View Full Version : Assemblaggio e configurazione di una DAW ["PC per la Musica"]
Fabio70rm
07-10-2011, 10:18
Scusate, forse ho capito male, ma state dicendo che una scheda audio, se si virtualizza tutto e non si usano audio e midi in/out, può non servire?
Se è così mi trovate totalmente in disaccordo.
:dissident:
09-10-2011, 00:51
Scusate, forse ho capito male, ma state dicendo che una scheda audio, se si virtualizza tutto e non si usano audio e midi in/out, può non servire?
Se è così mi trovate totalmente in disaccordo.
Chi avrebbe detto questo? :confused:
Comunque se effettivamente non usi NE audio NE midi, la scheda audio non ti serve a quel punto. Però non sarà più una DAW, mancando l'audio :D
Fabio70rm
09-10-2011, 13:21
Vabbè, tornando a bomba sulla richiesta di dirtyK90, è chiaro che se faccio audio la spesa principale deve riguardare la scheda audio. Poi, dipende sempre da quello che faccio.
Se per esempio il nostro amico ha un gruppo e vuole registrare i demo, oppure gli servono degli ingressi/uscite per registrazioni e/o campionamenti, una scheda audio multicanale va più che bene, gli va anche a sostituire il mixer volendo...
Tolta comunque la spesa della scheda audio, un buon sistema deve prevedere hd veloci ed affidabili, un buon processore e ram adeguata, ed un sistema configurato ad hoc.
Per esempio io sconsiglierei antivirus, firewall, giochi e applicazioni mattonate, tipo Office, sulla DAW.
Concordo con te Fabio. Nessun software che possa interferire durante le sessioni di registrazione/esecuzione e preferibilmente solo software per DAW. Pero' non tutti possono permettersi due pc :)
Fabio70rm
10-10-2011, 15:04
Non servono due pc.
Basta avere due hd, uno formattato e configurato per la musica, l'altro per le applicazioni ordinarie.
dirtyK90
17-10-2011, 16:02
wow, ok avete detto tutti un sacco di cose interessanti... allora bando alle ciance, con un INTEL I7, un pc desktop daw, quanto viene in cash? mettendoci anche una bella SCHEDA AUDIO (quella INTERNA!! non quella della m-audio fast track tipo, ke mi farò piu avanti) e una RAM decente per lavorare? per quanto riguarda gli HDD uno deve essere SSD per il s.o. FL studio, Cubase e l'altro un bel HDD veloce per plug in, sample e progetti... how much?? riguardo a scheda video mi va bene anche una supercessadelux xD
poi per informazione vostra vi dirò cosa mi comprerò oltre al pc:
- una scheda audio esterna della FOCUSRITE SAFFIRE PRO
- casse monitor KRK RP8 G2
- controller midi BHERINGER U-CONTROL UMX610
questo per iniziare a produrre almeno i beat seriamente, poi per registrare la voce ho bisogno di un consiglio sul mic.
:dissident:
17-10-2011, 16:38
wow, ok avete detto tutti un sacco di cose interessanti... allora bando alle ciance, con un INTEL I7, un pc desktop daw, quanto viene in cash? mettendoci anche una bella SCHEDA AUDIO (quella INTERNA!! non quella della m-audio fast track tipo, ke mi farò piu avanti) e una RAM decente per lavorare? per quanto riguarda gli HDD uno deve essere SSD per il s.o. FL studio, Cubase e l'altro un bel HDD veloce per plug in, sample e progetti... how much?? riguardo a scheda video mi va bene anche una supercessadelux xD
poi per informazione vostra vi dirò cosa mi comprerò oltre al pc:
- una scheda audio esterna della FOCUSRITE SAFFIRE PRO
- casse monitor KRK RP8 G2
- controller midi BHERINGER U-CONTROL UMX610
questo per iniziare a produrre almeno i beat seriamente, poi per registrare la voce ho bisogno di un consiglio sul mic.
Non ho capito una cosa, perché vuoi una scheda interna se poi (giustamente) ti prendi la Saffire Pro?
I monitor sono decisamente un buon acquisto, per darti un'idea io con un i7 860 e 8GB di RAM sono un po' tirato con un progetto pro (un centinaio di tracce circa), quindi vedi tu se stai sotto questo parametro ti basta un pc come il mio, altrimenti abbonda :D
dirtyK90
18-10-2011, 10:51
1- la scheda della focusrite è una cosa completamente diversa dalla scheda audio del pc...la scheda audio del pc elabora i dati del suono in uscita nelle casse...la scheda focusrite serve x attaccare: microfoni, controller midi, monitor, e altri tipi di hardware.. questo è quello ke ho capito in materia...
2- cosa intendi come " PROGETTO PRO?"
dirtyK90
18-10-2011, 10:53
gentilmente vorrei sapere se c'è qualcuno in grado di farmi un preventivo riguardo la configurazione desktop ke ho chiesto, ecco perchè sono entrato in questo forum.
dirtyK90
18-10-2011, 10:58
@fabio: cosa sono le applicazioni mattonate? O_o
comunque per vostra info: io non ho un gruppo musicale faccio tutto da solo perchè mi interessa solo fare il beatmaker principalmente...una volta settato il mio studio con il pc, casse, scheda esterna e controller midi produrro un mio tape con acapelle di artisti famosi HipHop :D
dirtyK90
18-10-2011, 11:00
AH! e poi scusate...mi serve anche una versione buona del bios così posso settare il pc risparmiando ulteriore memoria ram :) poi per varie ed eventuali o se ho detto una castroneria mi affido a voi :D
:dissident:
18-10-2011, 18:15
1- la scheda della focusrite è una cosa completamente diversa dalla scheda audio del pc...la scheda audio del pc elabora i dati del suono in uscita nelle casse...la scheda focusrite serve x attaccare: microfoni, controller midi, monitor, e altri tipi di hardware.. questo è quello ke ho capito in materia...
2- cosa intendi come " PROGETTO PRO?"
no alla focusrite colleghi anche i monitor..
progetto pro nel senso che non si tratta di demo
dirtyK90
20-10-2011, 11:37
e io che ho detto? pure i monitor certo...
dirtyK90
20-10-2011, 11:42
@dissident: mha guarda io non penso di lavorare a un centinaio di tracce...anche perchè non esistono album con un centinaio di tracce...al massimo i mixtape possono avere anche una sessantina di tracce ma ognuna durama al massimo due tre minuti e poi mixi le track con una consolle da dj, il pc ti serve solo come supporto software...
dirtyK90
20-10-2011, 11:43
@dissident: quanto lo hai pagato il tuo pc-daw? caratteristche tecniche?
:dissident:
20-10-2011, 11:50
e io che ho detto? pure i monitor certo...
Eh appunto, quindi non ti serve altro, la scheda audio E' la Focusrite ;)
@dissident: mha guarda io non penso di lavorare a un centinaio di tracce...anche perchè non esistono album con un centinaio di tracce...al massimo i mixtape possono avere anche una sessantina di tracce ma ognuna durama al massimo due tre minuti e poi mixi le track con una consolle da dj, il pc ti serve solo come supporto software...
Non hai capito, 100 tracce in missaggio!
@dissident: quanto lo hai pagato il tuo pc-daw? caratteristche tecniche?
Io ho un i7 860 con 8 GB ram, un po' di HD (tra cui un raptor a 10.000 giri per i programmi), una focusrite saffire, in tutto avrò speso un migliaio di euro, ma ormai si parla di un paio di anni fa
dirtyK90
20-10-2011, 20:30
-cosa usi per missare? :D....
-sicuro che non ci vuole una scheda audio decente anche per il pc?
-dove potrei trovare chi mi assembla un pc come il tuo?
:dissident:
20-10-2011, 20:38
-cosa usi per missare? :D....
-sicuro che non ci vuole una scheda audio decente anche per il pc?
-dove potrei trovare chi mi assembla un pc come il tuo?
Io uso Reaper, che consiglio a tutti per il costo e la potenza.
Per la scheda audio, sicuro al 100%, vai tranquillo!
Per il PC, penso che la mia non sia una macchina particolare, se hai un qualunque amico che se ne intende può farlo facilmente!
dirtyK90
27-10-2011, 11:25
ragazzi controllate questo notebook....forse prenderò questo questo per la mia daw...e vedete la voce "audio", c'è scritto 24 bit...cioè? che vuol dire? è buono? link----> http://www.fuzzylogicgroup.it/default.asp?&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=208
:dissident:
27-10-2011, 12:12
L'hard disk è piccolo e lento, ma puoi soppereire con uno esterno.
La scheda audio tanto la bypassi con quella esterna.
Come potenza è buono sicuramente, lo schermo un po' piccolo può essere scomodo per mixare.
Mircea_90
05-11-2011, 20:49
salve ragazzi!! ho bisogno di un pikkolo aiuto forse anche un po banale :D ma non riesco a collegare la mia scheda audio esterna al portatile.. la scheda è una UsbPre.. da una parte della scheda ci sono gli INPUTS e ci sono 2 mic ( xlr ), 2 porte LINE/DI (jack 6mm ), e 2 tape (s/pdif) dall'altra parte invece ci sono gli OUTPUTS quindi due headphones, 2 pc audio ( s/pdif), e l'ingresso usb.
ora per collegare la mia scheda al pc e attaccarci le casse per esempio.. basta ke attacco il cavo usb dalla scheda al pc e ci attacco le casse alla scheda??? o devo prendere anche l'uscita audio dal pc e collegarla all'ingresso della scheda ( con ingresso s/pdif ) ???
grazie in anticipo :)
Fabio70rm
07-11-2011, 09:50
wow, ok avete detto tutti un sacco di cose interessanti... allora bando alle ciance, con un INTEL I7, un pc desktop daw, quanto viene in cash? mettendoci anche una bella SCHEDA AUDIO (quella INTERNA!! non quella della m-audio fast track tipo, ke mi farò piu avanti) e una RAM decente per lavorare? per quanto riguarda gli HDD uno deve essere SSD per il s.o. FL studio, Cubase e l'altro un bel HDD veloce per plug in, sample e progetti... how much?? riguardo a scheda video mi va bene anche una supercessadelux xD
poi per informazione vostra vi dirò cosa mi comprerò oltre al pc:
- una scheda audio esterna della FOCUSRITE SAFFIRE PRO
- casse monitor KRK RP8 G2
- controller midi BHERINGER U-CONTROL UMX610
questo per iniziare a produrre almeno i beat seriamente, poi per registrare la voce ho bisogno di un consiglio sul mic.
Se hai un budget maggiore ti consiglio di prenderti qualcosa di meglio della Focusrite....che sequencer utilizzi? Adesso stanno uscendo tante offerte di sequencer + scheda audio in dotazione....
Fabio70rm
07-11-2011, 09:52
@fabio: cosa sono le applicazioni mattonate? O_o
comunque per vostra info: io non ho un gruppo musicale faccio tutto da solo perchè mi interessa solo fare il beatmaker principalmente...una volta settato il mio studio con il pc, casse, scheda esterna e controller midi produrro un mio tape con acapelle di artisti famosi HipHop :D
Se su un pc devi fare musica, a cosa ti servono antivirus, office, giochi e similia? Appesantiscono solo il sistema e ti installano tutta una serie di processi che vanno ad interferire nei momenti cruciali, tipo stai facendo un mixdown e ti parte l'aggiornamento dell'antivirus....
theberto
07-11-2011, 13:00
salve, vorrei assemblare un pc che userei per home recording.
i software che utilizzerei principalmente sono: cubase 5, guitar rig, e altri vst.
quindi per far sì che il pc riesca a reggere bene cubase con diverse tracce aperte e guitar rig attivo stavo pensando ad un processore potente e molta ram.
per la scelta della cpu, avevo pensato alla serie intel i5, mentre pensavo di montare 4 o 8 giga di ram.
il resto sarebbe secondario: scheda video, lettore cd,hard disk( per quanto riguarda la scheda audio, utilizzerei una tascam usb esterna).
cosa ne pensate? uno processore della serie i5 potrebbe essere adatto alle mie esigenze??
grazie
theberto
10-11-2011, 20:57
salve, vorrei assemblare un pc che userei per home recording.
i software che utilizzerei principalmente sono: cubase 5, guitar rig, e altri vst.
quindi per far sì che il pc riesca a reggere bene cubase con diverse tracce aperte e guitar rig attivo stavo pensando ad un processore potente e molta ram.
per la scelta della cpu, avevo pensato alla serie intel i5, mentre pensavo di montare 4 o 8 giga di ram.
il resto sarebbe secondario: scheda video, lettore cd,hard disk( per quanto riguarda la scheda audio, utilizzerei una tascam usb esterna).
cosa ne pensate? uno processore della serie i5 potrebbe essere adatto alle mie esigenze??
grazie
nessuno? per favore...
mentalrey
10-11-2011, 21:19
Ram e processore vanno bene,
ma riterrei importante che tu prenda in considerazione
un disco veloce separato dall'HD di sistema dove mettere
lo spool per il programma e un alimentatore fatto come si deve,
non uno di quelli da 25 euro e niente schede madri da overclock.
poi per la qualita' di registrazione della chitarra e la scheda audio,
dipende da qual'e' il target da ottenere.
Un home recording "home" o qualcosa da presentare in giro
al di la' del semplice pub con musica dal vivo.
theberto
10-11-2011, 22:08
Ram e processore vanno bene,
ma riterrei importante che tu prenda in considerazione
un disco veloce separato dall'HD di sistema dove mettere
lo spool per il programma e un alimentatore fatto come si deve,
non uno di quelli da 25 euro e niente schede madri da overclock.
poi per la qualita' di registrazione della chitarra e la scheda audio,
dipende da qual'e' il target da ottenere.
Un home recording "home" o qualcosa da presentare in giro
al di la' del semplice pub con musica dal vivo.
dunque per la scheda audio pensavo ad una tascam us 122 l quindi niente di troppo professionale, giusto una scheda adatta a registrare qualcosina con una qualità accettabile e poca latenza.
per la scheda madre io pensavo ad una ausus p8h61-m-le.
invece per il disco cosa mi consigli? come funziona?
grazie
theberto
12-11-2011, 00:14
Ram e processore vanno bene,
ma riterrei importante che tu prenda in considerazione
un disco veloce separato dall'HD di sistema dove mettere
lo spool per il programma e un alimentatore fatto come si deve,
non uno di quelli da 25 euro e niente schede madri da overclock.
poi per la qualita' di registrazione della chitarra e la scheda audio,
dipende da qual'e' il target da ottenere.
Un home recording "home" o qualcosa da presentare in giro
al di la' del semplice pub con musica dal vivo.
per la ram mi consigli 8giga o ne bastano anche 4?
grazie
franklyn
09-12-2011, 18:01
salve ragazzi,
ma per un pc-daw è meglio prendere un SSD oppure un hardisk normale ?
Qualora volessi prendere un ssd, su questa andrei ad installare il S.O. e tutti i software per l'audio, giusto ?Mentre sull'hardisk secondario tutte le applicazioni general purpose e varie ?
Avete SSD da consigliare ? 60gb sono sufficienti ?
mentalrey
09-12-2011, 19:42
per la ram mi consigli 8giga o ne bastano anche 4?
grazie
dipende,
se pensi di fare registrazioni con 90 tracce, e un tot di Plug-in VST
magari 8 giga ce li andrei anche a mettere.
Se pensi di limitarti a cose piu' casalinghe, probabilmente 4 bastano e avanzano.
mentalrey
09-12-2011, 19:45
salve ragazzi,
ma per un pc-daw è meglio prendere un SSD oppure un hardisk normale ?
