View Full Version : xkè siete passati dal maxi scooter alla moto?
Ciao a tutti, nei prossimi 2-3 mesi devo decidere cosa scegliere tra maxi scooter (250 cc al max ) o moto (600 -750cc) per un utilizzo in prevalenza urbano casa-lavoro di 4-5 km circa e soprattutto per tutti i mesi dell'anno!
A parte il semplice discorso dei costi di gestione (assicurazione, manutenzione, consumi,...) che mi farebbero propendere ovviam per il maxi scooter volevo chiedere in particolare a chi in passato ha acquistato un maxi scooter perke' successivamente ha deciso di fare il salto di potenza?
Non mi rispondete pero' che avete preso lo scooter in attesa di raggiungere i limiti di eta' per la moto perche' ho 31 anni suonati e non ho qsto prb... :Prrr:
PS nel caso questo fosse un 3d ciclico, me ne scuso ma non ho trovato molto sul forum :boh:
io , aimè , ho cominciato ad avere la passione delle 2 ruote quando i 50ini che rullavano non erano gli sputerini ma i miti tuboni :D e gli unici maxscooter che c'erano , erano le vespe 125-150-200 :D
quindi , dopo l'immancabile tubone , son passato alla gilera rc600.
dopo la gilera però , ho preso uno sputerino , sempre gilera.
infine , un beta eikon 150.
L'ho tenuto per 4 anni.
perchè poi son tornato alle moto?
perchè la passione non l'ho mai abbandonata , e lo sputer sta alla moto come il rugby al football americano... ossia solo 1 cosa li accomunano ( le 2 ruote ) il resto è tutto diverso..due mondi diversi.
Diciamo che dello scooter mi manca solo la praticità di quando lo usavo per andare a fare la spesa... portavo 2 borsone attaccate alla pedana e quindi potevo prendere abbastanza roba..ora mi porto solo uno zainetto...
per il resto.. w la moto! :D
Ciaozzz
e lo sputer sta alla moto come il football americano al rugby...
Mi premetto di modificare la proporzione :D
Ciao a tutti, nei prossimi 2-3 mesi devo decidere cosa scegliere tra maxi scooter (250 cc al max ) o moto (600 -750cc) per un utilizzo in prevalenza urbano casa-lavoro di 4-5 km circa e soprattutto per tutti i mesi dell'anno!
A parte il semplice discorso dei costi di gestione (assicurazione, manutenzione, consumi,...) che mi farebbero propendere ovviam per il maxi scooter volevo chiedere in particolare a chi in passato ha acquistato un maxi scooter perke' successivamente ha deciso di fare il salto di potenza?
Non mi rispondete pero' che avete preso lo scooter in attesa di raggiungere i limiti di eta' per la moto perche' ho 31 anni suonati e non ho qsto prb... :Prrr:
PS nel caso questo fosse un 3d ciclico, me ne scuso ma non ho trovato molto sul forum :boh:
Secondo me da motociclista di vecchia data, e spooterista sporadico posso dirti che non puoi fare il paragone frà le due tipologie di mezzi, lo spooter è un oggetto prevalentemente cittadino che fà del suo punto di forza la maneggevolezza e la praticità e la facilità di guida, i costi di esercizio sono nel caso di un 125 contenuti, ma già dal 250 a salire diventano una follia, la moto è fondamentalmente passione, ed è ovviamente un'altro pianeta anche in fatto di prestazioni, gratificazione nell'uso, e ovviamente impegno nella guida.
Per l'uso che indichi te uno spooter và più che bene, altrimenti ti suggerisco se proprio vuoi la moto un pegaso 650 o che sò un xt 660 m, al più un kawasaki er6n o un bandit 650 o un'sv650, moto più potenti te le sconsiglio se non hai esperienza di guida rischi di fartici male, e a giudicare dal paragone spooter 250 moto 600 750 cc non mi sembra tu abbia ben chiara la differenza frà le due categorie di mezzi :rolleyes: :rolleyes:
Secondo me da motociclista di vecchia data, e spooterista sporadico posso dirti che non puoi fare il paragone frà le due tipologie di mezzi, lo spooter è un oggetto prevalentemente cittadino che fà del suo punto di forza la maneggevolezza e la praticità e la facilità di guida, i costi di esercizio sono nel caso di un 125 contenuti, ma già dal 250 a salire diventano una follia, la moto è fondamentalmente passione, ed è ovviamente un'altro pianeta anche in fatto di prestazioni, gratificazione nell'uso, e ovviamente impegno nella guida.
