PDA

View Full Version : Dimensione tubi e raccordi


Borbone
20-06-2006, 13:44
Non mi è chiaro come dimensionare tubi e raccordi.
Il migliore raffreddamento si ha utilizzando tubi crystal da 12x17mm? E tutti i raccordi devono essere dimensionati sui 12mm interno? A prescindere da eventuali "strozzature" interne ai WB o radiatori etc.... quantomeno tutto deve essere 12mm??

Borbone
20-06-2006, 20:48
Help plz.

rdv_90
20-06-2006, 20:54
esatto devono essere per l0o meno da tutti da 12 all'interno... poi ci sono anche i raccirdi che si adattano per esempio ai 10 o ai 14

Borbone
20-06-2006, 21:45
Ok, quindi l'importante è che tubi e raccordi siano da 12mm interno... poi se il WB o il radiatore hanno sezioni interne ridicole non importa, l' "esterno" deve essere da 12mm e non dimensionato alle sezioni/flussi interni, dico bene?

rdv_90
20-06-2006, 21:47
Ok, quindi l'importante è che tubi e raccordi siano da 12mm interno... poi se il WB o il radiatore hanno sezioni interne ridicole non importa, l' "esterno" deve essere da 12mm, dico bene?
:mbe: DENTRO devono essere da 12

*Stregatto*
20-06-2006, 21:52
I tubi devono avere il diametro interno di 12, i raccordi devono avere il diametro esterno di 12, altrimenti come li colleghi? (a parte l'uso rozzo e funzionale del phon)

Borbone
20-06-2006, 21:52
:mbe: DENTRO devono essere da 12
Allora forse non sono stato chiaro. Vorrei cambiare i raccordi esterni di WB e radiatori per dimensionarli ai tubi da 12 interno in vista della dangerden D5. Solo che i radiatori mi sembrano abbiano canaline di flusso interne molto piccole, Non vorrei che con un dangerden d5 e tubi da 12 poi si crei una strozzatura DOPO il raccordo nuovo da 12interno montato sul radiatore, proprio a cause delle canaline interne piccole. Idem per il WB.

*Stregatto*
20-06-2006, 21:54
Nei radiatori serie V/Z e affini, entrano tubi di 12 interno e 10 interno previo riscaldamento col phon del tubo

Borbone
20-06-2006, 21:56
Io voglio usare i radiatori del thermaltake bigwater 745 con tubi da 12, però devo cambiare i raccordi che sono da 10... Il tutto con una dangerden d5 mi provocherà strozzature interne al radiatore e WB?

Gioz
20-06-2006, 22:02
per tubi e raccordi pensa di stare tra i 10 e i 14 di diametro interno utilizzando raccordi da 1/4 gas.
+ o meno nn cambia molto passando dai 10 ai 12,il vantaggio è che nella maggior parte dei casi i prodotti montano quel tipo di raccorderia e ti basta collegare tubi senza fare alcun tipo di fatica a cercare roba adatta o meno.
nn devi pensare ad ipotetiche strozzature,il discorso è che ogni componente attua una certa caduta di presisone e,relativamente a ciò,hai un calo di portata
la differenza che ti fa si e no 1,5 m di tubo da 10 rispetto ad uno da 12 è esigua,come anche esigua è la differenza fatta dal raccordo,la riduzione maggiore è dovuta alla struttura stessa degli scambiatori,che però con la pompa giusta vanno ottimamente senza bisogno di farsi paranoie.
se lo scambiatore attua una leveta caduta di pressione puoi montare i raccordi che vuoi che avrai sempre portate basse,altrimenti è sol oquestione di adattarci il tubo
il radiatore è il meno,e data la presisone della D5 vai trabnquillo senza farti problemi,monta raccordi adatti al tubo solo per facilitartene l'installazione

Borbone
20-06-2006, 22:05
Ma più è grosso il diametro interno dei tubi maggiore sarà il raffreddamento??