Qualora volessi prendere un ssd, su questa andrei ad installare il S.O. e tutti i software per l'audio, giusto ?Mentre sull'hardisk secondario tutte le applicazioni general purpose e varie ?
Avete SSD da consigliare ? 60gb sono sufficienti ?
molto probabilmente l'assorbimento di corrente limitato e l'assenza di meccaniche
in movimento e' un bel plus rispetto al classico HD,
sta' di fatto che comunque lo Spool dei dati di registrazione temporanei
andra' fatto sull'ulteriore HD per i dati e non su quello di sistema.
franklyn
09-12-2011, 20:20
molto probabilmente l'assorbimento di corrente limitato e l'assenza di meccaniche
in movimento e' un bel plus rispetto al classico HD,
sta' di fatto che comunque lo Spool dei dati di registrazione temporanei
andra' fatto sull'ulteriore HD per i dati e non su quello di sistema.
in tal caso perderei tutti i vantaggi dell'SSD ... no ?
mentalrey
11-12-2011, 21:07
un SSD ha sicuramente prestazioni di pregio rispetto ad un HD standard,
ma non penso sia un idea delle migliori, andare a scivere e leggere
dati temporanei, dallo stesso disco che nel frattempo deve leggere e
scrivere i dati di sistema. inoltre non mi pare che lo scrivere e cancellare in continuazione
dati dalle cellette di memoria, migliori le prestazioni dell'SSD stesso.
dirtyK90
14-12-2011, 22:22
scusatemi sono sempre quello che chiedeva per una configurazione daw: ho postato un altra discussione e durante sto periodo mi sono fatto molte pippe mentali se comprare il satellite o farmi un fisso. comunque vi linko la discussione spero che riuscirò a trovare il pc che fa per me ----> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2425602
franklyn
26-01-2012, 13:31
sono di nuovo qui,
per questioni di budget devo rinunciare ad intel, ed ero propenso ad una cosa del genere:
CPU AMD A-Serie A8-3850 2.9GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6550D Boxed
Scheda Madre Asus F1A75-V PRO Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue 16GB (4x4GB) CL9
VGA Gigabyte GeForce GT 520 OC Core 830MHz Memory DDR3 1800MHz 1GB Hard Disk Interno Hitachi DeskStar 7K1000.D 1TB 3,5" 7200 32MB Sata3
cosa ne pensate ?
Dickcheese
02-02-2012, 21:25
salve a tutti
sono nuovo,magari mi presento in un'altra sezione
da voi volevo sapere
Volevo cimentarmi nell'assemblare una DAW da solo
ho poche conoscenze informatiche ma volevo provarci
ho un case di un pc "vecchio" con pezzi riutilizzabili
(allora....la scheda madre è una ASUS ASB 100 a bach, processore intel Pentium 4,3,06 GHz/512/533....butto tutto?)
se volessi fare una DAW minima...senza spendere troppi soldi,anzi
con che elementi mi consigliate di partire?
la configurazione minima per far girare direi:
guitar rig e cubase.....
fatemi sapere un'pò
Dickcheese
13-02-2012, 15:53
nessuno?
Gr8Wings
13-02-2012, 19:09
sono di nuovo qui,
per questioni di budget devo rinunciare ad intel, ed ero propenso ad una cosa del genere:
CPU AMD A-Serie A8-3850 2.9GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6550D Boxed
Scheda Madre Asus F1A75-V PRO Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue 16GB (4x4GB) CL9
VGA Gigabyte GeForce GT 520 OC Core 830MHz Memory DDR3 1800MHz 1GB Hard Disk Interno Hitachi DeskStar 7K1000.D 1TB 3,5" 7200 32MB Sata3
cosa ne pensate ?
Se prendi quel processore che ha un'ottima grafica integrata puoi fare a meno della VGA discreta.
Controlla solo che la scheda madre abbia le uscite video (VGA DVI o HDMI) altrimenti ti consiglierei di optare per una Asrock con le uscite video già sulla mobo.
Con questo sistema risparmieresti un pò senza rinunciare a nulla, perchè se vorrai la scheda video discreta potrai aggiungerla dopo e ti consiglio di abbinare alla CPU AMD una scheda AMD ATI.
ragazzi,devo fare un rack audio portatile (piccolo!) per un amico tastierista.
Lui lo vuole touch screen quindi ci sarà un monitor touch da 11 pollici.
Lui lo userebbe solo per caricare vst per la tastiera,ma non ho idea della pesantezza di questi programmi,quindi chiedo aiuto a voi.
Ho trovato l'ideale,un portatile con schermo touch reversibile hp tx 2 e sarebbe perfetto e non grande (in cui collegarci scheda audio esterna con uscita midi(ma anche qua mi dovete aiutare voi)) oppure creare un sistema mini itx su base intel i3 oppure amd llano,su case antec mini itx.
ragazzi,devo fare un rack audio portatile (piccolo!) per un amico tastierista.
Lui lo vuole touch screen quindi ci sarà un monitor touch da 11 pollici.
Lui lo userebbe solo per caricare vst per la tastiera,ma non ho idea della pesantezza di questi programmi,quindi chiedo aiuto a voi.
Ho trovato l'ideale,un portatile con schermo touch reversibile hp tx 2 e sarebbe perfetto e non grande (in cui collegarci scheda audio esterna con uscita midi(ma anche qua mi dovete aiutare voi)) oppure creare un sistema mini itx su base intel i3 oppure amd llano,su case antec mini itx.
Sarebbe buona la soluzione mini itx.... :-) come schermo touch cosa prenderesti?
Fabio70rm
03-03-2012, 01:22
Mi sono cimentato live con i vst e i sequencer facendo serate fin dal 2001; e all'epoca mi toccava portarmi i desktop, non c'erano ancora i monitor lcd, o meglio c'erano e costavano un'occhio della testa...
Oggi ci sono portatili, soluzioni barebone etc. e uno ci può perdere la testa, effettivamente.....
Comunque qualche dritta, proveniente più che altro da esperienze personali, e quindi anche suscettibili di errori e correzioni.
Dovendo andare "live", ossia suonare utilizzando il pc al posto di synth (hammond, piani, moog etc.) o pedaliere di effetti per voce, basso e/o chitarra, personalmente non lesinerei sulla potenza della macchina.
Quindi o un portatile con i controcavoli*, oppure un barebone, tipo l'XPC della Shuttle, un monitor 15'', tastiera e mouse rigorosamente usb, e controller usb per i sw.
I pc all-it-one, spesso con touchscreen, presentano dei rischi dovuti proprio al touch; magari una mano scivolosa, o un cambio in velocità mentre sei nel mezzo di un assolo e devi cambiare suono, et voilà ti salta il preset, ti si carica qualcosa che non volevi....meglio un controller usb, tipo il Faderport, dove hai una piccola console che ti fa da mixer, controller per volumi ed altro, program change e cambio preset. Sono programmabili, decisamente piccole, e non ti fanno sbagliare.
Sui nuovi processori Sandy Bridge e la grafica integrata: considerate che il processing audio è un processo in background per il processore, e sfrutta solo la potenza di calcolo della cpu; è vero che i nuovi core i3/5/7 hanno una sezione dedicata, ma io non mi fiderei troppo.
Personalmente ho aggiornato il mio pc desktop con un core i7, ma non mi sono ancora azzardato a levare la scheda video, per l'utilizzo in studio. Per l'uso live, avendo da un po' di tempo appesa la...tastiera al chiodo, non saprei...ho un vecchio portatile che devo decidermi ad aggiornare, ma sinceramente, in situazioni dove non puoi permetterti di fermarti e dire scusate devo riavviare il pc o il sw perchè mi ha crashato, eviterei di fare esperimenti di configurazioni particolari, salvo averle severamente testate in sala prove.
*ossia disco a 7200 rmp, scheda video, etc.
Rocco Felici
11-03-2012, 10:30
Ciao a tutti.
Ho acquistato della yamaha hs50 ed ora dovrei scegliere una scheda audio o anche un dac per collegarle ad un Imac. il budget va dai 100 ai 200 euro.
L'uso è esclusivamente per ascolto ovvero non ho bisogno di seimila ingressi/uscite. l'importante è che si sente bene. consigli?!?:D
:dissident:
12-03-2012, 13:33
Se non ti interessano gli in, vai su un DAC tranquillamente. Però non è la discussione giusta..
theberto
16-06-2012, 13:37
dipende,
se pensi di fare registrazioni con 90 tracce, e un tot di Plug-in VST
magari 8 giga ce li andrei anche a mettere.
Se pensi di limitarti a cose piu' casalinghe, probabilmente 4 bastano e avanzano.
non saprei comunque diciamo che potrei arrivare a 10 15 tracce massimo.
e 3,4 vst a traccia per esagerare.
quello che mi preoccupa di più dei vst non sono gli equalizzatori o i compressori che non pesano molto ma i simulatori di amplificazione dato che userei guitar rig.
meglio 8 in questo caso?
theberto
16-06-2012, 13:40
comunque pensavo di mettere una cpu i5 2300 e scheda madre asrock H67M.
io userei cubase 5 più tutti i vari vst. dite che è indifferente la scelta della cpu tra intel i5 2300 e 2500 ?
mentalrey
16-06-2012, 17:58
diciamo che il 2500 ha ancora un ottimo rapporto spesa/prestazioni,
quindi mi orienterei su quello piu' che sul 2300.
La scheda madre ha la GPU integrata che puo' uscire in hdmi,
e non avresti nemmeno la ventola in piu', quindi non una cattiva selta.
VST o no, un uscita audio all'altezza e' richiesta per non avere
fruscii esagerati e un suono da grilloparlante
e per interfacciarsi con cavi giusti alla strumentazione.
theberto
16-06-2012, 18:22
diciamo che il 2500 ha ancora un ottimo rapporto spesa/prestazioni,
quindi mi orienterei su quello piu' che sul 2300.
La scheda madre ha la GPU integrata che puo' uscire in hdmi,
e non avresti nemmeno la ventola in piu', quindi non una cattiva selta.
VST o no, un uscita audio all'altezza e' richiesta per non avere
fruscii esagerati e un suono da grilloparlante
e per interfacciarsi con cavi giusti alla strumentazione.
per quanto riguarda l'interfaccia audio pensavo ad una tascam usb esterna
mentalrey
16-06-2012, 18:49
E' un buon modo per non spendere molto ed avere comunque
un interfaccia con driver molto stabili.
theberto
16-06-2012, 18:52
E' un buon modo per non spendere molto ed avere comunque
un interfaccia con driver molto stabili.
non necessito di una strumentazione di fascia alta e ho avuto modo di provarla e mi sono trovato bene.
per quanto riguarda la ram sarebbe meglio montare 8giga?
mentalrey
16-06-2012, 23:46
Basilarmente parlando, piu' ce ne' meglio e', a prescindere,
ma solo se non e' un peso sul portafoglio e possibilmente meno stecche
riesci ad usare meglio e'.
Tipo 2 da 2giga o 2 da 4 giga.
...non so se è il posto giusto:confused:
Comunque...il mio problema è che posseggo un mixer Mackie Onix 1640 con uscita firewire (per la registrazione simultanea di 16+2 tracce) e una interfaccia audio Edirol FA101 anch'essa con firewire e devo collegarle an un nuovo notebook che possiede solo porte usb (3.0 e 2.0) senza possibilità di aggiungere schede PCMCIA.
Esiste un modo per convertire la firewire in usb 3.0?
*Maurosky*
09-09-2012, 12:34
Salve a tutti,
ero interessato all'assemblaggio di un pc dedicato esclusivamente all'archiviazione ed all'ascolto della mia discoteca (naturalmente perlopiù convertita in mp3 da 320 od ogg). Speravo di contenere al minimo lo spazio e di montare uno schermo abbastanza piccolo, giusto per poter selezionare artista ed album da rhythmbox (si, speravo di installare linux). Gli hard disk sarebbero tutti esterni, quindi avere una scheda madre mini itx o mini atx con entrate usb 3.0 sarebbe l'ideale (anche se non ho ancora ben compreso se c'è la possibilità, con queste motherboard, di collegare le schede audio di ultima generazione). Di base preferirei collegare delle cuffie, piuttosto che altoparlanti; se anche collegassi altoparlanti, prediligerei gli impianti 2.0 (credo più per una questione affettiva :D ). Dunque, come mi consigliereste di procedere? Quali componenti consigliate?
Grazie delle risposte e dell'aiuto :)
mentalrey
09-09-2012, 12:47
Un DAC esterno Usb, piuttosto che una scheda audio
ES: http://fiio.com.cn/product/index.aspx
e alcuni di questi hanno anche l'amplificazione per cuffie dedicata.
Una scheda madre mini-ITX che monti dei parsimoniosi intel o AMD,
(tanto per rithmbox non hai bisogno di un i7)
se non vuoi lanciarti nel mondo degli ARM che forse per il momento
ti darebbero qualche problema con alcune periferiche e una scelta
ridotta per quello che riguarda le versioni di linux installabili.
Il sito Mini-itx com puo' darti qualche idea per le schede madri.
Fatto questo dovresti gia' avere una piattaforma che ti consente di ascoltare
musica piu' che piacevolmente, avendo la componente audio sganciata
dall'interno del case e quindi esente da eventuali interferenze dell'alimentazione.
*Maurosky*
10-10-2012, 15:28
Dunque, considerata la mia conoscenza nulla dell'argomento, sono giunto a una configurazione base che potrebbe essere questa:
Case
http://www.streacom.com/products/fc5-od-fanless-chassis/
Alimentatore
??
Scheda madre
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?model=h61m-itx
Processore
http://ark.intel.com/products/53490/Intel-Pentium-Processor-G840-3M-Cache-2_80-GHz
DAC + Amplificatore
http://www.audiotrack.net/products/DRDAC2DXMUSES/application/
Scheda audio
??
Unità ottica
??
Hard disk
?? (western digital green?)
Monitor
?? (preferibilmente piccolo e touch screen)
Come vedete ci sono svariate parti ancora da riempire, e quelle che già ci sono immagino debbano essere modificate :D
Attendo vostre risposte e come sempre grazie anticipatamente per l'aiuto :)
http://ark.intel.com/products/65692/Intel-Core-i3-3225-Processor-3M-Cache-3_30-GHz
Come processore prenderei questo, per la scheda madre non avendo prove dirette una potrebbe valere l'altra, mentre con quel case dove bisogna avere un alimentatore non standard, tanto dipende dalla qualità di quest'ultimo, che se è fatto come quello di un portatile stai fresco...
L'hdd puoi optare per uno della serie green come dici tu e mettere il sistema operativo su un ssd.
Per le altre domande dovresti dire che uso prevalente ne fai...
.XaRaBaS.
19-02-2013, 11:21
Ciao ragazzi un cliente mi ha chiesto consiglio su come configurare un pc fatto per la musca "il DAW" (se è giusto che sia DAW)
Il cliente ha bisongo di sentire al meglio i midi.. collegare la tastiera e registrare i brani.. immagino in midi..
Ho realizzato questo preventivo ma visto che non sono del mestiere chiedo a voi se per caso faccio errori e quindi la configurazione è troppa o pecca di qualcosa..
COOLER MASTER ELITE 430 BLACK PSU 520W
INTEL CPU I5-3330 SK 1155 3,0 GHZ 6MB CACHE
ASROCK MOTHERBOARD H77 PRO4-M INTEL SK 1155
SEAGATE HD 3´5 2TB SATA3 64MB
CORSAIR RAM DDR3 2GB 1333MHZ PC3-10666 (8GB)
LG MASTERIZZATORE DVD INTERNO SATA H24NS95
DAC + Amplificatore ? Serve in questo caso?
Ripeto a lui serve che i midi si sentano perfetti.. e deve acquisire tramite keyboard con cavo collegato al pc..
