View Full Version : Quanto vanno i cinquantini odierni???
Max Power
24-05-2006, 17:18
Mi è venuto questo quesito sabato pom, mentre facevo un giro nella concessionaria delle moto.
Mi sono soffermato su un paio di motocross, malaguti, yamaha, beta.
Ho notato, che all'inizio della marmitta esce un tubicino in gomma, che poi entra nel filtro dell'aria; Il fondoscala poi, si ferma agli 80KM/H mentre il mio andava fino ai 120.
I motori, invece sono sempre i soliti Minarelli, uguali da 10 anni.
Premetto che un 50 l'ho avuto, negli anni 90', un derbi SR mod 97'(cross), che sbloccato, senza alcuna altra modifica, faceva i 90KM/h.
---
I 50 d'oggi, basta sbloccarli??
Qunato vanno?
Mi ricordo, che già qualche anno fa, avevo aiutato un mio amico a sbloccare una MITO 125 euro 1.
Ci è voluto tutto un pomeriggio, nell'espansione abbiamo trovato una sorpresa: il catalizzatore!!!
Quindi ho dovuto tagliarla con il flessibile, rimuovere il catalizzatore e saldarla a filo continuo, quindi ho sostituito il carburatore originle con uno da 35 e voilà.
anche la mia gloriosa rs50 del 96 non aveva "blocchi" - ovviamente oltre al misero fermino sulla marmitta per non andare oltre i 45km/h - e arrivava a 105km/h senza fatica (N.b.= il tachimetro non era affatto sballato, provato con una alfa 156 1.8 benzina dietro che risultava su quattroute con scarto di zero a 100km/h)
le rs nuove in lungo non mi stavano dietro, sia perchè hanno accorciato notevolmente i rapporti sia perchè hanno messo marmitte più chiuse e anche cilindri diversi..
il classico minarelli che hai visto montato in realtà è stato modificato.. ha la luce di scarico più piccola e i travasi meno cattivi.. tutti gli ammenicoli sulla marmitta dovrebbero servire per "allungare" i gas di scarico con aria pulita e far sembrare che inquini di meno :sofico:
gli attuali 50cc due tempi sono dotati di flangiatura che limitano le prestazioni a 45 km/h come da codice. Le flange si trovano solitamente allo scarico, ma anche all'aspirazione, alla ghigliottina, a seconda del mezzo. Negli ultimi anni le prestazioni sono peggiorate in quanto il catalizzatore è presente anche nei cinquantini, quindi un esemplare dotato di carburatore (di solito un 14) non credo riesca a superare gli 80km/h. Aprilia e Piaggio tuttavia hanno a listino dei modelli con inziezione elettronica che (sempre dopo esser stati "sbloccati") arrivano a segnare anche i 90/95 km/h di tachimetro, consumando molta meno benzina e meno olio di un modello a carburatore :cool: l'utilizzo dei cinquantini sflangiati è contro la legge, pertanto tutti i ciclomotori di 50 cc che superano i 45 km/h possono essere utilizzati soltanto in pista o in strade opportunamente chiuse al traffico e adibite temporaneamente alle competizioni ;)
Max Power
24-05-2006, 18:01
anche la mia gloriosa rs50 del 96 non aveva "blocchi" - ovviamente oltre al misero fermino sulla marmitta per non andare oltre i 45km/h - e arrivava a 105km/h senza fatica (N.b.= il tachimetro non era affatto sballato, provato con una alfa 156 1.8 benzina dietro che risultava su quattroute con scarto di zero a 100km/h)
le rs nuove in lungo non mi stavano dietro, sia perchè hanno accorciato notevolmente i rapporti sia perchè hanno messo marmitte più chiuse e anche cilindri diversi..
il classico minarelli che hai visto montato in realtà è stato modificato.. ha la luce di scarico più piccola e i travasi meno cattivi.. tutti gli ammenicoli sulla marmitta dovrebbero servire per "allungare" i gas di scarico con aria pulita e far sembrare che inquini di meno :sofico:
E' quella che somiglia alla attuale Honda CBF 600?
Un mio compagnio di classe ce l'aveva, rossa e blu, con il forcellone monobraccio, andavamo alla stessa velocità :) .
----
X goos27.
Di 2T ad iniezione se ne parlava già quando presi il mio motorino, bastava applicare il brevetto orbital ed i consumi dimezzavano.
Anni fa, vidi l'anteprima dell'aprilia DITEC SR 50. Ma ache cavolo serve l'espansione quando, con l'iniezione diretta, basta skizzare il carburante quando le luci sono chiuse, senza spechi. :mbe:
Anni fa, vidi l'anteprima dell'aprilia DITEC SR 50. Ma ache cavolo serve l'espansione quando, con l'iniezione diretta, basta skizzare il carburante quando le luci sono chiuse, senza spechi. :mbe:
l'espansione aumenta il rendimento volumetrico
Oggi i modelli, come il runner e l'nrg, quindi motore piaggio, segnano a tachimetro, dopo aver levato i fermi, i 90/95/100 km/h poi elaborati i discorsi cambiano, I piaggio vanno pure così bene perchè hanno carbu 17.5 già di fabbrica, quindi sono avvantaggiati dai minarelli che hanno il 12:)
Francesco_ud
24-05-2006, 20:46
qualcosina posso dire pure io.
i vecchi scooter euro0 quindi quelli prodotti prima del 98 non avevano nessunissimo problema, dalle normative eruo1 sono iniziati i problemi.
se un aerox del 98 senza strozzi faceva SEGNATI 90 95 KM/h ora con un aerox euro2 si fanno circa SEGNATI 70 75 Km/h, le prestazioni sono diminuite un pò per via di queste accensioni diverse dalle solite.
pensiamo ad esempio ai phantom euro2 che hanno un anticipo molto elevato, tanto da bucare il pistone se il giovane appassionato ci inizia a mettere mani sotto cambiando gruppo termico.
il mondo dei due tempi cambia, piano piano sta morendo, solo i piaggio per ora non hanno grossi problemi quanto sembra, i soliti nrg (lo zip non c'è piu 2t), sono uguali ai vecchi, se non per qualche altra accortezza, un 17,5 flangiato al posto del 12.
fra poco prenderanno piede i d-tech (che cmq vanno meno dei vecchi euro0), che hanno il pregio di non consumare nulla, ne benzina ne olio, di non inquinare, ma che permettono al giorno d'oggi poche modifiche, che invece erano di facile attuazione nei vecchi 2t, e ricordiamo che quelle poche modifiche che ci sono costano.
inoltre ora ci sono anche i 50 4t, che a mio avviso sono inutili, non vanno una pippa...
mi sembra di aver fatto un quadro generale.
