PDA

View Full Version : Moddare il ventilatore...


SilverF0x
26-06-2006, 21:43
Allora... questa è la mia idea:

il principio fisico su cui si basa un ventilatore è quello di "succhiare" l'aria da dietro le pale e successivamente "spingerla" avanti con velocità.

Se nella parte di dietro di un ventilatore io ci applico delle striscie di panno umide (Non un panno intero perchè sforzerebbe troppo il risucchio dell'aria) diciamo di 1 cm distanziate di 0.5 cm teoricamente l'aria che viene aspirata dovrebbe raffreddarsi prima di essere spinta fuori.E ovviamente evaporerebbe l'acqua del panno bagnato...che se però ha un qualche tubicino piccolo collegato ad una vaschetta continua a rimanere bagnata...

creando cosi un condizionatore :cool:

A parte lo spam, i tnx for the info, e bla bla bla dite che può funzionare?Consigli?

Nasa
26-06-2006, 21:47
per me sei un genio........

......del male !!

qualcosa di + semplice nn ti veniva in mente !!!!!

Ciao

Boss87
26-06-2006, 21:47
Con una cosa del genere appena spegni il ventilatore in quella stanza muori, perchè oltre ai 30 gradi canonici hai portato l'umidità al 100%.

darkfear
26-06-2006, 21:49
hmm...accoppiata deumidificatore+ ventilatore SilverF0x Mod :mbe:

Bassmo
26-06-2006, 21:50
si, ci sono apparecchi che fanno cose del genere...comunque con scarsi risultati
(quel poco che raffreddano viene abbondantemente annullato dal fatto che a differenza di un condizionatore vero AUMENTANO l'umidità dell'aria invece che deumidificare :muro: )

però il principio fisico è valido, se misurassi l'aria in uscita probabilmente un mezzo grado in meno lo avrebbe :D

renatofast
26-06-2006, 21:52
se invece si mettesse del ghiaccio dietro ? diventa aria condizionata ?

Bassmo
26-06-2006, 21:55
se invece si mettesse del ghiaccio dietro ? diventa aria condizionata ?


Raffredda di più del panno bagnato di sicuro :D
Ma non deumidifica e il ghiaccio durerebbe tale 4 minuti :cool:
poi ti resta una bella pozza d'acqua :D

Adalberto
26-06-2006, 21:55
un sacchetto con del ghiaccio al posto del panno?

darkfear
26-06-2006, 21:55
ma perche' nn si vende il ventilatore e con un paio di soldi da parte compra un condizionatore? :asd:

col ghiaccio nn credo funzioni l'inumidificamento delle strisce di panno...

SilverF0x
26-06-2006, 22:08
ma perche' nn si vende il ventilatore e con un paio di soldi da parte compra un condizionatore? :asd:


a) Perchè in centro storico non posso mettere un fisso

b) Perchè un fisso non lo posso mettere xke sono in affitto

c) Perchè un condizionatore portatile costa di più e se prendo uno scarso (300 €) mi consuva un TERAWATT e per una stanza di 12 mq nn ne vale la pena

:)

SilverF0x
26-06-2006, 22:09
Giusto...allora proviamo in un altro modo...una serpentina con il gas refrigerante del condizionatore?(non so come funziona un condizionatore ma credo stile frigo :D)

^TiGeRShArK^
26-06-2006, 22:27
a) Perchè in centro storico non posso mettere un fisso

b) Perchè un fisso non lo posso mettere xke sono in affitto

c) Perchè un condizionatore portatile costa di più e se prendo uno scarso (300 €) mi consuva un TERAWATT e per una stanza di 12 mq nn ne vale la pena

:)
mio cugino se non sbaglio l'aveva trovato in offerta intorno ai 150-200 ....
prova un pò a girare le offerte dei vari centri commerciali....

SilverF0x
26-06-2006, 22:30
mio cugino se non sbaglio l'aveva trovato in offerta intorno ai 150-200 ....
prova un pò a girare le offerte dei vari centri commerciali....

si ma piu sono bassi piu consumano, ovvero i 500 € di differenza tra questo e uno buono li ripago di bolletta con lo stesso risultato.