Grazie per tutti i vostri consigli :)
mentalrey
19-02-2013, 12:01
In pratica suona con le librerie VST (fai un cerca se non sai cosa sono)
a differenza di una normale registrazione analogica,
impegnano pesantemente la CPU e l'HD nel caricamento di queste librerie.
Che ultimamente occupano senza colpo ferire 6/20 giga per un pianoforte.
La cpu va' abbastanza bene e la ram anche, ma se ti scappano 12 giga
invece di 8 e' ancora meglio. (parte delle librerie sonore vengono caricate in ram)
Ti consiglio di
1) separare l'HD di sistema da quello grosso per i dati/programmi dove carichera' queste librerie
(installi i programmi/librerie su D: invece che su C: che cosi' potra' essere anche un ssd da 128giga)
2) ti serve una scheda audio con driver Asio per abbassare le latenze, non solo un buon DAC,
altrimenti mentre suona pigia i tasti e il suono si sente un secondo dopo,
tempo 3 minuti e ti telefona. Materiale come le ESI Juli@ o Maya44 xte
sono abbastanza economiche e coprono entrambe le problematiche.
3) Seasonic produce alimentatori schermati meglio di quelli Coolermaster.
4) le ventole si', ma il meno possibile, prendile grosse e che non girino a 5000 giri minuto.
Amplificatore? se manca anche la parte per ascoltare le tracce
e' meglio se per il momento lo orienti verso i "monitor Audio", ossia
casse autoamplificate create con lo scopo di poter stare sulle scrivanie
ed emettere un suono il piu' lineare e fedele possibile per mixare.
Ce ne sono da 100 euro come da 700
Budiulik
21-06-2013, 07:50
sto cercando una configurazione a basso costo per far girare Cubase alla sala prove e fare piccole registrazioni.
Il PC verrà collegato Firewire al Mixer (alesix multimix 16 se non erro).
pensavo qualcosa del genere:
CPU Intel Pentium Dual-Core G645 Socket 1155 2.9GHz 3MB 65W con GPU Boxed € 59,00
Scheda Madre Asus P8H61-M LX R2.0 Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA2 USB2 uATX € 43,30
RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1333C9D3B1K2/4G 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 34,50
Alimentatore PC LC-Power LC5550 Silent V2.2 550W € 35,50
a questo aggiungerei sicuramente un HD Sata 500Gb che ho già e la Firewire PCI
non ho capito se è sempre necessario avere un altro HD per i dati.
che ne dite?
mentalrey
21-06-2013, 10:23
Se non utilizzi VST o molti effetti di Cubase in tempo reale,
non hai bisogno di cpu estremamente performanti, pero' qualcosa in piu'
tipo un i3 sarebbe meglio. In ogni caso ora c'e' fuori il Pentium G2020
allo stesso prezzo di quello segnalato da te'.
Il disco a parte sarebbe comunque utile, perche' registrando piu' tracce in contemporanea
ti serve qualcosa che muova il sedere e non strozzi ulteriormente il sistema operativo.
Budiulik
21-06-2013, 11:21
Se non utilizzi VST o molti effetti di Cubase in tempo reale,
non hai bisogno di cpu estremamente performanti, pero' qualcosa in piu'
tipo un i3 sarebbe meglio. In ogni caso ora c'e' fuori il Pentium G2020
allo stesso prezzo di quello segnalato da te'.
Il disco a parte sarebbe comunque utile, perche' registrando piu' tracce in contemporanea
ti serve qualcosa che muova il sedere e non strozzi ulteriormente il sistema operativo.
l'uso più spinto che facciamo è la registrazione multitraccia su 10 canali massimo.
l'uso principale è fare riprese, niente mixaggio (al momento).
altrimenti stavo puntando questo nel mercatino:
Cpu Intel Q6600 2,4 Ghz (tenuto sempre in oc a 2,9-3,0 Ghz)
Dissipatore ZEROtherm Nirvana NV120 Premium
MoBo Asus P5Q
Vga ATI HD 5770 Vapor-x
Ram CORSAIR XMS2 800Mhz 1Gb x 4 Pezzi
Alimentatore LC-Power 6600 Super Silent 120mm
mentalrey
21-06-2013, 12:40
10 tracce in contemporanea = disco che deve correre
Overclock vs Qualità Audio, stabilità dell'erogazione elettrica, etc.
= Overclock deve morì, perché peggiora sia le performance di conversione in input,
che quelle in output.
Raoul_Amstaff
16-10-2013, 07:23
Quanto è utile una scheda audio tipo xonar se poi si collega ad un ampli tipo lo scythe sdar 2000 + kro kraft?
E che differenza rispetto a casse attive, tipo un paio di Empire pari prezzo?
Nel secondo caso la scheda audio gestirebbe meglio il suo plus?
mentalrey
16-10-2013, 12:01
Non centra praticamente una fava con le registrazioni,
in quanto francamente non userei una Xonar, manca di driver Asio decenti
e delle entrate corrette,
ma la scheda in questo caso fà la differenza come qualità dell'output,
rispetto alle integrate, facendo un confronto diretto, si sentirà nettamente
la differenza.
Nel caso dello Scythe penso che si senta anche di piu', rispetto a delle S-600,
perchè sono amplificatori digitali molto precisi e se gli dai più dettaglio in pasto,
sono capaci di fartelo sentire come si deve.
questa guida necessita di un aggiornamento
Anche perchè ormai con la potenza e la velocità attuale dell'hardware anche in fascia bassa siamo praticamente ad un overkill di prestazioni.
Conta più il software che l'hardware che vuoi utilizzare.
mentalrey
26-06-2014, 14:13
questa guida necessita di un aggiornamento
Chi l'ha scritta ultimamente non bazzica più molto il forum da quel che ricordo.
:dissident:
30-06-2014, 15:34
Anche perchè ormai con la potenza e la velocità attuale dell'hardware anche in fascia bassa siamo praticamente ad un overkill di prestazioni.
Conta più il software che l'hardware che vuoi utilizzare.
Se fai mixaggi professionali con un HW di fascia bassa ci fai poco, io saturo il 3930K quasi in ogni progetto..
mentalrey
30-06-2014, 16:09
Io sul portatilino faccio fatica a far girare
StudioDrummer e GuitarRig + un synth qualsiasi anche leggero
nello stesso momento. (è un portatile del menga)
Mentre sul fisso con una cpu decente, parecchia ram
e una scheda con un supporto Asio decente
mi girano 20 tracce di VST contemporaneamente.
mentalrey
02-07-2014, 21:18
Prendi comunque un i5 soprattutto se usi VST
:dissident:
03-07-2014, 00:16
Io sul portatilino faccio fatica a far girare
StudioDrummer e GuitarRig + un synth qualsiasi anche leggero
nello stesso momento. (è un portatile del menga)
Mentre sul fisso con una cpu decente, parecchia ram
e una scheda con un supporto Asio decente
mi girano 20 tracce di VST contemporaneamente.
Si ma comunque 20 tracce di VST sono decisamente molto poche anche per un progetto home studio
mentalrey
03-07-2014, 14:16
Era per sott'intendere la differenza di Cpu,
semplicemente io normalmente non utilizzo tantissime tracce,
anche se il pc ne ha rette una quarantina senza scomporsi.
Spesso c'è chi anche per un solo cambio di equalizzazione utilizza una traccia diversa
per lo stesso suono, io preferisco fare tutto nella stessa traccia, se no divento pazzo.
E poi non faccio produzione è un hobby, per cose serie c'è una traccia per ogni starnuto fatto in studio.
Tanto per dire, una musichetta per un cortometraggio in stile valzer
e una "cazzeggiata" su un pezzo di Alan Parson per provare un po' di Synth
le ho fatte con forse 16/18 tracce, per Sirius anche meno,
non ci sono 12 tracce di violini solisti sovrappose, ma degli ensemble,
come non ci sono 4 tracce di rullante per ottenere il suono desiderato, un paio mi bastavano.
https://soundcloud.com/mentalrey/sociopath-waltz
https://soundcloud.com/mentalrey/sirius-freak
:dissident:
03-07-2014, 15:05
Io difficilmente sono sceso sotto le 100 tracce in registrazioni di band con formazioni rock classico (voce+chitarra+basso+batteria) e in ogni traccia almeno 3 o 4 VST ci sono sempre.
Tipo:
https://soundcloud.com/thisbrokenmachine/sets/the-inhuman-use-of-human
https://soundcloud.com/mojedaar
mentalrey
04-07-2014, 12:04
La sostituzione dipenderà solo dalla quantità di clipping
che ti si presenterà quando registri e mixi e appunto dal numero di tracce,
te ne accorgi da solo quando è il caso di sostituirlo... non riesci a lavorare.
Lol 100 tracce per un gruppo classico, diventerei appunto pazzo
anche se capisco che già da sola la batteria avrà una scafandrata di microfoni e
duplicazione delle tracce del basso, chitarra etc. non aiutano a tenere il numero basso.
:dissident:
04-07-2014, 13:46
Lol 100 tracce per un gruppo classico, diventerei appunto pazzo
anche se capisco che già da sola la batteria avrà una scafandrata di microfoni e
duplicazione delle tracce del basso, chitarra etc. non aiutano a tenere il numero basso.
Eh, sì, esattamente!
Jackhomo
11-07-2014, 14:19
mi inserisco nella discussione :)
mentalrey
22-07-2014, 09:41
Benvenuto, anche se è un topic ch riceve molte meno richieste
e molto specifiche, rispetto a quelli delle cuffie, o delle schede audio
in generale.
ciao mi servirebbe un consiglio sulla scheda audio da acquistare per fare un pc da audiofilo :)
Cpu: Intel i5 2500K
Mobo: Asus P8Z68-V Gen 3
Ram: 2x4GB DDR3 Geil 2133MHz
Dischi: 1 SSD Samsung 840 evo 120 GB + 2 dischi meccanici da 320 e 640 GB Toshiba e Western Digital
VGA: Sapphire R7 265X 2GB
Alimentatore: Corsair 750W modulare
Cuffie: Shure SRH 840
Sinceramente vorrei mantenermi piuttosto basso con il prezzo anche usato, basta che rendano al meglio le cuffie :oink: . Cosa mi consigliate?
:dissident:
26-08-2014, 14:51
Non é il thread giusto
ho sbagliato scusate :stordita:
Jackhomo
01-09-2014, 23:24
qual è la scheda madre più adatta per un pc da utilizzare in primis per ascoltare musica? ovviamente devo inserire una scheda audio dedicata...
qual è la scheda madre più adatta per un pc da utilizzare in primis per ascoltare musica? ovviamente devo inserire una scheda audio dedicata...
ciao.
io attendo una msi z97 gaming 9 ac.
Dovrebbe essere quella che monta l'audio integrato migliore.
Inoltre supporta ASIO 2.2.
Il primo esemplare che mi arrivò, sembrava difettoso e l'ho restituita.
Semmai riuscirò a farla funzionare a dovere, magari ti dico.
Jackhomo
02-09-2014, 19:26
ciao.
io attendo una msi z97 gaming 9 ac.
Dovrebbe essere quella che monta l'audio integrato migliore.
Inoltre supporta ASIO 2.2.
Il primo esemplare che mi arrivò, sembrava difettoso e l'ho restituita.
Semmai riuscirò a farla funzionare a dovere, magari ti dico.
quindi non metterai una scheda audio specifica??
-Feanor-
03-09-2014, 09:20
Ciao ragazzi..sto iniziando a guardarmi intorno e farmi una cultura in materia in ottica di un acquisto pc in parte votato alla musica..anche se, ahimè, non arriverà a breve!
In particolare vorrei iniziare a capire se esiste una scheda audio/interfaccia che sia adatta per me..
Le caratteristiche da me richieste sono le seguenti:
Esterna, in modo da poter essere occasionalmente usata anche sul notebook
Con almeno un paio di ingressi per registrare (mic+jack va benone)
In grado di collegare in uscita due monitor (attualmente ho due M-audio) e cuffie..
Esiste una periferica dotata di queste caratteristiche? Naturalmente una fascia entry-level andrebbe più che bene per il momento, al fine di limitare la spesa! Grazie :)
quindi non metterai una scheda audio specifica??
dato che non ho necessità di registrare da fonti esterne no.
se la scheda audio decantata da msi si rivelerà di buona fattura ( e spero nei driver asio nativi che supporta ) non acquisterò scheda audio dedicata.
questo lo farei unicamente se volessi registrare voce o altro.
ho preso questa mobo proprio per questi motivi:
1- audio top di gamma tra le integrate
2- buona mobo, ricca di connettività 'out of te box'
mi è arrivata proprio oggi.
domani provo, sperando che il miracolo, rispetto alla sfortunata precedente, si avveri.
in caso negativo, la restituisco, mi faccio rimborsare e prendo mobo più economica + esi juli@ xt
mentalrey
07-09-2014, 13:21
Io senza Asio programmati come si deve ho problemi di latenze anche con
i plug-in vst(reaktor, Kontakt, etc..), mentre con la più vecchia ESI Juli@ PCI, non perdo un colpo,
quindi occhio.
(parlando di qualità, di integrate che decantano o decantavano qualità fantastica, ne ho viste
decine, ma nessuna si è mai avvicinata nemmeno per sbaglio ad una dedicata.)
mentalrey
07-09-2014, 13:29
Ciao ragazzi..sto iniziando a guardarmi intorno e farmi una cultura in materia in ottica di un acquisto pc in parte votato alla musica..anche se, ahimè, non arriverà a breve!
In particolare vorrei iniziare a capire se esiste una scheda audio/interfaccia che sia adatta per me..
Le caratteristiche da me richieste sono le seguenti:
Esterna, in modo da poter essere occasionalmente usata anche sul notebook
Con almeno un paio di ingressi per registrare (mic+jack va benone)
In grado di collegare in uscita due monitor (attualmente ho due M-audio) e cuffie..
Esiste una periferica dotata di queste caratteristiche? Naturalmente una fascia entry-level andrebbe più che bene per il momento, al fine di limitare la spesa! Grazie :)
tendenzialmente direi Focusrite Scarlett 2i2 (http://us.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-2i2)
per stare ancora più bassi come budget una
ESI Maya 22 usb (http://www.esi-audio.com/products/maya22usb/), oppure una ALESIS iO Hub (http://www.alesis.com/io-hub),
al di sotto non scenderei proprio, spuntano più problemi che pregi.
Fabio70rm
30-09-2014, 21:33
Ciao ragazzi..sto iniziando a guardarmi intorno e farmi una cultura in materia in ottica di un acquisto pc in parte votato alla musica..anche se, ahimè, non arriverà a breve!
In particolare vorrei iniziare a capire se esiste una scheda audio/interfaccia che sia adatta per me..
Le caratteristiche da me richieste sono le seguenti:
Esterna, in modo da poter essere occasionalmente usata anche sul notebook
Con almeno un paio di ingressi per registrare (mic+jack va benone)
In grado di collegare in uscita due monitor (attualmente ho due M-audio) e cuffie..
Esiste una periferica dotata di queste caratteristiche? Naturalmente una fascia entry-level andrebbe più che bene per il momento, al fine di limitare la spesa! Grazie :)
Dipende anzitutto da che ci vuoi fare....poi dal tipo di budget.
Schede esterne ci sono sia USB, Firewire e ora anche Thunderbolt. Ma dipende da quanti ingressi/uscite ti servono, e che tipo di ingressi: bilanciati XLR, alta impedenza, con pre microfonici? Passi da un mixer o ti serve la scheda che funzioni anche come mixer?
Il pc poi, sia desktop che portatile, deve avere determinate caratteristiche.
