View Full Version : Autocostruzione amplificatore finale classe A
Che dite, (non sono affatto esperto) è possibile costruire un amplificatore finale in classe A utilizzando solo 2 transistor tipo un BC547C e un 2N3055?
EDIT data 2 aprile 2007 -
L'amplificatore è praticamente finito, devo solo montarlo in un box adeguato, adesso lo stò provando collegato al mio impianto.
Il circuito definitivo è questo:
http://img243.imageshack.us/img243/1660/amplificatorefinaleed2.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=amplificatorefinaleed2.jpg)
Il transistor BD249C che fa le veci della sorgente di corrente costante e il TIP142 che funge da amplificatore vero e proprio.
e questo è l'alimentatore:
http://img377.imageshack.us/img377/5912/alimentatorefinalekk4.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=alimentatorefinalekk4.jpg)
nota - i grossi elettrolitici sono 5x10.000uf da 63V :O
In definitiva è un Single Ended a transistor veramente minimalista, se non fosse per l'alimentazione necessaria veramente mostruosa, sarebbe pure conveniente, in merito al suono non mi pronuncio perchè essendo il costruttore non potrei essere oggettivo.
A tutti buona autocostruzione (se proverete a costruirlo)
A breve le foto dell'amplificatore finito.
Intanto in attesa di completare il tutto, ho realizzato la versione adatta ad essere alimentata con un alimentatore per PC, ecco lo schema:
http://img359.imageshack.us/img359/8912/ampli12vkf0.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=ampli12vkf0.jpg)
E' molto meno oneroso della versione TOP, però è costruito sempre seguendo i dettami della pura classe A, qua in versione Totem-Pole (o push-pull) ed essendo alimentata solo a 12V, i 2 transistor BD243C possono essere raffreddati con un dissipatore dalle dimensioni umane (circa 200Cmq per canale) e il TIP142 non necessita di raffreddamento.....
Per il piccoletto si continua DI QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1451356) :O
NOVITA'
Amplificatore HI-END Classe A (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713010)
Buon lavoro.
giovane acero
24-05-2006, 16:33
Che dite, (non sono affatto esperto) è possibile costruire un amplificatore finale in classe A utilizzando solo 2 transistor tipo un BC547C e un 2N3055?
mi pare che tra i requisiti necessari per la costruzione di un amplificatore classe A ci sia l'utilizzo quasi esclusivo di valvole per gli stadi di amplificazione.
però non vorrei dire cazzate eh! :fagiano:
mi pare che tra i requisiti necessari per la costruzione di un amplificatore classe A ci sia l'utilizzo quasi esclusivo di valvole per gli stadi di amplificazione.
però non vorrei dire cazzate eh! :fagiano:
Ehmmm allora io ne so' poco, ma c'è anche chi ne sa' meno di me :O ;)
Dipende dalla polarizzazione degli stadi finali, poi possono essere valvole, mosfet o transistor.
Quello che volevo sapere è se fosse possibile con 2 soli transistor costruire un finale, che sia possibile farlo con più elementi è un dato certo.
Ciao ;)
pietro84
24-05-2006, 17:40
mi pare che tra i requisiti necessari per la costruzione di un amplificatore classe A ci sia l'utilizzo quasi esclusivo di valvole per gli stadi di amplificazione.
però non vorrei dire cazzate eh! :fagiano:
valvole?! forse 20-30 anni fa... :D
ora si usano i transistor
pietro84
24-05-2006, 17:44
Quello che volevo sapere è se fosse possibile con 2 soli transistor costruire un finale, che sia possibile farlo con più elementi è un dato certo.
Ciao ;)
cosa intendi per finale?
se ricordo bene ogni stadio richiede un transistor.
valvole?! forse 20-30 anni fa... :D
ora si usano i transistor
usano ancora le valvole, per i pochi affezionati del tubo termoionico
attenzione, le valvole non vengono usate solo perchè ricordano i vecchi tempi: gli amplificatori a valvole garantiscono il MIGLIOR suono in assoluto. Ovvero le valvole come finali di potenza sono il sistema di amplificazione migliore. poi vengono i mosfet, poi i transistor, infine gli integrati (TDA e compagnia) e gli op amp.
Su internet trovi qualche schema, ma se vuoi una buona qualità del suono non è semplice... è già incasinato costruire un preamplificatore decente :D
il problema è la schermatura, i filtri ecc.
per esempio, un problema del caxxo è che spesso ti ritrovi il loop dei 50 Hz nel circuito, e viene amplificato pure quello :muro:
cmq non sono molto esperto di elettronica audio... ma se vuoi dovrei avere qualche schema di ampli a transistor.
attenzione, le valvole non vengono usate solo perchè ricordano i vecchi tempi: gli amplificatori a valvole garantiscono il MIGLIOR suono in assoluto. Ovvero le valvole come finali di potenza sono il sistema di amplificazione migliore.
sono questioni più filosofiche che altro, come ci sono i guerriglieri della valvola trovi i vinilisti incalliti e quelli per cui esiste solo il digitale
imho un impianto fatto bene deve dare soddisfazione e oltre un certo limite siamo solo sulla sega mentale, ma è bello anche averne :D
sono questioni più filosofiche che altro, come ci sono i guerriglieri della valvola trovi i vinilisti incalliti e quelli per cui esiste solo il digitale
imho un impianto fatto bene deve dare soddisfazione e oltre un certo limite siamo solo sulla sega mentale, ma è bello anche averne :D
si è vero, ma c'è gente che riesce a distinguere la differenza tra un buon impianto Hi-Fi valvolare e uno a mosfet :D
http://sound.westhost.com/projects.htm
quà ci sono parecchi progetti....
http://sound.westhost.com/projects.htm
quà ci sono parecchi progetti....
Grazie, lo avevo già visto, ed ero partito per una considerazione mia personale, come diceva sopra xenom, molti preferiscono ancora le valvole (e anche a me piace in qualche modo il loro suono solo che si và su costi che francamente mi sembrano disumani e che a quei livelli di costi anche un ampli a transistor non ha niente da invidiare ad un valvolare anzi......certo se si paragona un integrato da 500 euro con un valvolare da 5000 è un confronto impari, ma se prendi 2 esemplari appartenenti alla stessa fascia (alta) di prezzo le differenze ci sono, ma è difficile stabilire quale sia il migliore IMHO) perchè garantiscono circuiti meno complessi e con un paio di elementi attivi si può costruire un finale, quindi mi è venuta la curiosità di sapere se fosse possibile anche con 2 soli transistor (naturalmente per canale) costruire un finale di potenza, come ho detto magari usando un BC547C come amplificatore di tensione e un 2N3055 come amplificatore di corrente il tutto polarizzato in classe A.
http://sound.westhost.com/projects.htm
quà ci sono parecchi progetti....
mitico era da tempo che cercavo un altro sito pieno di schemi elettronici :D
prego i moderatori di metterlo nel topic in standing "biologia ed elettronica".
Sul sito di Futura elettronica (http://www.futurashop.it/index.html)
vendono dei kit di montaggio per amplificatori, fra cui c'e' un finale in classe AB da 100W RMS su 8ohm, 140W RMS su 4ohm. Utilizza mosfet hitachi:
http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/7100-FT15K.pdf
Magari se non sei esperto ti conviene prendere un kit di montaggio altrimenti dovresti costruirti anche il circuito stampato.
Ci sono anche dei kit anche di nuova elettronica con vari tipi di amplificatori, hanno fatto due libri che riguardano solo l'audio. (audio handbook vol.1 e vol.2)
Sul sito di Futura elettronica (http://www.futurashop.it/index.html)
vendono dei kit di montaggio per amplificatori, fra cui c'e' un finale in classe AB da 100W RMS su 8ohm, 140W RMS su 4ohm. Utilizza mosfet hitachi:
http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/7100-FT15K.pdf
Magari se non sei esperto ti conviene prendere un kit di montaggio altrimenti dovresti costruirti anche il circuito stampato.
Ci sono anche dei kit anche di nuova elettronica con vari tipi di amplificatori, hanno fatto due libri che riguardano solo l'audio. (audio handbook vol.1 e vol.2)
Intanto ti ringrazio, è vero che sono inesperto (molto inesperto) pertanto ogni notizia mi è utile per approfondire le mie conoscenze, avevo pensato di cablare il tutto in aria servendomi di una basetta millefori visto che quello che sto' cercando di realizzare è un circuito veramente minimale con 2/3 transistor, altre 2/3 resistenze, un paio di condensatori e un trimmer.....
Intanto ho visto che quello che chiedevo io, in linea teorica sarebbe possibile, peròun solo transistor finale come amplificatore di corrente, andrebbe comunque caricato con una resistenza dando luogo ad un rendimento molto basso intorno al 12%, pertanto la soluzione migliore sembrerebbe essere quella di realizzare un push-pull con 2 transistor NPN uguali portando il numero di transistor necessari a costruire il finale a 3...
Ora continuo nella ricerca.
http://www.techlib.com/electronics/audioamps.html#class-a
quà c'è qualche progettino in classe a abbastanza semplice..
giovane acero
26-05-2006, 09:23
Ehmmm allora io ne so' poco, ma c'è anche chi ne sa' meno di me :O ;)
Dipende dalla polarizzazione degli stadi finali, poi possono essere valvole, mosfet o transistor.
Quello che volevo sapere è se fosse possibile con 2 soli transistor costruire un finale, che sia possibile farlo con più elementi è un dato certo.
Ciao ;)
Ah, ecco!
Come premesso dal mio post ho detto una cazzata! :asd:
http://www.techlib.com/electronics/audioamps.html#class-a
quà c'è qualche progettino in classe a abbastanza semplice..
Dai, stà venendo fuori un bel topic grazie a tutti....
RiccardoS
26-05-2006, 09:46
si è vero, ma c'è gente che riesce a distinguere la differenza tra un buon impianto Hi-Fi valvolare e uno a mosfet :D
non è difficile sentirla... basta avere orecchio e un buon impianto a valle e a monte dell'ampli.
ma non è detto che le valvole siano la migliore amplificazione in assoluto.
a qualcuno può piacere di più il loro suono caldoe morbido, a qualcun'altro quello più graffiante e neutro dello stato solido...
diciamo che il valvolare "fa molto figo"... :D :muro:
Dai, stà venendo fuori un bel topic grazie a tutti....
...:) tienimi aggiornato se inizi a fare qualcosa....avrei intenzione pure io di costruirmi un ampli in classe a da pochi watt...magari con pochi componenti saldanto tutto su basetta millefori...
un'alto progettino lo trovi quà però non so se sia in pura classe a...
http://www.hi-figuide.com/laboratorio/progetti/2001/one/index.html
...tutto nasce dal fatto che mi sto costruendo un'impiantino basato su lettore dvd "scrauso" come meccanica, dac zero feedback, t-amp e diffusori 2 vie abb. sensibili 94 db su 4 omh....sperimentare con un piccolo ampli autocstruito sarebbe una bella cosa :)
valvole?! forse 20-30 anni fa... :D
ora si usano i transistorora si usano i transistor per questioni di potenza ,rendimento,costo.
Ci sono amplificatori a valvole che costano ben oltre 60'000 € che danno solo poche decine di W .E' una cosa di nicchia e per gente danarosa .
Hanno connettori e cavi in oro :D
ora si usano i transistor per questioni di potenza ,rendimento,costo.
Ci sono amplificatori a valvole che costano ben oltre 60'000 € che danno solo poche decine di W .E' una cosa di nicchia e per gente danarosa .
Hanno connettori e cavi in oro :D
bhe ci sono anche gli ampli a valvole cinesi da poco piu di 1000 € per 40 watt per canale...
poi ci sono anche i nuovi in calsse d (vedi tripath)....con rapporto rendimenti/qualità/costo incredibile...
oddio per i connettori basta anche del semplice rame argentato o dorato...come conduzione elettrica siamo li... :D
Faccio finta di non aver letto certi interventi :D
Allooooora... discorso difficile se non sai nulla di elettronica. Ci provo...
La classe dell'amplificatore indica, fondamentalmente, in che modo funziona. Il classe A è quello che ha un minore rendimento ma garantisce -se fatto bene, ovviamente- la migliore qualità. Praticamente, è in teoria sufficiente un solo transistor finale che viene polarizzato in modo che il suo punto di riposo si trovi a metà della sua caratteristica. In altre parole, in assenza di segnale consuma metà della corrente massima che può consumare. Già qui vedi perchè è quello meno efficiente...
Quando gli arriva un segnale, l'uscita può muoversi dal punto di riposo "metà in su e metà in giù" della massima escursione possibile per il transistor: in questo modo il segnale non subisce distorsione di alcun tipo.
Poi c'è il classe B, che usa due transistor: in assenza di segnale non scorre corrente e ogni transistor amplifica una semionda. Molto bello ma ha un problema: il transistor non si "accende" appena la tensione supera lo zero ma quando supera 0,7V. Nel momento in cui si passa da una semionda all'altra c'è un "buco" nell'uscita, chiamato distorsione di cross-over. Poi ci sono trucchetti per rimediare ma il problema comunque esiste. Chiaro che così non hai un fornelletto elettrico sempre acceso...
Poi c'è la classe C, quella digitale, altre combinazioni varie... insomma, il panorama è molto ampio.
Tutto questo in linea ovviamente teorica: in pratica devi pensare di inserire stadio pilota, controreazione, protezioni, etc, per cui il circuito non è mai così semplice.
Dato che buttare giù un progetto è qualcosa che difficilmente un laureato in elettronica sa fare, se non hai qualcuno che ti insegna o ottime basi di teoria e pratica, ti sconsiglio di proseguire.
@ Xenom: ne hai sparate eh in questo thread :asd:
ora si usano i transistor per questioni di potenza ,rendimento,costo.
Ci sono amplificatori a valvole che costano ben oltre 60'000 € che danno solo poche decine di W .E' una cosa di nicchia e per gente danarosa .
Hanno connettori e cavi in oro :D
Lasciando perdere gli amplificatori da (polli) fanatici, ti sei mai chiesto come mai un 20W a valvole (che possono essere in classe A, B, etc come tutti gli altri) ha un suono potente come un 200W a transistor o giù di lì?
E' una questione di trasferimento di energia e di migliore capacità delle valvole di pilotare carichi induttivi come sono i coni degli altoparlanti...
In altre parole, il watt non è tutto.
@ Xenom: ne hai sparate eh in questo thread :asd:
cosa cannai? :asd:
ps: ti sei dimenticato la classe AB :sofico:
cosa cannai? :asd:
Mah, qui anche poco, ti sei trattenuto in effetti, ero più che altro andato sulla fiducia :O :D
ps: ti sei dimenticato la classe AB :sofico:
No :O
Scrissi: "altre combinazioni" :read: :D
................
Dato che buttare giù un progetto è qualcosa che difficilmente un laureato in elettronica sa fare, se non hai qualcuno che ti insegna o ottime basi di teoria e pratica, ti sconsiglio di proseguire.
Non volevo entrare nemmeno per idea nella polemica meglio questo o quello, transistor vs valvole, classe A vs classe AB (la B pura non esiste negli amplificatori perchè un minimo di polarizzazione viene data sempre) vs classe D quindi lasciamo perdere per ora queste considerazioni.
Per il discorso progetto, non voglio mica fare un finale HI-END, per quello ci sono mille produttori quotati, la mia intenzione era quella di fare un circuitino minimale come soddisfazione personale senza alcuna pretesa di concorrere al premio amplificatore dell'anno, ci sono diversi progetti sul web e tutti sono molto simili e anche semplici, poi come suonano non lo so'....
Comunque ho già buttato giù un disegno e comprato gli elementi, presto mi metto all'opera e vi faccio sapere.
Stay tuned ;)
Non volevo entrare nemmeno per idea nella polemica meglio questo o quello, transistor vs valvole, classe A vs classe AB (la B pura non esiste negli amplificatori perchè un minimo di polarizzazione viene data sempre) vs classe D quindi lasciamo perdere per ora queste considerazioni.
Per il discorso progetto, non voglio mica fare un finale HI-END, per quello ci sono mille produttori quotati, la mia intenzione era quella di fare un circuitino minimale come soddisfazione personale senza alcuna pretesa di concorrere al premio amplificatore dell'anno, ci sono diversi progetti sul web e tutti sono molto simili e anche semplici, poi come suonano non lo so'....
Comunque ho già buttato giù un disegno e comprato gli elementi, presto mi metto all'opera e vi faccio sapere.
Stay tuned ;)
Beh allora se è per fare un po' di esperienza può valere la pena.
E' che, comunque, disegnare e dimensionare un circuito a transistor, per quando semplice come schema, è sempre abbastanza complesso se non si hanno buone conoscenze.
Io, ancora adesso, sto passando da un volume all'altro perchè non mi ricordo mai come si fa... :stordita:
Beh allora se è per fare un po' di esperienza può valere la pena.
E' che, comunque, disegnare e dimensionare un circuito a transistor, per quando semplice come schema, è sempre abbastanza complesso se non si hanno buone conoscenze.
Io, ancora adesso, sto passando da un volume all'altro perchè non mi ricordo mai come si fa... :stordita:
Allora ho trovato da chi andare a piangere quando vedrò che non funziona nulla :O
Beh allora se è per fare un po' di esperienza può valere la pena.
E' che, comunque, disegnare e dimensionare un circuito a transistor, per quando semplice come schema, è sempre abbastanza complesso se non si hanno buone conoscenze.
Io, ancora adesso, sto passando da un volume all'altro perchè non mi ricordo mai come si fa... :stordita:
che sega :asd:
che sega :asd:
Te ci scherzi, ma c'è una quantità di cose incredibile di cui tener conto...
Mi viene da ridere infatti quando senti la gente che si proclama "elettronico" perchè sa far andare un microcontrollore... quelle son cazzate a confronto di un circuito analogico...
Mah, qui anche poco, ti sei trattenuto in effetti, ero più che altro andato sulla fiducia :O :D
No :O
Scrissi: "altre combinazioni" :read: :D
quando posto vado sempre a memoria, è facile sbagliare qualcosa :asd:
solitamente dico sempre che non sono sicuro di quello che espongo. A parte i casi in cui sono sicuro (essendo una persona MOLTO indecisa, questi casi sono rari :asd: ).
gpc mi hai offeso :cry: :asd:
quando posto vado sempre a memoria, è facile sbagliare qualcosa :asd:
solitamente dico sempre che non sono sicuro di quello che espongo. A parte i casi in cui sono sicuro (essendo una persona MOLTO indecisa, questi casi sono rari :asd: ).
gpc mi hai offeso :cry: :asd:
Perdonami, non avrei mai voluto :cry: però è vero :read: :D
Non volevo entrare nemmeno per idea nella polemica meglio questo o quello, transistor vs valvole, classe A vs classe AB (la B pura non esiste negli amplificatori perchè un minimo di polarizzazione viene data sempre) vs classe D quindi lasciamo perdere per ora queste considerazioni.
Per il discorso progetto, non voglio mica fare un finale HI-END, per quello ci sono mille produttori quotati, la mia intenzione era quella di fare un circuitino minimale come soddisfazione personale senza alcuna pretesa di concorrere al premio amplificatore dell'anno, ci sono diversi progetti sul web e tutti sono molto simili e anche semplici, poi come suonano non lo so'....
Comunque ho già buttato giù un disegno e comprato gli elementi, presto mi metto all'opera e vi faccio sapere.
Stay tuned ;)
se non vuoi sentire più fruscii che musica, ti consiglio vivamente (anche per rendere più semplice la cosa) di prendere una scatola metallica e porre il circuito dentro. la scatola la metti a massa. Così schermi completamente il circuito :asd:
Ah ricordo ancora quando costrui un preamplificatore usando un op amp su millefori non schermato :rotfl:
scusate l'ot, ma una rivista che riguarda l'autocostruzione di diffusori e altre cose per i neofili? ci sono anke siti dove ci sono guide ma soprattutto viene reso noto anke il prezzo finale della costruzione?
scusate l'ot, ma una rivista che riguarda l'autocostruzione di diffusori e altre cose per i neofili? ci sono anke siti dove ci sono guide ma soprattutto viene reso noto anke il prezzo finale della costruzione?
http://www.audiocostruzioni.com/ :sofico:
Potresti anche guardare i kit di nuova elettronica, che secondo me sono ideali per chi comincia da zero, in quanto forniscono il pcb pronto e anche i componenti (oopure questi li puoi prendere a parte) e devi solo montare il circuito.
Sono usciti 2 libri (Audio handbook vol.1 e vol.2, che comunque si trovano "in giro" :stordita: ) che trattano solo amplificatori integrati, finali, preamplificatori; nel libro viene spiegato il circuito ed è anche indicato il prezzo dei vari kit, incluso anche l'eventuale mobiletto.
I circuiti credo siano buoni, certo se vuoi roba hi-end credo devi cercare altrove.
Per quanto riguarda le casse potresti guardare su:
www.ciare.it
è un produttore di altoparlanti di buona qualità e sul sito ci sono numerosi progetti per diffusori hi-fi e home-theater..
si, ho il libro di nuova elettronica sull'audio e ci sono alcuni ampli e preampli. ma costano un botto, a sto punto fai prima a comprarli già fatti :asd:
se non vuoi roba hi-fi di alto livello, lascia stare gli schemi di NE (che appunto costano una vagonata :asd: )
si, ho il libro di nuova elettronica sull'audio e ci sono alcuni ampli e preampli. ma costano un botto, a sto punto fai prima a comprarli già fatti :asd:
se non vuoi roba hi-fi di alto livello, lascia stare gli schemi di NE (che appunto costano una vagonata :asd: )
Olà, sono fioccate le risposte....
