PDA

View Full Version : Google Earth 4: visione 3D del mondo


Redazione di Hardware Upg
13-06-2006, 14:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17688.html

Disponibile una nuova versione di Google Earth 4. Nuova interfaccia grafica ed alcune funzionalità interessanti aprono la strada a innovative modalità pubblicitarie

Click sul link per visualizzare la notizia.

Freisar
13-06-2006, 14:20
:eek: tra un pò riproduranno nel dettaglio tutti i palazzi :sofico:

Luca69
13-06-2006, 14:26
* Operating System: Windows XP
* CPU: Pentium 4 2.4GHz+ or AMD 2400xp+
* System Memory (RAM): 512MB
* Hard Disk: 2GB free space
* Network Speed: 768 Kbits/sec
* Graphics Card: 3D-capable with 32MB of VRAM
* Screen: 1280x1024, "32-bit True Color"
:o

share_it
13-06-2006, 14:29
C'è anche per _LINUX_ e osx

nudo_conlemani_inTasca
13-06-2006, 14:29
Bello!!!
Chissà nelle prossime versioni cosa riusciranno ad implementare come servizi/funzionalità aggiuntive per sfruttare questo "occhio" satellitare...
le possibilità sono infinite e gli utilizzi molteplici.

Sembra molto buono anche questo motore di Rendering che permette con i dati satellitari delle altitudini dei vari oggetti/corpi di ricreare in 3D gli oggetti, le distanze e i volumi come se vedessero @ volo di gabbiano

Pazzesco.. ma queste funzionalità sono presenti pure nella versione free?

Bye :)

plotino
13-06-2006, 14:34
Al Qaeida & company apprezzeranno molto!

il Caccia
13-06-2006, 14:34
preoccupante per la privacy senz'altro, ma questo programma è fenomenale, è davvero il programma piu' interessante, divertente e utile che sia mai stato realizzato secondo me!!
i'm loving it!! :asd:

liviux
13-06-2006, 14:49
Gira su Linux!!! Finalmente!
Installato senza alcun problema questa mattina su Gentoo, gira che è una meraviglia. Meglio che su Windows...
...per il semplice motivo che su Windows ho ancora la versione 3. :D
Comunque, bisogna precisare che i rilievi orografici in 3D non sono una novità di questa versione, ma c'erano già quando il programma si chiamava ancora Keyhole Viewer.
Le vere novità di questa versione sono la nuova interfaccia utente (decisamente migliore) e la possibilità di vedere edifici in 3D con textures.

For84
13-06-2006, 14:58
preoccupante per la privacy senz'altro, ma questo programma è fenomenale, è davvero il programma piu' interessante, divertente e utile che sia mai stato realizzato secondo me!!
i'm loving it!! :asd:

La privacy rimane intaccata!Le immagini non sono in tempo reale,son registrate e molte risalgono a qualche anno fa (almeno quelle della mia zona!)...

il Caccia
13-06-2006, 15:03
La privacy rimane intaccata!Le immagini non sono in tempo reale,son registrate e molte risalgono a qualche anno fa (almeno quelle della mia zona!)...

si, ma non ho visto gli aggiornamenti, c'erano tutti gli hangar e gli edifici della base di aviano, e poi volendo vedono tutti i baracchini abusivi che uno si fa in giardino, in alcuni casi la macchina che ha in cortile e se sta costruendo un silo missilistico nell'orto pure quello(in questo caso sarebbe un bene che venisse scoperto :-)) e poi le foto "risalgono" fino a tre anni fa, ma in molti casi son ben piu' recenti!
ma per chi ha la coscienza sufficentemente a posto questo programma è fantastico, permette di viaggiare senza spostarsi, di vedere le foto che non si è riusciti a fare in vacanza e cè un sicuro effetto amarcord per quel che riguarda posti visitati, io lo trovo di uno spasso incredibile

bartolomeo_ita
13-06-2006, 15:03
Al Qaeida & company apprezzeranno molto!

il Caccia
13-06-2006, 15:05
non credo che alquaeda abbia bisogno di goggle per verificare i possibili bersagli sapete ;)

Sig. Stroboscopico
13-06-2006, 15:11
Grazie ancora a Telecom Italia per il modem DIAL UP che posso usare quanto voglio sia a casa che al lavoro...

Io pago più di uno con l'adsl ma non navigo un cacchio e mi casca pure la linea ogni ora almeno...

Maledetta telecom... grrrrrrrrrrr

rekjasdsadsae3kkklnsadds
13-06-2006, 15:15
Utilissimo anche per preparare itinerari turistici, mi dispiacerebbe vederlo in forma "limitata" in nome della presunta privacy/pericolo terrorismo. I malintenzionati non hanno bisogno di google per compiere le loro malefatte.

Rubberick
13-06-2006, 15:18
Speriamo che funzioni stavolta la ricerca... e' ridicolo che non si riescano a trovare le citta' italiane... tipo cerco pisa e mica lo trova... trova hotel, cazzate etc ovunque al di fuori ma pisa no... o migliorano la ricerca in modo intelligente o se lo possono tenere..

il Caccia
13-06-2006, 15:20
Speriamo che funzioni stavolta la ricerca... e' ridicolo che non si riescano a trovare le citta' italiane... tipo cerco pisa e mica lo trova... trova hotel, cazzate etc ovunque al di fuori ma pisa no... o migliorano la ricerca in modo intelligente o se lo possono tenere..


devi scrivere nella ricerca pisa,it te la trova immediatamente

hardskin1
13-06-2006, 15:21
Come è già stato detto da qualcuno ora è disponibile nativamente anche per Linux e MacOSx universal.

Cimmo
13-06-2006, 15:29
La versione per linux e' stupenda gira velocissima ed e' identica alla versione per Windows :)

FoxMolte
13-06-2006, 15:35
Peccato che il dettaglio delle foto satellitari di molte zone d'Italia siano ancora a livello zero...

rekjasdsadsae3kkklnsadds
13-06-2006, 15:37
Peccato che il dettaglio delle foto satellitari di molte zone d'Italia siano ancora a livello zero...

In particolare le zone montane ed interne lo sono. Se fosse paragonabile a quello delle altre zone d'Italia sarebbe veramente fra i migliori programmi mai creati.

JOT
13-06-2006, 15:40
per ottime immagini (anche se non nuovissime) della penisola italiana consiglio il sito:
www.atlanteitaliano.it
la nuova versione dovrebbe funzionare anche su linux, la vecchia usa per forza ie e fa installare un plug-in.