Per l'uso che indichi te uno spooter và più che bene, altrimenti ti suggerisco se proprio vuoi la moto un pegaso 650 o che sò un xt 660 m, al più un kawasaki er6n o un bandit 650 o un'sv650, moto più potenti te le sconsiglio se non hai esperienza di guida rischi di fartici male, e a giudicare dal paragone spooter 250 moto 600 750 cc non mi sembra tu abbia ben chiara la differenza frà le due categorie di mezzi :rolleyes: :rolleyes:
Ciao Lupotto, in verità ho posseduto diverse moto negli ultimi 15 anni quindi l'esperienza non mi manca. Mi sono fatto le ossa soprattutto su quelle di mio padre, in particolare una Triumph Boneville 650cc degli anni 70 (quella di ufficiale gentiluomo) e ultimamente su una suzuki 650 sv venduta 3 anni fa.
Ora ho la possibilità di acquistarne una che devo usare e mantenere io e allora , sapete com è, uno ci pensa + di una volta di fare l'acquisto perche' anche se il cuore mi porta a desiderare la moto, la mia reale esigenza e' ahimè lo sputerone!!
Con qsto 3d volevo sondare se qcuno si fosse trovato nella situazione che voglio evitare e cioe' prendere uno scooter per poi pentirmi di non aver preso la moto pur sapendo che sono due mezzi come dice cyrano accomunati solo dalle due ruote... ;)
i costi di esercizio sono nel caso di un 125 contenuti, ma già dal 250 a salire diventano una follia
non e' proprio così... dal 150 al 400cc i costi assicurativi sono i piu' bassi in assoluto, ti dico solo che qui a Bari un 50 cc arriva a pagare 600 - 700 euro l'anno di sola rc!
Perchè gli uomini hanno una dignità :D
-kurgan-
19-06-2006, 09:51
come ciclistica non c'è paragone, le moto sono molto più sicure.
Ciao Lupotto, in verità ho posseduto diverse moto negli ultimi 15 anni quindi l'esperienza non mi manca. Mi sono fatto le ossa soprattutto su quelle di mio padre, in particolare una Triumph Boneville 650cc degli anni 70 (quella di ufficiale gentiluomo) e ultimamente su una suzuki 650 sv venduta 3 anni fa.
Ora ho la possibilità di acquistarne una che devo usare e mantenere io e allora , sapete com è, uno ci pensa + di una volta di fare l'acquisto perche' anche se il cuore mi porta a desiderare la moto, la mia reale esigenza e' ahimè lo sputerone!!
Con qsto 3d volevo sondare se qcuno si fosse trovato nella situazione che voglio evitare e cioe' prendere uno scooter per poi pentirmi di non aver preso la moto pur sapendo che sono due mezzi come dice cyrano accomunati solo dalle due ruote... ;)
Beh dal paragone fatto spooter 250 - moto 600/750 l'impressione era che non avevi le idee ben chiare, se sei stato motociclista allora dovresti sapere quali sono le differenze, ed un sondaggio dipende da chi ti risponde e dalle sue possibilità: io mantengo un sv 1000 s e solo di costi fissi( assicurazione, bollo e 2 tagliandi) stò sui 1500 € all'anno, ma non ho l'auto, per muovermi comodo in città con ragazza al seguito prendo lo spooter di mio fratello o in alternativa l'auto della mia lei, certo auito e moto non potrei averle contemporaneamente sopratutto adesso con l'euro e il carovita!!!!
