View Full Version : Precipitano 2 F16 Italiani: scontro in volo
Lucio Virzì
23-05-2006, 07:02
http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/cronaca/caccia-precipitati/caccia-precipitati/caccia-precipitati.html
Sono caduti in mare durante una esercitazione: indagini sulle cause
I militari si sono lanciati con il paracadute: stanno bene
Sardegna, precipitano due F16
i piloti tratti in salvo
ROMA - Due caccia monoposto F16 dell'Aeronautica militare italiana sono precipitati ieri sera mentre stavano svolgendo una missione di addestramento nell' ambito dell' esercitazione multinazionale Spring flag in corso in Sardegna. I due piloti sono stati recuperati e sarebbero entrambi in buone condizioni di salute.
"Ieri sera intorno alle ore 22:15 - fanno sapere allo Stato maggiore dell'Aeronautica - durante una missione di addestramento notturna nell'ambito dell'esercitazione Spring Flag 06, si sono perse le comunicazioni con 2 velivoli F-16 dell'Aeronautica militare italiana". Inutili i tentativi di entrare in contatto con i piloti, durante le operazioni immediatamente attuate per verificare la situazione dei due velivoli.
E' stato quindi "allertato il servizio di soccorso che è subito intervenuto nella zona di operazioni. Alle 24 la direzione dell'esercitazione - dicono ancora all'Aeronautica - ha confermato l'avvenuto recupero di entrambi i piloti, in buone condizioni di salute, da parte di un elicottero AB 212 della Squadriglia Sar (Ricerca e soccorso) di Decimomannu".
Secondo quanto si è potuto apprendere i piloti sarebbero stati recuperati in mare, al largo di Cagliari, dove sarebbero precipitati gli F-16. "Le cause dell'evento - sottolineano alla Forza armata - sono in corso di accertamento".
Sulla dinamica dell'incidente non si conoscono ancora particolari. Una delle ipotesi ritenute più plausibili è che vi possa essere stata una collisione in volo tra i due aerei, ma sarà un'apposita inchiesta a chiarire come sono andate le cose.
Il caccia F16 è un velivolo super-collaudato, che l'Aeronautica militare italiana ha preso in leasing dagli Usa. I primi tre F16 (i caccia, alcune decine, sono in servizio nelle basi di Cervia e di Trapani) furono consegnati ufficialmente all'Aeronautica il 17 luglio 2003. Loro compito prioritario è quello della difesa dello spazio aereo nazionale: un lavoro che in questi tre anni è stato particolarmente intenso, con decine di intercettazioni di aerei sospetti.
L'F16 è considerato un aereo di 'transizione', dal vecchio F-104, ormai uscito di scena, al nuovo Eurofighter, che comincia ad arrivare ai reparti di volo
(23 maggio 2006)
cagnaluia
23-05-2006, 08:10
non saranno mica stati quelli F16 in leasing con gli americani???? :D :D :D
cagnaluia
23-05-2006, 08:11
Il caccia F16 è un velivolo super-collaudato, che l'Aeronautica militare italiana ha preso in leasing dagli Usa.
ah si.. ecco!
ah si.. ecco!
Ma secondo te, visto che sono mezzi di transizione in attesa dell'Eurofighter, dovevamo comprarli sobbarcandoci tutti i costi accessori ?, il leasing è stata la cosa migliore, tanto che questi due verranno rimpiazzati senza spendere un Euro, visto che il valore del contratto include un certo numero di perdite.
franklar
23-05-2006, 09:15
Secondo quanto si è potuto apprendere i piloti sarebbero stati recuperati in mare, al largo di Cagliari, dove sarebbero precipitati gli F-16.
Stavano cercando la casa di Von Clauseviz :asd: Avevano fatto il lock sull'edificio, armato il missile e poi... mistero. :D
cagnaluia
23-05-2006, 09:25
Ma secondo te, visto che sono mezzi di transizione in attesa dell'Eurofighter, dovevamo comprarli sobbarcandoci tutti i costi accessori ?, il leasing è stata la cosa migliore, tanto che questi due verranno rimpiazzati senza spendere un Euro, visto che il valore del contratto include un certo numero di perdite.
Hanno fatto bene si.
Ma a me mancava questa informazione.
Hanno fatto meno bene a schiantarne due in un giorno.
Hanno fatto bene si.
Ma a me mancava questa informazione.
Hanno fatto meno bene a schiantarne due in un giorno.
vero...abbiamo perso il "bonus schianti" per tutto il resto dell'anno! :D
oscuroviandante
23-05-2006, 10:40
Azzz...sai come saranno incazzati quelli dell'assicurazione :stordita:
Lucio Virzì
23-05-2006, 10:44
vero...abbiamo perso il "bonus schianti" per tutto il resto dell'anno! :D
Franchigia e scoperto azzerati :D
LuVi
RiccardoS
23-05-2006, 11:27
non sapevo che l'AM avesse gli F-16! :eek:
ogni tanto ne vedevo passare tempo fa... ed ho sempre pensato che fossero mmerigani di Aviano...
... cosa comunque possibilissima del resto, dato che una volta mi ricordo benissimo... cominciai a sentire un frastuono tremendo avvicinarsi, così corsi a precipizio fuori di casa come faccio sempre quando sento un aereo e mi ritrovai esattamente sotto a 3 B-52 uno di seguito all'altro che passavano a bassa quota diretti non so dove (verso nord... quasi sicuramente Aviano, appunto): che spettacolo!!!
cmq mi manca il rombo dell'F-104! :cry: fortuna che rimane qualche Tornado che ancora passa spesso da queste parti!
Meno male per i piloti.Sembra un epidemia oggi... :mbe:
Grecia, scontro in volo
tra caccia turco e greco
ATENE - Due caccia da combattimento, uno appartenente all'aviazione militare greca e uno a quella turca, si sono scontrati in volo stamani nel cielo sovrastante l'Egeo meridionale.
Ne ha dato notizia un portavoce del ministero della difesa greco citato da alcune tv locali.
http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/esteri/caccia-turco-greco/caccia-turco-greco/caccia-turco-greco.html
Secondo le fonti greche è successo sopra l' isola di karpathos.Un F-16 greco aveva intercettato un F-16 turco,ha "preso" la sua coda e poi non si sa come ,durante le manovre si sono schiantati fra di loro.Informazioni dicono che entrambi i piloti si sono eiettati ma ancora non ci sono notizie ufficiali.I mezzi di soccorso vanno in zona... :muro:
Link greco:
http://www.in.gr/news/article.asp?lngEntityID=708539&lngDtrID=244
Lucio Virzì
23-05-2006, 11:44
Cazzo è? :confused: Il virus degli F16?!?!?