Gioz
20-06-2006, 22:11
Ma più è grosso il diametro interno dei tubi maggiore sarà il raffreddamento??
no,purtroppo troppo spesso lo si pensa ma nn è così.
la differenza sta nella caduta di presisone che il sistema "infligge"alla pompa.
+ la caduta è elevata minore è la portata.
minor portata sul circuito minor velocità in ogni componente.
con una D5 tra un tubo da 10 e uno da 12 hai una variazione tanto ridotta che è abbastanza trascurabile ,in questo caso pensa alla comodità e basta.
se con tubo da 12 sul wb avessi 290-300L/H(e relativa velocità dipendente dalla struttura) e con un tubo da 10 avessi 275-280L/H sarebbe una differenza abbastanza ininfluente

mus
20-06-2006, 22:14
no Borbone non è così, la bonta del raffreddamento dipende da tanti di quei fattori che non può essere semplificata con un'equazione del genere sulla dmensione dei tubi.
Infastti in italia usiamo tubi grossi perchè sono i waterblock nostrani che sono progettati per rendere al meglio con grosse portate, ma se vedi i prodotti tedeschi usano tutti tubi che sembrano cannucce.

Borbone
20-06-2006, 22:16
Ma con una D5 quale dimensione di tubo ottimizza il raffreddamento allora?? Forse i 14 interno o più grossi???
Quindi se prendo uno storgm G4 devo ridimensionare i tubi perchè lo storm non ha grosse portate interne??

Kamel_71
20-06-2006, 22:18
Garantisco perche' testato personalmente...

I tubi da 12 li ho sempre odiati, anche se li ho usati per un po' di tempo...

Passato ai tubi da 10 ho notato:

Differenze in termini di potenziale di raffreddamento dell'impiano ... nessuna!
(misurando la temp ambiente e quella dell'acqua con un termomentro a sonda k..la cpu e' inutile misurarla con i sensori della mobo)

Differenze in termini di gestione dell'impianto = montaggio/versatilita'
Enormi...

I tubi da 10 sono piu' gestibili e sopportano curve piu' strette senza grossissimi problemi... e occupano meno spazio!
Ho usato anche delle spiraline uv per ridurre il rischio di "piega" del tubo..


Unico neo...vanno scaldati un pochino per farli entrare nei raccordi.. specie in quelli della Mcp655 = D5 vario per via del diametro delle "bocche"...


Ergo..

tubi 10 tutta la vita... con quelle pompe non c'e' nessuna necessita' di montare tubi piu' grandi..

Kam


p.s. il Mio impianto e' a 3WB+rad v3 e l'acqua di ritorno nella vaschetta con la pompa al massimo, e' piuttosto "agitata"...

Kamel_71
20-06-2006, 22:20
@Mus

La portata del wb non dipende dal diametro dei tubi...l'abbiamo chiarito in modo cristallino anche su Atris Gioz ed io! :D :D :D

Kam

mus
20-06-2006, 22:22
non ti serve usare tubi da 14, a parte la scomodità che i water escono con attacchi da 12, ma la D5 è un pompa con una tale prevalenze che ti può garantire portata adeguata anche usando tubi piccoli.
L'utilizzo dei tubi da 12 è molto probabilmente stato dettato dal fatto che in italia fino a poco fa venivano prevalentemente venduta pompette da 30 euro come la newjet e la hydor, che si sono in grado di garantire una elevata portata, ma che soffrono molto le perdite di carico, perciò si è optato per usare tubi grandi.
Im germania dive da ttmpo sono diffuse pompe più toste usano tubi da 6 e 8 mm di diametro interno.
Comunque la grandezza dei tubi non dipende solo dalla richiesta dei tubi.
Una D5 si comporta benissimo con tubi da12 e i waterblock nostrani, ma rende al massimo con waterblock come lo storm G4, poichè la grossa strozzatura creata da questo water sfrutta la capacità della pompa di spingere nonostante le perdite di carico.
Perquanto riguardail radiatore, è inutile pensare alla dimensione dei tubi, ciò non farà rendere al meglio il bigweaterm poichè questo è e resterà un accrocco, ci vuole un radiatore più performante per essere alò'altezza del resto del sistema

mus
20-06-2006, 22:25
@Mus

La portata del wb non dipende dal diametro dei tubi...l'abbiamo chiarito in modo cristallino anche su Atris Gioz ed io! :D :D :D