Francesco_ud
24-05-2006, 20:59
il discorso minarelli non è solo legato al carburatore,tra l'altro il 17,5 è flangiato, ci sono molte altre cose:
fluidodinamica interna dei carter profondamente diversa i piaggio in pratica hanno dei carter rifiniti molto meglio dei minarelli, che hanno un problema critico, conosciuto dagli appassionati come lo scalilno dei minarelli;
gruppo tramissione profondamente diverso con puleggie di maggiori dimensioni nei piaggio quindi anche piu pesanti, mentre i minarelli hanno puleggie piu piccine e quindi leggere;
gruppi termici diversi,basti pensare al raffreddamento dei piaggio, che ingloba una parte dello scarico disegno dei travasi diversi;
inoltre nei minarelli originali per limitare le prestazioni abbiamo la mezzaluna di scarico, sui piaggio non c'è.
poi abbiamo lo spinotto dell'albero motore, nei minarelli è da 10mm, mentre nei piaggio da 12mm;
poi mettiamo tutti i rapporti messi su rulleria, mentre i minarelli no;
inoltre i due motori di loro sono diversi, i minarelli sono motori che tirano in basso, mentre i piaggio in alto.
sono due filosofie diverse, i piaggio hanno dalla loro parte un sviluppo costante, grazie al loro utilizzo nel campo di gara, frutto del buon progetto iniziale, i minarelli sono identici da un sacco di anni.
queste sono un pò di cose..
tradotti in dati, su motori preparati sui mina si arriva a potenze molto piu alte dei minarelli, tranquillamente 3 o 4 cavalli.
PeterGriffin
24-05-2006, 21:08
Oggi i modelli, come il runner e l'nrg, quindi motore piaggio, segnano a tachimetro, dopo aver levato i fermi, i 90/95/100 km/h poi elaborati i discorsi cambiano, I piaggio vanno pure così bene perchè hanno carbu 17.5 già di fabbrica, quindi sono avvantaggiati dai minarelli che hanno il 12:)
* nrg rulez :cool:
http://www.50cc-motorcycles.com/pictures/aprilia/rs50-01.jpg
la mia era identica a questa... occhi che ne hanno fatte mille versioni.. quella che mi hai descritto probabilmente era a 3/5 marce e cn faro quadrato..
quoto totalmente quello detto da francesco_ud.. abbiamo fatte le "elementari" dello scooter nella stessa scuola.. :sofico:
ironmanu
24-05-2006, 22:18
Anni fa, vidi l'anteprima dell'aprilia DITEC SR 50. Ma ache cavolo serve l'espansione quando, con l'iniezione diretta, basta skizzare il carburante quando le luci sono chiuse, senza spechi. :mbe:
Beh questa è la soluzione a 1 solo dei problemi dei 2T.L'espansione serve ancora eccome (infatti provando a girare senza,dunque a scarico diretto,le prestazioni generali sono penose perche si "sballa tutto")per aumentare (al regime + opportuno) il coefficente di riempimento del cilindro in fase di aspirazione per esempio.Alcune soluzioni collegano mediante un tubo (uno "spillamento") lo scarico all'airbox così da poter trasferire opportunamente i regimi varabili di pressione che si sviluppano,ancora al fine di aumentare il coefficente di riempimento di cui sopra.
l'espansione aumenta il rendimento volumetrico
sul ditech nn serve a nulla, l'espansione con il ocntrocono e le onde che si creano ti fa rientrare parte dei gas freschi di lavaggio nel cilindro, dato che il ditech lavora a luci chiuse è del tutto inutile anzi molte volte vanno peggio i ditech se cambi marmitta ect.. oltre a nn avere cmq il suono di un 2t puro :oink:
cmq credo tranne i ditech e i 4t 50, "abbastanza puliti" già di per se, i modelli a carburatore 2t andranno sicuramente meno di quelli più vecchiotti, pensa cambia anche un po l'elettronica per uqanto influisca su mezzi del genere...
il mio vecchio gilera stalker ( anni... boh.. 98-99 ) faceva sugli 80-85 mi sembra...
ciaozzz
Pegeout speedfight del 97 a liquido 3,5 kw ORIGINALE!! :eek: sbloccato raggiungeva i 100km testato con una alfa 146, ora ancora ci vado in giro alcune volte, ha 60000 km e che ci crediate o no ho cambiato solo rulli, frizione, cinghia e mi va ancora a 80......è da venerare.....ps ho avuto anche un beta ark 3 motori cambiati x arrivare a 40.000km :mad:
Francesco_ud
25-05-2006, 08:15
quoto totalmente quello detto da francesco_ud.. abbiamo fatte le "elementari" dello scooter nella stessa scuola.. :sofico:
vero vero! io mi diletto ancora...
l'espansione sui d-tech ora come ora non fa nulla di particolare, non rende come sui 2t puri, anzi leggermente peggiora le prestazioni.
bisogna poi considerare l'iniezione, se si smagrisce troppo la centralina non è in grado di fornire la giusta portata di benzina, con il rischio di girare magri, con le dovute conseguenze.
Milosevik
25-05-2006, 19:59
ragazzi quando vi volete giocare lo scooterino fate un fischio :asd:
http://img470.imageshack.us/img470/2094/img00163tg.jpg
Francesco_ud
25-05-2006, 20:46
orco cane, esistono ancora in giro i ciao?! cavoli non se ne vedono molti, è tipo un pezzo di antiquariato oramai... :sofico:
una sfida ci starebbe.. :Prrr:
francesco.. bocciato..