SilverF0x
26-06-2006, 22:31
al momento in casa consumo 0,8 Kw, pagando 75 € di bolletta.

se arrivo a consumare 2 kw ne pago 200 non mi sembra il caso :)

xenom
26-06-2006, 22:49
Allora... questa è la mia idea:

il principio fisico su cui si basa un ventilatore è quello di "succhiare" l'aria da dietro le pale e successivamente "spingerla" avanti con velocità.

Se nella parte di dietro di un ventilatore io ci applico delle striscie di panno umide (Non un panno intero perchè sforzerebbe troppo il risucchio dell'aria) diciamo di 1 cm distanziate di 0.5 cm teoricamente l'aria che viene aspirata dovrebbe raffreddarsi prima di essere spinta fuori.E ovviamente evaporerebbe l'acqua del panno bagnato...che se però ha un qualche tubicino piccolo collegato ad una vaschetta continua a rimanere bagnata...

creando cosi un condizionatore :cool:

A parte lo spam, i tnx for the info, e bla bla bla dite che può funzionare?Consigli?

lol io ho già pensato ad una cosa del genere, ma un po' + complessa. hai presente gli accumulatori di freddo usati per i termos e nei freezer? ecco pensavo di usare il refrigerante al loro interno per fare un impianto a liquido (già congelato dal freezer) con appunto il fluido che scorre in una serpentina piazzata dentro un ventiltore.

non ho mai provato :asd:

edit: vi anticipo: mi sono già informato su un impianto phase change homemade e su un impianto peltier, nulla di tutto ciò è fattibile se non spendendo fior di quattrini :asd:

odracciR
26-06-2006, 23:39
Se utilizzi ghiaccio secco eviti l'inconveniente dell'umidità :O

deja vu
27-06-2006, 00:13
L'unica soluzione è prendere un deumidificatore, ad esempio questo : http://www.euroelettrica.it/cgi-bin/public/dettaglio_ciao.cgi?id_prodotto=62762

non farà freddo ma la sensazione di caldo diminuisce molto al calare del tasso di umidità (basti pensare che in paesi col caldo secco a 40 gradi si sta ancora bene)

sapatai
27-06-2006, 00:23
ma è lo stesso ventilatore che rompe i maroni al tuo vicino? :sofico:

svl2
27-06-2006, 00:24
se non sabaglio il principio del raffreddamento da evaporazione funzionaq cosi:

la temperatura dell' acqua non è la stessa per tutte le sue molecole .. la sua temperatura media è pari a quella ambiente.

ventilando le molecole piu calde evaporano prima e rimangono quelle piu fredde.. la temp media dell' acqua cosi diventa meno di quella ambiente .

mettendo delle strischie di stoffa umida sul retro del ventilatore , raffredderesti le strisce ma aumenteresti la temp dell' aria ... quindi non solo la tua stanza sarebbe piu calda ma anche piu umida.
;)

Marilson
27-06-2006, 00:32
al momento in casa consumo 0,8 Kw, pagando 75 € di bolletta.

se arrivo a consumare 2 kw ne pago 200 non mi sembra il caso :)

esattamente, sarebbe proprio questo il punto LI paghi :asd:

Solertes
27-06-2006, 00:35
lol io ho già pensato ad una cosa del genere, ma un po' + complessa. hai presente gli accumulatori di freddo usati per i termos e nei freezer? ecco pensavo di usare il refrigerante al loro interno per fare un impianto a liquido (già congelato dal freezer) con appunto il fluido che scorre in una serpentina piazzata dentro un ventiltore.

non ho mai provato :asd:

edit: vi anticipo: mi sono già informato su un impianto phase change homemade e su un impianto peltier, nulla di tutto ciò è fattibile se non spendendo fior di quattrini :asd:

Lo ho fatto pure io con gli accumulatori di ghiaccio, ma il problema è che raffredda poco e si forma un sacco di condensa.

