PDA

View Full Version : Consiglio Punto JTD


robotics
22-05-2006, 08:09
Ciao a tutti, volevo un consiglio prima di prendere una decisione, spero voi possiate aiutarmi.

Ho una Punto JTD del 2002 con quasi 70.000 Km che da quasi 1 anno utilizzo per recarmi al lavoro. Mi faccio 90 Km al giorno tra andata e ritorno, ma al mese alterno settimanalmente la macchina con quella del mio collega.

Mensilmente percepisco 60 Euro per le spese, così come 60 Euro le percepisce il collega.

Il mio dubbio è questo : siccome la strada che percorro è molto trafficata e la macchina è molto sollecitata e non ho assolutamente intenzione di disfarla volevo un consiglio da voi e cioè se continuare così e dividerla con quella del collega e caricare Km oppure recarmi al lavoro in moto nei mesi primaverili ed estivi, quindi separarmi dal collega, con conseguente raddoppio delle spese, ma preservare la macchina, tenendo conto che questa situazione si protrarrà ancora per circa 1 anno in quanto poi mi sposo e mi trasferisco vicino al posto di lavoro.

Il mio dilemma nasce dal fatto che non so questo tipo di macchina quanti Km può macinare e che tipo di usura può avere e soprattutto se irrisoria tale da continuare a dividere le spese con il collega.

Grazie a tutti e spero possiate essermi di aiuto !

ninja750
22-05-2006, 08:39
Quei motori macinano chilometri senza problemi se trattati bene, l'unico appunto è che l'auto verrà svalutata quando la venderai per l'alto chilometraggio. Se hai intenzione di tenerla fino alla fine il problema non si pone, il motore imho durerà finchè ti sarai stufato dell'auto e la vorrai cambiare

Fede 82
22-05-2006, 08:45
Quei motori macinano chilometri senza problemi se trattati bene, l'unico appunto è che l'auto verrà svalutata quando la venderai per l'alto chilometraggio. Se hai intenzione di tenerla fino alla fine il problema non si pone, il motore imho durerà finchè ti sarai stufato dell'auto e la vorrai cambiare


quoto, ho esperienza di vari jtd, km su km.... :)

robotics
22-05-2006, 08:52
Ciao, grazie per le risposte !

Io quell'auto la voglio tenere finchè non marcisce :-)
Se la vendo, lo farò sicuramente quando arriverà ad avere 10 anni !

Ci tengo molto anche perchè, a differenza di quello che dicono molti, mi da molte soddisfazioni..

Quindi voi continuereste a dividere le spese e quindi ad usarla??

Mr Hyde
22-05-2006, 09:08
io continuerei a dividere le spese col collega.. i jtd son dei gran motori, un utente - chiedo perdono ma non ricordo il nick, aveva in avatar il mitico tafazzi - ha una alfa 156 jtd con più di 300000km e mi sembra che non abbia avuto troppi problemi..

potresti cmq usare la moto col collega come zavorra - ovviamente se lui è consenziente - per risparmiarvi ore di traffico, usare un pò anche la moto e appassionare un'altra persona alle due ruote

robotics
22-05-2006, 09:38
Purtroppo la mia moto è da Supermotard, per cui quello dietro arriva a destinazione con la schiena spezzata :-)

Io sarei stato disposto a dividermi solo per i mesi di giugno e luglio, cioè quelli pienamente estivi e ricominciare con il collega a settembre.

Ma so già che per ripicca nei miei confronti, si dividerà definitivamente...
..magari lo farebbe chiunque...purtroppo lui non è appassionato di moto o scooter che sia quindi non possiede nulla del genere..

Questi 2 mesi sono massacranti in macchina..chiunque possieda 2 ruote avrebbe i miei stessi dubbi, dovendo dividere le spese con 1 collega.

Sarei disposto a spendere il doppio per questi 2 mesi, se solo sapessi che finite le ferie il collega sarebbe disposto a ricominciare..

simone1980
22-05-2006, 12:14
il problema dei motori jtd arrivati verso i 100.000km è la frizione. Infatti spesso occorre sostituire anche il volano che è dotato di uno smorzatore.
Il conto è superiore ai 1.000€.

robotics
22-05-2006, 13:16
il problema dei motori jtd arrivati verso i 100.000km è la frizione. Infatti spesso occorre sostituire anche il volano che è dotato di uno smorzatore.
Il conto è superiore ai 1.000€.


Strano perchè mio cugino che è auto-ricambista mi ha detto che non ha mai avuto problemi con le frizioni dei JTD.
Le vecchie punto, quelle della prima serie, avevano problemi di frizioni addirittura verso i 50.000 KM, ma di quello non mi ha detto nulla.

Allora il tipo di cui parlava Mr. Hyde può averne sostituite 3 ???

simone1980
22-05-2006, 13:40
Strano perchè mio cugino che è auto-ricambista mi ha detto che non ha mai avuto problemi con le frizioni dei JTD.
Le vecchie punto, quelle della prima serie, avevano problemi di frizioni addirittura verso i 50.000 KM, ma di quello non mi ha detto nulla.