Kam

Kam non volevo dire che la portata del water dipenbde dalla pompa, volevo dire che se il water effettuà una grossa strozzatura, necessità di una pompa che non viene ammazzata da questa strozzatora e pompe come la newjet con 1700l/h di portata non sono concepite per andare incontro a queste strozzature, e comincerannoa soffrire

Borbone
20-06-2006, 22:26
No, non confondetemi le idee... :)
Allora, devo, per motivi finanziari, upgradare lentamente il bigwater 745.
Inizierò dalla pompa e tubi. Visto che prenderò una D5 (che da quanto ho capito è superiore alla 655) vorrei sapere che tubi devo montare, qual'è la soluzione ottimale in prospettiva stormG4 +WB chipset+WBGPU+radiatore triventola (sempre in prospettiva)?

Kamel_71
20-06-2006, 22:26
Va gia meglio!

:D :D :D :D :D :D :D

Kam

Kamel_71
20-06-2006, 22:27
Radiatore BIVENTOLA... del triventola con quell'impianto te ne fai poco o nulla!

:cool: :cool: :cool:

Kam

mus
20-06-2006, 22:31
lo storm se non sbaglio è fornito sia con raccordi da 10 che da 12, la Pompa 655 che ho io si monta facilmente con tubi da 12 e molto facilmentee con tubi da 12 in silicone, perciò penso che se opti per i tubi da 10 al silicone li monti anche sena scaldarli, quelli crystal proprio no, ti devi complicare la vita.
Io nel case avevo spazio e ho preso quelli da 12 perchè tutti gliimbocchi erano da 12.
Non ti far spaventare dal radiatore, io ho preso un V1 versione value off e l'ho pagato 13 euro circa.

mus
20-06-2006, 22:34
O T

Kam ce le hai ancora quelle molle ? ti è comodo spedirlmele in prioritaria, nonostante stiamo nella stessa città siamo un poco lontani e per il costo di una prioritaria preferisco la spedizione ad atttraversarmi tutta la città :

Borbone
20-06-2006, 22:38
Radiatore BIVENTOLA... del triventola con quell'impianto te ne fai poco o nulla!

:cool: :cool: :cool:

Kam
Perchè un triventola non và bene? Stormg4+wbchipset+wbgpu è troppo poco? Non lo sfrutto tutto o addirittura le prestazioni decadono rispetto ad un biventola?

Kamel_71
20-06-2006, 22:45
Solo grande ed ingombrante... il potenziale di raffreddamento non riesci a sfruttarlo con quell'impianto.

Piu' grosso nn vuol dire migliore...

Se hai un rad che e' in grado di smaltire mettiamo 500w.. e gliene spari 200W.. credi che sia differente da uno che ne smaltisce magari 300 ed il "carico " applicato e' lo stesso?

i rad triventola sono perfetti per sistemi di raffreddamento a liquido che si occupano di tenere a bada anche m ad esempio, una cella di peltier!...

Sui comuni impianti un biventola, magari a doppia fila di tubi, e' piu' gestibile per eventuale integrazione, anche se metterlo all'interno del cabinet e' una fesseria, e meno ingombrante..oltre ad avere un eccellente potere si "smaltimento".


ciao

Kam


.... questi son consigli dati da chi ha fatto prove pratiche, e da chi un V3 lo monta.. e non vede l'ora di toglierselo di torno! :D :D :D :D :D