Con un mio amico, avevamo recuperato una serpentina e un radiatorino di un impianto di riscaldamento si una vettura, abbiamo messo in freezer la serpentina collegata con un circuito chiuso tramite un tubicino coibentato al radiatorino. Dentro al circuito abbiamo messo una soluzione di alcol denaturato, olio e acqua demineralizzata, fatta circolare con una pompa da acquario; dietro al radiatorino una ventola a 12V a soffiare, in un cabinet di cartoncino. Aveva la cucina e la camera comunicanti grazie ad una finestrella, per far "entrare/uscire" i tubi ne freezer ha bucato con un punteruolo la guarnizione in due punti....funzionava e l'aria era bella fresca... :D :D

Se non mi ricordo male l'aria umida ha una peggiore capacità di condurre il calore, per cui alla fine con la soluzione da te elaborata ti ritroveresti con un clima tropicale..

fsdfdsddijsdfsdfo
27-06-2006, 07:23
se non sabaglio il principio del raffreddamento da evaporazione funzionaq cosi:

la temperatura dell' acqua non è la stessa per tutte le sue molecole .. la sua temperatura media è pari a quella ambiente.

ventilando le molecole piu calde evaporano prima e rimangono quelle piu fredde.. la temp media dell' acqua cosi diventa meno di quella ambiente .

mettendo delle strischie di stoffa umida sul retro del ventilatore , raffredderesti le strisce ma aumenteresti la temp dell' aria ... quindi non solo la tua stanza sarebbe piu calda ma anche piu umida.
;)


fidatevi (ho provato), potete mettere 600 strisce grondanti che se siete fortunati l'umidità aumenta dell'1%

SilverF0x
27-06-2006, 08:58
si anche perchè non è che le raffreddo le strisce... :mbe:

svl2
27-06-2006, 10:09
fidatevi (ho provato), potete mettere 600 strisce grondanti che se siete fortunati l'umidità aumenta dell'1%

un ventilatore in quelle condizioni ha sicuramente un effetto trascurabile sia come temperatura che come umidita.. comunque se la teoria è quella era solo per dire che non solo non si guadagna .. ma che ci si perde ( di pochissimo ovviamente)

SilverF0x
27-06-2006, 11:26
continuo a non capire...magari il guadagno è minimo ma che ci si perde non credo proprio! l'aria passa all'acqua il suo calore perchè l'acqua conduce meglio il calore e quindi si raffredda l'aria! poi quello che l'acqua crea umidità è vero, ma che con le strisce acquose l'aria in uscita dal ventilatore sia piu calda mi sembra strano...

xenom
27-06-2006, 12:24
continuo a non capire...magari il guadagno è minimo ma che ci si perde non credo proprio! l'aria passa all'acqua il suo calore perchè l'acqua conduce meglio il calore e quindi si raffredda l'aria! poi quello che l'acqua crea umidità è vero, ma che con le strisce acquose l'aria in uscita dal ventilatore sia piu calda mi sembra strano...

no no aumenti solo l'umidità usando panni umidi... e in questa stagione non penso proprio sia la cosa ideale :D
edit: l'acqua che esce non sarà più calda, sarà probabilmente della stessa temperatura di quella aspirata.

edit: mi viene il dubbio che come ha già detto qualcuno l'effetto è opposto a quello che pensi. l'aria forzata raffredda i panni umidi e quindi il calore dell'acqua viene ceduto all'aria.
forse. :asd:

svl2
27-06-2006, 12:39
continuo a non capire...magari il guadagno è minimo ma che ci si perde non credo proprio! l'aria passa all'acqua il suo calore perchè l'acqua conduce meglio il calore e quindi si raffredda l'aria! poi quello che l'acqua crea umidità è vero, ma che con le strisce acquose l'aria in uscita dal ventilatore sia piu calda mi sembra strano...


http://www.mi.infn.it/~phys2000/bec/evap_cool.html

se le molecole che lasciano il pezzo di stoffa bagnato sono piu calde della temp ambiente media .. queste molecole finiranno nel flusso del ventilatore la cui aria diventera pertanto piu calda ( e umida) .. ( a livello infinitesimale.. ma tant'è)


l' aria non passa proprio un bel niente all' acqua :D

xenom
27-06-2006, 12:46
allora è tutto inutile raga, mi sono opportunamente informato: non è possibile riprodurre condizionatori se non spendendo più di 500 euro.

