View Full Version : Differenza tra backup incrementale e differenziale.
phoenixxx
14-06-2006, 19:43
Non so se conosciate cobian backup. un ottimo programma free di backup.
la domanda è come da titolo. che cambia?
ho notato poi un'altra cosa comune a molti altri programmi di bk.
se ho 100 file nella cartella sorgente e dopo il bk 100 in quella di destinazione, se nella sorgente aggiungo un nuovo file questo viene logicamente copiato nella destinazione. quindi 101 file da una parte e 101 nell'altra. fin qui tutto ok. gli archivi sono identici. ma se il file invece lo cancello, dopo il bk questo non viene cancellato. quindi avrò nel sorgente 100 e del bk 101. risultato? archivi diversi con tanta zozzeria. si può far qualcosa?
Non so se conosciate cobian backup. un ottimo programma free di backup.
la domanda è come da titolo. che cambia?
Partiamo da un backup di base completo (requisito essenziale per entrambi i metodi di cui chiedi lumi).
Chiamiamolo "A".
Differenziale
Chiamiamolo "B"
Vengono copiati solo i file differenti rispetto all'ultimo backup completo. Quindi avremo A+B.
Al successivo backup incrementale (chiamiamolo "C") ancora una volta verranno salvate solo le differenze rispetto all'ultimo completo. Quindi avremo A+C. Volendo potremmo tenere anche il B e quindi avere la possibilità di ripristinare diverse situazioni temporali.
E via così...A+D, A+E, A+F...
Incementale
Chiamiamolo sempre B
Si parte da A e vengono salvate solo le differenze. Quindi avremo A+B.
Al successivo backup incrementale verranno salvate solo le differenze rispetto all'ultimo backup completo o incrementale, e quindi avremo A+B+C. Se perdiamo B perdiamo i dati di quella sessione e in alcuni casi C non sarà ripristinabile.
E così via...A+B+C+D, A+B+C+D+E, A+B+C+D+E+F...
ho notato poi un'altra cosa comune a molti altri programmi di bk.
se ho 100 file nella cartella sorgente e dopo il bk 100 in quella di destinazione, se nella sorgente aggiungo un nuovo file questo viene logicamente copiato nella destinazione. quindi 101 file da una parte e 101 nell'altra. fin qui tutto ok. gli archivi sono identici. ma se il file invece lo cancello, dopo il bk questo non viene cancellato. quindi avrò nel sorgente 100 e del bk 101. risultato? archivi diversi con tanta zozzeria. si può far qualcosa?
Purtroppo questo è un'altro tipo di backup. Alcuni sw lo chiamano "Aggiornamento". Per esempio qualcosa si può fare con PolderBackup, o con Nero BackItUp.
Altre soluzioni potrebbero essere sw di Sincronizzazione, che spesso vengono anche usati per fare dei backup, tipo SyncBack , AllwaySinc e altri.
Wip
tutmosi3
15-06-2006, 07:23
L'amico Wip, ha fatto centro.
Per ovviare al problema della non cancellazione dei file dalla destinazione io sono passato a Sync Back.
Ciao
phoenixxx
15-06-2006, 08:49
Partiamo da un backup di base completo (requisito essenziale per entrambi i metodi di cui chiedi lumi).
Chiamiamolo "A".
Differenziale
Chiamiamolo "B"
Vengono copiati solo i file differenti rispetto all'ultimo backup completo. Quindi avremo A+B.
Al successivo backup incrementale (chiamiamolo "C") ancora una volta verranno salvate solo le differenze rispetto all'ultimo completo. Quindi avremo A+C. Volendo potremmo tenere anche il B e quindi avere la possibilità di ripristinare diverse situazioni temporali.
E via così...A+D, A+E, A+F...
Incementale
Chiamiamolo sempre B
Si parte da A e vengono salvate solo le differenze. Quindi avremo A+B.
