View Full Version : [Casa] Info su piastrelle e parquet
Ciao a tutti,
tra pochi giorni devo andare a scegliere i pavimenti per la casa che ho comperato.
Che caratteristiche deve avere una piastrella e un parquet di ottima qualita'?
Vorrei evitare sole mostruose, visto che io non me ne intendo. :D
Ci sono marche migliori o piu' affidabili?
Grazie
Gabriele
Per quanto riguarda il parquet direi che ti basta sapere che è meglio evitare i legni brasiliani o provenienti dalla cina [sono quelli che creano più problemi nella posa]
Le scelte, in realtà, influenzano più l'estetica che la qualità della pavimentazione: a me, ad esempio, piacciono le scelte "basse" perchè son quelle con una venatura più particolare e irregolare.
Le marche in questo settore non sono fondamentali, anzi a volte paghi solo la pubblicità che c'è dietro [listone giordano, ad esempio, si equivale con altre mille aziende molto meno famose]
Direttamente da Sassuolo, capitale della piastrella, e da ex venditrice a privati proprio di piastrelle, mi sembra doveroso dirti che :
a) i pavimenti devono essere assolutamente in gres porcellanato
b) quelle del bagno da rivestimento possono essere in monocottura o bicottura, ma alla bico bisogna stare attenti...alcuni rivenditori poco seri hanno degli smalti che con l'acqua si sciolgono.
c) argomento marca : dipende dai tuoi gusti, famosissime sono Marazzi, Florim, Iris, Atlas Concorde, Panaria...e chi più ne ha più ne metta...
Se vieni a Sassuolo trovi un sacco di industrie ceramiche che fanno vendita al pubblico e si abbattono notevolmente i costi perchè si evita di andare dal rivenditore.
Come prezzi per una prima scelta medio/bassa devi considerare un prezzo a partire da 12 euro circa al mq a salire...c'è roba anche da mila euro...
Engelbert
22-05-2006, 13:40
Per il parquet i miei genitori (che vendono arredamenti completi) si rivolgono spesso alla Gazzotti. La qualità è piuttosto buona :)
http://www.gazzotti.it/
@ Asia:
Perche' consigli il gres porcellanato? E' di qualita' migliore?
Che differenza c'e' tra monocottura e bicottura?
In teoria da capitolato e' previsto un budget di 30 euro al mq per le piastrelle e
di 56 euro al mq per il parquet. Ci posso stare?
Grazie
Parquet...a mio avviso i legni migliori sono doussiè d'africa e teak , soprattutto quest ultimo , + duro del primo...però non me ne intendo molto a dire il vero.
Sulle piastrelle...beh qui me posso sbizzarrì!!!!
Dire Gres porcellanato va anche bene ma nn vuol dire molto se nn si va un po nel dettaglio
Innanzi tutto la piastrella di gres porcellanato è di tipologie di base, a tutta pasta e non.
La prima è preferibile, perchè è tutta di gres, quindi anche si dovesse scheggiare "sotto" il colore è lo stesso (nn la finitura però, ovviamente), nel secondo caso (nn a tutta pasta) solo la parte superficiale di pasta di gres (il gres è un "agglomerato" di vari materiali tra cui particelle di marmo/granito e vetro) mentre sotto credo sia ceramica, in caso si sbecchi la superficie la noti di + perchè sotto vedi il colore diverso della ceramica.
Finiture superficiali: Lucido, opaco, lappato (quest ultimo una via di mezzo tra i primi 2), stonalizzato (effetto pietra)...oggi van di moda e sono bellissimi (in termini di emulazione) i parquet in gres...fantastici veramente
Finiture laterali: taglio naturale, rettificato (questo ultimo in pratica prevede la vera e propria rettifica del taglio in modo che sia "liscio" ed ortogonale in ogni suo punto con la superificie)...primo caso da preferire su realizzazioni con fuga larga (es tipico effetto pietra) il secondo per fughe minime <3mm !
Io consiglio il gres ovunque, in cucina (è molto duro per cui se anche ti cade una pentola pesante hai una buona possibilità non si rompa/scheggi la piastrella), in bagno (è facile da pulire, resiste benissimo a tutto, acidi compresi, soprattuto i lappati e gli opachi), in soggiorno (è molto bello perchè poliedrico , può assumere 10000000 di colori, finiture, effetti, etc...) in camera (ci vedrei benissimo un gres effetto parquet!)
Da quando ho scoperto il gres i vari mono-bicottura nn mi piacciono +...marmo e granito troppo delicati (soprattutto il primo) e costosi...parquet bellisimo ma delicato (esp. personale, vissuto in 3 case con diverse essenze di parquet, dal rovere al teak al doussiè..graffi e segni etc...inevitabili anche con tanta attenzione).
Ciao, Ale
@ Asia:
Perche' consigli il gres porcellanato? E' di qualita' migliore?
Che differenza c'e' tra monocottura e bicottura?
In teoria da capitolato e' previsto un budget di 30 euro al mq per le piastrelle e
di 56 euro al mq per il parquet. Ci posso stare?
Grazie
non mi ero dilungata apposta perchè da dire sulle piastrelle ce n'è fin troppo, cmq Alex ti ha dato un sacco di spiegazioni in + molto esaurienti...
cmq la differenza tra gres mono e bico è quello che c'è dentro a livello di componenti, la temperatura di cottura e il numero di cotture.
Sono d'accordo sul gres ovunque per questioni di praticità e di resistenza del prodotto, cmq devi valutare tu in termini estetici cosa più ti piace...tieni presente che ci sono delle monocotture che hanno quasi caratteristiche del gres.
Piccola precisazione : non a tutta pasta significa che la superficie del gres è stata smaltata e non che solo la parte superficiale è gres.
Per il legno mi spiace ma non so proprio niente!!
In teoria da capitolato e' previsto un budget di 30 euro al mq per le piastrelle e
di 56 euro al mq per il parquet. Ci posso stare?
Grazie
55 euro per un parquet non è molto, a dire il vero...riusciresti a trovare, probabilmente, un Iroko Tradizionale che tra i legni economici è forse il migliore.
Ha una durabilità alta ed una percentuale di ritiro bassa. Non è durissimo, ma per via della sua natura oleosa si può usare anche nei bagni perchè resiste bene all'umidità [come il teak viene utilizzato in strutture navali]
Altrimenti potresti cavartela con un laminato [che in realtà è compensato]...
I prefiniti, mediamente, hanno prezzi più alti e sui cinquanta euro trovi solo il materiale [sempre iroko o rovere, più o meno]
mio avviso i legni migliori sono doussiè d'africa e teak , soprattutto quest ultimo , + duro del primo...però non me ne intendo molto a dire il vero.
Il doussiè è bello da vedere, come qualità è pari all'iroko ma più costoso.
Il teak è praticamente il migliore, soprattutto per il fatto che resiste bene all'umidità..ma costa davvero tanto. :stordita:
55 euro per un parquet non è molto, a dire il vero...riusciresti a trovare, probabilmente, un Iroko Tradizionale che tra i legni economici è forse il migliore.
Ha una durabilità alta ed una percentuale di ritiro bassa. Non è durissimo, ma per via della sua natura oleosa si può usare anche nei bagni perchè resiste bene all'umidità [come il teak viene utilizzato in strutture navali]
Altrimenti potresti cavartela con un laminato [che in realtà è compensato]...
I prefiniti, mediamente, hanno prezzi più alti e sui cinquanta euro trovi solo il materiale [sempre iroko o rovere, più o meno]
Grazie per le info, comunque in bagno metteremo piastrelle.
Il parquet pensavamo di metterlo nelle camere da letto e forse in soggiorno.
Non ne siamo molto convinti perche' in soggiorno comunque si rovinera' di piu'.
Nei bagni, cucina, corridoio e ripostiglio sicuramento piastrelle.
Grazie per le info, comunque in bagno metteremo piastrelle.
Il parquet pensavamo di metterlo nelle camere da letto e forse in soggiorno.
Non ne siamo molto convinti perche' in soggiorno comunque si rovinera' di piu'.
Nei bagni, cucina, corridoio e ripostiglio sicuramento piastrelle.
Se usano una buona vernice l'usura sarà piuttosto lenta e poco evidente..a meno che non ci siano bambini, ma soprattutto cani in casa.