Ora non esageriamo, il mio era un semplice modo per fare un po' di pratica senza per questo ricercare nulla di HI-END, volevo solo provare ad usare un po' di transistor che mi sono trovato fra le mani così tanto per divertimento, se voglio ascoltare la musica, ora in sottofondo c'è ECHOES dei Pink che esce dal mio impianto e non me ne lamento.....
Ritornando al topic, stasera ho bruciato il primo BC547C :D :O
Domani la ritento :Perfido:
giovane acero
29-05-2006, 11:07
Faccio finta di non aver letto certi interventi :D
[...]
beh dài, per lo meno ho messo subito il 'disclaimer' nel mio post :D
Olà, sono fioccate le risposte....
Ora non esageriamo, il mio era un semplice modo per fare un po' di pratica senza per questo ricercare nulla di HI-END, volevo solo provare ad usare un po' di transistor che mi sono trovato fra le mani così tanto per divertimento, se voglio ascoltare la musica, ora in sottofondo c'è ECHOES dei Pink che esce dal mio impianto e non me ne lamento.....
Ritornando al topic, stasera ho bruciato il primo BC547C :D :O
Domani la ritento :Perfido:
vabbè i bc547 sono carne da macello... anzi alla prossima fiere dell'elettronica fatti la scorta, dovresti trovarne 100 pezzi a prezzi ridicoli :D
vabbè i bc547 sono carne da macello... anzi alla prossima fiere dell'elettronica fatti la scorta, dovresti trovarne 100 pezzi a prezzi ridicoli :D
Infatti, non ho mica fatto il funerale eh ;)
Infatti, non ho mica fatto il funerale eh ;)
io si :asd:
ho ancora un vecchio 7812 esploso con fragore, conservo tutt'ora le due metà :sofico:
Quando farete saltare i 2n3055, allora sarete dei ganzi :O :D
Quando farete saltare i 2n3055, allora sarete dei ganzi :O :D
tsé, pivello :asd:
io ho fatto saltare un IGBT da 1700V 50A. non so come ho fatto. nemmeno ti immagini quante bestemmie che ho lanciato :asd:
tsé, pivello :asd:
io ho fatto saltare un IGBT da 1700V 50A. non so come ho fatto. nemmeno ti immagini quante bestemmie che ho lanciato :asd:
maestro :ave:
Però i botti degli stabilizzatori quando esplodono per me restano il meglio, si disintegrano letteralmente :sofico:
maestro :ave:
Però i botti degli stabilizzatori quando esplodono per me restano il meglio, si disintegrano letteralmente :sofico:
gps passami l'indirizzo di msn, è grave che non ce l'abbia :O
così ti passo la foto del 7812 aperto in due (poverino :asd: ) :asd:
Ahooooooooooo ma che botti e botti, mica è capodanno :mad:
C'ho la notifica e mi arrivano sempre le mail per leggere queste stupidate :mad: :mad:
:D
Scherzo eh ;)
gps passami l'indirizzo di msn, è grave che non ce l'abbia :O
così ti passo la foto del 7812 aperto in due (poverino :asd: ) :asd:
gps sarà tua nonna :stordita:
msn non ce l'ho, mi fa schifo :D
gps sarà tua nonna :stordita:
msn non ce l'ho, mi fa schifo :D
ahahha gps, ganzo non ci avevo fatto caso, d'ora in poi ti chiamo così :asd:
ora basta invaccare il topic di joe, mi sento in colpa :ciapet:
poi arriva christi e chiama freeban :asd:
ahahha gps, ganzo non ci avevo fatto caso, d'ora in poi ti chiamo così :asd:
ora basta invaccare il topic di joe, mi sento in colpa :ciapet:
poi arriva christi e chiama freeban :asd:
Intanto ho finito di montare il circuito che avevo disegnato e le correnti a riposo sono OK, l'unico problema è che non suona :(
Quindi per ora è un soprammobile/fermacarte.
Comunque non demordo, ora studio dove posso avere toppato.
cosa sono i finali?
Sono gli ultimi transistor, quelli che trasmettono la potenza al carico, o, per estensione, l'amplificatore di potenza stesso.
Ha emesso il primo vagito......
Per ora ha iniziato a suonare, alimentato a 9V suona veramente piano, con 12V le cose vanno leggermente meglio però è anche vero che il transistor di potenza anche se abbondantemente sottoalimentato scalda veramente tanto.
Ora passo alla fase degli affinamenti
Presto (appena lo disegno in maniera decente, posto lo schema)
Lello_75
30-05-2006, 14:03
Lasciando perdere gli amplificatori da (polli) fanatici, ti sei mai chiesto come mai un 20W a valvole (che possono essere in classe A, B, etc come tutti gli altri) ha un suono potente come un 200W a transistor o giù di lì?
E' una questione di trasferimento di energia e di migliore capacità delle valvole di pilotare carichi induttivi come sono i coni degli altoparlanti...
In altre parole, il watt non è tutto.
Non diciamo stupidagini per favore ;) . 20W sono 20W sia con dispositivi a stato solido che termoionici. La differenza di "volume" percepita da due amplificatori di ugual potenza ma con dispositivi diversi, è solamente per una questione di distorsione di 3a armonica, che fa sembrare in suono ancora "buono" a parità di distorsione. ;)
La capacità di pitolaggio dipende da tutt'altri fattori, non dal dispositivo in se per se. E poi un ampli a valvole ha un fattore di smorzamento ridicolo rispetto ad un transistor, quindi questo sarà più "schizzinoso" a pilotare carichi complessi.
Bye...
Ha emesso il primo vagito......
Per ora ha iniziato a suonare, alimentato a 9V suona veramente piano, con 12V le cose vanno leggermente meglio però è anche vero che il transistor di potenza anche se abbondantemente sottoalimentato scalda veramente tanto.
Ora passo alla fase degli affinamenti
Presto (appena lo disegno in maniera decente, posto lo schema)
ottimo tienici aggiornati.... :)
Non diciamo stupidagini per favore ;) . 20W sono 20W sia con dispositivi a stato solido che termoionici. La differenza di "volume" percepita da due amplificatori di ugual potenza ma con dispositivi diversi, è solamente per una questione di distorsione di 3a armonica, che fa sembrare in suono ancora "buono" a parità di distorsione. ;)
La capacità di pitolaggio dipende da tutt'altri fattori, non dal dispositivo in se per se. E poi un ampli a valvole ha un fattore di smorzamento ridicolo rispetto ad un transistor, quindi questo sarà più "schizzinoso" a pilotare carichi complessi.
Bye...
Mi risulta l'opposto... non detto da me ma detto da gente che lavora con valvole e transistor da quarant'anni, comunque fa niente.
Ha emesso il primo vagito......
Per ora ha iniziato a suonare, alimentato a 9V suona veramente piano, con 12V le cose vanno leggermente meglio però è anche vero che il transistor di potenza anche se abbondantemente sottoalimentato scalda veramente tanto.Ora passo alla fase degli affinamenti
Presto (appena lo disegno in maniera decente, posto lo schema)
:asd: :asd:
questo mi ricorda il mio primo esperimento per costruire un amplificatore con un integrato della philips.
Appena collegato, con un alimentatore da 12V 2A, si sentiva il suono per qualche secondo, ma dopo più nulla.
Provo a toccare il dissipatore, era BOLLENTE.
Non contento, e convinto che fosse un problema di alimentazione :stordita: decido di collegarci l'alimentatore del ricetrasmettitore amatoriale che ho a casa, un bestione da 13 Volt 25A...
Non faccio in tempo ad accenderlo che si fa un bel buco nell' integrato :sofico: :stordita: :cry:
:asd: :asd:
questo mi ricorda il mio primo esperimento per costruire un amplificatore con un integrato della philips.
Appena collegato, con un alimentatore da 12V 2A, si sentiva il suono per qualche secondo, ma dopo più nulla.
Provo a toccare il dissipatore, era BOLLENTE.
Non contento, e convinto che fosse un problema di alimentazione :stordita: decido di collegarci l'alimentatore del ricetrasmettitore amatoriale che ho a casa, un bestione da 13 Volt 25A...
Non faccio in tempo ad accenderlo che si fa un bel buco nell' integrato :sofico: :stordita: :cry:
Va bene, bucare i 2n3055 mi sembra alquanto dura ;) al limite si friggono, ma bucare il contenitore metallico credo sia abbastanza improbabile.
Il fatto è che non ho applicato nessuna controreazione pertanto il transistor che fornisce effettivamente la corrente tende a scaldarsi, considera che per ora non l'ho nemmeno montato su un dissipatore, visto che il circuito pare funzionare, provvedo a risistemarlo per bene su una basetta millefori e montare i transistor su un dissipatore poi posso anche provare a salire con i voltaggi senza esagerare eh!
Lello_75
30-05-2006, 14:17
Mi risulta l'opposto... non detto da me ma detto da gente che lavora con valvole e transistor da quarant'anni, comunque fa niente.
Il fattore di smorzamento è il rapporto fra l'impedenza dell'altoparlante e l'impedenza di uscita di un amplificatore. Nella tecnologia a transistor, questa è data dalla resistenza del dispositivo, mentre nelle valvole devi tener conto del trasformatore di uscita ;)
Quindi uno stato solido è capace di un miglior controllo degli altoparlanti e carichi ostici.
E poi una cosa molto importante negli amplificatori in classe A è il circuito di alimentazione, che deve assere a bassa impedenza e veloce nel fornire energia, perchè questo è "virtualmente" in serie al carico che si pilota.
Non avrò 40 anni si esperienza, ma seguo l'alta fedeltà da parecchio, studiando le "filosofie progettuali" delle grandi menti italiane e estere. Nelson Pass, Bartolomeo Aloia e Ken Ishiwata per citarne alcuni...
Il fattore di smorzamento è il rapporto fra l'impedenza dell'altoparlante e l'impedenza di uscita di un amplificatore. Nella tecnologia a transistor, questa è data dalla resistenza del dispositivo, mentre nelle valvole devi tener conto del trasformatore di uscita ;)
Quindi uno stato solido è capace di un miglior controllo degli altoparlanti e carichi ostici.
E poi una cosa molto importante negli amplificatori in classe A è il circuito di alimentazione, che deve assere a bassa impedenza e veloce nel fornire energia, perchè questo è "virtualmente" in serie al carico che si pilota.
Non avrò 40 anni si esperienza, ma seguo l'alta fedeltà da parecchio, studiando le "filosofie progettuali" delle grandi menti italiane e estere. Nelson Pass, Bartolomeo Aloia e Ken Ishiwata per citarne alcuni...
Mamma mia Bartolomeo Aloia...
Credo che tu e la persona di cui parlo vi picchiereste dopo cinque minuti :D
Il fattore di smorzamento è il rapporto fra l'impedenza dell'altoparlante e l'impedenza di uscita di un amplificatore. Nella tecnologia a transistor, questa è data dalla resistenza del dispositivo, mentre nelle valvole devi tener conto del trasformatore di uscita ;)
Quindi uno stato solido è capace di un miglior controllo degli altoparlanti e carichi ostici.
E poi una cosa molto importante negli amplificatori in classe A è il circuito di alimentazione, che deve assere a bassa impedenza e veloce nel fornire energia, perchè questo è "virtualmente" in serie al carico che si pilota.
Non avrò 40 anni si esperienza, ma seguo l'alta fedeltà da parecchio, studiando le "filosofie progettuali" delle grandi menti italiane e estere. Nelson Pass, Bartolomeo Aloia e Ken Ishiwata per citarne alcuni...
Non voglio nemmeno sfiorare la possibilità di entrare nell'annosa controversia valvole VS transistor però per onore del vero:
esistono anche finali valvolari SENZA trasformatori di uscita, quelli denominati OTL Output Transformer Less ;)
E qui chiudo
Lello_75
30-05-2006, 14:31
Mamma mia Bartolomeo Aloia...
Credo che tu e la persona di cui parlo vi picchiereste dopo cinque minuti :D
"Bartolo" è stato un innovatore ed ha portato in Italia molte novità nel campo audio/elettronico. Notevoli i suoi studi sul totem-pole di 12AX7 e sui suoi diffusori con filtri ad altissima pendenza. Personaggio particolare che ho avuto il piacere di conoscere di persona, con cui condivido in larga parte le sue "teorie".
Io sono una persona aperta alla discussione, quindi non credo mi attaccherei con nessuno... in fondo stiamo parlando di un circuito elettronico per riprodurre un po' di musica :D ;)
Bye...
Lello_75
30-05-2006, 14:39
Non voglio nemmeno sfiorare la possibilità di entrare nell'annosa controversia valvole VS transistor però per onore del vero:
esistono anche finali valvolari SENZA trasformatori di uscita, quelli denominati OTL Output Transformer Less ;)
E qui chiudo
Certo, ma il fatto di aver tolto il trasformatore non significa che abbiano fatto l'amplificatore perfetto.
La loro potenza cresce al crescere dell'impedenza del carico collegato, rotazioni di fase spaventose, per avere una potenza decente sono necessari tanti tubi in parallelo, un sistema di alimentazione grosso e pesante.
Per me il gioco non vale la candela ;)
L'italiana Graaf aveva un OTL da 200W con quasi 30 EL504 per canale il cui circuito di pilotaggio era veramente complesso...
Bye...
Certo, ma il fatto di aver tolto il trasformatore non significa che abbiano fatto l'amplificatore perfetto.
Mai detto questo
La loro potenza cresce al crescere dell'impedenza del carico collegato, rotazioni di fase spaventose, per avere una potenza decente sono necessari tanti tubi in parallelo, un sistema di alimentazione grosso e pesante.
Per me il gioco non vale la candela ;)
Nemmeno per me se è per questo, ma non vuol dire che sia la verità assoluta evidentemente per qualcuno la valeva ;) .
L'italiana Graaf aveva un OTL da 200W con quasi 30 EL504 per canale il cui circuito di pilotaggio era veramente complesso...
Bye...
Già però a catalogo ha anche altre cosine molto più umane e interessanti.
Poi ripeto non sono qua per entrare nella diatriba dico solo che un buon amplificatore suona bene indipendentemente dalla tecnologia usata (non dal prezzo però purtroppo).......
NON funziona perchè così manda la corrente continua nei diffusori e se metto un condensatore in uscita, non funziona proprio più per niente, dove sta l'errore?????
http://www.giorgiogiannini.it/fotoforum/Ampli_By_Joe-1.gif
Grazie
Lello_75
31-05-2006, 10:17
Se mi posso permettere io valuterei la sostituzione del moltiplicatore di VBE (BC547) con dei più comuni diodi al silicio, sempre a contatto con i dispositivi finali per compensare le variazioni di corrente a riposo con la temperatura dei finali. Questo perchè hanno una "valenza sonica" migliore...
Inoltre il condesatore da 10uF in ingresso è di valore troppo elevato... potresti abbassarlo anche a mano di 1uF.
In tutti i dispositivi a tensione "singola" è necessario un condensatore di uscita di elevata capacità (4700uF) per evitare che 1/2Vcc vada all'altoparlante mettendolo fuori uso ;)
Bye...
Se mi posso permettere io valuterei la sostituzione del moltiplicatore di VBE (BC547) con dei più comuni diodi al silicio, sempre a contatto con i dispositivi finali per compensare le variazioni di corrente a riposo con la temperatura dei finali. Questo perchè hanno una "valenza sonica" migliore...
Inoltre il condesatore da 10uF in ingresso è di valore troppo elevato... potresti abbassarlo anche a mano di 1uF.
In tutti i dispositivi a tensione "singola" è necessario un condensatore di uscita di elevata capacità (4700uF) per evitare che 1/2Vcc vada all'altoparlante mettendolo fuori uso ;)
Bye...
Intanto ti ringrazio dell'interessamento, come dovrei montare i diodi per fare quello che mi suggerisci?
Per i condensatori, avevo previsto in uscita un 10.000uf ma collegandolo, non suonava :rolleyes: invece senza sembrerebbe tutto OK, per quello in ingresso, dici che potrei scendere a 1uF così potrei tranquillamente mettere un poliestere che è anche meglio come qualità....
Intanto mi interesserebbe sapere come attuare la modifica con i diodi se dici che sonicamente è migliore.
Grazie
ah joe mi è venuto in mente che ho lo schema di un ampli stereo da 10W su un numero abbastanza vecchio di NE (o fare elettronica, non ricordo).
dovrei averlo qui. se vuoi vedo... utilizzava proprio dei diodi a germanio in contatto con i due finali (uno per canale).
Non ti so dire però come suoni, me lo ricordo abbastanza semplice come schema...
Lello_75
31-05-2006, 13:21
Mi sembra strano che non suonava con il condensatore in uscita.
Forse è guasto? Puoi provare anche un condesatore più piccolo per fare le prove, e ricorda che il Positivo DEVE essere collegato al nodo di giunzione dei finali, pena rottura del condensatore ;)
Ti posto un link dove puoi vedere uno schema elettrico con questa circuitazione.
Lo schema è di Aloia, quindi molto interessante.
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitElettr/ALOIA/GY50/Gysch1.gif
Per il condensatore in ingresso, come quello in uscita, devi calcolare la capacità in basa alla minima frequenza di taglio che intendi ottenere. può andare benissimo 30Hz, tanto al di sotto non serve a nulla ;)
Sicuramente un dielettrico "nobile" come poliestere o polipropilene è moooooooolto superiore ad un elettrolitico
Dimenticavo una cosa importante. Metti due resistenza da 0,22ohm sull' emettitore del transistor alto e sul collettore di quello basso. Sul ramo che va sul carico per capirci meglio.
Bye
Mi sembra strano che non suonava con il condensatore in uscita.
Forse è guasto? Puoi provare anche un condesatore più piccolo per fare le prove, e ricorda che il Positivo DEVE essere collegato al nodo di giunzione dei finali, pena rottura del condensatore ;)
Il condesatore è nuovo.....forse l'ho provato con il finale alimentato a 9v e la potenza era troppo poca....boh!
Ti posto un link dove puoi vedere uno schema elettrico con questa circuitazione.
Lo schema è di Aloia, quindi molto interessante.
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitElettr/ALOIA/GY50/Gysch1.gif
Intanto la scarico e poi la studio...
Per il condensatore in ingresso, come quello in uscita, devi calcolare la capacità in basa alla minima frequenza di taglio che intendi ottenere. può andare benissimo 30Hz, tanto al di sotto non serve a nulla ;)
Sicuramente un dielettrico "nobile" come poliestere o polipropilene è moooooooolto superiore ad un elettrolitico
Certo ;)
Dimenticavo una cosa importante. Metti due resistenza da 0,22ohm sull' emettitore del transistor alto e sul collettore di quello basso. Sul ramo che va sul carico per capirci meglio.
Bye
Avrei intenzione di non farlo, alla fine la controreazione non credo serva visto che terrò i 2N3055 abbondantemente sotto le loro possibilità e ben raffreddati quindi credo che non andranno incontro alla deriva termica, poi se proprio non funzionasse, non sarebbe certo un dramma mettere le 2 resistenze.
Grazie
Ciao
Lello_75
31-05-2006, 13:53
Avrei intenzione di non farlo, alla fine la controreazione non credo serva visto che terrò i 2N3055 abbondantemente sotto le loro possibilità e ben raffreddati quindi credo che non andranno incontro alla deriva termica, poi se proprio non funzionasse, non sarebbe certo un dramma mettere le 2 resistenze.
Grazie
Ciao
E' solo un modo per compensare eventuali differenze tra i due dispositivi. La controreazione locale non è dannosa anzi. E' quella globale che, se non applicata a dovere, genera casini. Puoi anche non metterle, però male non fanno
Bye...
E' solo un modo per compensare eventuali differenze tra i due dispositivi. La controreazione locale non è dannosa anzi. E' quella globale che, se non applicata a dovere, genera casini. Puoi anche non metterle, però male non fanno
Bye...
A ok, lo avevo detto che non sono un esperto.
Grazie di nuovo.
PS - Ti va di spiegarmi come sostituire il bc547 con i diodi?
PPS
Vedo che sta venendo fuori una bella discussione, grazie a tutti veramente.
Lello_75
31-05-2006, 14:24
Le resistenze creano una piccola controreazione locale che rendono "virtualmente" identici i due dispositivi. Niente di che insomma... basta solo prenderle da 3 o 5w e siamo a posto.
Per il moltiplicatore di VBE. Serve un modo per far scorrere un debole corrente nei dispositivi finali in modo da polarizzarli. In un aplificatore in classe A questa corrente sarà molto più elevata rispetto a quello di un classe AB. Diciamo che c'è un fattore 10 che li differenzia. (Esempio : 50mA per l'AB 500mA per l'A)
Puoi mettere 1 o più diodi 1N4007 in serie, tra le basi dei 2N3055. Questi creeranno una d.d.p. di 0,7V (per ogni diodo) che porteranno in conduzione i finali. Naturalmente in serie ci sarà un trimmer per la regolazione "fine" della corrente. Questi devono essere a contatto con il dissipatore per compensare le derive termiche e il catastrofico "effetto valanga" che porta a distruzione dei finali.
Ti allego uno schemino che ho trovato su internet per meglio farti capire il tutto.
Bye...
Le resistenze creano una piccola controreazione locale che rendono "virtualmente" identici i due dispositivi. Niente di che insomma... basta solo prenderle da 3 o 5w e siamo a posto.
Per il moltiplicatore di VBE. Serve un modo per far scorrere un debole corrente nei dispositivi finali in modo da polarizzarli. In un aplificatore in classe A questa corrente sarà molto più elevata rispetto a quello di un classe AB. Diciamo che c'è un fattore 10 che li differenzia. (Esempio : 50mA per l'AB 500mA per l'A)
Puoi mettere 1 o più diodi 1N4007 in serie, tra le basi dei 2N3055. Questi creeranno una d.d.p. di 0,7V (per ogni diodo) che porteranno in conduzione i finali. Naturalmente in serie ci sarà un trimmer per la regolazione "fine" della corrente. Questi devono essere a contatto con il dissipatore per compensare le derive termiche e il catastrofico "effetto valanga" che porta a distruzione dei finali.