Al successivo backup incrementale verranno salvate solo le differenze rispetto all'ultimo backup completo o incrementale, e quindi avremo A+B+C. Se perdiamo B perdiamo i dati di quella sessione e in alcuni casi C non sarà ripristinabile.
E così via...A+B+C+D, A+B+C+D+E, A+B+C+D+E+F...
Purtroppo questo è un'altro tipo di backup. Alcuni sw lo chiamano "Aggiornamento". Per esempio qualcosa si può fare con PolderBackup, o con Nero BackItUp.
Altre soluzioni potrebbero essere sw di Sincronizzazione, che spesso vengono anche usati per fare dei backup, tipo SyncBack , AllwaySinc e altri.
Wip
ma in tutti e due i casi cmq c'è una sovrascrittura se il file backuppato è lo stesso. o sbaglio? o avviene solo nella incrementale e non nella differenziale?
mi spiego.
origine: 100 file
bk-1: 100 file
origine: 100 ma uno modificato nel contenuto
bk-2: 100 di cui uno aggiornato e quindi sovrascritto?
sia nell'incrementale che differenziale?
da come ho capito però nel differenzale ogni volta viene ricreata una cartella diversa per poter mantenere traccia dei precedenti passi o no?
ho ancora le idee confuse :muro:
phoenixxx
15-06-2006, 08:50
L'amico Wip, ha fatto centro.
Per ovviare al problema della non cancellazione dei file dalla destinazione io sono passato a Sync Back.
Ciao
ma come faccio una sincronizzazione sullo stesso pc? si possonosincronizzare 2 cartelle dello stesso hd?
tutmosi3
15-06-2006, 09:03
ma come faccio una sincronizzazione sullo stesso pc? si possonosincronizzare 2 cartelle dello stesso hd?
Ma hai sotto mano Sync Back?
Comunque la sincronizzazione non è un'operazione che consiglio, è un dispendio di risorse piuttosto significativo, secondo me è meglio fare un backup (parlo di operazioni di Sync Back).
Il backup può essere fatto anche su cartelle dello stesso HD. Io ho un task che parte alle 10.30 tutti i giorni e copia i profili di stampa di Eplus (applicativo di disegno elettrico) sulla cartella dei profili di stampa di AutoCAD.
Basta mettere che la sorgente sia la cartella A e la destinazione sia la B. Se sono su 2 PC diversi, sullo stesso PC na su HD diversi, ecc. non è un problema.
Se vuoi provare Sync Back, è freeware e c'è anche una versione standalone (non necessita installazione) http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=11616
Ciao
phoenixxx
15-06-2006, 09:37
Ma hai sotto mano Sync Back?
Comunque la sincronizzazione non è un'operazione che consiglio, è un dispendio di risorse piuttosto significativo, secondo me è meglio fare un backup (parlo di operazioni di Sync Back).
Il backup può essere fatto anche su cartelle dello stesso HD. Io ho un task che parte alle 10.30 tutti i giorni e copia i profili di stampa di Eplus (applicativo di disegno elettrico) sulla cartella dei profili di stampa di AutoCAD.
Basta mettere che la sorgente sia la cartella A e la destinazione sia la B. Se sono su 2 PC diversi, sullo stesso PC na su HD diversi, ecc. non è un problema.
Se vuoi provare Sync Back, è freeware e c'è anche una versione standalone (non necessita installazione) http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=11616
Ciao
l'ho appena installato. ho visto che si possono sincronizzare 2 cartelle dello stesso hd, ma non capisco perchè lo sconsigli? dispendio di risorse in che senso?
vorrei evitare, come ho detto prima, di avere file cancellati nel bk.
tutmosi3
15-06-2006, 09:56
Una sincronizzazione di cartelle è come un backup continuo.
E' ovvio che ci sarà un dispendio di energie inutile, il PC dovrà sempre controllare che sorgente e destinazione siano uguali.
Se lo metti in esecuzione automatica ogni ora la soluzione diventa molto più leggera e funzionale.
