento che non un blocco dell'elaborazione
Volevo dire che non riesco a capire se il mio problema deriva da poca ram.... sono un pò dubbioso perchè ho ben 2GB :O

EDIT: avendo 2048MB di RAM dovrei impostare un file di swap di 3 GB :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :confused: :confused: :confused:

Drakogian
19-09-2006, 11:28
Volevo dire che non riesco a capire se il mio problema deriva da poca ram.... sono un pò dubbioso perchè ho ben 2GB :O

EDIT: avendo 2048MB di RAM dovrei impostare un file di swap di 3 GB :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :confused: :confused: :confused:

Le segnalazioni di diskeeper non hanno niente a che vedere con la ram fisica. Ti dicono solo come sei messo con lo spazio di swap e con l'MFT.
Con 2GB di ram la dimensione ottimale è 3GB di swap. Se hai poco spazio su disco puoi metterla a 2GB.

david-1
19-09-2006, 11:31
SOrry... seguuendo le istruzioni di Drakogian sulla modifica dell' MTF ho risolto e non ho più nessun errore!

Grazie mille a tutti.

PS: comunque sono davvero sorpreso di avere 3 GB di Swap File considerando che ho addirittura 2 GB di RAM. Io ero convinto che al crescere della memoria RAM diminuisse la necessità del Swap File. Pensavo perfino che avere 2 GB permettesse di impostare lo Swap File a 0. Per fortuna non l'ho provato.... :D

CRL
19-09-2006, 22:22
David, quello che evidenzi è in realtà un paradosso intrinseco nel metodo.
Si dice di porre la dimensione dello swap file ad una volta e mezza il quantitativo della RAM. Ipotizziamo eprò che abbia 1GB di RAM, e che proprio per limitare l'impiego del file di swap decida di raddoppiarla, portandola a 2GB, paradossalmente aumenta la dimensione consigliata del file di swap.

Questo paradosso è sottolineato anche in qualche FAQ, non so se nelle nostre di MM o se in quelle della sezione windows...

In realtà c'è da notare che una certa logica c'è, anche se il paradosso rimane.
La logica è questa: il file di swap serve per liberare porzioni di ram, se ho 512MB di ram probabilmente uso poche applicazioni insieme, e di tipo leggero, e quindi se eccedo la dimensione della ram fisica lo farò di una certa percentuale, è difficile che ecceda di 1GB. Al contrario, se ho un pc con 2GB di ram, si presuppone che ne abbia una grande necessità, e che quindi uso applicazioni pesanti o gestisco file grandi. In questo caso, eccedendo la dimensione della memoria fisica, potrebbe non essere difficile aver bisogno 1GB in più.

Tra le due visioni vince la prima se si tratta di aggiornamento dello stesso pc, mentre vince la seconda se consideriamo due sistemi diversi. Tutto questo è l'effetto del fatto che fissare una regola rigida, come swap=1,5*ram, da una parte semplifica il problema ai più, dall'altra offree risultati un po' sballati nelle situazioni estreme.
Per questo ti direi che se i 2GB di ram ti ci fanno stare largo puoi anche mettere 2GB di swap.

- CRL -

MM
19-09-2006, 22:39
Ma lasciarlo di default no, eh? ;)

david-1
20-09-2006, 09:47
David, quello che evidenzi è in realtà un paradosso intrinseco nel metodo.
Si dice di porre la dimensione dello swap file ad una volta e mezza il quantitativo della RAM. Ipotizziamo eprò che abbia 1GB di RAM, e che proprio per limitare l'impiego del file di swap decida di raddoppiarla, portandola a 2GB, paradossalmente aumenta la dimensione consigliata del file di swap.

Questo paradosso è sottolineato anche in qualche FAQ, non so se nelle nostre di MM o se in quelle della sezione windows...

In realtà c'è da notare che una certa logica c'è, anche se il paradosso rimane.
La logica è questa: il file di swap serve per liberare porzioni di ram, se ho 512MB di ram probabilmente uso poche applicazioni insieme, e di tipo leggero, e quindi se eccedo la dimensione della ram fisica lo farò di una certa percentuale, è difficile che ecceda di 1GB. Al contrario, se ho un pc con 2GB di ram, si presuppone che ne abbia una grande necessità, e che quindi uso applicazioni pesanti o gestisco file grandi. In questo caso, eccedendo la dimensione della memoria fisica, potrebbe non essere difficile aver bisogno 1GB in più.