Rubberick
13-06-2006, 15:41
hanno migliorato la ricerca :D

una domanda... ma quali sono queste zone che godono di elevatissimo dettaglio? le sto cecando mi piacerebbe vederle :D

andrea ts
13-06-2006, 15:47
fin'adesso le zone a + alto dettaglio in assoluto che ho mai trovato con google earth sono tutte in Usa, in particolare la "base" di Google, google camp o qualcosa del genere

Tasslehoff
13-06-2006, 15:52
Al Qaeida & company apprezzeranno molto!Ma lasciamole perdere una volta tanto queste inutili fobie, ce le stanno cacciando in testa a forza i media ufficiali e i soliti 4 ominidi che stanno al potere ne approfittano...
Ben venga Google Earth, la nuova versione e tutte le possibili features

Lo ZiO NightFall
13-06-2006, 15:56
x fabio boneschi
malato di snowboard anche tu? Con macugnaga fra i luoghi preferiti, una visione 3d dei monti, è un'associazione del tutto naturale! Peccato solo che per pianificare percorsi freeride sia decisamente inaccurato.

liviux
13-06-2006, 15:58
Speriamo che funzioni stavolta la ricerca... e' ridicolo che non si riescano a trovare le citta' italiane... tipo cerco pisa e mica lo trova... trova hotel, cazzate etc ovunque al di fuori ma pisa no... o migliorano la ricerca in modo intelligente o se lo possono tenere..
A bischero! Che tu cerchi pisa a fare? 'olla ricerca intelligente, pisa non la troverai mai! :D

P.S.:Qualche toscano vero può correggermi l'ortografia. Ma da lettore del Vernacoliere non ho saputo resistere... Nulla di personale contro l'antica Repubblica Marinara che perde regolarmente il Palio delle Repubbliche Marinare contro Venezia...

lostguardian
13-06-2006, 16:08
luino! vicino a dove abito io!

PLASMA
13-06-2006, 16:13
Sto giocando da una buona oretta con la versione Linux (su Gentoo) e sono stupito, facilissima l'installazione e il rendering (con OpenGL attivo) è veramente veloce anche sulla mia vetusta geffo2mx.

Grazie G!

k0nt3
13-06-2006, 16:15
finalmente una versione per linux!! yuppy! comunque la visione tridimensionale è davvero fenomenale :sofico:

Stargazer
13-06-2006, 16:22
Al Qaeida & company apprezzeranno molto!
http://www.fboweb.com/antest/ge/intro.aspx

direi proprio di si :asd::asd:

biffuz
13-06-2006, 16:41
A quando la visione in tempo reale? ;)

nudo_conlemani_inTasca
13-06-2006, 16:46
Grazie ancora a Telecom Italia per il modem DIAL UP che posso usare quanto voglio sia a casa che al lavoro...

Io pago più di uno con l'adsl ma non navigo un cacchio e mi casca pure la linea ogni ora almeno...

Maledetta telecom... grrrrrrrrrrr

Risposta OT, ma magari utile:

Mettiti in contatto con il garante per le telecomunicazioni e fallo presente (il problema che hai) all'anti Digital Divide.. è l'unico ente che spacca il culo ai passeri... :asd:

Ci sono Forum,form & e-mail apposite. ;)

bs82
13-06-2006, 16:58
io ho scoperto che dei miei vicini dietro una siepe molto alta hanno una piscina esterna abusiva.... :D

Pinco Pallino #1
13-06-2006, 17:09
Al Qaeida & company apprezzeranno molto!

Ufficialmente non ne hanno alcun bisogno.
Riescono già a pilotare a naso un Boeing 767 e compiere acrobazie che nemmeno il Barone Rosso...
:rolleyes:

bs82
13-06-2006, 17:09
beh per quanto riguara la risoluzione, nel polesine dove sto io, vedo il riflesso della macchina parcheggiata a casa mia, il caminetto e le chiome degli alberi in giardino, pure un punto bianco che dovrebbe essere la parabola......meglio di così!!!!

bs82
13-06-2006, 17:12
Io ho la Teleconomy Internet, pago 12 euro al mese e ho la 56k 24 ore al giorno, nessuna disconnessione e download di media a 5.6KB/s....

spannocchiatore
13-06-2006, 17:31
eccezionale gogle earth..io la uso per cercare zone ed è molto meglio delle normali cartine perchè ti fa prioprio VEDERE cosa ti troverai davanti.eccezionale. ma le differenze rispetto a google maps è soltanto l'interfaccia? perchè le immagini e l'engine usato mi sembrano gli stessi..

sbaffo
13-06-2006, 18:09
sbav, già prima il ponte di S. Francisco e il Monte S.Helen erano un spettacolo, chissà ora se il dettaglio è aumentato!

FAM
13-06-2006, 18:25
A quando la visione in tempo reale? ;)
Quando troviamo un pazzo che paga una flotta di satelliti sufficientemente numerosa per riprendere tutta la superficie terrestre, paga la loro messa in orbita, paga tutte le infrastrutture a terra per ricevere il video di tutto il pianeta in diretta, paga le reti per redistribuire il servizio e paga annessi, connessi e manutenzioni varie del tutto.

Riassunto: sogna :asd:

pavel86
13-06-2006, 18:27
Magari un giorno potrò vedere la valle dell'Adige con un dettaglio decente....

In compenso, ormai so a memoria la posizione dei palazzi a Roma :D

dan66
13-06-2006, 18:44
Caro Plotino, quello che ho visto cliccando sul link che hai postato ha dell'inquietante: si possono tracciare IN TEMPO REALE le posizioni di TUTTI i voli in arrivo o in partenza a/da un determinato aeroporto (solo principali USA, ma ce n'è abbastanza per farsela addosso). Spero vivamente che le posizioni siano solamente approssimative, perchè, altrimenti... altro che privacy!

rekjasdsadsae3kkklnsadds
13-06-2006, 18:47
Caro Plotino, quello che ho visto cliccando sul link che hai postato ha dell'inquietante: si possono tracciare IN TEMPO REALE le posizioni di TUTTI i voli in arrivo o in partenza a/da un determinato aeroporto (solo principali USA, ma ce n'è abbastanza per farsela addosso). Spero vivamente che le posizioni siano solamente approssimative, perchè, altrimenti... altro che privacy!

Penso che si forniscano di dati pubblicamente disponibili... la privacy non c'era gia` da prima.

Lo ZiO NightFall
13-06-2006, 18:52
Credo per quanto riguradi il traffico civile aereo, che sia assolutamente normale sapere vita morte miracoli di ogni volo, è una questione di sicurezza, altrimenti nessuno potrebbe compilare una rotta decente, e gli aereoporti sono milioni in tutto il mondo, visto che contano anche quelli turistici. Nel cielo ci sono "corridoi" in cui gli aereoplani volano per evitare collisioni. Non sapere la posizione di un velivolo potrebbe essere tragico e fatale.

Feanortg
13-06-2006, 19:21
Bello! Magari sul pda stai visualizzando a bordo dell'aereo (in alcuni aerei è possibile) tramite google la tua posizione... Poi appare
la X sul pavimento.. Ed in tempo reale sai che stai precipitando... Che storia!

Sig. Stroboscopico
13-06-2006, 20:00
Teleconomy non la faccio di sicuro.

Sono riuscito a far cambiare qualunque contratto su cui ho messo le mani che avesse a che fare con Telecom.

