PDA

View Full Version : PriceWatehousecoopers


high-fidelty
06-06-2006, 00:25
Ciao a tutti,

c'è qualcuno di voi che ha sostenuto il secondo colloquio (quello con il manager) presso la società di revisione PriceWaterhousecoopers e che potrebbe darmi qualche dritta?

In particolare vorrei sapere cosa vi hanno chiesto e se bisognava anche parlare in inglese col manager.

Grazie a chiunque mi aiuti. :help:

Ciao!!

Espinado
06-06-2006, 00:29
giustamente dopo non c'è 1 senza 2, e a questo punto temo non ci sarà 2 senza 3 e così avanti... :Prrr:

high-fidelty
06-06-2006, 00:31
Che vuoi dire?

Espinado
06-06-2006, 00:38
mi pareva ovvio: le società di revisione sono n-mila, e anche le principali non sono solo 2, quindi se apri un thread per ogni società abbiamo ancora da vedere... :p

high-fidelty
06-06-2006, 00:45
n-mila mi sembra un pò esagerato... In Italia ci sono circa 30 società di revisione, ma se può tranquillizzarti non voglio aprire un thread per ognuna di esse!!

Mi interessavano in particolare queste 2 ed è per questo che ho aperto una nuova discussione...

Comunque non era mia intenzione "intasare" il forum con discussioni simili...

Ero in buona fede.

Espinado
06-06-2006, 00:47
figurati, in bocca al lupo! :)

high-fidelty
06-06-2006, 00:52
Ti ringrazio!!

Crepi!!

smeg47
06-06-2006, 20:05
...o mamma mia....gli incravattati che incontro sempre a pranzo :D


cmq....non so risponderti

gnappo82
06-06-2006, 21:16
ciao high fidelity...dove hai studiato?io ho appena finito il triennio in bocconi clea,e sono indeciso se continuare con il biennio o andare a lavorare...mi ha appena kiamato la kpmg x un colloquio(ho letto il tuo thread e mi sono un po preoccupato,bilancio l ho dato il 1 anno e mi ricordo solo le basi...)...vorrei capire se andando a lavorare senza fare il biennio saro bloccato in futuro nella carriera o se una volta entrato conta solo "quanto saro bravo"...

high-fidelty
07-06-2006, 00:16
Ciao, io ho studiato a Pavia.

Sto per finire la specialistica e come avrai capito vorrei iniziare a lavorare al più presto perchè non ne posso più di fare lo studente!!

Per quanto riguarda la tua scelta sul continuare a studiare o andare a lavorare, posso solo dirti che siamo in Italia e pertanto il pezzo di carta conta sempre indipendentemente dalle capacità (tuttavia ci sono anche le dovute eccezioni ed è sbagliato generalizzare).

Molte aziende purtroppo tendono a preferire i laureati specialistici e per accedere ad alcuni concorsi pubblici è d'obbligo la laurea specialistica. Ciò non significa che la laurea triennale non serve a niente però sicuramente se vuoi fare il commercialista o comunque hai delle ambizioni elevate io ti consiglio di continuare, se invece ritieni di non avere più voglia di studiare e di sentirti pronto per il mondo del lavoro allora segui questa strada.

In alternativa potresti fare un master di primo livello, che dura circa un anno ed è comunque un modo per valorizzare il proprio curriculum ed acquisire competenze specifiche in un determinato settore.

Le società di revisione sono tra i pochi soggetti che accettano senza "problemi" i laureati triennali perchè la legge prevede che per sostenere l'esame da revisore contabile sia sufficiente:

• essere in possesso di una laurea triennale o quadriennale (ovviamente anche specialistica) in materie economiche o giuridiche;

• svolgere un tirocinio triennale presso un professionista già abilitato (in questo caso la società di revisione);

• passare un esame di abilitazione che verte su ben undici materie che spaziano dai diritti alla contabilità, dalla matematica all’informatica.

Pertanto visto che con la nuova legge 262/2005 (Riforma del risparmio) sono stati chiamati a redigere la certificazione molti soggetti che prima erano esclusi, le società di revisione sono in forte espansione e chiamano praticamente tutti coloro che inviano il curriculum, indipendentemente che siano triennali, specialistici o quadriennalisti.

Forse l'unica cosa importante è non avere superato i 25/26 anni per non ritrovarsi in un team di persone dove il senior sia più giovane dell'assistente.