Quanto ai costi di gestione di uno spooter targato forse delle tue parti non sono esagerati ( i 50 cc non li considero proprio), ma qui a Roma ti spellano vivo: ti porto l'esempio del'sh 125 di mio fratello che solo di polizza rc auto furto ed incendio lascia alla compagnia assicurativa 723 € l'anno, ed è fatta con la convenzione "prontomoto" di motociclismo, altre compagnie o fanno solo RC o per furto ed incendio chiedono cifre pazzesche!!!!!
Un mio collega tmax 500 di polizza lascia 1200 € alla sua compagnia e l'ultimo tagliando fatto a 16000 km gli ha lasciato 450 € al meccanico (ma credo abbiano fatto anche qualche altra cosa dato che mi pare troppo eccessivo come costo tagliando) però vedi te che sugli spooter nati come mezzi ad uso cittadino e i cui costi d'esercizio dovrebbero essere ridotti, sono invece paragonabili a quelli di una moto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Tu ti trovi nella classica situazione ragione contro cuore: in nessuno dei due casi sarai soddisfatto pienamente purtroppo :rolleyes: :rolleyes: mio consiglio spassionato prendi una moto polivalente tipo kawasaki er6n o ritorna all'sv650, oppure un bel v-strom 650 o 1000 vedi te, ma sono entrambe ottime enduro stradalizzate che vanno bene in città e fuori.
Codename47
19-06-2006, 12:06
non e' proprio così... dal 150 al 400cc i costi assicurativi sono i piu' bassi in assoluto, ti dico solo che qui a Bari un 50 cc arriva a pagare 600 - 700 euro l'anno di sola rc!
Accidenti... Io ne pago 160... Però non abito a bari... :D
Beh dal paragone fatto spooter 250 - moto 600/750 l'impressione era che non avevi le idee ben chiare, se sei stato motociclista allora dovresti sapere quali sono le differenze, ed un sondaggio dipende da chi ti risponde e dalle sue possibilità: io mantengo un sv 1000 s e solo di costi fissi( assicurazione, bollo e 2 tagliandi) stò sui 1500 € all'anno, ma non ho l'auto, per muovermi comodo in città con ragazza al seguito prendo lo spooter di mio fratello o in alternativa l'auto della mia lei, certo auito e moto non potrei averle contemporaneamente sopratutto adesso con l'euro e il carovita!!!!
Quanto ai costi di gestione di uno spooter targato forse delle tue parti non sono esagerati ( i 50 cc non li considero proprio), ma qui a Roma ti spellano vivo: ti porto l'esempio del'sh 125 di mio fratello che solo di polizza rc auto furto ed incendio lascia alla compagnia assicurativa 723 € l'anno, ed è fatta con la convenzione "prontomoto" di motociclismo, altre compagnie o fanno solo RC o per furto ed incendio chiedono cifre pazzesche!!!!!
Un mio collega tmax 500 di polizza lascia 1200 € alla sua compagnia e l'ultimo tagliando fatto a 16000 km gli ha lasciato 450 € al meccanico (ma credo abbiano fatto anche qualche altra cosa dato che mi pare troppo eccessivo come costo tagliando) però vedi te che sugli spooter nati come mezzi ad uso cittadino e i cui costi d'esercizio dovrebbero essere ridotti, sono invece paragonabili a quelli di una moto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Tu ti trovi nella classica situazione ragione contro cuore: in nessuno dei due casi sarai soddisfatto pienamente purtroppo :rolleyes: :rolleyes: mio consiglio spassionato prendi una moto polivalente tipo kawasaki er6n o ritorna all'sv650, oppure un bel v-strom 650 o 1000 vedi te, ma sono entrambe ottime enduro stradalizzate che vanno bene in città e fuori.
Guarda l'sv 650 era una bella moto, aveva uno spunto considerevole sullo 0-100, parca nei consumi ecc.. davvero molto divertente ma se la dovessi riprendere andrei sulla zetina ...
Ho gia' un auto e mantenere anke la moto posso anke farlo ma .... lo scooter mi darebbe piu' fiato dal punto di vista economico!