è un si.. lo si nota dal posteriore ammortizzato, dal telaio/serbatoio/carrozzeria e dall'accensione non a pietra focaia ma ocn una centralina...
hai tolto tutto il gruppo pedal/catena/biciclettaspaccagambe.. si guadagna in prestazioni? per partire devi spingere?
ragazzi quando vi volete giocare lo scooterino fate un fischio :asd:
http://img470.imageshack.us/img470/2094/img00163tg.jpg
Ti accoli una garetta con,
Runner 04, Mhr 47.6, albero motore top, gruppo mhr over range trasmission, espansione leovinci 70, carbu 19 malossi, pacco lamellare athena, cuscinetti athena e paraolio polini, con tachimetro scooter 125 sempre runner, 135Km/h.... ;)
Francesco_ud
25-05-2006, 21:10
eheheh a dire il vero di mezzi simil ciao non mi sono mai impeganto a capire modelli evia avanti, diciamo che mi intendo piu di scooterelli, possibilemente minarelli :-p
peccato la sfida su pista la ferei, ma non ho modo di portare lo scooter.
bisogna dire che l'espansione leovinci su un mhr è al morte sua.. nel senso che lo fai proprio morire.. a sti punti una bella sitoplus :sofico:
Milosevik
25-05-2006, 22:00
ovvio che uno scooter pompato mi gonfia ;) , ma anche questo non scherza come prestazioni per essere un antenato :D .
Le pedaline etc. le ho tolte perchè il pedale mi batteva sull'espansione.
Questo è un 85cc , simonini 48 con albero simonini corsa 46 , carter lamellari malossi molto allargati con 19 , espa simonini , dovrebbe avere sui 12 cv , perlomeno la simonini dice così , io ancora devo provarlo come si deve che sono in rodaggio , cmq i 110 (effettivi) li dovrebbe prendere , poi bisogna vedere la trasmissione come la regolo.
bisogna dire che l'espansione leovinci su un mhr è al morte sua.. nel senso che lo fai proprio morire.. a sti punti una bella sitoplus :sofico:
la 70 è una diretta concorrente alla polini evolution, ninete a che vedere ocn la zx e le altre ridicolate, ha un espansione da paura... ;)
ironmanu
26-05-2006, 08:47
sul ditech nn serve a nulla, l'espansione con il ocntrocono e le onde che si creano ti fa rientrare parte dei gas freschi di lavaggio nel cilindro, dato che il ditech lavora a luci chiuse è del tutto inutile anzi molte volte vanno peggio i ditech se cambi marmitta ect.. oltre a nn avere cmq il suono di un 2t puro :oink:
cmq credo tranne i ditech e i 4t 50, "abbastanza puliti" già di per se, i modelli a carburatore 2t andranno sicuramente meno di quelli più vecchiotti, pensa cambia anche un po l'elettronica per uqanto influisca su mezzi del genere...
nn sono d'accordo,anche un ditech senza scarico perde prestazioni secondo me.
Emanuele86
26-05-2006, 09:41
nn sono d'accordo,anche un ditech senza scarico perde prestazioni secondo me.
Sui motori ad iniezione le marmitte ad espansione non servono a nulla, zero incremento preatazionale e su alcuni modelli ce anche un peggioramento
ironmanu
26-05-2006, 09:46
Sui motori ad iniezione le marmitte ad espansione non servono a nulla, zero incremento preatazionale e su alcuni modelli ce anche un peggioramento
quindi se togliamo lo scarico al ditech(e lo lasciamo a scarico diretto) le sue prestazioni nn cambiano di una virgola?
Emanuele86
26-05-2006, 09:55
quindi se togliamo lo scarico al ditech(e lo lasciamo a scarico diretto) le sue prestazioni nn cambiano di una virgola?
no, quello che intendevo è che con marmitte tipo malossi mhr replica, polini super race ecc., montate su un sr ditech o su un purejet piaggio le prestazioni restano le stesse, meglio lasciare la marmitta originale
ziozetti
26-05-2006, 10:03
inoltre ora ci sono anche i 50 4t, che a mio avviso sono inutili, non vanno una pippa...
I 50 4 tempi servono, come tutti gli altri motori per ciclomotori, a fare i 45 km/h.
ziozetti
26-05-2006, 10:04
ragazzi quando vi volete giocare lo scooterino fate un fischio :asd:
...
Finalmente qualcosa di serio, mica gli sputer tutta plastica che ci sono in giro oggi!
Chissà a quanti Fifty Top hai fatto mangiare la polvere! ;)
Aprilia Rx50 del 97...sinceramente va benissimo, ho il segnalatore di velocità sulla statale per entrare a Castiglione del lago e segna 85km/h, ma da segnalare che la pinza dietro rimane sempre leggermente stretta sul disco, cioé, i pistoncini non tornano del tutto indietro, quindi rallenta non poco, penso i 90-95km/h di farli, ma appena presa ho fatto i 115/h (reali) in un tratto in leggera discesa! :)
roberto.chi1
26-05-2006, 11:12
Bei tempi quando avevo la mitica Vespa 50 (50? :banned: ).
Di 50 era rimasta solo la targhetta:
100cc doppia alimentazione,blocco lavorato, carburatore 19, marmitta Polini con finalino tagliato (in termini prestazionali il finalino tagliato non serviva quasi a una cippa ma faceva figo il rumore :D ), volano alleggerito allo spasimo. toccava i 105 Km/h (che su una Vespa con freni a tamburo ant. e post. valevano come i 220 Km/h di una Punto Gt :sofico: ). Sono stati anni gloriosi con quel mezzo; peccato che la sua fine è stata nel garage della Polizia, sequestrata dopo una folle corsa :doh: . Per riprenderla ho dovuto rimetterci su il 50,lasciando il blocco lavorato. Praticamente dopo tra la 3° e la 4° non c'era differenza :cry:
Solertes
26-05-2006, 11:37
Finalmente qualcosa di serio, mica gli sputer tutta plastica che ci sono in giro oggi!