Non dico cazzate, ma ormai ho fatto perdere alla Telecom quasi 1.500 euro al mese.

^__^

E spero di fare di meglio prossimamente...
Ah... tutto di qualità superiore alla telecom ovviamente.

yanchi
13-06-2006, 20:19
sul mio vaio con dual core a 1.6 ghz e 7400go potrebbe girare? :confused:

FAM
13-06-2006, 20:31
sul mio vaio con dual core a 1.6 ghz e 7400go potrebbe girare? :confused:
Lo chiedi per scherzare vero? :D :D :D

yanchi
13-06-2006, 20:33
Lo chiedi per scherzare vero? :D :D :D
c'è scritto almeno un p4 2.4ghz :confused:

cmq l'ho scaricato e va alla perfezione :D

davide085
13-06-2006, 23:51
Se non ricordo male anke la NASA ha creato gia da molto tempo un programmino simile a quello di google.
Si può scaricare da qui http://worldwind.arc.nasa.gov/

lucusta
14-06-2006, 01:23
liviux ,
si puo' fare anche con la 3, coadiuvato da Google SketchUp.
puoi costruirti casa e posizionarla sulla mappa e vederla 3D, volendo.

lucusta
14-06-2006, 01:32
io ho beccato anche la mia macchina parcheggiata a lavoro!
e' una potenza google earth

Freethinker
14-06-2006, 02:31
il software è già grandioso,ora è stato anche migliorato ed arricchito,tenendo presente che ora c'è anche per linux,è ottimo!
Bravi team google ;)

Fiatedevi
14-06-2006, 07:39
E' tutto bello, se rimane così com'è, cioè gratuito e libero.
E' un diritto, secondo me, inalienabile dell'uomo sapere cosa gli uomini stessi fanno del loro pianeta, e questo a partire dal baracchino abusivo del vicino fino ai silos missilistici.

gast
14-06-2006, 07:43
Qualcuno sa dirmi da dove sipuò scaricare questa nuova versione di Google Earth vers. 4 in italiano? È free?
Grazie

Leron
14-06-2006, 08:51
A quando la visione in tempo reale? ;)
hai la minima idea di cosa comporterebbe creare una rete di satelliti che copra in tempo reale tutto il pianeta?

Gregor
14-06-2006, 09:32
Ho installato la vers 4.0.1563 su Slack, ma il 3D è al quanto scadente!
Da cosa dipende? Impostazioni? Potenza del Pc?

gast
14-06-2006, 10:52
Sono riuscito a scaricare e installare Google earth 4 da quì http://earth.google.com/earth4.html , ma vedo solo un romantico cielo stellato :confused: e non riesco a vedere il globo. :doh:
Qualcuno sa aiutarmi?

Gregor
14-06-2006, 12:53
Magari riuscissi a vederle così:

http://earth.google.com/images/lincolnmemorial_lg.jpg

Le vedo molto più piatte :(
In pratica non ho nemmeno la sensazione di vedere un'immagine in 3d :(

Pinko7
14-06-2006, 13:02
come mai sono aumentati così tanto i requisiti minimi??

Leron
14-06-2006, 13:09
Magari riuscissi a vederle così:

http://earth.google.com/images/lincolnmemorial_lg.jpg

Le vedo molto più piatte :(
In pratica non ho nemmeno la sensazione di vedere un'immagine in 3d :(
guarda che le immagini non sono 3d... il vedere il lato dell'edificio è dato dalla posizione disassata che aveva il satellite quando ha scattato quella foto

gast
14-06-2006, 13:47
Ehi, io non posso nemmeno sprimere un giudizio sulla qualità del 3d, ..azz non riesco a vedere neppure il globo. :incazzed: Mi sebra di stare sulla terra e guardare il cielo. :nono: Qualcuno sa dirmi cosa si deve fare per vedere il globo?

Leron
14-06-2006, 13:49
Ehi, io non posso nemmeno sprimere un giudizio sulla qualità del 3d, ..azz non riesco a vedere neppure il globo. :incazzed: Mi sebra di stare sulla terra e guardare il cielo. :nono: Qualcuno sa dirmi cosa si deve fare per vedere il globo?
nel tuo caso cambiare pc :D


scherzi a parte di default si vede direttamente, evidentemente hai qualche problema co tuo pc

gast
14-06-2006, 13:55
L'ho scaricato al lavoro e non ho privilegi di amministratore. È possibile che abbia delle restrizioni che non mi permettono una visualizzazione corretta?
Per quanto riguarda il pc è un dell 160GB e 1GB di ram con su windows xp professional. Da cosa può dipendere?

Pelino
14-06-2006, 14:43
guarda che le immagini non sono 3d... il vedere il lato dell'edificio è dato dalla posizione disassata che aveva il satellite quando ha scattato quella foto

Sono foto aeree, non credo siano satellitari.
L'errore di parallasse del satellite e' infimo, diminuendo all'aumentare della distanza.
Le immagini satellitari sono praticamente delle ortofoto.

DooM1
14-06-2006, 14:45
L'ho scaricato al lavoro e non ho privilegi di amministratore. È possibile che abbia delle restrizioni che non mi permettono una visualizzazione corretta?
Per quanto riguarda il pc è un dell 160GB e 1GB di ram con su windows xp professional. Da cosa può dipendere?
Prova ad aspettare, anche qualche minuto... prima che compaia il globo deve scaricarlo... se la connessione non è ottimale, potrebbe volerci un po' di tempo!
Ciao

gast
14-06-2006, 16:52
Prova ad aspettare, anche qualche minuto... prima che compaia il globo deve scaricarlo... se la connessione non è ottimale, potrebbe volerci un po' di tempo!
Ciao
No niente da fare, ho provato ad attendere ma niente. Ho anche provato ad inserire una località , ma niente diventa sfocato e non si vedono più neanche le stelle. :boh: Questa sera provo da casa sempre che qualcuno non abbia un suggerimento ulteriore da darmi.

Leron
14-06-2006, 19:39
Sono foto aeree, non credo siano satellitari.
L'errore di parallasse del satellite e' infimo, diminuendo all'aumentare della distanza.
Le immagini satellitari sono praticamente delle ortofoto.
hai ragione

anche perchè quella risoluzione per un satellite è impossibile

comico che abbia fatto io questo errore (più lapsus direi)

Leron
14-06-2006, 19:40
No niente da fare, ho provato ad attendere ma niente. Ho anche provato ad inserire una località , ma niente diventa sfocato e non si vedono più neanche le stelle. :boh: Questa sera provo da casa sempre che qualcuno non abbia un suggerimento ulteriore da darmi.
prova a cambiare da opengl a directx

Pelino
14-06-2006, 19:50
hai ragione

anche perchè quella risoluzione per un satellite è impossibile

comico che abbia fatto io questo errore (più lapsus direi)

Ehehe, capita a tutti!
Ti occupi di cartografie?

mjordan
14-06-2006, 20:30
preoccupante per la privacy senz'altro, ma questo programma è fenomenale, è davvero il programma piu' interessante, divertente e utile che sia mai stato realizzato secondo me!!
i'm loving it!! :asd:

Oggi va cosi di moda a usare questo termine "privacy" :) Dove dovrebbe stare la violazione della privacy?

