PDA

View Full Version : autocostruzione diffusori


mcatk
27-06-2006, 07:57
Eccole quà: finalmente iniziano a suonare le mie bestiole :D


Il progetto di partenza è il seguente

http://www.t-amp.net/diffusoriprinc.htm

tutto per avere un diffusore di medio-alta sensibilità in modo da sfruttare per bene i pochi watt (ma buoni del mio t-amp)

I componenti usati sono i seguenti: monacor sp202e e dt28n montati in bass reflex su una cassa di circa 50 lt (100x26x28)
La sensibilità dovrebbe essere attorno ai 93-94 db, l'impedenza nominale 4 ohms (reale misurata ai morsetti 5,5 ohms)

il filtro è un 12 db ottava butterworth con taglio a 2.000 htz, per adesso non uso resistenze per attenuare il tweeter mentre sto attenuanto il woofer con una resistenza da 4 ohm e un condensatore da 22 uf in serie al cono...

http://www.t-amp.net/schemafiltro.jpg

La cassa è realizzata con pannello frontale massiccio in noce e fianchi in multistrato ...l'accordatura è realizzata in reflex tramite un foro da 8 cm sul pannello posteriore (sto ancora affinando l'accordatura a orecchio...)

Alcune foto

http://img230.imageshack.us/img230/793/img21086zi.jpg (http://imageshack.us)

http://img230.imageshack.us/img230/4390/img20962ql.jpg (http://imageshack.us)

http://img72.imageshack.us/img72/3554/img21064ij.jpg (http://imageshack.us)

http://img473.imageshack.us/img473/5968/img21071hj.jpg (http://imageshack.us)


Prime impressioni d'ascolto:

Nonostante gli altoparlanti siano ancora in fase di rodaggio..il suono che è esce mi piace parecchio, abbastanza ben bilanciato, potente e d'impatto, un bel basso profondo e abbastanza controllato, voci naturali e medio-alto ben presente (forse un filino in avanti). Le casse stanno suonando con un t-amp leggermente modificato (condensatori d'ingresso e alimentazione sostituiti), un lettore dvd e un dac autocostruito su cs8416 e cs 4334)

works in progress

the_joe
27-06-2006, 08:36
Ciao, bel lavoro ;)

Un paio di cosette mi sono balzate davanti agli occhi vedendo le foto,

La distanza fra woofer e tweeter che mi sembra eccessiva perlomeno per avere una buona riproduzione della scena sonora

Il tubo, anzi il buco di accordo dove NON vedo un tubo per accordare la frequenza del reflex che ad occhio, non conoscendo le caratteristiche del woofer, ma vedendo il litraggio in cui è montato, dovrebbe essere abbastanza in basso e quindi anche il tubo dovrebbe essere abbastanza lungo visto il diametro di 80mm.....

Buon proseguimento e in bocca al buon suono :cool:

mcatk
27-06-2006, 08:49
Ciao, bel lavoro ;)

Un paio di cosette mi sono balzate davanti agli occhi vedendo le foto,

La distanza fra woofer e tweeter che mi sembra eccessiva perlomeno per avere una buona riproduzione della scena sonora

Il tubo, anzi il buco di accordo dove NON vedo un tubo per accordare la frequenza del reflex che ad occhio, non conoscendo le caratteristiche del woofer, ma vedendo il litraggio in cui è montato, dovrebbe essere abbastanza in basso e quindi anche il tubo dovrebbe essere abbastanza lungo visto il diametro di 80mm.....

Buon proseguimento e in bocca al buon suono :cool:

in effetti le casse non sono finite, sto facendo alcune prove per accordarle al meglio il tubo c'è ma è smontato :)...la disp tw e woof l'ho scelta + cha altro per un fattore estetico..in ogni caso la scena sonora non sembra risentirne troppo si tratta pur sembra di un paio di cm sopra la posizione ottimale...

the_joe
27-06-2006, 09:13
in effetti le casse non sono finite, sto facendo alcune prove per accordarle al meglio il tubo c'è ma è smontato :)...la disp tw e woof l'ho scelta + cha altro per un fattore estetico..in ogni caso la scena sonora non sembra risentirne troppo si tratta pur sembra di un paio di cm sopra la posizione ottimale...
Certo le prove e gli affinamenti non finiscono mai.....

La mia considerazione era proprio sulla distanza fra i centri di emissione del woofer e del tweeter, non sulla altezza relativa da terra, di solito si cerca di avvicinare il più possibile i 2 centri di emissione al fine di rendere la sorgente del suono più uniforme possibile. Tutto questo per riprodurre una scena (soundstage) sonoro più coerente, quindi per il 100% della musica commerciale esclusa la classica, questo parametro è praticamente ininfluente essendo la musica passata da tanti e tali processi di elaborazione che credere di poter riprodurre lo stage di ripresa è IMHO pura masturbazione mentale.

Quindi credo proprio che a parte i voli pindarici della fantasia di cui sopra, se ascolti (buona) musica commerciale, le tue belle casse sono certamente OK.

PS - in barba a tutte le considerazioni "esoteriche" ho posseduto un sistemino CELESTION in cui il mobile dei woofer era unico per i 2 canali e fisicamente staccato dai tweeter, la disposizione era con i woofer al centro della parete di fondo che emettevano lateralmente e i tweeter appesi alla parete di fondo alla distanza voluta, e il suono nell'insieme non era affatto male.

mcatk
27-06-2006, 09:25
Certo le prove e gli affinamenti non finiscono mai.....

La mia considerazione era proprio sulla distanza fra i centri di emissione del woofer e del tweeter, non sulla altezza relativa da terra, di solito si cerca di avvicinare il più possibile i 2 centri di emissione al fine di rendere la sorgente del suono più uniforme possibile. Tutto questo per riprodurre una scena (soundstage) sonoro più coerente, quindi per il 100% della musica commerciale esclusa la classica, questo parametro è praticamente ininfluente essendo la musica passata da tanti e tali processi di elaborazione che credere di poter riprodurre lo stage di ripresa è IMHO pura masturbazione mentale.

Quindi credo proprio che a parte i voli pindarici della fantasia di cui sopra, se ascolti (buona) musica commerciale, le tue belle casse sono certamente OK.


..si ho capito il tuo discorso sulla distanza dei centri di emissione...cmq facendo alcune prove non ho notato differenze abissali tra l'avvicinare ulteriormente i centri di emissione dei sue altoparlanti e lasciarli così...poi non ascolto classica, magari molto jazz ma poca classica :D

per l'accordo reflex sto facendo alcune prove iniziando da un tubo lungo 21 cm e scendendo via via...nn riesco a capire perchè il diffusore suoni meglio togliendo il tubo di raccordo...poi cmq devo ancora isolare l'interno, rafforzare la solidità del mobile..vedere se è il caso di togliere volume ect ect...insomma è lungo ancora come lavoro...

ma poi (da "non" espero quale sono)...su tutti i vari progetti di diffusori che ho visto il tubo di raccordo del reflex posteriore è sempre molto corto rispetto ad un eventuale reflex anteriore...perchè?

ps(se ho detto castronerie scusate...)

the_joe
27-06-2006, 09:38
..si ho capito il tuo discorso sulla distanza dei centri di emissione...cmq facendo alcune prove non ho notato differenze abissali tra l'avvicinare ulteriormente i centri di emissione dei sue altoparlanti e lasciarli così...poi non ascolto classica, magari molto jazz ma poca classica :D

per l'accordo reflex sto facendo alcune prove iniziando da un tubo lungo 21 cm e scendendo via via...nn riesco a capire perchè il diffusore suoni meglio togliendo il tubo di raccordo...poi cmq devo ancora isolare l'interno, rafforzare la solidità del mobile..vedere se è il caso di togliere volume ect ect...insomma è lungo ancora come lavoro...

