View Full Version : [Infermeria] Devo imparare a fare le iniezioni nel sedere, consigli?! :)
Matrixbob
28-06-2006, 10:22
A causa di coliche renali e calcoli, in attesa di TAC e di cure + appropriate, in caso di dolore devo fare 1 iniezione ad 1 mio parente.
Anche se non ho mai fatto iniezioni prendo coraggio e voglio imparare x i casi d'emmergenza.
Consigli?! :)
Ovviamente il primo sarà quello di mantenere la + pura sterilità e di preparare senza aria l'iniezione.
Il punto sta come colpire?! Quanto affondare nella chiappa?!
LOL
Matrixbob
28-06-2006, 10:23
Coraggio, fuori l'algoritmo x l'iniezione nella chiappa! :D
tommylee1
28-06-2006, 10:24
A causa di coliche renali e calcoli, in attesa di TAC e di cure + appropriate, in caso di dolore devo fare 1 iniezione ad 1 mio parente.
Anche se non ho mai fatto iniezioni prendo coraggio e voglio imparare x i casi d'emmergenza.
Consigli?! :)
Ovviamente il primo sarà quello di mantenere la + pura sterilità e di preparare senza aria l'iniezione.
Il punto sta come colpire?! Quanto affondare nella chiappa?!
LOL
10cm per chiappa, il punto è nel mezzo della chiappa :asd: :asd: :asd: :asd:
RiccardoS
28-06-2006, 10:26
intanto procurati dell'ottimo disinfettante (tipo quello che sa da etere degli ospedali), imbevi un batuffolo di cotone e strofina bene il bersaglio :D , poi affondi con decisione (senza esagerare, eh? cmq non troppo piano altrimenti fai più male) l'ago... il quanto dipende dal tipo di siringa: se sono quelle ad ago fino e corto per le intramuscolari, affonda tutto. spingi lo stantuffo non troppo velocemente, con delicatezza, estrai... et voilà!
:D
Matrixbob
28-06-2006, 10:26
10cm per chiappa, il punto è nel mezzo della chiappa :asd: :asd: :asd: :asd:
Ma figurati, manco l'ago sarà lungo 10 cm!
Così lo infilzo come 1 spiedo! LOL
Wilt Chamberlain
28-06-2006, 10:29
allora,
io le faccio a mio nonno che ha problemi con la schiena, lo faccio sdraiare su un fianco, gamba leggermente piegata, colpo secco di polso appena sotto l'inizio della chiappa il punto lo trovi ad occhio, la profondità normale circa mezzo ago, fatta l'iniezione prendo un po d'ovatta con dell'alcool e massaggio energicamente per circa 10 secondi la parte dove hai fatto, di solito brucia un pochetto, ciao.
tommylee1
28-06-2006, 10:29
10cm per chiappa, il punto è nel mezzo della chiappa :asd: :asd: :asd: :asd:
LOL
Matrixbob
28-06-2006, 10:47
OK allora x ora ho capito questo:
1] Disinfetto con alcol.
2] Mi avvicino già con la mano, quindi niente rincorsa di braccio od altro.
3] Uso 1 colpo di polso tra inizio chiappa e centro chiappa.
4] Inietto non troppo velocemente.
5] Estraggo e disinfetto nuovamente x 10 sec.
ULTIME DOMANDE
La siringa come va impugnata? Tra pollice & indice?! Pollice & medio, inietto con l'indice?!
Il paziente va bene coricato su 1 fianco? Io pensavo sdraiato sulla pancia.
occhio che se becchi il nervo sciatico sono cavoli
voodoo child
28-06-2006, 11:10
Allora, ti dico io che sono un'espertone, le faccio a mezzi gli anziani del mio paese :D
La cosa più importante è fare tutto in modo sterile... prima di iniziare lavati benissimo le mani, sembra una cazzata ma è importante...
Poi preleva il medicinale dalla fiala con la siringa assicurandoti di non toccare niente con l'ago. Se devi fare qualcosa dopo aver riempito la siringa (disinfettare, ecc) rimetti il cappuccio all'ago facendo attenzione che l'ago non tocchi la parte esterna del cappuccio.