Per quel che riguarda la carriera all'interno delle società di revisione, non penso che ti troveresti penalizzato con la laurea triennale, ma se invece parliamo di carriera all'esterno di tali società, credo proprio di si.


Il mio consiglio quindi è:

Se ti interessa la revisione potresti anche smettere di studiare, tuttavia se ritieni che questa sia solo un occupazione temporanea in vista di qualcosa di meglio, secondo me ti troveresti in difficoltà nel momento in cui decidessi cambiare lavoro.

Quindi la scelta devi farla tu, in base ai tuoi progetti futuri. Ciò che può essere giusto per qualcuno, può non esserlo per qualcun'altro.

Valuta in modo accurato i tuoi obiettivi e decidi di conseguenza, d'altronde hai una laurea in economia conseguita presso una delle università italiane più prestigiose, quindi la pianificazione di una strategia e di un piano d'azione (quello della tua vita) dovrebbe essere più facile!! Scherzi a parte, posso solo dirti che l'unica persona che può decidere la cosa migliore da farsi sei tu.

In bocca al lupo.

Ciao

[A+R]MaVro
09-06-2006, 15:24
Per quel che riguarda la carriera all'interno delle società di revisione, non penso che ti troveresti penalizzato con la laurea triennale, ma se invece parliamo di carriera all'esterno di tali società, credo proprio di si.

Cough Cough :stordita:

high-fidelty
10-06-2006, 00:18
Cough Cough

Dici di si? Sinceramente io l'avevo buttata lì così, comunque mi fido... tu ci sei dentro!!


Senti, visto che ci sono ne approfitto per chiederti un paio di cosette se non ti dispiace...

Potresti spiegarmi brevemente che cosa fa in pratica un assistente al primo anno appena viene assunto da una società di revisione? (dopo il corso iniziale di formazione intendo).

Ho capito che si va in giro in tutta Italia presso i clienti, per certificare il bilancio, però non ho capito ai fini pratici quali compiti dovrò svolgere inizialmente...

Dovrò telefonare a fornitori e clienti?
Dovrò verificare o rifare conti in partita doppia?
Dovrò spulciare le fatture?

:help: :help: Ti sarei grato se potessi illuminarmi su quest'argomento perchè può sembrare buffo ma nel caso in cui entrassi davvero a far parte di una società di revisione non saprei effettivamente che lavoro andrei a svolgere!! :help: :help:

Come sempre ti ringrazio!!

Ciao!!

[A+R]MaVro
10-06-2006, 07:29
Normalmente un A1 (Assistant 1) o SA1 (Staff Accountant 1) fa ovviamente procedure di reivsione in aree poco cirtiche e dove c'è da fare molto lavoro di spunte e controlli di basso livello senza nessuna posta valutativa.

Tipicamente: riconciliazioni bancarie ed analisi dei moduli ABI delle banche, analisi risposte alle richieste di conferma a clienti e fornitori, area personale, ratei e risconti. All'inizio farai moltissima analisi documentale.

In generale la scala di difficoltà del lavoro (che però varia da cliente a cliente) è questa:

Banche e disponibilità liquide
Ratei e risconti
Fornitori e costi d'acquisto
Personale
Clienti e ricavi
Titoli
Magazzino
Finanziamenti
Immobilizzazioni
Valutazione dei bonus a clienti e personale
Valutazione del credito
Valutazione dei fondi rischi
Valutazione del magazzino
Partecipazioni e valutazione delle stesse
Analisi degli strumenti derivati
Bilancio consolidato
Fusioni e scissioni
Altre operazioni particolari e non ricorrenti
Quotazione in borsa
Conversione del bilancio ai principi contabili internazionali.

Comunque tieni conti che è normale che non sai che lavoro andrai a fare, anzi per i primi 6 mesi non capirai assolutamente nulla di quello che fai nè perchè :D ... basta che lo fai.

[A+R]MaVro
10-06-2006, 07:34
ciao high fidelity...dove hai studiato?io ho appena finito il triennio in bocconi clea,e sono indeciso se continuare con il biennio o andare a lavorare...mi ha appena kiamato la kpmg x un colloquio(ho letto il tuo thread e mi sono un po preoccupato,bilancio l ho dato il 1 anno e mi ricordo solo le basi...)...vorrei capire se andando a lavorare senza fare il biennio saro bloccato in futuro nella carriera o se una volta entrato conta solo "quanto saro bravo"...
Per la carriera ti rispondo io: i triennalisti hanno un 1 anno in più di carriera. Si parte da un livello più basso, e da quello che ho visto con tutto il rispetto si fa bene.