ma poi (da "non" espero quale sono)...su tutti i vari progetti di diffusori che ho visto il tubo di raccordo del reflex posteriore è sempre molto corto rispetto ad un eventuale reflex anteriore...perchè?

ps(se ho detto castronerie scusate...)
Sinceramente non ho mai notato questa cosa del tubo reflex, dai vari testi che ho letto, la lunghezza del tubo dipende direttamente dal suo diametro e inversamente dalla frequenza di accordo, più aumenta il diametro, più aumenta la lunghezza e più diminuisce la frequenza più aumenta la lunghezza, il genere un paio di cm si guadagnano svasando le estremità e nel caso di tubo sul fondo del mobile che emette verso il pavimento come in alcune CHARIO perchè si sfrutta la vicinanza col pavimento per un allungamento virtuale.
Il fatto che il tuo diffusore suoni meglio senza tubo può dipendere da una infinità di cose, la prima è il tipo di suono che ti piace che non è detto sia il più corretto dal punto di vista della linearità ecc. ognuno ha un suo modo di ascoltare la musica che quindi è SOGGETTIVO, oggettivamente parlando un diffusore dovrebbe avere una risposta piatta, ma poi questa risposta deve anche piacere e soprattutto l'ambiente di ascolto influenza la risposta a tal punto di sconvolgere il lavoro del progettista, da questo punto di vista, un accordo dei diffusori col proprio ambiente è veramente un toccasana.
Comunque per esperienza, un volume di 100Lt è sufficientemente grande da rendere poco udibile il condotto di accordo se non in negativo cioè quando inizia a rombare ;) perchè il grosso del lavoro viene svolto dall'aria contenuta nel mobile, poi c'è l'assorbenza del materiale messo dentro e quel poco che resta risuona nel condotto che in teoria dovrebbe servire SOLO ad accordare il calo fisiologico della risposta del woofer estendendola di un po', non dovrebbe essere un BUM-BUM scorrelato dall'emissione principale.

Ancora in bocca al lupo. ;)

mcatk
27-06-2006, 10:26
Sinceramente non ho mai notato questa cosa del tubo reflex, dai vari testi che ho letto, la lunghezza del tubo dipende direttamente dal suo diametro e inversamente dalla frequenza di accordo, più aumenta il diametro, più aumenta la lunghezza e più diminuisce la frequenza più aumenta la lunghezza, il genere un paio di cm si guadagnano svasando le estremità e nel caso di tubo sul fondo del mobile che emette verso il pavimento come in alcune CHARIO perchè si sfrutta la vicinanza col pavimento per un allungamento virtuale.
Il fatto che il tuo diffusore suoni meglio senza tubo può dipendere da una infinità di cose, la prima è il tipo di suono che ti piace che non è detto sia il più corretto dal punto di vista della linearità ecc. ognuno ha un suo modo di ascoltare la musica che quindi è SOGGETTIVO, oggettivamente parlando un diffusore dovrebbe avere una risposta piatta, ma poi questa risposta deve anche piacere e soprattutto l'ambiente di ascolto influenza la risposta a tal punto di sconvolgere il lavoro del progettista, da questo punto di vista, un accordo dei diffusori col proprio ambiente è veramente un toccasana.
Comunque per esperienza, un volume di 100Lt è sufficientemente grande da rendere poco udibile il condotto di accordo se non in negativo cioè quando inizia a rombare ;) perchè il grosso del lavoro viene svolto dall'aria contenuta nel mobile, poi c'è l'assorbenza del materiale messo dentro e quel poco che resta risuona nel condotto che in teoria dovrebbe servire SOLO ad accordare il calo fisiologico della risposta del woofer estendendola di un po', non dovrebbe essere un BUM-BUM scorrelato dall'emissione principale.

Ancora in bocca al lupo. ;)


intanto grazie, cmq in effetti io preferirei un diffusore un filino "loudness" soprattutto per gli ascolti a volume medio basso...in ogni caso devo fare ancora qualche prova con tubo di raccordo da 12 e 6 cm per vedere come cambia la risposta...in ogni caso non c'è quel bum bum da diffusori di piccolo litraggio rimbombanti sui 60-70 hz..ma proprio un bel basso profondo e pure controllato dove serve:massive attack, prodigy, ratm...ne sanno qualcosa..poi c'è da dire che l'ambiente influisce non poco e il piccolo t-amp mi sembra controllare molto bene i bassi senza aggiungere "lunghezze" e "rimbombamenti indesiderati"

....pensavo di rivestire l'interno della cassa con del materiale fonoassorbente, mi conviene metterlo su tutti i lati interni, oppure fare solamente il pannello anteriore, visto che mettendone con spessore da 3cm, mi varia considerevolmente il volume libero all'interno del mobile da 50 a 30 lt :eek:

airjetline
27-06-2006, 18:32
....pensavo di rivestire l'interno della cassa con del materiale fonoassorbente, mi conviene metterlo su tutti i lati interni, oppure fare solamente il pannello anteriore, visto che mettendone con spessore da 3cm, mi varia considerevolmente il volume libero all'interno del mobile da 50 a 30 lt :eek:

Per il fonoassorbente non è come credi, è bensi il contrario! Il fonoassorbente aumenta virtualmente il litraggio della cassa e abbassa la frequenza di risonanza del wooofer.. provare per credere

mcatk
27-06-2006, 18:46
Per il fonoassorbente non è come credi, è bensi il contrario! Il fonoassorbente aumenta virtualmente il litraggio della cassa e abbassa la frequenza di risonanza del wooofer.. provare per credere

quindi in teoria non dovrei metterne tantissimo visto il litraggio già elevato o no?

non vorrei stravolgere il suono visto che cos' mi piace abbastanza...

airjetline
27-06-2006, 19:40
L'unica cosa è provare, io fossi in te farei alcune prove con i diffusori in sospensione pneumatica, a me piace di più questa configurazione in generale, ovvio che ci sono certi driver fatti per il bass reflex!

mcatk
27-06-2006, 19:55
L'unica cosa è provare, io fossi in te farei alcune prove con i diffusori in sospensione pneumatica, a me piace di più questa configurazione in generale, ovvio che ci sono certi driver fatti per il bass reflex!

in effetti mi solleticava l'idea della cassa chiusa ma il woofer in questione nonè proprio adatto...cmq domani o dopodomani provo a mettere il fonoassorbente e a vedere se ci sono cambiamenti in positivo....

il suono della cassa cmq mi piace (è forse un tantino troppo presente in gamma media...) ma per il resto mi convince proprio...

Altro quesito secondo voi una mano di antirombo all'interno è proprio necessaria oppure posso sopperire con l'assorbente acustico? (mi secca usare robaccia puzzolente e semitossica su un "mobile" di casa...)

airjetline
27-06-2006, 19:59
in effetti mi solleticava l'idea della cassa chiusa ma il woofer in questione nonè proprio adatto...cmq domani o dopodomani provo a mettere il fonoassorbente e a vedere se ci sono cambiamenti in positivo....

il suono della cassa cmq mi piace (è forse un tantino troppo presente in gamma media...) ma per il resto mi convince proprio...