Sono sul filo di lana e per qsto ke kiedevo ... ho solo la curiosita' di sondare come gli altri si sono comportati nella mia stessa situazione...
Lo so e' da pazzi essere in dubbio tra un piaggio x8 e il kawa 750, la ragione e la passione!!! :D
Accidenti... Io ne pago 160... Però non abito a bari... :D
Prtrp non e' colpa mia se qui i furti e i finti incidenti sono 10 volte quelli delle tue parti... :mad:
Normale ke i costi arrivano alle stelle! :muro:
guarda che ti sbagli, io non ho ne lo scooterone ne la moto :D
solo vespe :Prrr:
guarda che ti sbagli, io non ho ne lo scooterone ne la moto :D
solo vespe :Prrr:
esisotno ancora!!! non credevo... :confused:
Skerzo ho avuto una vespa rush per 3 anni dall'88 al 91 quella a tre marce, il motore xò era un po' fiacchino e allora gli montai il 150 del T5...leggermente piu' performante!! :D
Guarda l'sv 650 era una bella moto, aveva uno spunto considerevole sullo 0-100, parca nei consumi ecc.. davvero molto divertente ma se la dovessi riprendere andrei sulla zetina ...
Ho gia' un auto e mantenere anke la moto posso anke farlo ma .... lo scooter mi darebbe piu' fiato dal punto di vista economico!
Sono sul filo di lana e per qsto ke kiedevo ... ho solo la curiosita' di sondare come gli altri si sono comportati nella mia stessa situazione...
Lo so e' da pazzi essere in dubbio tra un piaggio x8 e il kawa 750, la ragione e la passione!!! :D
Zetina bel motore ma ciclistica secondo me un pò troppo economica...considerando anche i 110 Cv che tira fuori quel 750, a questo punto vai di gsr 600 della suzuki che secondo me è veramente un bel giocattolo, certo poi lavorerai solo per mantenere macchina e moto, però ne val la pena, anc perchè lo scooter ti andrà stretto dopo pochissimo tempo e ti mangerai i gomiti!!!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes:
Vero! la ciclistica non e' granchè al contrario della gsr 600... xò la gsr mi sembra piu' un collage di varie moto ke un mezzo con un'anima propria... e' una mia personalissima sensazione ovviamente!
della zetina invece ne apprezzo l'originalità e poi sono anni ke bramo il kawa! :D
Vero! la ciclistica non e' granchè al contrario della gsr 600... xò la gsr mi sembra piu' un collage di varie moto ke un mezzo con un'anima propria... e' una mia personalissima sensazione ovviamente!
della zetina invece ne apprezzo l'originalità e poi sono anni ke bramo il kawa! :D
Beh in effetti la gsr è un pò disarmonica come aspetto.....ma a me piace per quello (sarà che ho il gusto dell'orrido :D ) poi le Kawasaki come le Suzuki mi sanno di moto 'gnoranti e quindi :sbav:
Comunque la zetina penso si possa migliorare, come tutte le moto del resto, quindi un bel kit forcelle un bel mono e un paio di gomme serie e al posto di quelle ciofeche di legno che mettono in primo equipaggiamento :muro: :muro: A dimenticavo un bello scarikozzo filtro aria più aperto e powercommander :oink: :oink: :oink: Si alla fine vai di zetina se te gusta....ma lascia perde lo scooter non vale la pena, ti darebbe la stessa soddisfazione di una bambola gonfiabile bucata :D :D :D
Raga nessun altro ke si sia trovato nella mia stessa situazione?
A parte cyrano non mi ha risposto nessuno...