io a questo punto ho puntato su un deumidificatore homemade... che ne dite di un impianto peltier da 166W? penso sia sufficente per fare un po' di deumidificazione... :D

per quanto riguarda il "modding" dei ventilatori, secondo me le differenze sono quasi nulle...
un accumulatore di freddo non è sufficente per abbassare nemmeno di 1/10 di grado la temperatura di una stanza. quindi non c'è motivo di fare un impianto al ventilatore se non per ottenere aria più fresca, ma penso che già l'aria a temp ambiente sia sufficente... con 30°C in stanza e ventilatore acceso sto abbastanza bene

svl2
27-06-2006, 12:55
cella di peltier 170w : 42 euro
alimentatore economico: 25 euro
coppia di dissipatori economici: 20 euro


http://img.kelkoo.com/it/medium/616/067/11900204755825205744181510633072067616.jpg
139 euro

io ho una cella da 85w , di ali ne ho da buttare, di dissipatori una marea..
provo?

Swisström
27-06-2006, 13:04
cella di peltier 170w : 42 euro
alimentatore economico: 25 euro
coppia di dissipatori economici: 20 euro


http://img.kelkoo.com/it/medium/616/067/11900204755825205744181510633072067616.jpg
139 euro

io ho una cella da 85w , di ali ne ho da buttare, di dissipatori una marea..
provo?

... però dovresti mettere la parte del dissipatore (calda) fuori dalla finestra... e il resto dentro. Altrimenti non serve a nulla, anzi è copntroproducente.

xenom
27-06-2006, 13:04
42 euro? ma dove caxxo le compri? :asd:
su ebay le ho viste a 25 euro da 166W... + spese di spediz arrivi a 30 euro circa.

come alimentatore volendo si può usare uno switching per pc anche se non è il massimo... altrimenti un alimentatore autocostruito, se trovi i pezzi o li compri in fiera spendi meno di 10 euro :read:
i dissipatori li reperisci.
si lavora così per fare progetti home made (almeno io cerco di spendere il meno possibile).

prova pure e dimmi se funziona... ah, di dissipatori ne hai tanti? potrei chiedertene uno... se ti va :D

xenom
27-06-2006, 13:05
... però dovresti mettere la parte del dissipatore (calda) fuori dalla finestra... e il resto dentro. Altrimenti non serve a nulla, anzi è copntroproducente.

no vabbè l'importante è che l'umidità sparisca.. tanto 200W di calore difficilmente ti alzano la temp di una stanza, se non dopo diverse ore...

morpheus85
27-06-2006, 13:18
Raffredda di più del panno bagnato di sicuro :D
Ma non deumidifica e il ghiaccio durerebbe tale 4 minuti :cool:
poi ti resta una bella pozza d'acqua :D


E Grissom verrebbe a farti visita :)

svl2
27-06-2006, 13:30
42 euro? ma dove caxxo le compri? :asd:
su ebay le ho viste a 25 euro da 166W... + spese di spediz arrivi a 30 euro circa.

come alimentatore volendo si può usare uno switching per pc anche se non è il massimo... altrimenti un alimentatore autocostruito, se trovi i pezzi o li compri in fiera spendi meno di 10 euro :read:
i dissipatori li reperisci.
si lavora così per fare progetti home made (almeno io cerco di spendere il meno possibile).

prova pure e dimmi se funziona... ah, di dissipatori ne hai tanti? potrei chiedertene uno... se ti va :D

non ho intenzione di comprare TEC ( anni fa gia buttai soldi per la 85w che non ho mai usato)... per i prezzi erano quelli di Overclockmania ivati e senza SS

circa i dissipatori.. ne ho tanti perche mi servono ( pochi gg fa ne ho comprati 3 identici da Frael : 3,60 euro ciascuno) :)

xenom
27-06-2006, 13:58
non ho intenzione di comprare TEC ( anni fa gia buttai soldi per la 85w che non ho mai usato)... per i prezzi erano quelli di Overclockmania ivati e senza SS

circa i dissipatori.. ne ho tanti perche mi servono ( pochi gg fa ne ho comprati 3 identici da Frael : 3,60 euro ciascuno) :)


beh, se la peltier da 85W non la usi... potrebbe essere il momento buono di usarla :D
ricordati di dissipare bene il lato caldo e mettere la pasta termica.