LuVi
Cazzo è? :confused: Il virus degli F16?!?!?
LuVi
Non lo so,ma fa veramente impressione...2 paia di F-16 nello stesso giorno in 2 paesi vicini...E veramente sfiga.
In 35 anni di intercettazioni di turchi sopra l' egeo è la prima volta che si schiantano fra di loro.Spero solo che i piloti siano salvi,anche se non sono molto ottimista,visto che erano in strette manovre durante dogfight.
cagnaluia
23-05-2006, 11:54
cmq secondo me è proprio per riceve il premio assicurativo che li hanno schiantati apposta! Altro che incidente, chi può provare diversamente?
bene i piloti...meno bene la linea...ne abbiamo persi 3 in 4 anni...fortuna che il contratto prevede che LM debba rimpiazzare le perdite...
Altri 2? Ma come è possibile? :eek:
Ma vi rendete conto di quanto sia già difficile far scontrare 2 aerei in volo volutamente?
E' agghiacciante! :eek:
Ieri sera, 22 maggio, alle ore 22.15 circa, durante una missione di addestramento notturna inserita nel programma dell'esercitazione ''Spring Flag '06'', si sono perse le comunicazioni radio con 2 velivoli F-16 monoposto del 37° Stormo di Trapani. Dopo i primi inutili tentativi di contatto con i piloti è stata immediatamente attuata la procedura di emergenza prevista per verificare la situazione dei due velivoli. Contemporaneamente è stato allertato il servizio SAR (Search And Rescue, Ricerca e Soccorso) che è subito intervenuto nella zona di operazioni. Alle 24.00 entrambi i piloti sono stati recuperati, in buone condizioni di salute, da un elicottero AB 212 della Squadriglia SAR di Decimomannu. Il recupero è avvenuto in mare al largo di Cagliari a circa 10 miglia nautiche a sud est di Capo Carbonara. Tra i due caccia F-16, diretti all'atterraggio sull'aeroporto di Decimomannu al termine di una missione di addestramento notturna, si è verificata una collisione in volo sulle cui cause sarà una apposita commissione ad investigare.
La ''Spring Flag'' è la più importante esercitazione aerea dell'Aeronautica Militare la cui edizione per il 2006 è cominciata l'8 maggio sull'aeroporto militare di Decimomannu (CA) e vede impegnati equipaggi di volo dell'Aeronautica Militare e di altre nazioni, nonché uomini e mezzi dell'Esercito e della Marina Militare. L'attività, che coinvolge oltre mille uomini, si protrarrà fino al 27 maggio. Per ridurre al minimo l'impatto ambientale sono state individuate delle apposite aree sul mare all'interno delle quali si svolgeranno tutte le missioni addestrative in volo previste nel programma della ''Spring Flag '06''. Quest'anno all'esercitazione ''Spring Flag'' partecipa anche l'E.A.G. (European Air Group) che, insieme all'Aeronautica Militare, conduce la propria esercitazione multinazionale "Volcanex '06". Impegnati nell'attività addestrativi sono velivoli francesi, israeliani, tedeschi e due AWACS della NATO, nonché militari delle forze armate britanniche, belghe e olandesi. E' presente anche un team di osservatori giordani e tunisini. La ''Spring Flag'' è considerata un banco di prova per gli assetti italiani e multinazionali dedicati alle componenti delle Nato Response Forces (NRF) e, in particolare, per il personale dell'Aeronautica inserito nel "Deployable Combined Air Operation Centre (DCAOC)", un'unità mobile di Comando e Controllo delle operazioni aeree schierabile fuori area, anche in contesti multinazionali. Scopo dell'esercitazione è quello di addestrare il personale a condurre attività COMAO (Composite Air Operations, Operazioni Aeree Complesse) e Combat SAR (Ricerca e Soccorso in zona ostile), nel più ampio contesto di "Peace Support Operation (PSO)", per migliorare il livello di standardizzazione tra le forze destinate ad operare in eventuali future coalizioni. Le operazioni aeree vengono svolte da una base simulata in un teatro operativo fuori dai confini nazionali e sono coordinate da un Centro di Comando e Controllo remoto, il DCAOC, a guida italiana, che opera sull'aeroporto di Alghero.
L'F-16 è un caccia intercettore dalle elevatissime prestazioni che l'Aeronautica Militare ha acquisito in leasing dagli USA. Con le missioni volate nel mese di aprile l'Aeronautica Militare ha tagliato il traguardo delle 15.000 ore di volo con il caccia intercettore F-16. L'attività, iniziata a Trapani il 28 giugno 2003, è il risultato del lavoro svolto dal personale del 37° Stormo di Trapani, la base che assicura la manutenzione di tutti i velivoli, e del 5° Stormo di Cervia. Le ore di volo effettuate fino ad oggi rappresentano un terzo del totale che la Forza Armata ha acquistato, insieme a 35 velivoli, nell'ambito del "Peace Caesar F-16 Program", l'accordo sottoscritto il 15 marzo 2001 con il governo USA. Con l'acquisizione dell'F-16 e la disponibilità di un massimo di 45.000 ore di volo, nel periodo dal 2004 al 2010, l'Aeronautica ha fornito infatti ai gruppi di volo operativi, dislocati sulle basi di Trapani e Cervia, la capacità di assicurare quotidianamente la difesa dello spazio aereo nazionale. Ricordiamo, infatti, che l'opzione per il caccia statunitense, i cui ultimi 4 esemplari sono stati consegnati alla Forza Armata italiana nel novembre 2004, venne fatta dall'Aeronautica Militare per garantire la difesa aerea nazionale in seguito al ritiro dell'F104 e della riconsegna agli inglesi del Tornado ADV (impiegato in leasing), in attesa della piena operatività dell'Eurofighter. Gli F-16, con gli Eurofighter, gli AMX, gli MB.339CD, gli elicotteri HH3F, quest'ultimi per l'individuazione di "slow movers", sono i mezzi che, in volo, fanno parte del dispositivo di sicurezza e di sorveglianza dello spazio aereo nazionale che l'Aeronautica Militare, nello specifico il COFA (Comando Operativo Forze Aeree) di Poggio Renatico, l'ente preposto alla condotta delle operazioni aeree, mette in atto in occasione di eventi di particolare rilevanza. Di volta in volta il COFA valuta eventuali possibili minacce terroristiche e vari altri fattori, e individua i mezzi aerei più idonei per la missione assegnata. Un dispositivo ormai collaudato che, attraverso esercitazioni nazionali ed all'estero e operazioni reali, ha standardizzato procedure capaci di garantire un elevato grado di sicurezza ed affidabilità. Il G8 di Genova, il Summit NATO-Russia di Pratica di Mare, i funerali di Giovanni Paolo II, la salita al trono vaticano di Papa Benedetto XVI, il Meeting informale dei ministri della difesa della NATO di Taormina, le Olimpiadi invernali di Torino - dove gli Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto hanno "esordito" con le loro prime missioni di pattugliamento aereo e sono entrati ufficialmente a far parte del dispositivo di sicurezza - sono le operazioni più importanti che hanno visto la presenza degli F-16 dell'Aeronautica Militare.