A livello di stipendio cambia poco, mi pare siano 500 € in meno lorde all'anno (10-15 € in meno nette al mese)

high-fidelty
10-06-2006, 19:31
MaVro']Per la carriera ti rispondo io: i triennalisti hanno un 1 anno in più di carriera. Si parte da un livello più basso, e da quello che ho visto con tutto il rispetto si fa bene.

A livello di stipendio cambia poco, mi pare siano 500 € in meno lorde all'anno (10-15 € in meno nette al mese)


Quindi più o meno è come avevo ipotizzato io... per quanto riguarda la revisione, non cambia molto avere la laurea magistrale, ma per altre realtà conta un pò di più... giusto?

Hai fatto bene a specificarmi che per i primi 6 mesi non capirò un bel niente di quello che andrò a fare!! Almeno non andrò nel panico ripensando alla tua frase!!

Comunque non tutte le società di revisione fanno quella piccola distinzione di stipendio fra triennalisti e specialistici. Le più piccole (di solito) trattano tutti allo stesso modo, mentre presumo che le big four (io ne ho visitate solo 2 per il momento) facciano quella lieve (e forse inutile) distinzione.

Ah poi volevo chiederti un altra cosa... ma nei week-end (da venerdì sera a lunedì mattina) si è totalmente liberi o no?
Tu riesci a conciliare bene questo lavoro con la vita privata? Intendo dire se i week-end sono sufficienti per vedere i tuoi genitori, per stare con la ragazza ecc. oppure se ne risenti?

Grazie


P.S. Ma quando ti rinnovano il contratto dopo i primi 18 mesi di quanto aumenta lo stipendio?
Invece al livello senior (di solito dopo 3 anni) quanto si prende?


Ciao!!

[A+R]MaVro
11-06-2006, 08:44
Con i week end hai toccato un tasto dolente. La revisione è un lavoro per scadenze e quando sei sotto non c'è week end che tenga normalmnte; diciamo che i mesi più critici sono da Novembre-Dicembre ad Aprile e periodi più scarichi durante l'estate.

La vita privata la puoi conciliare. a prezzo di qualche rinuncia. Ovviamente scordati la dissoluta vita da universitario :D

La distinzione tra triennali e quadriennali VO non è fatta per punire i primi ma per premiare i secondi.

Per gli aumenti leggi quanto ho scritto nell'altro 3d, in generale se non vieni fermato ogni ottobre hai un aumento, indipendentemente dal tipo di contratto, dall'inquadramento ecc.ecc. In sostanza contano solo i livelli interni, mentre quelli esterni sono solo puramente formali.

P.S. Lo stipendio da senior è una miseria :muro: . Noi degli uffici periferici però abbiamo un casino di rimborsi spese che coprono tutte le spese vive (pranzo, auto ecc). Quindi il netto che prendi è totalmente pulito e ti posso assicurare che ogni mese non diver sborsare 100-150 € di pasti ed altrettanti di mezzi per RECARTI da casa al posto di lavoro lo senti.

dupa
11-06-2006, 10:27
Ho capito che si va in giro in tutta Italia presso i clienti, per certificare il bilancio, però non ho capito ai fini pratici quali compiti dovrò svolgere inizialmente...



Cioè ma ti rendi conto che hai fatto duecentomila post perchè fai colloqui in società di revisione e non sai neppure cosa fa un revisore.

Va bè che ti offrono un buon contratto a tempo determinato, ma mica conta solo il contratto nei primi anni di lavoro.

high-fidelty
11-06-2006, 22:09
Comunque tieni conti che è normale che non sai che lavoro andrai a fare, anzi per i primi 6 mesi non capirai assolutamente nulla di quello che fai nè perchè ... basta che lo fai.

Questo lo ha scritto un revisore senior e non io, quindi la mia domanda credo che fosse giustificata.

high-fidelty
11-06-2006, 22:14
Ah proposito MaVro, secondo te quali sono i vantaggi e gli svantaggi di andare a lavorare in una delle Big Four piuttosto che in una piccola società di revisione (tralasciando il discorso economico)?

Avendo la posssibiltà di scegliere fra le due alternative, tu cosa mi consiglieresti? Piccola società (50 dipendenti circa) o grande società (big four)?

Grazie

Ciao