PDA

View Full Version : (Serio)Corsa per dimagrire, come?


Dante89
09-06-2006, 23:56
Ciao a tutti, dato l'arrivo dell'estate, io mi ritrovo seppur in buona forma fisica, ad avere su un pò di pancetta, sono 1.86m, peso 75kg, e faccio manubri e addominali in vari metodi per un oretta al giorno, come manubri alzo dopo diverso tempo di allenamento, partito dai 5kg sono arrivato a 16kg, per una serie di 4-5 ripetizioni da 20/30, mentre di flessioni 4 serie da 25......Vorrei adesso integrare della sana corsa, ma come operare per ridurre la massa grassa, quindi dimagrire?Se c'è da modificare il resto dell'operato ditemi pure, sono tutt'orecchi :)

frikes
10-06-2006, 00:20
corsa molto lenta per un'ora, senza eccedere on l'affanno...quasi una camminata saltellante :D . quando prendi dimestichezza con la respirazione prova anche in una strada in leggera salita ma senza affaticarti troppo. counque lo spinning, anche se è un po' claustrofobico perchè si fa in palestra (se ti metti in ultima fila ti guardi anche una discreta quantità di :ciapet: :D ...è tipicamente femminile come sport) fa miracoli! e definisce i muscoli dagli addominali bassi in giù. solo che è un po' stressante per la respirazione le prime sedute :(

Dante89
10-06-2006, 00:39
Guarda io ho tutto a casa, anche la cyclette, come si fà lo spinning, i tempi?Ripetizioni dei tmepi?Tirata unica?Grazie mille :)

3NR1C0
10-06-2006, 00:43
Posta nel mio thread sul wellness (in signature)

Ciao.

frikes
10-06-2006, 01:24
la cyclette non va bene...lo spinning usa delle specie di cyclette da corsa. e un istruttore è indispensabile per iniziare. l'ho fatto in palestra per 1 anno e mezzo...poi però mi ha stufato perchè preferivo l'aria aperta. comunque due volte a settimana con sedute di un'ora. in genere 15min sono tra riscaldamento e esercizi muscolari alla fine, e 45 di corsa violentissima! è abbastanza faticoso all'inizio ma quando pendi la mano è fattibile. oltre metà seduta si fa in piedi distaccati dal sellino, comunque a seconda del programma. quello che mi piaceva erano le basi musicali,e la fantasia dell'istruttore che praticamente ti faceva immaginare il percorso: pianura, collina, salita che si simulano aumentando la resistenza della "bicicletta". alcune sedute sono più lente nelle pedalate ma con resistenza molto alta, altre con pedalate velocissime e veloci cambiamenti di posizione, tipo 16 pedalate in piedi, 16 seduti, fino ad arrivare a 2/2 ( :ciapet: e addominali il mattino dopo bstemmiano :eek: )...
la musica è importante perchè programmata in base ai battiti cardiaci che non devono essere superati in ogni fase della faticosa pedalata. poi è importante la regloazione del sellino, manubrio e vari, per evitare di incidere troppo su alcuni muscoli o sui tendini, ma a quello ci pensa l'istruttore...
comunque a mio parere meglio una corsa, tradizionale, efficiente e gratis ;)
(io pagavo 60€ 10 sedute)

CoolBits
10-06-2006, 07:58
l'unico modo per dimagrire con la corsa è farla in fascia lipolitica altrimenti sprechi solo tempo e la pancetta non cala!!!

Triple H
10-06-2006, 08:46
l'unico modo per dimagrire con la corsa è farla in fascia lipolitica altrimenti sprechi solo tempo e la pancetta non cala!!!

60-70% FcM


Cardiofrequenzimetro ruleZzZz ;)

mojito
10-06-2006, 09:10
l'unico modo per dimagrire con la corsa è farla in fascia lipolitica altrimenti sprechi solo tempo e la pancetta non cala!!!

si perchè quando superi il 70% FCM puoi correre senza bruciare calorie :rolleyes: :)

la ciccia che accumuli è il risultato del bilancio calorico. se è positivo ingrasso; se è negativo dimagrisco. se corro al mio massimo un'ora e brucio 1000 calorie queste vanno sottratte dal bilancio calorico allo stesso modo delle 400 che brucerei correndo piano piano.

per buttare giù la pancetta un'alimentazione più controllata e corsa: tanto più efficace quanto più strada riesci a fare nel tempo a disposizione, magari andando con un andatura un po' più spedita di quella di eritreo cazzulati (noto ultracentenario delle vignette) ne giova anche il sistema cardiocircolatorio.
:)

Dante89
10-06-2006, 09:23
Quindi è da evitare una corsa proprio corsa, diciamo un andatura veloce ma controllata per più strada possibile in mezz'ora? :)

CoolBits
10-06-2006, 09:26
.....

la tua risposta è molto semplicistica e per alcuni versi anche errata....
cmq per chi vuole sapere di più sulla fascia lipolitica può guardare QUI (http://www.bodybuilding.it/modules.php?name=News&file=article&sid=233)

sul fatto che bisogna curare l'alimentazione penso tutti concordino.

mojito
10-06-2006, 09:28
Quindi è da evitare una corsa proprio corsa, diciamo un andatura veloce ma controllata per più strada possibile in mezz'ora? :)

in buona sostanza quello che intendo è cercare di fare il massimo di distanza che le proprie possibilità permettono di percorrere senza stare a guardare il cardio frequenzimetro e spaventarsi se si sfora la soglia di 3 battiti. un'ora è il tempo giusto.. ma si sa di tempo ce n'è poco :D