Ma la Forza Armata, accanto a questi eventi eccezionali, assicura la sorveglianza e la difesa dello spazio aereo nazionale in maniera continuativa 24 ore su 24, è questa l'attività primaria ed è qui che si esplica l'impegno in particolare degli F-16 dell'Aeronautica Militare. Solo nei primi quattro mesi del 2006 i velivoli del 5° e del 37° Stormo hanno effettuato ben undici decolli su allarme, quelli che in linguaggio tecnico si chiamano "scramble", per intercettare velivoli penetrati nello spazio aereo nazionale senza le necessarie autorizzazioni: quattro a gennaio, due nel mese di febbraio, tre a marzo e due ad aprile. Sono stati decolli d'emergenza decisi e autorizzati dal COFA, dopo che la sua sala operativa - che monitorizza H24 lo spazio aereo nazionale - ha rilevato delle tracce radar di velivoli non identificati. Scattato subito l'allarme, in pochissimi minuti da Cervia o da Trapani sono decollati uno o due F-16, che hanno intercettato il velivolo "sospetto" penetrato nello spazio aereo nazionale, lo hanno identificato e scortato fino all'atterraggio oppure lo hanno accompagnato fino ai confini nazionali o a quelli delle acque territoriali. Un'attività quindi delicata e costante che richiede la grande professionalità e l'impegno di tutto il personale, sia dei tecnici che dei piloti, dei reparti di Trapani e di Cervia, per la difesa del nostro Paese contro una minaccia subdola e purtroppo sempre presente del terrorismo.
FastFreddy
23-05-2006, 12:42
cmq secondo me è proprio per riceve il premio assicurativo che li hanno schiantati apposta! Altro che incidente, chi può provare diversamente?
:sbonk:
I piloti si divertono a fare i kamikaze rischiando di ammazzarsi per far riscuotere un premio all'AM? (che poi consiste nient'altro che nelle sostituzione degli aerei perduti, dei geni!) :asd:
magari erano in dogfight e si sono avvicinati troppo l'uno all' altro, non è una cosa difficile come si pensi lo scontro in volo
Ah si? Non mi pare di sentire spesso queste notizie. Per me ci vuole comunque una buona dose di sfiga :D
cagnaluia
23-05-2006, 12:49
:sbonk:
I piloti si divertono a fare i kamikaze rischiando di ammazzarsi per far riscuotere un premio all'AM? (che poi consiste nient'altro che nelle sostituzione degli aerei perduti, dei geni!) :asd:
io lo farei ... magari un bel frontale.. e magari scangio anche 2 o 3 missili contemporaneamente da ambodue le parti prima di sganciarmi! :D
poi metto il video su internet e ci rido sopra con gli amici della combricola ufficiali.. giu a Pozzuoli.
FastFreddy
23-05-2006, 12:52
io lo farei ... magari un bel frontale.. e magari scangio anche 2 o 3 missili contemporaneamente da ambodue le parti prima di sganciarmi! :D
poi metto il video su internet e ci rido sopra con gli amici della combricola ufficiali.. giu a Pozzuoli.
Guarda, se proprio vuoi morire con stile allora è meglio andare da Mike Tyson e dirgli che sua madre è nà zoccola.... :D
Si chiamano Pier Francesco Grassi e Fabio De Luca, entrambi capitani, residenti nel Lazio. Ora si trovano nell'ospedale di Cagliari, ma le loro condizioni sono molto buone, non hanno praticamente riportato alcuna lesione
Come Folgore dal cielo
23-05-2006, 13:03
... cosa comunque possibilissima del resto, dato che una volta mi ricordo benissimo... cominciai a sentire un frastuono tremendo avvicinarsi, così corsi a precipizio fuori di casa come faccio sempre quando sento un aereo e mi ritrovai esattamente sotto a 3 B-52 uno di seguito all'altro che passavano a bassa quota diretti non so dove (verso nord... quasi sicuramente Aviano, appunto): che spettacolo!!!
L'ho vista anch'io questa scena :eek:
E' stato qualche anno fa, giusto?
blackgnat
23-05-2006, 13:20
non sapevo che l'AM avesse gli F-16! :eek:
ogni tanto ne vedevo passare tempo fa... ed ho sempre pensato che fossero mmerigani di Aviano...
... cosa comunque possibilissima del resto, dato che una volta mi ricordo benissimo... cominciai a sentire un frastuono tremendo avvicinarsi, così corsi a precipizio fuori di casa come faccio sempre quando sento un aereo e mi ritrovai esattamente sotto a 3 B-52 uno di seguito all'altro che passavano a bassa quota diretti non so dove (verso nord... quasi sicuramente Aviano, appunto): che spettacolo!!!
cmq mi manca il rombo dell'F-104! :cry: fortuna che rimane qualche Tornado che ancora passa spesso da queste parti!
mai visti b52 nei paraggi di aviano !!!
mai visti b52 nei paraggi di aviano !!!
anche perchè la pista non è abbastanza larga e lunga :read:
RiccardoS
23-05-2006, 13:36
L'ho vista anch'io questa scena :eek:
E' stato qualche anno fa, giusto?
sì, credo almeno una decina d'anni fa, forse anche di più... non ricordo esattamente
mai visti b52 nei paraggi di aviano !!!
ho ipotizzato io vedendoli andare a nord... non ho idea di dove fossero diretti.
anche perchè la pista non è abbastanza larga e lunga :read:
ma se è enorme la pista di Aviano! :eek: io me la ricordo all'air show dell'86... mi sembrava grandissima... non so esattamente le misure, cmq.