Io ho una versione di qualche mese fa ed in inglese però ho visto che le ultime non sono cambiate molto.
Per fare in modo che i file cancellati dalla sorgente non ci siano più nella destinazione, devi andare sul profilo che hai creato -> Modify -> Advanced. L'ultima sezione in basso dice come si deve comportare il programma quando trova un file nella destinazine ma non nella sorgente; tu gli metti di cancellarlo dalla destinazione e sei OK.
Occhio a non mettergli di cancellare il file dalla sorgente altrimenti ce l'hai in quel posto ...
Ciao
phoenixxx
15-06-2006, 10:40
Una sincronizzazione di cartelle è come un backup continuo.
E' ovvio che ci sarà un dispendio di energie inutile, il PC dovrà sempre controllare che sorgente e destinazione siano uguali.
Se lo metti in esecuzione automatica ogni ora la soluzione diventa molto più leggera e funzionale.
Io ho una versione di qualche mese fa ed in inglese però ho visto che le ultime non sono cambiate molto.
Per fare in modo che i file cancellati dalla sorgente non ci siano più nella destinazione, devi andare sul profilo che hai creato -> Modify -> Advanced. L'ultima sezione in basso dice come si deve comportare il programma quando trova un file nella destinazine ma non nella sorgente; tu gli metti di cancellarlo dalla destinazione e sei OK.
Occhio a non mettergli di cancellare il file dalla sorgente altrimenti ce l'hai in quel posto ...
Ciao
mmhhh quindi la sincronizzazione è anche pericolosa nel senso che dato che avviene tutto in tempo reale se faccio una cazzata nella sorgente non ho più modo di riprendere un vecchio bk. :muro:
ma possibile che non ci sia un software che faccia un normale bk con l'opzione di verificare se alcuni file non sono più presenti nell'origine e cancellarli di conseguenza nel bk?!
tutmosi3
15-06-2006, 10:52
mmhhh quindi la sincronizzazione è anche pericolosa nel senso che dato che avviene tutto in tempo reale se faccio una cazzata nella sorgente non ho più modo di riprendere un vecchio bk. :muro:
ma possibile che non ci sia un software che faccia un normale bk con l'opzione di verificare se alcuni file non sono più presenti nell'origine e cancellarli di conseguenza nel bk?!
Forse non mi stai seguendo.
Ripeto
...
Per fare in modo che i file cancellati dalla sorgente non ci siano più nella destinazione, devi andare sul profilo che hai creato -> Modify -> Advanced. L'ultima sezione in basso dice come si deve comportare il programma quando trova un file nella destinazine ma non nella sorgente; tu gli metti di cancellarlo dalla destinazione e sei OK.
Occhio a non mettergli di cancellare il file dalla sorgente altrimenti ce l'hai in quel posto ...
Metti questo profilo in esecuzione automatica ogni X min.
Ciao
SilverF0x
15-06-2006, 10:58
Ho appena provato questo sync back ed è l'unico che funziona come si deve. Meglio del tool di windows :asd: e anche meglio di nero back it up.
Grazie per i consigli...a volte un piccolo software pure free fa molto meglio di tanti altri (per cui paghi :mad: ).
Ps: La funzione dell'email è troppo bella :)
phoenixxx
15-06-2006, 10:59
Forse non mi stai seguendo.
Ripeto
Metti questo profilo in esecuzione automatica ogni X min.
Ciao
io avevo capito che comunque tale opzione era solo per la modalità di sincronizzazione.
tutmosi3
15-06-2006, 11:03
io avevo capito che comunque tale opzione era solo per la modalità di sincronizzazione.
La metti su un profilo di backup.
