PDA

View Full Version : Acquisizione da vidiocamera digitale con mini DV


Necrolord
29-05-2006, 12:43
Ciao a tutti,
ho acquistato una videocamera digitale sony e qualche giorno fa l'ho usata per riprendere un saggio musicale della mia ragazza e fin qui tutto ok.
Ieri volevo versare il contenuto del mini DV (circa 15 minuti di reg) sul pc, ho installato il software in dotazione, collegato il cavo USB e attivato l'USB straming della telecamera, il nastro è partito e su una finestra del pc potevo vedere le sequenze video sul nastro, a questo punto potevo clikkare su un tasto di "registrazione" sul pc e registrare quello che vedevo, ho aspettato che finisse la parte registrata...praticamente la stessa cosa che si fa per un versamento su cassetta VHS.
Considerando che sono neofita in questo genere di cose mi è sembrato un metodo un pò rozzo per registare ma tantè...tuttavia il problema è che il file avi così ottenuto è di una qualità decisamente bassa, con dei frame persi e pixel molto sgranati, l'opposto di quando sul televisore ho visionato il video (con l'uscita video della videocamera )che era di qualità ottima.
Inoltre il file pur tenendo dimensioni spropositate(tipo 3,3 GB) è di soli 10 minuti...sò che è normale che le dimensioni siano quelli per il flusso A/V del mini DV, ma qui la qualità era pessima.

Mi sorge il dubbio che forse è perchè uso il cavo usb in dotazione e non il cavo firewire, ho letto anche che un buon software sarebbe Sony Vegas, perchè con quello in dotazione se il risultato è questo di certo non ha senso versare sul pc.

Qualcuno può darmi un suggerimento?
Grazie

MiVida
29-05-2006, 14:08
.....Mi sorge il dubbio che forse è perchè uso il cavo usb in dotazione e non il cavo firewire, ho letto anche che un buon software sarebbe Sony Vegas, perchè con quello in dotazione se il risultato è questo di certo non ha senso versare sul pc.......
Ti sei autorisposto: abbandona il collegamento USB e adotta il firewire.
Per le dimensioni, ti ricordo che 1 ora di AVI DV occupa, circa, 13 Gb!
Per il software, Sony Vegas è ottimo.
Ciao

Necrolord
29-05-2006, 15:27
Grazie mille per la risposta.

Una volta ottenuto il file AVI DV, è possibile con Sony Vegas cambiare la compressione e giocare sulla qualità A/V per avere la massima qualità possibile su un supporto DVD per 10 minuti di registraione?

toto20
29-05-2006, 15:30
Grazie mille per la risposta.

Una volta ottenuto il file AVI DV, è possibile con Sony Vegas cambiare la compressione e giocare sulla qualità A/V per avere la massima qualità possibile su un supporto DVD per 10 minuti di registraione?
No, l'AVI va lasciato così come viene passato. Semmai i parametri di compressione vanno settati al momento della codifica in MPEG-2 per poi effettuare l'authoring del DVD.

In ogni caso questa è un'operazione che va fatta dal software che esegue la codifica, non so se Vegas abbia inclusa una suite di conversione e compressione.

fabioromaeur
29-05-2006, 23:50
ciao a tutti, ho una telecamera della sony DCR-DVD103 dv ma ho un probem, come faccio per riversare sul pc il filmato?non ha l'attacco firewire ed pinnacle non me la riconosce.Il cd che c'era lo perso .Come posso fare?
grazie milla
fabiocs83@hotmail.com

Kaiser70
30-05-2006, 07:11
la sony DCR-DVD103 (a cui tu aggiungi il suffisso dv) non è affatto una DV ma una DVD! Non c'è niente da acquisire, tira fuori il disco e inseriscilo nel lettore del pc.