Altro quesito secondo voi una mano di antirombo all'interno è proprio necessaria oppure posso sopperire con l'assorbente acustico? (mi secca usare robaccia puzzolente e semitossica su un "mobile" di casa...)

L'odore sopratutto nel reflex si sente per alcune settimane, diciamo che tutto fa qualcosa, ma se metti già il fonoassorbente (quale userai?) non è necessario, al contrario prova ad eliminare gli angoli del cabinet!

mcatk
27-06-2006, 21:50
L'odore sopratutto nel reflex si sente per alcune settimane, diciamo che tutto fa qualcosa, ma se metti già il fonoassorbente (quale userai?) non è necessario, al contrario prova ad eliminare gli angoli del cabinet!

in che senso "prova ad eliminare gli angoli del cabinet"..? :)

airjetline
27-06-2006, 22:19
Quelli interni ovviamente, le onde tendono a stazionare e si ha una perdita sia in SPL che in qualità, sono cose davvero eso! Prova con un impasto di segatura e vinavil, è una buona soluzione altrimenti silicone, ma poi attento che gli aerosoli del silicone aggrediscono le membrane degli AP quindi devi staccarli e tenere i cabinet al solo x almeno 24 ore

mcatk
07-07-2006, 11:46
http://img146.imageshack.us/img146/5447/xover9ru.jpg (http://imageshack.us)


Ho leggermente modificato lo schema del crossover, per attenuare leggermente il woofer ed il tweeter, ho sostituito l'elettrolitico con un poliestere per il tweeter e filtrato i due elettrolitici per il woofer con un poliestere da 0.2 uf...(per evitare di spendere un botto di condensatori)

Adesso il suono è + bilanciato e uniforme almeno così mi sembra :)

Per la resistenze al tw sarebbe il caso di usarne una antinduttiva al carbone(non ceramica quindi)come mi è stato consigliato; io ho utilizzato roba che avevo a casa ^_^ invece che da 8 omh da 11 per attenuare un pò meno...

the_joe
07-07-2006, 15:20
Per il tubo di accordo poi come hai deciso?

Io ho quasi finito l'amplificatore devo ancora provarlo con l'alimentazione a 30V però sto finendo di montarlo nel telaio, appena ho finito posto le foto, sarebbe interessante fare un paragone T-AMP vs SUPERMONO ;), io ho il T-AMP però sono troppo di parte :O visto che sono il papà di uno dei 2 quindi non faccio testo e poi i miei diffusori sono già troppo "duri" per i 5/6 Watt del T-Amp figuriamoci per il miserrimo wattino del mio.

airjetline
07-07-2006, 15:46
http://img146.imageshack.us/img146/5447/xover9ru.jpg (http://imageshack.us)


Ho leggermente modificato lo schema del crossover, per attenuare leggermente il woofer ed il tweeter, ho sostituito l'elettrolitico con un poliestere per il tweeter e filtrato i due elettrolitici per il woofer con un poliestere da 0.2 uf...(per evitare di spendere un botto di condensatori)

Adesso il suono è + bilanciato e uniforme almeno così mi sembra :)

Per la resistenze al tw sarebbe il caso di usarne una antinduttiva al carbone(non ceramica quindi)come mi è stato consigliato; io ho utilizzato roba che avevo a casa ^_^ invece che da 8 omh da 11 per attenuare un pò meno...

Usa bobine con filo di grande diametro e cerca di minimizzare all'osso il crossover e non farlo diventare una giungla di componenti per non mangiarti quel poco di potenza che dai con l'ampli.. ovvio che poi devi avere un riscontro all'orecchio!

mcatk
07-07-2006, 16:10
Per il tubo di accordo poi come hai deciso?

Io ho quasi finito l'amplificatore devo ancora provarlo con l'alimentazione a 30V però sto finendo di montarlo nel telaio, appena ho finito posto le foto, sarebbe interessante fare un paragone T-AMP vs SUPERMONO ;), io ho il T-AMP però sono troppo di parte :O visto che sono il papà di uno dei 2 quindi non faccio testo e poi i miei diffusori sono già troppo "duri" per i 5/6 Watt del T-Amp figuriamoci per il miserrimo wattino del mio.


Sto ancora provando anche perchè penso di suddividere il volume interno creando una specie di doppio carico reflex "blando" e poi mi manca ancora il fonoassorbente... works in progress ^_^


per il crossover penso sia tutto sommano abbastanza semplice, l'attenuazione del woofer è necessaria oppure ci sono troppe frequenze medie in evidenza (me l'ha "consigliato" il padre dei diffusori E.Aldoni)..pure il tw va leggermente attenuato, almeno ad orecchio così suona meglio :)

mcatk
10-07-2006, 21:51
Altre foto dell'interno del diffusore (ancora senza fonoassorbente)


http://img507.imageshack.us/img507/2081/16qy2.jpg

e del crossover (autocostruito)

http://img109.imageshack.us/img109/9882/29bh1.jpg

Sto facendo alcune prove con bass mekanik (cd test) senza tubo di accordo si sentono i 38 e i 39 hz dai 40 hz in su quasi flat, direi che a naso la cassa è accordata sui 42 hz 43 hz dove c'è una maggiore pressione sonora, che poi scende leggermente restando abbastanza piatta fino ai 100hz...usando il tubo di raccordo (6 cm ) si scende un pò, vibrano i vetri :D sui 39 hz i 38 si sentono attenuati e poi via via si scende a picco (tutto questo nel mio ambiente), 4x5 mt casse poste ad un metro dagli angoli della stanza.

bene bene, direi che devo solo capire se vale la pena lasciare per strada il rinforzo sui 41-43 hz che dà parecchia cattiveria al diffusore per recuperare un paio di hz in più in basso...(tutta l'analisi è ovviamente approssimativa, ad orecchio e senza strumentazione...)

the_joe
11-07-2006, 08:10
Altre foto dell'interno del diffusore (ancora senza fonoassorbente)


http://img507.imageshack.us/img507/2081/16qy2.jpg

e del crossover (autocostruito)

http://img109.imageshack.us/img109/9882/29bh1.jpg

Sto facendo alcune prove con bass mekanik (cd test) senza tubo di accordo si sentono i 38 e i 39 hz dai 40 hz in su quasi flat, direi che a naso la cassa è accordata sui 42 hz 43 hz dove c'è una maggiore pressione sonora, che poi scende leggermente restando abbastanza piatta fino ai 100hz...usando il tubo di raccordo (6 cm ) si scende un pò, vibrano i vetri :D sui 39 hz i 38 si sentono attenuati e poi via via si scende a picco (tutto questo nel mio ambiente), 4x5 mt casse poste ad un metro dagli angoli della stanza.

bene bene, direi che devo solo capire se vale la pena lasciare per strada il rinforzo sui 41-43 hz che dà parecchia cattiveria al diffusore per recuperare un paio di hz in più in basso...(tutta l'analisi è ovviamente approssimativa, ad orecchio e senza strumentazione...)
Complimenti, bel lavoro.
Per quanto riguarda le prove, tieni conto che oltre al diffusore e al tubo di accordo, i bassi dipendono molto anche dalla distanza della cassa dalle pareti, comunque già il traguardo dei 40 Hz è un bel risultato, c'è poca musica che scende fino là sotto e pochi ambienti di ascolto che consentano a frequenze più basse di esprimersi al meglio.