Noi usiamo come prima mano sempre una vernice lucida perchè è la più resistente ed evita che si possano creare solchi con tacchi e cose simili..insomma ci devi andare proprio di cattiveria. :p
Eh,
bambini 2, cani no.
Per cui metto gia' in conto che il parquet durera' poco.
A questo punto forse e' anche inutile spenderci troppi soldi, meglio privilegiare
la robustezza che l' estetica nei limiti del possibile.
Tu consiglieresti un parquet oliato, anziche' verniciato ?
Eh,
bambini 2, cani no.
Per cui metto gia' in conto che il parquet durera' poco.
A questo punto forse e' anche inutile spenderci troppi soldi, meglio privilegiare
la robustezza che l' estetica nei limiti del possibile.
Tu consiglieresti un parquet oliato, anziche' verniciato ?
Vedi , consigli, anche piatrelle in Gres effetto parquet...consiglio, veramente...
Ciao, Ale
Eh,
bambini 2, cani no.
Per cui metto gia' in conto che il parquet durera' poco.
A questo punto forse e' anche inutile spenderci troppi soldi, meglio privilegiare
la robustezza che l' estetica nei limiti del possibile.
Tu consiglieresti un parquet oliato, anziche' verniciato ?
No, consiglio la vernice al posto dell'olio...crea una patina più resistente.
Vedi , consigli, anche piatrelle in Gres effetto parquet...consiglio, veramente...
Ciao, Ale
Pero' il bello del parquet e' proprio il caldo del legno, poi sai i bambini sono
sempre per terra.
Comunque me lo faccio mostrare questo gres effetto parquet, non lo ho mai visto.
Ciao
Gabriele
Pero' il bello del parquet e' proprio il caldo del legno, poi sai i bambini sono
sempre per terra.
Comunque me lo faccio mostrare questo gres effetto parquet, non lo ho mai visto.
Ciao
Gabriele
Si lo so...infatti ho premesso che a me il parquet piace da matti...ma guarda, veramente è penoso ogni volta che trovi un graffio o un segno in +...te passa la poesia...a meno che nn te rassegni...come hanno fatto i miei...
Sono scelte...tutto qui.
Io lo consiglio al limite solo nelle camere da letto o in corridoi di scarso passaggio...soggiorno no...bagno ci sono dei parquet apposta ma nn ho esperienze in merito (ma il teak lo usano anche sulle barche, qundi...) ...
Cmq butta un occhio ce ne sono di bellissimi (nn fermarti alle prime expo perchè non tutti hanno piastrelle di gres effetto parquet belle)
Ciao, Ale
P.S. per il gres...io ti consiglio le ABK Evolution, sono splendide sia per qualità che per bellezza imho !
Sito: http://www.abk.it/ -> Menù -> Collezioni -> Ceramica Campeginese -> Evolution
Ciao, Ale
Northern Antarctica
22-05-2006, 16:46
Parquet...a mio avviso i legni migliori sono doussiè d'africa e teak , soprattutto quest ultimo , + duro del primo...però non me ne intendo molto a dire il vero.
Sulle piastrelle...beh qui me posso sbizzarrì!!!!
Dire Gres porcellanato va anche bene ma nn vuol dire molto se nn si va un po nel dettaglio
Innanzi tutto la piastrella di gres porcellanato è di tipologie di base, a tutta pasta e non.
La prima è preferibile, perchè è tutta di gres, quindi anche si dovesse scheggiare "sotto" il colore è lo stesso (nn la finitura però, ovviamente), nel secondo caso (nn a tutta pasta) solo la parte superficiale di pasta di gres (il gres è un "agglomerato" di vari materiali tra cui particelle di marmo/granito e vetro) mentre sotto credo sia ceramica, in caso si sbecchi la superficie la noti di + perchè sotto vedi il colore diverso della ceramica.
Finiture superficiali: Lucido, opaco, lappato (quest ultimo una via di mezzo tra i primi 2), stonalizzato (effetto pietra)...oggi van di moda e sono bellissimi (in termini di emulazione) i parquet in gres...fantastici veramente
Finiture laterali: taglio naturale, rettificato (questo ultimo in pratica prevede la vera e propria rettifica del taglio in modo che sia "liscio" ed ortogonale in ogni suo punto con la superificie)...primo caso da preferire su realizzazioni con fuga larga (es tipico effetto pietra) il secondo per fughe minime <3mm !
Io consiglio il gres ovunque, in cucina (è molto duro per cui se anche ti cade una pentola pesante hai una buona possibilità non si rompa/scheggi la piastrella), in bagno (è facile da pulire, resiste benissimo a tutto, acidi compresi, soprattuto i lappati e gli opachi), in soggiorno (è molto bello perchè poliedrico , può assumere 10000000 di colori, finiture, effetti, etc...) in camera (ci vedrei benissimo un gres effetto parquet!)
Da quando ho scoperto il gres i vari mono-bicottura nn mi piacciono +...marmo e granito troppo delicati (soprattutto il primo) e costosi...parquet bellisimo ma delicato (esp. personale, vissuto in 3 case con diverse essenze di parquet, dal rovere al teak al doussiè..graffi e segni etc...inevitabili anche con tanta attenzione).
Ciao, Ale
Anche io sono un estimatore del gres porcellanato :)
Quando ho fatto i lavori a casa in cucina ho messo il Gera Grigio di Casa Dolce Casa:
http://www.tegelhuys.nl/plavuizenaanz/casadolcecasa/geragrigio.html
nel formato 45 x 45, anche se la cucina è piccola. Con una fuga piccolissima, praticamente inesistente. Un bellissimo effetto (personalmente a me non piace tantissimo il gres porcellanato super-lucido, mi sa di centro commerciale). Con il prezzo ci stai. C'è anche in altri colori. E' un po' ruvido (il bello è questo; se invece ti piace il pavimento della cucina lucidato a specchio allora non va bene).
Salendo di prezzo nel resto di casa potresti mettere (io non l'ho messo, ma se avessi rifatto tutti i pavimenti probabilmente lo avrei scelto) i marmi e le pietre High Tech della Ariostea: praticamente indistinguibili dai materiali naturali, ma con la resistenza tipica del gres.
http://www.ariostea.it/prodotti/linee.php/2/it
Qui però sali un po' anche col prezzo.
Attenzione invece alla posa. Il gres porcellanato come quello mostrato sopra è spesso 12 mm, ed è durissimo. E' come tagliare una tazza del cesso! :D
Le macchine normali per tagliare le piastrelle non vanno bene, ci vogliono dischi speciali. Specificalo chiaro e tondo alla ditta alla quale affiderai i lavori (non tutti hanno le macchine adatte).
p.s. vedo la cultura immensa che si è fatto AlexB, potrebbe andare tranquillamente a fare il direttore di una rivista tipo Casaviva :D
[
P.S. per il gres...io ti consiglio le ABK Evolution, sono splendide sia per qualità che per bellezza imho !
Sito: http://www.abk.it/ -> Menù -> Collezioni -> Ceramica Campeginese -> Evolution
Ciao, Ale[/QUOTE]
Quoto, l'abk fa roba stupenda!
Anche io sono un estimatore del gres porcellanato :)
Quando ho fatto i lavori a casa in cucina ho messo il Gera Grigio di Casa Dolce Casa:
http://www.tegelhuys.nl/plavuizenaanz/casadolcecasa/geragrigio.html
nel formato 45 x 45, anche se la cucina è piccola. Con una fuga piccolissima, praticamente inesistente. Un bellissimo effetto (personalmente a me non piace tantissimo il gres porcellanato super-lucido, mi sa di centro commerciale). Con il prezzo ci stai. C'è anche in altri colori. E' un po' ruvido (il bello è questo; se invece ti piace il pavimento della cucina lucidato a specchio allora non va bene).
Salendo di prezzo nel resto di casa potresti mettere (io non l'ho messo, ma se avessi rifatto tutti i pavimenti probabilmente lo avrei scelto) i marmi e le pietre High Tech della Ariostea: praticamente indistinguibili dai materiali naturali, ma con la resistenza tipica del gres.
http://www.ariostea.it/prodotti/linee.php/2/it
Qui però sali un po' anche col prezzo.