Beh in effetti la gsr è un pò disarmonica come aspetto.....ma a me piace per quello (sarà che ho il gusto dell'orrido :D ) poi le Kawasaki come le Suzuki mi sanno di moto 'gnoranti e quindi :sbav:
Comunque la zetina penso si possa migliorare, come tutte le moto del resto, quindi un bel kit forcelle un bel mono e un paio di gomme serie e al posto di quelle ciofeche di legno che mettono in primo equipaggiamento :muro: :muro: A dimenticavo un bello scarikozzo filtro aria più aperto e powercommander :oink: :oink: :oink: Si alla fine vai di zetina se te gusta....ma lascia perde lo scooter non vale la pena, ti darebbe la stessa soddisfazione di una bambola gonfiabile bucata :D :D :D
...ma soprattutto corona + due denti, altrim di accelerazione i 110 cv (prtrp non effettivi) non bastano a farla alzare di accelerazione! :D
e in effetti lo scooter lo prenderei esclusivamente per un discorso funzionale, ma se mi riprende il "manico" mi tocca rivendere lo scooter e prendere la moto uff... :muro:
OT on
RICHIESTA PER I MOD: questa sezione la vedo molto frequentata! anke se ho inserito un commento ieri sera tardi ora mi ritrovo il 3d quasi in terza pagina... :cry:
Perke' non scindere la sezione in sport e motori?
OT off
I soliti snobbisti dei finti motociclisti :muro:
Quelli che non ti salutano perchè hai lo scooter (e non sputer) e non la moto e poi li leggi sui necrologi perchè erano convinti che con la moto puoi piegare a 200 all'ora e fare un tornante.
Io vado controcorrente e vi dico che dalle moto son passato ad un bel Yamaha majesty 400 e non mi pento.
Assicurazione 120 euro (senza furto ma lo tengo in garage).
23 KM con un litro.
Bollo 45 euro scarsi.
Spazio carico 60 litri sottosella più bauletto (e quelli con la moto manco il fazzoletto da naso).
Niente moscerini in faccia, nei pantaloni e nella maglietta e pioggia non la senti.
Lo uso d'estate e d'inverno a meno 7 gradi.
Niente rottura di cambiare ogni secondo e forare un paio di scarpe alla settimana.
Ho avuto una quindicina di moto, ho cominciato a guidarle nel 1973.
Magari me ne comprerò di nuovo un'altra un giorno, ma senza mai offendere lo scooter.
Il mio intanto ti fa pure i 160 sparato, ottimo telaio pressofuso similmoto.
Certo non è una moto, machissene.
Ciao :D
Ti ringrazio innanzitutto x l'intervento!
Ecco questo e' un punto di vista interessante... sei passato dalla moto allo scooter!
Certo 165 euro l'anno tra bollo e assicurazione me li sogno qui a Bari! Solo comprando una moto storica e iscrivendola all'ASI ci arriverei...
Cmq hai riassunto praticamente tutte le motivazioni che mi indurrebbero a propendere per lo scooter (Majesty 400cc a 160 km/h... azz non credevo!!! :eek: )
Beh ho usato una volta il termine spooterone skerzosamente, lungi da me l'intenzione di denigrare il mezzo!
Per il discorso saluto scotteristi-motociclisti quoto il fatto ke e' un peccato discriminarsi!! ;)
lnessuno
21-06-2006, 20:11
guarda, io ho sia scooter che moto (kymco bet & win 250, suzuki bandit 600). sono due modi diversi di vivere le due ruote, entrambi hanno un loro perchè, entrambi hanno pro e contro.
SCOOTER
pro: comodità nel traffico e in generale per girare in città, consumi, costi di manutenzione quasi a zero
contro: i viaggi medio/lunghi sono noiosi, e il piacere di guida è ridotto (io lo trovo divertente in città, però è pericoloso e non sempre puoi permetterti di guidarlo in modalità arcade come nei videogames :stordita: )
MOTO
pro: divertente da guidare, più veloce negli spostamenti fuori città
contro: in città non è proprio comodissima, costa una fucilata da mantenere, se non la tieni un pò bene ti conviene fare un abbonamento dal meccanico, consumi un pò più elevati (la mia fa i 20)
insomma... per quanto mi riguarda, uso la moto al 40% e lo scooter al 60% (sono fortunato ad averli entrambi :p). normalmente uso lo scooter però appena ne ho la possibilità un giretto in moto non me lo toglie nessuno :D
I soliti snobbisti dei finti motociclisti :muro:
Quelli che non ti salutano perchè hai lo scooter (e non sputer) e non la moto e poi li leggi sui necrologi perchè erano convinti che con la moto puoi piegare a 200 all'ora e fare un tornante.