Ziosilvio
23-05-2006, 13:40
non sapevo che l'AM avesse gli F-16
Presi in leasing prima dell'arrivo dell'Eurofighter.
E della variante ADF, una di quelle che hanno avuto meno successo, utilizzata attualmente solo da noi e dalla Guardia Nazionale del North Dakota :grrr:
... rivoglio lo Spilloooneee!!! :cry:
Presi in leasing prima dell'arrivo dell'Eurofighter.
E della variante ADF, una di quelle che hanno avuto meno successo, utilizzata attualmente solo da noi e dalla Guardia Nazionale del North Dakota :grrr:
... rivoglio lo Spilloooneee!!! :cry:
non è esattamente cosi, la variante ADF è stata concepita in maniera particolare per la national guard in qualità di caccia intercettore, in fatti monta IFF potenziato, faro di intercetazione, e fu la prima variante di F16 a poter utilizzare Sparrow e Amraam
RiccardoS
23-05-2006, 13:53
ma eravamo proprio messi così male che dopo ben 50 anni dalla sua costruzione bisognava proprio rottamarlo l'F-104 e prendere in leasing degli F16... non si poteva tirare avanti un altro pò in attesa dell'EF? tanto è dall'inizio anni '80 che bisognava rottamarli i "bidoni volanti"... altri 4-5 anni non si poteva aspettarli?
FastFreddy
23-05-2006, 13:58
ma eravamo proprio messi così male che dopo ben 50 anni dalla sua costruzione bisognava proprio rottamarlo l'F-104 e prendere in leasing degli F16... non si poteva tirare avanti un altro pò in attesa dell'EF? tanto è dall'inizio anni '80 che bisognava rottamarli i "bidoni volanti"... altri 4-5 anni non si poteva aspettarli?
A tutto c'è un limite, si era arrivati da tempo al punto che tenere operativi gli f-104 fosse più costoso che sostituirli...
von Clausewitz
23-05-2006, 14:10
Stavano cercando la casa di Von Clauseviz :asd: Avevano fatto il lock sull'edificio, armato il missile e poi... mistero. :D
:asd:
ma sai per queste evenienze il mio amico Rumsfeld mi ha dotato di una batteria di patriot che ho piazzato sul tetto :asd:
mi raccomando l'informazione è strettamente confidenziale, per cui acqua in bocca :sofico:
Jollyroger87
23-05-2006, 14:21
No per carità, gli F-104 meglio se ne stiano in discarica......
certo che perdere 3 F-16 in 4 anni.....Evidentemente qualcuno vuole battere il primato degli amx :O
:sofico: :stordita:
Ringraziamo che non sono caduti due Eurofighter, allora si che scoppiava un casino, mega interrogazioni parlamentari, aerei messi a terra, rogne varie :eek: :eek: cmq ho letto che si parla anche di collisione dovuta a guasto meccanico, adesso ho capito per il leasing è costato poco :asd: :muro:
svarionman
23-05-2006, 17:10
Presi in leasing prima dell'arrivo dell'Eurofighter.
E della variante ADF, una di quelle che hanno avuto meno successo, utilizzata attualmente solo da noi e dalla Guardia Nazionale del North Dakota :grrr:
... rivoglio lo Spilloooneee!!! :cry:
...dai, questi almeno hanno le ali :D
SkunkWorks 68
23-05-2006, 17:32
...cmq ho letto che si parla anche di collisione dovuta a guasto meccanico, adesso ho capito per il leasing è costato poco :asd: :muro:...
Statisticamente l'incidenza delle cause "professionali",in questi casi di solito è sempre superiore a quelle "tecniche".Ricordo di aver letto delle statistiche rilasciate dall' AMI per quello che riguardava gli incidenti inerenti gli F-104,un po' di anni fa...mooolto "abbottonate" e piene di punti interrogativi:comunque gli incidenti di natura "professionale" erano superiori e solitamente,purtroppo,portavano alla perdita dell' equipaggio.
L'importante,in questo caso,è che i piloti stiano bene.
Ciao
jpjcssource
23-05-2006, 17:33
Ma quanto ci mettono a costruirli stì Eurofighter, oramai dovrebbero essere in piena produzione e ne avevamo ordinati almeno un centinaio :confused: :mbe: .... io aspetto anche con curiosità l'arrivo dei Joint Stike Fighter anche se non hanno ancora finito la fase di progettazione e collaudo :)
Ne abbiamo in previsione di comprarne 121 (di EFA), ne abbiamo circa 18 adesso.
franklar
23-05-2006, 18:20
Domanda per esperti: come si pone l'Eurofighter nei confronti del JSF ( e, se il paragone è possibile, del Raptor ) ?
Costi, prestazioni etc. qual è ( sulla carta ) il migliore ?
Meno male per i piloti.Sembra un epidemia oggi... :mbe:
Grecia, scontro in volo
tra caccia turco e greco
ATENE - Due caccia da combattimento, uno appartenente all'aviazione militare greca e uno a quella turca, si sono scontrati in volo stamani nel cielo sovrastante l'Egeo meridionale.
Ne ha dato notizia un portavoce del ministero della difesa greco citato da alcune tv locali.
http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/esteri/caccia-turco-greco/caccia-turco-greco/caccia-turco-greco.html
Secondo le fonti greche è successo sopra l' isola di karpathos.Un F-16 greco aveva intercettato un F-16 turco,ha "preso" la sua coda e poi non si sa come ,durante le manovre si sono schiantati fra di loro.Informazioni dicono che entrambi i piloti si sono eiettati ma ancora non ci sono notizie ufficiali.I mezzi di soccorso vanno in zona... :muro:
Link greco:
http://www.in.gr/news/article.asp?lngEntityID=708539&lngDtrID=244
:fagiano:
Ma che sta succedendo?
Domanda per esperti: come si pone l'Eurofighter nei confronti del JSF ( e, se il paragone è possibile, del Raptor ) ?
Costi, prestazioni etc. qual è ( sulla carta ) il migliore ?
Sono aerei progettati per operazioni diverse, il secondo, è di 15 anni più recente, non si può dire quale sia il migliore :boh:
diciamo che cmq il contenuto tecnologico dell' F35 è maggiore di quello dell' EF2000, senza contare che l' F35 è progettato per essere scarsamente visibile ai radar, diciamo che invece l' EF2000 è stato progettato in manierà più convenzionale, infatti l' F35 è definito di quarta generazione, l' EF2000 come un terza generazione "plus".