Buonasera,
complimenti per il forum e saluti a tutti.
vorrei realizzare un nuovo Computer DAW, mi dareste qualche consiglio ? per una scelta ottimale ?
Utilizzo una scheda audio RME FIREFACE UC (USB2), Adobe Audition C6, Cakewalk Sonar X3 Producer, SO Windows 7 Ultimate.
Ho anche diversi dischi rigidi USB3 con plug-ins e librerie varie di circa 2 TB, dopo li installerò nei dischi del PC.
Non vorrei fare OC.
Non vorrei il WiFi non mi interessa, la scheda di rete sarà utilizzata per il NAS e per gli aggiornamenti,
non lo utilizzerò per collegarmi ad internet per navigare;
Mi interesserebbe che la scheda abbia alte caratteristiche, essere molto veloce, con molti USB 2/3 ed avere una bassissima latenza.
Aiutatemi a scegliere tra questi componenti che ho individuato leggendo nel vostro forum.
Questa la configurazione di massima:
- Scheda madre: Asus Maximus VII Hero; Gigabyte GA-Z97X-UD5H;
- Processore: Intel Core i7-4790K; Intel Core i5-4690k;
- Memorie RAM: CORSAIR - Vengeance 16 GB (2 x 8GB) DDR3 1600 MHz CL10; CORSAIR - Dominator Platinum 16 GB (4 x 4 GB) DDR3 1866 MHz CL9; Corsair - Vengeance Pro DDR3 2400 MHz C11 Gold - Kit 16Gb;
- Scheda video: ASUS - GeForce GTX 760 2 GB GDDR5 Pci-E 2x;
- Case: CORSAIR Obsidian 750D con Finestra Black; ZALMAN - Z9 U3 USB3.0;
- Alimentatore: CORSAIR - 750 Watt RM ATX 2.31V 80 Plus Gold; SEASONIC - m12ii-850 evo alimentatore atx modulare da 850W; SEASONIC - p-660 alimentatore atx modulare da 660W;
- Dissipatore potenziato: ARCTIC Freezer 13 92 mm; Noctua NH-U12S ventola per PC;
- Disco Rigido primario: SSD Samung 840 EVO 250 GB;
- Disco Rigido secondario: HDD Western Digital Caviar Green 3TB; HDD Western Digital RED 3TB;
- Lettore masterizzatore CD/DVD: Asus DRW-24B1ST / BLK / B / AS DVD / CD Writer;
- Lettore di schede di memoria: Manhattan IUSB-CARD-521B;
Accetto qualsiasi consiglio. Grazie.
concordo con brandy. puoi risparmiare qualche euro e impiegarlo altrove se magari invece di una mobo con z97 andassi su h97 e per la vga, se proprio non vuoi 'appesantire' la cpu potresti optare per una vga meno spinta ( io ho una quadro fx 580). per i dischi io ho optato per ssd per os e programmi. per stoccare librerie vst etc un buon meccanico da 7200 almeno. Windows 8.1 funziona benone ed inoltre leggo che gestisce meglio la ram ed è più performante. quindi se tutto il tuo hardware lo supporta io mi butterei su quello ( 64 bit).
mentalrey
10-10-2014, 07:55
Previo che cakewalk e la RME non abbiano problemi con Win 8 direi di seguire il consiglio che ti hanno dato.
Ram e processore vanno bene, (i7 se usi una marea di VST).
Per quanto riguarda le latenze,
non è la scheda madre il problema, ma di sicuro il sottosistema di dischi,
se l'Evo va più che bene per l'OS, un disco da 3 tera a risparmio energetico,
che ti si ferma ogni 10 minuti, non è esattamente una soluzione buona per
gestire delle librerie audio.
Ed è meglio optare per diversi dischi Sata, piuttosto che avere troppa roba sull'USB,
perchè se quel bus è abbastanza veloce per periferiche normali, con un paio di
Hdd esterni lo saturi facilmente. Quindi disintegra tutti gli chassis esterni che
hai estrai i dischi e ficcali dentro al PC.
Dove possibile metti un paio di di dischi da 2 tera i Raid 1 piuttosto,
che il caviar singolo
la lettura dei file avviene in sincronia da entrambi
(2 meccaniche che leggono invece di 1, quindi transfer rate più elevato e nessuna parità
da dover scrivere come nei raid 5, oltre chiaramente alla protezione dei dati)
Risparmia sulla scheda video, non serve una 760 per fare musica e investi sui dischi
e un alimentatore come si deve. il 660 watt di Seasonic va più che bene per quella configurazione.
SwissMade
10-10-2014, 17:24
Mi è finalmente arrivato il Maverick Audio Tubemagic D1 Plus, è una bomba!!! A parità di prezzo (o quasi), la sua resa è senza ombra di dubbio superiore a quella del Nuforce Icon 2 che usavo in precedenza.
Volevo chiederti alcune informazioni riguardo il miglior settaggio di ascolto.
Faccio alcune premesse del mio attuale settaggio:
- Audio Windows l'ho messo a 80% (avevo letto che metterlo al massimo non era conveniente, ma è un discorso un po' contrastante, c'è chi dice di tenerlo al massimo e chi no.)
- Audio Windows messo a 24bit e 48 KHz. Aumentare gli Hz o lasciar così, oppure anche scendere a 44.1 KHz?
- Da Foobar2000 è al 100%, uso i driver ASIO 4all.
- Le casse sono collegate alle uscite RCA con ampli valvolare (che preferisco a quella a stato solido). Inoltre le ho messe al massimo del potenziometro del volume delle AV40.
- La cuffia logicamente al jack per le cuffie.
Ora ho notato che se lascio accese le casse e inserisco le cuffie nell'apposito jack, l'audio continua ad essere riprodotto persino dalle casse. Si può ovviare a questo problema, o dovrò conviverci e sempre spegnere le casse?
Ascolto musica in mp3 a 320Kbps e FLAC prevalentemente.
Grazie mille.
mentalrey
10-10-2014, 18:38
per i film no problem con i 24bit 48hz, controlla le propietà di un po' dei film che possiedi,
se ti accorgi che ne hai tanti a 44.1 , tanto vale passare a quella risoluzione.
Mentre per quanto riguarda la musica con foobar, il campionamento settato
nel sistema è ininfluente quando utilizzi gli Asio perchè il file viene inviato
così com'è al Dac e ci pensa lui.
Tendenzialmente terrei il volume di Win a palla
non stiamo parlando di una scheda audio senza potenziometri, che deve fare la conversione del suono
e ha dei problemi a gestire il volume in output come le integrate o le schede
di fascia bassa. Parli di un dac con componenti un tantinello più pregiati e
con il suo potenziometro di regolazione.
SwissMade
10-10-2014, 19:41
per i film no problem con i 24bit 48hz, controlla le propietà di un po' dei film che possiedi,
se ti accorgi che ne hai tanti a 44.1 , tanto vale passare a quella risoluzione.
Mentre per quanto riguarda la musica con foobar, il campionamento settato
nel sistema è ininfluente quando utilizzi gli Asio perchè il file viene inviato
così com'è al Dac e ci pensa lui.
Tendenzialmente terrei il volume di Win a palla
non stiamo parlando di una scheda audio senza potenziometri, che deve fare la conversione del suono
e ha dei problemi a gestire il volume in output come le integrate o le schede
di fascia bassa. Parli di un dac con componenti un tantinello più pregiati e
con il suo potenziometro di regolazione.
Ti ringrazio. Ci sono arrivato dopo riguardo gli asio che svolgono appunto la funzione bitperfect e quindi settano in automatico ;)
Quindi, tanto vale che setto da windows 48 KHz o meno. XD
Quindi va bene anche il potenziometro delle M-Audio AV40 messo al massimo? Corretto. Se sì col 100% di windows, muovendo il potenziometro del DAC di solo 3 "tacchette" (su 30 OMG!!! XD), si sentono già ad un livello sufficente. Oltre è meglio non farle andare, non si sa mai che si disturbi il vicinato :)
SwissMade
10-10-2014, 23:04
Ma no dai!!!!
Il Maverick nemmeno dopo mezza giornata, ha cominciato a emettere un disturbo (come un interferenza), se tolgo la presa usb, si arresta, ma se la connetto al PC comincia il fruscio...
è colpa del cavo? altre cause? Spero che non si sia già rotto, perché altrimenti mi incazzo....
Ma no dai!!!!
Il Maverick nemmeno dopo mezza giornata, ha cominciato a emettere un disturbo (come un interferenza), se tolgo la presa usb, si arresta, ma se la connetto al PC comincia il fruscio...
è colpa del cavo? altre cause? Spero che non si sia già rotto, perché altrimenti mi incazzo....
interferenze elettromagnetiche?
concordo con brandy. puoi risparmiare qualche euro e impiegarlo altrove se magari invece di una mobo con z97 andassi su h97 e per la vga, se proprio non vuoi 'appesantire' la cpu potresti optare per una vga meno spinta ( io ho una quadro fx 580). per i dischi io ho optato per ssd per os e programmi. per stoccare librerie vst etc un buon meccanico da 7200 almeno. Windows 8.1 funziona benone ed inoltre leggo che gestisce meglio la ram ed è più performante. quindi se tutto il tuo hardware lo supporta io mi butterei su quello ( 64 bit).
Grazie per la cortese risposta. Come H97 ho visto la GIGABYTE GA-H97-HD3 oppure la ASUS H97 PLUS quale prenderesti tra le due? Esiste qualche altra soluzione migliore?
Previo che cakewalk e la RME non abbiano problemi con Win 8 direi di seguire il consiglio che ti hanno dato.
Ram e processore vanno bene, (i7 se usi una marea di VST).
Grazie mentalrey,
ho provato Win 8 e Win8.1... sembra una piattaforma nata per Tablet e telefonini e per funzionare bene deve essere sempre collegato ad internet aggiornamenti giornalieri ecc. poi ho installato nuovamente Win 7 e sembra tutto più regolare (sempre 64 bit).
Per la RAM andrà bene questa? la DDR3 1600 MHz CL10.
Utilizzo tanti VST e VST3 per il processore quale? ovviamente non farò OC quindi Intel i7 senza lettere finali, che ne dici di Core i7-4790 o magari qualche altra soluzione che sicuramente mi saprai suggerire.
SwissMade
11-10-2014, 11:10
interferenze elettromagnetiche?
Non penso, era proprio andato a p****** qualcosa. Con un ripristino si è risolto. E il segnale elettrico si sente solo se si alza al massimo il potenziometro (quindi mai).
Grazie mentalrey,
ho provato Win 8 e Win8.1... sembra una piattaforma nata per Tablet e telefonini e per funzionare bene deve essere sempre collegato ad internet aggiornamenti giornalieri ecc
fandonie
con un account locale nulla di quanto hai scritto è corretto.
se poi il problema è la mancanza del menu start ci si mette poco ad abilitarlo.
. poi ho installato nuovamente Win 7 e sembra tutto più regolare (sempre 64 bit).
Per la RAM andrà bene questa? la DDR3 1600 MHz CL10.
Utilizzo tanti VST e VST3 per il processore quale? ovviamente non farò OC quindi Intel i7 senza lettere finali, che ne dici di Core i7-4790 o magari qualche altra soluzione che sicuramente mi saprai suggerire.
se non fai oc le ram che citi vanno bene.
ho amici che con i5 non si trovano male affatto . se hai un buon budget e vuoi spendere allora vai su i7 ultima versione.
poi dipende anche da quanto pesanti sono i tuoi progetti audio.
Grazie per la cortese risposta. Come H97 ho visto la GIGABYTE GA-H97-HD3 oppure la ASUS H97 PLUS quale prenderesti tra le due? Esiste qualche altra soluzione migliore?
io andrei su asus per il mero fatto che ho sempre avuto asus e non ho mai avuto problemi.
quando decisi di provare altro (da poco tempo peraltro) ho tribolato.
sono tornato su asus.
mentalrey
11-10-2014, 12:53
mmm concordo di nuovo con quanto scritto sopra,
una volta scaricata la "classic shell"
il pc si avvia tranquillamente sempre dal normale desktop e funziona
tale e quale a win 7, ma con un minore utilizzo di risorse e un accensione più rapida.
Poi se hai appena fatto un installazione diciamo che è abbastanza normale
avere una vagonata di aggiornamenti da caricare.
In ufficio ho un portatile con 7 Enterprise e la prima volta che l'ho acceso
ho fatto la prima settimana aggiornando...
E comesopra, la ram va bene, se non overclokki è inutile andare a cercare ram particolari
e quando vuoi un buon suono, semplicemente non overcloccki
mentalrey
20-10-2014, 13:16
Buongiorno,
come da titolo, cercavo una scheda audio (pci o esterna) che mi permetterebbe di lavorare con il noto SW Cubase.
Il budget si aggira intorno ai 120.00 euro quindi non pretendo qualcosa di professionale, ma comunque all'altezza.
In passato ho usato la Sound Blaster Live e girava alla grande ma credo che con quella somma potrei puntare in qualcosa di più serio...
effettivamente con quel budget puoi guardare a qualcosa
di meno giocoso, ma con driver Asio più performanti e stabili rispetto
a quelli del mercato consumer, oltre ad entrate più in linea con quella che è
la registrazione degli strumenti.
Parlando di schede interne potresti dare un occhio a questa
http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/
la velocità di risposta dei driver è maggiore rispetto alle usb,
ma chiaramente devi avere un pc pulito da interferenze, soprattutto
se registri dei mic collegati direttamente alla scheda.
Peramplificatore microfonico con phantom power
Hi-Z instrument per chitarre o bassi
headphone output con preamplificazione
Molto in uso ultimamente ci sono le schede usb, anche perchè è
facile spostarle su un eventuale portatile e proseguire i lavori in mobilità.
Un paio dal prezzo in linea con il tuo budget
http://www.esi-audio.com/products/maya22usb/
estremamente portatile non si fa mancare comunque input chitarre,
input microfonico con preamp, uscita cuffie dedicata, input rca per i mixer
e un output a jack per eventuali monitor audio.
Roland con la ua33 http://www.roland.it/prodotti/prodotti_scheda.asp?titolo=UA-33
anche in questo caso ci sono porte dedicate ai vari strumenti e uscite adeguate,
devi solo decidere quale ti sembra la più adatta ai tuoi scopi,
tutte ti forniscono driver Asio a bassa latenza e una qualità di registrazione
e ascolto più che accettabile per un po' di home recording.
magomaestro
17-11-2014, 08:28
Salve a tutti!
Sono un musicista e collaboro con un'associazione di produzione audiovisiva.
Per qualche anno ho scritto musiche per spettacoli teatrali e per piccoli corti.
Ora...
Vorrei allestire nel mio studio una DAW con cui poter realizzare delle colonne sonore "professionali" . Non ho contatti con la warnebros quindi nulla di stratosferico ma una config che nn dia problemi.
Premetto che io sono CONTRO-APPLE ma molti dei miei amici e colleghi mi hanno suggerito che quella è l'unica strada per lavorare con la musica senza problemi :muro: .
Cosa ne pensate e cosa consigliate?
grazie!
Discussione spostata dentro quella ufficiale
mentalrey
23-11-2014, 16:03
...
Vorrei allestire nel mio studio una DAW con cui poter realizzare delle colonne sonore "professionali" . Non ho contatti con la warnebros quindi nulla di stratosferico ma una config che nn dia problemi.
Premetto che io sono CONTRO-APPLE ma molti dei miei amici e colleghi mi hanno suggerito che quella è l'unica strada per lavorare con la musica senza problemi :muro: .
Cosa ne pensate e cosa consigliate? grazie!
