View Full Version : La matematica nel computer
Achille130
19-06-2006, 18:38
Salve ragà,
ho scelto come tema per la mia tesina d'esame di maturità "L'impatto della scienza nella società". Sto trovando difficoltà a collegare matematica. Se volessi fare il computer, cosa dovrei sottolineare? Non posso certo mettermi a studiare i libri di informatica, anche perchè non avrei tempo materiale. So che alla base del computer c'è il sistema binario, solo questo. Su Wikipedia ho trovato degli argomenti collegati al tema, ma sono molto specifici (universitari). Chiedo un aiuto per favore, l'esame è alle porte!
Scoperchiatore
19-06-2006, 18:54
Sei stato un po' vago: è come se avessi detto "Il calcestruzzo nell'edilizia" :D
Dicci meglio come intendi collegare "il computer" nella tua tesina: hardware, software, il PC Home, o i grandi calcolatori, i piccoli PC (lavastoviglie, lavatrice, etc...) o quelli portatili (telefonino, palmari, wifi, e altri cazzetti recenti) etc...
pietro84
19-06-2006, 19:18
Salve ragà,
ho scelto come tema per la mia tesina d'esame di maturità "L'impatto della scienza nella società". Sto trovando difficoltà a collegare matematica. Se volessi fare il computer, cosa dovrei sottolineare? Non posso certo mettermi a studiare i libri di informatica, anche perchè non avrei tempo materiale. So che alla base del computer c'è il sistema binario, solo questo. Su Wikipedia ho trovato degli argomenti collegati al tema, ma sono molto specifici (universitari). Chiedo un aiuto per favore, l'esame è alle porte!
scrivi che il computer ha permesso grandi passi nella scienza e nella tecnica, grazie alle grandissime capacità di calcolo che permettono di raggiungere i grossi sistemi multiprocessori.
ad esempio recentemente è stato mappato il genoma umano grazie a un super-calcolatore.... non scendere troppo nei dettagli però. se conosci il sistema binario puoi limitarti a quello come parte più quantitativa(magari introducendo le porte logiche) e poi continuare con la parte descrittiva.
Achille130
19-06-2006, 20:32
Sei stato un po' vago: è come se avessi detto "Il calcestruzzo nell'edilizia" :D
Dicci meglio come intendi collegare "il computer" nella tua tesina: hardware, software, il PC Home, o i grandi calcolatori, i piccoli PC (lavastoviglie, lavatrice, etc...) o quelli portatili (telefonino, palmari, wifi, e altri cazzetti recenti) etc...
La mia tesina è strutturata nel seguente modo: partendo dalla Bioetica, descrivo l'acceso dibattito che la scienza ha causato in seguito a recenti scoperte biologiche. Subito dopo, attraverso una storia della scienza, mostro il ruolo, e quindi l'impatto, che la scienza ha avuto nel tempo, mostrando i presupposti per la situazione attuale. Gli esempi più significativi nel corso della storia rappresentano i collegamenti alle varie materie. Al termine mi ricollego ai tempi nostri, ed avevo pensato al computer come la conseguenza pratica della matematica, nel senso che dalle leggi di questa (come il sistema binario e l'algoritmo) sia nato il computer, o il calcolatore in generale. In questo modo posso sottolineare l'importanza del computer oggi (come dice scoperchiatore), però mi sembra troppo riduttivo dire solo questo perchè la parte tecnica non c'è. Il fatto è che, come ho detto, non posso mettermi a studiare cose troppo specifiche. Il programma del mio 5 anno comprende l'analisi infinitesimale: ma come la collego sta analisi al tema della tesina? Il computer mi sembrava una cosa più simpatica e diversa...
Scoperchiatore
20-06-2006, 08:19
Il tuo programma del quinto anno, teoricamente, dovrebbe comprendere la logica matematica (solo che non si fa mai).
La operazioni in binario sono la cosa più noiosa che esiste.
La logica booleana, invece, è interessante, è Matematica, ed è abbastanza carina.
Ti parlo di NOT, AND, OR, XOR, quelle cose lì, tavole di verità, tautologie e contraddizioni, e magari i paradossi di Russel tanto per non annoiare la gente.
Vuoi qualche link a sta roba?
p.NiGhTmArE
20-06-2006, 09:00
sistemi di sicurezza, quindi crittografia e robe simili?
Scoperchiatore
20-06-2006, 10:06
sistemi di sicurezza, quindi crittografia e robe simili?
Se non gli va di studiare "1 OR 0" = 1, pensa El Gamal, o RSA o l'algebr modulo n. :D
Sarebbe molto fico, però, che uno studente liceale approfondisse per conto suo queste cose
Achille130
20-06-2006, 11:22
Il tuo programma del quinto anno, teoricamente, dovrebbe comprendere la logica matematica (solo che non si fa mai).
La operazioni in binario sono la cosa più noiosa che esiste.
La logica booleana, invece, è interessante, è Matematica, ed è abbastanza carina.
Ti parlo di NOT, AND, OR, XOR, quelle cose lì, tavole di verità, tautologie e contraddizioni, e magari i paradossi di Russel tanto per non annoiare la gente.
Vuoi qualche link a sta roba?
Ok dammi qualche link, vedo cosa riesco a fare. Se la tesina non si consegna, allora per l'orale ho tempo di approfondire...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.