Necrolord
31-05-2006, 22:32
Ho preso il cavo Firewire e fatto l'acquisizione prima tramite windows movie maker poi tramite sony vegas, la qualità è indubbiamente migliore rispetto a quando usavo l'usb, ma tuttavia non è ancora buona quanto quella che vedo collegando la videocamera alla scart del televisore.
E' normale?

In vegas ho messo qualità eccellente, in movie maker ho lasciato selezionto AVI-DV (da più di 178 mb al minuto), nella descrizione della qualità sostiene che questo formato è lo stesso identico di quello delle cassette e non dovrei avere perdita di qualità.

Però una volta acquisito il file in AVI-DV, poi andando in gestione risorse dove si trova il file e facendolo partire con BS player, a tutto schermo (del portattile)non mi sembra una qualità perfetta, sfoca un poco i contorni e l'immagine non è fluidissima.
Forse è l'LCD del portattile?
Forse avendo un elevato rate il portattile fa fatica a farlo andare fluido?

Qualcuno può dirmi la sua?

Kaiser70
31-05-2006, 23:17
a tutto schermo del portatile? Che risoluzione ha il tuo schermo? 1280x800? Sai che interpolazione ci vuole per riscalare a quella dimensione un 720x576? L'interpolazione va inevitabilmente ad ammorbidire i contorni. Il televisori normali hanno in genere una risoluzione reale inferiore a quella consentita dalle migliori DV.

toto20
01-06-2006, 07:19
a tutto schermo del portatile? Che risoluzione ha il tuo schermo? 1280x800? Sai che interpolazione ci vuole per riscalare a quella dimensione un 720x576? L'interpolazione va inevitabilmente ad ammorbidire i contorni. Il televisori normali hanno in genere una risoluzione reale inferiore a quella consentita dalle migliori DV.
quoto, se non sei ancora abituato al videoediting il girato ti sembrerà sempre stranamente "peggiore" su monitor pc che su tv, anche perchè al di là del riscaling i due sistemi sono sostanzialmente diversi.

Necrolord
03-06-2006, 11:47
Quindi "teoricamente" una volta ottenuto il video AVI-DV potrei comprimerlo, ad esempio in divx,in un file di dimemsioni più ridotte che però visto sul monitor di un pc risulterebbe migliore rispetto al file originale AVI-DV?

toto20
03-06-2006, 12:36
Dunque, senza "teoricamente"... :D
una volta ottenuto l'AVI, puoi farci tutto quello che vuoi. L'unico accorgimento che devi seguire è quello di codificare in modalità progressiva se il video è destinato al pc, interlacciato (frame order B) se invece è destinato al comune schermo televisivo.

Quindi "teoricamente" una volta ottenuto il video AVI-DV potrei comprimerlo, ad esempio in divx,in un file di dimemsioni più ridotte che però visto sul monitor di un pc risulterebbe migliore rispetto al file originale AVI-DV?
No, è solo un inganno dei diversi sistemi. Una compressione peggiora per forza di cose il materiale di partenza, la variabile che fa sì che tu abbia l'impressione di avere una qualità maggiore se compresso in DivX (che è un formato squisitamente nato per i pc e successivamente per altri utilizzi) è come già detto la scelta dell'interlacciamento.
Se lo stesso DivX che ottieni in progressivo lo guardi sul pc è ok, passato su un TV è inguardabile. Stessa cosa per l'AVI di partenza, ma al contrario.

Fermo restante che, ovviamente, il DV-AVI è pur sempre qualitativamente superiore a qualunque compressione tu scelga di operare.

Kaiser70
03-06-2006, 13:29
...un file di dimemsioni più ridotte che però visto sul monitor di un pc risulterebbe migliore rispetto al file originale AVI-DV?no, sul monitor di un pc vedrai sempre peggio, perchè essendo ad\alta risoluzione evidenzia i difetti del video. La TV non restituisce dettagli così precisi, e ha punti così distanziati che sfoca il tutto mascherando i difetti. Hai mai provato a guardare la TV dalla stessa distanza (40-50 cm) dalla quale guardi il monitor? Sei sicuro che ha una qualità elevata?