Ti allego uno schemino che ho trovato su internet per meglio farti capire il tutto.
Bye...
Avevo visto schemi simili, però all'ingresso del segnale segue sempre un transistor che serve a pilotare i finali, altrimenti il segnale da dove lo si fà transitare?
Nello schema che hai postato, c'è sempre un transistor che pilota i finali che sono configurati in push-pull=1NPN+1PNP, mentre col mio schema, il tutto viene effettuato dal transistor in mezzo alle basi dei finali che sono (dovrebbero) essere configurati come single-ended=2 NPN......
Lello_75
31-05-2006, 14:49
Perchè fa lui tutte e due i compiti :D
Cmq ti serve per adattare l'impedenza più che altro. Potresti eliminarlo, in teoria, connettendo e capi di due condensatori ai lati della batteria di diodi, e iniettare il segnale da amplificare ai capi di questi. Vedi lo schema di aloia ;)
Questo è uno schema di "base". Naturalmente il differenziale in ingresso lo puoi togliere e iniettare il segnale direttamente nella base di Q3. Solo che il fattore di amplificazioni serà molto basso ;)
Bye...
Perchè fa lui tutte e due i compiti :D
Cmq ti serve per adattare l'impedenza più che altro. Potresti eliminarlo, in teoria, connettendo e capi di due condensatori ai lati della batteria di diodi, e iniettare il segnale da amplificare ai capi di questi. Vedi lo schema di aloia ;)
Questo è uno schema di "base". Naturalmente il differenziale in ingresso lo puoi togliere e iniettare il segnale direttamente nella base di Q3. Solo che il fattore di amplificazioni serà molto basso ;)
Bye...
Appunto, usando invece il bc547 il fattore di amplificazione aumenta abbastanza, quindi si torna al punto che per avere un circuito semplice, lo schema che ho postato va bene, alla fine con 3 transistor, 2 resistenze, un trimmer e 2 condensatori ho costruito il finale (alimentazione a parte).
Addirittura in partenza di topic avevo chiesto se fosse possibile usare solo 2 transistor, ma pare che il modo più semplice sia questo.
Lello_75
31-05-2006, 15:02
Ah... mi era sfuggito questa premessa. Allora va bene cosi ;)
Ah... mi era sfuggito questa premessa. Allora va bene cosi ;)
Infatti, avevo premesso di essere totalmente ignorante in materia, mi sto erudendo piano piano anche grazie all'aiuto tuo e di quelli che stanno postando e che ringrazio vivamente, quindi per ora mi accontenterei di portare a fine questo piccolo progetto, visto che è in assoluto la prima volta che costruisco qualcosa del genere.
Vi farò sapere come procede, visto che il circuito pare funzioni ora passo alla fase di affinamento.
Ciao
Infatti, avevo premesso di essere totalmente ignorante in materia, mi sto erudendo piano piano anche grazie all'aiuto tuo e di quelli che stanno postando e che ringrazio vivamente, quindi per ora mi accontenterei di portare a fine questo piccolo progetto, visto che è in assoluto la prima volta che costruisco qualcosa del genere.
Vi farò sapere come procede, visto che il circuito pare funzioni ora passo alla fase di affinamento.
Ciao
se emette qualche vagito è un'ottima cosa.....scolta ma se vado in un negozio che vende componenti e cerco i transistor che hai usato nel tuo schema li trovo facilmente o mi guardano storto, in alternativa che posso adoperare....
ovviamente lo schema va replicato per i due canali...x l'alimentazione meglio con dual mono o unica può bastare un piccolo trafo da 30 va o giù di li?
grazie 1000...:)
Ps le resitenze da quanti watt...?
Ultima cosa se volessi rendere il piccolo ampli integrato il pot dove lo metto?
in ingresso? (come vedi sono molto molto ignorante in materia....)
se emette qualche vagito è un'ottima cosa.....scolta ma se vado in un negozio che vende componenti e cerco i transistor che hai usato nel tuo schema li trovo facilmente o mi guardano storto, in alternativa che posso adoperare....
ovviamente lo schema va replicato per i due canali...x l'alimentazione meglio con dual mono o unica può bastare un piccolo trafo da 30 va o giù di li?
grazie 1000...:)
Ps le resitenze da quanti watt...?
Ultima cosa se volessi rendere il piccolo ampli integrato il pot dove lo metto?
in ingresso? (come vedi sono molto molto ignorante in materia....)
Ciao, stasera sono ancora più ottimista, ho sostituito la resistenza da 1K con una da 180 ohm così mi permette di regolare meglio la corrente di polarizzazione dei transistor finali e con l'alimentazione a 12V anche la potenza non è troppo poca, diciamo un po' meno del T-Amp (che ho anche io ;) e alla fine l'idea sarebbe quella di usare lo stesso alimentatore per i 2 amplificatori visto che ho già costruito quello stabilizzato per il T-Amp)
Dunque veniamo a noi, intanto ti consiglierei di aspettare prima di andare a comprare i componenti perchè anche se ad oggi l'amplificatore suona, non vuol certo dire che lo faccia bene, devo ancora rifinire il tutto, comunque tutti i componenti sono di uso comune, anzi anche troppo, le resistenze bastano da 1/4 di watt, ma visto il costo irrisorio anche se abbondi e le metti da 1/2 non vai in rovina, il potenziometro dovresti metterlo in serie prima del condensatore di ingresso.
Una cosa importante, visto il funzionamanto in classe A e la mancanza di controreazione, il transistor finale che fornisce la corrente che è quello più vicino al ramo + di alimentazione già dopo pochi minuti di funzionamento diventa bollente, quindi serve montare entrambi i transistor finali su un dissipatore dimensionato abbondantemente onde evitare la distruzione degli stessi.
Ritornando alla disponibilità dei componenti, non è certo un problema e il costo dovrebbe aggirarsi intorno ad una 10ina di euro per il tutto esclusi i connettori di ingresso/uscita e il contenitore comunque, ripensandoci, per i transistor finali, puoi usare qualsiasi NPN di media potenza, io ho scelto i 2N3055 perchè li avevo già e perchè sono dei "capisaldi" dell'amplificazione di qualche decennio fa, sono quelli usati nei NAD 3020 e nei Musical Fidelity A1 e in molte amplificazioni del tempo, per comodità però nulla vieta di sceglierne altri anche di migliore qualità e magari in pakage plastico così risulta più semplice montarli rispetto a questi che sono in contenitore metallico TO3 per cui devo ingegnarmi a costruire un dissipatore e per ogni transistor devo fare 4 fori contro 1 solo necessario a fissare quelli in contenitore plastico.
Ciao, stasera sono ancora più ottimista, ho sostituito la resistenza da 1K con una da 180 ohm così mi permette di regolare meglio la corrente di polarizzazione dei transistor finali e con l'alimentazione a 12V anche la potenza non è troppo poca, diciamo un po' meno del T-Amp (che ho anche io ;) e alla fine l'idea sarebbe quella di usare lo stesso alimentatore per i 2 amplificatori visto che ho già costruito quello stabilizzato per il T-Amp)
Dunque veniamo a noi, intanto ti consiglierei di aspettare prima di andare a comprare i componenti perchè anche se ad oggi l'amplificatore suona, non vuol certo dire che lo faccia bene, devo ancora rifinire il tutto, comunque tutti i componenti sono di uso comune, anzi anche troppo, le resistenze bastano da 1/4 di watt, ma visto il costo irrisorio anche se abbondi e le metti da 1/2 non vai in rovina, il potenziometro dovresti metterlo in serie prima del condensatore di ingresso.
Una cosa importante, visto il funzionamanto in classe A e la mancanza di controreazione, il transistor finale che fornisce la corrente che è quello più vicino al ramo + di alimentazione già dopo pochi minuti di funzionamento diventa bollente, quindi serve montare entrambi i transistor finali su un dissipatore dimensionato abbondantemente onde evitare la distruzione degli stessi.
Ritornando alla disponibilità dei componenti, non è certo un problema e il costo dovrebbe aggirarsi intorno ad una 10ina di euro per il tutto esclusi i connettori di ingresso/uscita e il contenitore comunque, ripensandoci, per i transistor finali, puoi usare qualsiasi NPN di media potenza, io ho scelto i 2N3055 perchè li avevo già e perchè sono dei "capisaldi" dell'amplificazione di qualche decennio fa, sono quelli usati nei NAD 3020 e nei Musical Fidelity A1 e in molte amplificazioni del tempo, per comodità però nulla vieta di sceglierne altri anche di migliore qualità e magari in pakage plastico così risulta più semplice montarli rispetto a questi che sono in contenitore metallico TO3 per cui devo ingegnarmi a costruire un dissipatore e per ogni transistor devo fare 4 fori contro 1 solo necessario a fissare quelli in contenitore plastico.
very good...se posssibile userei già l'alimentatore che uso per l'altro ampli uno stab 13,8v 5 A con trafo da 190va (sovradimensionato anche per il t-amp)
ok allora aspetto un pò, in effetti sono scomodi da dissipare i 2n3055, mi dovrò ingegnare un pò...intanto grazie e tienici(mi) aggiornati :)
very good...se posssibile userei già l'alimentatore che uso per l'altro ampli uno stab 13,8v 5 A con trafo da 190va (sovradimensionato anche per il t-amp)
ok allora aspetto un pò, in effetti sono scomodi da dissipare i 2n3055, mi dovrò ingegnare un pò...intanto grazie e tienici(mi) aggiornati :)
Certo, vedo se in questo week-end lungo riesco a fare qualcosa ;)
Lucio Virzì
01-06-2006, 11:36
cosa cannai? :asd:
ps: ti sei dimenticato la classe AB :sofico:
E anche la classe T :O
E anche la classe T :O
D casomai :O :D
Bene, stasera ho costruito anche il secondo canale, e ho iniziato un po' di prove, intanto ho troppo rumore ma forse dipende dal fatto che ancora è tutto in "aria" senza un contenitore e i cablaggi sono volanti (speriamo), poi ho modificato il condensatore di ingresso (non ce ne sono altri ;) ) portando la capacità a 33uF e bypassandolo con uno in poliestere così i bassi sono molto più corposi e il suono è più pieno, purtroppo con i finali non dissipati non posso tenere acceso più di 1 o 2 minuti e ancora non ho costruito i dissipatori.
Questo è quanto finora.
Alla prossima.
Bene, stasera ho costruito anche il secondo canale, e ho iniziato un po' di prove, intanto ho troppo rumore ma forse dipende dal fatto che ancora è tutto in "aria" senza un contenitore e i cablaggi sono volanti (speriamo), poi ho modificato il condensatore di ingresso (non ce ne sono altri ;) ) portando la capacità a 33uF e bypassandolo con uno in poliestere così i bassi sono molto più corposi e il suono è più pieno, purtroppo con i finali non dissipati non posso tenere acceso più di 1 o 2 minuti e ancora non ho costruito i dissipatori.
Questo è quanto finora.
Alla prossima.
ma per il condensatore di ingresso in teoria non dovrebbe bastare già uno "nobile" da 3 uf ?
In altri schemi ho visto che vengono utilizati come finali due complementari invece che due transistor uguali, cosa è meglio fare...?
http://digilander.libero.it/nick47/mamu.htm
ma per il condensatore di ingresso in teoria non dovrebbe bastare già uno "nobile" da 3 uf ?
In altri schemi ho visto che vengono utilizati come finali due complementari invece che due transistor uguali, cosa è meglio fare...?
http://digilander.libero.it/nick47/mamu.htm
Allora, io ho provato a scendere col condensatore di ingrasso e il risultato è stato disastroso, venivano a mancare completamente i bassi.
Per il discorso transistor, il mio amplificatore "dovebbe" essere un CLASSE A PURA con schema a 2 transistor NPN (un classico) con un NPN e un PNP si fa un push-pull in classe AB che può funzionare anche in classe A perchè dipende dalla corrente di polarizzazione, ma prima o poi commuta sempre in classe AB, il mio non dovrebbe farlo mai, di contro un classe AB ha molta più potenza di un classe A e difatti il mio avrà si e no 1 Watt :eek:
PS - quello schema è fa uno di quelli che ho usato per arrivare al mio,ma come vedi la differenza stà nell'utilizzo dei transistor (2 NPN) e nella loro disposizione, quello di guadagno in tensione è in mezzo ai 2 finali, piccole differenze ma significative.
Dunque veniamo al bello, ho terminato la costruzione montanto i finali su una lastra di alluminio di circa 15x20Cm e la scheda dell'amplificatore in un telaio di un lettore CD da pc :D ho messo i connettori per le banane per i diffusori e gli RCA per gli ingressi audio e ho collegato il tutto all'alimentatore, al lettore CD TEAC con uscita con controllo di volume ed ai diffusori i miei fidi ACUOSTICAL RS1 (non proprio degli agnellini in quanto a pilotaggio).
Ho messo su un po' di dischi per il test dell'amplificatore e stavo scrivendo delle note di ascolto, ma mi sono accorto di essere troppo buono con la mia creatura pertanto non le voglio riportare perchè voglio essere imparziale.
Ho solo alcune raccomandazioni da fare:
1) L'amplificatore guadagna molto pertanto sarebbe meglio prevedere in ingresso un potenziometro o almeno una resistenza o cambiare il transistori BC457C con uno che guadagna meno perchè altrimenti si arriva a saturazione troppo presto, con l'impianto di sopra ho spesso dovuto ascoltare con controllo di volume al minimo per non incorrere in distorsioni
2) Lasciare riscaldare l'amplificatore perlomeno per 1/4 d'ora
3) Non pensare di poter ottenere volumi di ascolto da LIVE, l'amplificatore va bene per ascolti notturni e a volte mi veniva voglia di alzare il volume.....
4) se quando lo avrete costruito iniziate ad ascoltarlo facendo tesoro delle raccomandazioni di cui sopra, NON CREDETE alle vostre orecchie, la colpa (o il merito) è mio......
Ora me lo godo veramente, però come dice un detto popolare "OGNI SCARRAFONE E' BELLO A MAMMA SUA" pertanto non vorrei che questo fosse il caso, aspetto conferme o smentite da chi vorrà cimentarsi nell'impresa tutt'altro che ardua di costruirlo.
Io da parte mia, proverò a sostituire il transistor di ingresso con uno migliore per vedere i risultati......
STAY TUNED :cool:
io pensavo di costruirmi un semplice amplificatore strauso per la macchina... poi ci collego il lettore mp3... :asd:
è fattibile secondo voi? :sofico:
Considerando il fatto che non ne capisco molto di elettronica...infatti mi ero limitato a consigliare a the_joe un kit bello che pronto, :stordita:
un problemino (secondo me) che sorge quando vuoi costruire l'amplificatore è lo stadio di alimentazione, infatti a meno che tu non usi qualche integrato che funziona a 12v dovrai riuscire ad avere tensioni di magari + e - 20/30v
ho detto una cazzata?
forse non è poi così difficile farlo come penso io?
:mc: :stordita:
Considerando il fatto che non ne capisco molto di elettronica...infatti mi ero limitato a consigliare a the_joe un kit bello che pronto, :stordita:
un problemino (secondo me) che sorge quando vuoi costruire l'amplificatore è lo stadio di alimentazione, infatti a meno che tu non usi qualche integrato che funziona a 12v dovrai riuscire ad avere tensioni di magari + e - 20/30v
ho detto una cazzata?
forse non è poi così difficile farlo come penso io?
:mc: :stordita:
anche a me sembra che la maggior parte degli ampli funzia a tensione duale e abbastanza alta...
penso però che si possa in qualche modo costruire ampli che funziano senza tensione negativa e a tensioni basse.
Integratino philips o national e via... :D
Integratino philips o national e via... :D
BRRRRRRRRRRRRRRRRRRR :eek:
non farmi venire il vomito di prima mattina :asd:
mi sa che suonano peggio dei TDA, stendiamo un velo pietoso sugli integrati và :asd:
io pensavo di costruirmi un semplice amplificatore strauso per la macchina... poi ci collego il lettore mp3... :asd:
è fattibile secondo voi? :sofico:
:boh: allora non lo vuoi proprio "strauso" questo amplificatore... :p
considera però che molte autoradio usano questi integrati...
tu l'ampli lo vuoi collegare direttamente al lettore mp3 non tramite l'autoradio giusto?
un bell'integratino basato su chip tripath...tipo 2021b o 2022 2x15w puliti con ali 12 volt :D
un bell'integratino basato su chip tripath...tipo 2021b o 2022 2x15w puliti con ali 12 volt :D
Ma si trovano questi integrati in italia?
Ho cercato in vari negozi di elettronica ma non ne ho visti :boh:
Ma si trovano questi integrati in italia?
Ho cercato in vari negozi di elettronica ma non ne ho visti :boh:
c'è audiocostruire che vende alcuni moduli, poi tipo 41hz....
Si infatti stavo guardando i vari kit, c'è anche un sito che ne parla:
http://www.moxied.com/Tripath.htm
però la maggior parte sono SMD :eek:
non credo di essere in grado di saldarli :stordita:
interessante...
cmq si, meglio accontentarsi degli integrati, anche perchè non voglio spendere mille mila euro :asd:
io pensavo di costruirmi un semplice amplificatore strauso per la macchina... poi ci collego il lettore mp3... :asd:
è fattibile secondo voi? :sofico:
Scusa, ma si trovano amplificatori CAR a 20 Euri, mica ti conviene costruirtene uno a meno che tu non abbia voglia di stare a perdere tempo nel provare e riprovare e magari accontentarti del risultato, in auto diversamente che in casa, servono WATT perchè c'è il rumore del motore, quello di rotolamento delle gomme, quello aerodinamico ecc, se in casa bastano 15Watt buoni, in auto ne servono 50 quindi per arrivarci ci vuole perlomeno un circuito elevatore di tensione (con i 12V ci fai poca strada) poi devi trovare un buon progetto, quelli di 41Hz sono quasi tutti a montaggio superficiale quindi a casa a meno di essere Mandrake del saldatore, è difficile metterli insieme, ripeto, una amplificatore scrauso ma nato uso car IMHO è la migliore scelta per non impazzire.
Ritornando al progetto del topic, oggi non ho fatto prove, ma ho riflettuto sotto al sole marino ;) e sono arrivato alla conclusione che devo mettere un potenziometro in entrata e cercare una alternativa migliore al BC457C e magari alimentare il tutto con qualche volt in più per trovare più potenza, questi sono i prossimi passi.
Appena ho tempo posto qualche foto dell'oggetto finora realizzato.
Ciao
Sconforto, mi sono accorto procedendo con le prove, di un grossolano errore di progettazione, il finale manda la corrente continua nei diffusori e se anche è poca, può causare danni, quindi non procedete nella costruzione fintanto che non avrò risolto il problema, visto che la soluzione più semplice cioè mettere un condensatore sulle uscite, non fa più funzionare il finale.
Anzi chiedo aiuto a chiunque possa darmelo :help: :help: :help:
belinassu
13-06-2006, 16:49
hai provato su fonti come nuova eletronica
o riviste per audiofili?
hai provato su fonti come nuova eletronica
o riviste per audiofili?
Si, ora sto studiando più a fondo la questione, sono arrivato al punto in cui ho capito che per un BUON amplificatore in CLASSE A servono MINIMO 4 transistor, 2 di segnale e 2 di potenza, la configurazione BASE resta quella ideata negli anni 69/70 da J.L. Linsley Hood e tuttora valida, ho trovato altri progetti derivati da questa e molto simili, per avere un approccio più semplice, basta anche un solo transistor, caricato da una resistenza di collettore, ma in questo modo l'efficienza resta intorno al 12% veramente bassa.
Come vedete, anche se non posto più la storia va avanti....
Ho trovato in rete la Tesi di laurea di un certo Danilo Spada, che ha costruito un amplificatore in classe A molto buono e la tesi è molto esaustiva dell'argomento.....
Grazie
PS - il circuito che avevo postato all'inizio, contiene un banale errore da niubbo, praticamente ha bisogno di mandare corrente in continua negli altoparlanti perchè non fa assumere alla corrente valori inferiori ai 6V che sono la taratura della corrente in mezzo ai 2 transistor....
PPS - Hai montato le schede?
belinassu
14-06-2006, 15:46
PPS - Hai montato le schede?
una si (o meglio ho sostituiti il mio controller raid perchè più ingombrante)
il resto no...poco tempo e mi sono messo a fare altri progetti
(acquisizione video da telecamera wifi per sgamare uno che mi riga l'auto... :mad: )
cmq il discorso ampli classe A mi intriga molto, specie quello valvolare...prima o poi riuscirò ad averlo
con una copia di diffusori da audiofilo, tipo dipolo, o fullrange serio
uno che mi riga l'auto... :mad: )Che stronzo :mad:
cmq il discorso ampli classe A mi intriga molto, specie quello valvolare...prima o poi riuscirò ad averlo
con una copia di diffusori da audiofilo, tipo dipolo, o fullrange serio
Ahhhhhhh le valvole, mi intrigano per il suono caldo però per ora cerco qualcosa di più fruibile e i tubi sono troppo impegnativi, i freddi transistor sono più alla mia portata.
Per i diffusori a dipolo ci vuole un bell'ambiente che consenta la giusta collocazione altrimenti sono castrati, mentre un bel fullrange ad alta efficienza potrebbe essere interessante.
Vediamo se trovo un po' di tempo per andare avanti va.
Cristina mi perdonerà :p
Spostato in schede audio e messa in rilievo.
Cristina mi perdonerà :p
Spostato in schede audio e messa in rilievo.
Addirittura in rilievo per un progetto che (per ora) non funziona. :O
Spero comunque di raggiungere un qualche risultato presto.