Chissà a quanti Fifty Top hai fatto mangiare la polvere! ;)
:nonsifa: Da ex-proprietario di un Fifty Full CX (Motore Morini GA30 - Cilindro Gilardoni - Testata Adige) ..... è bastato cambiare il collettore di aspirazione (quello originale aveva una strozzatura da 7mm), carburatore (da 14/12 a 15/15) , l'espansione.....il SI di un mio amico (preparato da me), kit Pinasco 75cc mi fregava in ripresa e basta....dalle mie parti le strade son molto tortuose e facevo mangiare la polvere anche ad un altro mio amico con una Vespa by Zirri.....che però sul dritto lungo mi sverniciava....io non passavo i 95 Km/h.....però nel misto frenavo molto tardi, percorrevo la curva veloce e acceleravo presto....
ziozetti
26-05-2006, 12:24
:nonsifa: Da ex-proprietario di un Fifty Full CX
...
Qindi siamo almeno in tre over 25 in questo thread! :D
roberto.chi1
26-05-2006, 12:30
Io vado sui 30 e vedendo i motorini a scorreggette che vendono oggi mi prende il magone. My dear Vespetta! :cry:
Solertes
26-05-2006, 12:57
Qindi siamo almeno in tre over 25 in questo thread! :D
Eh si.....ma che tempi....altro che ammassi plasticosi....
ziozetti
26-05-2006, 13:06
Eh si.....ma che tempi....altro che ammassi plasticosi....
Io posso offrire un Fantic Motor Issimo arancione, tutto originale, sella lunga e kickstart, velocità massima 52 km/h.
Ha un anno meno di me...
Milosevik
26-05-2006, 14:25
Finalmente qualcosa di serio, mica gli sputer tutta plastica che ci sono in giro oggi!
Chissà a quanti Fifty Top hai fatto mangiare la polvere! ;)
;)
al tempo i fifty li legnavo con il gilera bullit :D poi con il bravo avevo rinunciato , questo è un new entry per fare il pirletta in monoruota :cool: :D
ironmanu
26-05-2006, 15:46
Il mio vicino di casa nel lontano 1994 aveva un Oxford con 80 polini alumax,dell'ortp 25 e gianelli power.Che gusto vederlo,e teneva ben testa a tutti gli scooter preparatissimi!!!
Mha......:asd:
http://img359.imageshack.us/img359/4448/160920050019yo.jpg (http://imageshack.us)
Francesco_ud
26-05-2006, 20:30
dai non sono 25enne, ma poco ci manca, ne ho solo 24.. :D
mio fratello ha un simil fifty, ma è fermo da un pezzo, motore minarelli 3 marce, con varie modifiche che erano disponibili ai tempi.
quei mezzi avranno lati positivi, ma ne hanno anche nagativi, a livello prestazionale, vuoi mettere partire poco sotto il regime di coppia e tenere il motore sempre in coppia?
un'altra cosa, certo è che è piu bello sentire un fifty girare eh!
sicuramente mille volte meglio un 50ino a marce.. lo reputo molto più divertente anche se in città la comodità dello scooter è innegabile e se ben preparto può diventare un osso duro da battere..
dante, ma che marmitta è di preciso?! leovinci 70?! mai sentita.. e cmq anche se è un'espansione pura non è sicuramente fatta sui diagrammi dell'mhr.. cos'è TS?! pistone mono?
Solertes
26-05-2006, 21:51
dai non sono 25enne, ma poco ci manca, ne ho solo 24.. :D
mio fratello ha un simil fifty, ma è fermo da un pezzo, motore minarelli 3 marce, con varie modifiche che erano disponibili ai tempi.
quei mezzi avranno lati positivi, ma ne hanno anche nagativi, a livello prestazionale, vuoi mettere partire poco sotto il regime di coppia e tenere il motore sempre in coppia?
un'altra cosa, certo è che è piu bello sentire un fifty girare eh!
Se sei capace ad usare frizione e cambio, il motore lo tieni sempre vicino al regime di coppia, senza contare la differenza in allungo o il feeling in curva..........poi sentirlo girare non era importante, anche le ferrari hanno un rombo orribile....lo scooter è pensato più per le città e con il paracolpi è più comodo di un tubone e simili sicuramente, ma per esperienza da questo punto di vista il meglio è la vecchia vespa (se solo avesse avuto un cambio meno "gommoso")...senza bisogno di cercare regimi stellari
sicuramente mille volte meglio un 50ino a marce.. lo reputo molto più divertente anche se in città la comodità dello scooter è innegabile e se ben preparto può diventare un osso duro da battere..
dante, ma che marmitta è di preciso?! leovinci 70?! mai sentita.. e cmq anche se è un'espansione pura non è sicuramente fatta sui diagrammi dell'mhr.. cos'è TS?! pistone mono?
Si è un monofascia il gt, la 70 è una maritta della leovinci uscita da un annetto ormai, e dè una marmitta preparata per gt da almeno 70cc, ha una buona resa, sia in ripresa che allungo, ho anche provato una polini for race, ma questa andava meglio, l'evolution ha qualcosa che non mi convince, la mhr replica è ottima ma presume un carbu almeno 21 con filtro aperto, funghetto ad esempio, io invece ho il filtro originale quindi non faccio molto rumore, certo aperto si sente, ma non è come un motore con funghetto o motoplat, mi reputo soddisfatto cmq, anche perchè la 70 è in alluminio e non arruginisce nè si scolora... :)
Francesco_ud
26-05-2006, 22:57
si la 70 bene o male è una mamritta che reputo ad un livello grosso modo intermedio, io sul tuo motore comunque metterei una mhr, poi vedi che differenza noti.
si se sei bravo riesci, ma intanto lo scooterello è già un pò avanti, un vantaggio del cambio a marce è anche la minor dispersione di potenza, negli scooter ii giovani, che iniziano a smanettare spesso mettono molle di contrasto durissime, con il risultato che buttano via un bel p0ò di potenza, e consumano prima rulli, cinghia e via avanti..