:fagiano:
Ma che sta succedendo?
Mah,niente di nuovo.Lo stesso che succede dal 1974...Siccome la Grecia non era disarmata come Cipro,anzichè rischiare di prendere le cose con la forza,ha pensato in altro modo.Ad Agosto 1974(visto che l' appetito era aperto con l' invasione di Cipro appena finito),la Turchia ha dichiarato con NOTAM (Notice to Airmen) 714,che la metà orientale dell' Egeo,passava sotto il suo controllo operativo nell' ambito di ICAO.Cioè che la metà orientale del FIR di Atene (Flight Information Region,ossia la regione in cui entrando un aereo deve dare piani di volo) diventava turco (parte dell' FIR di Istanbul).L' ICAO (l' Organizzazione per i voli Civili),ha pregato di fare pace,ma figurati se si mettesse a tirare l' orecchio alla Turchia,questo non lo fa manco l' ONU che in teoria ha truppe.La Grecia ha risposto con NOTAM 1154 dichiarando quello spazio pericoloso per i voli.La Turchia nel 1980 ha dovuto ritirare la sua NOTAM,però non vuol dire che ha ritirato anche i suoi sogni di prendere controllo operativo dell' Egeo.Il problema è che la Turchia,si sente un po' come la Germania dopo la prima guerra mondiale.Cioè "soffocata" senza isole nell' Egeo.
Che dicano quel che vogliano i Turchi,le zone di FIR esistono e sono queste (dal Eurocontrol) e quella greca è chiara:
http://img148.imageshack.us/img148/9396/fir1er.jpg
Ora,visto che hanno ritirato la NOTAM 714 (faceva danni al loro turismo,perchè ICAO non poteva legalizzarla),hanno cominciato un altra cosa.Cioè entrano nel FIR di Atene,e non danno nè identificazione nè piani di volo.Per questo,ogni volta che nei nostri radar appaiono queste traccie "sconosciute",partono nostri caccia e vanno a fare identificazione visiva.Poi alcune volte danno piani di volo una volta identificati,altre no,e i nostri li seguono a distanza "o li ombreggiano" come dice repubblica,dando i nostri la loro rotta presumibile ai controllori di volo,per evitare che i Turchi finiscano e fare gli scherzi a qualche volo civile.Oggi sembra che fosse un volo così ma qualcosa non è andato bene.
La Turchia a sua volta,sostiene che può far entrare i suoi aerei nel FIR di Atene a suo piacimento senza dare nessuna informazione,perchè secondo la convezione di ICAO di 1944 ,dalla Convenzione sono esclusi aerei di stato (inclusi i militari),per i quali dice solo che devono però avere la sicurezza dei voli civili in mente.Però,da allora ICAO è stata rivisitata molte volte e aggiunti annessi,nonchè è diventata prassi internazionale (la legge internazionale è fatta anche da legge di "costume"),di dare piani di volo cmq,quando entri in una FIR straniera.Come si vede qui dal Eurocontrol:
Filing of military flight plans today
Military Flight Plans are filed in accordance with national military regulations and procedures as laid down in National Military AIP, where existing. These regulations are either identical to or adapted to ICAO Annex 15 requirements.
Military Flight Plans are filed for GAT flights, mixed OAT/GAT flights as well as for pure OAT flights.
http://www.eurocontrol.int/mil/public/standard_page/newsletter_0511art01.html
Per lo stesso motivo,i moduli dei piani di volo ICAO,sono provvisti con la prevvisione di lettera "M" per i voli Militari:
Insert one of the following letters to denote the type of flight:
* S if scheduled services
* N if non-scheduled Air Transport Operations
* G if general aviation
* M if military
* X if other than any of the defined categories above
http://www.iom-airport.com/virtual/atc/completing.xml
Ovviamente queste cose non esistono per i Turchi.Così i voli civili rischiano di fare questa fine e i controllori di volo Greci devono fare zig zag ai voli per evitare i Turchi.2 esempi.In un caso si è attivato l' allarme di prossimità di schianto dell' aereo civile...
Two Turkish F-16s harassed a commercial plane of the Greek express courier company "Veravia". The propeller cargo plane had taken off from Athens' "Eleftherios Venizelos" International Airport and was en route to Larnaca Airport in Cyprus.
http://www.f-16.net/news_topic149_page4.html
Today, two Turkish F-16s flew close to an Olympic Airways Boeing 717 in Greek airspace, triggering the crash avoidance alarm and prompting a protest by the Greek Foreign Ministry. The passenger plane (flight 321) was en route from Athens to Istanbul.
http://www.f-16.net/news_topic149_page4.html
Poi ,sempre come tentativo di riprendere controllo della metà dell' Egeo dopo aver ritirato la NOTAM 714,hanno pensato anche a un' altro modo di prendere controllo operativo.La zona SAR (Search And rescue),la quale ha particolarità,che hai controllo su tutti i voli e navi in quella zona,anche se si tratta di acque territoriali.Cioè,loro commanderebbero operazioni di soccorso anche su territorio e acque greche.Quindi ancora oggi,hanno autodichiarato come loro zona SAR la seguente (che è la stessa di NOTAM 714):
http://img324.imageshack.us/img324/8139/arkurbol7ed.gif
Bella,no? :D
Qual'è la VERA zona SAR greca è turca?La Greca è la stessa con i limiti FIR e la turca nei limiti del loro FIR,ma questi sono dettagli.Per chi ha google earth e vuole verificare le mie dicerie,qui sono le SAR VERE dall' IMO (International Maritime Organization) di tutti i paesi:
http://www.imo.org/includes/blastDataOnly.asp/data_id%3D9046/1.pdf
Mettete le coordinate greche e quelle turche,e poi fate il contronto con la mappa turca sopra...
Nel caso di oggi,alcune tv hanno detto che il pilota turco,pur di non salire sul Super Puma greco che lo voleva trasportare dalla nava che lo ha ripescato,ha puntato la sua pistola ai soccoritori greci.Già,perchè secondo LORO,stavano nella zona di SAR della Turchia,quindi non si può essere salvati da un elicottero greco.Ogni volta che c'è un incidente,tipo naufragio all' Egeo orientale,si prepara anche la marina militare e l' aeronautica per il peggio,perchè non si sa mai quale sarà la reazione turca con la "loro" SAR.