se ti va prova a costruire un tolotto metallico in contatto con la peltier, costruisci un circuito con una serpentina di rame o un condensatore di un frigo e lo colleghi ad una pompa :D

SilverF0x
27-06-2006, 19:25
si in effetti la peltier fa calore che andrebbe smaltito!

xenom
27-06-2006, 19:29
si in effetti la peltier fa calore che andrebbe smaltito!


lo so bene ma anche il deumidificatore produce etti di calore... e che ci vuoi fare, l'importante è togliere un po' di umidità :asd:

SilverF0x
27-06-2006, 19:37
Ok ma non va bene al mio scopo :D

ripsk
27-06-2006, 20:17
http://www.mi.infn.it/~phys2000/bec/evap_cool.html

se le molecole che lasciano il pezzo di stoffa bagnato sono piu calde della temp ambiente media .. queste molecole finiranno nel flusso del ventilatore la cui aria diventera pertanto piu calda ( e umida) .. ( a livello infinitesimale.. ma tant'è)


l' aria non passa proprio un bel niente all' acqua :D

Il cambio di stato solido->liquido->gas richiede sempre un assorbimento di energia, l'aria esce (dal ventilatore moddato) più fredda (anche se di pochissimo) e piu umida.
Come pure è vero l'inverso (gas->liquido->solido), ad esempio quando nevica la temperatura si alza di qualche grado :)

Ciao

fsdfdsddijsdfsdfo
27-06-2006, 20:21
SE non hai problemi di spazio SE non hai problemi di rumore mi ricordo che tempo fa vidi il progetto di una pompa ad aria da circa 200 euro.

Permetteva a massima potenza di generare due getti d'aria contemporaneamente: uno che poteva arrivare a -60, l'altro a +180


ovviamente si puo calibrare. Magari uno a 0 e uno a 80-100

miciopazzo198x
27-06-2006, 22:47
Allora... questa è la mia idea:

il principio fisico su cui si basa un ventilatore è quello di "succhiare" l'aria da dietro le pale e successivamente "spingerla" avanti con velocità.

Se nella parte di dietro di un ventilatore io ci applico delle striscie di panno umide (Non un panno intero perchè sforzerebbe troppo il risucchio dell'aria) diciamo di 1 cm distanziate di 0.5 cm teoricamente l'aria che viene aspirata dovrebbe raffreddarsi prima di essere spinta fuori.E ovviamente evaporerebbe l'acqua del panno bagnato...che se però ha un qualche tubicino piccolo collegato ad una vaschetta continua a rimanere bagnata...

creando cosi un condizionatore :cool:

A parte lo spam, i tnx for the info, e bla bla bla dite che può funzionare?Consigli?
fatti un climatizzatore e cosi non crepi con l'afa

SilverF0x
27-06-2006, 23:34
SE non hai problemi di spazio SE non hai problemi di rumore mi ricordo che tempo fa vidi il progetto di una pompa ad aria da circa 200 euro.

Permetteva a massima potenza di generare due getti d'aria contemporaneamente: uno che poteva arrivare a -60, l'altro a +180


ovviamente si puo calibrare. Magari uno a 0 e uno a 80-100


figata...ci congelo i coinquilini :asd:

Bounty_
28-06-2006, 03:50
Questo lunedi' ho ordinato un bel condizionatore ma, la settimana scorsa
ho pensato che al limite potevo provare a prendere un vecchio frigorifero
che ho e; senza rompere i tubi del circuito tagliarlo a pezzi in modo da restare
solo con compressore, serpentina posteriore di dissipazione, circuito del
congelatore tutti collegati e funzionanti. Quindi pensando di poter piegare
opportunamente i tubicini di rame del circuito refrigerante senza romperli
avevo pensato di: mettere il dissipatore posteriore fuori dalla finestra con
un grosso gruppo di ventole da 12Volt (quelle del computer e dell'alimentatore
per intenderci) e; mettere in camera il circuito del congelatore con dietro la
ventola (normale a 220Volt) che ho gia'.
Se come hai detto non hai soldi, ma forza, buona volonta' , una buona sega,
ma soprattutto, ti senti sicuro che, col circuito spento e i tubi di rame a
temperatura ambiente li puoi piegare senza romperli, puoi provare la mia
idea.
Ciao ;)

Pajuco
28-06-2006, 07:15
se hai una fontana a getto continuo, ti basta un radiatore tipo auto ed un potente ventilatore :D

ironmanu
28-06-2006, 09:36
http://www.mi.infn.it/~phys2000/bec/evap_cool.html

se le molecole che lasciano il pezzo di stoffa bagnato sono piu calde della temp ambiente media .. queste molecole finiranno nel flusso del ventilatore la cui aria diventera pertanto piu calda ( e umida) .. ( a livello infinitesimale.. ma tant'è)


l' aria non passa proprio un bel niente all' acqua :D

si ma di solito l'acqua da rubinetto (o se volete da frigo di solito è più fredda o al max in equilibrio con l'ambiente)

Io non sono d'accordo con ciò che dici,l'aria e l'acqua scambiano calore tra loro.
Supponiamo equilibrio termico tra acqua ed aria umida (che nn deve essere satura di vapor acqueo,dunque umidità relativa <100%).
A questo punto l'aria passa a ridosso del panno bagnato,qui l'aria in prossimità del panno è satura visto che è intriso d'acqua,la contunua ventilazione forzata sul panno genera una differenza nella pressione parziale di vapor acqueo,che è la forza motrice del processo,ed induce l'evaporazione panno-->aria per ristabilire l'equilibrio.
Naturalmente l'evaporazione dell'acqua richiede pero' energia che viene presa dall'aria appunto,che si raffredda!
Ovviamente l'entità di questo raffreddamento andrebbe calcolata,anche perchè ci sono delle condizioni limite di evaporabilità dell'acqua da vedere ecc..,ma il principio è questo,cioè quello della temperatura di bulbo bagnato.

Tra l'altro se aumenta la quantità di vapor acqu nell'aria e la sua temp si abbassa ci si tira semplicemante la zappa sui piedi.infatti si aumenta l'umidità relativa che è la causa del peggioramento del comfort,visto che si riduce di conseguenza la capacità del nostro sudore di evaporare,quindi di raffreddarci!

svl2
28-06-2006, 10:05
si ma di solito l'acqua da rubinetto (o se volete da frigo di solito è più fredda o al max in equilibrio con l'ambiente)

Io non sono d'accordo con ciò che dici,l'aria e l'acqua scambiano calore tra loro.
Supponiamo equilibrio termico tra acqua ed aria umida (che nn deve essere satura di vapor acqueo,dunque umidità relativa <100%).
A questo punto l'aria passa a ridosso del panno bagnato,qui l'aria in prossimità del panno è satura visto che è intriso d'acqua,la contunua ventilazione forzata sul panno genera una differenza nella pressione parziale di vapor acqueo,che è la forza motrice del processo,ed induce l'evaporazione panno-->aria per ristabilire l'equilibrio.
Naturalmente l'evaporazione dell'acqua richiede pero' energia che viene presa dall'aria appunto,che si raffredda!
Ovviamente l'entità di questo raffreddamento andrebbe calcolata,anche perchè ci sono delle condizioni limite di evaporabilità dell'acqua da vedere ecc..,ma il principio è questo,cioè quello della temperatura di bulbo bagnato.