Glide
10-06-2006, 09:29
l'anno scorso facendo per un mesetto una mezz'ora di corsa al giorno e mangiando un pò di meno ho perso 5 kg
la corsa è indispensabile per dimagrire

Kendall
10-06-2006, 09:34
l'anno scorso facendo per un mesetto una mezz'ora di corsa al giorno e mangiando un pò di meno ho perso 5 kg
la corsa è indispensabile per dimagrire

non è sempre così, dipende da molti fattori, io dimasgrisco controllando l'alimentazione e quando faccio sport di solito aumento un paio di kg

mojito
10-06-2006, 09:37
la tua risposta è molto semplicistica e per alcuni versi anche errata....
cmq per chi vuole sapere di più sulla fascia lipolitica può guardare QUI (http://www.bodybuilding.it/modules.php?name=News&file=article&sid=233)

sul fatto che bisogna curare l'alimentazione penso tutti concordino.

non vorrei scatenare una guerra santa dei link ma leggi qui:

http://www.albanesi.it/Corsa/sportmagro.htm

io, a livello personale, ho trovato molto più redditizio questo approccio!

Ciao! :)

CoolBits
10-06-2006, 09:48
non vorrei scatenare una guerra santa dei link ma leggi qui:

http://www.albanesi.it/Corsa/sportmagro.htm

io, a livello personale, ho trovato molto più redditizio questo approccio!

Ciao! :)

nemmeno io voglio scatenare una guerra di link...io invece ho trovato molto più redditizio l'approccio da me linkato...cmq ogni organismo risponde agli stimoli in modo parzialmente differente...ognuno di noi troverà da solo con la pratica l'approccio che meglio si adatta al suo "organismo"

aLLaNoN81
10-06-2006, 09:50
corsa molto lenta per un'ora, senza eccedere on l'affanno...quasi una camminata saltellante :D . quando prendi dimestichezza con la respirazione prova anche in una strada in leggera salita ma senza affaticarti troppo. counque lo spinning, anche se è un po' claustrofobico perchè si fa in palestra (se ti metti in ultima fila ti guardi anche una discreta quantità di :ciapet: :D ...è tipicamente femminile come sport) fa miracoli! e definisce i muscoli dagli addominali bassi in giù. solo che è un po' stressante per la respirazione le prime sedute :(
- se la corsa è troppo lenta non brucia assolutamente grasso
- se ha appena iniziato a correre e prova a correre in salita gli salgono troppo le pulsazioni e va a finire che fa solo allenamento cardiaco
- con lo spinning si fa praticamente solo allenamento cardiaco... definizione? ma in che film? :D

aLLaNoN81
10-06-2006, 09:55
la cyclette non va bene...lo spinning usa delle specie di cyclette da corsa. e un istruttore è indispensabile per iniziare. l'ho fatto in palestra per 1 anno e mezzo...poi però mi ha stufato perchè preferivo l'aria aperta. comunque due volte a settimana con sedute di un'ora. in genere 15min sono tra riscaldamento e esercizi muscolari alla fine, e 45 di corsa violentissima! è abbastanza faticoso all'inizio ma quando pendi la mano è fattibile. oltre metà seduta si fa in piedi distaccati dal sellino, comunque a seconda del programma. quello che mi piaceva erano le basi musicali,e la fantasia dell'istruttore che praticamente ti faceva immaginare il percorso: pianura, collina, salita che si simulano aumentando la resistenza della "bicicletta". alcune sedute sono più lente nelle pedalate ma con resistenza molto alta, altre con pedalate velocissime e veloci cambiamenti di posizione, tipo 16 pedalate in piedi, 16 seduti, fino ad arrivare a 2/2 ( :ciapet: e addominali il mattino dopo bstemmiano :eek: )...
la musica è importante perchè programmata in base ai battiti cardiaci che non devono essere superati in ogni fase della faticosa pedalata. poi è importante la regloazione del sellino, manubrio e vari, per evitare di incidere troppo su alcuni muscoli o sui tendini, ma a quello ci pensa l'istruttore...
comunque a mio parere meglio una corsa, tradizionale, efficiente e gratis ;)
(io pagavo 60€ 10 sedute)

La cyclette va benissimo invece, se è di buona qualità permette di regolare bene lo sforzo in base alle pulsazioni, le cyclette da spinning invece non sono cyclette "da corsa" ma hanno soltanto un volano appesantito, in pratica quando si inizia a farlo girare non si ferma più...
Quanto all'allenamento da te descritto non è altro che allenamento cardiaco, per dimagrire serve veramente a poco o niente. Lo spinning è una trovata commerciale all'ennesima potenza, null'altro...



