View Full Version : Dvd con slideshow foto 18 anni, consigli...
francescox87
30-05-2006, 12:28
Ciao ragazzi, in questi giorni dovrò fare per un amica un dvd con slideshow della sua festa di 18 anni con sottofondo musicale, come programma avevo pensato a ProShow (su internet ho letto che sia buono ma ancora non l'ho provato) voi cosa consigliate? Voglio fare un bel lavoro e fare bella figura dato che questa mia amica lo ha fatto già fare da un fotografo che si è preso 30 euro (ci ha messo più di 2 settimane per consegnare il lavoro e a lei nemmeno piace tanto...).. avete qualche filmato carino che magari posso aggiungere (quelli che mettono quando comincia un film tipo 20th century fox..dolby surround ecc.. dove li posso trovare in buona qualità?)
Datemi tutti i consigli che potete per fare un lavoro con i fiocchi ;)
Grazie anticipatamente
da Francesco;)
Sakurambo
30-05-2006, 12:48
Ciao io uso DVD Lab Pro e mi trovo benissimo
per 30€ ti prendi magix foto su cd dvd se devi poi fare altre presentazioni;se invece devi fare solo questo lavoro affidati a programmi trial-shareware e così risparmi pure:
http://www.vso-software.fr/products/Photodvd/photodvd.php
http://www.ulead.com/dps/trial.htm
http://www.photodex.com/downloads/trials.html
francescox87
30-05-2006, 13:35
per 30€ ti prendi magix foto su cd dvd se devi poi fare altre presentazioni;se invece devi fare solo questo lavoro affidati a programmi trial-shareware e così risparmi pure:
http://www.vso-software.fr/products/Photodvd/photodvd.php
http://www.ulead.com/dps/trial.htm
http://www.photodex.com/downloads/trials.html
non è un problema usare anche programmi più costosi, tanto li troverò e proverò in versione "dimostrativa", vorrei sapere secondo voi quale è il meglio che ci sia e cosa aggiungere oltre le foto per fare un dvd spettacolare ;)
Nessuno conosce ProShow?
magix è potente e facile ;)
francescox87
30-05-2006, 18:59
magix è potente e facile ;)
per quello che costa mi sà che è una cosa Home User.. vabbè niente è detto... intento consigliatemi qualche aggiunta per il dvd.. cosi quando viene la mia amica in questi giorni sono preparato ;)
ti sbagli e di grosso ;)
oltretutto c'è anche la versione deluxe con maggiori quantità di modelli,audio e extra.
http://site.magix.net/italian/home/foto/foto-su-cd-dvd-45-deluxe/?no_cache=1&version=
Il miglior software in circolazione per lo slideshow avanzato è Canopus Imaginate.
Permette l'intervento in ogni parametro dinamico su ogni singola foto, per intenderci produce gli effetti degli slideshow broadcast. Ovvio che non è un giocattolo, bisogna saperlo usare, ma qualitativamente, anche come resa delle immagini in relazione alle manipolazioni anche pesanti è eccellente.
francescox87
31-05-2006, 14:43
Il miglior software in circolazione per lo slideshow avanzato è Canopus Imaginate.
Permette l'intervento in ogni parametro dinamico su ogni singola foto, per intenderci produce gli effetti degli slideshow broadcast. Ovvio che non è un giocattolo, bisogna saperlo usare, ma qualitativamente, anche come resa delle immagini in relazione alle manipolazioni anche pesanti è eccellente.
L'ultima versione è la 2 giusto? ma è difficile da usare?
francescox87
02-06-2006, 09:46
Il miglior software in circolazione per lo slideshow avanzato è Canopus Imaginate.
Permette l'intervento in ogni parametro dinamico su ogni singola foto, per intenderci produce gli effetti degli slideshow broadcast. Ovvio che non è un giocattolo, bisogna saperlo usare, ma qualitativamente, anche come resa delle immagini in relazione alle manipolazioni anche pesanti è eccellente.
Lo stò provando è bellissimo , ci ho preso la mano ed ho capito più o meno come funziona (lo zoom sulle foto, la telecamera che gira, la rotazione delle foto ecc..), non ho capito però le transizioni come si mettono/fanno, poi questo programma non ha l'authoring eh? con cosa potrei farlo?
Per "Metterlo a posto" devo farci una "passata" con Pinnacle Studio?(premiere non lo sò usare :O )
francescox87
03-06-2006, 15:18
up
Lo stò provando è bellissimo , ci ho preso la mano ed ho capito più o meno come funziona (lo zoom sulle foto, la telecamera che gira, la rotazione delle foto ecc..), non ho capito però le transizioni come si mettono/fanno, poi questo programma non ha l'authoring eh? con cosa potrei farlo?