Un' altra storia è lo spazio aereo,che la Grecia tiene 6+3 per questioni di polizia (come le ADIZ americane ma senza dichiararli tali) e 6 miglia acqua territoriale.Qui,sono d' accordo coi turchi che la Grecia dovrebbe avere uguale spazio aereo e mare,(anche se con tutte le isole che ha la Grecia poco cambia,è in molti casi impossibile non passare da spazio aereo greco)se non fosse per il fatto che la Grecia dovrebbe avere 12 miglia sia spazio aereo che mare,come tutti i paesi del mondo,ma non può,perchè la Turchia ha messo casus belli,cioè che attaccheranno il giorno dopo,perchè saranno "troppo soffoccati".
Dalla Convenzione ONU per il Diritto Internazionale Del Mare:
Article3
Breadth of the territorial sea
Every State has the right to establish the breadth of its territorial sea up to a limit not exceeding 12 nautical miles, measured from baselines determined in accordance with this Convention.
http://www.un.org/Depts/los/convention_agreements/texts/unclos/closindx.htm
Tutti hanno le acque a 12 miglia,tranne che noi,perchè viviamo accanto ai Turchi,che ci attaccheranno.Loro ovviamente hanno rifiutato di firmarla (mi pare unici al mondo)così ci dicono "non la riconosciamo,se espandete le vostre acque a 12 vi faremo la guerra".Il bello è che il trattato prevvede "i Turchi".E dice che chi ha obiezioni,può andare da un arbitro accettato da entrambi le parto o se no,alla Corte Internazionale dell' Aia,che però solo la Grecia riconosce la sua giuristizione dal 1993,mentre la Turchia rifiuta di riconoscerla.Turchia non c'è:
http://www.icj-cij.org/icjwww/ibasicdocuments/ibasictext/ibasicdeclarations.htm
Tanto il casus belli funziona meglio!Alla Corte ,se il giudice dice che la Grecia ha diritto a 12 miglia o che ne so,a 10 per dividere la differenza,per loro è sempre peggio che i 6 attuali.Il bello è che la Turchia stessa,pur non avendo firmato il trattato,ha esteso le sue acque a 12 miglia a nord e a sud.Perchè fa comodo avere 12,no? :D
Ci sono anche altre dispute,la più seria in assoluto del 1996,con 150 isolette greche che all' improvviso per i Turchi sono diventate di "dubbia sovranità".E anche esse sono nella metà orientale dell' Egeo (guarda caso).Avevo già postato qualcosa nel forum,poi se lo trovo posto il link che mi scoccio.
Poi ci sono anche altre "dispute",tipo il "continental shelf" (non lo so il termine italiano,è il sottosuolo marino oltre le acque territoriali),che ancora non è delimitato,perchè secondo la Turchia,le isole greche,contrariamente a quel che dice la legge internazionale sul mare,non dovrebbero avere continental shelf,e la Turchia dovrebbe prendere il continental shelf fino alla metà dell' Egeo (un po come la mappa per iL SAR,è il filo guida comune).Fino ad oggi nessuno dei 2 sfrutta il sottosuolo dell' Egeo per questa cosa.Ci sarebbe l' Aia per risolverlo,ma come detto prima,i tribunali non piaciono ai Turchi,perchè i loro argomenti "giuridici" ruotano intorno al "Dai,che ci soffocate con ste isole,a noi non rimane niente",che dubito avrebbe molta fortuna ad un tribunale.
Altre dispute sono sulla presunta completa demilitarizzazione delle isole greche dell' Egeo orientale (certo,così fanno la fine di Cipro),con una interpretazione unica-divertente dei trattati che fanno.Poi loro hanno una armata "Armata dell' Egeo",fuori dai piani NATO,con un solo obbiettivo (il nome dice tutto) e non a caso a Izmir tengono la quasi totalità dei loro vasselli da sbarco.
Ecco cosa succede.Forse avrò dimenticato qualche disputina minore,ma più o meno ci siamo.
Ah,ecco sulla disputa nata a 1996 (il mio post che le mappe):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1175753&page=4&pp=20
Poi guarda caso,tutte hanno a che fare con roba che sta a sinistra del confine marino greco-turco :mbe:
P.S:Perchè i Turchi si interessano di queste 150 isolette apparentemente "inutili"?Perchè anche quelle che sono disabitate,possono cmq essere usate on minimo sforzo, per incrementare le acque territoriali turche,cambiando molte cose nell' Egeo.
Per tutte le ragioni sopra,la nostra aeronautica sta sempre in condizioni di guerra,con periodi "caldi" tenendo aerei per scramble con prontezza di 3 minuti (su ACIG un articolo dice pure 2,ma io su stampa militare ho letto di 3),con i piloti che aspettano dentro il cockpit negli aeroporti avanzati (quelli delle isole).
Cmq,oggi,da quel che ha dichiarato la aeronautica,la formazione Turca aveva rotta verso la costa nord di Creta (apparentemente) e sono andati a indentificarli 2 F-16 Block 52+.Quello turco caduto era Block 50,quindi doppia perdita greca.Abbiamo perso il pilota,e anche uno degli F-16 più moderni del mondo,preso meno di 1 anno fa.
diciamo che cmq il contenuto tecnologico dell' F35 è maggiore di quello dell' EF2000, senza contare che l' F35 è progettato per essere scarsamente visibile ai radar, diciamo che invece l' EF2000 è stato progettato in manierà più convenzionale, infatti l' F35 è definito di quarta generazione, l' EF2000 come un terza generazione "plus".
Preciasiamo però, il JSF è stealth solo con l'armamento nella stiva interna, per esempio in configuarazione AA, due Sidewinder e due AMRAAM.
Olè e siamo a 3, un bel 10% di perdite in due anni. Non male. E non hanno neppure parteciapto ad azioni di guerra :asd:
Olè e siamo a 3, un bel 10% di perdite in due anni. Non male. E non hanno neppure parteciapto ad azioni di guerra :asd:
Beh,non credo sia colpa dei piloti Italiani.Sono dalle prime versioni di F-16 fatte (F-16A non C) e dei primi block:
F-16A Block 15ADF 26
F-16B Block 15ADF 1
F-16B Block 5/10 3
F-16A Block 10 4
http://www.f-16.net/f-16_users_article10.html
Ora siamo su F-16C Block 60 (Emirati Arabi Uniti).Cioè non è che USA ha dato in leasing all' Italia il fior fiore degli F-16 e i piloti e meccanici Italiani sono imbecilli e li fanno schiantare.Questi probabilmente gli Americani li tenevano (usati) in deposito di lunga durata o per la ANG (la guadia nazionale) nella migliore ipotesi,e li hanno fatto come dice li Falcon up e messo un motore nuovo e via.Per F-16A il falcon up è il minimo che puoi fare.Gli ollandesi hanno fatto il MLU.