PS: poi mi spieghi come facevano a farti male gli addominali, dato che in bici o su una cyclette la posizione è tale da non averli praticamente mai in tensione...

aLLaNoN81
10-06-2006, 09:58
Quindi è da evitare una corsa proprio corsa, diciamo un andatura veloce ma controllata per più strada possibile in mezz'ora? :)
Si inizia a bruciare grasso dopo circa 20 minuti che si sta correndo, quindi direi che devi correre almeno una quarantina minuti...

aLLaNoN81
10-06-2006, 09:59
edit

tavanic
10-06-2006, 10:10
nemmeno io voglio scatenare una guerra di link...io invece ho trovato molto più redditizio l'approccio da me linkato...cmq ogni organismo risponde agli stimoli in modo parzialmente differente...ognuno di noi troverà da solo con la pratica l'approccio che meglio si adatta al suo "organismo"

In un 3d simile non ho voluto dare miei pareri riguardo a questa famosa soglia lipolitica perchè ragazzi diciamoci la verità su internet trovate di tutto, ma trovate dei parametri standard la soglia infatti varia con un'ampia forbice dal 60% all' 80% della frequenza cardiaca massima.
Ma poi entrano in gioco un numero così grande di paramentri che voi non avete neanche l'idea e soprattutto con l'adattamento sugli allenamenti successivi ci sono ulteriori variazioni.
Non posso elencare tutti i paramentri fisico-biochimici che intervengono, ma vi posso dare un imput, le variazioni posso essere di qualche battito cardiaco come di una 10ina.
Vi porto un esempio:
un parametro che sembra poco importante, l'ora in cui andate a correre, c è di mezzo la temperatura e l' umidità dell' aria, c è di mezzo l' ora stessa e quindi in ritmo circandiano e la produzione di cortisolo, vedete solo con una variabile ci sono 3 importanti fattori che influenzano il ritmo cardiaco per non parlare se siete a stomaco pieno o vuoto, se avete preso qualche stimolante prima di partire ad esempio del caffè.
E ci sono tante altre cose da tenere in considerazione, quindi si deve fare affidamento sulla soglia intesa come minimo valore e massimo e adattarsi "alla giornata", cioè quello che voglio dire non è sempre lo stesso valore fisso.
Poi non parliamo di tutto quello che leggiamo nei vari link che ci postate, dove si parla che dopo 20 minuti si incomincia a bruciare solo grasso, non è vero per come si legge, non siamo sincronizzati tutti sui 20 minuti, non perchè non siamo in Svizzera :D , ma perchè siamo diversi uno dall'altro, c è chi parte prima a bruciare grassi, c è chi parte dopo, dipende anche qui da un buon numero di parametri biochimici che dalle riserve di glicogeno e comunque dopo quegli ipotetici 20 minuti si bruciano comunque anche proteine e non esclusivamente grassi.

Ciao

Sgarboman
10-06-2006, 11:16
Io aggiungerei anche che bisogna correre per almeno 40 minuti, se si vuol dimagrire, perchè nella prima mezz'ora di corsa non si bruciano gli accumuli di grasso.

toshiman
10-06-2006, 11:28
Ciao a tutti, dato l'arrivo dell'estate, io mi ritrovo seppur in buona forma fisica, ad avere su un pò di pancetta, sono 1.86m, peso 75kg, e faccio manubri e addominali in vari metodi per un oretta al giorno, come manubri alzo dopo diverso tempo di allenamento, partito dai 5kg sono arrivato a 16kg, per una serie di 4-5 ripetizioni da 20/30, mentre di flessioni 4 serie da 25......Vorrei adesso integrare della sana corsa, ma come operare per ridurre la massa grassa, quindi dimagrire?Se c'è da modificare il resto dell'operato ditemi pure, sono tutt'orecchi :)

1,86 x 75kg se hai pure la pancetta c'è sicuramente qualcosa che non va nei tuoi allenamenti con panca e manubri.

riguardo alla corsa, vai da decathlon e compra un cardiofrequenzimetro (e delle scarpe per correre) per bruciare i grassi resta fra i 130 ed i 150 bpm.

te l'ho fatta mooooolto semplice, ma se vuoi impostare con + precisione la tua fascia target segui le istruzioni e personalizzati la formula x il calcolo.

FuGu
10-06-2006, 11:40
Quoto chi mi ha preceduto, pigliati un cardiofrequenzimetro, basta che abbia la possibilità di settare il range delle pulsazioni entro le quali devi stare ;)

Poi torna a postare nel thread Wellness :p

Cmq anche io faccio dai 45 ai 60 minuti di corsa, 3 volte alla settimana, in fascia bruciagrassi, e i risultati si vedono, soprattutto dopo qualche mese :)
All'inizio mi schiantavo dopo 15 minuti :stordita: :D
E le pulsazioni a riposo mi sono scese a 52-53 :cool:

Non avere fretta ed inizia con cautela, altrimenti ti trovi tanto di quell'acido lattico da riempire un serbatorio :muro:

frikes
10-06-2006, 16:36
La cyclette va benissimo invece, se è di buona qualità permette di regolare bene lo sforzo in base alle pulsazioni, le cyclette da spinning invece non sono cyclette "da corsa" ma hanno soltanto un volano appesantito, in pratica quando si inizia a farlo girare non si ferma più...
Quanto all'allenamento da te descritto non è altro che allenamento cardiaco, per dimagrire serve veramente a poco o niente. Lo spinning è una trovata commerciale all'ennesima potenza, null'altro...