Facci sapere come procede.

edit - Tieni anche presente che l'assorbente acustico può servire a smorzare eventuali picchi di risonanza dovuti al mobile e sicuramente porterà più in basso la frequenza di risonanza e allo stesso tempo diminuirà un poco la sensibilità in dipendenza diretta alla quantità di materiale che viene messo.

mcatk
05-08-2006, 17:57
Direi che sono finalmente finite ^_^ e vanno benone!!!

http://img445.imageshack.us/img445/4124/immagine005jb0.jpg

http://img416.imageshack.us/img416/2231/immagine007ss4.jpg

djufuk87
06-08-2006, 02:05
La mia considerazione era proprio sulla distanza fra i centri di emissione del woofer e del tweeter, non sulla altezza relativa da terra, di solito si cerca di avvicinare il più possibile i 2 centri di emissione al fine di rendere la sorgente del suono più uniforme possibile.
beh a me la distanza tra tweeter e woofer pare adeguata...
Alla fine la frequenza d'incrocio è abbastanza bassa e a 2Khz visto che il suono viaggia a circa 344m/s i 2 centri di emissione dei\ trasduttori dovrebbero essere distanti =<17,2cm..
Ho visto che piu' o meno tutti i costruttori "normali" (tipo polk audio, wahrfedale ecc) utilizzano direttamente questo valore e a giudicare dalle foto mi sembra una distanza corretta :)
Sono pero' piu' scettico per quanto riguarda la frequenza di accordo reflex scelta ad orecchio...sarebbe meglio calcolarla con software tipo WINISD che fornisce anche diametro e lunghezza del tubo... almeno cosi' si è sicuri di avere una risposta in frequenza piu' piatta posisbile in camera anecoica... ovviamente il tuo ambiente STRAVOLGERA' tale curva ma è meglio averla flat ed equalizzarla come si desidera (correggendo i difetti della stanza nei limiti del possibile) tramite equalizzatori parametrici come per esempio i behringer DSP8024 o DEQ2496 ;)

mcatk
06-08-2006, 09:42
beh a me la distanza tra tweeter e woofer pare adeguata...
Alla fine la frequenza d'incrocio è abbastanza bassa e a 2Khz visto che il suono viaggia a circa 344m/s i 2 centri di emissione dei\ trasduttori dovrebbero essere distanti =<17,2cm..
Ho visto che piu' o meno tutti i costruttori "normali" (tipo polk audio, wahrfedale ecc) utilizzano direttamente questo valore e a giudicare dalle foto mi sembra una distanza corretta :)
Sono pero' piu' scettico per quanto riguarda la frequenza di accordo reflex scelta ad orecchio...sarebbe meglio calcolarla con software tipo WINISD che fornisce anche diametro e lunghezza del tubo... almeno cosi' si è sicuri di avere una risposta in frequenza piu' piatta posisbile in camera anecoica... ovviamente il tuo ambiente STRAVOLGERA' tale curva ma è meglio averla flat ed equalizzarla come si desidera (correggendo i difetti della stanza nei limiti del possibile) tramite equalizzatori parametrici come per esempio i behringer DSP8024 o DEQ2496 ;)

Essendo altoparlanti abbastanza economici il produttore non fornisce i parametri t&s, quindi fare simulazioni in questo caso con pochi dati, diventa abbastanza difficile, alla fine ho preferito ascoltare e fare tutto ad orecchio cercando il suono più equilibrato possibile, tenendo poi conto che la stanza influenza in modo notevole il suono finale...

djufuk87
06-08-2006, 11:01
azz.... senza parametri c'è ben poco da calcolare! :fagiano:

Kewell
26-08-2006, 14:24
Ti metto in rilievo;)

mcatk
27-08-2006, 08:29
Ti metto in rilievo;)

thanks :)

NME
16-11-2006, 22:19
C'è ancora qualcuno presente?

Ho pensato di autocostruirmi anche io delle casse ed in maniera del tutto indipendente avevo scelto le Monacor SP-202E da abbinare alle SPP-90 ed ho trovato i tuoi diffusori.

Sembra ben fatto, purtroppo io vedo solo poche foto.

Ne sono so poco, o meglio niente, di costruzione di diffusori, che dite... la partenza, i driver scelti, sono giusti? Mi consigliate di lasciar perdere?

djufuk87
16-11-2006, 22:39
xkè non puntare sull'italianissima e ottima CIARE?
www.ciare.it .... rifletti!! ;)
Oppure scan speak... :)
Quanto vuoi spendere? :D

NME
16-11-2006, 22:45
xkè non puntare sull'italianissima e ottima CIARE?
www.ciare.it .... rifletti!! ;)
Oppure scan speak... :)
Quanto vuoi spendere? :D

Per la Ciare, almeno dal sito su cui ho visto i prezzi, non è tanto conveniente e poi ho visto le caratteristiche tecniche dei prodotti economici e mi hanno lasciato un pò a desiderare (nella mia ignoranza)

I Mid-Woofer che ti ho indicato io costano 21 € l'uno
I Tweeter costano 10 € l'uno

Il mio budget è basso!

P.S.: "il mio budget è basso!" vale anche come risposta alle scan speak ;)

djufuk87
16-11-2006, 23:00
ah con quelle cifre non concludi nulla...
Rimani sulla scelta precedente (hai dei link? perchè non ho presente i prodotti in questione)
Io i miei li ho pagati circa 50€ ogni woofer e 35€ ogni tweeter... ma ne vale la pena!! :)
Comunque dovrai realizzare un box in MDF da almeno 15, ma meglio 20mm perfettamente sigillato...
per montarlo utilizza della colla vinilica... (anche se io personalmente ho sempre usato il pattex millechiodi)
Il punto cruciale è il crososver... cerca di utilizzare buoni componenti...
Induttanze avvolte in aria (guarda il listino ciare) e posisbilmente condensatori in polistirolo o meglio ancora polipropilene... cerca di evitare gli elettrolitici...
Come cavi utilizza tranquillamente quelli dell'impianto elettrico di casa :)

NME
16-11-2006, 23:34
Cmq come marca mi convinco sempre più dei Monacor

Ecco il link alla casa madre http://www.monacor.it

qui (http://www.monacor.com/it/produktseite_monacor.php?artid=3545&spr=IT&typ=u) ci sono le SP-202E

qui (http://www.monacor.com/it/produktseite_monacor.php?artid=2103&spr=IT&typ=u) i DT-99

Hanno anche un ottimo SPL di 92/93 dB

mcatk
17-11-2006, 11:09
I miei diffusori derivano da questo progetto, http://www.t-amp.net/diffusoriprinc.htm, solo che volendo un diffusore a torre ho variato il volume del mobile...

Io ti consiglierei di non cambiare tweeter ma di mantenere quelli usati nel mio progetto, pechè cmq sono veramente ben suonanti rispetto al loro prezzo, scendere ancora vuol dire togliere parecchia qualità al suono..

Poi per il cross-over puoi pure semplificarlo un pò, usando però induttanze e condensatori di buona qualità come ti hanno già suggerito.

Per il volume interno dovresti stare tra i 30-35 e i 40-45 lt max, se segui il progetto originario è già tutto calcolato, metre se vuoi variare un pò devi cmq ricalcolarti le dimensioni del box e fare delle prove "a orecchio" per quanto riguarda l'accordatura reflex...

NME
12-12-2006, 17:16
I miei diffusori derivano da questo progetto, http://www.t-amp.net/diffusoriprinc.htm, solo che volendo un diffusore a torre ho variato il volume del mobile...