Attenzione invece alla posa. Il gres porcellanato come quello mostrato sopra è spesso 12 mm, ed è durissimo. E' come tagliare una tazza del cesso! :D
Le macchine normali per tagliare le piastrelle non vanno bene, ci vogliono dischi speciali. Specificalo chiaro e tondo alla ditta alla quale affiderai i lavori (non tutti hanno le macchine adatte).
p.s. vedo la cultura immensa che si è fatto AlexB, potrebbe andare tranquillamente a fare il direttore di una rivista tipo Casaviva :D
Si ma perchè non ho parlato dei LAVORI FATTI !!! ...le piastrelle me le sono posate IO (con l aiuto di babbo e un cugino...persone fidatissime per precisione) praticamente SENZA FUGA...fuga max 1mm ... una bestemmia unica per 5 settimane di lavoro x 20mq di pavimenti e 25 di rivestimenti in vari formati .... e prima avevo rifatto tutti i rispettivi massetti, l impianto idraulico con tubi in PVC, spostamento di caloriferi e della caldaia del gas...cazzi e stracazzi !!! 8 mesi di lavori di ristrutturazione fai da te 3, 4 ore al giorno in settimana dopo lavoro e 8 ore tutti i sabati e tutte le domeniche...al netto di 3 settimane di ferie ad agosto ...
Ciao, Ale
[
P.S. per il gres...io ti consiglio le ABK Evolution, sono splendide sia per qualità che per bellezza imho !
Sito: http://www.abk.it/ -> Menù -> Collezioni -> Ceramica Campeginese -> Evolution
Ciao, Ale
Quoto, l'abk fa roba stupenda![/QUOTE]
se dicevi il contrario con quello che ho speso venivo li e ti ammazzavo ! :D
un po di Piastrelle in gres effetto parquet
Caesae, serie Feel:
- Formato 60x60
- Formato 30x60 = 30,50 €/mq
- Formato 12x60
Casalgrande Padana, serie Metalwood:
- Formato 30x60 = 25,20 €/mq
- Formato 10x60 = 38,50 €/mq
Century ceramica, serie Yosemite (viste in negozio, molto belle!)
- Formato 20x60 rettificate= 43,26 €/mq + IVA scontate
- Formato 15x60 rettificate= 43,26 €/mq + IVA scontate
- Formato 12x60 rettificate (questo formato costa un po’ di più, ma non molto)
- Inserto bacchette formato 20x30 = 6,26 €/pezzo + IVA scontate
Ceramiche La Faenza, serie Nouvelle:
- Formato 25x100 = 54 €/mq
- Formati 12x100 e 10x100 = 50 €/mq
Cerim
- Serie Wood, formato 20x50
- Serie Wood, formato 10x50
- Serie Wood, formato 16.5x40= € 26.85 + iva scontate
- Serie Ki, 6 formati
Fiordo industrie ceramiche, serie Parquet Gres
- Formato 11x45
Iris ceramica, serie ForMat
- Formato 33x66 = 41€ + IVA, scontato a 35€/mq + IVA per acquisto materiale in multipli di 43,56mq (= 1 pallet)
Italgraniti, serie Esko:
- 3 formati. Di listino 51€/mq, scontate a 35€/mq
LaFaenza: (serie?)
- tutti i formati da 100 (es. 16,5x100; 25x100) = 37€ + iva scontate
Lea Ceramiche, serie Midtown Easygrey – Hardgrey:
- Formato 60x60, rettificate = 43,26 €/mq
- Formato 15 x 60, rettificate = 46, 96 €/mq
Marazzi, serie Woods
- Formato 60x60
- Formato 15 x 60
- Formato 10 x 60
- Formato 5 x 60
Panaria
- Antico listone ceramico, formato 15 x 60,3
- Listone ceramico, formato 11 x 45
- Listello ceramico, formato 7,9x32
Di listino intorno a 51,00€ /mq + IVA, scontate a 34,00€ /mq + IVA (per quale formato?)
Rex, serie Abisko
- Formato 60x60 rettificate
- Formato 15x60 rettificate
- Formato 20x90 rettificate
- Formato 12x90 rettificate
- Formato 10x60 rettificate
- Formato 10x45 rettificate
Sant'Agostino, serie Work:
- Formato 30x60 = 45 €/mq (a me hanno detto 31 €/mq +IVA, scontate)
- Formato 15x 60 = 55 €/mq (e per questo formato 39 €/mq +IVA, scontate)
Sil ceramica, serie legni (6 colori)
- Formati: 50x100, 25x100, 16.5x100,12.5x100, 8.2x100, 50x50, 16.5x50, 12.5x50, 8.2x50
- Circa 37 € /mq
ciao, Ale
Northern Antarctica
22-05-2006, 17:05
Si ma perchè non ho parlato dei LAVORI FATTI !!! ...le piastrelle me le sono posate IO (con l aiuto di babbo e un cugino...persone fidatissime per precisione) praticamente SENZA FUGA...fuga max 1mm ... una bestemmia unica per 5 settimane di lavoro x 20mq di pavimenti e 25 di rivestimenti in vari formati .... e prima avevo rifatto tutti i rispettivi massetti, l impianto idraulico con tubi in PVC, spostamento di caloriferi e della caldaia del gas...cazzi e stracazzi !!! 8 mesi di lavori di ristrutturazione fai da te 3, 4 ore al giorno in settimana dopo lavoro e 8 ore tutti i sabati e tutte le domeniche...al netto di 3 settimane di ferie ad agosto ...
Ciao, Ale
io pure ho fatto un po' di cosette da solo a suo tempo (impianto elettrico con tutte le tracce, rasatura, verniciatura ed altro)... ma quello che hai fatto tu, oltretutto lavorando - è di un altro pianeta... questo ti fa davvero onore, hai tutta la mia ammirazione (da dividere con marco1474, che è il mio riferimento per il "fai da te" per le cose di casa :D )
io pure ho fatto un po' di cosette da solo a suo tempo (impianto elettrico con tutte le tracce, rasatura, verniciatura ed altro)... ma quello che hai fatto tu, oltretutto lavorando - è di un altro pianeta... questo ti fa davvero onore, hai tutta la mia ammirazione (da dividere con marco1474, che è il mio riferimento per il "fai da te" per le cose di casa :D )
anche perchè se tu avessi chiamato un elettricista ti avrei preso per il culo per anni :D
Northern Antarctica
22-05-2006, 17:18
anche perchè se tu avessi chiamato un elettricista ti avrei preso per il culo per anni :D
E' venuto! :D Un ragazzo della ditta che faceva i lavori, solo che ha fatto prevalentemente il piastrellista :D Gli ho pure insegnato come si fanno gli impianti antifurto.
Una volta è venuto dopo che avevo appena tirato i cavi della LAN, mi ha detto "che sono 'sti fili professò?" (il mio soprannome) e io "I cavi della CAT 6", gli ho spiegato a che serviva e mi ha detto "Tu sei matto" :D
io pure ho fatto un po' di cosette da solo a suo tempo (impianto elettrico con tutte le tracce, rasatura, verniciatura ed altro)... ma quello che hai fatto tu, oltretutto lavorando - è di un altro pianeta... questo ti fa davvero onore, hai tutta la mia ammirazione (da dividere con marco1474, che è il mio riferimento per il "fai da te" per le cose di casa :D )
Si ma nn sai che poi ci ho messo 4 mesi a mettere i bastoni per le tende (4 buchi in croce :D) , mettere su lo zoccolino passafilo in soggiorno e camera e corridoi e i paraspigoli in MDF e non ho ancora verniciato i termosifoni e la ringhiera del balcone...sono saturo, ho rifiuto psicologico per tutto ciò che è "lavori in casa"...
Era diventato un incubo...oltretutto dovendo rispettare scadenze, fare i conti con i costi e quindi fasare lavori in modo da non "bloccarsi" mai, nel mentre andare in giro a cercare mobili e sanitari e termosifoni e rubinetteria e caldaia e materiali edili , e qui e la e su e giu e .... cazzo !!! :D
Lavorare finquando la luce lo consentisse quando l impianto elettrico non era ancora stato rifatto...poi con una lampadina che a turno (beato riposo :D) reggevamo mentre gli altri lavoravano...guarda veramente quando siamo entrati che ancora non avevamo le abat jour in camera e soggionro e usavamo solo le candele (che trombate romantiche però :D :D mi sa che è stato allora che abbiao concepito Giulia :D) nn mi sembrava vero...