PS: poi mi spieghi come facevano a farti male gli addominali, dato che in bici o su una cyclette la posizione è tale da non averli praticamente mai in tensione...

azz...polemico!...dai scherzo :D
comunque la corsa molto lenta me l'hanno consigliata in molti.. evidentemente erano consigli sbagliati. per corsa in salita non intendo una mulattiera di montagna...anche una pendenza dell'1% si fa sentire... comunque non sono esperto del campo quindi è probabile che abbia detto una massa di cazzate :D
ma spinning l'hai mai fatto? con una dieta mediterranea(120g di pasta + secondo e frutta a pranzo per intenderci) e due sedute a settimana di spinning ho perso in 14 mesi 22kg. non andavo in palestra, non avevo mai fatto ciclismo prima eppure le gambe erano parecchio definite. gli addominali fanno male, se hai letto quello che ho scritto, perchè fanno fare pedalate velocissime e nel frattempo devi alzarti e sederti sulla sella SENZA l'uso delle braccia. e comunque SOLO addominali bassi. e ti assicuro che per i primi tempi il giorno dopo facevano male. è soprattuto allenamento cardiaco, ma non credo che sia solo quello.
la cyclette ho detto che non andava bene perchè pensavo si riferisse allo spinning, le bici da spinning hanno molte regolazioni (almeno quelle che utilizzavo io) rispetto alla cyclette (o forse nella mia vita ho usato cyclette di merda :D ). poi per dimagrire è ottima, nulla da dire ;)
comunque concordo che sia una trovata commerciale...una specie di tapis roulant che vuole sostituire la corsa :rolleyes:

maxim64
11-06-2006, 07:38
Torni a casa affamato come un animale e ti mangi pure le sedie.

Per dimagrire bisogna fare la dieta.

Ci vuole volontà (convinzione) ma se non controlli quello che mangi l'attività fisica non serve a niente (per dimagrire intendo).

Una dieta equilibrata e risolvi il problema. Non è difficile.

Poi non si fa nemmeno la fame.

Xfree
11-06-2006, 10:06
Torni a casa affamato come un animale e ti mangi pure le sedie.

Per dimagrire bisogna fare la dieta.

Ci vuole volontà (convinzione) ma se non controlli quello che mangi l'attività fisica non serve a niente (per dimagrire intendo).

Una dieta equilibrata e risolvi il problema. Non è difficile.

Poi non si fa nemmeno la fame.


Alimentazione controllata e sport, l'uno non esclude l'altro.

Dante89
11-06-2006, 10:25
Torni a casa affamato come un animale e ti mangi pure le sedie.

Per dimagrire bisogna fare la dieta.

Ci vuole volontà (convinzione) ma se non controlli quello che mangi l'attività fisica non serve a niente (per dimagrire intendo).

Una dieta equilibrata e risolvi il problema. Non è difficile.

Poi non si fa nemmeno la fame.
Fermati, io non mangio come un animale, mangio il giusto, non faccio eccessi, niente bibite gassate, cibi zuccherati da morire o altro...Mi regolo, ma un pò di corsa penso la dovevo integrare :)

aLLaNoN81
11-06-2006, 10:28
Torni a casa affamato come un animale e ti mangi pure le sedie.

Per dimagrire bisogna fare la dieta.

Ci vuole volontà (convinzione) ma se non controlli quello che mangi l'attività fisica non serve a niente (per dimagrire intendo).

Una dieta equilibrata e risolvi il problema. Non è difficile.

Poi non si fa nemmeno la fame.
L'importante è che tu ne sia convinto :asd:


PS: bello stare a dieta senza fare sport, se a te piace esser flaccido fai pure :asd:

aLLaNoN81
11-06-2006, 10:39
azz...polemico!...dai scherzo :D
comunque la corsa molto lenta me l'hanno consigliata in molti.. evidentemente erano consigli sbagliati.
Me lo dicono in molti che sono polemico :D (e lo sono veramente :asd: )
Diciamo che la corsa deve essere ad una velocità che è una via di mezzo, ne troppo lenta ma nemmeno troppo veloce, l'ottimo sarebbe ovviamente correre con un cardiofrequenzimetro ;)


per corsa in salita non intendo una mulattiera di montagna...anche una pendenza dell'1% si fa sentire... comunque non sono esperto del campo quindi è probabile che abbia detto una massa di cazzate :D
La corsa in salita fa schizzare in alto le pulsazioni, quindi se uno non è allenato finisce per fare solo allenamento cardiaco ;)


ma spinning l'hai mai fatto? con una dieta mediterranea(120g di pasta + secondo e frutta a pranzo per intenderci) e due sedute a settimana di spinning ho perso in 14 mesi 22kg. non andavo in palestra, non avevo mai fatto ciclismo prima eppure le gambe erano parecchio definite.
Io sono fondamentalmente contrario allo spinning, lo trovo parecchio contro natura...
Quanto al dimagrimento ed alla definizione li hai ottenuti perchè presumo (dal sovrappeso che avevi) che tu non abbia mai fatto molta attività fisica e quindi ne hai tratto beneficio ma ci sono modi più efficaci per ottenerli ;)


gli addominali fanno male, se hai letto quello che ho scritto, perchè fanno fare pedalate velocissime e nel frattempo devi alzarti e sederti sulla sella SENZA l'uso delle braccia. e comunque SOLO addominali bassi. e ti assicuro che per i primi tempi il giorno dopo facevano male. è soprattuto allenamento cardiaco, ma non credo che sia solo quello.
Vabbè, questo lo si spiega come al punto precedente :)


la cyclette ho detto che non andava bene perchè pensavo si riferisse allo spinning, le bici da spinning hanno molte regolazioni (almeno quelle che utilizzavo io) rispetto alla cyclette (o forse nella mia vita ho usato cyclette di merda :D ). poi per dimagrire è ottima, nulla da dire ;)
comunque concordo che sia una trovata commerciale...una specie di tapis roulant che vuole sostituire la corsa :rolleyes:
Più che un tapis roulant è una trovata commerciale per invogliare tramite la musica ed il divertimento a far andare in palestra anche la gente che non ha voglia di andarci... Il problema è che per farlo bisogna essere in perfette condizioni fisiche (è molto impegnativo da punto di vista cardio-muscolare) e secondo me almeno un 50% delle persone che lo fa non è nelle condizioni di poterlo fare...