Poi aggiungiamo che volavano in esercitazione di notte...
beh, collisione in volo non è che resta molto scampo, le macchine andavano bene...inoltre quegli ADF sono portati a zero ore hanno tutti gli "improvement" strutturali che sta ponendo in essere sui sui F16 l'USAF, come l'estensione delle ore di volo e altre cosuccie
La scelta dei F-16 ADF in leasing è una decisione che si è dovuta prendere, anche se sbagliata. Quegli aerei dovevano sostituire gli F-104 20 anni fa... Ora sono una soluzione tampone, ma questo credo che lo sappiano tutti.
:fagiano:
Ma che sta succedendo?
Non è che c'è stata una piccola scaramuccia aerea tra italiani, greci, turchi, e magari anche qualcun'altro? :stordita:
La scelta dei F-16 ADF in leasing è una decisione che si è dovuta prendere, anche se sbagliata. Quegli aerei dovevano sostituire gli F-104 20 anni fa... Ora sono una soluzione tampone, ma questo credo che lo sappiano tutti.
Per me è decisione giusta.Leasing è ottima soluzione,tanto con 120 Eurofighter in arrivo,l' Italia starà benone,non c'era ragione per cui spendere di più.
Volevo semplicemente dire,che Falcon up a parte,come avionica e resto di sistemi,non sono all' ultimo grido,quindi è inutile dire "olè,abbiamo perso il 10%".Una volta avevo mi pare visto pure un film o film-documentario che mostrava i molti difetti di gioventù dell' F-16A ,con strani problemi di volo etc.Da tenere in considerazione anche questo,insieme al fatto che suppongo i piloti Italiani li volavano ieri senza LANTIRN o un pod analogo.
...dai, ma 2 coppie di aerei uguali che si schiantano a distanza di poche ore in circostanze analoghe, se a voi nn sembra una cosa sospetta allora e bene che li ufo vi invadano il gabinetto e mentre siete sulla tazza vi modifichino geneticamente i testicoli senza che ve ne accorgiate. :asd:
Ci sono più di 1500 Km dalla Sardegna all'Egeo.
FastFreddy
23-05-2006, 23:42
Per me è decisione giusta.Leasing è ottima soluzione,tanto con 120 Eurofighter in arrivo,l' Italia starà benone,non c'era ragione per cui spendere di più.
Volevo semplicemente dire,che Falcon up a parte,come avionica e resto di sistemi,non sono all' ultimo grido,quindi è inutile dire "olè,abbiamo perso il 10%".Una volta avevo mi pare visto pure un film o film-documentario che mostrava i molti difetti di gioventù dell' F-16A ,con strani problemi di volo etc.Da tenere in considerazione anche questo,insieme al fatto che suppongo i piloti Italiani li volavano ieri senza LANTIRN o un pod analogo.
IL LANTIRN non serve mica a individuare gli altri aerei...
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/smart/lantirn.htm
...dai, ma 2 coppie di aerei uguali che si schiantano a distanza di poche ore in circostanze analoghe, se a voi nn sembra una cosa sospetta allora e bene che li ufo vi invadano il gabinetto e mentre siete sulla tazza vi modifichino geneticamente i testicoli senza che ve ne accorgiate. :asd:
E una sfiga incredibile,ma a meno che gli F-16 Italiani non fossero in Grecia su visita,è impossibile che tutti si siano trovati nello stesso incidente.Cioè,una volta è capitato ad una squadriglia francese con Mirage2000 che stava con un programma di scambio in Grecia,e mentre volavano beati nel Egeo centrale ,sono stati attaccati da F-16 turchi che pensavano che erano Mirage2000 greci.
Però,in questo caso,gli F-16 Italiani stavano in Sardegna e i greci-turchi stavano al Dodecaneso.Più lontano di così...
IL LANTIRN non serve mica a individuare gli altri aerei...
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/smart/lantirn.htm
Lo so,il pod di navigazione fa però molto più sicuro il volo durante operazioni notturne.Con FLIR si vede meglio davanti.
FastFreddy
23-05-2006, 23:48
Lo so,il pod di navigazione fa però molto più sicuro il volo durante operazioni notturne.
Quando si vola a bassa quota e per l'idividuazione di obbiettivi a terra, non vedo come avrebbe potuto contribuire ad evitare l'incidente...
Bisognerebbe poi sapere in quale circostanza si è verificata la collisione (se erano in dogfight, se volavano in formazione, andavano per fatti loro, etc. etc.)
Quando si vola a bassa quota e per l'idividuazione di obbiettivi a terra, non vedo come avrebbe potuto contribuire ad evitare l'incidente...
Bisognerebbe poi sapere in quale circostanza si è verificata la collisione (se erano in dogfight, se volavano in formazione, andavano per fatti loro, etc. etc.)
Beh,suppongo che stavano manovrando abbastanza ,se no,non si schiantavano.il Lantirn ha funzionalitù FLIR fra l' altro,che ti fa vedere davanti meglio.
FastFreddy
24-05-2006, 00:00
il Lantirn ha funzionalitù FLIR fra l' altro,che ti fa vedere davanti meglio.
Ma non ha certo la portata utile a farti evitare in tempo un aereo in rotta di collisione, per quello scopo il radar aria-aria è sicuramente più efficace.
Il difetto è che tutti questi sistemi hanno un "campo visivo" abbastanza ristretto (di solito il cono di copertura è circa 120-150° in orizzontale e ancora meno in verticale)
Esistono poi i punti ciechi anche per il pilota stesso, se 2 aerei si trovano nello stesso punto ma a 2 quote diverse (uno sopra l'altro) è difficile che si vedano anche a brevissima distanza...
dantes76
24-05-2006, 00:23
Altri 2? Ma come è possibile? :eek:
Ma vi rendete conto di quanto sia già difficile far scontrare 2 aerei in volo volutamente?