LA fatica...Zio porco chi cazzo sapeva che 20 kg di piastrelle paiono 40 di qualsiasi altro materiale ? Chi si sarebbe immaginato che IO mi sarei abituato a portare x 4 piani di scale 40 Kg di sacchi di cemento o di spostarne 2 per volta per decine di metri ? Chi poteva anche solo lontamente immaginare che , quando si pensava di aver esaurito i lavori + pesanti, uno dei peggiori, alla fine , sarebbe stato mettere su i caloriferi (da 14-15 elementi a 5 colonnine) in ghisa ???? PEr non parlare di quando abbiamo fatto i massetti in bagno e cucina...nei bigonci ad impastare con la vanga decine di chili di materiale e acqua...porca la puttana che mal di schiena !
Va beh ora abbiamo una casa che per altri sarà mediocre...x me in particolare è la + bella dei mondi conosciuti e non ! :D
Ciao, ALe
Northern Antarctica
22-05-2006, 17:22
Si ma nn sai che poi ci ho messo 4 mesi a mettere i bastoni per le tende (4 buchi in croce :D) , mettere su lo zoccolino passafilo in soggiorno e camera e corridoi e i paraspigoli in MDF e non ho ancora verniciato i termosifoni e la ringhiera del balcone...sono saturo, ho rifiuto psicologico per tutto ciò che è "lavori in casa"...
Era diventato un incubo...oltretutto dovendo rispettare scadenze, fare i conti con i costi e quindi fasare lavori in modo da non "bloccarsi" mai, nel mentre andare in giro a cercare mobili e sanitari e termosifoni e rubinetteria e caldaia e materiali edili , e qui e la e su e giu e .... cazzo !!! :D
Lavorare finquando la luce lo consentisse quando l impianto elettrico non era ancora stato rifatto...poi con una lampadina che a turno (beato riposo :D) reggevamo mentre gli altri lavoravano...guarda veramente quando siamo entrati che ancora non avevamo le abat jour in camera e soggionro e usavamo solo le candele (che trombate romantiche però :D :D mi sa che è stato allora che abbiao concepito Giulia :D) nn mi sembrava vero...
LA fatica...Zio porco chi cazzo sapeva che 20 kg di piastrelle paiono 40 di qualsiasi altro materiale ? Chi si sarebbe immaginato che IO mi sarei abituato a portare x 4 piani di scale 40 Kg di sacchi di cemento o di spostarne 2 per volta per decine di metri ? Chi poteva anche solo lontamente immaginare che , quando si pensava di aver esaurito i lavori + pesanti, uno dei peggiori, alla fine , sarebbe stato mettere su i caloriferi (da 14-15 elementi a 5 colonnine) in ghisa ???? PEr non parlare di quando abbiamo fatto i massetti in bagno e cucina...nei bigonci ad impastare con la vanga decine di chili di materiale e acqua...porca la puttana che mal di schiena !
Va beh ora abbiamo una casa che per altri sarà mediocre...x me in particolare è la + bella dei mondi conosciuti e non ! :D
Ciao, ALe
Cacchio Alex... leggo te e mi sembra di leggere me stesso :D
Cacchio Alex... leggo te e mi sembra di leggere me stesso :D
Si ma mai + ... cioè l ho fatto "splo" perchè volevamo andare a convivere al + presto e la casa "era" una casa di 40 anni (ora è nuova in tutto) e sapevamo che ci saremmo stati per molto tempo...ed allora per risparmiare (conti fatti abbiamo speso un terzo,best case ,di quanto avremmo speso mettendoci nelle mani di un impresa...e nn avremmo avuto la certezza della qualità del lavoro...nessuno ci mette 5 settimane a posare meno di 50mq di piastrelle , sia chiaro ....!!!!) mi sono rimboccato le maniche (e mai ringrazierò mio padre che a 60 anni ha fatto altrettanto e tutti quelli che ci hanno aiutati...se no sarei a metà del lavoro se avessi fatto tutto da solo) e...
Però veramente ho capito che quei lavori non hanno prezzo ... solo a smaltire le macerie...ho calcolato abbiamo smatlito poco meno di 3 tonnellate di macerie...in sacchi da max 20 kg (per non spaccarci troppo la schiena)...ma che fatica è stata pure questa ? Se mi fossi fatto pagare avrei chiesto nn meno di 5000 Euro!!! :D
Ciao, Ale
Solertes
22-05-2006, 17:42
S PEr non parlare di quando abbiamo fatto i massetti in bagno e cucina...nei bigonci ad impastare con la vanga decine di chili di materiale e acqua...porca la puttana che mal di schiena !
Eh eh, ci son dei trucchi nel maneggio della vanga per faticare meno (oddio, si fatica moltissimo lo stesso)..mi hai ricordato tutti gli interventi di casa mia...
Va beh ora abbiamo una casa che per altri sarà mediocre...x me in particolare è la + bella dei mondi conosciuti e non ! :D
Ciao, ALe
Vuoi mettere la soddisfazione però
Northern Antarctica
22-05-2006, 17:54
Vuoi mettere la soddisfazione però
Inizialmente la soddisfazione derivava, appunto, di essersi fatto alcune cose da solo. Poi, dopo un po' di tempo, tale soddisfazione si è attenuata e altri due tipi di soddisfazione hanno preso il posto:
1) il fatto che, a distanza di due anni, rifarei esattamente le stesse cose e sceglierei gli stessi tipi di piastrelle, sanitari, arredamenti eccetera;
2) il fatto che, nonostante abbia preso ispirazione da tutta una serie di riviste, pubblicità, visite in giro per negozi eccetera, il risultato finale è unico ed originale, e mi rendo conto che c'è stato il nostro "tocco" in tutte le cose fino all'ultimo dettaglio.
e poi dite quello che volete ma l'unico modo per avere un lavoro veramente a regola d'arte è farselo da sè :mbe: :mbe: :mbe:
Solertes
22-05-2006, 18:22
e poi dite quello che volete ma l'unico modo per avere un lavoro veramente a regola d'arte è farselo da sè :mbe: :mbe: :mbe:
Più che a regola d'arte, anche perchè spesso verso sè stessi si tende ad essere più indulgenti, il grosso vantaggio è quello di farlo esattamente come desideri, senza interpreti.
Sil ceramica, serie legni (6 colori)
- Formati: 50x100, 25x100, 16.5x100,12.5x100, 8.2x100, 50x50, 16.5x50, 12.5x50, 8.2x50
- Circa 37 € /mq
ciao, Ale[/QUOTE]
Ti prego, la Sil Ceramiche no... :muro:
Grazie a tutti ragazzi,
ora mi guardo bene il materiale che mi avete mandato,
poi mi faccio un giro da qualche espositore e vi faccio sapere.
Ciao
Gabriele
Eh eh, ci son dei trucchi nel maneggio della vanga per faticare meno (oddio, si fatica moltissimo lo stesso)..mi hai ricordato tutti gli interventi di casa mia...
Si immagino...io caricavo , giravo (classico movimento con vanga) poi di punta prima tiravo e poi spingevo, ricaricavo, rigiravo etc...
Solo che a prescindere dal metodo , abbiamo io e altre 2 persone a turno "mescolato" circa 1.6 metri cubi di materiale ... 20 mq per 8 cm di spessore...detta così pare poco , ma assicuro che, e solo chi l ha fatto può capire veramente a cosa mi riferisco, è uno sbrego !!! ah...abbiamo fatto tutto in circa 6 ore...manco con una betoniera :D :D :D
Ciao, Ale
e poi dite quello che volete ma l'unico modo per avere un lavoro veramente a regola d'arte è farselo da sè :mbe: :mbe: :mbe:
Nel ns caso a parte il risparmio eravamo quasi obbligati.
Per la posa da noi scelta (fuga <= 1mm) pochissimi posatori sono disposti a fare il lavoro...perchè ?