Si è un monofascia il gt, la 70 è una maritta della leovinci uscita da un annetto ormai, e dè una marmitta preparata per gt da almeno 70cc, ha una buona resa, sia in ripresa che allungo, ho anche provato una polini for race, ma questa andava meglio, l'evolution ha qualcosa che non mi convince, la mhr replica è ottima ma presume un carbu almeno 21 con filtro aperto, funghetto ad esempio, io invece ho il filtro originale quindi non faccio molto rumore, certo aperto si sente, ma non è come un motore con funghetto o motoplat, mi reputo soddisfatto cmq, anche perchè la 70 è in alluminio e non arruginisce nè si scolora... :)
dovresti provare una pinasco, nn mi interesso da un po nel settore, ma ne parlavano molto bene, io avevo un'nrx su minarelli con 70 athena monofascia e altre cose :p , ed era abb. complicata da tarare sia ocme rulli- molla di ocntrasto che cm carburazione, e cmq cm mi avevano già detto rendeva soprattutto in alto, e in effetti in alto nadava molto bene, in ogni caso esteticamente era stupenda :D
per la for race, sapevo era abb. ostica da tarare, però rnedeva abbastanza , non molto meno di un'evolution, forse nn avevi tarata bene la trasmissione e carburazione?
dovresti provare una pinasco, nn mi interesso da un po nel settore, ma ne parlavano molto bene, io avevo un'nrx su minarelli con 70 athena monofascia e altre cose :p , ed era abb. complicata da tarare sia ocme rulli- molla di ocntrasto che cm carburazione, e cmq cm mi avevano già detto rendeva soprattutto in alto, e in effetti in alto nadava molto bene, in ogni caso esteticamente era stupenda :D
per la for race, sapevo era abb. ostica da tarare, però rnedeva abbastanza , non molto meno di un'evolution, forse nn avevi tarata bene la trasmissione e carburazione?
No no, abbiamo fatto tutte le prove del caso, con la for race avevo un pò più di ripresa, con la 70 ho invece più accellerazione nella fascia 40/90Km/h il che è piacevole.... ;)
Sgarboman
27-05-2006, 11:59
ragazzi quando vi volete giocare lo scooterino fate un fischio :asd:
http://img470.imageshack.us/img470/2094/img00163tg.jpg
Fiuuuuuuuuuuuuuuuuu (fischio)
http://sgarboman.altervista.org/My_motorbike.htm
Si è un monofascia il gt, la 70 è una maritta della leovinci uscita da un annetto ormai, e dè una marmitta preparata per gt da almeno 70cc, ha una buona resa, sia in ripresa che allungo, ho anche provato una polini for race, ma questa andava meglio, l'evolution ha qualcosa che non mi convince, la mhr replica è ottima ma presume un carbu almeno 21 con filtro aperto, funghetto ad esempio, io invece ho il filtro originale quindi non faccio molto rumore, certo aperto si sente, ma non è come un motore con funghetto o motoplat, mi reputo soddisfatto cmq, anche perchè la 70 è in alluminio e non arruginisce nè si scolora... :)
La Leovince ti va meglio perchè spinge più in basso rispetto a una For race e molto più in basso rispetto ad una Evolution. La MHR non presume nessun carburatore ne filtro, anche se sarebbero altamente consigliati.
dovresti provare una pinasco, nn mi interesso da un po nel settore, ma ne parlavano molto bene, io avevo un'nrx su minarelli con 70 athena monofascia e altre cose :p , ed era abb. complicata da tarare sia ocme rulli- molla di ocntrasto che cm carburazione, e cmq cm mi avevano già detto rendeva soprattutto in alto, e in effetti in alto nadava molto bene, in ogni caso esteticamente era stupenda :D
per la for race, sapevo era abb. ostica da tarare, però rnedeva abbastanza , non molto meno di un'evolution, forse nn avevi tarata bene la trasmissione e carburazione?
Della Pinasco ne parlano bene tutti perchè è quasi plug&play, ma non spinge in alto come una For race, che secondo me è il meglio per i bifascia.
si la 70 bene o male è una mamritta che reputo ad un livello grosso modo intermedio, io sul tuo motore comunque metterei una mhr, poi vedi che differenza noti.
si se sei bravo riesci, ma intanto lo scooterello è già un pò avanti, un vantaggio del cambio a marce è anche la minor dispersione di potenza, negli scooter ii giovani, che iniziano a smanettare spesso mettono molle di contrasto durissime, con il risultato che buttano via un bel p0ò di potenza, e consumano prima rulli, cinghia e via avanti..
Come ho già detto su, la malossi è ottima ma ci vuole un carbu ancora più grosos per carburare bene, almeno 21, e con il filtro originale, il 21 non è proponibile, infatti io ho il 19 con il filtro originale, altrimenti, ci sarebbe troppo rumore, mentr econ il filtro originale sei molto avvantaggiato, non scordate che ci cammino conq uesto motore, giornalmente... :) Infatti come vedete ha una line amolto pulita senza cose troppo da dare nell'occhio.... ;)
La Leovince ti va meglio perchè spinge più in basso rispetto a una For race e molto più in basso rispetto ad una Evolution. La MHR non presume nessun carburatore ne filtro, anche se sarebbero altamente consigliati.
Questo è ovvio, però non dimenticare che un espansione più grossao come la malossi abbiamo provato che con carbu 21 e filtro aperto rende, con carbu più piccolo e filtro originale, non si riesce ad avere una carburazione abbastanza grassa, è sempre molto magra e così il gt mi dura 300km:)
Della Pinasco ne parlano bene tutti perchè è quasi plug&play, ma non spinge in alto come una For race, che secondo me è il meglio per i bifascia.
e si ai tempi che sbariavo :asd: era nache omologata se nn erro, però non con la paratia interna se nn sbaglio (dovrebbe essere sul collettore), che annulla l'effetto stesso dell'espansione :)
e si ai tempi che sbariavo :asd: era nache omologata se nn erro, però non con la paratia interna se nn sbaglio (dovrebbe essere sul collettore), che annulla l'effetto stesso dell'espansione :)
vabbè togli il tappo e via, coem la zx...
vabbè togli il tappo e via, coem la zx...