Ciao
Qui in schede audio siamo generosi :D
Buon lavoro ;)
Qui in schede audio siamo generosi :D
Buon lavoro ;)
Grazie, ma non ho capito la mail che mi hai mandato con i tuoi dati bancari per il bonifico, c'è un qualche significato nascosto? :mbe:
Scherzo eh, non vorrei qualcuno ci credesse davvero..... :D
CMQ ci sto lavorando.
A presto
Salve, non ve ne fregherà più nulla, ma stasera ho finalmente ascoltato un prototipo funzionante del MIO minimalissimo amplificatore in CLASSE A.
Lo schema ora è composto da 1 transistor, 4 resistenze, 3 condensatori STOP, più minimo di così.
A presto per lo schema disegnato e dopo gli affinamenti anche le prove di ascolto.
Buonanotte a tutti (se c'è ancora qualcuno in ascolto batta un colpo).
belinassu
20-06-2006, 22:30
Salve, non ve ne fregherà più nulla, ma stasera ho finalmente ascoltato un prototipo funzionante del MIO minimalissimo amplificatore in CLASSE A.
Lo schema ora è composto da 1 transistor, 4 resistenze, 3 condensatori STOP, più minimo di così.
A presto per lo schema disegnato e dopo gli affinamenti anche le prove di ascolto.
Buonanotte a tutti (se c'è ancora qualcuno in ascolto batta un colpo).
aspetto lo schema e la recensione...;)
Intanto posto lo schema elettrico del prototipo
http://www.giorgiogiannini.it/fotoforum/supermono.gif
IL TRANSISTOR CHE HO UTILIZZATO E' UN 2N3055 E NON UN 2N2222 COME INDICATO NELLO SCHEMA E COMUNQUE QUALSIASI TRANSISTOR NPN DI MEDIA POTENZA IN GRADO DI GESTIRE CORRENTI DI QUALCHE AMPERE DOVREBBE ANDARE BENE
Questo è un prototipo perfettamente funzionante, ci sono da fare alcune considerazioni:
chi ha un po' di dimestichezza con l'elettronica, noterà sicuramente che non è altro che lo schema di polarizzazione migliore per i transistor che rende indipendente il circuito dall'hfe (guadagno) del transistor, per il calcolo dei valori delle resistenze di carico, ho fanno anche questo (www.giorgiogiannini.it/fotoforum/calcolo transistor.xls) semplice schema in excel.
A prodotto finito la resistenza di collettore da 68 ohm può essere sostituita con una equivalente da 56 arrivando a portare la tensione a riposo vicina a 1/2 VCC guadagnando qualcosa in termini di dinamica.
Le resistenze R1 e R2 sono da 1/4 W
Le resistenze Rc e Re sono da 2 W
Un discorso particolare meritano i condensatori, nello schema ho messo i valori che ho effettivamente utilizzato per il momento perchè erano quelli che avevo a disposizione, però mi riservo di fare alcune prove per trovare il miglior accoppiamento in quanto cambiando i valori dei condensatori di ingresso e di uscita, cambia in modo sensibile anche il suono....
Il terzo condensatore (C3), quello di bypass per la resistenza di emettitore (Re), non ha molta influenza sul suono, serve a stabilizzare la corrente e aumenta in modo sensibile il guadagno in amplificazione pertanto il valore di 10.000uF è eccessivo, però al momento è quanto avevo a disposizione e come si dice "meglio abbondare che deficere" ;) mentre per quello di ingresso (C1) mi riservo di fare prove per vedere quale valore sia migliore ai fini del suono, per quello di uscita (C2) credo di essere tranquillo :D 10.000uF 50V :eek: :sofico: .
Ho messo anche un potenziometro doppio da 47K in ingresso per regolare il volume, facendo le veci di un piccolo integrato.
Queste le considerazioni generali, per domande e/o suggerimenti sono qua.
Ciao
bello bello..... :D quanto pompa :sofico: scherzo
che te ne pare del suono finale?
io sto rifinendo finalmente i diffusori....qualche modifica al cross over ect ect..
L'autocostruzione audio è una gran bella cosa ^_^
bello bello..... :D quanto pompa :sofico: scherzo
che te ne pare del suono finale?
io sto rifinendo finalmente i diffusori....qualche modifica al cross over ect ect..
L'autocostruzione audio è una gran bella cosa ^_^
Per il suono finale...... devo trovare il tempo di montarlo nell'impianto principale, ora lo sto provando in garage con un lettore CD portatile e un paio di casse cannibalizzate da un compattino quindi non posso esprimere giudizi, una cosa è certa che per il miserrimo wattino che avrà in uscita, la potenza sembra molta di più ;) anche se ripeto, devo metterlo alla prova con l'impianto serio.
Una cosa che devo riuscire a togliere è un po' di rumore elettronico, ma ora è tutto cablato in aria, magari quando sarà tutto messo a posto in un contenitore serio magari di alluminio, le cose miglioreranno.
Per ora comunque cerco di mettere a punto questo mio PRIMO progetto di elettronica e mi ritengo già abbastanza soddisfatto visto che proprio sono un novellino completo, poi se avrò tempo e voglia vorrei ritornare sul progetto più serio con 3 transistor ;)
Comunque sia, con l'autocostruzione ci si diverte, magari i risultati saranno inferiori alle aspettative, ma è tutto frutto del proprio ingegno quindi dà certamente parecchie soddisfazioni per il proprio ego.
Intanto ho fatto alcune modifiche, ho sostituito la resistenza da 68 con una da 56ohm ed ora la tensione di collettore è un po' di meno della metà della tensione di alimentazione con 13,5V, ho anche sostituito il condensatore di bypass della resistenza da 22ohm con uno da 4700uF che in base alle prove mi sembra un giusto valore anche se in letteratura ho visto che usano valori sensibilmente più piccoli, con il mio prototipo scendendo troppo con il valore, si abbassa anche il livello delle basse frequenze.
Ho provato a montare il piccoletto nell'impianto principale e........
PURTROPPO si è dimostrato avere TROPPA POCA POTENZA, al massimo può garantire un ascolto di sottofondo, quello che posso dire è questo perchè ho provato ad ascoltare alcuni dei brani che uso come riferimento e PURTROPPO l'amplificatore per poter ascoltare qualcosa in termini di volume, va usato al limite del clipping e quindi spesso entra in distorsione, quando si riesce a fare un ascolto, la timbrica è quella tipica delle amplificazioni "old style" con bassi un po' lunghi, medi giusti e acuti un po' indietro un po' lo stile di certi amplificatori che fanno il verso ai valvolari.
Ora ho riportato il piccolo in garage e ho fatto alcune modifiche, ho sostituito la resistenza da 68 con una da 56ohm ed ora la tensione di collettore è un po' di meno della metà della tensione di alimentazione con 13,5V, ho anche sostituito il condensatore di bypass della resistenza da 22ohm con uno da 4700uF che in base alle prove mi sembra un giusto valore anche se in letteratura ho visto che usano valori sensibilmente più piccoli, con il mio prototipo scendendo troppo con il valore, si abbassa anche il livello delle basse frequenze.
Appena ho tempo lo riporto nella sala "torture".
Comunque visto il basso livello di potenza ottenibile, il prossimo passo sarà quello di aumentare il wattaggio delle resistenze da 22 e 56ohm per poter alimentare l'amplificatore con una 30ina di volts per avere in uscita perlomeno la potenza necessaria a solleticare i woofer delle mie RS2 ;)
Vedremo.
Jackdaniels
26-06-2006, 08:59
Intanto ho fatto alcune modifiche, ho sostituito la resistenza da 68 con una da 56ohm ed ora la tensione di collettore è un po' di meno della metà della tensione di alimentazione con 13,5V, ho anche sostituito il condensatore di bypass della resistenza da 22ohm con uno da 4700uF che in base alle prove mi sembra un giusto valore anche se in letteratura ho visto che usano valori sensibilmente più piccoli, con il mio prototipo scendendo troppo con il valore, si abbassa anche il livello delle basse frequenze.
Ho provato a montare il piccoletto nell'impianto principale e........
PURTROPPO si è dimostrato avere TROPPA POCA POTENZA, al massimo può garantire un ascolto di sottofondo, quello che posso dire è questo perchè ho provato ad ascoltare alcuni dei brani che uso come riferimento e PURTROPPO l'amplificatore per poter ascoltare qualcosa in termini di volume, va usato al limite del clipping e quindi spesso entra in distorsione, quando si riesce a fare un ascolto, la timbrica è quella tipica delle amplificazioni "old style" con bassi un po' lunghi, medi giusti e acuti un po' indietro un po' lo stile di certi amplificatori che fanno il verso ai valvolari.
Ora ho riportato il piccolo in garage e ho fatto alcune modifiche, ho sostituito la resistenza da 68 con una da 56ohm ed ora la tensione di collettore è un po' di meno della metà della tensione di alimentazione con 13,5V, ho anche sostituito il condensatore di bypass della resistenza da 22ohm con uno da 4700uF che in base alle prove mi sembra un giusto valore anche se in letteratura ho visto che usano valori sensibilmente più piccoli, con il mio prototipo scendendo troppo con il valore, si abbassa anche il livello delle basse frequenze.
Appena ho tempo lo riporto nella sala "torture".
Comunque visto il basso livello di potenza ottenibile, il prossimo passo sarà quello di aumentare il wattaggio delle resistenze da 22 e 56ohm per poter alimentare l'amplificatore con una 30ina di volts per avere in uscita perlomeno la potenza necessaria a solleticare i woofer delle mie RS2 ;)
Vedremo.
Innanzitutto complimenti per l'entusiasmo e l'impegno che stai mettendo nel "progetto" tuttavia lo schema mi appare un poco semplicistico se stai cercando di fare un qualcosa di serio.
Sembra uno schema valvolare dalla semplicità, solo che che con un triodo se fai una cosa del genere ottieni una distorsione piuttosto musicale, con un transistor vai in clipping e ottieni distorsione assoluta e volume bassissimo.
Se vuoi un consiglio dovresti per il momento fare una polarizzazione variabile sulla base del transistor (trimmer o potenziometro) in modo da tenere con la polarizzazione la metà della tensione di alimentazione sul collettore, caratteristica della classe A.
Poi secondo me stai disaccoppiando troppo, va bene che è un classe A, ma con un elettrolitico a 10000 uF sull'uscita a quella tensione di alimentazione fai più danni che altro.
Come mai hai messo un altro 10kuF in parallelo alla resistenza di emettitore?
Ancora bravo per l'impegno ma secondo me se vuoi fare una cosa semplice ma che ti dia anche un po di soddisfazione o provi con le valvole o con qualche integrato driver e finale.
Innanzitutto complimenti per l'entusiasmo e l'impegno che stai mettendo nel "progetto" tuttavia lo schema mi appare un poco semplicistico se stai cercando di fare un qualcosa di serio.
Sembra uno schema valvolare dalla semplicità, solo che che con un triodo se fai una cosa del genere ottieni una distorsione piuttosto musicale, con un transistor vai in clipping e ottieni distorsione assoluta e volume bassissimo.
Se vuoi un consiglio dovresti per il momento fare una polarizzazione variabile sulla base del transistor (trimmer o potenziometro) in modo da tenere con la polarizzazione la metà della tensione di alimentazione sul collettore, caratteristica della classe A.
Poi secondo me stai disaccoppiando troppo, va bene che è un classe A, ma con un elettrolitico a 10000 uF sull'uscita a quella tensione di alimentazione fai più danni che altro.
Come mai hai messo un altro 10kuF in parallelo alla resistenza di emettitore?
Ancora bravo per l'impegno ma secondo me se vuoi fare una cosa semplice ma che ti dia anche un po di soddisfazione o provi con le valvole o con qualche integrato driver e finale.
Intanto grazie a te, tutte le considerazioni che fai sono più o meno giuste, quello che sto farcendo è un po' di pratica e di prove, intanto diciamo, faccio esperienza e perdo un po' di tempo (dicesi hobby ;) )
Per le considerazioni tecniche, è vero che con una valvola avrei altre prestazioni, ma voglio fare un amplificatore a transistor ;)
Per il trimmer sul partitore di base del transistor, è abbastanza inutile visto che ho calcolato le resitenze per avere 1/2 Vcc sul collettore e comunque non è un problema metterlo al posto della resistenza da 1K.
Per il condensatore di uscita, è vero 10KuF sono tantini, ma avevo questi a disposizione e visto che danni non ne fanno, possono restare per il momento.
L'altro condensatore messo in parallelo alla resistenza di emettitore serve a rendere indipendente la corrente alternata (quella che entra dall'ingresso audio) dalla resistenza di emettitore appunto, avendo come conseguenza diretta un aumento del coefficiente di amplificazione.
PS - Nulla di serio comunque, per quello avrei trovato alcuni schemi validi e anche abbastanza semplici da mettere in pratica, ma vuoi mettere la soddisfazione (o anche la delusione) di fare tutto da soli?
E questo thread l'ho aperto anche per cercare di coinvolgere altre persone in questa impresa :D .
Ciao
PPS - Considera che per me l'elettronica fino a qualche giorno fa era materia totalmente sconosciuta e quindi ogni piccolo passo per me è una grossa scoperta.
Ari Ciao
belinassu
26-06-2006, 19:39
mi sa che bisogna alzare il voltaggio di alimentazione....
mi sa che bisogna alzare il voltaggio di alimentazione....
Credo anch'io sia la prossima mossa da tentare per tirare fuori un po' più di grinta, ora cmq con la resistenza da 56ohm che porta un po' più in alto il livello della corrente di riposo le cose vanno meglio....
Comunque lo sto ascoltando proprio ora, è notte e per ascolti notturni devo dire che va proprio bene ;)
EDIT - dopo un'oretta di ascolto, devo dire che il CD sta ingerendo dischi uno dietro l'altro e che dire......me piase :D :happy: :cool:
Jackdaniels
27-06-2006, 08:20
Credo anch'io sia la prossima mossa da tentare per tirare fuori un po' più di grinta, ora cmq con la resistenza da 56ohm che porta un po' più in alto il livello della corrente di riposo le cose vanno meglio....
Comunque lo sto ascoltando proprio ora, è notte e per ascolti notturni devo dire che va proprio bene ;)
EDIT - dopo un'oretta di ascolto, devo dire che il CD sta ingerendo dischi uno dietro l'altro e che dire......me piase :D :happy: :cool:
Attenzione che se alzi il voltaggio di alimentazione devi dissipatore benissimo il transistor di potenza, e soprattutto devi assicurarti che le resistenze di collettore e emettitore siano da qualche watt altrimenti kaboom.
Ciao
Attenzione che se alzi il voltaggio di alimentazione devi dissipatore benissimo il transistor di potenza, e soprattutto devi assicurarti che le resistenze di collettore e emettitore siano da qualche watt altrimenti kaboom.
Ciao
Grazie per la premura, in effetti ora sono già al limite con le resistenze da 2watt che scaldano come dannate mentre i transistor non sono preoccupanti, certo che se porto l'alimentazione come ho intenzione di fare prendendo un trasformatore da 24V che raddrizzati diventano circa 34 :eek: la situazione "calorifera" diventa problematica quindi devo costruire un dissipatore adeguato per i transistor e prendere delle resistenze da una 10ina di watt.
Comunque ritornando alle note di ascolto del piccolino, quello che manca in effetti è un po' punch in basso, le medie e alte frequenze sono abbastanza buone, mentre il basso è effettivamente scarsino (e vorrei vedere ndr) e quindi tutto il complesso dell'ascolto ne risente, alla fine è come mettersi davanti ad un panorama ritratto in una fotografia, tutto è piccolo e appiattito, manca quindi il volume e la profondità di scena, ma nel complesso, visto anche la estrema semplicità del piccoletto, non è male.
Parlando di piccoletti, ho anche un T-Amp e il confronto con questo è oggettivamente IMPARI a vantaggio del T-Amp, si salva solo per quanto riguarda una sensazione di minore affaticamento dovuto alla maggiore dolcezza delle note acute, ripeto il mio ampli ricalca in qualche modo il sound OLD-STYLE degli ampli inglesi dei primi anni '80 per quanto riguarda le medio-alte, mentre i bassi sono quelli scarsi tipici di alcuni piccoli valvolari di bassa potenza quindi esisi e alquanto lunghi.....
Pronta la lista della spesa....
2 resistenze da 1100 ohm 1/4w
2 resistenze da 150 ohm 10w
2 resistenze da 15 ohm 10w
2 trimmer da 22k
1 trasformatore da 24Volts
Evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Appena ho tempo di andare in negozio e montare il tutto vi faccio un aggiornamentino ;)
belinassu
28-06-2006, 15:24
per la dissipazione dei transistor (obbligatoria con quei voltaggi e se ci sono dei bassi in sorgente)
io metterei o transistor su basetta di rame spessa 5 mm e metterei sulla stessa
dei dissipatori lunghi tipo quelli dei primi athlon slot A
anche mettere resistenze con dissipatore non è una brutta idea....
alla fine voglio fot e progetto! :Prrr:
per la dissipazione dei transistor (obbligatoria con quei voltaggi e se ci sono dei bassi in sorgente)
io metterei o transistor su basetta di rame spessa 5 mm e metterei sulla stessa
dei dissipatori lunghi tipo quelli dei primi athlon slot A
anche mettere resistenze con dissipatore non è una brutta idea....
alla fine voglio fot e progetto! :Prrr:
Per la dissipazione avevo pensato di costruire il telaio interamente in alluminio e applicare delle alette in prossimità dei transistor, per le resistenze devo vedere cosa trovo, comunque il fondo e il coperchio del telaio penso di farli forati in modo di lasciare libero lo scambio di aria tipo effetto camino.
Per le foto e il progetto, non ci sono problemi, anzi mi farà piacere pubblicare il tutto, per inciso se questo progetto è un po' in stallo, ieri sera ho ri-provato un totem-pole con una manciata di transistor che avevo comprato sabato scorso e....funziona quindi con una piccola modifica, anche il progetto pubblicato all'inizio, ha buone possibilità di riuscita.
Quindi oltre al SUPERMONO come ho chiamato questo schemino con 1 solo transistor per canale, ne porto avanti anche un altro con un totem-pole fatto da 3 transistor, così alla fine vedremo quale funziona meglio o ha più fascino.
Ciao
belinassu
28-06-2006, 16:18
cmq tieni presente che per la sua architettura e modalità di funzionamento
un amplificatore in classe A scalderà sempre molto, per cui la dissipazione
deve essere molto curata se si vuole salire di potenza...
cmq tieni presente che per la sua architettura e modalità di funzionamento
un amplificatore in classe A scalderà sempre molto, per cui la dissipazione
deve essere molto curata se si vuole salire di potenza...
Le mie dita-sensori ne sanno qualcosa :O :D
belinassu
28-06-2006, 16:31
Le mie dita-sensori ne sanno qualcosa :O :D
eh ci lasci anche la pelle attaccata....
Intanto stanotte gli ho fatto ingoiare un po' di musica adatta alle sue caratteristiche, STING - NOTHING LIKE THE SUN e KATIE MELUA - CALL OFF THE SEARCH e devo dire che mi ha regalato un ascolto di buona qualità, il volume naturalmente è stato di livello notturno però la seduta di ascolto è stata soddisfacente appieno, con Katie Melua e il suo Blues old-style sembra di essere dentro i fumosi locali degli anni '30, certo le medie frequenze sono molto affascinanti, la voce quindi risulta bella e la lunghezza dei bassi con gli strumenti acustici non disturba affatto anzi.....e con Sting tutto sembra corretto, l'ascolto quindi si è protratto senza note dolenti.
Poi ho voluto fare la prova con il disco-test della Chesky-Audio Review e devo dire che il piccolino NON se la è cavata male anzi.... solo nei test in cui entra in gioco la profondità di campo si nota che la scena è fortemente compressa, come avevo già detto sembra di essere davanti ad una foto 10x15 di un panorama, il tutto è molto piccolo e senza profondità, ma è normale che sia così, le capacità dinamiche sono quelle che sono quindi non si può certo pensare di ricreare l'ambienza di un'orchestra o di un pianoforte da 2,5mt con meno di un watt e casse dure come le mie....
Ora attendo di avere tempo per comprare il necessario per alzare il voltaggio dell'alimentazione e vedere di quanto migliorano le cose.
Intanto lo sto ascoltando nella versione a 13,5volts però ho comprato tutto il necessario per portare l'alimentazione a 30V non appena ho tempo provo il tutto, pensandoci bene, non credo che sarà un grosso miglioramento perchè la corrente di collettore del transistor è direttamente proporzionale alla corrente di base quindi a parità di corrente in ingresso, sarà sempre disponibile la stessa corrente di collettore.........vedremo.
Ho anche trovato una bella "scatola" per rifinire tutto l'amplificatore.
Buonanotte
Bene.
Alla fine (quasi) il frutto del mio lavoro:
Il frontale
http://www.giorgiogiannini.it/supermono/frontale-1.jpg
A confronto con un altro piccoletto molto più famoso ;)
http://www.giorgiogiannini.it/supermono/frontale-2.jpg
Il retro
http://www.giorgiogiannini.it/supermono/retro.jpg
L'interno
http://www.giorgiogiannini.it/supermono/interno.jpg
La parte elettronica
http://www.giorgiogiannini.it/supermono/transistor.jpg
E lo schema.
http://www.giorgiogiannini.it/supermono/schema.gif
Ora con l'alimentazione a 32Volts va meglio, la potenza non è aumentata di molto, posso solo usare tutta l'uscita del lettore cd senza distorsione quindi qualche decibel l'ho guadagnato, ma quello che è migliorato è il controllo dei woofer quindi i bassi sono molto più controllati, con l'alimentazione interna è però aumentato di molto il rumore di fondo, non so bene quindi dovrò fare delle prove se dipenda dal fatto di avere il trasformatore così vicino oppure al fatto di aver usato come massa tutto il telaio che è anche messo a terra con la 220 quindi ci dovrò lavorare ancora per vedere di eliminarlo (se avete suggerimenti sono bene accetti).