Per "Metterlo a posto" devo farci una "passata" con Pinnacle Studio?(premiere non lo sò usare :O )
L'unica transizione consentita è la dissolvenza incrociata tra una slide e l'altra.
Ovviamente potresti avere la necessità di utilizzare altri tipi di transizione.
Considera che è un prodotto Canopus e come tale assicura perfetta interattività con altri prodotti Canopus.
In altre parole, solitamente io lo utilizzo come slave, mentre come master mi affido sempre a Edius. Se non ho necessità di inserire transizioni che non siano la semplice dissolvenza, lavoro a gruppi di foto su Imaginate, salvo il progetto e lo importo direttamente in Edius come se fosse un comunissimo video (con un altro sofware dovresti fare il rendering in AVI da Imaginate e importarlo)... in pratica Edius riconosce il progetto proprietario di Imaginate e si appoggia in realtime al suo motore per il rendering. Il vantaggio è quello di poter ovviamente lavorare trattando il materiale di Imaginate come standard e quindi di poter applicare su esso filtri, transizioni e tutto quello che applichi ad una comune clip video. In più, mentre lavori su Edius puoi modificare al volo la clip su Imaginate e vedere realtime la modifica su Edius.
Se le tue esigenze non richiedono transizioni e/o filtri esterni allora puoi limitarti a stabilire la durata della dissolvenza incrociata nella prima finestra (Edit project) e in particolare sulla destra nella finestrella Overlap, puoi farlo con semplici drag&drop trascinando e variano l'ordine delle sequenze e allungando la sovrapposizione di una clip sull'altra.
Una volta localizzata la finestra di cui parlo vedrai che non avrai problemi, è più semplice a farsi che a dirsi.
Alla fine del progetto (escluse le situazioni di interazioni con Edius di cui parlavo sopra), puoi fare il rendering in DV-AVI del progetto dal menu File e trattare la clip come un comunissimo video, quindi codificarlo con Procoder o con un altro encoder di tua fiducia.
Ripeto a dire, il massimo della creatività e della versatilità, per quanto già dotato di sua indipendenza, Imaginate lo esprime con Edius.
Ciao!
francescox87
04-06-2006, 15:51
L'unica transizione consentita è la dissolvenza incrociata tra una slide e l'altra.
Ovviamente potresti avere la necessità di utilizzare altri tipi di transizione.
Considera che è un prodotto Canopus e come tale assicura perfetta interattività con altri prodotti Canopus.
In altre parole, solitamente io lo utilizzo come slave, mentre come master mi affido sempre a Edius. Se non ho necessità di inserire transizioni che non siano la semplice dissolvenza, lavoro a gruppi di foto su Imaginate, salvo il progetto e lo importo direttamente in Edius come se fosse un comunissimo video (con un altro sofware dovresti fare il rendering in AVI da Imaginate e importarlo)... in pratica Edius riconosce il progetto proprietario di Imaginate e si appoggia in realtime al suo motore per il rendering. Il vantaggio è quello di poter ovviamente lavorare trattando il materiale di Imaginate come standard e quindi di poter applicare su esso filtri, transizioni e tutto quello che applichi ad una comune clip video. In più, mentre lavori su Edius puoi modificare al volo la clip su Imaginate e vedere realtime la modifica su Edius.
Se le tue esigenze non richiedono transizioni e/o filtri esterni allora puoi limitarti a stabilire la durata della dissolvenza incrociata nella prima finestra (Edit project) e in particolare sulla destra nella finestrella Overlap, puoi farlo con semplici drag&drop trascinando e variano l'ordine delle sequenze e allungando la sovrapposizione di una clip sull'altra.
Una volta localizzata la finestra di cui parlo vedrai che non avrai problemi, è più semplice a farsi che a dirsi.
Alla fine del progetto (escluse le situazioni di interazioni con Edius di cui parlavo sopra), puoi fare il rendering in DV-AVI del progetto dal menu File e trattare la clip come un comunissimo video, quindi codificarlo con Procoder o con un altro encoder di tua fiducia.
Ripeto a dire, il massimo della creatività e della versatilità, per quanto già dotato di sua indipendenza, Imaginate lo esprime con Edius.
Ciao!
Grazie, mi sto procurando anche Edius e lo proverò...Procoder a cosa serve? sono molto newbye...se non lo si fosse capito :D
Grazie, mi sto procurando anche Edius e lo proverò...Procoder a cosa serve? sono molto newbye...se non lo si fosse capito :D
Io apprezzo i newbyes che si cimentano subito con le cose difficili :p
scherzi a parte, se hai più tempo da perdere non c'è bisogno di Edius, renderizzi foto per foto, le salvi in AVI le utilizzi come semplici clip in qualsiasi software di editing (anche Studio per fare un esempio).
Ovvio che Edius è il top ma non l'unica soluzione.