1) la fuga tipicamente si fa usando le crocette...tra una piastrella e le adiacenti ai 4 angoli metti ste croci che a seconda della fuga che devi fare hanno un certo spessore, il minimo è poco meno di 2mm solitamente...2mm + un minimo margine di imprecisione + un po di colla che "sale ai bordi" quando posi la piastella...se ti va di lusso la fuga ti viene intorno a 2.3-2.5 mm
2) non usare la crocetta vuole dire non aver strumento per distanziare tra loro le piastrelle, ergo una pazienza infinta ed un tempo di posa altrettanto elevato anche soltanto per questa operazione
3) usando una fuga così irrisoria si deve porre particolare attenzione alla messa in bolla su + punti e in + direzioni (nei 2 lati e sulle 2 diagonali) per evitare che si formino scalini tra piastrelle adiacenti...+ la fuga è minima + si vedono e quindi + attenzione ci vuole nella posa...cercando anche di calcolare in anticipo l effetto che avrà la colla quando asciugherà (tende a tirare verso il massetto la piastrella)...
Per i punti 2 e 3 ... siccome la maggior parte dei posatori :
1) non è in grado di fare una posa simile, è onesto e lo ammette, non fa il lavoro
2) se non è vero quanto al punto 1 fa ma è cmq onesto fa, giustamente, un preventivo esorbitanate, una cifra che risulta agli occhi dell acquirente "medio" (che non immagina le implicazioni di una posa del genere) non giustificata (tipicamente si da del ladro al posatore) ...sapendo questo non accetta il lavoro
3) se è vero quanto al punto 1 ma non è onesto, ti fa un preventivo sulla carta ragionevole ma poi ti fa , necessariamente, un lavoro di merda perchè se lo facesse bene rientrerebbe nel caso 2
Fatte queste considerazioni abbiamo fatto noi...ripeto per meno di 50mq di superficie ci abbiamo messo 5 settimane...ma di scalini ne sono venuti pochissimi e questi pochissimi dello spessore di meno di mezzo millimetro (una cosa fisiologica insomma) ...risultato eccellente...
Oltretutto con vari formati ... a terra delle 33.3x33.3 posa diagonale...rivestimento bagno 16.65x51 verticali e 33.3x11.1 orrizontali...quindi sotto 2 lunghe in verticale per una sopra in orrizzontale ...
Ciao, Ale
occhio a fare le fughe così piccole che con le sollecitazioni poi... bum :D
occhio a fare le fughe così piccole che con le sollecitazioni poi... bum :D
1) la scelta del massetto è stata complessa proprio per questo...ne abbiamo cercato uno particolarmente elastico (in mdo che fosse questo ad assorbire eventuali deformazioni/sollecitazioni)
2) se succede qualcosa te vengo a prende te stacco gambe e braccia e te uso come fermacarte e nn mi interessa se 6 + grosso di me...ho amici che mi aiuteranno volentieri !!! :D Tiè !
:sperem:
Ciao, Ale
1) la scelta del massetto è stata complessa proprio per questo...ne abbiamo cercato uno particolarmente elastico (in mdo che fosse questo ad assorbire eventuali deformazioni/sollecitazioni)
cos' e' il massetto?
Si ma nn sai che poi ci ho messo 4 mesi a mettere i bastoni per le tende (4 buchi in croce :D) , mettere su lo zoccolino passafilo in soggiorno e camera e corridoi e i paraspigoli in MDF e non ho ancora verniciato i termosifoni e la ringhiera del balcone...sono saturo, ho rifiuto psicologico per tutto ciò che è "lavori in casa"...
Era diventato un incubo...oltretutto dovendo rispettare scadenze, fare i conti con i costi e quindi fasare lavori in modo da non "bloccarsi" mai, nel mentre andare in giro a cercare mobili e sanitari e termosifoni e rubinetteria e caldaia e materiali edili , e qui e la e su e giu e .... cazzo !!! :D
Lavorare finquando la luce lo consentisse quando l impianto elettrico non era ancora stato rifatto...poi con una lampadina che a turno (beato riposo :D) reggevamo mentre gli altri lavoravano...guarda veramente quando siamo entrati che ancora non avevamo le abat jour in camera e soggionro e usavamo solo le candele (che trombate romantiche però :D :D mi sa che è stato allora che abbiao concepito Giulia :D) nn mi sembrava vero...
LA fatica...Zio porco chi cazzo sapeva che 20 kg di piastrelle paiono 40 di qualsiasi altro materiale ? Chi si sarebbe immaginato che IO mi sarei abituato a portare x 4 piani di scale 40 Kg di sacchi di cemento o di spostarne 2 per volta per decine di metri ? Chi poteva anche solo lontamente immaginare che , quando si pensava di aver esaurito i lavori + pesanti, uno dei peggiori, alla fine , sarebbe stato mettere su i caloriferi (da 14-15 elementi a 5 colonnine) in ghisa ???? PEr non parlare di quando abbiamo fatto i massetti in bagno e cucina...nei bigonci ad impastare con la vanga decine di chili di materiale e acqua...porca la puttana che mal di schiena !
Va beh ora abbiamo una casa che per altri sarà mediocre...x me in particolare è la + bella dei mondi conosciuti e non ! :D
Ciao, ALe
:eek:
alex, tu sei l'uomo che avrei sempre voluto....
essere!
:ave:
cosa darei per saper fare le cose coì, ho sempre sognato di fare gli interni di una casa da sola, saper fare il muratore, il falegname, il piastrellista, l'elettricista...
per ora a malapena l'imbianchino! :cry:
cos' e' il massetto?
Il cemento sotto piastrelle o parquet, deve avere delle caratteristiche particolari a seconda della pavimentazione da posarci sopra...
Alex per curiosità, che marca hanno usato? Mapei? o Kerakoll? O altro ancora? :stordita:
per ora a malapena l'imbianchino! :cry:
basta iniziare, di donne al bricocenter se ne vedono parecchie :O
sarei curioso di vedere i risultati ma vabbè :sofico:
:eek:
alex, tu sei l'uomo che avrei sempre voluto....
essere!
:ave:
cosa darei per saper fare le cose coì, ho sempre sognato di fare gli interni di una casa da sola, saper fare il muratore, il falegname, il piastrellista, l'elettricista...
per ora a malapena l'imbianchino! :cry:
Mamma mia davvero! :ave:
Mamma mia davvero! :ave:
mi sa che io e te siamo donne un po' atipiche :D
i parquet li sai posare tu?
mi sa che io e te siamo donne un po' atipiche :D
i parquet li sai posare tu?
Non proprio..ho fatto qualche campione in magazzino, però diciamo che ho lavorato più sulla finitura [fondo e vernice] che sulla posa in sè. :stordita:
cos' e' il massetto?
E' il reale "sostegno" del pavimento (inteso come piastrelle)..in pratica sta tra le piastrele e la soletta in cemento armato (credo sia cemento armato la soletta...) solitamente di spessore variabile tra 6 ed 8 cm...in questo sono anche "annegate" le tubazioni, le canaline per il passaggio dei fili elettrici , etc...
Considerando che tipicamente una soletta deve reggere (se ben ricordo) 400kg x metro quadrato vien da se che + è leggero il massetto + carico a te utile rimarrà disponibile per piastrelle, mobili, etc...
Ciao, aLe
Il cemento sotto piastrelle o parquet, deve avere delle caratteristiche particolari a seconda della pavimentazione da posarci sopra...
Alex per curiosità, che marca hanno usato? Mapei? o Kerakoll? O altro ancora? :stordita:
Abbiamo usato , se ben ricordo, Kerakoll...però nn sono certo...vado a fare una breve ricerca...nn vorrei dire una minchiata ! (ad esser sincero non è che ci ho fatto molto caso alla marca...ho un ricordo nitidissimo dello sbattimento !! :D)
Ti faccio sapere.
Ale
:eek:
alex, tu sei l'uomo che avrei sempre voluto....
essere!
:ave:
cosa darei per saper fare le cose coì, ho sempre sognato di fare gli interni di una casa da sola, saper fare il muratore, il falegname, il piastrellista, l'elettricista...
per ora a malapena l'imbianchino! :cry:
se me l avessi detto allora avrei fatto volentieri a cambio... :D
Cmq basta mettercisi...avevo mio consocente che mi diceva "Fai così" ed io facevo ... per la posa delle piastrelle quando ti spiegano come preparare e come mettere la colla ...poi è solo pazienza...
Ciao, Ale
se me l avessi detto allora avrei fatto volentieri a cambio... :D
Cmq basta mettercisi...avevo mio consocente che mi diceva "Fai così" ed io facevo ... per la posa delle piastrelle quando ti spiegano come preparare e come mettere la colla ...poi è solo pazienza...