Io vado controcorrente e vi dico che dalle moto son passato ad un bel Yamaha majesty 400 e non mi pento.
Assicurazione 120 euro (senza furto ma lo tengo in garage).
23 KM con un litro.
Bollo 45 euro scarsi.
Spazio carico 60 litri sottosella più bauletto (e quelli con la moto manco il fazzoletto da naso).
Niente moscerini in faccia, nei pantaloni e nella maglietta e pioggia non la senti.
Lo uso d'estate e d'inverno a meno 7 gradi.
Niente rottura di cambiare ogni secondo e forare un paio di scarpe alla settimana.
Ho avuto una quindicina di moto, ho cominciato a guidarle nel 1973.
Magari me ne comprerò di nuovo un'altra un giorno, ma senza mai offendere lo scooter.
Il mio intanto ti fa pure i 160 sparato, ottimo telaio pressofuso similmoto.
Certo non è una moto, machissene.
Ciao :D
Fidati che non è snobbismo, è che a Roma gli scooter o le vasche da bagno che dir si voglia, ce le hanno fatte a peperini, passano sui marciapiedi, cambiano corsia senza guardare se arrivano altri o meno, superano tre corsie in contromano, ti parcheggiano a fil di moto lato opposto al cavalletto impedendoti di alzarla, ti parcheggiano dietro bloccandoti la moto, masturbano l'accelleratore e se non si fermano 5 metri oltre la linea bianca non sono felici.....tutto ciò lo vivo e lo vedo ogni giorno, io uso lo scooter, oltre che la moto, e lo trovo utile alle volte, ma purtroppo i finti due ruotisti ( non uso nemmeno il termine motociclista) sono proprio quelli che almeno a Roma stressati dal traffico si fanno lo scooter (maxi) e sfogano le loro frustrazioni da traffico con suddetto oggetto....per muoversi nel traffico a che serve un burgman 650? o un silverwing 600? o un Tmax 500 a me strabasta un sh 125!!!!! :D :D :D
Poi se non erro vivi in una città che forse è grande quanto il solo quartiere dove vivo io, ed è ovvio che ti trovi in situazioni ben diverse a livello di traffico,ma qui a Roma è così: gli scooteristi sono sardomobilisti prestati alle due ruote, e non è snobbismo il nostro, ma solo la constatazione della realtà quotidiana, e ne ho soccorso più di uno in panne per strada, come avrei fatto con un qualunque altro motociclista, e a proposito qualche scooterista ho provato pure a salutarlo, ma non hanno capito il gesto delle delle due dita a V, uno addirittura ad un raduno è pure tornato indetro per chiedermi il perchè avevo fatto il simbolo della Vittoria :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
preferisco salutare un ciclista che uno sputerista :D :D :D
Ciaozzz
guarda, io ho sia scooter che moto (kymco bet & win 250, suzuki bandit 600). sono due modi diversi di vivere le due ruote, entrambi hanno un loro perchè, entrambi hanno pro e contro.
SCOOTER
pro: comodità nel traffico e in generale per girare in città, consumi, costi di manutenzione quasi a zero
contro: i viaggi medio/lunghi sono noiosi, e il piacere di guida è ridotto (io lo trovo divertente in città, però è pericoloso e non sempre puoi permetterti di guidarlo in modalità arcade come nei videogames :stordita: )
MOTO
pro: divertente da guidare, più veloce negli spostamenti fuori città
contro: in città non è proprio comodissima, costa una fucilata da mantenere, se non la tieni un pò bene ti conviene fare un abbonamento dal meccanico, consumi un pò più elevati (la mia fa i 20)
insomma... per quanto mi riguarda, uso la moto al 40% e lo scooter al 60% (sono fortunato ad averli entrambi :p). normalmente uso lo scooter però appena ne ho la possibilità un giretto in moto non me lo toglie nessuno :D
Possiedo un bandit 600 n del 2002 (da riparare) oltre all'SV 1000, ed in città lo trovavo comodissimo, si un pò pesante, ma con le giuste scarpette e le forcelle sfilate quel tanto che basta diventa maneggevole come uno scooterino!!!!!!