E' agghiacciante! :eek:
un ottima media paragonandola a quella del F104 :D
quelli nemmeno li facevano alzare. uccidevano direttamente il pilota a terra, e prendevano a mazzate l'aereo
dantes76
24-05-2006, 00:25
Per me è decisione giusta.Leasing è ottima soluzione,tanto con 120 Eurofighter in arrivo,l' Italia starà benone,non c'era ragione per cui spendere di più.
Volevo semplicemente dire,che Falcon up a parte,come avionica e resto di sistemi,non sono all' ultimo grido,quindi è inutile dire "olè,abbiamo perso il 10%".Una volta avevo mi pare visto pure un film o film-documentario che mostrava i molti difetti di gioventù dell' F-16A ,con strani problemi di volo etc.Da tenere in considerazione anche questo,insieme al fatto che suppongo i piloti Italiani li volavano ieri senza LANTIRN o un pod analogo.
?? fonte? passiamo da 4 tornado a 120 Efa?
E una sfiga incredibile,ma a meno che gli F-16 Italiani non fossero in Grecia su visita,è impossibile che tutti si siano trovati nello stesso incidente.Cioè,una volta è capitato ad una squadriglia francese con Mirage2000 che stava con un programma di scambio in Grecia,e mentre volavano beati nel Egeo centrale ,sono stati attaccati da F-16 turchi che pensavano che erano Mirage2000 greci.
Però,in questo caso,gli F-16 Italiani stavano in Sardegna e i greci-turchi stavano al Dodecaneso.Più lontano di così...
...e lo so, alla geografia mediterranea ancora ci arrivo :sofico:
Intendevo distanza di poche ore temporali nn spaziali :D
@Fast Freddy:
Hai ragione.
@Dantes:
Non ho fonte,mi ricordo se non sbaglio che l' Italia aveva ordinato 120 Eurofighter.Poi se non sbaglio la primavera scorsa(o dell' anno ancora prima?) avevo trovato delle foto delle cerimonia dall' accettazione ufficiale del primo Eurofighter Italiano,quindi suppongo che il flusso di Eurofighter Italiani da allora continua,tanto l' Italia fa parte del consorcium quindi ha priorità rispetto a clienti esterni.Easysand o Maxsona di sicuro sono più aggiornati sullo stato di produzione.
@Ciaba
:D Scusa,non avevo capito.Sulla sequenza temporale di sicuro è strano,queste cose non succedono tutti i giorni (per quel che mi ricordo in Grecia è successa una sola volta con F-16 schiantato con Mirage2000 durante esercitazione dogfight col F-16 che in volo inverso si è schiantato con la cupola contro la "pancia" mi pare del Mirage).Che dire...una giornata da dimenticare per gli F-16 meditterranei...A me dispiace per il piota greco,era veterano degli A-7 e poi degli F-16,con addestramento supplementare in USA e padre di 2 figli.Ancora il suo corpo non è stato trovato.RIP
@Dantes:
Non ho fonte,mi ricordo se non sbaglio che l' Italia aveva ordinato 120 Eurofighter.Poi se non sbaglio la primavera scorsa(o dell' anno ancora prima?) avevo trovato delle foto delle cerimonia dall' accettazione ufficiale del primo Eurofighter Italiano,quindi suppongo che il flusso di Eurofighter Italiani da allora continua,tanto l' Italia fa parte del consorcium quindi ha priorità rispetto a clienti esterni.Easysand o Maxsona di sicuro sono più aggiornati sullo stato di produzione.
La produzione dell' EFA si suddivide in 3 trances, le prime 2 già finanziate, la prima si compone (per l'italia) di 29 velivoli (fine consegne 2007) e siamo circa a 2/3 delle consgne, la seconda di 46 velivoli con consegne dal 2008 al 2013, la terza è sempre da 46 velivoli, ma per ora è prevista, non ancora finanziata, se ne discuterà tra qualche anno. Il totale cmq sarebbe 121.
4 Tornado ? ne abbiamo 100 di Tornado :rolleyes:
dantes76
24-05-2006, 15:10
4 Tornado ? ne abbiamo 100 di Tornado :rolleyes:
millemilioni...
millemilioni...
Sono più che sufficenti per le nostre esigenze, quanti pensi che ne abbiano gli altri ? :confused:
jpjcssource
24-05-2006, 19:23
Sono più che sufficenti per le nostre esigenze, quanti pensi che ne abbiano gli altri ? :confused:
Infatti a parte magari Cina e USA che di caccia (del tipo più svariato) ne hanno un migliaio gli altri ne hanno sui 300 se ricordo bene...
Per la difesa del territorio italiano in tempo di pace sono sufficienti :) e poi non abbiamo mica 450 miliardi di dollari all'anno da spendere in armamenti e campagne militari assortite :O
Infatti a parte magari Cina e USA che di caccia (del tipo più svariato) ne hanno un migliaio gli altri ne hanno sui 300 se ricordo bene...
Per la difesa del territorio italiano in tempo di pace sono sufficienti :) e poi non abbiamo mica 450 miliardi di dollari all'anno da spendere in armamenti e campagne militari assortite :O
Ma sì,mi pare nessuno del consorcium prenderà più di 120 Eurofighter (caso mai la Germania ma hanno cambiato talmente tante volte idea che non mi ricordo).I Tornado poi per bombardare vanno benissimo anche per il futuro.Considerando che l' Italia sarà forse immischiata in missioni di pace oppure qualche intervento ONU,tenere più aerei sarebbe uno spreco.Poi,a parte gli JSF che devono arrivare verso 2012,l' Italia sta già programmando il suo futuro "supertecnologico" partecipando nel NEURON UCAV di Dassault.Pochi giorni fa il primo passo contrattuale è stato fatto con la definizione tecnica del progetto:
http://www.dassault-aviation.com/gb/media/press_kits/dossier.cfm?id=2400
Dettagli:
http://en.wikipedia.org/wiki/Dassault_Neuron
Se vive alle sue aspettative,sarà un UCAV stealth coi fiocchi.
Rappresentazione interna
http://img130.imageshack.us/img130/2803/neuroninternals6sn.jpg
http://img95.imageshack.us/img95/1882/neuronfront8op.jpg
http://img100.imageshack.us/img100/6419/newsig8fc.jpg
Maquette in esibizione statica:
http://www.deagel.com/library/medium/9999999869.jpg
Gran parte di missione di bombardamento di precisione dopo 2020,se tutto va bene lo farà Neuron,senza pilota.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.