Io ti consiglierei di non cambiare tweeter ma di mantenere quelli usati nel mio progetto, pechè cmq sono veramente ben suonanti rispetto al loro prezzo, scendere ancora vuol dire togliere parecchia qualità al suono..

Poi per il cross-over puoi pure semplificarlo un pò, usando però induttanze e condensatori di buona qualità come ti hanno già suggerito.

Per il volume interno dovresti stare tra i 30-35 e i 40-45 lt max, se segui il progetto originario è già tutto calcolato, metre se vuoi variare un pò devi cmq ricalcolarti le dimensioni del box e fare delle prove "a orecchio" per quanto riguarda l'accordatura reflex...

Ciao ragazzi... mi rifaccio vivo... ho letto troppe cose in giro e sono in uno stato totale di confusione, non so ancora cosa realizzare!

Avevo pensato ad usare i tuoi stessi altoparlanti ma poi il fatto che non abbiano parametri T&S mi hanno lasciato perplesso. Ero quindi indirizzato verso altri altoparlanti della Monacor, Sp-167C o 202C e tra Sp-167E e Sp-202E (per questi non si sono le specifiche ma credo che siano identici alle versioni con la C finale ma siano destinati ad un uso Home, hanno un andamento più lineare)

Consigli?
Per i tuoi diffusori? A quanto ho letto riesci ad avere una risposta piatta fino ai 38-39 Hz, di sotto si scende a picco... cosa vuol dire, che non si sentono porprio o si sentono molto attenuati? Voglio sentire anche io i vetri vibrare!!!

P.S.: potresti mandarmi via email le foto della tua realizzazione? magari con le dimensioni? Scommetto che ti sei ispirato anche tu (così come voglio fare io) alle ProAc Response 2.5

P.S.2: avevo pensato di puntare il tubo di raccordo verso il pavimento, per sfruttare la riflessione del pavimento (le metterò quasi azzeccate al muro!)

mcatk
12-12-2006, 17:36
Ciao ragazzi... mi rifaccio vivo... ho letto troppe cose in giro e sono in uno stato totale di confusione, non so ancora cosa realizzare!

Avevo pensato ad usare i tuoi stessi altoparlanti ma poi il fatto che non abbiano parametri T&S mi hanno lasciato perplesso. Ero quindi indirizzato verso altri altoparlanti della Monacor, Sp-167C o 202C e tra Sp-167E e Sp-202E (per questi non si sono le specifiche ma credo che siano identici alle versioni con la C finale ma siano destinati ad un uso Home, hanno un andamento più lineare)

Consigli?
Per i tuoi diffusori? A quanto ho letto riesci ad avere una risposta piatta fino ai 38-39 Hz, di sotto si scende a picco... cosa vuol dire, che non si sentono porprio o si sentono molto attenuati? Voglio sentire anche io i vetri vibrare!!!

P.S.: potresti mandarmi via email le foto della tua realizzazione? magari con le dimensioni? Scommetto che ti sei ispirato anche tu (così come voglio fare io) alle ProAc Response 2.5

P.S.2: avevo pensato di puntare il tubo di raccordo verso il pavimento, per sfruttare la riflessione del pavimento (le metterò quasi azzeccate al muro!)

Con alcune prove con un cd test arrivo a sentire i 39-38 hz ma non penso proprio siano in flat, fino a 45-43 hz siamo quasi flat...in ogni caso i bassi ci sono e sono corposi e profondi...chiaro t-amp (modificato) permettendo, le foto sono sparse nel 3d, poi per le dimensioni le ho studiate per avere un voume interno intorno ai 45-50 litri ,90x25x28 più o meno..
Ho dato un'occhiata alle pro ac response, per l'accordamento reflex ho fatto alcune prove, alla fine ho scelto in base alla risposta in ambiente, io mi ritengo soddisfatto della mia realizzazione sia per il discorso estetico che sonoro; chiaramente non mi illudo di avere realizzato qualcosa di corretto e totalmente equilibrato, ma sicuramente dei diffusori generosi e ben suonanti e soprattutto in grado di suonare forte con i pochi watt a disposizione..
I diffusori non andrebbero mai appoggiati al muro ma almeno staccati un 50-70 cm dalla parete posteriore, altrimenti più che bassi senti rimbombi..

NME
12-12-2006, 17:49
Con alcune prove con un cd test arrivo a sentire i 39-38 hz ma non penso proprio siano in flat, fino a 45-43 hz siamo quasi flat...in ogni caso i bassi ci sono e sono corposi e profondi...chiaro t-amp (modificato) permettendo, le foto sono sparse nel 3d, poi per le dimensioni le ho studiate per avere un voume interno intorno ai 45-50 litri ,90x25x28 più o meno..
Ho dato un'occhiata alle pro ac response, per l'accordamento reflex ho fatto alcune prove, alla fine ho scelto in base alla risposta in ambiente, io mi ritengo soddisfatto della mia realizzazione sia per il discorso estetico che sonoro; chiaramente non mi illudo di avere realizzato qualcosa di corretto e totalmente equilibrato, ma sicuramente dei diffusori generosi e ben suonanti e soprattutto in grado di suonare forte con i pochi watt a disposizione..
I diffusori non andrebbero mai appoggiati al muro ma almeno staccati un 50-70 cm dalla parete posteriore, altrimenti più che bassi senti rimbombi..

Appunto per questo volevo mettere il tubo di raccordo nella parte bassa così da ridurre al minimo lo scostamento dal muro. Stavo valutando di utilizzare al posto degli SP-202E degli SP-202C sono da auto è vero, ma hanno un fs di 37 Hz e dati T&S per progettare il box a dovere... cosa ne pensi?

mcatk
12-12-2006, 18:03
Appunto per questo volevo mettere il tubo di raccordo nella parte bassa così da ridurre al minimo lo scostamento dal muro. Stavo valutando di utilizzare al posto degli SP-202E degli SP-202C sono da auto è vero, ma hanno un fs di 37 Hz e dati T&S per progettare il box a dovere... cosa ne pensi?


Impedance (Z) 4 Ohm
Frequency range 48–4,000Hz
Free air resonance (fs) 48Hz
Crossover frequency (12dB/oct.) (fmax) 2,500Hz
Peak music power 200W
Power rating 75WRMS
SPL (1W/1m) 91dB
Cms suspension compliance 0.64mm/N
Mms moving mass 19g
Qms mech. Q factor 4.18
Qes electrical Q factor 1.27
Qts total Q factor 0.98
Vas compl. equiv. vol. 41 l
RDC DC resistance (Re) 3.7 Ohm
Voice coil ind. (1kHz) (Le) 0.4mH
Voice coil diameter 25mm
Voice coil former aluminium
Air gap height 4mm
Force factor WxL 3.9Tm
Eff. cone area 214cm²
Magnet diameter 100mm
Magnet weight 20oz.
Mounting cutout ø 182mm
Mounting depth 90mm
Dimensions ø 202mm
Weight 1.25kg


dati alla mano hanno una spl di 91 db, quindi per me non sarebbero andati bene, avrei dovuro attenuare troppo i tweeter...devi vedere cosa mettere come tw poi con parametri t&s alla mano dovresti riuscire a calcolarti il box ottimale....

Ma poi che amplificazione pensi di usare, i miei diffusori li ho fatti soprattutto per suonare bene con pochi watt...