Gregor
14-06-2006, 21:19
guarda che le immagini non sono 3d... il vedere il lato dell'edificio è dato dalla posizione disassata che aveva il satellite quando ha scattato quella foto

Ah ok, allora l'effetto "sottiletta" è normale :)
Una cosa: è normale che a volte al temrine della ricerca, con lo stream al 100% si vedano solo quadrettoni enormi fuori fuoco? Mi riferisco a piazze non proprio famose, però trovate!

Leron
15-06-2006, 07:50
Ehehe, capita a tutti!
Ti occupi di cartografie?

per un periodo ho lavorato con dei gis (Grass) e avendo fatto geometri alla maturità (qualche anno fa) ho avuto l'occasione di fare la tesina sull'ortofotometria

Leron
15-06-2006, 07:56
Ah ok, allora l'effetto "sottiletta" è normale :)
Una cosa: è normale che a volte al temrine della ricerca, con lo stream al 100% si vedano solo quadrettoni enormi fuori fuoco? Mi riferisco a piazze non proprio famose, però trovate!
si: non tutto il terreno è coperto con foto a alta risoluzione

gli usa hanno alcune zone coperte anche con foto da forse 30cm/px

l'italia arriva in alcune zone con 0.5m/px ma gran parte del territorio non è ancora coperta

questo anche perchè chi si occupa di eseguire le ortofoto in italia sono spesso società private su commissione di provincie e regioni, e stringere accordi con tutte queste non è facilissimo

Gregor
15-06-2006, 11:32
si: non tutto il terreno è coperto con foto a alta risoluzione

gli usa hanno alcune zone coperte anche con foto da forse 30cm/px

l'italia arriva in alcune zone con 0.5m/px ma gran parte del territorio non è ancora coperta

questo anche perchè chi si occupa di eseguire le ortofoto in italia sono spesso società private su commissione di provincie e regioni, e stringere accordi con tutte queste non è facilissimo

Ok! Grazie del chiarimento.

liviux
15-06-2006, 13:53
Veramente, a me risulta che le immagini di Google Maps e Google Earth (erano dataset separati, fino a poco tempo fa) siano veramente satellitari. Anni fa Google comprò la società Keyhole che aveva sviluppato il software e che, se non mi sbaglio, possedeva un proprio satellite. La risoluzione elevata non è affatto irraggiungibile per un satellite. I satelliti militari arrivano a circa 1cm/pixel, ma sono praticamente degli Hubble puntati verso il basso. La visuale obliqua si spiega con la necessità di mappare aree vaste che non è detto che passino sotto la verticale del satellite in tempi utili, soprattutto se il luogo in questione è a latitudini elevate e l'orbita non è polare (le orbite polari costano molto di più perchè richiedono più propellente per raggiungerle). Inoltre, se le foto provenissero da rilevamenti aerei molte zone del mondo non sarebbero affatto mappate, e quantomeno non vi sarebbero state proteste di diversi Paesi (mi pare l'India, soprattutto) contro l'inclusione di aree sensibili. Avrebbero semplicemente impedito di effettuare i rilevamenti aerei.

Leron
15-06-2006, 13:56
Veramente, a me risulta che le immagini di Google Maps e Google Earth (erano dataset separati, fino a poco tempo fa) siano veramente satellitari. Anni fa Google comprò la società Keyhole che aveva sviluppato il software e che, se non mi sbaglio, possedeva un proprio satellite. La risoluzione elevata non è affatto irraggiungibile per un satellite. I satelliti militari arrivano a circa 1cm/pixel, ma sono praticamente degli Hubble puntati verso il basso. La visuale obliqua si spiega con la necessità di mappare aree vaste che non è detto che passino sotto la verticale del satellite in tempi utili, soprattutto se il luogo in questione è a latitudini elevate e l'orbita non è polare (le orbite polari costano molto di più perchè richiedono più propellente per raggiungerle). Inoltre, se le foto provenissero da rilevamenti aerei molte zone del mondo non sarebbero affatto mappate, e quantomeno non vi sarebbero state proteste di diversi Paesi (mi pare l'India, soprattutto) contro l'inclusione di aree sensibili. Avrebbero semplicemente impedito di effettuare i rilevamenti aerei.
invece no, buona parte delle foto sono frutto di rilevamenti aerei e non satellitari

leggi il copyright sulle mappe in visione in GE ;) è segnato in ogni mappa che visualizzi e se fai una piccola ricerca puoi subito verificare da dove vengono: sono ben poche quelle fatte da keyhole


le proteste di molti paesi ci sono state, infatti puoi verificarlo tu stesso se fai un viaggetto sopra la cina: sono ben poche aree quelle di cui hanno autorizzato la copertura (concedendo le loro ortofoto)



ci vogliono i permessi per fare un lavoro del genere a target "civile", mica possono mettersi a scattare foto aeree ad alto dettaglio dove vogliono


la parte relativa all'italia cmq proviene direttamente dalle passate di ortofoto "ufficiali" usate in topografia (ho anche una copia di quelle del trentino e sono le stesse)

se ti può interessare ho descritto approfonditamente le tecniche usate e le differenze tra satellite e fotografia aerea ( e tra satelliti geostazionari e non) nel thread ufficiale di google earth, lo trovi nella sezione programmi e utility ;)

luca867
15-06-2006, 16:48
:eek: tra un pò riproduranno nel dettaglio tutti i palazzi :sofico:
sarebbe fantastico............vedere la propria casa direttamente su google..........
ma la privacy???!!!!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:

liviux
16-06-2006, 10:00
sarebbe fantastico............vedere la propria casa direttamente su google..........
ma la privacy???!!!!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ancora con questa privacy... Spero che tu scherzassi. Altrimenti ti informo che esiste una cosa chiamata "catasto" ed un'altra chiamata "anagrafe" che ti spiano segretamente da anni a tua insaputa.

luca867
16-06-2006, 12:31
Ancora con questa privacy... Spero che tu scherzassi. Altrimenti ti informo che esiste una cosa chiamata "catasto" ed un'altra chiamata "anagrafe" che ti spiano segretamente da anni a tua insaputa.


no.....dell'anafrafe e del catasto ero al corrente....... :D :D :D

gismaster
16-06-2006, 15:48
invece no, buona parte delle foto sono frutto di rilevamenti aerei e non satellitari

.........................

Quelle di dettaglio. Le altre sono satellitari dal Landsat (30mt/px) in su.
Le submetriche (o metriche) sono in linea di massima foto aeree. Tenete presente cmq che scene satellitari IKONOS o QUICKBIRD arrivano anche poco sotto il mt/pixel nel pancromatico.