Se rimane un po' d'aria nella siringa non è un problema, ovviamente togline più che puoi, ma se te ne resta una bollicina non farti patemi d'animo, tanto in muscolo non crea problemi...
Disinfetta prima e dopo con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol.
Il punto migliore dove farle si trova così: guarda la chiappa e dividila idealmente in 4 quadranti, devi fare l'iniezione nel quadrante superiore esterno.
Spingi la siringa con decisione ma senza fretta... il modo migliore per non far male è andare decisi e senza esitazioni... spingi pure l'ago fino in fondo, se hai siringhe normali l'ago sta sui 5/6 cm.
Quando sei dentro aspira con la siringa, se ti arriva un bel fiotto di sangue significa che hai preso un vaso, in quel caso vai un po' avanti o un po' indietro e riprova, o se preferisci esci e fai un altro buco (questo passaggio non è sempre necessario, dipende dal farmaco che devi fare... alcuni anche se finiscono in vena non è un problema, con altre cose bisogna farci attenzione).
Generalmente la siringa si impugna tra indice e medio, col pollice sullo stantuffo, così quando sei dentro spingi col pollice ed è fatta...
Credo sia tutto, se hai altre domande chiedi pure...
tre minti di massaggi prima e dopo l'iniezione migliorano il tutto e lo rendono meno traumatico.
inietta piano il liquido così non fa una bolla .
occhio a non beccare lo sciatico.
NATURALMENTE PRIMA DI INIETTARE STANTUFFA VIA L?ARIA SPINGENDO CON STANTUFFO tenendo la siringa CON L'AGO VERSO L'ALTO.
sempreio
28-06-2006, 11:17
Allora, ti dico io che sono un'espertone, le faccio a mezzi gli anziani del mio paese :D
La cosa più importante è fare tutto in modo sterile... prima di iniziare lavati benissimo le mani, sembra una cazzata ma è importante...
Poi preleva il medicinale dalla fiala con la siringa assicurandoti di non toccare niente con l'ago. Se devi fare qualcosa dopo aver riempito la siringa (disinfettare, ecc) rimetti il cappuccio all'ago facendo attenzione che l'ago non tocchi la parte esterna del cappuccio.
Se rimane un po' d'aria nella siringa non è un problema, ovviamente togline più che puoi, ma se te ne resta una bollicina non farti patemi d'animo, tanto in muscolo non crea problemi...
Disinfetta prima e dopo con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol.
Il punto migliore dove farle si trova così: guarda la chiappa e dividila idealmente in 4 quadranti, devi fare l'iniezione nel quadrante superiore esterno.
Spingi la siringa con decisione ma senza fretta... il modo migliore per non far male è andare decisi e senza esitazioni... spingi pure l'ago fino in fondo, se hai siringhe normali l'ago sta sui 5/6 cm.
Quando sei dentro aspira con la siringa, se ti arriva un bel fiotto di sangue significa che hai preso un vaso, in quel caso vai un po' avanti o un po' indietro e riprova, o se preferisci esci e fai un altro buco (questo passaggio non è sempre necessario, dipende dal farmaco che devi fare... alcuni anche se finiscono in vena non è un problema, con altre cose bisogna farci attenzione).
Generalmente la siringa si impugna tra indice e medio, col pollice sullo stantuffo, così quando sei dentro spingi col pollice ed è fatta...
Credo sia tutto, se hai altre domande chiedi pure...
attenti si rischia l' embolia se gli inietti aria :rolleyes: , in più le iniezioni possono essere fatte solo ed esclusivamente da infermieri o dottori :rolleyes:
Matrixbob
28-06-2006, 11:18
Il nervo sciatico nel quadrante alto/esterno lo evito?!
Matrixbob
28-06-2006, 11:23
attenti si rischia l' embolia se gli inietti aria :rolleyes: , in più le iniezioni possono essere fatte solo ed esclusivamente da infermieri o dottori :rolleyes:
Ovvio, ma se sono in caso d'urgenza la faccio.