NME
12-12-2006, 20:35
Impedance (Z) 4 Ohm
Frequency range 48–4,000Hz
Free air resonance (fs) 48Hz
Crossover frequency (12dB/oct.) (fmax) 2,500Hz
Peak music power 200W
Power rating 75WRMS
SPL (1W/1m) 91dB
Cms suspension compliance 0.64mm/N
Mms moving mass 19g
Qms mech. Q factor 4.18
Qes electrical Q factor 1.27
Qts total Q factor 0.98
Vas compl. equiv. vol. 41 l
RDC DC resistance (Re) 3.7 Ohm
Voice coil ind. (1kHz) (Le) 0.4mH
Voice coil diameter 25mm
Voice coil former aluminium
Air gap height 4mm
Force factor WxL 3.9Tm
Eff. cone area 214cm²
Magnet diameter 100mm
Magnet weight 20oz.
Mounting cutout ø 182mm
Mounting depth 90mm
Dimensions ø 202mm
Weight 1.25kg


dati alla mano hanno una spl di 91 db, quindi per me non sarebbero andati bene, avrei dovuro attenuare troppo i tweeter...devi vedere cosa mettere come tw poi con parametri t&s alla mano dovresti riuscire a calcolarti il box ottimale....

Ma poi che amplificazione pensi di usare, i miei diffusori li ho fatti soprattutto per suonare bene con pochi watt...

Non ho capito i dati che hai inserito a che AP si riferiscono. Per l'SPL... anche io lo vedo, se vedi il grafico del spl in funzione della frequenza vedrai che non c'è poi tanta differenza tra sp-202e (93 dB) ed sp-202c (91dB)

mcatk
12-12-2006, 20:45
Non ho capito i dati che hai inserito a che AP si riferiscono. Per l'SPL... anche io lo vedo, se vedi il grafico del spl in funzione della frequenza vedrai che non c'è poi tanta differenza tra sp-202e (93 dB) ed sp-202c (91dB)


i dati sono del 202c, in effetti non c'è molta differenza...

NME
12-12-2006, 21:01
i dati sono del 202c, in effetti non c'è molta differenza...

C'è qualcosa che non va, questi sono i dati che ho trovato sul sito della monacor, in particolare i fattori di merito Q variano, e di molto:

Impedenza (Z) 4Ω
Banda passante 48-4000Hz
Frequenza di risonanza (fs) 37Hz
Freq. di taglio (12dB/oct.) (fmax) 2500Hz
Potenza di picco 200W
Potenza nominale 75WRMS
SPL (1W/1m) 91dB
Elasticità sospensione Cms 0,95mm/N
Mossa mobile Mms 19g
Fattore Q meccanico Qms 3,64
Fattore Q elettrico Qes 0,58
Fattore Q totale Qts 0,5
Volume equivalente (Vas) 61l
Resistenza DS 3,8Ω
Indutt. bobina (1kHz) (Le) 0,3mH
Diametro bobina mobile 25mm
Supporto bobina mobile Alu
Altezza air gap 4mm
Fattore di forza W x L 5,51Tm
Superf. eff. membrana (Sd) 214cm2
Diametro magnete 100mm
Peso magnete 20oz.
Apertura di montaggio Ø 182mm
Profondità di montaggio 90mm
Dimensioni (lxlhxp) Ø 202mm
Peso 1,25kg

carrittu
20-01-2007, 16:33
consiglio ciare per esperienza personale. Si costicchiano ma poi ti renderai conto che sono soldi spesi bene.
Ciao

NME
22-01-2007, 09:10
Mah.. anche io tifo per l'italiana Ciare ma c'è da dire che l'altra marca presa di riferimento in questo tread offre una gamma prodotti più ampia ed economica.

La mia scelta? Ho quasi deciso per comprare due Jamo S 406 già belle e pronte, nuove si trovano a meno di 100 €...

manu89
26-07-2007, 21:33
ciao ragazzi...
innanzitutto complimenti per i vostri impianti...
dopo aver letto il 3d adesso vi chiedo aiuto...
per un sistema con 2 casse piu subwoofer piu relativi amplificatori etc quanto è necessario spendere?
io ascolto principalmente hard rock e hip hop per cui mi servirebbero componenti che suonassero bene con questi 2 generi...
il sistema finirebbe quindi salone e avrebbe come sorgente un pc...per cui mi serbvirebbero tt i componenti dal pc in poi...se è il caso anke componenti del pc(ec scheda audio)...
grazie

mcatk
23-11-2007, 19:09
ciao ragazzi...
innanzitutto complimenti per i vostri impianti...
dopo aver letto il 3d adesso vi chiedo aiuto...
per un sistema con 2 casse piu subwoofer piu relativi amplificatori etc quanto è necessario spendere?
io ascolto principalmente hard rock e hip hop per cui mi servirebbero componenti che suonassero bene con questi 2 generi...
il sistema finirebbe quindi salone e avrebbe come sorgente un pc...per cui mi serbvirebbero tt i componenti dal pc in poi...se è il caso anke componenti del pc(ec scheda audio)...
grazie

Io sono per semplificare al max per cui sorgente+amplificatore e due diffusori generosi, in generale un buon impianto suona bene tutti i generi, se come sorgente usi il pc e vuoi autocostruirti il resto, ti consiglio di guardarti anche il portale di audiocostruzioni.it....questi diffusori (i miei) vanno decisamente bene con l'hip hop e il rock prog rock e derivati vari e pure non suonano male (ovviamente imho)...poi se opti per un apli digitale tipo t-amp o meglio il trends audio (che suona adesso da me al posto del t-amp) con questi diffusori hai un bel volume e un buon impatto nonostante i soli 10 wx canale (intendo che ti esce quasi una discoteca e non sto scherzando :D

cicciociccio
26-11-2007, 11:56
Un consiglio....... 2 woofer Ciare HW250 (100 euro entrambi) 2 tweeter Monacor DT28N (50 euro entrambi) oppure 2 tweeter Swan TN25 (25 euro entrambi....secondo me suonano meglio dei monacor) ti fai una cassa chiusa da 260 litri e crossover a 2000hz, con i swan non devi fare neanche la cella di attenuazione per pareggiare la differenza di sensibilità tra woofer e tweeter.
Oppure ti fai un bass reflex da 560 litri accordato a 18Hz con un raccordo lungo 5cm e largo 10cm, sempre crossoverato a 2000Hz.

mister giogio
12-07-2008, 14:14
Riporto dalle tenebre il thread :D

Vorrei cercare di riesumare queste casse, (strappate al compattatore della rumenta :D ); niente di speciale, sono le sorelline minori di quelle che ho e lo scopo è puramente.......................................... :what: non mi viene la parola; diciamo che se riuscissi ad aggiustarle e rifargli lo chassi, sarebbe una soddisfazione.
Inoltre farei un pò di sperimentazione pratica; ma questo in seguito.

Problema: ne funziona solo una e l'altra ha preso dell'umido nella parte bassa e il cono grosso non funziona. Allora, un pò di foto:
le casse: http://img364.imageshack.us/img364/192/cassadw6.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=cassadw6.jpg)
cono non funzionante: http://img169.imageshack.us/img169/8835/cosinovk5.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=cosinovk5.jpg)
Domanda: cosa è e a cosa serve quel "cosino" che si vede? E' possibile che sia la causa del non funzionamento?


Se riusciamo ad aggiustarle, poi arriveranno le domande sulla costruzione dello chassi :D entrando così nella sperimentazione personale; infatti vorrei sentire con le mie orecchie il suono modificando il litraggio, reflex e probabilmente anche quel "cosino". Ma come già detto, lo vedremo in seguito.