Ciao, faccio un uso un po' meno pro del tuo di DAW e librerie musicali,
ma ho fatto un po' di cosette simili, anche se mixo da schifo.
https://soundcloud.com/mentalrey/petite-romance
https://soundcloud.com/mentalrey/sociopath-waltz
Ho però larga esperienza in ambito informatico con Workstation Apple e altre piattaforme
in ambito editoriale e multimedia.
Francamente, penso che con il PC e dosi massiccie di librerie VST
si debba mantenere una macchina iperpulita ed evitare di caricare
configurazioni eccesivamente "esoteriche" con plug-in presi a destra e a sinistra.
Poi di problemi potrebbero non essercene mai. Io per esempio ho la suite Native instrument,
più un po' di pianoforti, qualcosa di ProjectSam, etc.
E anche con Ableton Live, non ho mai avuto particolari problemi di crash o altro.
Quando invece si comincia a provare il player della EastWest,
pare che un po' di attenzione vada fatta, perchè non è programmato benissimo.
Su Mac, in parte è abitudine e assuefazione di chi ci capisce poco,
in parte in effetti la piattaforma è stata studiata già partendo dal presupposto che il multimedia
sia una delle cose che la macchina deve saper fare e già i driver di base e
l'interazione col sistema audio dei programmi è più semplice anche per chi
deve scrivere questi mostri di DAW.
Se vuoi lavorare con gli studi, non penso che esista qualcosa di più standard
di un interfaccia AVID, un Mac e Protools, chiunque lavora seriamente va in quella direzione
e un perchè ci sarà. Io uso una trentina di tracce, in studio ne montano facilmente 120 per un brano
con tot effetti da calcolare aggiunti sopra e la macchina ti deve stare dietro.
Le workstation Osx (non il macbook o l'iMac è) sono sempre state delle gran macchine,
però si parla di 2500/3500 euro.
Se il target è quello, difficilmente troverai un HP o un Dell che faccia meglio allo stesso prezzo,
se invece la moneta non lo permette, allora è probabile che alla fine sia meglio
farsi una bella macchina PC ESCLUSIVAMENTE per uso musicale, piuttosto che un iMac
totalmente chiuso a espansioni o altro.
Poi interfacce audio, dotazione RAM cpu etc e librerie audio si possono vedere in
base a quello che è il budget vero e prorpio che hai a disposizione, anche perchè
a ben vedere le librerie finiscono col costare anche più della workstation.
Pro Tools è uno degli standard, ma ci sono studi su studi, che lavorano in ugual modo con Cubase o Logic.
L'importante è trovarsi bene con il sw, una volta che si esportano le tracce singole o gli stem, un sequencer vale l'altro....
Fabio70rm
11-01-2015, 10:00
Salve a tutti!
Sono un musicista e collaboro con un'associazione di produzione audiovisiva.
Per qualche anno ho scritto musiche per spettacoli teatrali e per piccoli corti.
Ora...
Vorrei allestire nel mio studio una DAW con cui poter realizzare delle colonne sonore "professionali" . Non ho contatti con la warnebros quindi nulla di stratosferico ma una config che nn dia problemi.
Premetto che io sono CONTRO-APPLE ma molti dei miei amici e colleghi mi hanno suggerito che quella è l'unica strada per lavorare con la musica senza problemi :muro: .
Cosa ne pensate e cosa consigliate?
grazie!
Ciao,
di norma le DAW sono sia PC che Apple, anche se, non si sa perchè, parecchi musicisti sono convinti che solo Apple funzioni.
Sarà perchè con il PC devi smanettare di più e settarlo?
Ad ogni modo ti serve un sistema ad hoc dedicato, il che vuol dire: PC con solo Sistema Operativo, programmi musicali, qualche player free come VLC leggerissimo e poco invasivo, QuickTime per la visualizzazione dei video nei sequencer, e basta.
Niente Office, niente giochi, niente Antivirus che non siano leggerissimi e poco invasivi.
Disabilita i suoni di Windows etc.
Segui insomma tutti i consigli dei Thread.
Quanto all'hardware non ti serve roba da overclock estremo, vanno bene anche piattaforme di schede madri non pensate per spinta estrema di frequenze; ricorda infatti che l'audio lavora nei processi in background e spreme soprattutto la CPU, che quindi dev'essere libera di dedicarvicisi senza l'ingombro di verificare ogni tre per due interrupt per aggiornamenti antivirus, office etc.
Molto importanti quindi:
- scheda madre con chipset intel
- ALMENO 8 GB
- Hard Disk veloci, almeno 7.200 RPM e oltre; sugli SSD considera che la lettura e scrittura continua delle librerie musicali durante l'uso nei sequencer ne può degradare più rapidamente la durata, se vuoi usarli mettici solo SO e sequencer.
- Scheda video discreta, non ti serve una configurazione a doppia scheda, basta una normale scheda video GTX 650
- Scheda audio dedicata, con OTTIMI driver ASIO
- Gestione da hardware delle interfacce USB e Firewire ottimali, senza rompere le scatole alla CPU o creare problemi software
Dimenticavo infine un consiglio importante: è preferibile non inseguire la moda dell'upgrade ad ogni costo, se il tuo sistema funziona una bomba con Windows XP, a che ti serve aggiornare e spendere tutto per passare aW8.1?
Fabio70rm
11-01-2015, 10:02
Pro Tools è uno degli standard, ma ci sono studi su studi, che lavorano in ugual modo con Cubase o Logic.
L'importante è trovarsi bene con il sw, una volta che si esportano le tracce singole o gli stem, un sequencer vale l'altro....
E' il manico che conta, non tanto il software.
Se sai come agire, la procedura su Protools piuttosto che su Cubase, Nuendo, Logic o Sequoia, te la impari.
Saranno comandi diversi, azioni diverse, ma se non sai se va applicato un riverbero o un compressore, o va fatta una quantizzazione, nessun software te lo indicherà.
franklyn
21-01-2015, 09:00
Ciao,
di norma le DAW sono sia PC che Apple, anche se, non si sa perchè, parecchi musicisti sono convinti che solo Apple funzioni.
Sarà perchè con il PC devi smanettare di più e settarlo?
Ad ogni modo ti serve un sistema ad hoc dedicato, il che vuol dire: PC con solo Sistema Operativo, programmi musicali, qualche player free come VLC leggerissimo e poco invasivo, QuickTime per la visualizzazione dei video nei sequencer, e basta.
Niente Office, niente giochi, niente Antivirus che non siano leggerissimi e poco invasivi.
Disabilita i suoni di Windows etc.
Segui insomma tutti i consigli dei Thread.
Quanto all'hardware non ti serve roba da overclock estremo, vanno bene anche piattaforme di schede madri non pensate per spinta estrema di frequenze; ricorda infatti che l'audio lavora nei processi in background e spreme soprattutto la CPU, che quindi dev'essere libera di dedicarvicisi senza l'ingombro di verificare ogni tre per due interrupt per aggiornamenti antivirus, office etc.
Molto importanti quindi:
- scheda madre con chipset intel
- ALMENO 8 GB
- Hard Disk veloci, almeno 7.200 RPM e oltre; sugli SSD considera che la lettura e scrittura continua delle librerie musicali durante l'uso nei sequencer ne può degradare più rapidamente la durata, se vuoi usarli mettici solo SO e sequencer.
- Scheda video discreta, non ti serve una configurazione a doppia scheda, basta una normale scheda video GTX 650
- Scheda audio dedicata, con OTTIMI driver ASIO
- Gestione da hardware delle interfacce USB e Firewire ottimali, senza rompere le scatole alla CPU o creare problemi software
Dimenticavo infine un consiglio importante: è preferibile non inseguire la moda dell'upgrade ad ogni costo, se il tuo sistema funziona una bomba con Windows XP, a che ti serve aggiornare e spendere tutto per passare aW8.1?
ho anch'io le stesse esigenze riportate sopra, cosa ne pensate di una configurazione del genere ?
Scheda Madre Gigabyte GA-H97-HD3 Socket 1150 Intel H97 DDR3 SATA3 USB3 ATX
CPU Intel Core i5-4570 3.2GHz Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed
Hard Disk Western Digital Caviar Blue 1TB 7200RPM 64MB SATA3
RAM DDR3 Corsair Value 8GB (2x4GB) 1600MHz PC3.12800 CL11
Masterizzatore Interno DVD/CD Lite-On iHAS324 DVD 24x Nero SATA
VGA Gainward nVidia GeForce GT 740 Core 993MHz Memory DDR3 1782MHz 2GB DVI HDMI
franklyn
22-01-2015, 11:43
Visto che stiamo parlando di DAW cambierei alcune cose:
Motherboard: Asus H97M-E - migliore qualità globale rispetto al modello da te citato in quanto non ha i 2 slot PCI, manca il secondo slot PCIe per lo SLI e ha una sezione audio economica che tanto non userai mai (la disattiverai da BIOS, parliamo di DAW), praticamente paghi ciò che realmente ti serve... oppure una Asus H97M-PLUS se proprio ti servono più USB e gli slot PCI per una eventuale scheda audio PCI che hai già.
Scheda video: Asus GT610-SL-1GD3 - ottima! Senza ventola quindi silenziosa, la uso sulla mia DAW, se proprio vuoi esagerare c'è anche la versione con 2 giga di ram (che te ne fai? parliamo di DAW)... che poi volendo potresti usare anche l'integrata.
Disco fisso: va bene anche quello che hai scelto ma io prenderei un WD Black, oltre ovviamente ad un SSD per OS e programmi che però non hai citato.
Alimentatore: ne prenderei uno buono, p.e. Corsair RM450, anche qui non lo hai citato ma è un componente fondamentale.
Case: un buon case robusto e insonorizzato quanto basta (p.e. supporti in gomma per il disco Black ecc...).
Il resto della lista è ok.
grazie 1000 per i suggerimenti e le correzioni.
Ballislife
25-01-2015, 14:41
Premetto che io sono CONTRO-APPLE ma molti dei miei amici e colleghi mi hanno suggerito che quella è l'unica strada per lavorare con la musica senza problemi :muro: .
Cosa ne pensate e cosa consigliate?
Lasciali parlare. E/o cambia amici.
-vicarious-
09-03-2015, 23:18
Salve a tutti!
Sono un musicista e collaboro con un'associazione di produzione audiovisiva.
Per qualche anno ho scritto musiche per spettacoli teatrali e per piccoli corti.
Ora...
Vorrei allestire nel mio studio una DAW con cui poter realizzare delle colonne sonore "professionali" . Non ho contatti con la warnebros quindi nulla di stratosferico ma una config che nn dia problemi.
Premetto che io sono CONTRO-APPLE ma molti dei miei amici e colleghi mi hanno suggerito che quella è l'unica strada per lavorare con la musica senza problemi :muro: .
Cosa ne pensate e cosa consigliate?
grazie!
Da informatico ti dico che se non è l'unica strada, di sicuro è quella che si percorre meglio :)
-vicarious-
10-03-2015, 08:19
Precisamente per quali motivi è quella che si percorre meglio?
Non mi fraintendere, non ho intenzioni polemiche, voglio realmente capire meglio :)
Aldilà dei software sviluppati meglio, se non alcuni solo per apple, mac os ha un kernet di tipo diverso da linux e windows che è molto più performante con le basse latenze necessarie per gli strumenti.
Giusto per farti un esempio stupido che mi viene appena sveglio e assonnato :D
mentalrey
12-03-2015, 13:21
il mach kernel non è che sia sto mostro di realtime
è proprio l'integrazione con le librerie core audio che rende il tutto performante.
E' come se avessero compilato il kernel Windows con gli Asio
che ti fanno accedere direttamente all'hardware audio.
Su linux non farei paragoni, a parte mancare una buona parte del soft classico
in realtà è da un pezzo che non c'è più bisogno di usare i kernel realtime.
In sostanza
Mac costerà di più e avrà più o meno gli stessi soft e schede audio
utilizzabili da Windows, con in più una certa facilità nel mantenere stabile la piattaforma.
Windows tenderà a costare un po' meno a parità di piattaforma,
ma se non si sà quello che si vuole e se non si tiene la macchina abbastanza pulita
è più facile creare instabilità.
Fabio70rm
29-03-2015, 19:33
Aldilà dei software sviluppati meglio, se non alcuni solo per apple, mac os ha un kernet di tipo diverso da linux e windows che è molto più performante con le basse latenze necessarie per gli strumenti.
Giusto per farti un esempio stupido che mi viene appena sveglio e assonnato :D
Ma non è assolutamente vero.
Diversi studi hanno PC, configurati ad hoc, con windows.
:dissident:
29-03-2015, 20:20
Sempre di più, a dire il vero, viste le politiche che Apple da anni ha adottato verso il mercato pro
-vicarious-
30-03-2015, 18:24
Ma non è assolutamente vero.
Diversi studi hanno PC, configurati ad hoc, con windows.
Anche tu informatico? Dove li hai visti? :)
Fabio70rm
17-04-2015, 17:02
Ti potrei citare la Tweddle Studio di Appignano per dirne uno, dove fanno post produzione per la Titanus
Ciao a tutti, sono tantissimi anni che non riprendo più in mano la produzione audio.
Ora devo configurare un nuovo pc.
Specifico che l'ultimo pc che avevo per uso daw era un dual core piuttosto lento (prime generazioni) con 4 gb di ram.
Penso fosse un dual core intel budget del 2007-2008 circa.
Messe queste premesse e specificando che a meno di usare vst orchestrali o producendo su tantissimissimi canali (per me 12 son già tanti) un athlon x4 con 8 gb di ram mi basterebbero?
Qual è la scheda madre migliore (possibilmente mini itx) che posso prendere, possibilmente con dei buoni driver asio e buone latenze?
Non ho necessità di registrare nè in entrata nè in uscita e non intendo comprare nessuna scheda audio :rolleyes:
zombie93
23-05-2015, 22:02
magari dando il modello esatto del processore ti si può dare qualche consiglio sul modello della scheda madre.
comunque si x4 e 8gb dovrebbero essere discreti per una daw senza troppe pretese e su un numero di canali ridotto.
magari dando il modello esatto del processore ti si può dare qualche consiglio sul modello della scheda madre.
comunque si x4 e 8gb dovrebbero essere discreti per una daw senza troppe pretese e su un numero di canali ridotto.
Ho preso un i3 haswell alla fine, mi trovo benissimo.
Uso principalmente vst, ma difficilmente supero il 60 % di uso della cpu. Ce ne sono alcuni che sono pesantissimi, Serum, ma uso Zeta 2 su 6/7 canali. Onestamente trovo sovradimensionato un i5 o un i7 per le mie esigenze.
Semmai arrivasse il momento venderò questa cpu e ne prenderò un altra.
zombie93
24-05-2015, 04:47
Ottimo.
Mi dareste un consiglio sto assemblando anche io una DAW per il mio home studio si basa su un I7 920, 6 gb di ram un ssd da 250Gb il tutto fanLess se unica eccezione per l'alimentatore che ha una ventolona silenziosissima.
vi sembra una buona configurazione?
e inoltre un consiglio ho visto delle chiede audio usate tipo rme a 500 sacchi che ve ne pare?
Fabio70rm
25-05-2015, 07:54
Ho preso un i3 haswell alla fine, mi trovo benissimo.
Uso principalmente vst, ma difficilmente supero il 60 % di uso della cpu. Ce ne sono alcuni che sono pesantissimi, Serum, ma uso Zeta 2 su 6/7 canali. Onestamente trovo sovradimensionato un i5 o un i7 per le mie esigenze.
Semmai arrivasse il momento venderò questa cpu e ne prenderò un altra.
Un i3 forse è un po' risicato, specie se carichi parecchi campioni in real time....valuta un i5, meglio ancora un i7, ormai la differenza di costo è irrisoria....
Ottimo.