Ciao
phoenixxx
15-06-2006, 11:06
provato e funziona alla perfezione ;) proprio quello che cercavo. in questo modo avrò la sicurezza che la destinazione risulti identica alla fonte. :read:
grazie a tutti per i consigli http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Varie/nostre/01.gif
tutmosi3
15-06-2006, 11:10
Ho appena provato questo sync back ed è l'unico che funziona come si deve. Meglio del tool di windows :asd: e anche meglio di nero back it up.
Grazie per i consigli...a volte un piccolo software pure free fa molto meglio di tanti altri (per cui paghi :mad: ).
Ps: La funzione dell'email è troppo bella :)
SyncBack è ottimo.
Noi lo usiamo per fare il backup su un disco di rete che richiede login di accesso.
SyncBack, ma anche aktri software, ha questa funzione.
Ho provato decine di software (tutti freeware), addirittura uno che si chiamava Syncpaticup (giocattolame). Gli unicio davvero buoni sono Cobian e SyncBack.
Ciao
ma possibile che non ci sia un software che faccia un normale bk con l'opzione di verificare se alcuni file non sono più presenti nell'origine e cancellarli di conseguenza nel bk?!
PolderBackup
phoenixxx
15-06-2006, 13:46
PolderBackup
ho risolto con syncback. fa proprio questo :read:
ho risolto con syncback. fa proprio questo :read:
Si lo so, ma Polder lo fa più semplicemente :)
Inoltre SyncBack se vuoi comprimere i file di backup ne crea uno unico che racchiude tutti i file. Con tre limiti: uno dovuto al numero massimo di file racchiudibili in uno zip (65000 e rotti); l'altro dovuto al fatto che se per sbaglio ti si corrompe il file zip rischi quasi sempre di perdere tutti i file all'interno!; e terzo la lentezza nella comparazione dei file visto che deve analizzare all'interno del file compresso.
Polder invece crea singoli file zip ricostruendo la ramificazione delle cartelle come dai percorsi originali eliminando i difetti di cui sopra.
Wip
tutmosi3
16-06-2006, 07:00
In effetti la parte riguardantre la compressione non l'ho mai affrontata. I nostri backup non sono compressi.
Ciao
Ho trovato questa vecchia ma per me utile discussione e provo a fare un paio di domande...
Ho provato a installare syncback che mi pare molto maneggevole ed utile ma un paio di cose mi ssfuggono.
La prima è: ogni backup può contenere una sola cartella (con eventuali sottocartelle)? Mi sembra strano ma non ho trovato il modo di selezionare più cartelle.
La seconda (legata alla prima): se in effetti posso selezionare solo una cartella, seleziono la cartelle più "esterna" che contiene tutte le cartelle che mi interessano e poi uso il filtro per includere solo quelle che mi interessano ma qui viene il problema perchè ho provato ad usare il filtro ma non mi funziona (o meglio, non sono stato in grado di usarlo...).
Aiutoni?
Grazie!
tutmosi3
02-02-2009, 07:06
Un task può contenere una sola cartella, se decidi di assegnargli la cartella che sta più in alto allora devi giustamente usare il filtro.
Ammettiamo che vuoi fare il backup della cartella Documenti escludendo Musica.
Vai sul Task -> Modifica -> Filtro -> Directory da NON copiare -> Aggiungi -> Scrivi Musica.
Ciao
unica pecca di questo filtro, prendendo l'esempio di tut, è che se in un altra cartella che vuoi sincronizzare c'è una cartella chiamata musica, anch'essa verrà esclusa per via del filtro....
tutmosi3
02-02-2009, 08:44
Esatto.
La filosofia di SyncBack (che condivido) è quella di non avere un solo mai task di backup ma spezzettare in vari processi.
Faccio un esempio.
Nel mio PC principale c'è la cartella Musica che contiene 3 sotto cartelle.
Best song: contiene tutti i miei MP3.
Da sistemare: quasi sempre vuota, contiene temporaneamente file appena acquisiti ma non ancora messi con i tag giusti.
Suoni: alcuni effetti in WAV.