E cmq, le scene satellitari, il più delle volte, sono ben lungi dall'essere ortofoto ;)

Pelino
16-06-2006, 20:46
E cmq, le scene satellitari, il più delle volte, sono ben lungi dall'essere ortofoto ;)

Certo, ma tendono a essere ortogonali, di certo non presentano le angolazioni viste nella foto allegata...

Highbury_1985
18-06-2006, 16:16
Cari ragazzi,
sono nuovo del forum e scusatemi se ho sbagliato a postare in questo th. vorrei chiedervi aiuto poichè ho installato google heart ma non riesco a visualizzare il planisfero, vedo soltanto il cielo stellato e quando ingrandisco mi diventa ttutto verde, sapete aiutarmi? grazie pe l'attenzione!

Cobain
18-06-2006, 17:25
Al Qaeida & company apprezzeranno molto!
pero mi sembrano piu interessante queste tette che il google hearth :D

phil anselmo
18-06-2006, 17:44
guarda che le immagini non sono 3d... il vedere il lato dell'edificio è dato dalla posizione disassata che aveva il satellite quando ha scattato quella foto
esattamente ;).
cmq il terreno è in 3D, nel senso che se spostassi il punto di vista tenendo premuta la rotella del mouse e muovendo il mouse, noteresti che l' orografia del terreno è riprodotta pressoché fedelemente alla realtà.
inoltre se "vai in USA" tutte le città hanno gli edifici riprodotti in 3D con un effetto molto carino :).
una cosa che mi ha un pò deluso è che l' intera immagine del globo, essendo stata montata assemblando + carte e quindi più foto scattate da satellite, presenta delle zone + definite e delle zone praticamente inguardabili data la definizione scarsissima.

esempio:

zona perfettamente definita:
parigi

zona pessimamente definita:
nord della scozia

ho notato che spesso le grandi città capitano, ma non sempre, in zone molto ben dettagliate, invece se provate ad andare sull' himalaya o in groenlandia le foto sono pessime già a molti km d' altezza.

se andate a san pietroburgo, metà della città è ben comprensibile, l' altra metà è di qualità nettamente inferiore.

vorrei porvi un paio di domande:

1. a che data all' incirca risalgono le foto scattate in google earth ver. gratuita?

2. nelle versioni a pagamento, google earth pro/plus, si hanno immagini in tempo reale? insomma, come se fosse una webcam??? :stordita:
avevo sentito dire questa cosa in giro, nn so se è vera... :rolleyes:

phil anselmo
18-06-2006, 17:44
Cari ragazzi,
sono nuovo del forum e scusatemi se ho sbagliato a postare in questo th. vorrei chiedervi aiuto poichè ho installato google heart ma non riesco a visualizzare il planisfero, vedo soltanto il cielo stellato e quando ingrandisco mi diventa ttutto verde, sapete aiutarmi? grazie pe l'attenzione!
che scheda grafica hai?
e che impostazioni?

FAM
18-06-2006, 17:50
1. a che data all' incirca risalgono le foto scattate in google earth ver. gratuita?
http://earth.google.com/faq.html#1

2. nelle versioni a pagamento, google earth pro/plus, si hanno immagini in tempo reale? insomma, come se fosse una webcam??? :stordita:
avevo sentito dire questa cosa in giro, nn so se è vera... :rolleyes:
Vabbè io ci rinuncio, e dire che un pò di logica basterebbe a capire che è semplicemente impossibile.

phil anselmo
18-06-2006, 17:55
http://earth.google.com/faq.html#1


Vabbè io ci rinuncio, e dire che un pò di logica basterebbe a capire che è semplicemente impossibile.
bè, io so che impossibile non è niente, così dicevano anche nel 1200 quando si guardava la luna in cielo e nessuno pensava che un giorno ci si potesse saltare sopra...
cmq nel frattempo ho già dato uno sguardo al sito ufficiale con risposte alle mie domande.
grazie dell' accoglienza, scenziato ;)

phil anselmo
18-06-2006, 17:57
Ancora con questa privacy... Spero che tu scherzassi. Altrimenti ti informo che esiste una cosa chiamata "catasto" ed un'altra chiamata "anagrafe" che ti spiano segretamente da anni a tua insaputa.
spiano... :rolleyes: :mbe:

Leron
18-06-2006, 18:47
bè, io so che impossibile non è niente, così dicevano anche nel 1200 quando si guardava la luna in cielo e nessuno pensava che un giorno ci si potesse saltare sopra...
cmq nel frattempo ho già dato uno sguardo al sito ufficiale con risposte alle mie domande.
grazie dell' accoglienza, scenziato ;)
beh, un po' di ragione la ha...

anche perché lo abbiamo detto qualche post fa ;)

Leron
18-06-2006, 18:57
esattamente ;).
cmq il terreno è in 3D, nel senso che se spostassi il punto di vista tenendo premuta la rotella del mouse e muovendo il mouse, noteresti che l' orografia del terreno è riprodotta pressoché fedelemente alla realtà.
Non "Pressochè, ma proprio fedelmente ; si chiama DTM (Digital Terrain ) ed è un rilevamento satellitare (di solito viene diffuso in formato TIF o BMP (DEM) in diversi colori, oppure nel formato standard dtm da gis, un file di testo) che definisce i rilievi geografici.

sono disponibili (gratuitamente) DTM ad altissima risoluzione (con definizione inferiore al metro) su parecchi siti

puoi anche abbinarli a GIS gratuiti come Qgis per avere una visione "in casa" della tua zona

naturalmente in google earth non sono stati inclusi quelli a alta risoluzione per ovvii problemi di peso (ad esempio quello del trentino occupa 30MB a 30mt interpolato a 15






inoltre se "vai in USA" tutte le città hanno gli edifici riprodotti in 3D con un effetto molto carino :).
non tutte, ma molto poche

cmq ora con SketchUp gratuito si potranno ampliare parecchio






una cosa che mi ha un pò deluso è che l' intera immagine del globo, essendo stata montata assemblando + carte e quindi più foto scattate da satellite, presenta delle zone + definite e delle zone praticamente inguardabili data la definizione scarsissima.

Solo la NASA possiede una cartografia a buona risoluzione di tutto il globo con ottimi colori, fatta qualche anno fa

è messa come base al programma WorldWind ed è spettacolare

solo che google non la ha acquisita







ho notato che spesso le grandi città capitano, ma non sempre, in zone molto ben dettagliate, invece se provate ad andare sull' himalaya o in groenlandia le foto sono pessime già a molti km d' altezza.