Per ora è tutto, la stufetta per l'inverno è quasi pronta.
EDIT - Note sulla realizzazione
Come transistor ho usato dei BD243C che sono degli NPN di media potenza (intorno ai 6A) che sono più che sufficienti, li ho preferiti ai 2N3055 perchè sono in contenitore plastico e mi è risultato più facile costruire il dissipatore che ho realizzato partendo da un estruso di alluminio che avevo in casa altri transistor dovrebbero andare altrettanto bene.
La parte elettronica la ho divisa su 2 basette millefori per mettere le grosse resistenze separate dal resto e in alto perchè sono la parte che riscalda di più in questa realizzazione, sono praticamente intoccabili quindi attenzione, il dissipatore dei transistor invece resta caldo, ma non bollente.
Sotto al dissipatore blu c'è il ponte di raddrizzamento e anche questo scalda abbastanza.
Il trasformatore è un 24V (con 2 uscite 12+12V) da 80VA a lamierini raddrizzato da un ponte e seguito da 2 condensatori da 10.000uF e 50V.
Il resto è scritto sopra, le resistenze da 10 e 82ohm sono da 17Watt (unico valore critico da rispettare)
Bel lavoro!!! :)
adesso ti servirebbero un paio di diffusori molto efficenti...con fostex o ciare ph250 con 96 db penso un paio di watt possano bastare :D
Bel progetto complimenti ;)
Meno male che c'è ancora qualcuno che apprezza la riproduzione sonora di qualità, che c'è ancora qualcuno che si salva fra la massa che dice che "l'mp3 si sente benissssssssimo, non c'è nessuna differenza col cd" :)
Bel progetto complimenti ;)
Meno male che c'è ancora qualcuno che apprezza la riproduzione sonora di qualità, che c'è ancora qualcuno che si salva fra la massa che dice che "l'mp3 si sente benissssssssimo, non c'è nessuna differenza col cd" :)
si già.. :)
Ho letto che hai qualche problema col ronzio, qualche suggerimento posso dartelo:
il primo è di evitare di far passare i fili sia a destra che a sinistra del trasformatore (soprattutto se sono quelli di segnale ovviamente), si crea un "anello" che capta molto di più il ronzio dei 50 hz. Cerca di farli passare tutti dal lato interno del trasformatore :)
Il secondo è di mettere un lamierino metallico intorno al trasformatore in modo da schermarlo, anche se mi sembra che già lo spazio scarseggi...se ci riesci però è un ottima cosa.
Il terzo è di mettere un condensatore decisamente sovradimensionato sull'alimentazione, una volta sono riuscito ad eliminare gran parte del rumore di fondo in questo modo su un equalizzatore autocostruito. Io avevo a disposizione un bestione da 30.000 mfd, probabilmente era esagerato (dato che era un semplice equalizzatore consumava pochi milliampere, il condensatore era talmente sovradimansionato che staccando la spina l'equalizzatore continuava a funzionare bene per una decina di secondi buoni :D ), ma mi ha filtrato l'alimentazione molto bene. E' un metodo forse un po poco elegante, ma se il condensatore è sufficientemente massiccio anche molto efficace ;)
PS: anche i fili che escono dai condensatori, che portano l'alimentazione in continua all'ampli vedo che passano dove ci sono quelli che escono dal trasformatore, li captano parecchio mi sa...magari allungali quanto necessario ma prova a farli girare dall'altro lato della basetta millefori, stando il piu lontano possibile da quelli che portano l'alternata :)
Spero di esserti stato utile :sofico: facci sapere se migliora il rumore di fondo
Intanto grazie per i complimenti, mi fa piacere riceverne visto che ho iniziato ad interessarmi di elettronica solo da pochi mesi quindi sono proprio niubbo.
Per il rumore di fondo, cercherò di seguire i consigli e vediamo se migliora, per il lamierino intorno al trasformatore, dove è meglio metterlo? Tutto intorno facendo una specie di scatola oppure basta metterne un anello intorno al nucleo di lamierini?
Intanto visto che il trasformatore ha 2 secondari, seguendo le indicazioni trovate sul web, ho potuto togliere i condensatori di uscita, in quanto ho riportato la massa degli altoparlanti sul connettore centrale del trasformatore che è a zero volts, così facendo però ho visto che il rumore aumentava (probabilmente è proprio il trasformatore che ronza troppo) sono riuscito ad eliminare questo rumore aggiuntivo collegnado il punto zero ai -12 tramite i condensatori che ho tolto dall'altra parte ;) il rumore di base però è sempre presente :(
Per la capacità di filtro dei condensatori di alimentazione, ne ho già messi due da 10.000uF in parallelo, proverò se aumentando la capacità migliora qualcosa...
Lo schema dopo la modifica è questo: 1 canale comprensivo di stadio di alimentazione, spero che ci si capisca qualcosa, l'ho disegnato con le mie "sante" manine :O
http://www.giorgiogiannini.it/supermono/schema-nuovo.jpg
E' morto Syd Barrett, ECHOES è uno dei brani con cui testo la bontà degli impianti anche se lui non c'era già più i Pink Floyd sono nati con lui........mi si stringe il cuore R.I.P. :( :cry:
darkquasar
13-07-2006, 00:58
com'é la qualità audio? Suona bene?
:D
com'é la qualità audio? Suona bene?
:D
Ti dico i difetti perchè parlare bene della mia creatura parrebbe troppo un auto-elogio, per i pareri veri bisognerebbe che qualcuno esterno ascoltasse il piccoletto.
1) Ha poca, ma veramente poca potenza quindi è adatto ad ascolti notturni e per generi musicali tranquilli, magari con un pre che dia in uscita un 3/4 volts o con altoparlanti ad alta efficienza si riuscirebbe a sfruttarlo meglio, ma con una uscita da lettore CD normale e le mie RS2, il livello di uscita è decisamente basso (come lo è col T-Amp che pure ha qualche watt in più).
2) E' decisamente rumoroso, ha un sottofondo di rumore ben udibile e per ora non ho trovato rimedio, credo sia legato ai filtri sulla alimentazione, ma anche arrivando a ben 40.000uF la situazione non è migliorata, è questo aspetto che miro a risolvere al meglio, vedremo, ho schermato il trasformatore, cambiato il percorso dei cavi e delle masse, aumentato il valore dei condensatori di livellamento e il rumore è sempre lì :muro: :muro: :muro:
Ora il mio obiettivo è di migliorare per quanto posso questo progetto che mi è servito a portare avanti la mia fissazione di costruire un finale utilizzando un solo transistor naturalmente polarizzato in classe A per vedere cosa si poteva tirarne fuori, il risultato mi ha ampiamente soddisfatto a livello personale però non posso negare di avere già in mente un up-grade ad una configurazione sempre in classe A pura utilizzando un numero maggiore di transistor, alcune piccole prove le ho già fatte, vedremo dove si arriva, anche se francamente, se non ci fosse di mezzo la passione, basterebbe prendere uno schemino come se ne trovano in rete per avere già pronto un ottimo finale, ma
"la passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie"(De Andrè)
quindi vado avanti....
Ciao
Piccolo aggiornamento mattutino...
Ho raddoppiato la capacità di filtro sull'alimentazione, ora ho 4 condensatori da 10.000uF 63V cadauno ed ho splittato in 2 i condensatori che dallo 0V vanno all'alimentazione, 1 l'ho collegato mettendo il meno sullo 0V e il più sul ramo positivo dell'alimentazione e l'altro all'opposto, così facendo il rumore è diminuito abbastanza, è sempre presente, ma credo che mi ci dovrò rassegnare visto che non ho più spazio per aggiungere condensatori di livellamento :D
Facendo le prove ho anche avuto la conferma che mettendo un segnale più elevato in ingresso, anche la potenza aumenta in modo consistente, con collegata una radiolina portatile che ha una uscita più consistente del lettore CD, ho raggiunto un livello di uscita soddisfacente anche per ascolti più impegnativi.....
Per qualsiasi altra info sono qua.
Salve, anche se oramai non importerà più niente a nessuno, continuo ad aggiornare il thread con i progressi che faccio....
Ora ho risolto il problema del rumore di fondo che affliggeva l'amplificatore, è "bastato" sostituire i 2 condensatori da 4.700uF che bypassano la resistenza da 17ohm con altrettanti di valore più basso e il rumore è sparito, ora devo solo trovare il giusto valore che abbia come risultato l'annullamento del rumore e il mantenimento dell'equilibrio tonale perchè ora per provare, ho messo un valore di 10uF e il rumore è si sparito, ma anche l'equilibrio si è spostato verso le alte frequenze dando luogo ad acuti abbastanza sibilanti, mentre facevo le prove al volo, però ho visto che anche con valori più alti il rumore era comunque assente, quindi non mi resta che trovare un valore congruo e il gioco è fatto.
Purtroppo però se l'equilibrio tonale è abbastanza facile da trovare, quello che manca rispetto ai miei riferimenti, è una buona ricostruzione della ampiezza, forse utilizzando materiali (condensatori) di maggior pregio, la cosa può migliorare, come al solito vedremo......
Ah, anche il valore dei condensatori di ingresso, credo che proverò a vedere modificandoli quali cambiamenti provocano nella resa timbrica.
Ciao
Salve, anche se oramai non importerà più niente a nessuno, continuo ad aggiornare il thread con i progressi che faccio....
Ora ho risolto il problema del rumore di fondo che affliggeva l'amplificatore, è "bastato" sostituire i 2 condensatori da 4.700uF che bypassano la resistenza da 17ohm con altrettanti di valore più basso e il rumore è sparito, ora devo solo trovare il giusto valore che abbia come risultato l'annullamento del rumore e il mantenimento dell'equilibrio tonale perchè ora per provare, ho messo un valore di 10uF e il rumore è si sparito, ma anche l'equilibrio si è spostato verso le alte frequenze dando luogo ad acuti abbastanza sibilanti, mentre facevo le prove al volo, però ho visto che anche con valori più alti il rumore era comunque assente, quindi non mi resta che trovare un valore congruo e il gioco è fatto.
Purtroppo però se l'equilibrio tonale è abbastanza facile da trovare, quello che manca rispetto ai miei riferimenti, è una buona ricostruzione della ampiezza, forse utilizzando materiali (condensatori) di maggior pregio, la cosa può migliorare, come al solito vedremo......
Ah, anche il valore dei condensatori di ingresso, credo che proverò a vedere modificandoli quali cambiamenti provocano nella resa timbrica.
Ciao
hai provato a filtrare gli elettrolitici con dei poliestere da 0,2 uf o giù di lì (li metti in parallelo al condensatore + grosso....)
hai provato a filtrare gli elettrolitici con dei poliestere da 0,2 uf o giù di lì (li metti in parallelo al condensatore + grosso....)
No, per ora dovevo risolvere il problema del rumore, la prossima spesa sarà di procurarmi una scalatura adeguata di condensatori sia elettrolitici che in poliestere o altro materiale "nobile" per passare alla fase di affinamento del suono....
Per ora ti posso dire che:
Lati negativi
1) ha meno potenza del T-Amp
2) la scena sonora è molto più ristretta di quella del T-Amp
3) consuma come una 10ina di T-Amp :D e scalda come una piccola stufetta
Lati positivi
1) L'ho progettato e realizzato IO quindi soddisfazione personale a millemila ;)
2) ha una timbrica che rispecchia quella di alcune realizzazioni valvolari, un po' "scura" e abbastanza suadente tipo piccolo jazz club e comunque come ho scritto sopra è molto variabile in base ai valori dei condensatori.
3) i bassi sono più controllati e profondi rispetto al T-Amp perlomeno nella versione liscia come lo ho io.
Comunque nel confronto col T-Amp la mia realizzazione perde su tutti i fronti, ma questo era ampiamente prevedibile visto che il piccoletto digitale è la vera rivelazione Hi-Fi degli ultimi anni universalmente riconosciuta come tale.
Ho fatto il paragone col T-Amp perchè credo oramai sia una pietra di paragone conosciuta dai più che gravitano nel mondo delle riproduzione sonora (e perchè ce lo hai anche te quindi magari ti interessa un confronto diretto), se devo fare un piccolo appunto personale al T-Amp è che alla lunga tende a "stancarmi" perchè personalmente amo una timbrica un po' meno "chiara", comunque rispetto ad amplificatori da supermercato, ascoltare un T-Amp è come togliere una velina da una fotografia o meglio, come mettere a fuoco un soggetto sfocato, quindi nulla da eccepire se non nell'ambito delle preferenze personali appunto.
Comunque non demordo e cercherò di portare al massimo possibile la qualità della riproduzione sonora della mia realizzazione che anche se non sarà un riferimento assoluto, come tutte le autocostruzioni, alla fine sono importanti a livello di soddisfazione personale perchè se avessi solo voluto ascoltare la musica al meglio, bastava che accendessi il mio impianto di riferimento, ma in questo modo ho avuto la possibilità di addentrarmi appieno nei meandri affascinanti delle elettroniche da riproduzione sonora.
A presto con (spero) buone novità.
Ciao
...lo so che il t-amp liscio ha dei bassi poco corposi sotto i 65-70, che vanno via via ad attenuarsi scendendo di frequenza, infatti io ho sostituito i condensatori di ingresso e questo ha fatto molta differenza almeno fino ai 38-40 hz , + giù i miei diffusori non arrivano quindi non so come si comporti il t-amp :D ...poi ho sostituito il condensatore di alimentazione con uno decente della panasonic da 1000uf e li è sparito un pò di rumore inoltre ho aggiunto un condensatore di supporto da 4200uf...i componenti fanno la differenza non c'è niente da fare...quindi se pensi di sostituire via via con pezzi di maggior pregio non resterai sicuramente deluso.
Poi a questo punto mi piacerebbe + avanti costruirmi un'ampli simile al tuo...infatti già col t-amp e le nuove casse, il tutto suona molto "forte" e molto "bene" (imho ovviamente) a livelli quasi live nella mia stanza di ascolto, penso che con diffusori abbastanza efficenti come quelli che ho realizzato (da progetto 94 db di sensisbilità/su 4 ohm di impedenza, i dati reali saranno leggemente inferiori...) un paio di watt in classe a non dovrebbero deludere :)
Questo 3d stà diventando "un salotto per apprendisti hi-fi"......buon divertimento a tutti :)
............un paio di watt in classe a non dovrebbero deludere :)
Certamente, con un progetto un tantino più complicato comunque si può agevolmente raggiungere un livello di potenza più che doppio a parità di componenti in quanto nella configurazione che ho utilizzato io, con un solo transistor di potenza e una resistenza di carico di collettore, l'efficienza gira intorno ad un 12% :eek: , mentre utilizzando anche una semplice configurazione con 2 transitor di potenza pilotati da un terzo di segnale in una circuito simile a quanto avevo realizzato in un primo momento che però non funzionava bene a causa di una resistenza messa nel punto sbagliato, si raggiungono efficienze più che doppie quindi magari il traguardo dei 5watt non sarebbe poi così lontano ;) e questo probabilemente sarà il mio impegno per l'autunno/inverno :O per ora mi sono intestardito nel far funzionare al meglio il SuperMono e quello sto tentando di fare.
Per il T-Amp, hai modificato proprio un T-Amp oppure hai comprato un Kit e poi fatte le modifiche su quello?
Magari potresti pure postare delle foto e gli schemi delle modifiche tanto per rinpinguare un po' il thread ;)
EDIT-magari ci arrivassero i miei diffusori ai 40Hz con risposta piatta, ad orecchio i miei scendono a partire dai 50 e inoltre sono "carogne" da 87db e abbastanza ostiche come modulo però li amo e l'amore è cieco. :D (specie dopo le modifiche che li hanno resi come volevo)
Per il T-Amp, hai modificato proprio un T-Amp oppure hai comprato un Kit e poi fatte le modifiche su quello?
Magari potresti pure postare delle foto e gli schemi delle modifiche tanto per rinpinguare un po' il thread ;)
Ho modificato un t-amp originale, non c'erano ancora i kit....
questa è la modifica + semplice ai condensatori di ingresso
http://www.michael.mardis.com/sonic/images/connect-C2.jpg
http://www.michael.mardis.com/sonic/images/connect-C2.jpg
poi quà c'è quello che ho fatto io, sempre dal sito di mardis..
http://img216.imageshack.us/img216/7679/immagineub0.jpg
ho utilizzato però dei condensatori da 3,3 uf e ho usato un pot molto economico log da 47k
La prima modifica, quella che sostituisce solo i condensatori, l'ho effettuata su un'altro t-amp con risultati praticamente uguali
il condensatore d'alimentazione sostituito è quello centrale tra le 4 induttanze
Ok, grazie per le info, magari in un futuro proverò a comprare un Kittino e smanettare anche un po' con la serie T ;) poi così mia moglie mi butta fuori di casa perchè la riempio di apparecchiature, (un po' ne ho anche in garage così non le vede ;) ).
Avevo visto che ci sono anche le induttanze di migliore qualità che dicono facciano bene al T-Amp come puoi vedere qui http://www.autocostruire.com/catalog/index.php?cPath=42
Comunque per ora mi impegno col mio ampli tanto di materiale per ascoltare la musica ne ho a sufficienza, resta l'hobby e l'ego da soddisfare.
Ciao e grazie
Un uppettino per dire che è pronta o quasi la versione con un totem pole di 2 transistor uguali in uscita, il primo che fa da carico variabile per il 2° che è il finale vero e proprio e un terzo transistor che fa da pilota e da buffer per il segnale, a quanto pare avendo una resa superiore al semplice single ended, può essere alimentato con l'alimentatore a 13,8V del T-Amp con risultati soddisfacenti........
HO ANCORA IL PROBLEMA DEL RIENTRO DI RUMORE DALL'ALIMENTAZIONE, purtroppo quando alimento l'amplificatore con l'alimentazione costituito dal trasformatore, dal ponte di raddrizzamento e dalla batteria di condensatori ho un rumore di sottofondo (anzi è proprio forte) mentre se lo alimento con un comune alimentatore da PC, il rumore non ce l'ho. Se qualcuno ha una soluzione o un idea, mi aiuti ;) :help: ;)
Non hai un altro alimentatore non-switching per provare?
Così puoi vedere se è un problema del tuo stadio di alimentazione oppure lo fa con tutti gli alimentatori
Non hai un altro alimentatore non-switching per provare?
Così puoi vedere se è un problema del tuo stadio di alimentazione oppure lo fa con tutti gli alimentatori
No, potrei provare con la batteria dell'auto :O però ora sono preso da altre cose, se ne riparlerà probabilmente a settembre....
Ciao e grazie
hakermatik
05-08-2006, 14:39
No, potrei provare con la batteria dell'auto :O però ora sono preso da altre cose, se ne riparlerà probabilmente a settembre....
Ciao e grazie
ma sei io volessi lo schema del tuo ampli.... a che santo mi devo rivolgere...??? è possibile??
ma sei io volessi lo schema del tuo ampli.... a che santo mi devo rivolgere...??? è possibile??
Basta chiedere ;)
Ora sono un attimino impegnato, comunque vedo di buttarlo giù e pubblicarlo, aspettavo solo di averlo provato per bene per evitare di fare come per il primo schema che trovi nelle pagine indietro che aveva un grosso baco :O
Ora parrebbe funzionare, ma ho poco tempo da dedicargli, comunque vedo di fare qualcosa prima di partire per le vacanze....
Ciao.
Anzi.... ecco lo schema fresco fresco di disegno e poi vado a dormire...
http://www.giorgiogiannini.it/trio/schema-ridotto.jpg
variazione sullo schema sopra riportato: la resistenza da 820 Ohm VA SOSTITUITA CON UNA DA 470 Ohm (o anche meno) altrimenti non si riesce a portare il voltaggio del punto di prelievo del segnale da inviare ai diffusori a metà del voltaggio di alimentazione
NON provate per alcun motivo a far funzionare il circuito SENZA aver provveduto a montare i 2 transistor finali su un dissipatore di BUONE dimensioni pena l'immediata bruciatura degli stessi, su un dissipatore di circa 150cmq raggiungono una temperatura di una 80ina di gradi in pochi minuti...
Uno step successivo sarà quello di tentare di togliere il condensatore di uscita portando il negativo verso gli 0v e non i -12, ma per questo devo finire di mettere a punto l'alimentazione.....
Per qualsiasi info sono qua fino a mercoledì poi ci rivediamo a settembre.
Buonanotte
ora non ho letto tutto il post ma siccome sto preparando un esame all'uni e fatalità è su amplificatori di potenza ho guardato il tuo schema e qualcosa non torna decisamente.
a occhio e croce non so se funzioni bene (ma tanto a occhio e croce^_^)
quello che hai disegnato è lo schema di un classe AB a simmetria complementare e qui sta la rogna il tuo non è complementare perchè usi due transistor uguali dovrebbero essere un npn e un pnp.
non so se volevi parallelare i componenti o cosa oppure metterli in configurazione a darlington
fatto sta che se come leggo hai problemi di rumore un motivo c'è (e per me dipende dallo schema)
il condensatore sul carico ci va perchè serve per disaccoppiare la componente continua dal carico (che generalemente è il fruscio)
Un classe A è diverso e ha un rendimento massimo basso ma è lineare mentre un classe AB è massimo sul 78%
ora non ho molto tempo per guardare prometto di rileggermi tutto il post (anche perchè penso di aver scritto a vanvera ^_^)
Jackdaniels
13-09-2006, 13:06
ora non ho letto tutto il post ma siccome sto preparando un esame all'uni e fatalità è su amplificatori di potenza ho guardato il tuo schema e qualcosa non torna decisamente.
a occhio e croce non so se funzioni bene (ma tanto a occhio e croce^_^)
quello che hai disegnato è lo schema di un classe AB a simmetria complementare e qui sta la rogna il tuo non è complementare perchè usi due transistor uguali dovrebbero essere un npn e un pnp.
non so se volevi parallelare i componenti o cosa oppure metterli in configurazione a darlington
fatto sta che se come leggo hai problemi di rumore un motivo c'è (e per me dipende dallo schema)
il condensatore sul carico ci va perchè serve per disaccoppiare la componente continua dal carico (che generalemente è il fruscio)
Un classe A è diverso e ha un rendimento massimo basso ma è lineare mentre un classe AB è massimo sul 78%
ora non ho molto tempo per guardare prometto di rileggermi tutto il post (anche perchè penso di aver scritto a vanvera ^_^)
E' la polarizzazione del transistor finale , e quindi la sua zona di lavoro che condizionia l'essere classe a o ab non c'entra nulla il fatto che debba essere un complementare oppure no;
si possono fare amplificatori in classe a con un solo transistor, sono inefficenti e inutili ma ci sono.