Tra le due visioni vince la prima se si tratta di aggiornamento dello stesso pc, mentre vince la seconda se consideriamo due sistemi diversi. Tutto questo è l'effetto del fatto che fissare una regola rigida, come swap=1,5*ram, da una parte semplifica il problema ai più, dall'altra offree risultati un po' sballati nelle situazioni estreme.
Per questo ti direi che se i 2GB di ram ti ci fanno stare largo puoi anche mettere 2GB di swap.

- CRL -
:)
Ottimo, grazie per la spiegazione!

Non ho alcun problema di spazio sul disco e 2 GB di RAM per me sono altro che abbondanti! Li ho solo ed esclusivamente perchè alcuni videogiochi oramai sforano 1 GB e quindi.... :rolleyes: :muro:

Avrei lasciato stare tutto, ma nei giorni scorsi ho upgradato Diskeeper dalla versione 8 alla 10: qui è entrato in scena l'errore di cui sopra (MTF ecc....).

Volevo solo eliminarlo :fagiano:


Ancora una cosa..... ricordo che tempo fa sentii dire che era buona cosa spostare lo Swap File da C: ad un'altra partizione, meglio ancora se su un altro HD...... che dite?

Drakogian
20-09-2006, 10:45
:)
...cut...

Ancora una cosa..... ricordo che tempo fa sentii dire che era buona cosa spostare lo Swap File da C: ad un'altra partizione, meglio ancora se su un altro HD...... che dite?

Se si ha un solo disco è consigliabile mettere un file di swap a dimensione fissa nella partizione del S.O. Se si hanno più dischi è meglio metterlo nel/nei dischi secondari (windows permette di creare più files di swap, uno per partizione).

E comunque dipende molto dall'uso che fai del pc (es.: molte applicazioni aperte contemporaneamente). Con i 2GB di ram che hai non penso che avrai molti problemi con un uso normale.

ThePunisher
22-09-2006, 13:10
Raga, sto avendo un problema molto ma molto fastidioso con il Diskeeper... perchè cazzo a spostare "moving file..." file di 200mb ci mette più di un minuto quando dovrebbe metterci pochi secondi? Ho iniziato a farlo alle 11 e mezza e ora alle 14 e 10 sono al 17%... com'è possibile?

Mc®.Turbo-Line
25-09-2006, 09:28
Nonostante seleziono di far scegliere a lui la dimensione del MFT mi da sempre lo stesso Errore , e ke C@zz

http://img150.imageshack.us/img150/3856/errore2am2.gif

:mbe: :mad:

Drakogian
25-09-2006, 09:49
Prova ad inserire a mano l'MFT (la seconda opzione) e metti un valore di: 45000 e vedi se te lo prende.

UncleSam76
25-09-2006, 10:45
Volevo segnalare che è meglio fare un backup dei propri dati prima di lanciare la defremmentazione del MFT: a dicembre 2005 ho scelto di seguire i consigli automatici di Diskeeper su come dimensionare e deframmentare l'MFT, e al riavvio non ero più in grado di accedere a WinXP :cry: , perdendo qualche file importante (per fortuna avevo un backup del mese precedente)

Da quel giorno diskeeper lo uso solo in modalità manuale :)

Bye :)

ThePunisher
25-09-2006, 10:51
Volevo segnalare che è meglio fare un backup dei propri dati prima di lanciare la defremmentazione del MFT: a dicembre 2005 ho scelto di seguire i consigli automatici di Diskeeper su come dimensionare e deframmentare l'MFT, e al riavvio non ero più in grado di accedere a WinXP :cry: , perdendo qualche file importante (per fortuna avevo un backup del mese precedente)

Da quel giorno diskeeper lo uso solo in modalità manuale :)

Bye :)
Deframmento sempre senza problemi l'MFT... ho anche cambiato la dimensione e non ho avuto problemi.

UncleSam76
25-09-2006, 11:16
Si ma infatti penso di esser stato eccessivamente sfortunato nell'occasione, volevo solo avvertire che potrebbe succedere, e quindi invitare a considerare l'evenienza di un bel backup.

Bye :)