Tra l'altro se aumenta la quantità di vapor acqu nell'aria e la sua temp si abbassa ci si tira semplicemante la zappa sui piedi.infatti si aumenta l'umidità relativa che è la causa del peggioramento del comfort,visto che si riduce di conseguenza la capacità del nostro sudore di evaporare,quindi di raffreddarci!

molto semplicemente:

tu sai che nulla si crea e nulla si distrugge.. calore compreso.
Ora vien da se che se io Raffreddo le striscioline di stoffa , significa che queste ultime hanno ceduto il proprio calore a qualche altro elemento ... in questo caso , l' aria.

ironmanu
28-06-2006, 10:19
molto semplicemente:

tu sai che nulla si crea e nulla si distrugge.. calore compreso.
Ora vien da se che se io Raffreddo le striscioline di stoffa , significa che queste ultime hanno ceduto il proprio calore a qualche altro elemento ... in questo caso , l' aria.
veramente la questione è un po' diversa:
1-l'acqua evapora per la differenza di pressione parziale di vapor acqueo(froza motrice del processo)
2-per evaporare ha bisogno di energia
3-questa energia la prende dall'aria e dal panno
4-l'aria (ed il panno)si raffreddano
insomma il calore ceduto se serve all'acqua per evaporare.
come vedi le nostre conclusioni sono apposte.

svl2
28-06-2006, 11:04
veramente la questione è un po' diversa:
1-l'acqua evapora per la differenza di pressione parziale di vapor acqueo(froza motrice del processo)
2-per evaporare ha bisogno di energia
3-questa energia la prende dall'aria e dal panno
4-l'aria (ed il panno)si raffreddano
insomma il calore ceduto se serve all'acqua per evaporare.
come vedi le nostre conclusioni sono apposte.


errore: l' energia non la prende dall' aria , l' energia è gia dentro di se ... a sfuggire sono le molecole piu calde infatti ( quelle piu energetiche).. mai quelle piu fredde ;) il flusso d' aria accelera solo il processo di evaporazione

ripeto: nulla si crea e nulla si distrugge: il calore lo puoi "solo" spostare , se il panno diventa freddo significa che qualche altra cosa è diventata calda.

n.b: se raffreddo una cpu con un dissipatore, la cpu diventa piu fredda perche ha ceduto calore al dissipatore che appunto è diventato piu caldo (il quale a sua volta lo cedera all' aria).

SilverF0x
28-06-2006, 14:00
non avete capito....le striscioline non vanno davanti al ventilatore ma dietro...quindi non sono soggette al flusso d'aria del ventilatore...ma fanno da filtro all'aria aspirata da dietro :)

xenom
28-06-2006, 14:04
Questo lunedi' ho ordinato un bel condizionatore ma, la settimana scorsa
ho pensato che al limite potevo provare a prendere un vecchio frigorifero
che ho e; senza rompere i tubi del circuito tagliarlo a pezzi in modo da restare
solo con compressore, serpentina posteriore di dissipazione, circuito del
congelatore tutti collegati e funzionanti. Quindi pensando di poter piegare
opportunamente i tubicini di rame del circuito refrigerante senza romperli
avevo pensato di: mettere il dissipatore posteriore fuori dalla finestra con
un grosso gruppo di ventole da 12Volt (quelle del computer e dell'alimentatore
per intenderci) e; mettere in camera il circuito del congelatore con dietro la
ventola (normale a 220Volt) che ho gia'.
Se come hai detto non hai soldi, ma forza, buona volonta' , una buona sega,
ma soprattutto, ti senti sicuro che, col circuito spento e i tubi di rame a
temperatura ambiente li puoi piegare senza romperli, puoi provare la mia
idea.
Ciao ;)


mi sono già informato... praticamente vuoi rifare un frigorifero portando fuori la serpentina :asd:
io pensavo proprio di rifare un impianto phase change: prendi il frigo, tagli i tubi, smonti tutto e rimonti il sistema con la serpentina calorifera all'esterno.
ecco fatto :asd:
il problema è che la potenza refrigerante NON è sufficente nemmeno per raffreddarti una stanza.