Procoder invece (sempre Canopus) è un software di codifica multiformato, diciamo che da QUALSIASI formato in ingresso puoi ottenere QUALSIASI formato in uscita, con qualità professionale.
Anche qui, chiaramente, ci vuole esperienza (non è un software click-to...) e soldini...
francescox87
04-06-2006, 17:32
Io apprezzo i newbyes che si cimentano subito con le cose difficili :p
scherzi a parte, se hai più tempo da perdere non c'è bisogno di Edius, renderizzi foto per foto, le salvi in AVI le utilizzi come semplici clip in qualsiasi software di editing (anche Studio per fare un esempio).
Ovvio che Edius è il top ma non l'unica soluzione.
Procoder invece (sempre Canopus) è un software di codifica multiformato, diciamo che da QUALSIASI formato in ingresso puoi ottenere QUALSIASI formato in uscita, con qualità professionale.
Anche qui, chiaramente, ci vuole esperienza (non è un software click-to...) e soldini...
vabbe imparo anche edius (per quello che riesco:D) voglio fare una cosa al top.... mo mi procuro pure ProCoder(lasciando perdere i soldini dato che provo solo :D) e vediamo che riesco a fare.... ma tu che lo usi dimmi na cosa, con quest'ultimo posso fare i menu? mica è tanto difficile? :)
vabbe imparo anche edius (per quello che riesco:D) voglio fare una cosa al top.... mo mi procuro pure ProCoder(lasciando perdere i soldini dato che provo solo :D) e vediamo che riesco a fare.... ma tu che lo usi dimmi na cosa, con quest'ultimo posso fare i menu? mica è tanto difficile? :)
No, non fa l'authoring del DVD.
O meglio, tra i presets riguardanti i DVD-Video ce n'è qualcuno per ottenere i VOB ma senza menu. Devi utilizzare software come DVD-LAB o Sony DVD Architect, anche di questi trovi demo e guide.
francescox87
04-06-2006, 19:13
No, non fa l'authoring del DVD.
O meglio, tra i presets riguardanti i DVD-Video ce n'è qualcuno per ottenere i VOB ma senza menu. Devi utilizzare software come DVD-LAB o Sony DVD Architect, anche di questi trovi demo e guide.
Azz per fare sta cosa devo usare...Canopus Imaginate , Canopus Edius, Canopus Procoder ed infine DvdLab.. Mazza 4 programmi... menomale che non faccio il fotografo se no mi ci voleva un patrimonio :sofico: Mi devo mettere sotto ed imparare ad usarli.. :O
Azz per fare sta cosa devo usare...Canopus Imaginate , Canopus Edius, Canopus Procoder ed infine DvdLab.. Mazza 4 programmi... menomale che non faccio il fotografo se no mi ci voleva un patrimonio :sofico: Mi devo mettere sotto ed imparare ad usarli.. :O
Ma guarda, è normale, soprattutto nel videoediting... ogni fase della produzione è importante e non ci si può permettere di avere anelli deboli nella catena altrimenti il risultato finale sarà qualitativamente equivalente.
E poi è così in ogni cosa, i giocattolini "multiuso" non producono mai nulla di buono...
francescox87
05-06-2006, 09:36
Ma guarda, è normale, soprattutto nel videoediting... ogni fase della produzione è importante e non ci si può permettere di avere anelli deboli nella catena altrimenti il risultato finale sarà qualitativamente equivalente.
E poi è così in ogni cosa, i giocattolini "multiuso" non producono mai nulla di buono...
Si si, lo dicevo per scherzare ;) cmq sia mi sono procurato tutto.. ho aperto edius e mi sono sentito spaesato :D dove si caricano le clip video? :fagiano:
Si lo so, all'inizio spaventa un pò ma ci fai la mano subito.
Dunque, tutto il materiale audio/video (così come eventuali titolo ecc) vengono caricati nel gestore BIN, la cui finestra può essere aperta premendo B oppure con il 4o pulsante (da dx a sx) nella barra più vicina alla timeline (accanto c'è il tastino con i cursori del mixer).
Comunque ovviamente se ci passi sopra ti dice lui a cosa corrispondono anche i simboli meno noti.
francescox87
07-06-2006, 20:17
alla fine dato che ho visto che edius col mio pc andava a scatti (è un AmD64 3000+ è normale?) ed è arrivata la mia amica ho fatto tutto con pinnacle studio 10 plus, photoshop cs2 (per vari fotomontaggi), cool edit pro(per tagliare e modificare la musica) ed infine ho masterizzato con Nero... siamo stati fino a mezzanotte dato che lei voleva questo e voleva quello :D ma non mi posso lamentare di quello che ho fatto anche se sono convinto che con imaginate e edius avrei fatto molto meglio :O vabbe dai al prossimo upgrade di pc :D :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.