Si stantuffo.
voodoo child
28-06-2006, 11:23
attenti si rischia l' embolia se gli inietti aria :rolleyes: , in più le iniezioni possono essere fatte solo ed esclusivamente da infermieri o dottori :rolleyes:
Hai idea della quantità di aria che serve (in vena) a provocare embolia?
La morbilità e la mortalità da embolia gassosa sono direttamente correlate alla grandezza dell'embolo e alla sua velocità di entrata in circolo. Dosi di aria di 50ml (1 ml/kg) provocano ipotensione e aritmie. 300 ml di aria entrati rapidamente in circolo possono essere letali.
Una bolla minuscola di aria in muscolo non provoca un bel niente, quindi risparmiati pure le faccine verdi...
Wilt Chamberlain
28-06-2006, 11:25
ce ne vuole di aria per uccidere una persona con un embolia causata da aria iniettata con un iniezione.
anche in endovena può capitare di iniettare aria, te lo dico per esperienza e non sono ancora morto e di aria me ne entrata in vena. figurati un intramuscolo.
voodoo child
28-06-2006, 11:27
Il nervo sciatico nel quadrante alto/esterno lo evito?!
Sì, vai tranquillo, il nervo sciatico passa nella parte bassa del gluteo, se stai in alto e esterno non lo prendi di sicuro...
Matrixbob
28-06-2006, 11:29
E' che al ospedale è dificile che ti ricoverino x una colica renale o 1 calcolo al rene, al MAX ti fanno 1 flebo e ti mandano a casa.
Quindi non puoi fare avanti/indietro casa-prontosoccorso per farti fare 1 iniezione.
Quelli della TAC che devono telefonare a casa x dire quanto passare dormono, beh allora vedete come la situazione degrada velocemente.
Quando vedi il parente che suda freddo e soffre, come fai a non incazzarti e correre ai ripari?!
sempreio
28-06-2006, 11:31
Hai idea della quantità di aria che serve (in vena) a provocare embolia?
Una bolla minuscola di aria in muscolo non provoca un bel niente, quindi risparmiati pure le faccine verdi...
vabbe :stordita:
axxaxxa3
28-06-2006, 11:35
Allora.
1) Fai stendere il malcapitato a pancia in giù.
2) Prepara la medicina cercando di non far penetrare aria all'interno della siringa.
3) Avvicinati verso il paziente con la medicina all'interno della siringa e senza perdere tempo(+ tempo passa e + rischi di far entrare aria) disinfetta totalmente uno dei due glutei nella parte alta.
4)"squadra" mentalmente la chiappa ottenendo 4 quadranti e velocemente con un colpo di polso infila l'ago premendo lentamente lo stantuffo.
Disegnino pratico :sofico:
http://img74.imageshack.us/img74/7429/immagine7wl1jc.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=immagine7wl1jc.jpg)
SkunkWorks 68
28-06-2006, 11:41
Direi che Voodoo Child ha spiegato tutto bene :D
Qui c'è qualcosa di più per quelli più curiosi:http://it.wikipedia.org/wiki/Iniezione_(medicina)
Ciao
Matrixbob
28-06-2006, 11:45
Io avevo capito alto/esterno, quindi così:
http://img47.imageshack.us/img47/132/chiappa9kn.jpg
SkunkWorks 68
28-06-2006, 11:46
Io avevo capito alto/esterno, quindi così:
http://img47.imageshack.us/img47/132/chiappa9kn.jpg
Quoto.E' giusto questo.
Una volta inserito l'ago è importante aspirare e verificare che non ci sia del sangue, quindi se tirando su non esce nulla inietta meta' siringa e riaspira di pochissimo, se non ce presenza di sangue concludi.
Devi sempre verificare di non aver centrato una vena o un capillare, in tal caso non devi assolutamente iniettare
SkunkWorks 68
28-06-2006, 11:58
Una volta inserito l'ago è importante aspirare e verificare che non ci sia del sangue, quindi se tirando su non esce nulla inietta meta' siringa e riaspira di pochissimo, se non ce presenza di sangue concludi.
