Josto
29-05-2006, 16:47
Ciao a tutti,
sono venuto in possesso di una cella di Peltier, ho iniziato a documentarmi su internet su come impiegarle e ho notato una cosa: la cella non è sigillata sui fianchi. Ossia guardando la cella di profilo è possibile veder le giunzioni p-n. Secondo quanto ho letto su internet è necessario sigillare lateralmente la cella, per impedire che la condensa, che si forma per le basse temperature, entri nella cella e mandi il tutto in corto. Vorrei sapere che cosa si usa per sigillare le celle, io avevo pensato a del semplice silicone o a del silicone per motori (quello rosso che resistere fino a 300°C).
In attesa delle vostre illuminanti risposte vi ringrazio tutti in anticipo.
(P.S. Scusatemi se questa non è la sezione giusta per l'argomento.)
sono venuto in possesso di una cella di Peltier, ho iniziato a documentarmi su internet su come impiegarle e ho notato una cosa: la cella non è sigillata sui fianchi. Ossia guardando la cella di profilo è possibile veder le giunzioni p-n. Secondo quanto ho letto su internet è necessario sigillare lateralmente la cella, per impedire che la condensa, che si forma per le basse temperature, entri nella cella e mandi il tutto in corto. Vorrei sapere che cosa si usa per sigillare le celle, io avevo pensato a del semplice silicone o a del silicone per motori (quello rosso che resistere fino a 300°C).
In attesa delle vostre illuminanti risposte vi ringrazio tutti in anticipo.
(P.S. Scusatemi se questa non è la sezione giusta per l'argomento.)