v1ruz
11-06-2006, 10:59
anche io ho iniziato a correre per buttare giu un po di panza..soltanto che, non essendo allenato, non riesco a fare molto (20min e poi il fiato se ne va a farsi un giro)...eppure non mi sembra di correre forte anzi..e cerco anche di respirare nel modo migliore possibile...

toshiman
11-06-2006, 12:33
Fermati, io non mangio come un animale, mangio il giusto, non faccio eccessi, niente bibite gassate, cibi zuccherati da morire o altro...Mi regolo, ma un pò di corsa penso la dovevo integrare :)

nessuno mette in dubbio che non ti regoli, ma il regolarsi può essere soggettivo.

ripeto sei 1,86 x 75kg, ti alleni con i pesi e stai attento a mangiare, ma hai un pò di pancia.

sei completamente fuori forma per quello che dici di fare.

e le cause possono essere solo che, l'allenamento con i pesi che fai è completamente sbagliato, e la tua alimentazione è completamente sbagliata.

considera che su grandi linee x stare meglio dovresti essere minimo 1,86 x 80kg (considerando un fisico atletico ma non troppo muscoloso) e niente panzetta.

ora mettersi a dare consigli ad uno sconosciuto non è nemmeno tanto sensato, ma sempre su grandissime linee...

per chi fa attività fisica e quindi ha bisogno di energia, la cosa migliore è mangiare 5 volte al giorno: colazione - merenda - pranzo - merenda - cena.

questo perchè il fisico va nutrito, ed allo stesso tempo il metabolismo stimolato.

su queste basi la dieta può essere costruita per incrementare maggiormente la massa magra, oppure per ridurre la massa grassa... ma x i dettagli senti un dietologo.

poi rivedrei le tue routine con la panca ed i manubri, che sulla base dell'1,86 x 75kg non mi sembra siano molto efficaci, un esercizio sbagliato causa + danni che benefici.
per i pesi ti consiglio o di andare in palestra, o un personal trainer.

la cosa + semplice che puoi fare da solo è comprarti un cardiofrequenzimetro e correre rimanendo nella fascia tra i 130ed i 150bpm.

drodo
11-06-2006, 15:16
anche io ho iniziato a correre per buttare giu un po di panza..soltanto che, non essendo allenato, non riesco a fare molto (20min e poi il fiato se ne va a farsi un giro)...eppure non mi sembra di correre forte anzi..e cerco anche di respirare nel modo migliore possibile...

Succedeva anche a me....poi per puro caso ho scoperto di essere ipotiroideo (circa un mese fa!) e ho iniziato, sotto controllo medico ovviamente, a prendere l'eutirox...che dire, dopo appena un mese riesco a correre senza problemi di fiato 30/40 min e sto migliorando di continuo (il mio target è 60 min 3 volte alla settimana!) ho 30 anni, 1,80 m x 105 Kg ( :eek: ) sono molto robusto (in passato ho fatto molta palestra) ma ho molta massa grassa per fortuna diffusa su tutto corpo (sembro molto più magro di quello che sono :sofico: ).

spero di arrivare dopo l'estate a 90 Kg che per me sono perfetti!!! speriamo!

byez!

v1ruz
11-06-2006, 15:30
Succedeva anche a me....poi per puro caso ho scoperto di essere ipotiroideo (circa un mese fa!) e ho iniziato, sotto controllo medico ovviamente, a prendere l'eutirox...che dire, dopo appena un mese riesco a correre senza problemi di fiato 30/40 min e sto migliorando di continuo (il mio target è 60 min 3 volte alla settimana!) ho 30 anni, 1,80 m x 105 Kg ( :eek: ) sono molto robusto (in passato ho fatto molta palestra) ma ho molta massa grassa per fortuna diffusa su tutto corpo (sembro molto più magro di quello che sono :sofico: ).

spero di arrivare dopo l'estate a 90 Kg che per me sono perfetti!!! speriamo!

byez!

beh io vado dalla nutrizionista che mi tiene sempre sotto controllo medico e non ho di questi problemi. penso che sia solo necessario una buona volontà per mantenere una costanza nell'attività fisica. piano piano si riesce a fare tutto :)

drodo
11-06-2006, 16:06
beh io vado dalla nutrizionista che mi tiene sempre sotto controllo medico e non ho di questi problemi. penso che sia solo necessario una buona volontà per mantenere una costanza nell'attività fisica. piano piano si riesce a fare tutto :)

Meglio così allora!!! ;)

...dobbiamo solo romperci il c*** :sofico:

byez!

frikes
11-06-2006, 16:52
Me lo dicono in molti che sono polemico :D (e lo sono veramente :asd: )
Diciamo che la corsa deve essere ad una velocità che è una via di mezzo, ne troppo lenta ma nemmeno troppo veloce, l'ottimo sarebbe ovviamente correre con un cardiofrequenzimetro ;)