no la zx è una merdaccia, dentro ha la paratia, altro che espansione...infatti molti la ocmprano per l'omologazione poi la tagliano tolgono la flangia e richiudono :read: :D
sul collettore invece, basta togliere la strozzatura e via :) :O
Francesco_ud
27-05-2006, 14:41
la zx non ha paratie interne, ha solo un controcono, di metallo forato, aderente al controconono vero e proprio, tra i due c'è lana di vetro, non è una vera e propria paratia, e questo spiega anche perchè dopo un pò tutte le zx facciano molto piu rumori che da nuove.
la zx non ha paratie interne, ha solo un controcono, di metallo forato, aderente al controconono vero e proprio, tra i due c'è lana di vetro, non è una vera e propria paratia, e questo spiega anche perchè dopo un pò tutte le zx facciano molto piu rumori che da nuove.
eh si scusa ricordavo male, ciò nn toglie che l'effetto del cono-contro cono va farsi benedire :D
infatti va più o meno quanto una aftermarket da ricambio tipo la leovinci sp3 ect...
Sgarboman
27-05-2006, 19:34
Questo è ovvio, però non dimenticare che un espansione più grossao come la malossi abbiamo provato che con carbu 21 e filtro aperto rende, con carbu più piccolo e filtro originale, non si riesce ad avere una carburazione abbastanza grassa, è sempre molto magra e così il gt mi dura 300km:)
Posso dirti che ti stai sbalgiando. E anche di grosso.
1) Nel campionato italiano si potevva montare solo il 19, quindi si può carburare benissimo.
2) Io ho avuto varie MHR e varie Evolution anche con il carburatore originale.
3) Non capisco come fai a dire che la carburazione viene troppo magra, visto che il filtro originale non fa passare una cippa d'aria. E comunque il filtro originale si può modificare in vari modi.
SerPaguroSniffa³
27-05-2006, 19:45
Premettendo che i migliori 50 attualmente arrivano una volta sbloccati a circa 80-85km/h effettivi (motore piaggio ovviamente),mi chiedevo una cosa..come mai ad esempio un nrg mc2 vecchio va di più del mc3 o del nrg power nonostante cambiata la marmitta con un espansione e debitamente ricarburato..non è che la piaggio ultimamente produce cilindri "più chiusi" a livello di travasi e luci di scarico?O magari sta nelle centraline la risposta?Sentivo voci di chi ha smontato uno zip sp ed ha osservato che il cilindro era più spinto di quello di un nrg..possibile tutto cio'?
Premettendo che i migliori 50 attualmente arrivano una volta sbloccati a circa 80-85km/h effettivi (motore piaggio ovviamente),mi chiedevo una cosa..come mai ad esempio un nrg mc2 vecchio va di più del mc3 o del nrg power nonostante cambiata la marmitta con un espansione e debitamente ricarburato..non è che la piaggio ultimamente produce cilindri "più chiusi" a livello di travasi e luci di scarico?O magari sta nelle centraline la risposta?Sentivo voci di chi ha smontato uno zip sp ed ha osservato che il cilindro era più spinto di quello di un nrg..possibile tutto cio'?
mi sembra che con le nuove euro cambi anche la centralina...almeno cosi sapevo per il phantom euro 2, quindi essendo un 2t credi si parli d'anticipo e similia, visto che potrebbe influire su poco altro :D
Posso dirti che ti stai sbalgiando. E anche di grosso.
1) Nel campionato italiano si potevva montare solo il 19, quindi si può carburare benissimo.
2) Io ho avuto varie MHR e varie Evolution anche con il carburatore originale.
3) Non capisco come fai a dire che la carburazione viene troppo magra, visto che il filtro originale non fa passare una cippa d'aria. E comunque il filtro originale si può modificare in vari modi.
Si ma non capisci, apparte che il mio scooter è per un uso quotidiano, secondo, nel acampionato italiano, sono motori completamente elaborati, e giò con il funghetto cambia moltissimo, come cambia motlo il motorplat, insomma ne passa di acqua sotto i ponti... ;)
mi sembra che con le nuove euro cambi anche la centralina...almeno cosi sapevo per il phantom euro 2, quindi essendo un 2t credi si parli d'anticipo e similia, visto che potrebbe influire su poco altro :D
Già l'anticipo, alcuni phantom con la centralina originale, bucano i pistoni se li monti 70cc, è assurdo...
Premettendo che i migliori 50 attualmente arrivano una volta sbloccati a circa 80-85km/h effettivi (motore piaggio ovviamente),mi chiedevo una cosa..come mai ad esempio un nrg mc2 vecchio va di più del mc3 o del nrg power nonostante cambiata la marmitta con un espansione e debitamente ricarburato..non è che la piaggio ultimamente produce cilindri "più chiusi" a livello di travasi e luci di scarico?O magari sta nelle centraline la risposta?Sentivo voci di chi ha smontato uno zip sp ed ha osservato che il cilindro era più spinto di quello di un nrg..possibile tutto cio'?
Si i nuovi hanno le luci , i travasi e lo scarico più piccoli rispetto ai vecchi cilindri, strano ma penso sia fatto apposta per farli andare più piano... :)
Si ma non capisci, apparte che il mio scooter è per un uso quotidiano, secondo, nel acampionato italiano, sono motori completamente elaborati, e giò con il funghetto cambia moltissimo, come cambia motlo il motorplat, insomma ne passa di acqua sotto i ponti... ;)
cmq nelle gare usano carburatori che sono 19 sulla carta, ma hanno tanti di quegli accorgimenti che probabilmente sono più efficienti di un 21...
per il filtro dell'aria in realtà nn da molto (sembra dare abbastanza ma è più per il maggior "rumore" che fa fare nel ocmplesso), però dato che cmq da qualcosa lo si mette :D
oltretutto se uno lo usa su uno scooter che viene usato abbastanza, crea beiu problemi di carburazione al variare delle ocndizioni, e nn è tanto banale se uno ci aggiunge una espansione che ti fa ricarburare un cilindro che richiede carburazioni particolari ect, diciamo che su lo scooter imho una buona carburazione da una mediocre da una bella differenza :)
cmq nelle gare usano carburatori che sono 19 sulla carta, ma hanno tanti di quegli accorgimenti che probabilmente sono più efficienti di un 21...