Devi sempre verificare di non aver centrato una vena o un capillare, in tal caso non devi assolutamente iniettare
Esatto.La teoria interpretata in modo stretto direbbe così.
Però se ti dovesse capitare di prendere un capillare(i casi sono molto rari,per fortuna)con un farmaco particolarmente costoso dovresti buttarlo :( e riprepararlo.Morale:si preferisce cambiare il punto di iniezione ripetetendo tutta la manovra.
Nevermind
28-06-2006, 12:04
Cmq prima fai pratica con qualche frutto :D :D
Northern Antarctica
28-06-2006, 12:05
voodoo child ha descritto bene, anche il discorso del "colpo di polso" è giustissimo, voglio aggiungere una cosa molto importante che non è stata spiegata: l'estrazione dell'ago una volta iniettato il medicinale.
Non bisogna tirare indietro la siringa e basta: occorre usare un batuffolo di ovatta imbevuto di alcool, preparato in precedenza. Una volta finito di spingere lo stantuffo, si poggia il batuffolo in prossimità dell'ago, ed a questo punto l'ago si estrae velocemente mantenendo premuto leggermente il batuffolo sul gluteo.
Estratto l'ago il batuffolo viene spostato sul buco che viene disinfettato.
Tirando indietro la siringa senza questo accorgimento, l'ago, per effetto dell'attrito, si tira appresso la carne, e non è piacevole (fa male e fa uscire più sangue).
Classe confermami se ho spiegato bene :sofico:
Matrixbob
28-06-2006, 12:06
Cmq prima fai pratica con qualche frutto :D :D
Sto facendo pratica con 1 cuscino spugnoso e acqua.
Diciamo che il colpetto iniziale per la penetrazione può essere anche forte tanto arrivata a fine corsa la siringa non va oltre. :)
SkunkWorks 68
28-06-2006, 12:11
voodoo child ha descritto bene, anche il discorso del "colpo di polso" è giustissimo, voglio aggiungere una cosa molto importante che non è stata spiegata: l'estrazione dell'ago una volta iniettato il medicinale.
Non bisogna tirare indietro la siringa e basta: occorre usare un batuffolo di ovatta imbevuto di alcool, preparato in precedenza. Una volta finito di spingere lo stantuffo, si poggia il batuffolo in prossimità dell'ago, ed a questo punto l'ago si estrae velocemente mantenendo premuto leggermente il batuffolo sul gluteo.
Estratto l'ago il batuffolo viene spostato sul buco che viene disinfettato.
Tirando indietro la siringa senza questo accorgimento, l'ago, per effetto dell'attrito, si tira appresso la carne, e non è piacevole (fa male e fa uscire più sangue).
Classe confermami se ho spiegato bene :sofico:
Sì,può andare bene :D : (mannaggia,dopo averne fatte un milione di intramuscolo a queste cose non ci faccio-quasi-più caso :D ).
A dire la verità l'alcool non sarebbe indicato.Meglio prodotti come l'Amuchina allo 0,05 %.
Ciao
Matrixbob
28-06-2006, 12:25
A dire la verità l'alcool non sarebbe indicato.Meglio prodotti come l'Amuchina allo 0,05 %.
Ciao
Non è che devo diventare il principe della siringa eh! :)
Ditemi D+ su come tenere la siringa in mano, perchè se devo fare quelle micro aspirazioni a siringa impiantata, beh allora la presa della siringa in mano è molto importante.
axxaxxa3
28-06-2006, 12:30
Quoto.E' giusto questo.
doh :doh: si quello porc...:D
Matrixbob
28-06-2006, 12:34
http://img115.imageshack.us/img115/8623/siringa9mm.jpg
A me viene da inserire con la POS B per poi passare alla POS A al momento di ignettare. Altrimenti ho paura di non raggiungere il fondo col colpo di polso.
SkunkWorks 68
28-06-2006, 12:42
Non è che devo diventare il principe della siringa eh! :)
Ditemi D+ su come tenere la siringa in mano, perchè se devo fare quelle micro aspirazioni a siringa impiantata, beh allora la presa della siringa in mano è molto importante.