Il fruscio in un circuito così semplice e inevitabile, negli schemi classe audiofili VERI si utilizzano complessi circuiti con integrati per gestire l'offset.
Secondo me se si vuole fare ampli molto semplici con poco e sapendo poco conviene usare le valvole.
Ciao
allora a me lascia parecchio perplesso come schema se c'è qualche riferimento sarebbe meglio
ora tanto per sicurezza lo simulo così mi tolgo i dubbi perchè son convinto ( la rason ze dei mussi :asd: vediamo se qualcuno riconosce la frase ) che messo così il secondo transistor non serva
e poi una comanda c'è l'input meno (che nn capisco cosa sia inteso) collegato ai -12V ora se l'audio viene preso da un pc in terioa c'è canale destro canale sinistro e massa quindi ?
mmm la massa dovè?
Intanto grazie delle risposte, e se c'è qualcuno che mi può aiutare è meglio ;)
I riferimenti sono che la partenza è il circuito di J.L. Linsley Hood come qui spiegato:
http://sound.westhost.com/jll_hood.htm
oppure:
http://www.tcaas.btinternet.co.uk/index-1.htm
Altri link li ho sul pc al lavoro :D e li posso postare domani.
Comunque come ho scritto all'inizio, non ho alcuna velleità di costruire un amplificatore HI-FI, ma solo di fare un oggetto mio e magari di farlo funzionare, se voglio ascoltare la musica, ho come farlo ;)
Edit: Un po' di link
http://www.microst.it/Tutorial/transistor_acc_dir.html
http://www.tcaas.btinternet.co.uk/jlh1996.pdf#search=%22electronics%20world%20september%201996%22
E una tesi che potrebbe essere utile per il laureando ;)
http://www.danilospada.it/documentazione/tesiDaniloSpada.pdf
air italy
17-09-2006, 12:28
scusate se mi intrometto nel 3d,
innanzi tutto complimenti x la realizzazione :D :D , infatti avevo aperto questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282933
ma purtroppo nessuni mi ha ca$$to nemmeno di striscio :p . visto che qui state trattando una cosa simile chiedevo se qualcuno potesse gentilmente darci un occhio (magari rispondere direttam di là in modo da nn inquinare questo ;) ) .Grazie mille in anticipo :D CIAO!
PS scusatemi ancora per l'OT ;)
AZZAROLA
Ho provato diversi circuiti, ho comprato un trasformatore toroidale per sostiture quello a lamierini, ho cambiato i ponti raddrizzatori, ho sdoppiato il circuito di alimentazione, sono arrivato a 60.000uF per i condensatori di filtraggio con condensatori di bypass in poliestere da 0,1uF per il trasformatore e 0,15uF per i condensatori.................
E il rumore c'è ancora....................................................
Non so cosa fare e la cosa assurda è che se lo attacco ad un alimentatore da PC che dovrebbe essere peggio, di rumore non ce n'è per niente.............
!!! - HELP - !!!
scusa se rompo ma potresti ridisegnare lo schema partendo da quello che hai montato e specificando se usi un doppia alimentazione oppure una singola perchè non combacia con la documentazione che hai fornito
prova ad alimentare il circuito a singola alimentazione (come quando attacchi l'alimentatore da pc) e vedi se sparisce il rumore
scusa se rompo ma potresti ridisegnare lo schema partendo da quello che hai montato e specificando se usi un doppia alimentazione oppure una singola perchè non combacia con la documentazione che hai fornito
prova ad alimentare il circuito a singola alimentazione (come quando attacchi l'alimentatore da pc) e vedi se sparisce il rumore
Macchè rompere anzi, mi fa piacere e ti ringrazio dell'interessamento, lo schema ultimo che ho provato è questo:
http://www.giorgiogiannini.it/Supermono/circuito000.jpg
scusa se è poco chiaro, ma l'ho disegnato in ufficio in 30 secondi e come disegnatore valgo poco, comunque per l'alimentazione ho provato anche a prendere un solo ramo dal trasformatore, ma il rumore è sempre presente, ripeto sono arrivato a filtrare con 60.000uf e il rumore anche se attenuato è sempre BEN presente mentre con l'alimentatore switching non c'è....boh?
Ah, i transistor sono 2 NPN collegati Emettitore-Collettore :D
Per altre domande (e possibilmente suggerimenti che sarebbe meglio) sono qua, veramente non so' più che fare, fra cambio di pezzi ecc. ho speso più che a comprarmi un KRELL :O ed ho in mano un coso che se lo attacco alla corrente mi fa BZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ :muro: :muro: :muro:
albortola
18-09-2006, 17:41
Macchè rompere anzi, mi fa piacere e ti ringrazio dell'interessamento, lo schema ultimo che ho provato è questo:
http://www.giorgiogiannini.it/Supermono/circuito000.jpg
scusa se è poco chiaro, ma l'ho disegnato in ufficio in 30 secondi e come disegnatore valgo poco, comunque per l'alimentazione ho provato anche a prendere un solo ramo dal trasformatore, ma il rumore è sempre presente, ripeto sono arrivato a filtrare con 60.000uf e il rumore anche se attenuato è sempre BEN presente mentre con l'alimentatore switching non c'è....boh?
Ah, i transistor sono 2 NPN collegati Emettitore-Collettore :D
Per altre domande (e possibilmente suggerimenti che sarebbe meglio) sono qua, veramente non so' più che fare, fra cambio di pezzi ecc. ho speso più che a comprarmi un KRELL :O ed ho in mano un coso che se lo attacco alla corrente mi fa BZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ :muro: :muro: :muro:
..però ti sei divertito.
e come lo attacchi l'alimentatore da pc ?
e come lo attacchi l'alimentatore da pc ?
Semplicemente il +12V al ramo + e la massa al ramo - (cavi giallo e nero ;) )
Stasera ho provato a prelevare il - dal punto fra i 2 ponti raddrizzatori, dove ci dovrebbe essere la massa, ma il rumore è tale e quale......ho provato ad alimentare con un alimentatore da PC portatile e niente rumore :mbe:
Nello schema mi sono dimenticato di inserire il punto di ingresso del segnale musicale che è nella base del 2° transistor (quello di destra o in basso).
L'idea dello schema è quella di usare il transistor 1 come resistenza di prelievo per il transitor 2 che è quello che effettivamente amplifica il segnale, e funziona pure.....se non fosse per il rumore :muro:
Snickers
18-09-2006, 21:28
E se si trattasse di un rumore sulla linea? Non hai X caso un UPS da provare e vedere se attaccandolo a 220V fa lo stesso scherzo? Xché potrebbe essere mooolto sensibile ai cambiamenti sui 220V, e in quel caso l'unica è filtrare il più possibile e magari mettere ciabatte o altre diavolerie prima dell'ampli e quindi diminuire il rumore di fondo sulla linea elettrica.
ora a quanto mi risulta un alimentatore atx ha +5 massa massa +12.
se l'amplificatore tuo nn fa rumore con l'alimentatore atx il problema è a monte
ergo ti consiglio onde evitare di spendere mille milliardi di prenderti un alimentatorino universale a attaccarlo dove attacchi l'alimentatore atx e hai risolto tutto
credo che il problema sia nel tuo tentare di alimentarlo con tensioni duali quando lo schema necessita di una sola tensione (ecco perchè con l'alim atx funsiona)
E se si trattasse di un rumore sulla linea? Non hai X caso un UPS da provare e vedere se attaccandolo a 220V fa lo stesso scherzo? Xché potrebbe essere mooolto sensibile ai cambiamenti sui 220V, e in quel caso l'unica è filtrare il più possibile e magari mettere ciabatte o altre diavolerie prima dell'ampli e quindi diminuire il rumore di fondo sulla linea elettrica.
Ecco, questa è una cosa che non avevo detto, ho montato anche un filtro prima del trasformatore, di quelli composti da alcuni condensatori e alcune induttanze quindi credo di avere fatto il possibile anche per questo (il filtro l'ho recuperato da un alimentatore da PC :D )
ora a quanto mi risulta un alimentatore atx ha +5 massa massa +12.
se l'amplificatore tuo nn fa rumore con l'alimentatore atx il problema è a monte
ergo ti consiglio onde evitare di spendere mille milliardi di prenderti un alimentatorino universale a attaccarlo dove attacchi l'alimentatore atx e hai risolto tutto
credo che il problema sia nel tuo tentare di alimentarlo con tensioni duali quando lo schema necessita di una sola tensione (ecco perchè con l'alim atx funsiona)
Non credo si tratti di questo anche perchè allora alimentato prendendo solo un ramo di alimentazione mandando cioè il - a massa il problema non dovrebbe presentarsi e invece non è così.....
Una cosa che ho notato è che il circuito è MOLTO sensibile ai disturbi, ad esempio attaccando anche solo una ventola da PC all'alimentatore del PC che uso per fare le prove, sento un debole rientro di rumore dovuto probabilmente al motore della ventola...
Sinceramente non capisco perchè non mi riesca di filtrare a sufficienza la corrente in uscita dal trasformatore, guardando in giro, con 60.000uF ci filtrano amplificatori da centinaia di watt, ma forse il problema è che il circuito lavora in classe A e quindi assorbe sempre il massimo di corrente (con 12v siamo a circa 1,5A per canale) ed è molto sensibile quindi manda in crisi proprio il circuito di alimentazione, la cosa strana è che un alimentatore switchinq dovrebbe essere più critico...boh?
Alla fine vorrà dire che dovrò trovare un alimentatore come dice Snickers, solo che forse forse trovarne uno da 30V e almeno 10A non è facile....
quando attacchi l'alimentatore atx attacchi +12V su il tuo +, massa sul tuo -, e il collegamento di massa che hai disegnato dove lo attaccchi?
quando attacchi l'alimentatore atx attacchi +12V su il tuo +, massa sul tuo -, e il collegamento di massa che hai disegnato dove lo attaccchi?
Da nessuna parte visto che fa parte solo dell'alimentatore ;) e non serve per l'amplificatore anche nello schema non è attaccato, l'ho costruito così in previsione di poter usare la tensione duale mandando a massa il - dell'uscita per evitare di mettere il condensatore, in teoria con un circuito con alimentazione +12 0 -12 se si connette il - dell'uscita degli altoparlanti alla massa ( 0 ) la tensione al capo + degli altoparlanti è 0 quindi non serve il condensatore che disaccoppia dalla continua......
spero di essere stato chiaro altrimenti vedi lo schema qui:
http://digilander.libero.it/nick47/mamu.htm
è un classe AB, ma la sostanza resta quella.
Grazie
forse ho trovato la soluzione (sperando che non si bruci tutto)
devi attaccare lo speaker non ai -12v ma alla massa
forse ho trovato la soluzione (sperando che non si bruci tutto)
devi attaccare lo speaker non ai -12v ma alla massa
Non si brucia niente, ma resta il rumore :O purtroppo :muro:
Già provato.....
CMQ Grazie lo stesso.
/OT
Ma la preparazione per il tuo esame come va?
OT/
Snickers
21-09-2006, 15:59
Ecco, questa è una cosa che non avevo detto, ho montato anche un filtro prima del trasformatore, di quelli composti da alcuni condensatori e alcune induttanze quindi credo di avere fatto il possibile anche per questo (il filtro l'ho recuperato da un alimentatore da PC :D )
Magari non cambia nulla, Xò X quello che costa io proverei, al posto di quel filtro recuperato, proverei a prenderne uno come quello su autocostruire.com che arriva fino a 8A a 220V, quindi parecchio, e come spina, metterei sempre un altra filtrata, come quella che vendono sullo stesso sito (alla fine ti verrà a costare 11€ +s.s. e anche se nn risolvessero il problema, cmq lo ridurrebbero, IMHO.
Magari non cambia nulla, Xò X quello che costa io proverei, al posto di quel filtro recuperato, proverei a prenderne uno come quello su autocostruire.com che arriva fino a 8A a 220V, quindi parecchio, e come spina, metterei sempre un altra filtrata, come quella che vendono sullo stesso sito (alla fine ti verrà a costare 11€ +s.s. e anche se nn risolvessero il problema, cmq lo ridurrebbero, IMHO.
Grazie per la segnalazione, tanto € + € - a questo punto......ci proverò.
Comunque la mia teoria è che si senta il ripple residuo della corrente alternata, centrato quindi a 50Hz, la cosa che non riesco a capire è perchè ad esempio alimentando con lo stesso alimentatore un T-Amp, il rumore non è presente, evidentemente, il T-Amp ha un ulteriore filtraggio o un circuito che non amplifica il rumore proveniente dall'alimentatore, e l'altra cosa che non capisco è perchè usando un alimentatore switching che quindi necessariamente presenta in uscita un ripple che dovrebbe essere più evidente, non si sente alcun rumore.....
Riporto su questo thread dopo tanto tempo perchè nel frattempo non sono stato con le mani in mano, ma ho cercato in giro le risposte......
Veniamo al dunque, alla domanda iniziale "è possibile costruire un amplificatore con UN solo transistor?" la risposta è SI, ma il costo è troppo alto in termini di SCARSO RENDIMENTO che si aggira intorno al 4% cioè ogni 100Watt "consumati" ne vengono restituiti solo 4 come potenza per smuovere gli altoparlanti, e un altissimo costo è dovuto agli ALIMENTATORI necessari per una simile realizzazione che devono poter fornire una corrente MOLTO PULITA come ho imparato a mie spese, tutto questo è sintetizzato negli studi di Nelson Pass sul suo amplificatore ZEN e varianti reperibili a questo indirizzo:
http://www.passdiy.com/default.htm
Allora ho rivolto l'attenzione ad un altro tipo di circuito sempre ed esclusivamente in classe A PURA che è stato pubblicato circa nel 1969 da John Linsley-Hood reperibile a questo indirizzo:
http://www.tcaas.btinternet.co.uk/
e altri circuiti simili reperibili a questo indirizzo:
http://sound.westhost.com/site-map.htm
Quindi dopo molti prototipi che ho scartato sempre per il motivo del rientro di rumore di alimentazione, ora sono arrivato ad un modello che sembra promettere bene e che se funziona pubblicherò una volta che avrò svolto le prove del caso.
Quello che mi ha convinto ad andare avanti nonostante le difficoltà, sono state le sedute di ascolto che mi hanno dato la certezza che nonostante il rumore di fondo, la sonorità è "sana" con bassi estesi e ben controllati e alti anche se un po' indietro rispetto a riferimenti più spregiudicati sotto questo aspetto (come il T-Amp che però pecca in estensione in basso) sono senz'altro presenti e gradevoli da ascoltare.
Spero sinceramente di riuscire a portare a termine il progetto.
Bene, dopo aver provato e riprovato sono arrivato ad un compromesso che mi pare promettente per quanto riguarda lo stadio di alimentazione:
Ho messo in serie 6 condensatori da 10.000uf interponendo fra ognuno una resistenza da 0,56Ohm e in questo modo ottengo una alimentazione da circa 11Volt quasi esente da rumore, ora devo fare le prove portando l'amplificatore nell'impianto di riferimento, ma la cosa promette bene.....
Alla prossima
In tutto il suo splendore ;) :D :sofico:
http://img171.imageshack.us/img171/226/amplificatorefinalepsube6.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=amplificatorefinalepsube6.jpg)
Nota, i condensatori di entrata possono essere sostituiti con altri valori a piacere e magari con elementi fatti con dielettrico nobile, io ho usato quello che avevo a disposizione montando i grossi elettrolitici in parallelo ad altri più piccoli in poliestere.
Rammento a chi volesse provare a costruire cotanto apparecchio che ci sono un po' di cose di cui tenere conto, a fronte di una disarmante semplicità di circuito, le opere "meccaniche" non sono indifferenti, a partire dai dissipatori per i transistor finali (io al momento ho montato i 4 transistori BD249C su un dissipatore di alluminio dalla superficie radiante di circa 750cmq e ancora le temperature salgono un po' troppo) e ora con l'alimentatore che ho costruito (vedi schema sopra) le 5 resistenze raggiungono temperature di oltre 100°C (ne devo trovare di migliori) e quindi si è aggiunto un altro punto caldo....
Per il resto, è tutto molto semplice, i componenti sono di facile reperibilità e di costo tutto sommato sostenibile, il maggior costo è dato dai condensatori di filtro......
Di che cifre parli all'incirca?
Se passi i 100€ puoi farne uno a valvole che anche se da soli 5W farà un volume infernale (e suonerà meglio).
Secondo me non ha molto senso la classe A a transistor...
Di che cifre parli all'incirca?
Se passi i 100€ puoi farne uno a valvole che anche se da soli 5W farà un volume infernale (e suonerà meglio).
Secondo me non ha molto senso la classe A a transistor...
La cifra è data dal costo del trasformatore 100watt a 2 secondari da 12 volt e dai 6 condensatori da 10.000uf, quindi si va sul centinaio di euro....
Il valvolare lo avevo escluso dall'inizio.
Per il fatto che suoni meglio il valvolare o il transistor o il mosfet dico che bisogna ascoltare.......
Ieri sera, incuriosito dall'articolo trovato sul sito di Nelson Pass in merito ad una variante del suo amplificatore single-ended in classe A "Zen Variations - Part 1: Zen-lightenment" che utilizza una semplice lampadina ad incandescenza come carico di collettore per il transistor (lui usa un mosfet ma la sostanza non cambia) l'articolo è questo:
http://www.passdiy.com/pdf/zenlite.pdf
Ho messo una semplice lampadina da 12V (auto) come carico ed ho regolato la corrente di base affinchè la tensione di collettore fosse la metà di quella di alimentazione e i risultati sono stati incoraggianti.....
Quindi state sintonizzati, la storia mica è finita :O
gianluca88
25-01-2007, 08:50
chiedo scusa, ma io avrei un problema....come me lo faccio un preamplificatore??????
chiedo scusa, ma io avrei un problema....come me lo faccio un preamplificatore??????
A cosa ti serve?
Mi spiego meglio, ti serve un pre attivo o passivo?
Comunque credo sia meglio comprarlo già fatto o al massimo un kit completo, come vedi dal thread, lavorare con questi strumenti non è affatto semplice, e i risultati possono essere deludenti, ad esempio ora che ho trovato 2 trasformatori seri (15-0-15volt da 300VA cadauno) mi si è ripresentato il problema del rumore, ho una alimentazione da centrale elettrica e l'amplificatore ronza come la suoneria di un campanello :muro: :muro: :muro:
cicciociccio
25-01-2007, 14:42
Ciao The_Joe.
Come hai fatto il circuito? con cablaggio in aria o su PCB?
Ciao The_Joe.
Come hai fatto il circuito? con cablaggio in aria o su PCB?
Praticamente il cablaggio non esiste.
Il problema non è il rumore captato dai vari stadi, ma il rumore proprio della alimentazione, prima con un trasformatore sottodimensionato da 12-0-12V 80VA a causa proprio del sottodimensionamento con i secondari in serie ottenevo una tensione di circa 18V e con 50.000uf di condensatori e una resistenza da 0.56Ohm riuscivo a filtrare bene, ora che ho un trasformatore da 15-0-15V 300VA con i secondari in serie ottengo 40V e sono troppi, con i secondari in parallelo ottengo 20V però belli sostanziosi e purtroppo il rumore di alimentazione passa anche se ho 60.000uf di condensatori e ho aggiunto un'altra resistenza da 0.56Ohm.
Purtroppo da quando mi sono arrivari i trasformatori nuovi, ho avuto poco tempo per fare prove, ma la situazione invece di migliorare è peggiorata con l'arrivo dei bestioni (certo quello da 80VA dopo mezz'ora non si poteva toccare da tanto che era caldo ;) e non potevo certo tenerlo così, presto si sarebbe fuso come mi è già accaduto).
Boh solo che questo è un bel problema, che comunque è ben segnalato anche nei vari siti dei GURU che trattano di amplificazioni semplici in classe A.
cicciociccio
26-01-2007, 09:23
Hai uno schema dell'ampli? posso vedere di farti un'alimentazione idonea.
Hai uno schema dell'ampli? posso vedere di farti un'alimentazione idonea.
Non sai quanto ti ringrazio, appena posso posto lo schema.
Intanto grazie infinite.
cicciociccio
26-01-2007, 11:34
Figurati nessun problema :D ho un amico che mi aiuta sempre a risolvere qualunque mio dubbio sull'elettronica, è la mia guida spirituale!!!! ;)
Ecco qua:
AMPLI:
http://img154.imageshack.us/img154/9772/ampli01poh9.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ampli01poh9.jpg)
ALIMENTATORE:
http://img258.imageshack.us/img258/1549/psu01pij2.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=psu01pij2.jpg)
:O
Alcune note:
Lo schema dell'amplificatore è molto semplice, ci sono 2 lampadine da 21W 12V (sono le luci di stop delle auto) in serie che danno il carico di collettore consentendo una polarizzazione di circa 1,4A, la tensione sul punto di prelievo deve essere regolata tramite il trimmer a metà del valore della tensione di alimentazione e i condensatori in ingresso e in uscita servono ad isolare gli ingressi e le uscite appunto dalla corrente continua.