Mi dareste un consiglio sto assemblando anche io una DAW per il mio home studio si basa su un I7 920, 6 gb di ram un ssd da 250Gb il tutto fanLess se unica eccezione per l'alimentatore che ha una ventolona silenziosissima.
vi sembra una buona configurazione?
e inoltre un consiglio ho visto delle chiede audio usate tipo rme a 500 sacchi che ve ne pare?
L'opzione fanless è buona per un uso audio, la silenziosità del liquido, se devi editare/missare è favolosa. Forse un po' rognosa come manutenzione, ma pazienza....
6 gb di ram mi sembrano un po' pochini, visto che ormai la ram costa relativamente poco, partirei da almeno 16 gb disponibili.
Sugli SSD vale il discorso che se ci metti il sw audio e il sistema e basta ok; plugin e librerie, con il fatto che sono in continua lettura/scrittura conviene metterli su un hd tradizionale.
RME che tipo di schede?
zombie93
25-05-2015, 08:30
Modelli tipo fireface o hdsp
jauntylol
29-05-2015, 13:28
Un i3 forse è un po' risicato, specie se carichi parecchi campioni in real time....valuta un i5, meglio ancora un i7, ormai la differenza di costo è irrisoria....
Vabbè ha scritto che se ne sente l'esigenza se lo compra :asd:
Fabio70rm
02-06-2015, 11:26
Modelli tipo fireface o hdsp
Sono due modelli distintissimi.
La Fireface è una sigla che indica delle interfacce esterne, diciamo "all in one", nel senso contengono in/out multipli, pre microfonici, interfacce wordclock s/pdif etc.
Possono essere collegate al PC tramite USB o Firewire, in quest'ultimo caso assicurati che il tuo SO non abbia problemi con la gestione del Firewire; ad esempio Windows 8 ha un po' di problemi nel riconoscere il FW800...
L'HDSP indica una scheda PCI o PCI -e, cui vanno collegati delle schede di espansione.
Dipende da cosa devi costruire. Se non è un uso professional forse valuta una Fireface.....sennò devi spendere e prendere tante espansioni....
HDSP (http://www.rme-audio.de/en/products/overview_pci.php)
Fabio70rm
21-08-2015, 18:12
Devo rettificare il discorso sugli SSD.
Ne stanno uscendo di nuovi modelli, e sembra che siano affidabili anche per installarci Plugin/VST/Librerie audio.
A breve comunque aggiornerò la mia DAW e posterò le mie esperienze.
Giianluke
21-08-2015, 20:20
Ringrazio anticipatamente a chi risponderà alla discussione.
Sono stato incaricato da un mio amico (fa il DJ) di assemblare un PC per la produzione e riproduzione di brani musicali (in modo professionale).
Ha un budget di 600€ massimo (se può risparmiare è meglio) e non ha bisogno di HDD, Scheda Video, software vari e case+alimentatore.
Io avevo pensato ad una configurazione come questa a cui manca però una scheda audio:
Scheda Madre: Asrock H81 Pro 77 E
CPU: Intel i5-4460 189 E
RAM: Kingston HyperX Fury 8GB (2x4GB) 53E
SSD: Kingston SSDNowV300 120 GB 56E
Scheda Audio: ???? Avrei bisogno di consiglio.
Fabio70rm
21-08-2015, 21:01
Budget un po' bassino se ci deve entrare anche la scheda audio...
Se comunque deve fare il dj consigliagli questo prodotto:
Traktor (http://www.native-instruments.com/en/products/traktor/dj-controllers/traktor-kontrol-s8/)
C4_a_colazione
30-08-2015, 16:41
Salve ragazzi , scusate se mi intrometto nella discussione...ho visto che in questo post altri utenti hanno chiesto consigli in merito ad una configurazione per una DAW , vi dispiacerebbe darmi una mano?
Vi linko la discussione che ho aperto , grazie in anticipo!:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42810201&posted=1#post42810201
Ma tutto questo può valere anche per un PC da configurare home cinema? In questo caso è il surround che prediligerei....
mentalrey
28-09-2015, 11:43
Detto francamente, no
l'home cinema dal punto di vista dei calcoli è molto più semplice da gestire
non hai 200 giga di librerie audio da caricare, non hai 30 tracce infarcite
da quelle librerie che devono essere calcolate in tempo reale e via dicendo.
Per un Home cinema a parte il formato H265, basta una raspberry o poco più
(la maggior parte dei calcoli va sulla scheda video e tantissimo materiale è ancora in h264)
e un HD da 1/2 tera per tenere il materiale. Uscita HDMI verso un sintoamplificatore e sei a posto.
Ciao :)
Vorrei muovere i primi passi nell'assemblaggio di un impianto audio più "serio" rispetto i classici prodotti tipo z906 che ho ora in utilizzo. Preciso che mi servirebbe solo per "ascolto" e non per produzione musicale.
Potreste consigliarmi delle letture utili? Grazie :)
mentalrey
26-10-2015, 11:02
Non è troppo pertinente con il topic in oggetto,
qui siparla della creazione di una macchina che permetta
la riproduzione e la registrazione di brani musicali tramite
software DAW, librerie VST e input per strumenti musicali.
Forse il topic scelta della scheda audio e scelta delle casse 2.0
possono essere più corretti per riceve risposte sensate.
Mi servirebbe un aiutino... Io vorrei comprare una scheda audio esterna usb da usare con vsthost (o altro prog.) e ezdrummer in modo da poter usare una batteria elettronica con centralina yamaha dtx502 che ha solo l'uscita usb per il pc quindi la scheda audio può anche non avere il midi in. Il pc è quello in firma.
Come prezzo max 100 euro ma anche meno... Si trova qualcosa di valido che mi permetta di eliminare il problema latenza?
Grazie.
mentalrey
19-01-2016, 23:50
una Steinberg ur12 o una Focusrite Scarlett Solo dovrebbero avere dei
driver abbastanza prestanti per il genere di problematica che hai,
per quanto ci si giri intorno comunque una scheda pci/pci-express
ha comunque prestazioni migliori delle esterne usb, quindi per esempio
se riesci a trovare una Esi juli@ usata sul mercatino musicale
sei a cavallo (devi avere lo slot PCI)
una Steinberg ur12 o una Focusrite Scarlett Solo dovrebbero avere dei
driver abbastanza prestanti per il genere di problematica che hai,
per quanto ci si giri intorno comunque una scheda pci/pci-express
ha comunque prestazioni migliori delle esterne usb, quindi per esempio
se riesci a trovare una Esi juli@ usata sul mercatino musicale
sei a cavallo (devi avere lo slot PCI)
Grazie per la risposta...si lo slot PCI ce l'ho, attualmente ho una xonar D1 PCI.
avevo proprio adocchiato anche io la scarlett solo, il mio secondo dubbio però è questo:
non avendo una uscita MIDI la mia batteria, non posso collegarla direttametne alla scheda audio ma devo passare per forza prima dal PC e quindi impostare nel programma di Host la batteria come ingresso MIDI USB e la scheda esterna come Device Audio di uscita.... questo passaggio può generare della latenza?
Non vorrei spendere soldi per la scheda esterna e poi non risolvere perche il problema sta nella connessione (centralina-->PC-->scehda audio)
che dici?
Per una latenza inferiore ti consiglio una interfaccia audio pci oppure pci-e.
Per una USB la ur22 e' carina oppure super economica una Behringer UMC22
su Amaz##e' tipo a 70euro.
Puoi provarla e se non ti soddisfa puoi avvalerti del diritto di recesso.
Se invece decidi di spendere la latenza inferiore e' quella offerta dalle RME....
Si trovano schede usate a prezzi vantaggiosi
mentalrey
09-05-2016, 09:49
...
non avendo una uscita MIDI la mia batteria, non posso collegarla direttametne alla scheda audio ma devo passare per forza prima dal PC e quindi impostare nel programma di Host la batteria come ingresso MIDI USB e la scheda esterna come Device Audio di uscita.... questo passaggio può generare della latenza?
...
La questione relativa al midi non è inerente alla latenza creata nella
riproduzione audio, devi solo avere un cavo decente che non sia uno
di quelli midi-usb da 5 euro, roba della Edirol, M-audio, E-Mu, ESI etc è Ok
Salve, sto cercando di aiutare un amico a realizzare una soluzione PC per la musica ma anche per poter fare un pò di Gaming.
Se non ho capito male un PC per la musica viene indicato come PC DAW?
Cmq si proviene da una soluzione solo lavoro realizzata nel 2007 con MAC pro(8core) + RME 800 FireWire che permette di lavorare con un max di 20 tracce poi i core si saturano. Il software preferito è Ableton, forse a breve anche Avid Pro Tools.
Quello che sto cercando di capire è: l'RME800 è ancora un buon prodotto per lavorare o meglio venderlo e sostituirlo con una soluzione PCIe? o altro?
Mentre per la configurazione del PC pensavo:
1) CPU intel, ma quale?
2) MB Asus, ma quale chipset?
3) Ram 32 o 64GB in DD4 dual channel
4) SSD + Meccanico o SSD + SSD
5) Scheda AUDIO PCIe ma quale? o continuo ad utilizzare RME 800? O lo vendo ed acquisto qualcosa di più recente?
6) S.Video si pensava ad una per il gaming sono orientato verso la Radeon 480 per la compatibilità verso le nuove api vulkan.
7) Un alimentatore non meno di 850W
8) Ventole per il Raffreddamento ma l'idea di passare al liquido non dispiace
9) ci sono configurazioni ottimizzazioni per il bios? per Win10? o nel regedit? per migliorare le prestazioni in fase di lavoro?
Ringrazio in anticipo per le risposte
nevefelina
21-07-2016, 11:12
Rme x me sempre una sicurezza validissima
e sostituirlo con una soluzione PCIe? o altro?
Il Pcie è fuori produzione...a meno che non ti butti su apogee,creamware etc perchè le altre case non aggiornano più i driver
Mentre per la configurazione del PC pensavo:
1) CPU intel, ma quale? qualsiasi haswell-e (disabilita HT)
2) MB Asus, ma quale chipset? x99
3) Ram 32 o 64GB in DD4 dual channel 32 gb quad channel non dual
4) SSD + Meccanico o SSD + SSD (m.2 pcie (OS) e ssd per banchi suoni
5) Scheda AUDIO PCIe ma quale? o continuo ad utilizzare RME 800? O lo vendo ed acquisto qualcosa di più recente? (auguri...siamo in pieno fermento evolutivo :mc:
6) S.Video si pensava ad una per il gaming sono orientato verso la Radeon 480 per la compatibilità verso le nuove api vulkan.
7) Un alimentatore non meno di 850W (corsair rm1000x..silenziosissimo)
8) Ventole per il Raffreddamento ma l'idea di passare al liquido non dispiace (utilizzo banchetti Dimastech, quindi non ho bisogno di ventole)
9) ci sono configurazioni ottimizzazioni per il bios? per Win10? o nel regedit? per migliorare le prestazioni in fase di lavoro? (ci sono un sacco di tutorial sull'ottimizzazione di un pc per daw..i due punti fondamentali sono HT disabilitato ed ottimizzazione risorse per programmi in backgroung e non per le applicazioni (i driver asio sono in background)
Ringrazio in anticipo per le risposte
In bocca al Lupo!!
mentalrey
08-08-2016, 08:22
Se la RME funziona bene e i driver ci sono, non vedo motivo di cambiare,
anche perchè buona parte del carico sulle 20 tracce che mixate
potrebbe essere dato da plug-in di effettistica di Ableton, che non possono
essere magari elaborati sul dsp della scheda.
In alternativa il bus che sta sostituendo un po' tutto è il Thunderbolt,
che non ha le limitazioni dell'USB sulla banda e latenza, o sulla mancata presenza di un chip di controllo,
(co usb è la cpu a dover guidare tutto il flusso dati)
ne tantomeno quelle del Firewire, dove i chip di controllo funzionavano bene su pc,
quasi esclusivamente se erano dei Texas instrument.
I costi però sono quello che sono... tecnologia nuova, spesso presente solo su Mac
perchè i pc sono indietro da quel punto di vista.
pedronico
25-08-2016, 14:23
Mi servirebbe un aiutino... Io vorrei comprare una scheda audio esterna usb da usare con vsthost (o altro prog.) e ezdrummer in modo da poter usare una batteria elettronica con centralina yamaha dtx502 che ha solo l'uscita usb per il pc quindi la scheda audio può anche non avere il midi in. Il pc è quello in firma.
Come prezzo max 100 euro ma anche meno... Si trova qualcosa di valido che mi permetta di eliminare il problema latenza?
Grazie.
Se hai solo usb vai pure di Focusrite Scarlett!
Alex-Lemour
12-10-2016, 08:20
Ciao ragazzi!
Avrei bisogno di un consiglio. Già posseggo una scheda audio professionale e me ne serve un'altra
USB da poter usare dentro Cubase, che sia il + scrausa ed economica possibile
a cui possa collegare un paio di cuffiette auricolari consumer e delle semplici casse scrause da PC.
Avete qualche utile consiglio?
uazzamerican
02-05-2017, 19:50
Salve ragazzi,
Mio cugino mi ha chiesto di mettere su una DAW per suo figlio, io gli ho detto che non ci capisco una fava di musica, ma lui si fida di me per via delle mie conoscenze informatiche... :mbe:
Personalmente ho difficoltà a capire che tipo di sistema mettere su, a senso e leggendo velocemente questa guida io metterei su un PC con un esacore AMD, anche vecchio, 16gbyte di Ram DDR3, una vga qualsiasi, lettori vari/HD e scheda audio.
Ma quale?
Il figlio suona la chitarra e con una scheda usb che ha usato in prestito nota un latenza fastidiosa.
Quindi una interna?
Mi date un suggerimento?
Li proprio non ci arrivo.
Grazie!
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione corretta.
Vorrei un piccolo aiuto per scegliere una DAW per uso professionale, nello specifico per utilizzare Pro Tools.
Il budget a disposizione è intorno ai 2000€.
Volendo evitare ogni tipo di problema derivante da "conflitti" hardware, mi sto orientando scegliendo esclusivamente l'hardware certificato per Pro tools, che combinato con il budget si riduce ad:
HP Z420 e HP Z820, come riportato sul loro sito:
http://avid.force.com/pkb/articles/en_US/Compatibility/Pro-Tools-12-System-Requirements
Posso chiedervi per favore un suggerimento sulla configurazione ottimale per l'uso in oggetto?
mentalrey
23-04-2018, 10:48
..un esacore AMD, anche vecchio,
16gbyte di Ram DDR3,
una vga qualsiasi,
lettori vari/HD e scheda audio.
Ma quale?
Il figlio suona la chitarra e con una scheda usb che ha usato in prestito nota un latenza fastidiosa...
Anche no, metti almeno un i5 e non di quelli storici,
i plug-in di effetti in tempo reale per chitarra consumano parecchia cpu,
16 giga invece servono se comincia a registrare con librerie audio
di campioni pesanti (Pianoforti e suoni Orchestrali che pesano tanto),
ma se butta su una batteria un basso e la chitarra, con 8 giga ci sta largo.
HD, almeno un SSD nel PC e un disco da 512 o un tera per i plug-in e i dati registrati
(io uso un SSD anche per le librerie dei plug-in, così li carica più in fretta)
scheda audio, ormai hanno l'USB anche alcune pedaliere di effetti per chitarristi,
ma nel caso non ne fosse in possesso,
una FOCUSRITE Scarlett Solo, una PRESONUS Audiobox iONE, o anche
la nuova SHURE Motiv MVi. (le ultime 2 si connettono anche agli iphone)
vanno bene e vengono fornite con software per registrare.
Per quello che riguarda le latenze, deve imparare.