Naturalmente dipende dalle licenze acquisite da Google: non interessa a molti vedere una valle sperduta sull'Himalaya e naturalmente ci si orienta di conseguenza (aggiungo che non tutta la cartografia terrestre è stata fatta, anzi manca gran parte delle zone naturalmente: son cose che costano e richiedono tempo, poij google non facendole direttamente è costretto a acquisire costosissime licenze esterne, come in italia)






1. a che data all' incirca risalgono le foto scattate in google earth ver. gratuita?
gran parte di quelle italiane si riferisce a passate del 2004 (nota, sono fra le migliori essendo prese direttamente dalle ortofoto "ufficiali", quindi già corrette prospettivamente e curate per scopi topografici)

Cobain
18-06-2006, 19:04
comunque volete sapere una cosa? l'ho istallato .......apparte la grafica 3d che non è che sia un granchè tra l'altro il motore mi pare pure eccessivamente lento ...ho cercato di vedere la mia casa ....stava ancora in costruzione ci stava un terreno nero che a mala pena si distingueva .......mi chiedo se le foto per fare il programma risalgono primo o dopo la seconda guerra mondiale.aggiungo che l'areoporto militare per ovvie ragioni non ci sta al suo posta compare un immensa chiazza marrone.sarà forse che pure la mia casa era top secret :D

Leron
18-06-2006, 19:12
comunque volete sapere una cosa? l'ho istallato .......apparte la grafica 3d che non è che sia un granchè tra l'altro il motore mi pare pure eccessivamente lento ...ho cercato di vedere la mia casa ....stava ancora in costruzione ci stava un terreno nero che a mala pena si distingueva .......mi chiedo se le foto per fare il programma risalgono primo o dopo la seconda guerra mondiale.
le foto risalgono alle passate del 2004, alcune a quelle del 2002

le passate precedenti sono del 1998 ma mi risulta che quelle passate fossero state realizzate in B/N quindi dubito che quella della tua zona risalga a quella data

in ogni caso sono le ultime ortofoto disponibili di quella zona quindi in caso devi prendertela con la tua regione/provincia


che sia lento può essere dato che è una BETA


per quanto mi riguarda su una squallidissima geforceGO 6200 è un fulmine, leggerissimo (come la versione precedente del resto)


le zone militari sono oscurate sulle ortofoto italiane a uso civile (anche quelle a uso topografico), alcune volte con semplici pennellate di colore altre volte copiando pezzi della mappa come campi e coltivazioni


poi se ti aspettavi qualcosa come "nemico pubblico" ti devo informare che quello è un film di fantascienza, e per cose di quel tipo dovrai aspettare qualche decennio

Cobain
18-06-2006, 19:14
le foto risalgono alle passate del 2004, alcune a quelle del 2002

le passate precedenti sono del 1998 ma erano in B/N


che sia lento può essere dato che è una BETA


per quanto mi riguarda su una squallidissima geforceGO 6200 è un fulmine, leggerissimo (come la versione precedente del resto)


poi se ti aspettavi qualcosa come "nemico pubblico" ti devo informare che quello è un film di fantascienza, e per cose di quel tipo dovrai aspettare qualche decennio
beh pure con la mia gira veloce finche la prospettiva e lontana pero vai a new york e metti altezza topografica per comporre i poligoni ci mette una vita....mah strano se le date sono come dici tu perche vicino alla mia casa c'è una piccola cappela dalle foto risulta un piccolo dirupo ma l'ha restaurata gia quando io ero piccolo.

Leron
18-06-2006, 19:16
beh pure con la mia gira veloce finche la prospettiva e lontana pero vai a new york e metti altezza topografica per comporre i poligoni ci mette una vita....
ci mette la prima volta perchè i dati dei poligoni li deve SCARICARE da internet ;)

poi è fluidissimo (almeno sul mio)

se dovesse essere scattoso prova a cambiare da opengl a directx

naturalmente se hai una linea lenta o programmi che succhiano banda aperti è più lento

Cobain
18-06-2006, 19:19
ci mette la prima volta perchè i dati dei poligoni li deve SCARICARE da internet ;)

poi è fluidissimo (almeno sul mio)

se dovesse essere scattoso prova a cambiare da opengl a directx

naturalmente se hai una linea lenta o programmi che succhiano banda aperti è più lento
vabbe ho esagerato in realta è lenta ma una lentezza accettabile forse pure perche tenevo zdc a scaricare...pero mi aspettavo qualcosa di piu fluido visto le definizioni delle texture

Leron
18-06-2006, 19:23
vabbe ho esagerato in realta è lenta ma una lentezza accettabile forse pure perche tenevo zdc a scaricare...pero mi aspettavo qualcosa di piu fluido visto le definizioni delle texture
complice il carico dei server e la risoluzione delle texture è pure troppo veloce

worldwind ci mette anche minuti a visualizzarle (e non ha edifici 3d)

pensa che una ortofoto di 5Km di lato a alta risoluzione in formato originale occupa una 70ina di MB

naturalmente queste saranno compresse

Ferdy78
18-06-2006, 19:35
Mah, scaricato et installato: con un pò di pazienza funzia decentemente anche con un 1.6 ghz reale e 768 mb di ram :D

Mah ho un dubbio: le mappe le hanno mai aggiornate :confused: :mbe:

No perchè sotto casa mia son quasi tre anni che vi è un cantiere, hanno quasi terminato...ma su Earth...si vede solo il bel campo che vie era una volta :cry: :cry:

Comunque qualcuno sa dove sia possibile vedere in tempo reale immagini satellitari?
Interessa soprattutto vedere le differenze di soleggiamento e luce in Europa e no

Grazie a chi mi darà una mano!! :)

Highbury_1985
18-06-2006, 19:58
ho un ati radeon 9600 series impostazioni 1280*1024

Leron
18-06-2006, 20:11
Mah, scaricato et installato: con un pò di pazienza funzia decentemente anche con un 1.6 ghz reale e 768 mb di ram :D

Mah ho un dubbio: le mappe le hanno mai aggiornate :confused: :mbe:

No perchè sotto casa mia son quasi tre anni che vi è un cantiere, hanno quasi terminato...ma su Earth...si vede solo il bel campo che vie era una volta :cry: :cry:

Comunque qualcuno sa dove sia possibile vedere in tempo reale immagini satellitari?
Interessa soprattutto vedere le differenze di soleggiamento e luce in Europa e no

Grazie a chi mi darà una mano!! :)
ma leggere almeno gli ultimi post no? :muro:


comunque NO: non è possibile vedere immagini in tempo reale perchè è FISICAMENTE impossibile (lo è ora ora e lo sarà ancora per parecchi anni ) creare una infrastruttura che gestisca una copertura mondiale in tempo reale, dato che servirebbe una rete INAUDITA di satelliti, nonchè dei server fantascientifici per gestire il carico dei dati e la loro elaborazione (immaginati una cosa tipo 100mila satelliti che spediscono a terra 10 immagini da 80MB al secondo :asd: ti trovi con un traffico di 80MILA GB al secondo da elaborare, georeferenziare, bilanciare e simultaneamente rendere disponibile a milioni di pc nel mondo :asd: ) (ma penso che potete arrivarci anche voi a capirlo :D)


gli stessi satelliti militari sono pochi, e orbitano costantemente quindi se vogliono una foto, chessò di Pizzocalabro, devono aspettare che l'orbita di uno dei satelliti passi lì sopra