Più difficile risulta dare una giusta alimentazione, perchè non avendo prevista nessuna controreazione, il buon funzionamento è basato sulla qualità della corrente fornita all'amplificatore e qua sono capperi amari, vista la qualità delle componenti da impiegare.
Comunque sia, non demordo dall'impresa :D
++CERO++
02-02-2007, 17:28
Ecco qua:
AMPLI:
http://img154.imageshack.us/img154/9772/ampli01poh9.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=ampli01poh9.jpg)
ALIMENTATORE:
http://img258.imageshack.us/img258/1549/psu01pij2.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=psu01pij2.jpg)
:O
Alcune note:
Lo schema dell'amplificatore è molto semplice, ci sono 2 lampadine da 21W 12V (sono le luci di stop delle auto) in serie che danno il carico di collettore consentendo una polarizzazione di circa 1,4A, la tensione sul punto di prelievo deve essere regolata tramite il trimmer a metà del valore della tensione di alimentazione e i condensatori in ingresso e in uscita servono ad isolare gli ingressi e le uscite appunto dalla corrente continua.
Più difficile risulta dare una giusta alimentazione, perchè non avendo prevista nessuna controreazione, il buon funzionamento è basato sulla qualità della corrente fornita all'amplificatore e qua sono capperi amari, vista la qualità delle componenti da impiegare.
Comunque sia, non demordo dall'impresa :D
Guarda, il miglior sistema per fare un calsse A è il push pull...
perchè non usi nessun trasfo d'uscita nè condensatore, e il rendimento
teorico massimo è del 50%.... http://ck703.altervista.org/immagini/EfficienzaA.GIF
contro il 25% dello schema con un solo transistor e condensatore.
Però se il finale è da 40W significa che l'alimentatore deve erogare
costantemente minimo 80W anche a vuoto !
E siccome il ripple aumenta con l'assorbimento e si evidenzia
soprattutto in assenza di segnale musicale, ecco che c'è bisogno
di un alimentatore progettato con i controcazzi ! ;)
Quindi l'alimentatore deve essere :
1 - Trasformatore di potenza tripla rispetto ai watt d'uscita
2 - Ponte diodi sovradimensionato
3 - Alta capacità di filtro... anche 30.000 uF per ramo
4 - disaccoppiamento alimentazione stadio d'uscita
Alcune Idee possono essere prese dal sito Jappon
http://www.ne.jp/asahi/evo/amp/index.htm
Dove ci sono veramente moltissimi schemi di ampli in calsse A
sia a Transistor che a valvole.
(Okkio che è tutto in Jappo, e quindi il browser potrebbe visualizzare
anche un mare di "???? ??? ???? ???????" ;) )
Buon divertimento ! :D
++CERO++
02-02-2007, 20:39
Uno dei migliori ampli in classe A fù il KRELL KSA 50
gli schemi e il piano di montaggio sono quì
http://www.delta-audio.com/Krell-Clone.htm
Uno schema molto simile a quello di the_joe, ma con i Mosfet
è il Zen di Nelson Pass sul sito :
http://www.passdiy.com/default.htm
ZenLite
http://www.passdiy.com/images/projects/zenlite.jpg
http://www.passdiy.com/images/projects/z1-fig1.gif
P.S. li BD249-C ha un hFE molto basso (circa 25) per queste applicazioni
sarebbe meglio, se non un mosfet, almeno un darlington tipo :
MJ11016 che è anche più potente (200W)
Si in pratica ho preso ispirazione del lighting zen.....
Il sito jappo lo andrò a visitare al ritorno dalla settimana bianca.
Grazie
PS- questo è solo l'ultimo fra gli schemi provati, ho anche un prototipo di push-pull (anzi totem pole perchè uso due NPN) funzionante.
Però il problema del filtraggio dell'alimentazione rimane.
Per la potenza non ho problemi, dispongo di 2 trasformatori da 300VA che potrebbero mandare una saldatrice o quasi......
Guarda, il miglior sistema per fare un calsse A è il push pull...
perchè non usi nessun trasfo d'uscita nè condensatore, e il rendimento
teorico massimo è del 50%.... http://ck703.altervista.org/immagini/EfficienzaA.GIF
contro il 25% dello schema con un solo transistor e condensatore.
Però se il finale è da 40W significa che l'alimentatore deve erogare
costantemente minimo 80W anche a vuoto !
E siccome il ripple aumenta con l'assorbimento e si evidenzia
soprattutto in assenza di segnale musicale, ecco che c'è bisogno
di un alimentatore progettato con i controcazzi ! ;)
Quindi l'alimentatore deve essere :
1 - Trasformatore di potenza tripla rispetto ai watt d'uscita
2 - Ponte diodi sovradimensionato
3 - Alta capacità di filtro... anche 30.000 uF per ramo
4 - disaccoppiamento alimentazione stadio d'uscita
Alcune Idee possono essere prese dal sito Jappon
http://www.ne.jp/asahi/evo/amp/index.htm
Dove ci sono veramente moltissimi schemi di ampli in calsse A
sia a Transistor che a valvole.
(Okkio che è tutto in Jappo, e quindi il browser potrebbe visualizzare
anche un mare di "???? ??? ???? ???????" ;) )
Buon divertimento ! :D
Quindi
Quindi l'alimentatore deve essere :
1 - Trasformatore di potenza tripla rispetto ai watt d'uscita
OK ci sono
2 - Ponte diodi sovradimensionato
OK ci sono
3 - Alta capacità di filtro... anche 30.000 uF per ramo
Ok ci sono
4 - disaccoppiamento alimentazione stadio d'uscita
Come si fa??????????????
Grazie
Someone help me please :cry:
cicciociccio
28-02-2007, 09:58
Ciao.
Che ponte hai usato? valori V/A?
Puoi provare a mettere un condensatore da 100nF/100v (se 160V meglio), tra il trasformatore e il ponte raddrizzatore, poi come ti hanno già consigliato aumenta i condensatori a 30000uF (tengono tranquillamente i 30A), poi dopo di questi metti due condensatori in parallelo da 150nF, e se vuoi essere più sicuro fai un filtro RC dopo questi condensatori, con una resistenza da 1ohm/5W in serie con un condensatore da 680nF.
Ciao.
Che ponte hai usato? valori V/A?
Puoi provare a mettere un condensatore da 100nF/100v (se 160V meglio), tra il trasformatore e il ponte raddrizzatore, poi come ti hanno già consigliato aumenta i condensatori a 30000uF (tengono tranquillamente i 30A), poi dopo di questi metti due condensatori in parallelo da 150nF, e se vuoi essere più sicuro fai un filtro RC dopo questi condensatori, con una resistenza da 1ohm/5W in serie con un condensatore da 680nF.
Per i ponti sono arrivato a metterne 2 in parallelo da 50A cadauno e 60.000uf di condensatori unitamente alle altre chicchette consigliate e persino un filtro sulla corrente di rete in ingresso, ma il ronzio è sempre lì :muro: :muro: :muro:
cicciociccio
28-02-2007, 11:44
Mmmm...... a questo punto mi sorge un dubbio.... non è che hai dei loop di massa? hai collegato le masse a stella? (cioè, tutte le masse su un'unico punto).
Mmmm...... a questo punto mi sorge un dubbio.... non è che hai dei loop di massa? hai collegato le masse a stella? (cioè, tutte le masse su un'unico punto).
Le masse fanno capo al - del circuito di alimentazione.
Il ronzio è quello della rete elettrica, quando stacco l'alimentazione, per quei pochi istanti che arriva corrente solo dai condensatori, non c'è.
cicciociccio
28-02-2007, 14:07
No, devi fare una cosa del genere, non basta collegare tutte le masse sul negativo.
http://www.geofex.com/Article_Folders/stargnd/stargnd.htm
No, devi fare una cosa del genere, non basta collegare tutte le masse sul negativo.
http://www.geofex.com/Article_Folders/stargnd/stargnd.htm
Intanto ti ringrazio, quando ho tempo proverò anche questa, anche se i componenti del mio ampli sono veramente pochi.
cicciociccio
01-03-2007, 09:42
Anch'io ho fatto un ampli con una manciata di componenti, portando le masse sul negativo, però alla prima accensione ho notato subito quel fastidioso noise di massa, allora mi hanno spiegato che è vitale portare le masse a stella, per evitare di catturare più tipi di interferenze.
Anch'io ho fatto un ampli con una manciata di componenti, portando le masse sul negativo, però alla prima accensione ho notato subito quel fastidioso noise di massa, allora mi hanno spiegato che è vitale portare le masse a stella, per evitare di catturare più tipi di interferenze.
;)
Hai lo schema del tuo e ti va di inviarmelo?
grazie.
cicciociccio
01-03-2007, 11:02
Si, eccolo!
Si, eccolo!
Ahhhhhhhhhhh ti sei fatto le 300B :oink:
cicciociccio
01-03-2007, 11:28
Yes!, gli sto rifacendo lo chassis perchè quello che avevo fatto prima non mi piaceva.
risolto problema del rumore......però non vi dico come ho fatto perchè altrimenti mi prendete in giro fino alla fine dei miei giorni.......
avevo sbagliato un collegamento di massa
:D
cicciociccio
05-03-2007, 10:02
Abbiamo tantissimo tempo da perdere :D dicci,dicci!!!:sofico:
cicciociccio
05-03-2007, 10:13
Vabbè una massa.... succede :doh:
Vabbè una massa.... succede :doh:
Già, solo che quando me ne sono accorto, per punizione mi sono schiacciato le @@ in mezzo ai due trasformatori toroidali da 300VA!, ci sono stato dietro a capire cosa fosse per 1 mese!!!!
cicciociccio
05-03-2007, 10:25
Mi è successo anche a me di aver dimenticato di collegare una massa dell'alimentazione, solo che all'accensione mi produceva un rumore dalle casse tipo motore di una barca scarburata al minimo.:eek: altro che noise ;)
Salve Ragazzi,
è un pò di tempo che non posto su Hwupgrade...
vorrei spiegarmi un pò la mia situazione... abbiate la bontà di leggere.
Molto tempo fa ho comprato un paio di altoparlanti pionner da auto e adesso che gli ho fatto la cassa reflex mi manca una ampli che le possa spingere...
Andranno a sonorizzare un pc in una stanza di circa 45mq.
Ho realizzato un ampli di nuova elettronica a mosfet da 70w (4ohm) ma mi manca il trasformatore (dovrebbero avvolgermelo a scuola a mano) e nel frattempo ho avuto l'idea di costruire un'altro ampli con 2 TDA2002 a ponte per canale spendendo la modica cifra di 10€ tutto compreso (avevo quasi tutto per farlo) ma mi sono reso conto che l'ampli ha un rapporto segnale rumore ridicoloe qualche altro problemino... un vero schifo!
Abbandonando l'ampli con TDA2002 (devo ricontrollare tutto con calma assoluta) mi ritrovo a farmi un'ampli... credo che l'ampli dovrà essere da 10-20w (anche 5 ma di qualità assoluta!) e dovrà avere un rapporto segnale rumore piuttosto alto...
Non deve essere molto potente ma qualitativamente deve farmi sorridere :)
Non credo di saper cogliere le doti di musicali di un classe A... e non vorrei spendere 2000€ solo di trasformatori condensatori e dissipatori.
Sarei orientato verso un ampli poco costoso; diciamo che il budget sarà intorno a 20€ o meno (esclusa l'alimentazione, eventuali costi di "costruzione" stampati, cavetterie e "contenitore" e dissipatori).
Non so se rivolgermi alla serie TDA LM o farmi un ampli a discreti... una cosa è certa non deve avere un rendimento inferiore al 50%...
Mi affido a voi per avere consigli ....
Ciao
Giovanni
P.S.: ho un'occhiata agli audio handbook di ne ma gli schemi sono complicatini....
Se vuoi spendere poco c'è i TDA1514A (almeno, qualche anno fa c'era, non so se ora sia uscito di produzione), però 20€ mi sa che te li puoi scordare... tra dissipatori, trasformatore e scatola te ne andranno già di più...
Sarei orientato verso un ampli poco costoso; diciamo che il budget sarà intorno a 20€ o meno (esclusa l'alimentazione, eventuali costi di "costruzione" stampati, cavetterie e "contenitore" e dissipatori).
Innanzitutto dovrei scegliere tra un ampli a discreti o uno integrato...(indifferente)
Che ne dite?
http://www.audiocostruzioni.net/forum/viewtopic.php?t=1986&postdays=0&postorder=asc&start=0
Innanzitutto dovrei scegliere tra un ampli a discreti o uno integrato...(indifferente)
Che ne dite?
http://www.audiocostruzioni.net/forum/viewtopic.php?t=1986&postdays=0&postorder=asc&start=0
Se non sei già bravo di tuo con l'elettronica starei (molto) lontano dagli amplificatori a discreti. Non che starei particolarmente vicino all'elettronica in sè, però se proprio proprio devi, meglio uno ad integrati.
cicciociccio
06-03-2007, 08:58
Ciao Jonny.
Se disponi di componenti di recupero potresti farti un gainclone con LM3875, mi pare che il solo pcb x canale costa 15 euro, oppure ti prendi il kit stereo completo che costa 109 euro, devi solo trovargli uno chassis, tutto il resto è compreso nel kit (toroidali,pcb, integrati,resistenze,condensatori etc.).
E' un'ottimo ampli ho avuto modo di ascoltarlo più volte e mi ha sempre convinto delle sue qualità, eroga un 40W per canale, anche di più ma dipende dall'alimentazione.
Scusate forse mancava una piccola introduzione...
Sono uno studente di 17 anni di un IPSIA in Basilicata ad indirizzo elettronico.
Sono abbastanza bravo a fare circuiti stampati in casa e ne capisco abbastanza di elettronica...
Come ho detto più sopra "Ho realizzato un ampli di nuova elettronica a mosfet da 70w (4ohm) ma mi manca il trasformatore
(dovrebbero avvolgermelo a scuola a mano) e nel frattempo ho avuto l'idea di costruire un'altro ampli con 2 TDA2002 a
ponte per canale spendendo la modica cifra di 10€ tutto compreso (avevo quasi tutto per farlo) ma mi sono reso conto
che l'ampli ha un rapporto segnale rumore ridicolo e qualche altro problemino... un vero schifo!"
il gainclone non mi piace per 2 motivi:
Suonerà anche bene ma solo l'integrato mi verrebbe a costare 10-15 €...(quindi per i 2 canali spenderei intorno alle 45€)
se faccio qualche minkiata (anche se ci sto troppo tempo nel saldarlo) nel circuito l'integrato mi salda e son dolori
in definitiva cerco qualche circuito in grado di darmi 15w (anche 25w) ma puliti (non credo di aver bisogno della classe A) nel vero senso della parola...
insomma se una persona qualsiasi lo sente si deve scandalizzare dalla qualità :)
ora ditemi voi se mi devo buttare su un ampli a discreti o uno integrato tipo Lm1875 o qualcosa del genere...
Grazie
Giovanni
Non sapete proprio aiutarmi? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :eek: :eek: :eek: :oink: :doh:
Boh, io se avessi tempo e un po' di pezzi avanzati mi costruirei un gainclone... Se dici che hai buona manualità non dovresti avere problemi, se non ricordo male sono solo 5 pin da saldare... E cmq gli audiofili premiano molto questi chip che suonano molto bene anche con alimentazioni 'scadenti' e condensatori relativamente piccoli...
Per quanto riguarda un ampli a discreti, penso che sia veramente fantastico costruirsene uno, ma in pratica se si punta alla qualità pura, bisognerebbe usare accorgimenti difficilmente riproducibili con gli strumenti e la tecnologia (spesso di fortuna) che abbiamo a casa e che renderebbero la cosa antieconomica e lontana dalla qualità attesa.
Cmq seguo molto questo 3D e non escludo di mettermi all'opera quando il progetto sarà maturo...
cicciociccio
13-03-2007, 11:06
Ciao Jonny.
Gli Lm3875 costano non più di 5 euro (l'uno) nei centri elettronici, calcola che cmq qualcosa per un ampli di discreta qualità li devi spendere, poi se a te ti fanno il trasformatore (che è la parte più costosa) e il pcb lo sai fare, e magari trovi qualche componente quà e là, non dovresti superare la 40 di euro.
P.S ti ho risposto nell'altro forum per la Sirena.
Ritornando al topic, ho rispolverato la configurazione con 2 transistor utilizzando il primo come "costant current source" che mi dà una corrente di circa 1,1A e il secondo come amplificatore di segnale, ho così ottenuto una migliore costanza di rendimento rispetto all'utilizzo delle lampadine come carico di collettore, quello che manca ora è la giusta amplificazione, utilizzando il finale con un lettore portatile, la potenza è sufficiente per sonorizzare il mio ambiente di ascolto, collegando però il lettore CD da tavolo, visto che l'uscita è più bassa, anche il volume risulta minore e non è sufficiente, quindi proverò a sostituire il BD243C (che ha già una HFE più alta del BD249C) con un DARLINGTON.
Lo schema è questo:
http://img469.imageshack.us/img469/5748/amplimodmq0.th.jpg (http://img469.imageshack.us/my.php?image=amplimodmq0.jpg)
Alla prossima.
cicciociccio mi puoi linkare il thread sulla sirena non lo trovo più nemmeno in egosearch...:cry:
Grazie :sofico:
Intanto sto provando una soluzione con al posto del DB243C ho inserito un TIP142 (hfe 1000 :O ) e con questo ho raggiunto una buonissima sensibilità di ingresso, ora l'amplificatore va in saturazione anche collegato ad ingressi a bassa sensibilità, non avendo un trimmer da 3M3 ho ripigato collegando quello da 100K al ponte fra l'emettitore e il collettore dei 2 transitor, ma appena posso compro una serie di trimmer e li ricollego come in origine, perchè non vorrei applicare nessuna controreazione, anche se così come è ora sta suonando bene.
Confermo il disegno finale con il TIP142, ho messo a punto il tutto, ora passo alla fase di costruzione fisica in un contenitore adeguato (se qualcuno ha qualche link da passarmi dove posso comprarne di carini è ringraziato in anticipo).
In prima pagina ho postato gli schemi definitivi......
Ciao, ho visto gli schemi... qcs nn mi torna:
l'alimentatore ha solo due uscite, 40V e ground...
l'ampli sembra alimentato da una linea a 40V e una a -40V, ma nn c'è la massa...
Non so se è una tua convenzione o se hai già chiarito questa cosa precedentemente nel forum, ma credo che in realtà il ramo da -40V sia in realtà la massa e l'ampli lavori con una singola alimentazione (+40V). Altrimenti servirebbe un alimentatore diverso, o due alimentatori come quello dello schema in controfase...
Ok, so che il tuo parere è condizionato... ma come suona? (Sinteticamente... o almeno dicci se rispecchia le tue aspettative...)
Sto pensando di realizzare qcs del genere (magari abbasso un po' la potenza), cmq quanto hai speso per realizzare la sola versione finale? (lasciando stare cabinet, strumenti, pezzi e roba poi scartata...)
Ciao, ho visto gli schemi... qcs nn mi torna:
l'alimentatore ha solo due uscite, 40V e ground...
l'ampli sembra alimentato da una linea a 40V e una a -40V, ma nn c'è la massa...
Non so se è una tua convenzione o se hai già chiarito questa cosa precedentemente nel forum, ma credo che in realtà il ramo da -40V sia in realtà la massa e l'ampli lavori con una singola alimentazione (+40V). Altrimenti servirebbe un alimentatore diverso, o due alimentatori come quello dello schema in controfase...
Hai perfettamente ragione, è come dici tu, l'alimentazione è singola +40V e massa, ho sbagliato perchè in realtà i trasformatori avrebbero il centrale dove poter riportare la massa, ma non l'ho usato.....
Ok, so che il tuo parere è condizionato... ma come suona? (Sinteticamente... o almeno dicci se rispecchia le tue aspettative...)
Rispecchia le aspettative di avere un amplificatore "valvolare" nel senso che ha bassi molto profondi, anzi anche esuberanti, medi gradevoli però è un po' siliceo sugli alti, va fatto scaldare molto bene (10 minuti minimo) per togliere la nota stridente sugli acuti, alla fine sono molto soddisfatto del risultato.
Sto pensando di realizzare qcs del genere (magari abbasso un po' la potenza), cmq quanto hai speso per realizzare la sola versione finale? (lasciando stare cabinet, strumenti, pezzi e roba poi scartata...)
Guarda, per realizzare la versione finale, il costo è dato quasi esclusivamente dai trasformatori, per fortuna ne ho trovati 2 da 300VA su ebay ad un prezzo onesto, ne basterebbe pure 1, ma la separazione dei canali ne risentirebbe, e dai condensatori di filtro 10 da 10.000uf costano un bel po', altro parametro molto importante sono i dissipatori che devono essere ENORMI (ca 600cmq x 2) per smaltire adeguatamente il calore, io ho trovato dei profilati di alluminio di recupero, il resto 4 transistor, 2 restenze e 2 trimmer costeranno 5/6 euro.
Nello schema non c'è nessun controllo di volume, per averlo, basta mettere un potenziometro doppio sull'ingresso del segnale.
Non è nemmeno specificato che sul punto di prelievo del segnale di uscita, a riposo deve essere presente una tensione pari alla metà di quella di alimentazione, il punto di lavoro si regola tramite il trimmer presente sulla base del TIP142 misurandola A CALDO cioè dopo minimo 10 minuti di accensione (meglio anche 20).