L'idea di massima è come se tu dovessi "tenere in mano una matita" :D ...Da lì parti ed eserciti la tua tecnica... :D
comprati un pollo e fai le prove :D
OvErClOck82
28-06-2006, 13:34
LOL
ridi di te stesso ? :mbe:
complimenti :asd:
bombolo2
28-06-2006, 13:59
hai mai visto shining?
:fagiano:
A causa di coliche renali e calcoli, in attesa di TAC e di cure + appropriate, in caso di dolore devo fare 1 iniezione ad 1 mio parente.
Anche se non ho mai fatto iniezioni prendo coraggio e voglio imparare x i casi d'emmergenza.
Consigli?! :)
Ovviamente il primo sarà quello di mantenere la + pura sterilità e di preparare senza aria l'iniezione.
Il punto sta come colpire?! Quanto affondare nella chiappa?!
LOL
Prendi il gluteo e suddividilo idealmente in quattro quadranti, scegli quello superiore esterno. Le iniezioni i.m. si possono comunque effettuare anche in altre sedi: es. deltoide e vasto laterale. Dopo aver punto la zona si procede con una leggera aspirazione all'inizio e a metà dell'iniezione per verificare di non aver centrato un vaso. Tutto molto semplice ed intuitivo, niente di che. Come giustamente detto attenzione all'asepsi, prima durante e dopo.
Matrixbob
28-06-2006, 14:50
Prendi il gluteo e suddividilo idealmente in quattro quadranti, scegli quello superiore esterno. Le iniezioni i.m. si possono comunque effettuare anche in altre sedi: es. deltoide e vasto laterale. Dopo aver punto la zona si procede con una leggera aspirazione all'inizio e a metà dell'iniezione per verificare di non aver centrato un vaso. Tutto molto semplice ed intuitivo, niente di che. Come giustamente detto attenzione all'asepsi, prima durante e dopo.
Cioè attento a fare tutto in modo sterile?!
Cioè attento a fare tutto in modo sterile?!
Più che altro asettico: lavarsi bene le mani con sapone liquido, detergendo energicamente per almeno una trentina di sec. Possibilmente indossare anche un paio di guanti in lattice, logicamente puliti (non sterili). Disinfettare bene la parte prima e dopo l'iniezione con un batuffolo di cotone. Siringa (soprattutto ago) e farmaco non contaminati e, quelli si, sterili.
Comunque ti hanno già detto tutto! Io ho risposto alla domanda iniziale, ma se avessi letto prima anche le altre risposte avrei tirato dritto. :D
attenti si rischia l' embolia se gli inietti aria :rolleyes: , in più le iniezioni possono essere fatte solo ed esclusivamente da infermieri o dottori :rolleyes:
intramuscolo la vedo difficile...a meno ke nn sia cocacola.
intramuscolo la vedo difficile...a meno ke nn sia cocacola.
Ma anche e.v. non è così facile come la gente pensa.
Una iniezione in qualsiasi caso è considerata una manovra invasiva, che puo' essere fatta solo da un Inferimiere Professionale o un Medico, persino i VdS con attestato non possono fare iniezioni.
Comunque la possibilità di embolia con una intramuscolo è possibilissima, confermato da mia madre che è IP
Una iniezione in qualsiasi caso è considerata una manovra invasiva, che puo' essere fatta solo da un Inferimiere Professionale o un Medico, persino i VdS con attestato non possono fare iniezioni.
Comunque la possibilità di embolia con una intramuscolo è possibilissima, confermato da mia madre che è IP
Ammazza quanti esperti! :rotfl: ...
voodoo child
28-06-2006, 18:45
Una iniezione in qualsiasi caso è considerata una manovra invasiva, che puo' essere fatta solo da un Inferimiere Professionale o un Medico, persino i VdS con attestato non possono fare iniezioni.