Si tratta di driver dedicati e di configurazioni che permettono
di saltare alcuni percorsi interni al PC, che normalmente rallentano
l'emissione del suono dopo che hai dato la plettrata sulle corde. (si è fastidiosissimo quando suoni)
Un paio di letture su internet e i driver dedicati forniti con la scheda ed è a posto.
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione corretta.
Vorrei un piccolo aiuto per scegliere una DAW per uso professionale, nello specifico per utilizzare Pro Tools.
Il budget a disposizione è intorno ai 2000€.
Volendo evitare ogni tipo di problema derivante da "conflitti" hardware, mi sto orientando scegliendo esclusivamente l'hardware certificato per Pro tools, che combinato con il budget si riduce ad:
HP Z420 e HP Z820, come riportato sul loro sito:
http://avid.force.com/pkb/articles/en_US/Compatibility/Pro-Tools-12-System-Requirements
Posso chiedervi per favore un suggerimento sulla configurazione ottimale per l'uso in oggetto?
Scusa ma seriamente, in 10-15 anni che costruisco DAW di conflitti hardware ne ho avuti pochi e nessuno.
Costruisciti il pc che vuoi con uno xeon recente e sei in pole position.
mentalrey
23-04-2018, 11:22
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione corretta.
Vorrei un piccolo aiuto per scegliere una DAW per uso professionale, nello specifico per utilizzare Pro Tools.
Il budget a disposizione è intorno ai 2000€.
HP Z420 e HP Z820, ...
Servirà qualche info in più e soprattutto, sei sicuro di volerti fare
del male con Protools?
(licenze annuali, costi spropositati rispetto alle features, chiavi hardware...)
Non ho capito se hai già previsto quello che serve per l'acquisizione audio, e farei dei chiarimenti,
perchè fino a qualche tempo fa era giocoforza dover acquistare schede Avid Protools dedicate
per poter far funzionare quel programma e soprattutto, se vuoi veramente andare
nella direzione di Protools, è diventato più standard scegliere un Mac piuttosto
che un PC con windows, diversamente da Cubase per esempio.
Quelle che hai segnalato in particolare sono delle workstation "vecchie" il cui costo
è in gran parte giustificato dalla ridondanza (Ram con correzione d'errore,
processori Xeon invece che i7..) piuttosto che dalle prestazioni, che serviranno a far
girare i pesanti plug-in di librerie sonore ed effettistica che vengono usate oggi.
Se hai 20/30 tracce impilate e piene di VST è facile accusare rallentamenti.
Con buona probabilità se c'è anche da aggiungere le scheda di acquisizione
finisci con lo sforare il tuo budget di mille e passa euro.
Il boundle meno costoso che conosco di Scheda più licenza Protools (annuale)
è quello dell'Avid Eleven Rack che tocca quasi i 700 euro, quindi ne rimangono 1300
per la macchina e di mac per produzioni a 1300 euro non ne conosco.
In alternativa, con una buona Focusrite Clarett usb e un PC
comprato seguendo abbastanza gli standard
Schede madri intel, Intel core i7, 16/32 giga di ram,
niente scheda grafica dedicata + dischi SSD come se non ci fosse un domani
te la cavi più agilmente e non crashano se non cominci ad installare software
schifezza ovunque.
Volendo usare una scheda che accelera i plug-in, senza pesare sul processore,
si può andare verso le UniversalAudio Apollo Twin USB (che forniscono i loro plug-in),
si rinuncia però a qualche porta in entrata aggiuntiva rispetto ad una Clarett
che con 500 euro fornisce 4 pre di buona qualità, 4 line in, e 4 line out contemporanei
(magari ci stanno una Presonus studio 192 o Clarett 8 pre nel costo totale).
alcune delle decisioni da prendere riguardano cosa vuoi produrre/registrare.
Gruppi interi con take in presa diretta? Produzioni da 48 tracce basate su librerie sonore?
Produzioni offline con il cantante da solo, poi il chitarrista da solo, etc?
Ti ringrazio per la risposta dettagliata, quello che si vuole produrre sono produzioni basate su librerie sonore, che diventeranno poi colonne sonore di qualità professionale per film.
Attualmente abbiamo già un ambiente su cui lavoriamo che è così equipaggiato:
Comparto Audio:
Novation Nocturn 49 midi keyboard
Midi sport 8x8 usb midi unit
Focusrite Scarlett 18i20
Pc su cui sono collegate:
C drive 1x M.2 Samsung SSD 950 PRO 512GB.
1x Samsung SSD 750 EVO 250GB.
Graphics card NVIDIA Geforce GT 710.
32GB 2400 Mhz DDR4 .
CPU Intel Core i7-5820K 6 core 3.30Ghz
Tutto il materiale si trova su SSD, non ci sono connessioni ad internet o software spazzatura.
Se hai 20/30 tracce impilate e piene di VST è facile accusare rallentamenti
Eravamo in quel caso ma adesso visto che si lavora con Pro tools si parla più di aax.
Abbiamo lavorato inzialmente con Ableton ma in alcuni casi si presentavano dei glitch, picchi inspiegabili sulla CPU, il tutto peggiorava quando si cercava di abbassare il buffersize a 32bit, quando si alza il buffersize a 512bit o 1024 i glitches spariscono/si riducono ma entra in gioco un ingestibile delay.
Per cui siamo passati a Pro tools, la situazione era decisamente migliorata ma a volte alcune librerie facevano lievitare improvvisamente la CPU creando poi di conseguenza dei glitch e latenze.
Dato che si è fatto tutto il possibile per stabilizzare l'ambiente, per poter escludere incompatibilità tra il software e l'harware a disposizione, abbiamo deciso di prendere dell'hardware che sia certificato dal software che stiamo utilizzando ( Pro Tools) e tra questo le uniche macchine approvate sono le HP.
Sono consapevole che non sono macchine proprio recenti ma l'allestimento interno mi fa ben sperare, questa è la Z820 che stiamo osservando ( ovviamente si parla di usato con 5 anni di garanzia ):
2 Xeon E5 2667 V2 ( in totale sono 16 core a 3.30Ghz )
192GB RAM
1 Disco SSD da 2 Tb
mentalrey
24-04-2018, 11:06
Ok
adesso ho capito un po' meglio, addirittura la 18i20 è overkill,
visto che mi pare di capire utilizziate solo librerie e non 7/8 cavi bilanciati e acquisizioni
di parecchi strumenti analogici in contemporanea.
Di base, avendo utilizzato Ableton 9 anche io, posso tranquillamente dire che
Logic piuttosto che Cubase, o Protools effettivamente gestiscono meglio
la questione Latenza/Buffer, i glitch si presentano meno spesso e la latenza è migliore.
Non so se hanno migliorato questo aspetto sulla nuova versione 10 del programma.
Il problema che stai presentando tu è abbastanza comune, non è un incompatiblità.
Ci ho sbattuto il naso anche io con lo Steinway di ImperfectSample insieme a qualche
traccia di troppo dell'orchestral Essential di ProjectSam.
(Tutta la mia stima per il progetto, io ci ho più che altro pasticciato.)
https://soundcloud.com/mentalrey/petite-romance
Giusto per riportare qualche trick
Tendenzialmente, se non si possiede un PC della NASA, mentre si registra
si utilizza un buffer basso 64/128, per non avere latenza suonando il pezzo,
disabilitando il disabilitabile, per non caricare eccessivamente la CPU.
Mentre durante il mix, non avendo problemi di strumento da riascoltare in tempo reale,
si riattiva tutto e si alza il buffer a 1024, o anche a 2048,
per dare tempo ai dischi di fornire il dato e alla CPU di elaborare le librerie più pesanti.
Chiaramente più innalzi le prestazioni di CPU, RAM e Dischi più la problematica
va ad assottigliarsi e i glitch spariscono,
E il pc che hai indicato effettivamente é una bomba, funzionerebbe bene anche
con molti altri programmi, tenendo conto che andando su hardware più consumer,
allo stesso prezzo guadagni ancora un po' in prestazioni.
Lavorare comunque usando dove possibile la versione light delle librerie
fino a quando non si arriva a fine progetto e si comincia a mixare.
Se non siete ancora infognati con ProTools, che rimane comunque lo standard mondiale,
date un occhio anche a Cubase, nelle ultime versioni hanno fatto una revisione abbastanza
concreta proprio per quello che riguarda i buffer audio ed è comunque uno
standard per quello che riguarda studi senza budget holliwoodiani.
Detto questo Universal Audio, proprio per chi ha problemi come i vostri,
almeno per quello che riguarda le parti relative a compressori, equalizzatori,
ed effettistica da banco (hanno una valanga di plugin)
ha inserito delle cpu dedicate nelle schede, che rimuovono la necessità
di calcoli dal PC alleggerendo un tot il lavoro di quest'ultimo, almeno
se si usa parecchia della loro effettistica.
(da valutare magari vendendo la Focusrite su mercatino e comprando
sempre in usato una Apollo Twin usb di quelle con 2 core)
Grazie mille per tutti i trick, come tu stesso hai avuto modo di testare, quel problema ci ha fatto perdere moltissimo tempo oltre a tutta la frustrazione del caso :D
L'ho chiamata incompatibilità perchè, innanzitutto non c'è una causa precisa che lo generi, o almeno non è chiara con esattezza a nessuno, visto che ci sono delle guide corposissime su come far attenuare il problema che vanno a toccare moltissimi argomenti dal processore ai dischi, dai driver ai registri di windows e poi a volte basta aggiornare il firmware della scheda madre o di un device, o aggiornare dei driver affinchè si attenui o si ripresenti...
Per noi una soluzione parziale è stata quella di suddividere il lavoro delle librerie con altri pc in rete assegnando l'elaborazione delle librerie più pesanti ad un altro pc in rete tramite VSL, un software che gestisce questo tipo di "suddivisione" del carico di lavoro, e devo dire che il problema si era alleggerito ma continuava comunque a presentarsi.
Farò sicuramente un pensierino sopra l' Apollo Twin che hai suggerito.
Per questo motivo, dato che ormai siamo infognati con Pro Tools, abbiamo deciso di rivolgere l'attenzione su un qualcosa che sia pienamente certificato da Avid e che possa darci una garanzia, almeno formale, sulla qualità del risultato oltre che ad un eventuale supporto di Avid.
Con la nuova macchina l'intenzione è quella di continuare ad usare gli altri pc ridistribuendo il carico di lavoro delle librerie più pesanti sulle altre macchine e mantenendo quella nuova come Core per tutte i processi principali.
Posso chiederti se nel nostro caso è meglio avere più core a bassa capacità o meno core con più alta capacità, nel dettaglio è meglio un processore 10 core a 2 GHz o un 6 core a 3.6 Ghz ?
Speriamo che con il pc che stiamo per acquistare più VSL, il problema dei Glitch e della latenza rimanga solo più un vecchio ricordo
mentalrey
24-04-2018, 13:55
L'ultima domanda che hai fatto è un po' ProTools dependant
e libreria dependant. bisognerebbe chiedere alla fonte.
Personalmente non mi avventurerei verso cpu eccessivamente lente
pur di avere qualche core in più.
Penso ci sia un limite, al tipo di parallelismo che questi programmi
riescono ad effettuare (non è un rendering 3D, con milioni di singoli pixel da calcolare)
e quindi una cpu abbastanza performante anche sul singolo processo, serve.
Nel senso, se suono un tasto con un violoncello, non penso che
sia ingegnerizzato per essere calcolato su 8 core, probabilmente splitta
il calcolo del campione da quello del riverbero/posizionamento della sala e poco più.
Va da se però che lo split del calcolo di 30 tracce e 30 effetti diversi
sia tranquillamente fattibile, quindi una macchina con 16 core ci stà tutta.
E qui andrebbe fatto il ragionamento su architetture come gli i7 che
sono ottimizzate per il raddoppio dei thread rispetto al numero di core,
quindi se a parità di frequenza riescono ad eseguire un numero di operazioni
un po' inferiore a una cpu più classica con il doppio dei core, di contro
si possono spingere a frequenze decisamente maggiori, superando la controparte
deephell
27-07-2018, 16:48
Ciao, vorrei registrare delle canzoni che ho in mente, credo di usare solo voce e chitarra, al massimo come batteria userò delle tracce indicative con virtualdrumming, o al massimo ez drummer.
Ho a disposizione Ableton Live Lite che era con la scheda audio e Audition 2018, forse anche Cubase 8 Lite se riesco a ricordarmi il nome utente e password, ma mi ricordo che mi incasinavo con Elicenser, e mi sono rotto...
Audition non è un vero proprio DAW, ma per quello che devo fare può andar bene: Ho una foursite 2i2, registro la chitarra con Guitar Rig, la voce con un microfono Audio Technica at2020 e registro la batteria dalla sorgente e, nel caso userò Ez drummer come plugin si vedrà.
Il punto è che è meglio che mi do una mossa a registrare, perchè non voglio pensarci più, potrei non avere tempo e la disposizione di un appartamento vuoto dove provare in futuro.
Me la prenderei più con comoda così con l'editing, mixing e mastering, con le quali vorrei anche prendere più dimestichezza.
Quindi che consigli mi date? Sono confuso, Ableton o Audition, o eventualmente Cubase?
Per rendere la traccia trattabile mi basterebbe solo rimanere sui -10dB quando registro?
Edit: Anche Pro Tool First avrei con la Focursite. Ableton Live mi sembra poco improntato per registrare alla buona e generi tipo rock, blues, metal, ecc. magari sbaglio.
mentalrey
30-07-2018, 13:29
Stai su Ableton, oppure Cubase, ti creerai meno problemi
di licenze in futuro.
In particolare Cubase è veramente molto in uso anche negli
studi di registrazione, ai quali potresti portare il progetto
così com'è e ci pensano loro a mixare e fare Mastering.
Audition tienilo come editor delle forme d'onda e basta,
da quel punto di vista è abbastanza comodo.
Se mantieni le tracce sui -6 DB hai l'ok anche da
parte degli studi.
deephell
30-07-2018, 16:18
Stai su Ableton, oppure Cubase, ti creerai meno problemi
di licenze in futuro.
In particolare Cubase è veramente molto in uso anche negli
studi di registrazione, ai quali potresti portare il progetto
così com'è e ci pensano loro a mixare e fare Mastering.
Audition tienilo come editor delle forme d'onda e basta,
da quel punto di vista è abbastanza comodo.
Se mantieni le tracce sui -6 DB hai l'ok anche da
parte degli studi.
Cosa intendi per problemi di licenze?
Mi è sembrato adatto per quello che devo fare più che altro Audition. Ableton per questo progetto, che è solo di registrazione e di leggero editing all'inizio, mi sembra più confusionario, non so, sarà per l'interfaccia e i comandi che non rispecchiano i miei gusti. Invece per quanto riguarda Cubase dovrei provare a recuperarlo e seguire tutorial da capo,ma in qualche giorno potrei farlo, però a pensare di imparare tutti questi programmi penso alla confusione che mi verrà :D
mentalrey
01-08-2018, 11:19
I problemi di licenze sono relativi a ProTools, non è il software
più economico della terra e appena vuoi quel qualcosa in più
partono con il pizzo annuale da pagare, quindi se non lo fai per lavoro
ti conviene stargli lontano.
Audition (Cool Edit pro) è nato come Editor di forme d'onda,
al quale hanno poi aggiunto la possibilità di gestire il multitraccia,
ma è lontano dall'elasticità d'uso di una DAW come Ableton, o Cubase.
Se non fai il DJ, consiglierei comunque Cubase, più che altro perchè attualmente
ha una gestione delle latenze audio migliore di quanto riesce a fare Ableton,
anche se tendenzialmente trovavo più comodo quest'ultimo.