Durante le prove, però ho scoperto che usando un semplice alimentatore da PC, naturalmente limitandosi alla tensione di 12V, ottenevo un bel risultato, e sarebbe mia intenzione costruire con quanto mi è avanzato proprio un amplificatore alimentato in questo modo (risparmiando un bel po' sui costi di costruzione), ancora non ho deciso se fare sempre un classe A single ended, o un totem pole sempre in classe A o addirittura un classe AB......
Per qualsiasi altra domanda sono qua.
Eccomi, come accennato, ho realizzato un circuito semplificato ed adatto per essere alimentato con un semplice alimentatore per PC ed anche più semplice da raffreddare, sono da raffreddare solo i 2 transistor BD243C e basta montarli su di un dissipatore di dimensioni umane (200cmq per canale).
Nel confronto col fratellone, ne esce un po' ridimensionato, ma tutto sommato, a parte una maggiore leggerezza dal lato delle basse frequenze, per il resto, il piccolino se la cava bene, e considerando che con una 50ina di euro comprendendo anche l'alimentatore per PC si riesce a costruire una unità stereo, il risultato non è affatto male.
A voi il divertimento.
Riporto lo schema anche in prima pagina.
http://img359.imageshack.us/img359/8912/ampli12vkf0.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=ampli12vkf0.jpg)
the_joe volevo farti una piccola domanda...
io ho 3 ali per pc quindi.... per questo sono a posto ma :
lo schema che hai postato quello con bd243c riesce a pilotare ap da 4 ohm ?
Quanti watt erogherebbe a occhio ? (almeno 5 ?)
grazie per le risposte....
the_joe volevo farti una piccola domanda...
io ho 3 ali per pc quindi.... per questo sono a posto ma :
lo schema che hai postato quello con bd243c riesce a pilotare ap da 4 ohm ?
Quanti watt erogherebbe a occhio ? (almeno 5 ?)
grazie per le risposte....
Ciao, scusa se ti scrivo solo ora, ma nel we sono stato fuori.
Ho aperto una discussione apposita per il piccoletto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16734821#post16734821) comunque.
1) Si, l'amplificatore non è limitato in alcun modo quindi non ha problemi ad erogare corrente su 4 Ohm dove
2) dovrebbe erogare una potenza simile a quella che dici tu, su 8 Ohm saranno 2/3 Watt quindi su 4 Ohm saranno 4/5.
Comunque lo ho piazzato nell'impianto di casa e devo dire che anche a livello di volume sonoro, può essere sufficiente, ad esempio al massimo volume prima che entri in distorsione (e si sente bene perchè gli acuti diventano stridenti e i bassi slabbrati) è praticamente impossibile fare conversazione stando ad un 3 metri dai diffusori (i miei hanno un carico abbastanza ostico e una efficienza sotto ai 90Db).
Ciao
Aggiunto foto nell'altro topic, quello del Piccolo Amplificatore In Classe A per PC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1451356)
morph_it
08-09-2007, 09:49
scusate, non si faceva prima a prendere gli schemi di nelson pass?
Gli ampli e finali passlab sono i semplici ed oltretutto suonano da dio, se poi gli si affiancano le essence con il jordan largabanda diventa un impianto da poche centinaia di euro ma dal suono davvero indimenticabile.
Ovviamente non ho letto tutta la discussione ma solo le prime pagine, per cui potrebbe esserci un motivo per spingervi a questa scelta.
Per chi non lo conoscesse molti consigli li trovate sul forum di riferimento DIYaudio. Qualcosa anche su audiocostruzioni.;)
Buon divertimento
scusate, non si faceva prima a prendere gli schemi di nelson pass?
Gli ampli e finali passlab sono i semplici ed oltretutto suonano da dio, se poi gli si affiancano le essence con il jordan largabanda diventa un impianto da poche centinaia di euro ma dal suono davvero indimenticabile.
Ovviamente non ho letto tutta la discussione ma solo le prime pagine, per cui potrebbe esserci un motivo per spingervi a questa scelta.
Per chi non lo conoscesse molti consigli li trovate sul forum di riferimento DIYaudio. Qualcosa anche su audiocostruzioni.;)
Buon divertimento
Infatti.
La discussione però l'ho aperta da niubbo a completo digiuno di queste cose e di elettronica in generale, ho iniziato cercando di costruire un ampli con un solo transistor in configurazione single-ended e chiedendo lumi e cercando cose in internet, in corso d'opera mi sono anche imbattuto nel sito del mitico NELSON PASS da cui ho tratto ispirazione e fiducia per continuare il mio progetto, come avevo detto, mi interessava fare una creatura tutta mia e alla fine ci sono riuscito, la soddisfazione di esserci arrivato è infinita, così come sono state cocenti le delusioni durante le sperimentazioni così come sono stati esaltanti i risultati buoni, in definitiva sono contento di quanto ho realizzato, ho provato diversi schemi, ho preso spunto da molte fonti (avevo realizzato anche una specie di LIGHTNING ZEN con un transistor al posto del mosfet) e molti altri schemi prima di arrivare a quello pubblicato che ritengo il mio punto di arrivo.
Ciao e buona auto-costruzione.
cicciociccio
10-09-2007, 10:04
Ciao.
Non posso che confermare le soddisfazioni di un'autocostruzione, avendo costruito ampli sia a valvole che ad opamp, per iniziare un mio consiglio è un bel Gainclone, un ampli ben suonante dalle caratteristiche di sistemi ben più costosi, lo si può trovare in kit su internet per un prezzo di circa 100 euro (tranne lo chassis), ma avete un'ampli da 50W con un suono da 5-600 euro, essendo in kit la realizzazione è facile basta saper smanettare un po con il saldatore.:sofico:
morph_it
10-09-2007, 11:18
veramente il kit del gainclone lo trovi anche a 50€, con 120€ prendi anche un bel toroidale ed un case di quelli tipo audiokit ed un controllo logaritmico della alps.
Con 200€ prendi un gainglone da 100W dual mono con due bei toroidali sovradimensionati.;)
Se vi può interesssare, visto che, come avrete capito anche io sono un appassionato di HIFI e DIY, esistono anche schemi su come costruire un cdplayer con meccanica da computer (senza arrivare al cdm2) in più inserendo un bel DAC.
Se volete vi posto un sito su cui potete trovare queste schede già assemblate oppure i kit da saldare.
veramente il kit del gainclone lo trovi anche a 50€, con 120€ prendi anche un bel toroidale ed un case di quelli tipo audiokit ed un controllo logaritmico della alps.
Con 200€ prendi un gainglone da 100W dual mono con due bei toroidali sovradimensionati.;)
Se vi può interesssare, visto che, come avrete capito anche io sono un appassionato di HIFI e DIY, esistono anche schemi su come costruire un cdplayer con meccanica da computer (senza arrivare al cdm2) in più inserendo un bel DAC.
Se volete vi posto un sito su cui potete trovare queste schede già assemblate oppure i kit da saldare.
Un kit per fare un cd player partendo da un lettore da pc lo avevo trovato anche io.
Posta pure i link.
morph_it
10-09-2007, 18:44
Dunque,
questo sito ne vende.
http://www.audiokit.ro/cart/index.php?categoryID=4
qui un post su come procedere
http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?s=&threadid=30529&perpage=10&highlight=cdrom&pagenumber=5
qui qualche review dei vari controller in rete
http://www.audiodesignguide.com/sakdaweb/
addre_91
18-09-2007, 19:57
ciao.. senti scusa potresti inviarmi le foto degli schemi ke li nn si riescono a vedere... grazie milli
ciao.. senti scusa potresti inviarmi le foto degli schemi ke li nn si riescono a vedere... grazie milli
A chi è rivolta la domanda?
A me o all'utente morph_it????
Se è per me, ti conviene andare alla prima pagina del thread e cliccare sulle immagini, una volta che sono state caricate, le salvi sul tuo PC e le puoi stampare come vuoi.
Ciao
cicciociccio
19-09-2007, 09:10
veramente il kit del gainclone lo trovi anche a 50€, con 120€ prendi anche un bel toroidale ed un case di quelli tipo audiokit ed un controllo logaritmico della alps.
Con 200€ prendi un gainglone da 100W dual mono con due bei toroidali sovradimensionati.;)
Se vi può interesssare, visto che, come avrete capito anche io sono un appassionato di HIFI e DIY, esistono anche schemi su come costruire un cdplayer con meccanica da computer (senza arrivare al cdm2) in più inserendo un bel DAC.
Se volete vi posto un sito su cui potete trovare queste schede già assemblate oppure i kit da saldare.
No, con 100-110 euro ti prendi un kit stereo compreso di tutto toroidale,parte dell'alimentazione e dell'amplificatore, ti serve solo il contenitore e le connessioni audio.
Il BC 547 C è un transistor NPN ad elevato guadagno :mc: con una corrente di funzionamento massima di 100 mA; il 2N 3055 è "il" transistor di Potenza adatto per finali audio ad Alta Fedeltà con una corrente di collettore di 15 ampere massima e 115 W di potenza massima. Volendo farli lavorare assieme in cascata dovranno entrambi lavorare in classe "A" ed in particolare il BC 547 dovrà lavorare collegato ad Emettitore Comune per ottenere il massimo di guadagno di tensione e corrente in grado di "solleticare" il 2N 3055 (lo stuzzica solamente...). Ad ogni modo i valori che ho ottenuto con una costruzione spartana :cry: alimentata a 12 volt sono: (T1 è il BC 547C e T2 è il 2N 3055) Corrente di colettore di T1=50 mA, Tensione collettore-emettitore T1=6 Volt (potenza dissipata senza segnale 6 x 0,05 = 0,3 W) e resistenza di carico = 120 Ohm; il BC 547C di cui dispongo ha un hfe = 780, pertanto la corrente di base è stata scelta di 0,05 : 780=0,000064 ampere e la resistenza di base risulta di 180 kOhm. La tensione tra Base ed Emettitore risulta di 0,64 Volt. Il T2 riceve pertanto un "segnale" che varia tra 1,2 e 5,5 volt (dV = 4,3 V) ed una corrente che varia tra 11 e 91 mA (dA = 80 mA) che, in regime sinusoidale diventano 1,5 volt efficaci e 28,3 mA eff. :muro: Questi sono i valori che riceve il T2 che, pertanto, dovendo lavorare in classe a, consumerà gran parte della corrente di collettore in calore. Ad ogni modo, la scelta della retta di carico, tenendo conto del guadagno del 2N 3055 (quello che ho ha un hfe = 30) limita l'inutile circolazione di elevata corrente al collettore dato che il massimo guadagno che si può ottenere è 30 x 1,5 x 0,0283 = 1,27 W.:sofico: Con questo valore di potenza ottenibile si ha una corrente di collettore del T2 = 0,21 A, resistenza di carico di 27 Ohm e resistenza di base = 6 : 0,007 = 820 Ohm. Le resistenze puoi sceglierle tutte da 1 watt e possono essere uguali a 10 microFarad 10Vl i due condensatori quello di entrata e quello di accoppiamento tra T1 e T2, mentre quello tra il collettore di T2 e l'altoparlantino da 4, oppure 8 Ohm sarà di 100 microFarad 16Vl. Non so' come inserire lo schema, ma penso che tu sia in grado di costruirlo. Non aspettarti gran che di potenza. Il segnale di ingresso puoi ricavarlo dall'uscita cuffie di una radio e collegarlo tra la massa e il condensatore alla base del T1. Buona costruzione e buon ascolto.
Il BC 547 C è un transistor NPN ad elevato guadagno :mc: con una corrente di funzionamento massima di 100 mA; il 2N 3055 è "il" transistor di Potenza adatto per finali audio ad Alta Fedeltà con una corrente di collettore di 15 ampere massima e 115 W di potenza massima. Volendo farli lavorare assieme in cascata dovranno entrambi lavorare in classe "A" ed in particolare il BC 547 dovrà lavorare collegato ad Emettitore Comune per ottenere il massimo di guadagno di tensione e corrente in grado di "solleticare" il 2N 3055 (lo stuzzica solamente...). Ad ogni modo i valori che ho ottenuto con una costruzione spartana :cry: alimentata a 12 volt sono: (T1 è il BC 547C e T2 è il 2N 3055) Corrente di colettore di T1=50 mA, Tensione collettore-emettitore T1=6 Volt (potenza dissipata senza segnale 6 x 0,05 = 0,3 W) e resistenza di carico = 120 Ohm; il BC 547C di cui dispongo ha un hfe = 780, pertanto la corrente di base è stata scelta di 0,05 : 780=0,000064 ampere e la resistenza di base risulta di 180 kOhm. La tensione tra Base ed Emettitore risulta di 0,64 Volt. Il T2 riceve pertanto un "segnale" che varia tra 1,2 e 5,5 volt (dV = 4,3 V) ed una corrente che varia tra 11 e 91 mA (dA = 80 mA) che, in regime sinusoidale diventano 1,5 volt efficaci e 28,3 mA eff. :muro: Questi sono i valori che riceve il T2 che, pertanto, dovendo lavorare in classe a, consumerà gran parte della corrente di collettore in calore. Ad ogni modo, la scelta della retta di carico, tenendo conto del guadagno del 2N 3055 (quello che ho ha un hfe = 30) limita l'inutile circolazione di elevata corrente al collettore dato che il massimo guadagno che si può ottenere è 30 x 1,5 x 0,0283 = 1,27 W.:sofico: Con questo valore di potenza ottenibile si ha una corrente di collettore del T2 = 0,21 A, resistenza di carico di 27 Ohm e resistenza di base = 6 : 0,007 = 820 Ohm. Le resistenze puoi sceglierle tutte da 1 watt e possono essere uguali a 10 microFarad 10Vl i due condensatori quello di entrata e quello di accoppiamento tra T1 e T2, mentre quello tra il collettore di T2 e l'altoparlantino da 4, oppure 8 Ohm sarà di 100 microFarad 16Vl. Non so' come inserire lo schema, ma penso che tu sia in grado di costruirlo. Non aspettarti gran che di potenza. Il segnale di ingresso puoi ricavarlo dall'uscita cuffie di una radio e collegarlo tra la massa e il condensatore alla base del T1. Buona costruzione e buon ascolto.
Ti ringrazio dell'interessamento, ma se hai letto il topic dall'inizio ecc. ecc. hai visto che sono andato un "tantino" avanti nella costruzione......
scusate se non ho postato prima ma pensavo di non essere registrato qui :doh:
infatti non credo di essere in tempo per dire che...
magari fare un alimentatore stabilizzato sarebbe un'ottima idea per evitare quelle decine di condensatori che joe si ostina ad utilizzare :)
...e poi perchè al posto del TIP non usi un darlington? tipo BDX53C... ha un hfe minimo di 700... e corrente di collettore 8A, 12 di picco... ed è + sensibile in ingresso...so che magari pensi, ma chi cavolo è questo tizio che rompe?, ma sono solo consigli per facilitare la vita :D pure io mi faccio questi ampli piccolini e quindi pensavo che queste info potevano interessarti :D
scusate se non ho postato prima ma pensavo di non essere registrato qui :doh:
infatti non credo di essere in tempo per dire che...
magari fare un alimentatore stabilizzato sarebbe un'ottima idea per evitare quelle decine di condensatori che joe si ostina ad utilizzare :)
Semplicemente perchè un alimentatore anche se stabilizzato ha sempre il problema del ripple (o rumore di rete) che si ripresenta ai morsetti in uscita, quindi deve sempre essere filtrato con le decine di condensatori che mi ostino ad usare :D
...e poi perchè al posto del TIP non usi un darlington? tipo BDX53C... ha un hfe minimo di 700... e corrente di collettore 8A, 12 di picco... ed è + sensibile in ingresso...so che magari pensi, ma chi cavolo è questo tizio che rompe?, ma sono solo consigli per facilitare la vita :D pure io mi faccio questi ampli piccolini e quindi pensavo che queste info potevano interessarti :D
Per quanto ne so io IL TIP142 E' UN DARLINGTON con hfe da 500 a 1000 corrente di collettore da 15 a 20A ecc. ecc. quindi non mi dici niente di nuovo.
Semplicemente perchè un alimentatore anche se stabilizzato ha sempre il problema del ripple (o rumore di rete) che si ripresenta ai morsetti in uscita, quindi deve sempre essere filtrato con le decine di condensatori che mi ostino ad usare :D
Comprati un condizionatore di rete...:O
Comprati un condizionatore di rete...:O
Il problema non sono i disturbi che possono essere presenti o meno sulla rete elettrica, il problema quando si "raddrizza" la corrente alternata a 220V della rete è proprio la natura alternata della corrente stessa che presenta sempre e comunque una "portante" a 50hertz (25hertz della rete che quando vengono raddrizzati presentano tutte le creste sopra e diventano per questo 50) e l'unico modo di filtrarla è appunto quello di mettere dei filtri per cui si va dai semplici condensatori a celle Resistenze+condensatori ad altri tipi più complicati, comunque non troverai MAI un amplificatore che non ha condensatori di filtro più o meno grandi nel circuito di alimentazione, i costruttori di amplificatori in classe AB si possono pure permettere il lusso di usare questi condensatori come riserve di energia e mettere dei trasformatori leggermente sottodimensionati in quanto ci penseranno i condensatori a sopperire a questa mancanza perlomeno per segnali impulsivi come del resto è la musica, mentre operando in classe A visto che l'assorbimento è sempre costante qualunque sia il carico applicato e qualsiasi sia il livello di uscita, questo lusso non è permesso per cui i condensatori servono solo come filtro e devono funzionare bene visto che l'assorbimento è molto alto....
Il problema non sono i disturbi che possono essere presenti o meno sulla rete elettrica, il problema quando si "raddrizza" la corrente alternata a 220V della rete è proprio la natura alternata della corrente stessa che presenta sempre e comunque una "portante" a 50hertz (25hertz della rete che quando vengono raddrizzati presentano tutte le creste sopra e diventano per questo 50) e l'unico modo di filtrarla è appunto quello di mettere dei filtri per cui si va dai semplici condensatori a celle Resistenze+condensatori ad altri tipi più complicati, comunque non troverai MAI un amplificatore che non ha condensatori di filtro più o meno grandi nel circuito di alimentazione, i costruttori di amplificatori in classe AB si possono pure permettere il lusso di usare questi condensatori come riserve di energia e mettere dei trasformatori leggermente sottodimensionati in quanto ci penseranno i condensatori a sopperire a questa mancanza perlomeno per segnali impulsivi come del resto è la musica, mentre operando in classe A visto che l'assorbimento è sempre costante qualunque sia il carico applicato e qualsiasi sia il livello di uscita, questo lusso non è permesso per cui i condensatori servono solo come filtro e devono funzionare bene visto che l'assorbimento è molto alto....
GUarda che era una battuta:D
Cmq puoi sempre mettere dopo lo stadio di filtraggio uno stabilizzatore, ci sono degli integrati che hanno quella funzione, devi trovare quello che ha la portata in corrente che ti serve
GUarda che era una battuta:D
Che quella tua era una battuta era chiaro vista la fonte, ma non volevo che qualcuno ci credesse veramente....
Cmq puoi sempre mettere dopo lo stadio di filtraggio uno stabilizzatore, ci sono degli integrati che hanno quella funzione, devi trovare quello che ha la portata in corrente che ti serve
La questione è abbastanza più complessa, non si tratta di corrente più o meno stabilizzata, ma filtrata, ho un alimentatore stabilizzato e filtrato abbastanza pesantemente (4 condensatori da 4700uf + altri più piccoli per abbattere la induttanza residua) che uso per alimentare un T-Amp però quando ci collego uno dei miei classe A, il rumore di alimentazione ritorna fuori, non ci sono scorciatoie, se si vuole la classe A si deve spendere in materiali (e tu che hai un AM dovresti ben saperlo ;) )
Che quella tua era una battuta era chiaro vista la fonte, ma non volevo che qualcuno ci credesse veramente....
La questione è abbastanza più complessa, non si tratta di corrente più o meno stabilizzata, ma filtrata, ho un alimentatore stabilizzato e filtrato abbastanza pesantemente (4 condensatori da 4700uf + altri più piccoli per abbattere la induttanza residua) che uso per alimentare un T-Amp però quando ci collego uno dei miei classe A, il rumore di alimentazione ritorna fuori, non ci sono scorciatoie, se si vuole la classe A si deve spendere in materiali (e tu che hai un AM dovresti ben saperlo ;) )
Fai una configurazione bilanciata, così risolvi i rumori parassiti dei due rami:D
Magari cambiando la qualità dei condensatori di filtraggio ottieni migliormenti
Ma gli schemi sono sempre quelli in prima pagina?
Nn rieco a capire come e cosa hai messo nella foto dellalimentatore:stordita:
Fai una configurazione bilanciata, così risolvi i rumori parassiti dei due rami:D
Già fatto anche quello, inoltre si trova anche più potenza....
Magari cambiando la qualità dei condensatori di filtraggio ottieni migliormenti
Certo, stiamo comunque parlando di un problema che mi sono lasciato alle spalle con una dozzina di condensatori, per cui detto fra noi non ha senso nemmeno parlarne, solo che alcuni credono di poter fare le nozze coi fichi secchi e questo magari non è vero per cui ci tengo a puntualizzare le cose visto che per ora non è uscito fuori niente di nuovo, resto della mia idea che per fare un classe A vero servono componenti sovradimensionati e di buona qualità, non ci sono alternative se non quella di barare e dichiarare classe A qualcosa che non lo è ;) .
Ma gli schemi sono sempre quelli in prima pagina?
Nn rieco a capire come e cosa hai messo nella foto dellalimentatore:stordita:
Gli schemi di base sono sempre quelli, anche se poi ne ho fatti altri, per ora non li ho pubblicati visto che non interessavano....
L'alimentatore in figura è solo fatto con TRASFORMATORE-PONTE DIODI-CONDENSATORI-RESISTENZA-CONDENSATORI-CONDENSATORI :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.