oppure spedire un aereo a scattare le foto




nel caso delle ortofoto, che sono una cosa diversa dalle foto satellitari, in genere si fa un passaggio ogni 2-3 anni, ma queste NON SONO foto satellitari ma fotografie aeree (quelle italiane sono tutte ortofoto aeree, la maggior parte dell'ultima passata che è del 2004, la prossima dovrebbe essere prevista quest'anno o il prossimo)

vengono fatte a scopi topografici, quindi è assurdo (e allucinante) pensare di fare più passate all'anno (anche considerato il lavoro enorme di postproduzione (assemblamento, georettifica, georeferenziazione...) che comporta realizzare le ortofoto)

ragazzi avete visto troppe volte "nemico pubblico" :asd:


quella del soleggiamento non la ho mica capita

phil anselmo
18-06-2006, 20:14
Non "Pressochè, ma proprio fedelmente ; si chiama DTM (Digital Terrain ) ed è un rilevamento satellitare (di solito viene diffuso in formato TIF o BMP (DEM) in diversi colori, oppure nel formato standard dtm da gis, un file di testo) che definisce i rilievi geografici.

sono disponibili (gratuitamente) DTM ad altissima risoluzione (con definizione inferiore al metro) su parecchi siti

puoi anche abbinarli a GIS gratuiti come Qgis per avere una visione "in casa" della tua zona

naturalmente in google earth non sono stati inclusi quelli a alta risoluzione per ovvii problemi di peso (ad esempio quello del trentino occupa 30MB a 30mt interpolato a 15






non tutte, ma molto poche

cmq ora con SketchUp gratuito si potranno ampliare parecchio






Solo la NASA possiede una cartografia a buona risoluzione di tutto il globo con ottimi colori, fatta qualche anno fa

è messa come base al programma WorldWind ed è spettacolare

solo che google non la ha acquisita






Naturalmente dipende dalle licenze acquisite da Google: non interessa a molti vedere una valle sperduta sull'Himalaya e naturalmente ci si orienta di conseguenza (aggiungo che non tutta la cartografia terrestre è stata fatta, anzi manca gran parte delle zone naturalmente: son cose che costano e richiedono tempo, poij google non facendole direttamente è costretto a acquisire costosissime licenze esterne, come in italia)






gran parte di quelle italiane si riferisce a passate del 2004 (nota, sono fra le migliori essendo prese direttamente dalle ortofoto "ufficiali", quindi già corrette prospettivamente e curate per scopi topografici)
grazie 1000 per la disponibilità ;)

phil anselmo
18-06-2006, 20:17
ho un ati radeon 9600 series impostazioni 1280*1024
la vga è ottima, per caso sapresti dirmi anche la versione dei drivers che monti?
probabilmente è un problema di drivers, giusto x fare la prova, cambia la modalità grafica da openGL a directX ;), nelle opzioni di google earth.

Leron
18-06-2006, 20:18
grazie 1000 per la disponibilità ;)
di niente ;)

per la cronaca, ho guardato sul sito di GE: le città coperte (in parte) in 3d negli usa sono 38 :)

cmq per la cronaca, se guardate sul sito di Keyhole trovate centinaia di layer aggiuntivi, da quelli che coprono tutto il pianeta (ottimo quello della copertura nuvolosa) a quelli che aggiungono edifici, a quelli che vi fanno le previsioni del tempo o che vi pianificano l'itinerario delle vacanze ;)

phil anselmo
18-06-2006, 20:19
di niente ;)

per la cronaca, ho guardato sul sito di GE: le città coperte (in parte) in 3d negli usa sono 38 :)

cmq per la cronaca, se guardate sul sito di Keyhole trovate centinaia di layer aggiuntivi, da quelli che coprono tutto il pianeta (ottimo quello della copertura nuvolosa) a quelli che aggiungono edifici, a quelli che vi fanno le previsioni del tempo o che vi pianificano l'itinerario delle vacanze ;)
sì, l' ho visto anch' io subito dopo aver scritto quel post :)

Leron
18-06-2006, 20:24
a chi può interessare qui c'è il thread ufficiale, ho scritto qualche chiarimento soprattutto su come vengono realizzate le foto


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020675

Leron
18-06-2006, 20:33
già che ci siamo, per chi vuole qualche plugin


http://www.googleearthhacks.com/downloads/

Highbury_1985
18-06-2006, 20:45
la vga è ottima, per caso sapresti dirmi anche la versione dei drivers che monti?
probabilmente è un problema di drivers, giusto x fare la prova, cambia la modalità grafica da openGL a directX ;), nelle opzioni di google earth.

ho provato a cambiare da openGL a directx ma la situazione è la stessa (il planisfero non compare) scusa l'ignoranza in materia ma come faccio a sapere la versione dei drivers???

phil anselmo
18-06-2006, 21:14
ho provato a cambiare da openGL a directx ma la situazione è la stessa (il planisfero non compare) scusa l'ignoranza in materia ma come faccio a sapere la versione dei drivers???
guarda, tagliamo la testa al toro:

scaricati questi (http://www.hwupgrade.it/download/file/2751.html), disinstalla i drivers che hai ora, ravvia, (se hai driver cleaner ripulisci tutto per bene e poi riavvia nuovamente) installa questa versione che ti ho linkato e poi vedi se hai risolto il problema ;)

Highbury_1985
19-06-2006, 10:02
guarda, tagliamo la testa al toro:

scaricati questi (http://www.hwupgrade.it/download/file/2751.html), disinstalla i drivers che hai ora, ravvia, (se hai driver cleaner ripulisci tutto per bene e poi riavvia nuovamente) installa questa versione che ti ho linkato e poi vedi se hai risolto il problema ;)

caro Phil,
intanto già ti ringrazio tantissimo per la disponibilità. non so perchè (forse il mio Norton?) ma non riesco a scaricare il file che tu richiedi...

Leron
19-06-2006, 10:14
caro Phil,
intanto già ti ringrazio tantissimo per la disponibilità. non so perchè (forse il mio Norton?) ma non riesco a scaricare il file che tu richiedi...
norton... :Puke:


della serie facciamoci del male :yeah:

phil anselmo
19-06-2006, 10:14
caro Phil,
intanto già ti ringrazio tantissimo per la disponibilità. non so perchè (forse il mio Norton?) ma non riesco a scaricare il file che tu richiedi...
prova a farlo da qui :boh:
http://www.pchs.it/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=174

liviux
19-06-2006, 11:38
1. a che data all' incirca risalgono le foto scattate in google earth ver. gratuita?

Le foto sono le stesse nella versione gratuita e in quella a pagamento. Cambiano i servizi annessi e l'uso che ne puoi fare. Ovviamente, non c'è stato un gigantesco "CLICK!" nel momento in cui hanno scattato un'istantanea pazzesca di tutto il globo terracqueo: ogni zona è stata ripresa in momenti diversi, e a diversi livelli di dettaglio.
2. nelle versioni a pagamento, google earth pro/plus, si hanno immagini in tempo reale? insomma, come se fosse una webcam??? :stordita:
avevo sentito dire questa cosa in giro, nn so se è vera... :rolleyes:
FERMO lì! Ti ho visto! Vergognati, fare quelle cose all'aperto!