Comunque la possibilità di embolia con una intramuscolo è possibilissima, confermato da mia madre che è IP
Con tutto il rispetto per tua madre che sicuramente è bravissima e praparatissima... mi fido di più del professorone di anestesiologia di Yale :D
Con tutto il rispetto per tua madre che sicuramente è bravissima e praparatissima... mi fido di più del professorone di anestesiologia di Yale :D
Fai una bella ricerca su google o apri un manuale medico e leggi :D
http://www.linguaggioglobale.com/SOS/txt/61.htm
Sintomi
Solitamente l'infortunato avverte un forte dolore acuto in un qualsiasi punto del corpo dove si è manifestata l'occlusione. L'embolo di natura solida è di origine interna, per esempio, può essere costituito da frammenti di trombi, o coaguli di sangue. L'embolo liquido può verificarsi ad esempio durante un'iniezione intramuscolare di farmaci oleosi che, invece di entrare nel muscolo, finiscono in un vaso. L'embolo gassoso è tipico per esempio dei subacquei che risalgono in superficie troppo rapidamente da profondità elevate. Questa improvvisa differenza di pressione determina un vero e proprio ribollimento del sangue che libera gas disciolti, in particolare l'azoto, in modo tumultuoso.
http://www.linguaggioglobale.com/SOS/txt/61.htm
Sintomi
Solitamente l'infortunato avverte un forte dolore acuto in un qualsiasi punto del corpo dove si è manifestata l'occlusione. L'embolo di natura solida è di origine interna, per esempio, può essere costituito da frammenti di trombi, o coaguli di sangue. L'embolo liquido può verificarsi ad esempio durante un'iniezione intramuscolare di farmaci oleosi che, invece di entrare nel muscolo, finiscono in un vaso. L'embolo gassoso è tipico per esempio dei subacquei che risalgono in superficie troppo rapidamente da profondità elevate. Questa improvvisa differenza di pressione determina un vero e proprio ribollimento del sangue che libera gas disciolti, in particolare l'azoto, in modo tumultuoso.
E con questo cos'avresti dimostrato? :D Primo: inviti gli altri, gente che se permetti credo abbia qualche titolo in più di te, a consultare manuali di medicina ma guarda cos'hai citato come fonte. Secondo: dovresti avere la "perizia" di incannulare una vena ed iniettare una quantità non trascurabile di una sostanza oleosa. Non parliamo di qualche cc di aria quindi, e nemmeno di una cosa "possibilissima". Parliamo di un'iniezione i.m., mica del posizionamento di un CVC!
voodoo child
28-06-2006, 19:09
Fai una bella ricerca su google o apri un manuale medico e leggi :D
Guarda, sono al 4° anno di medicina e non ho bisogno di cercare su google per sapere cosa sia un'embolia...
A meno che l'iniezione non venga eseguita da un demente la quantità di aria che è possibile iniettare accidentalmente è nell'ordine di 5/10mm^3 (ma proprio a esagerare), ben al di sotto della dose necessaria a provocare i primi disturbi (1ml/kg di peso corporeo), tantopiù alla dose sicuramente letale (300ml) (ti metto anche la fonte, già quotata in precedenza nel 3d: http://anestit.unipa.it/gtai/vaeit.html ).
Poi ovvio che è meglio eliminare quanta più aria possibile dalla siringa, ma senza farsi tante pippe mentali se restano due bollicine....
Matrixbob
29-06-2006, 07:34
Grazie, mi siete stati molto d'aiuto.
voodoo child
29-06-2006, 19:31
Grazie, mi siete stati molto d'aiuto.
Allora l'hai fatta sta puntura?
Come sta il parente? :D
Mi immagino la scena... tu---> :ahahah: <---il tuo parente
:sofico:
SkunkWorks 68
29-06-2006, 19:35
Allora l'hai fatta sta puntura?
Come sta il parente? :D
Mi immagino la scena... tu---> :ahahah: <---il tuo parente
:sofico:
:asd:
odracciR
29-06-2006, 22:27
Mi sembra che non l'abbia detto nessuno: fai rilassare il gluteo al "paziente" prima di "operare".....
icestorm82
30-06-2006, 15:27
Mi sembra che non l'abbia detto nessuno: fai rilassare il gluteo al "paziente" prima di "operare".....