;)

NME
12-07-2008, 17:48
Eheh... anche io ci sono passato in questa fase di prove e sperimentazioni, iero però ero più teorico e poco pratico, ho capito che con il mio budget non arrivavo lontano ed allora ho desistito.

Va bene... tu vuoi procedere? Ti dico la mia...

1. Ad occhio chassis e altoparlanti non sono granchè, probabilmente saranno state un paio di casse abbinate ad uno stereo di fascia bassa.
2. Acqua... beh, spero per te che non abbia fatto danni, se non ha impregnato troppo il legno dello chassi attuale potresti continuare ad utilizzare quello.
3. Cassa non funzionante: non funziona nessun altoparlante? (tweeter, medio e woofer?) se non funziona nessuno dei tre controlla i cavi ed eventualmente se c'è un crossover controllane il funzonamento (non chiedere a me come fare, al max potrei dirti di aiutarti con un tester, nulla di più)
4. il coso è un condensatore (vedi con il tester se funziona, se passa corrente, attento alla polarità giusta)
5. cambiare chassi non è cosa da poco, ogni diffusore è progettato per uno specificato volume, se proprio vuoi cambiarlo cerca di ricostruire un volume allineato con quello attuale, idem per condotto per il bass reflex

buon lavoro

mister giogio
12-07-2008, 19:02
1. Ad occhio chassis e altoparlanti non sono granchè, probabilmente saranno state un paio di casse abbinate ad uno stereo di fascia bassa.
2. Acqua... beh, spero per te che non abbia fatto danni, se non ha impregnato troppo il legno dello chassi attuale potresti continuare ad utilizzare quello.
3. Cassa non funzionante: non funziona nessun altoparlante? (tweeter, medio e woofer?) se non funziona nessuno dei tre controlla i cavi ed eventualmente se c'è un crossover controllane il funzonamento (non chiedere a me come fare, al max potrei dirti di aiutarti con un tester, nulla di più)
4. il coso è un condensatore (vedi con il tester se funziona, se passa corrente, attento alla polarità giusta)
5. cambiare chassi non è cosa da poco, ogni diffusore è progettato per uno specificato volume, se proprio vuoi cambiarlo cerca di ricostruire un volume allineato con quello attuale, idem per condotto per il bass reflex

buon lavoro

1) giusto :)
2) lo chassi non esiste più; però l'ho misurato prima di distruggerlo
3) non funziona il woofer; crossover, non ce ne
4) lo scopo del condensatore?
5) prima di rifarlo uguale, vorrei sperimentare (Per capire devo fare San Tommaso)

Domani faccio un pò di prove. L'idea, sarebbe quella di accoppiarle con le sorelle maggiori e farne due di quattro.

NME
13-07-2008, 10:14
1) giusto :)
2) lo chassi non esiste più; però l'ho misurato prima di distruggerlo
3) non funziona il woofer; crossover, non ce ne
4) lo scopo del condensatore?
5) prima di rifarlo uguale, vorrei sperimentare (Per capire devo fare San Tommaso)

Domani faccio un pò di prove. L'idea, sarebbe quella di accoppiarle con le sorelle maggiori e farne due di quattro.

1) a questo punto devi valutare quanto vale la pena spendere soldi per quegli altoparlanti (se vedi la gamma ciare o meglio ancora monacor ci sono prodotti decenti a buon prezzo)
2) bravo
3) se non funziona solo il woofer allora credo proprio sia partito, a meno che il condensatore non crei problemi, prova ad eliminarlo e vedi se funziona, se funziona rimetti un condensatore con lo stesso carico o meglio ancora leggi la 4
4) il condensatore è il più "fesso" dei filtri passa basso, cioè fa passare solo determinate frequenze da 0 ad X herz, se vedi che è il condensatore a dare problemi prendi in considerazione l'idea di costruire un crossover. Considera anche che se vuoi utilizzare più altoparlanti collegandoli tra loro, in serie o in parallelo che sia, cambiano le caratteristiche di impedenza, e quindi dovresti cambare anche condensatore o eventuale crossover.
5) prima di sperimentare procurati qualche programma che ti simula la risposta dei bassi (non ricordo i nomi, gira sui forum di fai da te audio e vedrai che trovi qualcosa), avresti bisogno delle caratteristiche degli altoparlanti, specifiche tecniche che non hai, puoi approssimarle, incrociare le dita, e sperare che vadano bene quelli approssimati!

the_joe
14-07-2008, 09:45
1) a questo punto devi valutare quanto vale la pena spendere soldi per quegli altoparlanti (se vedi la gamma ciare o meglio ancora monacor ci sono prodotti decenti a buon prezzo)
2) bravo
3) se non funziona solo il woofer allora credo proprio sia partito, a meno che il condensatore non crei problemi, prova ad eliminarlo e vedi se funziona, se funziona rimetti un condensatore con lo stesso carico o meglio ancora leggi la 4
4) il condensatore è il più "fesso" dei filtri passa basso, cioè fa passare solo determinate frequenze da 0 ad X herz, se vedi che è il condensatore a dare problemi prendi in considerazione l'idea di costruire un crossover. Considera anche che se vuoi utilizzare più altoparlanti collegandoli tra loro, in serie o in parallelo che sia, cambiano le caratteristiche di impedenza, e quindi dovresti cambare anche condensatore o eventuale crossover.
5) prima di sperimentare procurati qualche programma che ti simula la risposta dei bassi (non ricordo i nomi, gira sui forum di fai da te audio e vedrai che trovi qualcosa), avresti bisogno delle caratteristiche degli altoparlanti, specifiche tecniche che non hai, puoi approssimarle, incrociare le dita, e sperare che vadano bene quelli approssimati!

Casomai è il più fesso dei filtri passa-alto.....

Se noti anche nella foto, è messo in modo da filtrare il segnale che viene rinviato al tweeter, il woofer non è filtrato in alcun modo.....

Per l'autore del thread il consiglio è di lasciare perdere, un paio di casse così le trovi al mercatone a 25€, se vuoi autocostruire qualcosa di meglio, ci sono diversi progetti in giro per il web, ti consiglio di seguire uno di questi, e considera che in un diffusore la parte più critica è proprio il crossover se vuoi un suono corente, altrimenti si tratta solo di mettere insieme 2 altoparlanti come capita.......(come nel caso delle casse che hai postato che hanno un woofer non filtrato e un minimo filtro per il tweeter probabilmente messo lì solo a protezione di questo e senza alcun calcolo serio per quanto riguarda l'allineamento e l'incrocio col woofer)

Tarivor
15-07-2008, 12:48
Se vi interessa potete leggere una guida, tutta farina del mio sacco, che scrissi qualche anno fa sulla progettazione e costruzione dei box subwoofer per auto. La guida rimane valida anche per la costruzione di box a due vie ovviamente scegliendo le prime due tipologie di caricamento (cassa chiusa o reflex).
http://digilander.libero.it/tarivor

Come già consigliato da qualcunaltro, consiglio anche io a chi fosse intenzionato ad autocostruirsi dei diffusori acustici, a guardarsi i progetti Ciare vista la buona qualità della componentistica, del rapporto qualità prezzo e delle enormi difficolta che avreste a progettare un filtro crossover dedicato.
http://www.ciare.com/consumer/guide_progetti_home.htm

PS:
In ogni caso, comunque, usate legno MDF per il mobile... risparmierete soldi e avrete milgiori risultati;)

Tarivor
15-07-2008, 13:05
Casomai è il più fesso dei filtri passa-alto.....