L'interfaccia che su AbletonLive è un po' diversa dal solito, è divisa in 2 sezioni,
una classica con la vista delle varie tracce di lavoro e
una adatta a lanciare clip (loop) in contemporanea, molto utile all'esecutore di musica elettronica live.
nell'immagine sotto, TUTTO sulla destra in alto, ci sono due pulsantini
con barrette verticali (mixer) o orizzontali (montaggio tracce)
che ti fanno passare da un interfaccia all'altra.
https://images.techhive.com/images/article/2016/02/abletong2-100645770-orig.jpg
E P.S. In realtà sia Cubase che Ableton possono mantenere attivi
una grossa quantità di plugin per ogni traccia (compressore, chorus, reverb,
pianoforti, synth, batterie software, etc che sono incluse di default)
anche di qualità molto elevata, e sei sempre in grado di modificarli, o spegnerli e accenderli,
senza distruggere la forma d'onda iniziale che hai registrato.
Gli effetti di base inclusi in Audition non sono all'altezza di quanto trovi già dentro a Cubase o Ableton e
il supporto midi è abbastanza ridotto. Se ti abitui ad applicare gli effetti direttamente sulla forma d'onda,
poi è difficile tornare indietro quando hai salvato il progetto.
Fabio70rm
20-02-2019, 11:37
Salve a tutti, direi che questo thread andrebbe aggiornato.
Sono cambiate tante cose, tecnologia, processori, gli SSD sono diventati più affidabili, veloci e stabili....
Al di là dei componenti direi di fare un discorso di massima sulla filosofia, questa sì importante, nella scelta e nella creazione di una DAW.
Quesito n.1: Windows o Apple?
Su questa scelta c'è da discutere. Al di là di guerre di religioni o altro, le due piattaforme hanno scelto due strade diverse, relativamente agli asio driver, che sono una sorta di standard per quando riguarda l'audio professionale.
Apple, con la creazione della piattaforma Core Audio, in pratica ha deciso che tutto è sotto controllo della sua interfaccia SO/Hardware, se si vuole usare l'asio driver bisogna utilizzare una sorta di bypass, che ormai i produttori di sequencer hanno perfezionato con gli anni. C'è da dire che quasi nessuno ha adottato il Core Audio come driver per il proprio prodotto, indi per cui tutto questo vantaggio non lo vedo.
E' (quasi) vero che se si prende un prodotto Apple si accende e si lavora, e per questo motivo in passato la scelta di molti studi di registrazione e di mastering ha seguito questa scelta come fosse un dogma di fede; c'è di contro però che il sistema Apple è un sistema totalmente chiuso, se lo voglio aggiornare o modificare non è possibile se non entro certi limiti ristrettissimi, e con costi esorbitanti.
D'altro canto la piattaforma PC, con l'avvento di SO molto stabili, come Windows 7 o10, è diventata molto più accattivante, molto più personalizzabile, molto più fantasiosa nelle soluzioni; il contro è che chiaramente se io sono un produttore discografico e/o televisivo, devo lavorare con l'audio/video professionale, non posso smazzarmi ore di configurazione, perché devo lavorare e non configurare e mantenere la mia DAW. Il segreto quindi è di scegliere una macchina il più possibile stabile, senza programmi invasivi e inutili, da comprare, configurare, installare e poi dimenticarsene se non negli aggiornamenti di sistema, da valutare cum granum salis se inficiano nelle prestazioni o funzionalità.
Quindi la scelta va fatta cercando di capire:
1) Che budget ho?
Mettiamoci comunque in testa che più un prodotto è destinato all'uso professionale o di un certo livello più la piattaforma costerà, sia PC o Apple.
Chiaro che il comune mortale, che non è un fonico, un sound engineering o un sound designer, che ha riadattato il garage di casa insonorizzandolo per il suo gruppo più o meno hobbystico, che si diletta nel fare colonne sonore delle cerimonie sue e degli amici da masterizzare in dvd, che fa basi midi perchè collabora con l'associazione di danza dove balla con la moglie/fidanzata piuttosto che creare e divertirsi con basi di musica dance ed elettronica etc. userà una configurazione più contenuta nei costi, ma senza dover scendere a compromessi con la stabilità e l'usabilità. E molto qui la giocherà il budget a disposizione
2) Si tratta di aggiornare o costruire ex novo una DAW?
Pare scontata ma non lo è.
Se si è investito un budget di una certa rilevanza in mixer, schede audio, campionatori etc. la prima cosa da guardare è la compatibilità software del materiale, spesso fondamentale, che ho. Dato che non si hanno, purtroppo, i budget delle grandi produzioni o degli studi di registrazione, aggiornare una piattaforma DAW spesso pone scelte dolorose, grandi sacrifici e scelte ponderate, ancor più se la nuova macchina è un Apple che costa migliaia di euro per garantire la continuità. La soluzione ideale è avere prodotti compatibili con entrambi le piattaforme, vi eviterà di fare i salti mortali con il budget e la componentistica, utilizzando prodotti ibridi che vadano bene con molte soluzioni. Ad esempio, se vi spostate o avete più pc, prediligete una scheda audio esterna piuttosto che interna, da utilizzare con il portatile o barebone se fate serate live, ma capace di interfacciarsi anche con i desktop ed eventuali soluzioni server.
3) Il SW che userò/si userà è un software che gira solo su Apple o anche su PC?
Attualmente quasi tutti i sw supportano entrambi i sistem, ci sono però alcune eccezioni: Logic gira solo su Apple, alcuni prodotti Magix solo su PC.
Documentatevi prima fare la scelta, a volte è preferibile cambiare software piuttosto che rimanere fedeli alla propria scelta e trovarsi costretti nella scelta di un'unica soluzione.
Se invece lavorate più o meno stabilmente conto terzi prediligete una configurazione che renda prodotti compatibili su entrambe le piattaforme, quindi se vi piace tanto quel software esclusivo di Apple o PC, ma vi chiama la XYZ Studios per collaborare/ fare un lavoro, sappiate che quasi sicuramente useranno un prodotto su piattaforma diversa dalla vostra, lì importante sarà la scelta del software, che quasi sicuramente vi diranno loro. Di conseguenza l’hardware andrà pensato in funzione di quello che ci si richiede.
Fabio70rm
20-02-2019, 11:38
Quesito n. 2 fisso, portatile o barebone?
La portabilità di una DAW è il secondo criterio di scelta, dopo la piattaforma.
Faccio musica “live”, concerti, serate etc.? Tengo dei corsi, lavoro con le scuole etc.? Ovviamente dovrò optare su una soluzione portatile, non ingombrante come peso, ma che abbia sufficiente potenza e caratteristiche tecniche adeguate all’uso.
Posso optare per due scelte: o un notebook oppure una soluzione barebone.
Tenete presente che un notebook ha precisi limiti di potenza e problemi di stabilità e calore sulla componentistica rispetto ad un fisso. Magari sarà il modello ultra in fatto di designer, poi magari vi si pianta mentre state suonando o facendo il dj in una sala piena di migliaia di persone e la figura pessima, oltre che la perdita di prestigio e denaro è assicurata….
Se volete prendere un notebook scegliete una macchina che sia il più possibile scevra di programmi preinstallati, o assicuratevi che ci sia la possibilità di disinstallarvi, che abbia interfacce che vi diano la possibilità di attaccarvi materiale esterno (HD/SSD, interfacce audio, controller etc.). Il supporto di memorizzazione per forza di cose è obbligatorio, SSD, evitate inoltre processori a risparmio energetico che “spengano” determinate funzioni che magari non usate temporaneamente per risparmiare batteria.
Se ho un’alimentazione elettrica disponibile, il che è quasi sempre vero, optate piuttosto per una soluzione barebone. Ha vantaggi decisamente innegabili: la potenza di un desktop, le ridotte dimensioni, la configurazione personalizzabile da zero. Ce ne sono di assemblati, di semi assemblati (come lo Shuttle XPC) in cui posso optare per la scelta di parte della componentistica, oppure assemblarmeli da solo.
Quesito n. 3 scheda audio interna od esterna?
Le schede audio interne sono decisamente migliori e potenti. Soluzioni PCI o PCIe, con interfacce modulari aggiuntive che possono connettersi con ogni tipo di equipaggiamento: connettori XLR per pre e prese DI stabilizzate, interfacce MADI, connessioni ottiche/S/PDIF o AES/EBU, connessioni dedicate a particolari mixer o superfici di controllo etc.
Se ci dovete lavorare però live sono piuttosto scomode da portare; meglio una soluzione USB o Firewire, (quest’ultima interfaccia però sta cominciando a diventare desueta) che vi permetteranno di attaccarla a piacimento, e la possibilità non da sottovalutare, di lavorare su PC terzi.
Quesito n. 4 connessione ad internet e WIFI?
A patto di non navigare stabilmente, un moderato uso delle connessioni di rete si può preventivare; a volte capita di lavorare in studi dove viene usato l’ethernet o addirittura una WPN via internet per interfacciarsi e usare dei macchinari in remoto.
Consigliabilissimo invece l’uso del WIFI per interfacciarsi con quei dispositivi hardware o software supportati dal nostro sequencer; ad esempio il SW Cubase ha una app che si chiama Cubase IC PRO che permette di trasformare un IPAD in un controller remoto del mixer e di alcuni strumenti interni del software. Questa cosa è favolosa in certi ambiti, tipo i live, dove invece di usare il mouse, con un controllo touch posso comandare le mandate di un mixer e di un effetto.
(continua)
New_Selas
17-12-2019, 17:16
Ragazzi, aggiorniamo un po' questo thread?
Magari inserendo le caratteristiche delle nostre macchine, impressioni varie e utilizzi specifici...
Che dite?
Fabio70rm
05-01-2020, 10:46
A breve posterò i dati della mia nuova DAW, costruita su Intel, e creerò due piccoli thread con alcuni consigli per fare musica con il PC.
Work in progress!!
Marcez Monticus
26-02-2020, 09:28
Seguo con interesse dato che iol mio vecchio ASUS (quello in firma) comincia a sentire il peso degli anni.
Fabio70rm
13-05-2020, 12:36
Questi i parametri della mia DAW che sto finendo di assemblare:
Motherboard Asus TUF Z390-PRO Audio
Processore Core I9-9900K
32 GB DDRAM 3200 MHZ G-Skill
SSD 1 Samsung 970 Pro 1TB M.2
SSD 2 Samsung 970 Evo Plus 1TB M.2
Scheda video Asus DUAL-RTX2070S-O8G-EVO (ma va bene anche meno..o più..secondo i vostri gusti, tenete presente che al max con questa scheda si faranno rendering video e compressioni se dovete lavorare con filmati con audio da elaborare e mettere a sync)
Almeno 1 masterizzatore DVD che sia almeno lettore blu-ray
Windows 10 PRO 64 bit
Scheda audio RME Fireface UFX+ (https://www.rme-audio.de/fireface-ufx.html)
Marcez Monticus
09-06-2020, 13:37
Questa è il mio nuovo PC per home recording/editing/mixing, e per un po' di gaming con giochi tipo FM2020
AMD Ryzen 5 3600X
Noctua NU12S
MSI B450 Gaming Plus Max
MSI Radeon RX570 Armor
Crucial Ballistix 16Gb 3200Mhz
Sabrent SSD 512Gb NVMe
Seagate Barracuda 2Tb
Corsair Carbide 275R Mid-Tower ATX
Thermaltake Smart SE 530W Modulare
Fabio70rm
10-06-2020, 10:54
Se usi il pc per home recording usarlo anche per i giochi non è il massimo...
Se usi il pc per home recording usarlo anche per i giochi non è il massimo...
infatti!!
io ho creato due installazioni separate di win10 su due partizioni dell'SSD, una per utilizzo PC "ge4nerico" e una con solo ed esclusivamente i software di regitrazione
nevefelina
17-11-2022, 18:21
salve ragazzi è possibile avere un aggiornamento di come impostare/ottimizzare sistema operativo per daw station x i vari windows 7 - 10 -11
i consigli risalgono a windows xp che oramai non usa quasi piu nessuno
grazie mille
FiorDiLatte
29-11-2022, 19:21
Ciao,
ho un amico a cui è morto un vecchio pc basato su Win7 a 64 bit ed una cpu i3-2xxx con cui pilotava via una scheda pci-ex Firewire una scheda audio della Presonus Firestudio26 (16 canali).
Ho testato un "nuovo" pc ricondizionato i5-6xxx prima con win10 22H2 con scarsi risultati, il Cubase che utilizzava era un 5.1 Air mi sembra che non riconosceva la scheda audio, colpa (scoperto in seguito troppo tardi) dei driver aggiornati che pilotava la scheda FW, con i driver Legacy magari avrebbe funzionato, come è avvenuto poi su Win7.
Ora visto la mia esperienza in materia scheda audio professionali e musica pari a zero, ho notato che quando il Cubase 5.1 su Win10 trovava la Presonus mi dava un tempo di latenza sotto i 10ms (mi sembra di ricordare, non me lo sono segnato credendo fosse un indice poco importante), mentre su Win7 sia latenza in ingresso che in uscita era sui 12ms, stando al mio amico da i test eseguiti non ha riscontrato alcun ritardo o fuorisincronismo (la Firestudio registra l'audio da dei microfoni collegati ad una batteria completa o quasi); da cosa dipende questa latenza e modificabile, possibile che su Win10 fosse davvero più bassa che su Win7?
grazie. :rolleyes:
Fabio70rm
25-04-2023, 18:55
salve ragazzi è possibile avere un aggiornamento di come impostare/ottimizzare sistema operativo per daw station x i vari windows 7 - 10 -11
i consigli risalgono a windows xp che oramai non usa quasi piu nessuno
grazie mille
Ciao, appena possibile aggiornerò la guida.
Fabio70rm
25-04-2023, 18:59
Ciao,
ho un amico a cui è morto un vecchio pc basato su Win7 a 64 bit ed una cpu i3-2xxx con cui pilotava via una scheda pci-ex Firewire una scheda audio della Presonus Firestudio26 (16 canali).
Ho testato un "nuovo" pc ricondizionato i5-6xxx prima con win10 22H2 con scarsi risultati, il Cubase che utilizzava era un 5.1 Air mi sembra che non riconosceva la scheda audio, colpa (scoperto in seguito troppo tardi) dei driver aggiornati che pilotava la scheda FW, con i driver Legacy magari avrebbe funzionato, come è avvenuto poi su Win7.
Ora visto la mia esperienza in materia scheda audio professionali e musica pari a zero, ho notato che quando il Cubase 5.1 su Win10 trovava la Presonus mi dava un tempo di latenza sotto i 10ms (mi sembra di ricordare, non me lo sono segnato credendo fosse un indice poco importante), mentre su Win7 sia latenza in ingresso che in uscita era sui 12ms, stando al mio amico da i test eseguiti non ha riscontrato alcun ritardo o fuorisincronismo (la Firestudio registra l'audio da dei microfoni collegati ad una batteria completa o quasi); da cosa dipende questa latenza e modificabile, possibile che su Win10 fosse davvero più bassa che su Win7?
grazie. :rolleyes:
Ciao, la latenza di cui parli è impostabile dal pannello degli asio drivers, che la scheda dovrebbe avere di suo; su Cubase è altresì riproducibile e impostabile, non mi ricordo però sulla versione 5.1, piuttosto vecchiotta, a quanto ammontasse...ovviamente anche il nuovo sistema operativo, con i drivers aggiornati, può aver migliorato la latenza....ad ogni modo quel tipo di latenza è quasi inavvertibile.
nevefelina
25-04-2023, 20:41
Ciao, appena possibile aggiornerò la guida.
Grazie mille aspetto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.