Quanto ai consumi elevati non saprei che dirti.... il mio nonostante il kit dinojet scarico Mivv in titanio e filtro aria K&N e corona con due denti in più stava sui 15 -18Km/Lt in città.... che per un 600 non sono poi pochi se ci pensi, probabilmente per migliorare i consumi ti conviene al prossimo tagliando mettergli un altro olio piuttosto che quella ciofeca di motul 5100, ti consiglio perchè usato sulla mia dopo il primo tagliando il belray exs 5w60, e ti assicuro che il SACS ti cambia dal giorno alla notte!!!!! la mia a 16000 km era un orologino, partiva sia d'inverno che d'estate senza bisogno dell'aria!!!! :cool:
_HackAj_
21-06-2006, 22:54
Sono passato da qualche mese da una vespa granturismo 200 ad una hornet 600.. la uso quotidianamente in città.. della vespa rimpiango solo il vano sottosella e i consumi.. per il resto quando apri la manetta del gas.. goduria allo stato puro.. :sofico:
sto per montare un bauletto piccolo, giusto per metterci dentro il casco d'inverno quando la uso anche per andare all'università.. l'unica cosa a cui non posso ovviare purtroppo sono i 13-14km a litro che fa.. :cool:
Non trovo nessuna controindicazione nel girare in moto in città :confused:
Lo faccio da tantissimi anni e con soddisfazione....cacchio non è mica un trattore da 2tonnellate!E' una moto!
E quoto questo passaggio, perchè riassume in breve tutto il mio odio per le vasche da bagno, mi spiace che poi ci vanno di mezzo anche quelli che in scooter ci vanno in giro normalmente:
ma purtroppo i finti due ruotisti ( non uso nemmeno il termine motociclista) sono proprio quelli che almeno a Roma stressati dal traffico si fanno lo scooter (maxi) e sfogano le loro frustrazioni da traffico con suddetto oggetto....per muoversi nel traffico a che serve un burgman 650? o un silverwing 600? o un Tmax 500 a me strabasta un sh 125!!!!!
lnessuno
22-06-2006, 10:38
Possiedo un bandit 600 n del 2002 (da riparare) oltre all'SV 1000, ed in città lo trovavo comodissimo, si un pò pesante, ma con le giuste scarpette e le forcelle sfilate quel tanto che basta diventa maneggevole come uno scooterino!!!!!!
Quanto ai consumi elevati non saprei che dirti.... il mio nonostante il kit dinojet scarico Mivv in titanio e filtro aria K&N e corona con due denti in più stava sui 15 -18Km/Lt in città.... che per un 600 non sono poi pochi se ci pensi, probabilmente per migliorare i consumi ti conviene al prossimo tagliando mettergli un altro olio piuttosto che quella ciofeca di motul 5100, ti consiglio perchè usato sulla mia dopo il primo tagliando il belray exs 5w60, e ti assicuro che il SACS ti cambia dal giorno alla notte!!!!! la mia a 16000 km era un orologino, partiva sia d'inverno che d'estate senza bisogno dell'aria!!!! :cool:
ottimo consiglio per l'olio, grazie! :)
per il resto preferisco tenerla completamente originale, anche perchè è del mio babbo... (l'ha comprata lui ma la uso io :D). cmq si come consumi il bandit è messo bene, io fuori città sfioro i 20 andando tranquillo... :)
Se hai una casa,bidè e vasca da bagno ce li avrai già,quindi fatti un favore,compra la moto ;)
Se hai domande sulla Z chiedi pure ;)
aunktintaun
22-06-2006, 12:17
io in 5 anni ho avuto
piaggio exagon:scooter modesto che non mi ha mai deluso , 15mila km in un anno di possesso e mai un problema
piaggio x9 500:scooter di merda...mille problemi, unico punto buono il motore il resto faceva cagare,la ciclistica poi era di un livello bassissimo...una bara con le ruote, tenuto un anno fatti 16 mila km....inferno puro
ora invece posseggo una yamaha thundercat 600...che dire il paradiso...tutto un altro mondo...mai un problema,mai una partenza falsa,oittima guidabilita ottimo confort ottimo motore...per ora nn credo di cambiarla per nessuna moto.