La corsa in salita fa schizzare in alto le pulsazioni, quindi se uno non è allenato finisce per fare solo allenamento cardiaco ;)

Io sono fondamentalmente contrario allo spinning, lo trovo parecchio contro natura...
Quanto al dimagrimento ed alla definizione li hai ottenuti perchè presumo (dal sovrappeso che avevi) che tu non abbia mai fatto molta attività fisica e quindi ne hai tratto beneficio ma ci sono modi più efficaci per ottenerli ;)

Vabbè, questo lo si spiega come al punto precedente :)


Più che un tapis roulant è una trovata commerciale per invogliare tramite la musica ed il divertimento a far andare in palestra anche la gente che non ha voglia di andarci... Il problema è che per farlo bisogna essere in perfette condizioni fisiche (è molto impegnativo da punto di vista cardio-muscolare) e secondo me almeno un 50% delle persone che lo fa non è nelle condizioni di poterlo fare...


e già! sul polemico sono daccordo :D :D :D comunque per definizione non intendevo "vedere finalmente la forma di un muscolo nascosto da uno strato di ciccia"(anche perchè di quei 22kg ho dovuto e voluto riprenderne 10 perchè ero diventato invisibile :eek: ) non era di certo una gamba scolpita, ma alcuni muscoli ti assicuro che erano definiti. poi sono daccordo con te in tutto (anche sugli addominali...in effetti non gli ho mai usati più di tanto se non per :oink:... :asd: :asd: ) esistono di sicuro metodi migliori e anche più efficienti dello spinning (che alla fine è solo lo sport generalmente per le ragazze che vogliono far salire un po' il :ciapet:...ma che in fondo fa fare un notevole sforzo fisico oltre che cardiaco!). comunque non era il primo sport che facevo. la pallavolo, ormai abbandonata da tempo :cry:...e pesca subacquea estiva
e ora purtroppo solo un po' di bicicletta e corsa...università e lavoro succhiano il sangue...
e intanto la birra continua imperterrita a creare il suo rotolo attorno all'addome :eek:

maxim64
12-06-2006, 00:33
Volevo dire semplicemente che senza dieta non si puo' dimagrire. Ovvero puoi fare tutta l'attività fisica che ti pare - il che ovviamente è positivo - ma se mangi + di quello che bruci . . . indovina un po' che succede.

Iniziare a fare sport e conteporaneamente mangiare in regime dietetico non è facile da digerire :D

Se ci riesci tanto di guadagnato!

In pratica però le cose cambiano e ci vuole spirito di sacrificio.

Cyborg JA
12-06-2006, 00:48
Alimentazione controllata e sport, l'uno non esclude l'altro.


anzi, piuttosto che diventare palloncini flosci e mosci è meglio rimanere grassi.

TONO MUSCOLARE ci vuole !


(domani ricomincio i miei allenamenti dopo quasi 2 mesi di blocco obbligato)

serbring
12-06-2006, 09:33
si perchè quando superi il 70% FCM puoi correre senza bruciare calorie :rolleyes: :)



ma come é possibile?

l'avete visto questo link

http://www.albanesi.it/Corsa/cardio.htm
non sto capendo se vale la pena comprare un cardiof oppure no.

mojito
12-06-2006, 13:34
ma come é possibile?

l'avete visto questo link

http://www.albanesi.it/Corsa/cardio.htm
non sto capendo se vale la pena comprare un cardiof oppure no.

io seguo le indizione di quel sito ma il cardio ce l'ho. non seguo le indicazioni di soglia alla lettera però è utile per avere un po' il polso della situazione. appena incominciato a correre schizzavo sui 160 battiti ora sono sui 150 con ritmo più sostenuto. poi è utile come cronometro ecc ecc. un investimento di una trentina di euro alla dechatlon si può fare per me..

ciao :)

AngeL)
12-06-2006, 14:04
posso dire solo una cosa:
questo sono io -> :oink:
questa e la mia faccia quando mi peso -> :eek:

Dante89
12-06-2006, 14:26
Allora ieri ho fatto un pò di corsa, un oretta in pendenza del dieci per cento, senza affaticarmi in quanto avevo un'andatura tranquilla, ho perso 400g :D

toshiman
12-06-2006, 15:27
Allora ieri ho fatto un pò di corsa, un oretta in pendenza del dieci per cento, senza affaticarmi in quanto avevo un'andatura tranquilla, ho perso 400g :D

di sudore... bevi 3 bicchieri d'acqua e ripesati... :D

Dante89
13-06-2006, 12:37
di sudore... bevi 3 bicchieri d'acqua e ripesati... :D
E no, ho effettuato al pesata a serata conclusa, meno 400g or ami ripeos e vedo se è confermato... :D

mojito
13-06-2006, 12:43
E no, ho effettuato al pesata a serata conclusa, meno 400g or ami ripeos e vedo se è confermato... :D

400gr in un ora? quindi 10kg in un mese senza nemmeno correre tutti i giorni: un po' inverosimile non trovi?

dimagrimento fittizio: hai dato fondo alla scorta di glicogeno.. appena mangi un po' di carboidrati li riprendi.. ma non disperare i carboidrati che vanno a ripristinare il glicogeno non vanno ad aumentare la ciccia: stai dimagrando anche se lentamente come è giusto che sia. :)