Questa cartella va a finire, tramite Syncback, anche in un PC con Debian, in un PC con iTunes demandato al controllo dell'AirPort Express e nel lettore multimediale Dvico in salotto.
Tutti sono collegati alla LAN.
Se facessi un solo task mi troverei sul Dvico anche la cartella Da sistemare e la cartella Suoni, che sarebbero inutili.
Oppure sul PC con iTunes mi troverei ogni volta a cancellare al cartella che iTune crea in Musica perchè non presente nella sorgente.
Ecco perchè è meglio dividere i vai task.
Ciao
marika43
03-02-2009, 11:03
L'amico Wip, ha fatto centro.
Per ovviare al problema della non cancellazione dei file dalla destinazione io sono passato a Sync Back.
Ciao
a mio avviso credo che quello della non cancellazione non sia un problema in senso stretto, dipende dai requisiti/politica di backup che si intende applicare in una specifica realtà operativa;
cambiando il contesto possono cambiare requisiti.
Ad esempio non sempre la sincronizzazione vuol dire sicurezza dei dati;
se cancelli uno o piu' file per errore e/o perchè in un dato instante pensavi che quei file non erano piu' necessari ma dopo un po' vuoi recuperarli con
la sincronizzazione li hai persi con l'incrementale puoi recuperarli.
In alcuni contesti questo è accettabile in altri no.
tutmosi3
03-02-2009, 11:06
a mio avviso credo che quello della non cancellazione non sia un problema in senso stretto, dipende dai requisiti/politica di backup che si intende applicare
in una specifica realtà operativa;
ad esempio non sempre la sincronizzazione vuol dire sicurezza dei dati;
se cancelli uno o piu' file per errore e/o perchè in un dato instante pensavi che quel file non erano piu' necessari ma dopo un po' vuoi recuperarli con
la sincronizzazione li hai persi con l'incrementale puoi recuperarli;
Era giugno 2006.
Ciao
Esatto.
La filosofia di SyncBack (che condivido) è quella di non avere un solo mai task di backup ma spezzettare in vari processi.
Faccio un esempio.
Nel mio PC principale c'è la cartella Musica che contiene 3 sotto cartelle.
Best song: contiene tutti i miei MP3.
Da sistemare: quasi sempre vuota, contiene temporaneamente file appena acquisiti ma non ancora messi con i tag giusti.
Suoni: alcuni effetti in WAV.
Questa cartella va a finire, tramite Syncback, anche in un PC con Debian, in un PC con iTunes demandato al controllo dell'AirPort Express e nel lettore multimediale Dvico in salotto.
Tutti sono collegati alla LAN.
Se facessi un solo task mi troverei sul Dvico anche la cartella Da sistemare e la cartella Suoni, che sarebbero inutili.
Oppure sul PC con iTunes mi troverei ogni volta a cancellare al cartella che iTune crea in Musica perchè non presente nella sorgente.
Ecco perchè è meglio dividere i vai task.
Ciao
In effetti ero arrivato anche io a quella soluzione... Con i miei tempi! :D
Grazie
marika43
03-02-2009, 13:02
Era giugno 2006.
scusa è vero, non avevo fatto caso alla data;
comunque i concetti rimangono gli stessi....
Giorgiodavid
02-05-2011, 14:06
Cercavo in rete un programma di backup e mi sono imbattuto in questa vecchia discussione...
Stavo provando SyncBack... purtroppo pare che NON sia possibile usare l'FTP come cartella sorgente, a me invece occorre prelevare dei file dall'FTP: è possibile in qualche modo oppure questo programma non va bene? Ci sono programmi simili? Sto provando anche Cobian, ma si è bloccato già una volta, inoltre mi esegue il backup sotto forma di una cartella nominata per data, ma io vorrei una copia speculare di quello che c'è sull'FTP nel mio HD che si aggiorni automaticamente quando cambia il contenuto sull'FTP.
Ora che abbiamo questa discussione ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
questa si può anche chiudere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.