che dire..lo scooter in citta è comodo...ma se uno pensa di avere sotto al culo una moto si sbaglia di grosso...rischi solo di ammazzarti...
che dire..lo scooter in citta è comodo...ma se uno pensa di avere sotto al culo una moto si sbaglia di grosso...rischi solo di ammazzarti...
QUOTO!!!!
guarda, io ho sia scooter che moto (kymco bet & win 250, suzuki bandit 600). sono due modi diversi di vivere le due ruote, entrambi hanno un loro perchè, entrambi hanno pro e contro.
SCOOTER
pro: comodità nel traffico e in generale per girare in città, consumi, costi di manutenzione quasi a zero
contro: i viaggi medio/lunghi sono noiosi, e il piacere di guida è ridotto (io lo trovo divertente in città, però è pericoloso e non sempre puoi permetterti di guidarlo in modalità arcade come nei videogames :stordita: )
MOTO
pro: divertente da guidare, più veloce negli spostamenti fuori città
contro: in città non è proprio comodissima, costa una fucilata da mantenere, se non la tieni un pò bene ti conviene fare un abbonamento dal meccanico, consumi un pò più elevati (la mia fa i 20)
insomma... per quanto mi riguarda, uso la moto al 40% e lo scooter al 60% (sono fortunato ad averli entrambi :p). normalmente uso lo scooter però appena ne ho la possibilità un giretto in moto non me lo toglie nessuno :D
Magari ad averli entrambi, sarebbe la soluzione ideale!! :D
Prtrp gia' auto e moto/scooter sono pesantucci da mantenere :cry:
Bella scelta il bandit! Imho e' tra le moto che meglio si adattano ad ogni tipo di utilizzo! ;) e non mi risulta ke sia così costoso mantenerla :confused:
Sono passato da qualche mese da una vespa granturismo 200 ad una hornet 600.. la uso quotidianamente in città.. della vespa rimpiango solo il vano sottosella e i consumi.. per il resto quando apri la manetta del gas.. goduria allo stato puro.. :sofico:
sto per montare un bauletto piccolo, giusto per metterci dentro il casco d'inverno quando la uso anche per andare all'università.. l'unica cosa a cui non posso ovviare purtroppo sono i 13-14km a litro che fa.. :cool:
Cosa ti spinse a passare dallo scooter alla moto?
Vedo che ora la hornet la vendi ... non e' che vuoi tornare di nuovo allo scooter?? :p
Se hai una casa,bidè e vasca da bagno ce li avrai già,quindi fatti un favore,compra la moto ;)
Se hai domande sulla Z chiedi pure ;)
Ti ringrazio! cmq per la zetina sto già vedendo su z-italia dove immagino sia regirstrato anke tu... anche se devo dire, a parte che e' fatto benissimo, ma da un mese che mi sono iscritto sono morti gia' due iscritti... :eek:
se continua così mi fanno passare la voglia di tornare alle due ruote!!
che dire..lo scooter in citta è comodo...ma se uno pensa di avere sotto al culo una moto si sbaglia di grosso...rischi solo di ammazzarti...
Quoto ank io quello che dici ma e' anke vero ke la gente a volte si va ad ammazzare proprio perche' ha la moto sotto al culo e crede di poter fare x strada ciò ke dovrebbe fare in pista!! e di coxxxoni ce ne sono sicuramente tra gli scooteristi ma non mancano neanche tra i motociclisti...
_HackAj_
23-06-2006, 07:56
sono passato alla moto perchè anche io avevo il solito sogno da bambino.. :D
e cmq si la vorrei vendere per prendere una bicilindrica ad iniezione, in città è molto meglio! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.