per il filtro dell'aria in realtà nn da molto (sembra dare abbastanza ma è più per il maggior "rumore" che fa fare nel ocmplesso), però dato che cmq da qualcosa lo si mette :D
oltretutto se uno lo usa su uno scooter che viene usato abbastanza, crea beiu problemi di carburazione al variare delle ocndizioni, e nn è tanto banale se uno ci aggiunge una espansione che ti fa ricarburare un cilindro che richiede carburazioni particolari ect, diciamo che su lo scooter imho una buona carburazione da una mediocre da una bella differenza :)
Perfetto ci siamo capiti, io per esempio con il funghetto per avere una buona carburazione avevo un getto 22 punti più grosso di quello con il filtro originale, il motore era molto meglio carburato e andava pure megli, quindi ogni pezzo fà la sua parte, ma stai a vedere poi se quei pezzi sono orignlai, nel senso di fabbrica oppure modificati.... ;)
Perfetto ci siamo capiti, io per esempio con il funghetto per avere una buona carburazione avevo un getto 22 punti più grosso di quello con il filtro originale, il motore era molto meglio carburato e andava pure megli, quindi ogni pezzo fà la sua parte, ma stai a vedere poi se quei pezzi sono orignlai, nel senso di fabbrica oppure modificati.... ;)
Ma tu parli del polini in spugna lungo una 20ina di cm :D ?
Ho visot anche certo scooter usare il sottosella cm cassa d'aria :asd:
cmq si diciamo che le modifiche che danno un bel margine son quelle che nn si possono acquistare belle e fatte, pacco lamellare carter carburatore cilindro, e in parte anche la trasmissione, se si ottimizzano tutte queste variabili, si ha un bel guadagno... :)
Francesco_ud
28-05-2006, 09:36
concordo con Sgarboman, con un pò di pazienza riesci a carburare qualsiasi cosa, basta avere appunto pazienza.
il filtro fa la sua differenza, e a volte si sente, ovvio su motori originali è ovvio che non assolutamente senso metere, come fanno spesso i ragazzini, un filtro a cono, hanno fastidi a carburare per poi ottenere pochissima differenza.
il mio fifty top '96 se li mangia tutti :D
Ma tu parli del polini in spugna lungo una 20ina di cm :D ?
Ho visot anche certo scooter usare il sottosella cm cassa d'aria :asd:
cmq si diciamo che le modifiche che danno un bel margine son quelle che nn si possono acquistare belle e fatte, pacco lamellare carter carburatore cilindro, e in parte anche la trasmissione, se si ottimizzano tutte queste variabili, si ha un bel guadagno... :)
Ti faccio un esempio pratica, almeno tutti qui usano il sottosella come cassa d'aria;)
http://img146.imageshack.us/img146/6733/img00288nz.jpg (http://imageshack.us)
Ti faccio un esempio pratica, almeno tutti qui usano il sottosella come cassa d'aria;)
Si lo so cm sono fatti, perchè cosi hai aria "ferma", anche se per un oscooter da usare anche normalmente nn lo farei :D
Infatti io ho il filtro originale, con la malossi red sponge dentro:)
Sgarboman
28-05-2006, 20:25
Si ma non capisci, apparte che il mio scooter è per un uso quotidiano, secondo, nel acampionato italiano, sono motori completamente elaborati, e giò con il funghetto cambia moltissimo, come cambia motlo il motorplat, insomma ne passa di acqua sotto i ponti... ;)
Io ti parlo di una cosa e tu mi rispondi di un'altra... poi mi spiegheresti cosa sono il funghetto e il motorplat :fagiano: ? Ma forse ho capito.
Ho capito che il tuo scooter lo usi tutti i giorni, ma ci sono molti modi per modificare il filtro originale.
Si i nuovi hanno le luci , i travasi e lo scarico più piccoli rispetto ai vecchi cilindri, strano ma penso sia fatto apposta per farli andare più piano... :)
Anche l'aspirazione e tappata e rimpicciolita.
cmq nelle gare usano carburatori che sono 19 sulla carta, ma hanno tanti di quegli accorgimenti che probabilmente sono più efficienti di un 21...
per il filtro dell'aria in realtà nn da molto (sembra dare abbastanza ma è più per il maggior "rumore" che fa fare nel ocmplesso), però dato che cmq da qualcosa lo si mette :D
oltretutto se uno lo usa su uno scooter che viene usato abbastanza, crea beiu problemi di carburazione al variare delle ocndizioni, e nn è tanto banale se uno ci aggiunge una espansione che ti fa ricarburare un cilindro che richiede carburazioni particolari ect, diciamo che su lo scooter imho una buona carburazione da una mediocre da una bella differenza :)
E' normale che nelle gare (notare la rima :D ) si modifichino anche i carburatori, com'è normale che un 19 "ottimizzato" andrebbe di meno di un 21 "ottimizzato", se i carburatori 21 non fossero fuori regolamento.
La carburazione è normale che cambi al cambiare delle condizioni, ma non credo che tu ogni 100 metri ti metta a carburare...
Perfetto ci siamo capiti, io per esempio con il funghetto per avere una buona carburazione avevo un getto 22 punti più grosso di quello con il filtro originale, il motore era molto meglio carburato e andava pure megli, quindi ogni pezzo fà la sua parte, ma stai a vedere poi se quei pezzi sono orignlai, nel senso di fabbrica oppure modificati.... ;)
Posso chiederti cosa fai tu per carburare?
Ti faccio un esempio pratica, almeno tutti qui usano il sottosella come cassa d'aria;)
http://img146.imageshack.us/img146/6733/img00288nz.jpg
Questo non mi sembra proprio un sottosella usato come airbox, almeno non è quello che intendo io. Infatti il sottosella dovrebbe esser chiuso, il carburatore dovrebbe aspirare aria dall'interno del sottosella, il cui fondo dovrebbe essere forato con uno o più tubo che sporga una decina di cm per lato.