Ciao, Ale
e infatti: ci vuole qualcuno accanto da cui imparare.
Io avevo mio fratello, ma a parte il fatto che ora abitiamo lontanissimi c'è da dire anche che io non ho mai avuto la sua prestanza fisica :D
Cioè, 40 Kg li peso io, come farei a sollevare un sacco di quel peso? :D
Anche lui si è praticamente rifatto tutta la casa da solo... e la sua era un rudere a mezza montagna!
Adesso a me chiedono 1500€ per un camino che lui saprebbe fare... gli ho già chesto se vuol farlo lui :D
Comunque per imparare l'unica è fare pratica.
Abbiamo usato , se ben ricordo, Kerakoll...però nn sono certo...vado a fare una breve ricerca...nn vorrei dire una minchiata ! (ad esser sincero non è che ci ho fatto molto caso alla marca...ho un ricordo nitidissimo dello sbattimento !! :D)
Ti faccio sapere.
Ale
No RETTIFICO...MAPEI , ricordo la configurazione cromatica dei sacchi !!! :D
Ciao, Ale
e infatti: ci vuole qualcuno accanto da cui imparare.
Io avevo mio fratello, ma a parte il fatto che ora abitiamo lontanissimi c'è da dire anche che io non ho mai avuto la sua prestanza fisica :D
Cioè, 40 Kg li peso io, come farei a sollevare un sacco di quel peso? :D
Anche lui si è praticamente rifatto tutta la casa da solo... e la sua era un rudere a mezza montagna!
Adesso a me chiedono 1500€ per un camino che lui saprebbe fare... gli ho già chesto se vuol farlo lui :D
Comunque per imparare l'unica è fare pratica.
Beh io peso quasi 80kg e spostavo fino (di + solo mio cognato che ha una forza mostruosa pur essendo + esile di me) a 2 sacchi da 40kg l uno per circa 50 metri (da parcheggio x furgone ad ascensore e da ascensore ad appartamento) oppure mi facevo 4 piani a piedi con un solo sacco però...nel primo caso, rispettando le proporzioni, tu dovresti potercela fare con un sacco da 40kg... :D :D :D
No va beh, che c'entra, nelle capacità non ci metto certo la fisicità del lavoro...ma l esser in grado tecnicamente di svolgerlo...ci mancherebbe !
Ciao, Ale
per l'impianto elettrico che hai messo, alexBarolo? :O
per l'impianto elettrico che hai messo, alexBarolo? :O
Tutto BTicino Living International Metallo nero solid o bianco ! Na botta sulla gengive :D :D
L impianto elettrico, in quanto tale, però l ha fatto mio cugino ... io feci "solo" le tracce (da bravo magut) perchè di elettricità non ci capisco un cazzo !!! Idem per l impianto idraulico...io il lavoro pesante e lui quello specialistico (insomma improvvisarmi posatore di piastrelle ci sta ma rischiare con gli impianti ...mhh...)
Ciao, Ale
Tutto BTicino Living International Metallo nero solid o bianco ! Na botta sulla gengive :D :D
L impianto elettrico, in quanto tale, però l ha fatto mio cugino ... io feci "solo" le tracce (da bravo magut) perchè di elettricità non ci capisco un cazzo !!! Idem per l impianto idraulico...io il lavoro pesante e lui quello specialistico (insomma improvvisarmi posatore di piastrelle ci sta ma rischiare con gli impianti ...mhh...)
Ciao, Ale
ah, io avrei preso bticino axolute, doppia botta sulle gengive :D
comunque l'impiant civile è facile da fare :read:
ah, io avrei preso bticino axolute, doppia botta sulle gengive :D
comunque l'impiant civile è facile da fare :read:
nn c'era l axolute a giugno dell anno scorso...Bello ? Si dal sito pare di si ma dal vivo l hai visto ?
Cmq a noi va benissimo il living int. trovo molto bello e poi non sapevo che le placche fossero in metallo...uno splendore...solo che (pur andando anche in questo caso come x altre cose tipo la rubinetteria del bagno x conoscenza) abbiamo speso un botto...22 euro (pochi) a punto luce (completo di tutto, quindi placca, frutti, cassetta) per 40 punti luce...
Ciao, Ale
ah, io avrei preso bticino axolute, doppia botta sulle gengive :D
comunque l'impiant civile è facile da fare :read:
sarà facile ma a me già che mi parli di deviatore mi metti in difficoltà...capisci quindi qual è il mio grado di ignoranza in merito ? :D
Ciao, ALe
nn c'era l axolute a giugno dell anno scorso...Bello ? Si dal sito pare di si ma dal vivo l hai visto ?
visto un espositore, rende parecchio e poi la scelta di placche consente di abbinarsi pressochè a qualsiasi interno. ma la cosa che più mi esalta è la possibilità ( anche delle altre line, vabè, ma di questa in partiocolare) di integrarsi con la domotica, con tanto di sboronissimo ( e impossibile quanto a costo, temo) terminale a muro lcd touchscreen :sofico:
quando toccherà a me fare casa avrò di che accendere muturi sessantennali per fare le cose a modo mio :muro:
per chi ha la banda larga:
http://www.axolute.info/pdf/axolute.zip
:fagiano:
visto un espositore, rende parecchio e poi la scelta di placche consente di abbinarsi pressochè a qualsiasi interno. ma la cosa che più mi esalta è la possibilità ( anche delle altre line, vabè, ma di questa in partiocolare) di integrarsi con la domotica, con tanto di sboronissimo ( e impossibile quanto a costo, temo) terminale a muro lcd touchscreen :sofico:
quando toccherà a me fare casa avrò di che accendere muturi sessantennali per fare le cose a modo mio :muro:
Eh si mi sa che saranno cazzi amari se nn saprai "accontentarti" un pochetto !!! :D
Non che noi ci siamo accontentati troppo...perchè poi quando sei dietro cominci a dire "Beh tanto che lo faccio lo faccio bene"...però questo innesca un pericolosissimo circolo vizioso...si perchè quando pensi di aver trovato la cosa giusta per te ce ne sarebbero altre 1000 (tutte ovviamente + costose) che andrebbero altrettanto bene se nn meglio...ad un certo punto devi fermarti ... es :
Andiamo per piastrelle...troviamo quelle che abbiamo poi messo (le Abk Evolution lappate rettificate)...costo totale X ...ok però con queste la classica grechina per il bagno (x il rivestimento) nn c' è...c' è una MATITA (chiamata così perchè è un profilo dello spessore di una matita) in cristallo di vari colori, dal bronzo all amaranto, bellissima...ok vediamo un po quanto costa...bene ricordo che il prezzo di quasi 50mq di piastrelle era X...per 11 metri lineari di questa il costo (solo di questi 11 metri) era X/2 ...
Ora Zio porco, ho detto e no cazzo...manco se vede fra poco e ci devo aggiungere un 50% in + ...ma sto pajio de cojioni !!! :D
Abbiamo rimediato in altro modo ovvero facendo una fila di piastrelle da 11x33.3 coloro caffè come il pavimento (mentre il resto del rivestimento , sopra e sotto questa fila caffè è color avorio)...è venuto molto molto bello imho !
Ciao, Ale
E' il reale "sostegno" del pavimento (inteso come piastrelle)..in pratica sta tra le piastrele e la soletta in cemento armato (credo sia cemento armato la soletta...) solitamente di spessore variabile tra 6 ed 8 cm...in questo sono anche "annegate" le tubazioni, le canaline per il passaggio dei fili elettrici , etc...
Considerando che tipicamente una soletta deve reggere (se ben ricordo) 400kg x metro quadrato vien da se che + è leggero il massetto + carico a te utile rimarrà disponibile per piastrelle, mobili, etc...
Ciao, aLe
Il massetto è lo strato immediatamente sottostante alla pavimentazione, mentre le tubazioni sono "annegate" nel sottofondo. Tra i due strati deve esserci un materassino desolidarizzante per attenuare la propagazione dei rumori da calpestio tra un piano e l'altro.
Il sottofondo solitamente è alleggarito con polistirolo, mentre il massetto più pesante e più spesso è, migliore sarà l'isolamento acustico (legge massa-molla-massa).