DarkSiDE
13-06-2006, 16:23
In un 3d simile non ho voluto dare miei pareri riguardo a questa famosa soglia lipolitica perchè ragazzi diciamoci la verità su internet trovate di tutto, ma trovate dei parametri standard la soglia infatti varia con un'ampia forbice dal 60% all' 80% della frequenza cardiaca massima.
Ma poi entrano in gioco un numero così grande di paramentri che voi non avete neanche l'idea e soprattutto con l'adattamento sugli allenamenti successivi ci sono ulteriori variazioni.
Non posso elencare tutti i paramentri fisico-biochimici che intervengono, ma vi posso dare un imput, le variazioni posso essere di qualche battito cardiaco come di una 10ina.
Vi porto un esempio:
un parametro che sembra poco importante, l'ora in cui andate a correre, c è di mezzo la temperatura e l' umidità dell' aria, c è di mezzo l' ora stessa e quindi in ritmo circandiano e la produzione di cortisolo, vedete solo con una variabile ci sono 3 importanti fattori che influenzano il ritmo cardiaco per non parlare se siete a stomaco pieno o vuoto, se avete preso qualche stimolante prima di partire ad esempio del caffè.
E ci sono tante altre cose da tenere in considerazione, quindi si deve fare affidamento sulla soglia intesa come minimo valore e massimo e adattarsi "alla giornata", cioè quello che voglio dire non è sempre lo stesso valore fisso.
Poi non parliamo di tutto quello che leggiamo nei vari link che ci postate, dove si parla che dopo 20 minuti si incomincia a bruciare solo grasso, non è vero per come si legge, non siamo sincronizzati tutti sui 20 minuti, non perchè non siamo in Svizzera :D , ma perchè siamo diversi uno dall'altro, c è chi parte prima a bruciare grassi, c è chi parte dopo, dipende anche qui da un buon numero di parametri biochimici che dalle riserve di glicogeno e comunque dopo quegli ipotetici 20 minuti si bruciano comunque anche proteine e non esclusivamente grassi.

Ciao


ho apprezzato molto il tuo intervento.

Non ho capito se il caffè aiuta o meno: immagino faccia aumentare il battito cardiaco, vero? io ho notato un *miglioramento* delle prestazioni prendendolo prima della corsa
inoltre consigli stomaco pieno o vuoto? quali sono le ore più indicate per correre? (per il metabolismo, intendo)

davidirro
13-06-2006, 16:43
la ciccia che accumuli è il risultato del bilancio calorico. se è positivo ingrasso; se è negativo dimagrisco. se corro al mio massimo un'ora e brucio 1000 calorie queste vanno sottratte dal bilancio calorico allo stesso modo delle 400 che brucerei correndo piano piano.

E' solo una questione di ottimizzazione dei tempi: correre bruciado zuccheri fa dimagrire poco, correre bruciando direttamente i grassi è invece la cosa migliore se si vuole solo dimagrire. Correre forte brucia zuccheri e non grassi: anche se le calorie bruciate sono le stesse, sono calorie di tipo diverso.

Se vuoi dimagrire, quindi, meglio 400 calorie di grassi bruciati che 800 di zuccheri.

Se invece si vuole potenziare la muscolatura ovviamente il discorso è tutto diverso...

aleraimondi
13-06-2006, 16:47
vi dico la mia perche presumo di avere dei risultati dalla mia. difatti, sono calato 15kg.
Le ho provate tutte, dal cardiofitness al guerrilla cardio (mi vene da piangere solo a ripensarci) e alla fine ho notato che i cambiamenti a livello di dimagrimento sono marginali. comunque vi dico il mio programma di allenamento:
corro tutti i giorni tranne la domenica, mezzora al giorno in orari differenti al ritmo che riesco a tenere (provato ache il cardiofrequenzimetro, ma non è semplice come pare). in più lunedi e mercoledi ho due ore di allenamenti a basket.
Per quel che riguarda l'alimentazione solo piccole accortezze: ho ripreso a fare colazione, 70gr di pasta o riso in bianco a mezzogiorno, carne o pesce la sera, verdura e frutta a manetta.

serbring
13-06-2006, 17:44
vi dico la mia perche presumo di avere dei risultati dalla mia. difatti, sono calato 15kg.
Le ho provate tutte, dal cardiofitness al guerrilla cardio (mi vene da piangere solo a ripensarci) e alla fine ho notato che i cambiamenti a livello di dimagrimento sono marginali. comunque vi dico il mio programma di allenamento:
corro tutti i giorni tranne la domenica, mezzora al giorno in orari differenti al ritmo che riesco a tenere (provato ache il cardiofrequenzimetro, ma non è semplice come pare). in più lunedi e mercoledi ho due ore di allenamenti a basket.
Per quel che riguarda l'alimentazione solo piccole accortezze: ho ripreso a fare colazione, 70gr di pasta o riso in bianco a mezzogiorno, carne o pesce la sera, verdura e frutta a manetta.

perchè non'è facile come pare? spiegati meglio. E' non sò se mi può essere utile o meno...

aleraimondi
13-06-2006, 18:04
perchè non'è facile come pare? spiegati meglio. E' non sò se mi può essere utile o meno...
nel senso che per stare nel range dei 60/80% devi cambiare spesso di ritmo e inoltre mi era scomodo il mio cardiofrequenzimetro da pochi soldi. che poi sta storia cheper stare sulla fascia lipolitica bisogna correre lentamente mi pare una baggianata. per stare al 70% il ritmo mio era comunque medio, am evidentemente varia a seconda del livello di allenamento (e fidatevi che dopo un mese di guerrilla cardio fare del semplice jogging non vi farà nemmeno sudare :D )

non ci stanno cazzi da fare, per dimagrire bisogna curare l'alimentazione, il che non significa mangiare come un pappagallino, ma mangiare bene. nella mia vita ho fatto ben più di qualche tipo di dieta (anche per via della palestra) e caso vuole che quella che ha dato magiori benefici (quella attuale) me la sono fatta da solo.