Comunque come filtro non è un gran che, causa la mancanza di materiale filtrante, ma abbassa molto la soglia di rumore: dalle mie parti viene usato sia su strada che su piste dove hanno una soglia di db molto bassa in accoppiata alla modifica del silenziatore dello scarico.
Si lo so cm sono fatti, perchè cosi hai aria "ferma", anche se per un oscooter da usare anche normalmente nn lo farei :D
Max Power
30-05-2006, 10:17
Quindi, alla fine, nessuno sa quanto fa veramente, un 50 tipo CRE, BETA RR, APR. RX con catalizzatore EURO 2 :O
Quindi, alla fine, nessuno sa quanto fa veramente, un 50 tipo CRE, BETA RR, APR. RX con catalizzatore EURO 2 :O
andranno qualcosina in più tipo un 5km\h + o - dei migliori scooter sportivi essendo a marce, ma cmq le norme hanno strozzato anche loro :doh:
IO invece l'unico cre che ho visto faceva 75 a tachimetro, e in pratica era fermo chiantato... :O
SerPaguroSniffa³
30-05-2006, 15:40
beh ma che discorsi fate? è ovvio che le moto da enduro e motard hanno meno allungo perchè i rapporti sono più corti..il CRE dell'anno scorso che ha un mio amico è il competition ed ha di serie carbu da 19 e cilindro con 12,5:1 di rdc,ha un ottima accellerazione ma in allungo non sta dietro agli scooter 50 più veloci,fa circa gli 80 effettivi
Anche se ormai sono grandicello... ho ancora la passione per qst cose... :D
questo è il mio Sr Replica...
http://img279.imageshack.us/img279/3130/sr4hr.jpg
Top TPR 70cc monofascia testa scomponibile in alluminio
20 mikuni+collettore+ pacco lamellare
Over Range malossi
Marmitta Malossi MHR
che bello quando avevo 16 anni!!! :cry:
Anche se ormai sono grandicello... ho ancora la passione per qst cose... :D
questo è il mio Sr Replica...
Top TPR 70cc monofascia testa scomponibile in alluminio
20 mikuni+collettore+ pacco lamellare
Over Range malossi
Marmitta Malossi MHR
che bello quando avevo 16 anni!!! :cry:
bello quel modello di sr :)
cmq un 24 mikuni forse ci stava meglio :asd: :D
P.s ma i top non sono solo in ghisa? credo parli del 2plus giusto? quello dovrebbe essere un trophy un po elaborato, anche se ricordo qualche annetto fa la top fece uscire il gruppo con testa scomposta però nn so se è alluminio o ghisa... :mbe:
Bella la replica, cmq il top cè monofascia ina lluminio, ma si trovava solo un pò di tempo fà, adesso cè solo il ghisa monofascia.. :)
bello quel modello di sr :)
cmq un 24 mikuni forse ci stava meglio :asd: :D
P.s ma i top non sono solo in ghisa? credo parli del 2plus giusto? quello dovrebbe essere un trophy un po elaborato, anche se ricordo qualche annetto fa la top fece uscire il gruppo con testa scomposta però nn so se è alluminio o ghisa... :mbe:
ho a casa anche un 24 mikuni ma consumava troppo e la resa in + non era poi molta...solo un pò di potenza ai bassi.
il cilindro non è il 2plus ma il TPR, modello + spinto del 2plus completamente in alluminio che si trova nella fascia "gruppi termici trofeo"... trasmette circa 18cv all'albero...
http://img172.imageshack.us/img172/8606/topalulcgross2du.jpg
ah dimenticavo ho anche l'albero spalle piene RHQ malossi sp10... :D
Bella la replica, cmq il top cè monofascia ina lluminio, ma si trovava solo un pò di tempo fà, adesso cè solo il ghisa monofascia.. :)
ho controlato adesso...è ancora in vendita sui 200 euro.
la mhr replica è la marmitta omologata, la mia è la trofeo, completamente libera, ottima x qst tipo di motore... ;)
Byez :)
ho a casa anche un 24 mikuni ma consumava troppo e la resa in + non era poi molta...solo un pò di potenza ai bassi.
il cilindro non è il 2plus ma il TPR, modello + spinto del 2plus completamente in alluminio che si trova nella fascia "gruppi termici trofeo"... trasmette circa 18cv all'albero...
http://img172.imageshack.us/img172/8606/topalulcgross2du.jpg
ah dimenticavo ho anche l'albero spalle piene RHQ malossi sp10... :D
ti facevi un bel kit a corsa lunga...non ci hai pensato quando l'hai elaborato? :D
Sgarboman
30-05-2006, 23:26
ho controlato adesso...è ancora in vendita sui 200 euro.
la mhr replica è la marmitta omologata, la mia è la trofeo, completamente libera, ottima x qst tipo di motore... ;)
Byez :)
La MHR è ottima con qualsiasi motore.
ti facevi un bel kit a corsa lunga...non ci hai pensato quando l'hai elaborato? :D
ti facevi un bel MHR o Evolution...non ci hai pensato quando l'hai elaborato? :D
La MHR è ottima con qualsiasi motore.
ti facevi un bel MHR o Evolution...non ci hai pensato quando l'hai elaborato? :D
si lo so. ma non avevo voglia di far barenare ne raccordare i carter... troppo sbattimento :D
Sgarboman
31-05-2006, 17:58
si lo so. ma non avevo voglia di far barenare ne raccordare i carter... troppo sbattimento :D
Non è un'operazione necessaria sempre, o almeno con i vecchi cilindri. Quelli di ultima generazione sono un po una rottura da questo punto di vista.
Ho preso ora ora, l'albero mhr, spalle piene, sp12 :D
Francesco_ud
01-06-2006, 08:51
bè manca ancora qualcosina oltre all 'albero.. :sofico:
cmq è un buon inizio.
bè manca ancora qualcosina oltre all 'albero.. :sofico:
cmq è un buon inizio.
Bhe, albero e cuscinetti mhr, cilindro mhr, over range, carbu 19, e poi la 70, quasi quasi al vendo e prendo la trofeo... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.