Il massetto è lo strato immediatamente sottostante alla pavimentazione, mentre le tubazioni sono "annegate" nel sottofondo. Tra i due strati deve esserci un materassino desolidarizzante per attenuare la propagazione dei rumori da calpestio tra un piano e l'altro.
Il sottofondo solitamente è alleggarito con polistirolo, mentre il massetto più pesante e più spesso è, migliore sarà l'isolamento acustico (legge massa-molla-massa).
guarda io nn conosco la teoria, so che abbiamo "posato" un solo materiale chiamato Massetto Allegerito (immagino come dici tu polistirolo) ... e li ci abbiamo annegato le tubazioni.
Inoltre a noi han detto che il massetto scelto era abbastanza elastico e quindi adatto a posa di piastrelle che richiedevano una fuga minima...poi non conosco ripeto la teoria, purtroppo.
Grazie cmq, ciao, Ale
Eh si mi sa che saranno cazzi amari se nn saprai "accontentarti" un pochetto !!! :D
il problema è che io sarei anche capace di bivaccare per mesi in una casa coi muri a nudo in attea dei soldi per qualsiasi matita della terra :doh:
guarda io nn conosco la teoria, so che abbiamo "posato" un solo materiale chiamato Massetto Allegerito (immagino come dici tu polistirolo) ... e li ci abbiamo annegato le tubazioni.
Inoltre a noi han detto che il massetto scelto era abbastanza elastico e quindi adatto a posa di piastrelle che richiedevano una fuga minima...poi non conosco ripeto la teoria, purtroppo.
Grazie cmq, ciao, Ale
Se non hai nessun altro appartamento sotto di te non ci sono problemi, altrimenti se la pavimentazione che hai realizzato è stata fatta dopo il 1997 non sei a norma. Oltre alla teoria ci sono alcune leggi a rispettare. ;)
Se non hai nessun altro appartamento sotto di te non ci sono problemi, altrimenti se la pavimentazione che hai realizzato è stata fatta dopo il 1997 non sei a norma. Oltre alla teoria ci sono alcune leggi a rispettare. ;)
visto che mi sembri del mestiere, in quel modo è possibile fonoisolare anche un impiantino home theater un pò esuberante? :stordita:
visto che mi sembri del mestiere, in quel modo è possibile fonoisolare anche un impiantino home theater un pò esuberante? :stordita:
Ma i muri sono già esistenti o devi farli nuovamente?
Ma i muri sono già esistenti o devi farli nuovamente?
no no nel campo delle ipotesi, visto che se finirò in condominio non volgio rinunciare al THX :stordita:
da zero, insomma, per info più che altro
Se ne è parlato quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1198544
Il top rimane fare una doppia parete, magari di spessori diversi (ad esempio una con laterizio di spessore 8 cm e l'altra con laterizio di spessore 12 cm; in questo modo si abbattono frequenze diverse), interponendo tra le due un materiale fonoisolante, ad esempio uno tra questi:
http://www.fortlan.it/cgi-fortlan/ricerca.cgi?lng=IT&ac=categoria&cc=03092614462110.49 (vedi STOPSOUND)
http://www.ghirotto.it/htm/prodotti/acustica/gamma/isolpiombo/isolpiombo.htm (vedi SUPERBILAMINA o anche SPECIAL N-quello che conta comunque è il peso)
La cosa fondamentale per fonoisolare rimane creare la parete con una massa il più elevata possibile (all'interno comunque è meglio che ci sia anche un materassino fonoassorbente)
Se non hai nessun altro appartamento sotto di te non ci sono problemi, altrimenti se la pavimentazione che hai realizzato è stata fatta dopo il 1997 non sei a norma. Oltre alla teoria ci sono alcune leggi a rispettare. ;)
Ok, guarda io non ho capito quasi un cazzo di quello che hai detto (in questo senso dicevo che la teoria on la conosco)..ti spiego la ns situazione così magari mi saprai dire se a tuo avviso abbiamo fatto tutto a norma oppure no
Premessa, abitiamo in un ultimo piano di un condominio quindi stto c' è qualcuno.
1) abbiamo tirato via le vecchie piastrelle
2) tirandole via si è decisamente rovinato il massetto sottostante (venendo via parti molto grosse, al punto da rendere troppo oneroso l uso dell autolivellante , a quel punto abbiamo anche pensato di rifare da 0 l impianto idraulico)
3) tirato via tutto il precedente massetto
4) trovato la soletta in cemento armato (immagino che siano di cemento armato le solette), che, ovviamente, è rimasta
5) messo nuovo massetto alleggerito (denominazione che ricordo)
6) messe le piastrelle
Nn credo ci sia qualcosa di non a norma, corretto ?
Ciao, Ale
Ok, guarda io non ho capito quasi un cazzo di quello che hai detto (in questo senso dicevo che la teoria on la conosco)..ti spiego la ns situazione così magari mi saprai dire se a tuo avviso abbiamo fatto tutto a norma oppure no
Premessa, abitiamo in un ultimo piano di un condominio quindi stto c' è qualcuno.
1) abbiamo tirato via le vecchie piastrelle
2) tirandole via si è decisamente rovinato il massetto sottostante (venendo via parti molto grosse, al punto da rendere troppo oneroso l uso dell autolivellante , a quel punto abbiamo anche pensato di rifare da 0 l impianto idraulico)
3) tirato via tutto il precedente massetto
4) trovato la soletta in cemento armato (immagino che siano di cemento armato le solette), che, ovviamente, è rimasta
5) messo nuovo massetto alleggerito (denominazione che ricordo)
6) messe le piastrelle
Nn credo ci sia qualcosa di non a norma, corretto ?
Ciao, Ale
Il fatto è che nel 1997 è uscita una nuova normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici.
In poche parole, se sotto al tuo appartamento hai un'altra unità abitativa, deve essere garantito un certo isolamento ai rumori da calpestio (ad esempio pensa al rumore prodotto da scarpe con i tacchi); l'isolamento richiesto dalla normativa è impossibile da raggiungere se all'interno del solaio (tra massetto e sttofondo) non è posto una specie di materassino, che attenua proprio la propagazione di questi rumori verso l'ambiente sottostante.
Questo vale per le nuove costruzioni, ma credo anche per le ristrutturazioni (se vuoi prova a dare un'occhiata quì http://www.rockwool.it/graphics/RW-I/about/Home-Page_Acustica/Approfondimento_libro/PDF_AcusticaEdilizia/Cap.4_AcusticaInEdilizia.pdf )
Quì puoi trovare indicazioni sulla posa in opera di un isolante adatto:
http://www.casaligroup.it/isolamento_acustico.php
Il fatto è che nel 1997 è uscita una nuova normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici.
In poche parole, se sotto al tuo appartamento hai un'altra unità abitativa, deve essere garantito un certo isolamento ai rumori da calpestio (ad esempio pensa al rumore prodotto da scarpe con i tacchi); l'isolamento richiesto dalla normativa è impossibile da raggiungere se all'interno del solaio (tra massetto e sttofondo) non è posto una specie di materassino, che attenua proprio la propagazione di questi rumori verso l'ambiente sottostante.
Questo vale per le nuove costruzioni, ma credo anche per le ristrutturazioni (se vuoi prova a dare un'occhiata quì http://www.rockwool.it/graphics/RW-I/about/Home-Page_Acustica/Approfondimento_libro/PDF_AcusticaEdilizia/Cap.4_AcusticaInEdilizia.pdf )
Quì puoi trovare indicazioni sulla posa in opera di un isolante adatto:
http://www.casaligroup.it/isolamento_acustico.php
Beh, ma nessuno ci ha detto sta cosa...NN so che dire...boh, vabbeh tanto de certo non me metto a spaccare di nuovo tutto !!! :D :D
Grazie cmq, ciao, Ale
Beh, ma nessuno ci ha detto sta cosa...NN so che dire...boh, vabbeh tanto de certo non me metto a spaccare di nuovo tutto !!! :D :D
Grazie cmq, ciao, Ale
se il vicino sottostante ha da dire lo sopprimi? :D
Beh, ma nessuno ci ha detto sta cosa...NN so che dire...boh, vabbeh tanto de certo non me metto a spaccare di nuovo tutto !!! :D :D
Grazie cmq, ciao, Ale
E' il progettista tecnologico che avrebbe dovuto dirtelo, ma a quanto ho visto ti sei fatto tutto da solo e quindi sei tu che avresti dovuto saperlo...