Necrolord
12-06-2006, 00:06
Allora siccome sono un pò niubbo in ste cose...una volta che il file AVI-DV, che programma uso per metterlo su DVD?
Che tipo di compressione uso? (PAL, NTSC, ecc)

Considerando che il suddetto file è di solo 10 minuti (il saggio musicale della mia ragazza)vorrei poterlo riprodurerre sul lettore DVD alla qualità massima, se possibile uguale a quella che vedo collegando la videocamera al televisore.

Grazie ancora

toto20
12-06-2006, 01:02
Allora siccome sono un pò niubbo in ste cose...una volta che il file AVI-DV, che programma uso per metterlo su DVD?
Che tipo di compressione uso? (PAL, NTSC, ecc)
PAL, NTSC, SECAM ecc non sono compressioni ma sistemi televisivi. Dipendono dalla posizione geografica, in Italia il sistema televisivo è il PAL e tutti gli apparecchi funzionano solo con tale sistema.
Il file AVI-DV va codificato in MPEG-2, demuxato nei flussi elementari audio/video e successivamente processato nella fase di authoring.

Considerando che il suddetto file è di solo 10 minuti (il saggio musicale della mia ragazza)vorrei poterlo riprodurerre sul lettore DVD alla qualità massima, se possibile uguale a quella che vedo collegando la videocamera al televisore.

Grazie ancora
impossibile, anche se alla qualità massima non avrai lo stesso risultato visivo dell'originale poichè la perdita di informazioni nella codifica MPEG-2 è comunque notevole.

nux74
12-06-2006, 09:09
Il file AVI-DV va codificato in MPEG-2, demuxato nei flussi elementari audio/video e successivamente processato nella fase di authoring.



ossia???
:help: :help: :help:

toto20
12-06-2006, 09:26
ossia???
:help: :help: :help:
Lo standard DVD-Video utilizza la compressione MPEG-2.
Questa va effettuata con opportuni parametri per assicurare (oltre lo standard base) anche la compatibilità con i lettori da tavolo.
La maggiorparte dei software esportano il montato (o il materiale originale, dipende che tipo di lavoro si sta facendo) in MPEG-2 seguendo un piccolo wizard e aiutando l'utente a scegliere i parametri fondamentali.
Una volta ottenuto il file però non basta per creare un DVD-Video.
Bisogna effettuare "l'authoring" del disco, ossia quel particolare momento produttivo nel quale vengono create le strutture del disco (i file VOB che vedi se apri da pc un DVD) in relazione ad eventuali menu, lingue, sottotitoli ecc ecc.
Demuxare significa separare nei due flussi audio e video elementari il tuo file MPEG-2. Se utilizzi un buon software di authoring ci penserà lui a farlo nel momento in cui importi il materiale, questo consentirà (oltre una maggior precisione nelle sincronie ed una minor probabilità di errori) di intervenire sulla traccia audio (spesso PCM wave non compressa) e codificarla in formati più consoni al DVD, dall'MP2 al Dolby Digital o ancora al DTS.
Il motivo di tali conversioni non è irrilevante, spesso è necessario farlo se si sono scelti alti bitrate di conversione in video, poichè il DVD-Video permette come massimo bitrate 9800kb/s, non si può andare oltre gli 8000kb/s se si mantiene la traccia PCM (1536kb/s) poichè il valore prima citato (9800kb/s) deve ottenersi come SOMMA dei due bitrate tra audio e video.
Il risultato sarebbe un DVD non compatibile dai lettori da tavolo che si impallerebbero incapaci di gestire tale flusso.
Riducendo ovviamente a valori tipici dei flussi audio compressi tale inconveniente non si verifica.

Non preoccuparti comunque di tali dettagli, i software semplici fanno tutto da sè ed evitano problemi di incompatibilità.