Highbury_1985
19-06-2006, 17:08
prova a farlo da qui :boh:
http://www.pchs.it/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=174

GENTILE pHIL,
HO FATTO QUELLO CHE MI HAI DETTO MA LA SITUAZIONE è SEMPRE LA STESSA: PLANISFERO ASSENTE! BO!

Ferdy78
19-06-2006, 18:57
quella del soleggiamento non la ho mica capita

Leron, guarda le due ultime in basso (http://forum.cosenascoste.com/viewtopic.php?t=7669&postdays=0&postorder=asc&start=30) ...cioè la si vede l'area ancora illuminata dell'Europa Sett. e l'area già nelle tenebre :)

Non ho capito però se è earth o quello della nasa :cry: :cry:

O qualche foto presa da un sito con immagini sat in real time :confused:

PS naturalmente per il resto della tua risposta alle mie domande idiote... chiedo venia...se solo avessi letto con più attenzione.. :doh:

Leron
19-06-2006, 19:11
Leron, guarda le due ultime in basso (http://forum.cosenascoste.com/viewtopic.php?t=7669&postdays=0&postorder=asc&start=30) ...cioè la si vede l'area ancora illuminata dell'Europa Sett. e l'area già nelle tenebre :)

Non ho capito però se è earth o quello della nasa :cry: :cry:

O qualche foto presa da un sito con immagini sat in real time :confused:

PS naturalmente per il resto della tua risposta alle mie domande idiote... chiedo venia...se solo avessi letto con più attenzione.. :doh:
se guardi il sito di ge che ho postato sopra, sotto i dynamic layers trovi anche quelli del giorno/notte

phil anselmo
19-06-2006, 21:17
GENTILE pHIL,
HO FATTO QUELLO CHE MI HAI DETTO MA LA SITUAZIONE è SEMPRE LA STESSA: PLANISFERO ASSENTE! BO!
reinstalla google earth ;)

phil anselmo
19-06-2006, 21:20
FERMO lì! Ti ho visto! Vergognati, fare quelle cose all'aperto!
non è che si sta parlando proprio di fantascienza, sulle piste da sci già ci sono delle webcam che riprendono le piste in tempo reale...
cmq era solo una domanda, immaginavo già la risposta ma credo che chiedere sia lecito... :rolleyes:

p.s. è tutta colpa del ciclo di carnot, è vero... :mbe:

Highbury_1985
19-06-2006, 23:14
reinstalla google earth ;)


grazie tanto per l'aiuto ma la situazione non cambia. planisfero assente! non so + che cosa fare... quali sono le altre possibili cause del mio problema? vedo il cielo stellato senza globo e se ingrandisco mi diventa tutto verde (invece adesso con la nuova versione che ho scaricato ti ge mi diventa tutto grigio)

phil anselmo
19-06-2006, 23:51
grazie tanto per l'aiuto ma la situazione non cambia. planisfero assente! non so + che cosa fare... quali sono le altre possibili cause del mio problema? vedo il cielo stellato senza globo e se ingrandisco mi diventa tutto verde (invece adesso con la nuova versione che ho scaricato ti ge mi diventa tutto grigio)
ma con i giochi non hai problemi vero?

Highbury_1985
20-06-2006, 11:01
ma con i giochi non hai problemi vero?

non so, l'unico gioco che ho nel pc sono gli scacchi!!

Leron
20-06-2006, 11:44
prova a lanciare dxdiag e guarda cosa dice


il tuo xp è aggiornato?

phil anselmo
20-06-2006, 12:58
non so, l'unico gioco che ho nel pc sono gli scacchi!!
genius? fritz 8? :p
allora ne approfitto x lanciarti una sfida, sono una 2° nazionale! :D ;)

dealer05
27-06-2006, 00:17
Ma ... mi sbaglio o le immagini non ad alta risoluzione sono meno dettagliate d'un tempo?

androjoker
27-06-2006, 15:07
Ragazzi ho un problema con google Earth ... non so perchè ma all'avvio rompe le balle xkè dice che non riesce a caricare un sacco di immagini e devo premere ok un sacco di volte. Dopo di che mentre navigo nel mondo mi fa vedere una gross X rossa in basso a destra. E' capitato a qualcuno?

Grazie

Massij
02-07-2006, 11:33
Salve qual'è la versione + potente di Google Earth ??? Praticamente quella con maggiore possibilità di Zoom e di dettagli al massimo Zoomati.

Grazie.

k0nt3
02-07-2006, 11:40
Salve qual'è la versione + potente di Google Earth ??? Praticamente quella con maggiore possibilità di Zoom e di dettagli al massimo Zoomati.

Grazie.
per caso hai perso le chiavi di casa e le vuoi cercare stando seduto sulla scrivania? :mbe: c'è solo una versione gratis... a meno che tu non voglia pagare 400$ all'anno per la versione pro.. ma non mi risulta che la differenza sia il livello di zoom :D

Massij
02-07-2006, 11:44
per caso hai perso le chiavi di casa e le vuoi cercare stando seduto sulla scrivania? :mbe: c'è solo una versione gratis... a meno che tu non voglia pagare 400$ all'anno per la versione pro.. ma non mi risulta che la differenza sia il livello di zoom :D


No volevo solo sapere qual'è la versione + potente visto ke ho trovato queste versioni:

Google Earth
• Google Earth Plus
• Google Earth Pro
• Google Earth Enterprise
Google Earth Fusion
Google Earth Server
Google Earth EC

Quale tra queste è la + potente

k0nt3
02-07-2006, 11:51
è scritto tutto qua http://earth.google.com/ le foto usate sono le stesse

Google Earth
Gratuito
Google Earth porta direttamente sulla tua scrivania un pianeta di immagini e altre informazioni geografiche. Puoi visualizzare luoghi esotici come Maui e Il Cairo, oltre a punti di interesse come ristoranti, ospedali, scuole e altre strutture del luogo.

Google Earth Plus
$20*
Google Earth Plus è un aggiornamento opzionale che offre supporto per dispositivi GPS, la possibilità di importare fogli di lavoro, strumenti di disegno e stampa di migliore qualità.

Google Earth Pro
$400*
Per gli usi professionali e commerciali, Google Earth Pro è lo strumento di ultima generazione per la ricerca, la presentazione e la condivisione di informazioni geografiche.

EDIT: Per l'implementazione on-site di database di Google Earth personalizzati nella tua azienda è anche disponibile Google Earth Enterprise Solutions.

-fidel-
02-07-2006, 16:42
Appena provata la versione Linux su una Suse 10.1
Che posso dire, spettacolo... :eek:
Soprattutto pensando all'iniziativa di Seat - Pagine gialle apparsa nelle news qualche giorno fa...