Comunque se ormai il vicino non si è lamentato è difficile che lo faccia ora, anche perchè non essendo una casa di nuova costruzione è più difficile notare questi particolari.
se il vicino sottostante ha da dire lo sopprimi? :D
la sottostante si è sorbita 8 mesi di lavori senza batter ciglio...ora le parrà d' esser in paradiso !! :D
Ciao, Ale
E' il progettista tecnologico che avrebbe dovuto dirtelo, ma a quanto ho visto ti sei fatto tutto da solo e quindi sei tu che avresti dovuto saperlo...
Comunque se ormai il vicino non si è lamentato è difficile che lo faccia ora, anche perchè non essendo una casa di nuova costruzione è più difficile notare questi particolari.
Si infatti ma io mi sono informato, però nessuno mi ha mai detto questa cosa..comincio a credere che non valga per la ristrutturazione (forse , visto che nn c'era prima...se pure nn c'è dopo magari nn fa nulla)
Cmq nessuno si è lamentato (devo dire che a casa nostra nn è che ci passi poi molta gente, nn siamo festaioli o casinari, ci piace stare a casa tranquilli e se dobbiamo far casino uscire con gli amici...) per ora...sperem.
Ciao, Ale
la sottostante si è sorbita 8 mesi di lavori senza batter ciglio...ora le parrà d' esser in paradiso !! :D
Ciao, Ale
procurati un Krell Inferno e vedrai se non si lamenta :D
Solertes
24-05-2006, 14:28
procurati un Krell Inferno e vedrai se non si lamenta :D
Oppure aggiungi un Velodyne al resto dell'impianto :D
Beh, ma nessuno ci ha detto sta cosa...NN so che dire...boh, vabbeh tanto de certo non me metto a spaccare di nuovo tutto !!! :D :D
Grazie cmq, ciao, Ale
Se ti può consolare non ho mai visto in un cantiere usare il materassino insonorizzante.. :stordita:
Se ti può consolare non ho mai visto in un cantiere usare il materassino insonorizzante.. :stordita:
AH beh , allora mi consolo ...ecchecazzarola abbiamo cercato di fare tutto il possibile per fare le cose "a regola d' arte" ... boh...cmq oramai è FATTA :sofico: Cazzi degli altri... :D :D
Ciao, Ale
Se ti può consolare non ho mai visto in un cantiere usare il materassino insonorizzante.. :stordita:
però in nota spese risulta, tranquilla!
Solertes
24-05-2006, 18:48
però in nota spese risulta, tranquilla!
Infatti è buona norma, se è una nuova costruzione, armarsi di macchina fotografica e fotografare l'evolversi della costruzione....spesso si ottengono sconti notevoli quando si mostrano le prove
Infatti è buona norma, se è una nuova costruzione, armarsi di macchina fotografica e fotografare l'evolversi della costruzione....spesso si ottengono sconti notevoli quando si mostrano le prove
già ma molto spesso i blitz sul cantiere non te li fanno fare..
già ma molto spesso i blitz sul cantiere non te li fanno fare..
Anche perchè non puoi entrare in un cantiere, essendo una proprietà privata ma soprattutto un luogo di lavoro: per entrarci dovresti avere un piano di sicurezza.
Northern Antarctica
24-05-2006, 22:30
Anche perchè non puoi entrare in un cantiere, essendo una proprietà privata ma soprattutto un luogo di lavoro: per entrarci dovresti avere un piano di sicurezza.
Il piano di sicurezza è obbligatorio solo in casi particolari (se la durata del lavoro supera 200 uomini/giorno, se vi operano più imprese, se si tratta di lavori a rischio come lavoro in pozzi, vicino linee elettriche, ecc.).
In un cantiere tipo quello relativo alla costruzione di una palazzina in genere ci vuole. La precisazione era solo perché se vengono nel tuo appartamento a rifare il bagno per una settimana, l'impresa tende quasi sempre a chiamare casa tua "il cantiere".
Dan Dylan
25-05-2006, 09:58
Se ti può consolare non ho mai visto in un cantiere usare il materassino insonorizzante.. :stordita:
Invece, in realtà, mettono a volontà dei pannelli fonoassorbenti in tutti (o quasi) i cantieri. Infatti li distribuisce dappertutto un mio amico che lavora per una grossissima ditta che produce dei pannelli ecologici con proprietà antincendio... non ti dico quanti ordini riceve...
Invece, in realtà, mettono a volontà dei pannelli fonoassorbenti in tutti (o quasi) i cantieri. Infatti li distribuisce dappertutto un mio amico che lavora per una grossissima ditta che produce dei pannelli ecologici con proprietà antincendio... non ti dico quanti ordini riceve...
In effetti sono praticamente obbligatori
sparagnino
25-05-2006, 10:41
Legno duro e magari non verniciato.
Duri perchè di si. Non verniciato perchè se ti cade qualcosa sopra ( qualcuno ti entra in casa con un sassolino sotto la scarpa. O con degli stiletto...) evita di solcarti la vernice (che poi basta anche solo un'unghia).
La robinia non è male. Il tek fa molto fico, invece. Il rovere è fantastico e mi sembra abbastanza resistente (ce l'ha mia nonna).
Un legno che mi sentirei di cosigliare a tutti sarebbe l'eucalipto: estremamente duro e di un colore incredibile. Leggermente difficile da trovare ad un prezzo umano. Ed estremamente costoso da tagliare.
L'iron bark e' il migliore in assoluto. Lo svantaggio è il costo.
I prefiniti o listoni sono una cosa un po' così: hanno un paio di millimetri di legno. E quindi rischi che dopo una o due piallate sparisca. La spesa tra un pavimento di questo tipo ed un classico parquet è praticamente uguale...
Rieccomi qua.......
allora stamattina sono andato dal rivenditore, che mi ha detto un po' di prezzi:
per il soggiorno e le camere, proponeva il listone giordano legno doussiè d'africa
a 74 euro a mq (il tipo prefinito e gia' unito a due listelli) largo 14 cm.
Secondo lui ha un buon rapporto qualita' prezzo (pero' legno nobile 3,5 mm)
Altrimenti listone giordano original (83 euro a mq) - 5% sconto
o maxi (93 euro a mq) - 5% sconto (legno nobile 5 mm)
Come piastrelle ci piacciono le Mirage, serie o dorata o quarzifera, il prezzo e' uguale sia per il 30X30 che per il 40X40. Se sono levigate costano 74 euro a mq, se sono semilucide costano 54.
Per il bagno la ditta proposta e' Fap, ma a quel punto ero abbastanza fuso, e
non ci siamo dilungati troppo, torneremo la prossima settimana.
Che ve ne pare?
Ciao
Gabriele
Riesumo per chiedere un consiglio :stordita:
Devo ristrutturare casa e mettere il parquet;andrebbe in sala,corridoio,camera da letto e cameretta...fin qui tutto normale.
Il fatto è che almeno una volta la settimana (solo in sala) ci deve camminare (o stare fermo,comunque c'è)un labrador di 3 anni :D
Ora so che evitare le righe è impossibile,ma che tipo di legno/trattamento mi consigliereste per ridurre al massimo la cosa?
willywilly77
09-04-2008, 11:33
Iroko o teak sono i più resistenti, per la finitura opterei per una semilucida per non far risaltare troppo i graffi.
Iroko o teak sono i più resistenti, per la finitura opterei per una semilucida per non far risaltare troppo i graffi.
Ho sentito parlare molto bene anche del doussiè come resistenza,ti risulta?
willywilly77
10-04-2008, 12:09
Ho sentito parlare molto bene anche del doussiè come resistenza,ti risulta?
Sinceramente non lo conosco, il teak è in casa dei miei e per 15 anni ci ha passeggiato il mio cagnolino, l'Iroko mio zio con 2 cani sempre tra i piedi.
Devo dire che hanno resistito bene ;)
Ciao,
io ho messo doussie', che e' tra i legni in teoria piu' duri, ma si segna subito.
Con un cane mi sa che non c'e' legno che tenga, metti quello che ti piace di piu.
Gabriele
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.