Iluccia
13-06-2006, 18:21
Si inizia a bruciare grasso dopo circa 20 minuti che si sta correndo, quindi direi che devi correre almeno una quarantina minuti...

sì, ma io inizio a correre 40 minuti di fila dopo almeno 6 mesi :D Sono troppo fuori allenamento (fino ai 18 anni correvo tutti i giorni e facevo un allenamento solo fisico (corsa, scatti, gradinate, salti, saltelli più i convenevoli, addominali etcetera) a settimana. Adesso sono 7 anni che non faccio un metro di corsa, come faccio a fare 40 minuti di fila? :cry:

mojito
13-06-2006, 19:05
E' solo una questione di ottimizzazione dei tempi: correre bruciado zuccheri fa dimagrire poco, correre bruciando direttamente i grassi è invece la cosa migliore se si vuole solo dimagrire. Correre forte brucia zuccheri e non grassi: anche se le calorie bruciate sono le stesse, sono calorie di tipo diverso.

Se vuoi dimagrire, quindi, meglio 400 calorie di grassi bruciati che 800 di zuccheri.

Se invece si vuole potenziare la muscolatura ovviamente il discorso è tutto diverso...

non capisco il discorso delle calorie di tipo diverso: io credo che una caloria sia una caloria. se corro bruciando zuccheri, o meglio le scorte di glicogeno che stanno nei muscoli (anche nel fegato a dire il vero ma in questo caso penso che il discorso sia più articolato) se curo un attimo l'alimentazione e non ingurgito 2000 calorie dopo aver corso, i carboidrati che assumo vanno a reintegrare il glicogeno e non vanno ad accumularsi sotto forma di ciccia. inoltre se mi mantengo in un regime ipocalorico la ciccia va ad alimentare il metabolismo basale ovviamente.. se uno comincia a correre assiduamente sicuramente nel primo mese magari non vede il suo peso scendere velocemente come si aspetterebbe poichè la muscolatura diventa più tonica e mettere su un paio di kg di muscoli nelle gambe per uno che prima era sedentario penso che sia normale e inevitabile.. :)

serbring
14-06-2006, 18:27
nel senso che per stare nel range dei 60/80% devi cambiare spesso di ritmo e inoltre mi era scomodo il mio cardiofrequenzimetro da pochi soldi. che poi sta storia cheper stare sulla fascia lipolitica bisogna correre lentamente mi pare una baggianata. per stare al 70% il ritmo mio era comunque medio, am evidentemente varia a seconda del livello di allenamento (e fidatevi che dopo un mese di guerrilla cardio fare del semplice jogging non vi farà nemmeno sudare :D )

non ci stanno cazzi da fare, per dimagrire bisogna curare l'alimentazione, il che non significa mangiare come un pappagallino, ma mangiare bene. nella mia vita ho fatto ben più di qualche tipo di dieta (anche per via della palestra) e caso vuole che quella che ha dato magiori benefici (quella attuale) me la sono fatta da solo.

In che senso ti era scomodo? No perchè se lo compro non vorrei fare acquisti avventati...anche se mi sta passando la voglia, guarda questo link...
http://www.sportmedicina.net/il_cardiofrequenzimetro.htm

prima dice che per dimagrire conta solo la distanza e poi dice che bisogna stare nella fascia lipolitica. O hanno fatto un copia - incolla di due link separati, visto che la prima parte è di albanesi...oppure... si sono contraddetti

Dante89
14-06-2006, 19:40
Oggi ho percorso 5.5km in meno di 40 min, come è?Mi sono fatto anche dare una dieta dal dietologo.. :)

mojito
15-06-2006, 08:35
Oggi ho percorso 5.5km in meno di 40 min, come è?Mi sono fatto anche dare una dieta dal dietologo.. :)

non è male! però magari trovati un ritmo che ti permetta di fare un'oretta continuativa, buona l'idea del dietologo, di sicuro avrà considerato che vai anche a correre :)

PS: poi i famosi 400g persi in un'ora li hai persi davvero?

Dante89
15-06-2006, 10:47
Guarda ho una bilancia abbastanza precisa, misura pure al massa grassa, e ora che mi sono ripesato in questo istante per l'ennesima volta, mi peso tre voltre consecutive e faccio la media, a inizio allenamento e dieta era lunedi e pesavo 78.4kg, adesso peso 77kg e visibilmente noto anche io che sono meno gonfio e ho gli addominali molto più duri e i muscoli più pronunciati, evidentemente la pancetta era dovuta al fatto che dovevo fare un pò di moto, oggi però non vado a correre che ho un partita stasera, corro un giorno si e uno no, mentre pesi e addominali tutti i giorni :)