xenom
28-06-2006, 14:06
non avete capito....le striscioline non vanno davanti al ventilatore ma dietro...quindi non sono soggette al flusso d'aria del ventilatore...ma fanno da filtro all'aria aspirata da dietro :)

guarda è la stessa cosa :D
un ventilatore crea un flusso d'aria... l'aria aspirata ha comunque una certa pressione :D

svl2
28-06-2006, 14:35
non avete capito....le striscioline non vanno davanti al ventilatore ma dietro...quindi non sono soggette al flusso d'aria del ventilatore...ma fanno da filtro all'aria aspirata da dietro :)

non ho capito bene cosa intendi per "far da filtro".

comunque:

http://www.webalice.it/svl555/evap.jpg

questo è quanto succede:

c'è il tessuto (blu) intriso d' acqua le cui molecole non sono tutte alla stessa temperatura ( la temperatura media è comunque pari alla temp ambiente).
Con la normale evaporazione le molecole piu calde (rosse) per maggior cinetica sono facilitate a lasciare il tessuto e finire nell' aria .
La ventilazione favorisce questo processo.
Alla fine essendoci meno molecole calde nel tessuto , questo diventera piu freddo , l' aria invece al contrario diventera piu calda ( e umida).

ironmanu
28-06-2006, 14:45
errore: l' energia non la prende dall' aria , l' energia è gia dentro di se ...


questo è il principio della temperatura di bulbo umido che fatte le dovute correzioni è proprio quanto di cui si discute

http://www.vivoscuola.it/US/RSIGPP3202/umidita/lezioni/psicro.htm

svl2
28-06-2006, 15:15
questo è il principio della temperatura di bulbo umido che fatte le dovute correzioni è proprio quanto di cui si discute

http://www.vivoscuola.it/US/RSIGPP3202/umidita/lezioni/psicro.htm

tutto giusto , è quanto dicevo poc'anzi...

nell' esempio infatti il termometro misura la temperatura del pezzettino di stoffa intriso d' acqua .. che come detto abbassera la propria temperatura.. pero questo abbassamento va a scapito dell' aria circostante.

SilverF0x
28-06-2006, 17:17
DOH! Per forutna ho chiesto prima di fare cazzate....

quindi....se ci metto un panno bagnato di acqua calda?:D


Ok...altri modi per creare un pò di fresco?

xenom
28-06-2006, 17:30
DOH! Per forutna ho chiesto prima di fare cazzate....

quindi....se ci metto un panno bagnato di acqua calda?:D


Ok...altri modi per creare un pò di fresco?

non ce ne sono :asd:
o meglio:

circuito a liquido con refrigerante già congelato. Costo stimato: meno di 50 euro. rendimento elevato, potenza refrigerante quasi nulla, realizzazione semplice.

circuito a liquido con raffreddamento a peltier. Costo stimato: 200 euro o più, rendimento scarissisimo, potenza refrigerante bassa, realizzazione media. Richiesta serpentina esterna per lo smaltimento del calore.

circuito a liqudio con raffreddamento a phase change. Costo stimato: da 500 a 1000 euro. rendimento accettabile, potenza refrigerante media, ingombro elevato, realizzazione difficile. Richiesta serpentina esterna per lo smaltimento del calore.

ripsk
28-06-2006, 20:47
errore: l' energia non la prende dall' aria , l' energia è gia dentro di se ... a sfuggire sono le molecole piu calde infatti ( quelle piu energetiche).. mai quelle piu fredde ;) il flusso d' aria accelera solo il processo di evaporazione
Il flusso d'aria accelera l'evaporazione in due modi: rilasciando energia per il processo di evaporazione e diminuendo la saturazione di vapore intorno alle strisce di stoffa.

ripeto: nulla si crea e nulla si distrugge: il calore lo puoi "solo" spostare , se il panno diventa freddo significa che qualche altra cosa è diventata calda.
Infatti durante l'evaporazione il calore viene trasformato in energia potenziale (cambio di stato) che verra poi rilasciata con la condensazione.
Il panno e l'aria diventano più freddi perchè l'evaporazione assorbe energia.

n.b: se raffreddo una cpu con un dissipatore, la cpu diventa piu fredda perche ha ceduto calore al dissipatore che appunto è diventato piu caldo (il quale a sua volta lo cedera all' aria).
Non centra come esempio, il dissipatore non cambia di stato e la cpu è una fonte attiva di calore :D