Già già, mia mamma tira qualche pacchetta sulla chiappa in questione prima di forare!! :D
Una iniezione in qualsiasi caso è considerata una manovra invasiva, che puo' essere fatta solo da un Inferimiere Professionale o un Medico, persino i VdS con attestato non possono fare iniezioni.
Comunque la possibilità di embolia con una intramuscolo è possibilissima, confermato da mia madre che è IP
..semmai si puo' procurare un ascesso...e dopo so' cavoli....ma un embolia....
Già già, mia mamma tira qualche pacchetta sulla chiappa in questione prima di forare!! :D
..bisogna far tenere morbida e non tesa la gamba della parte dove si fa l'iniezione...e massaggiare bene col batufolo di cotone...oddio certe volte mi è toccato massaggiare anche con delle garze...
Guarda, sono al 4° anno di medicina e non ho bisogno di cercare su google per sapere cosa sia un'embolia...
A meno che l'iniezione non venga eseguita da un demente la quantità di aria che è possibile iniettare accidentalmente è nell'ordine di 5/10mm^3 (ma proprio a esagerare), ben al di sotto della dose necessaria a provocare i primi disturbi (1ml/kg di peso corporeo), tantopiù alla dose sicuramente letale (300ml) (ti metto anche la fonte, già quotata in precedenza nel 3d: http://anestit.unipa.it/gtai/vaeit.html ).
Poi ovvio che è meglio eliminare quanta più aria possibile dalla siringa, ma senza farsi tante pippe mentali se restano due bollicine....
cavolo, al 4à anno di medicina!?!?
e sei quello che al sospetto di mononucleosi aveva detto "vai tranquillo, prendi gli antibiotici, che male non possono farti!", per poi leggere che l'antibiotico che consigliavi poteva avere sul soggetto conseguenze gravissime... :doh:
comunque da quanto ne so io sono solo le iniezioni IN VENA che devono essere fatte dal personale sanitario autorizzato, non le intramuscolo.
Chi si deve iniettare l'insulina per esempio lo fa quasi sempre da solo.
Il vecchio consiglio di solito è di esercitarsi con lei:
http://www.physics.mcgill.ca/~stoica/potato.jpg
la nonna del mio ragazzo se le fa da sola :help:
voodoo child
30-06-2006, 23:57
cavolo, al 4à anno di medicina!?!?
e sei quello che al sospetto di mononucleosi aveva detto "vai tranquillo, prendi gli antibiotici, che male non possono farti!", per poi leggere che l'antibiotico che consigliavi poteva avere sul soggetto conseguenze gravissime... :doh:
Ho letto il seguito di quel 3d e non ho più risposto primo perchè non devo certo rendere conto delle mie competenze in un forum di informatica (per queste cose ci sono gli esami e la pratica quotidiana in reparto ospedaliero), secondo perchè non ho voluto tirar su una discussione su come si pratichi la medicina di base in un contesto dove quasi tutti considerano il medico di base alla stregua di un operatore ecologico e sono pronti a mettere in dscussione gli altri su argomenti che neanche conoscono...
Ti dico solo che sulla base di quello che so (e che mi hanno confermato medici di famiglia e ospedalieri) nella medesima situazione rinnoverei il consiglio che ho dato. Tanto per cominciare perchè diversamente dalla maggior parte degli utenti di qui non parto dal presupposto che il medico curante che ha visitato il ragazzo in questione e ha dato quella terapia sia un coglione, visto che è l'unico che ha visitato il ragazzo devo prendere per buone le sue osservazioni. Oltre a questo c'è tutta una serie di cose che non sto a mettere qua perchè noiose e probabilmente incomprensibili per chi non è del campo medico.
Se la cosa ti interessa posso darti tutte le mie motivazioni in pvt, se non te ne frega niente o preferisci continuare a metterti le mani nei capelli e a considerarmi un coglione ignorante liberissima di farlo, di certo non ci perderò il sonno e tranquilla che viviamo molto distanti e di certo non ti capiterà mai di trovarti sotto le mie grinfie... senza contare che tra corso di laurea e specializzazione mi ci vogliono ancora dai 6 agli 8 anni prima di poter esercitare a pieni poteri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.