Se noti anche nella foto, è messo in modo da filtrare il segnale che viene rinviato al tweeter, il woofer non è filtrato in alcun modo.....

Per l'autore del thread il consiglio è di lasciare perdere, un paio di casse così le trovi al mercatone a 25€, se vuoi autocostruire qualcosa di meglio, ci sono diversi progetti in giro per il web, ti consiglio di seguire uno di questi, e considera che in un diffusore la parte più critica è proprio il crossover se vuoi un suono corente, altrimenti si tratta solo di mettere insieme 2 altoparlanti come capita.......(come nel caso delle casse che hai postato che hanno un woofer non filtrato e un minimo filtro per il tweeter probabilmente messo lì solo a protezione di questo e senza alcun calcolo serio per quanto riguarda l'allineamento e l'incrocio col woofer)
Straquoto... tra l'altro quella cassa mi ricorda tantissimo quelle dello stereo Aiwa che avevo a 12 anni... ovviamente smembrate e stramodificate in tutte le maniere possibili e inimmaginabili... esperimenti di adolescente.

mister giogio
15-07-2008, 23:05
:D ok, ok; diciamo che il mio, è puro cazzeggio; oppure una pausa dal corso di M. Sacco che stò leggendo.

...esperimenti di adolescente... - ...casse da mercatone a 25€...
:D straquoto anch'io
Quei progetti Ciare, potrebbero venirmi bene, peccato che non dicano anche il costo per ogni progetto.

;)

NME
16-07-2008, 09:20
:D ok, ok; diciamo che il mio, è puro cazzeggio; oppure una pausa dal corso di M. Sacco che stò leggendo.

...esperimenti di adolescente... - ...casse da mercatone a 25€...
:D straquoto anch'io
Quei progetti Ciare, potrebbero venirmi bene, peccato che non dicano anche il costo per ogni progetto.

;)

Uhm... una volta ricordo che c'era un listino on line per le componenti... in ogni caso la ciare è molto diffusa, non difficile da trovare. Anche con google puoi trovare i prezzi.

Tarivor
16-07-2008, 09:38
:D ok, ok; diciamo che il mio, è puro cazzeggio; oppure una pausa dal corso di M. Sacco che stò leggendo.

...esperimenti di adolescente... - ...casse da mercatone a 25€...
:D straquoto anch'io
Quei progetti Ciare, potrebbero venirmi bene, peccato che non dicano anche il costo per ogni progetto.
;)
Per farti un'idea del mondo dell'autocostruzione e dei prezzi dai un occhiata al sito della Digitex (chissà se è quella di CameraCaffè?)
http://www.digitex.it/listini.html
oppure il piccolo ma bellissimo negozio Audiokit di Aprilia
http://www.audiokit.it/ITA/Frames/presentazionetotale1.htm

I link che ti ho dato sono solo per farti un'idea ma per me erano dei veri e propri riferimenti. Ormai sono un fuori dal giro da un bel pò ma su internet i diffusori Ciare sono diffusissimi ed è facilissimo trovarli con sconti sostanziosi rispetto al listino ( http://www.ciare.com/consumer/cataloghi_listini.htm )

Satviolence
28-08-2008, 14:31
In soffitta ho degli altoparlanti della Sony, ellittici coassiali a tre vie da 6x9 pollici (più o meno 15x23 cm) che erano montati a pianale sulla mia precedente auto. Adesso vorrei usarli per realizzare dei diffusori acustici, per uso "da battaglia", e mi stavo chiedendo se era meglio metterli in sospensione pneumatica o in cassa reflex. Non chiedetemi i valori Thiele/Small, che se gli avessi non sarei qui a porvi la questione...
la questione è: gli altoparlanti a pianale praticamente lavorano in aria libera, perché alla fine il pianale è come se fosse un dipolo. Questa condizione di funzionamento si avvicina di più al reflex o alla sospensione pneumatica? E sopratutto... perché?
Non voglio perdemi a far conti, perché senza parametri procederò in modo abbastanza empirico, però per lo meno vorrei partire dalla soluzione costruttiva più adatta.

Per curiosità ho provato a vedere i parametri di altoparlanti ellittici della stessa misura della Ciare, e risulta che questi sono molto adatti ad una cassa reflex. Che questo possa valere anche per i miei altoparlanti?

arghideutis
23-01-2011, 19:30
scusate sto leggendo un po' l'interessante discussione e ho una domanda: il volume della cassa si può scegliere a piacere? so che il reflex va scelto sulla base della frequenza di risonanza del woofer e del volume, ma quest'ultimo è vincolato ad altri parametri?

the_joe
24-01-2011, 10:04
scusate sto leggendo un po' l'interessante discussione e ho una domanda: il volume della cassa si può scegliere a piacere? so che il reflex va scelto sulla base della frequenza di risonanza del woofer e del volume, ma quest'ultimo è vincolato ad altri parametri?

Certo, ogni cosa và scelta in base alle caratteristiche degli altoparlanti, il volume così come il diametro e la lunghezza del condotto reflex dipendono dal tipo di accordo che si vuole ottenere e dai valori propri dell'altoparlante, i vari VAS ecc.

Le formule non le ricordo più a memoria, ma credo sia facile trovarle in rete.


Per inciso, è normale che 2 woofer dalle caratteristiche diverse, richiedano valori diversi sia come volumi che come condotti, e che alcuni non siano o siano meno adatti di altri ad essere accordati in relfex....

rusval
24-01-2011, 17:33
scusate sto leggendo un po' l'interessante discussione e ho una domanda: il volume della cassa si può scegliere a piacere? so che il reflex va scelto sulla base della frequenza di risonanza del woofer e del volume, ma quest'ultimo è vincolato ad altri parametri?

Ciao,
la tua domanda mi mette un po' di sana malinconia, a pensare quando anch'io facevo le stesse. E' una bella passione, questa, molto tecnica, vivibile su tanti livelli, un po' come succede coi PC (si può assemblare, si può progettare, si può moddare... ci sono mille modi diversi per divertirsi).

Passo alla tua domanda.
Il volume si sceglie a piacere, entro dei limiti, ma avendo in mente cosa si vuole ottenere. In altre parole ogni coppia Fb (frequenza di accordo, quella data dalla lunghezza del condotto) e Vb (volume di carico) identifica un "allineamento" con ben precise caratteristiche che - se vuoi - possiamo "sciorinare".
Il punto di partenza è costituito dalle caratteristiche del woofer che vuoi accordare: queste si chiamano "Parametri di Thiele e Small", dal nome dei mostri sacri (due signori appassionati di Fisica :O ) che hanno formalizzato questa serie di dati che puoi prelevare dai cataloghi dei costruttori degli altoparlanti oppure misurare.

Veniamo al lato pratico. Come puoi procedere? Ti servono i dati di cui sopra, quindi marca e modello del woofer e... un catalogo da cui prelevarli; un software di simulazione. Per chi inizia il più gettonato è WinISD, ovviamente gratuito.

Beh, mi fermo qui: se vuoi continuiamo.

E dire che stavo qui a chiedere consigli sul Delphi e - toh - trovo appassionati... della nostra passione. Che piacere! :)

Ciao,
Valerio

il divino
21-12-2014, 12:11
Do una uppa sta a questa vecchia conversazione per sapere e oltre me, qualcun altro é interessato all'autocostruzione dei diffusori.

Io sto iniziando a buttare su un progettino con prodotti Ciare

i principali candidati sono:

HW250 o HW251N
HM130 o HM500
HT236 o HT269