Allora il tipo di cui parlava Mr. Hyde può averne sostituite 3 ???

beh nn è matematico che accada, però succede. è successo un mese fa a un amico che ha il bravo jtd.
poi se vai in fiat a farti fare la frizione, loro ti cambiano anche il volano.
purtroppo è una scommessa, ma sempre a svantaggio nostro.
e la cosa più preoccupante è che questo tipo di volano adesso è montato su quasi tutte le auto.

slipknot2002
22-05-2006, 13:48
io continuerei a dividere le spese col collega.. i jtd son dei gran motori, un utente - chiedo perdono ma non ricordo il nick, aveva in avatar il mitico tafazzi - ha una alfa 156 jtd con più di 300000km e mi sembra che non abbia avuto troppi problemi..

potresti cmq usare la moto col collega come zavorra - ovviamente se lui è consenziente - per risparmiarvi ore di traffico, usare un pò anche la moto e appassionare un'altra persona alle due ruote


Pronti, eccomi, fra pochissimo sfonderò la barriera dei 370.000 km, l'unica rogna che mi ha dato è stata quella di sistemare una piccola perdita di gasolio, per il resto un gioiello. :D :D

Per l'autore del 3d, vai tranquillo, il jtd non lo distruggi neanche a volerlo, forse la frizione sarà sollecitata dalle frequenti ripartenze, ma puoi andare tranquillo, l'importante è la manutenzione e i tagliandi, sempre regolari e la macchina ti ripagherà di conseguenza. :)

robotics
22-05-2006, 13:53
Pronti, eccomi, fra pochissimo sfonderò la barriera dei 370.000 km, l'unica rogna che mi ha dato è stata quella di sistemare una piccola perdita di gasolio, per il resto un gioiello. :D :D

Per l'autore del 3d, vai tranquillo, il jtd non lo distruggi neanche a volerlo, forse la frizione sarà sollecitata dalle frequenti ripartenze, ma puoi andare tranquillo, l'importante è la manutenzione e i tagliandi, sempre regolari e la macchina ti ripagherà di conseguenza. :)

Grazie infinite !!

Volevo chiederti se tu i tagliandi li fai proprio a 20.000 come da libretto, oppure anticipi qualcosa, tipo ad esempio i cambi d'olio !!

slipknot2002
22-05-2006, 14:05
Grazie infinite !!

Volevo chiederti se tu i tagliandi li fai proprio a 20.000 come da libretto, oppure anticipi qualcosa, tipo ad esempio i cambi d'olio !!

Vista l'anzianità della macchina io faccio il tagliando e il cambio dell'olio ogni 15.000 km, la tua è più nuova, penso che un tagliando e cambio olio ogni 20.000 possa andare bene. :)

matteo171717
22-05-2006, 14:07
Pronti, eccomi, fra pochissimo sfonderò la barriera dei 370.000 km, l'unica rogna che mi ha dato è stata quella di sistemare una piccola perdita di gasolio, per il resto un gioiello. :D :D

Per l'autore del 3d, vai tranquillo, il jtd non lo distruggi neanche a volerlo, forse la frizione sarà sollecitata dalle frequenti ripartenze, ma puoi andare tranquillo, l'importante è la manutenzione e i tagliandi, sempre regolari e la macchina ti ripagherà di conseguenza. :)


370000Km...mitico! :eek:

slipknot2002
22-05-2006, 14:12
370000Km...mitico! :eek:

Il mio obiettivo è arrivare almeno a 450.000 km, speriamo :tie: :tie: :D

robotics
22-05-2006, 14:29
Vista l'anzianità della macchina io faccio il tagliando e il cambio dell'olio ogni 15.000 km, la tua è più nuova, penso che un tagliando e cambio olio ogni 20.000 possa andare bene. :)

Ma sempre in officina autorizzata o da un normale meccanico?

Io ho sempre speso di più (forse anche sbagliando) ma ho sempre fatto tagliandi in Fiat, con tutto registrato sul libretto di manutenzione.

Mio cugino ricambista mi consiglia di risparmiare e andare da un meccanico conosciuto..forse per i normali tagliandi avrà anche ragione, ma in caso di interventi più complicati magari sono più indicate officine autorizzate...non so..

slipknot2002
22-05-2006, 14:44
Ma sempre in officina autorizzata o da un normale meccanico?

Io ho sempre speso di più (forse anche sbagliando) ma ho sempre fatto tagliandi in Fiat, con tutto registrato sul libretto di manutenzione.

Mio cugino ricambista mi consiglia di risparmiare e andare da un meccanico conosciuto..forse per i normali tagliandi avrà anche ragione, ma in caso di interventi più complicati magari sono più indicate officine autorizzate...non so..

Sempre officinia autorizzata, ho brutte esperienze di un meccanico normale, sempre che tu non abbia un'amico fidato. ;)
Portala in officina autorizzata e non al concessionario dove l'hai comprata, al conce sono sempre un pò più ladri. :D

robotics
22-05-2006, 15:06
Grazie, mi hanno consigliato un meccanico in pensione, amico di mio cugino, che era un ex capofficina FIAT !! :-)

Volevo chiederti, visto che sei un veterano JTD, ti è mai capitato un cuscinetto molto rumoroso a freddo?? Mi sembra di aver capito che fa parte del tendicinghia, io l'ho già sostituito l'anno scorso, ma adesso è ancora molto rumoroso, a motore freddo, per circa 1 minuto e mezzo, poi di colpo il rumore svanisce.
Il capofficina del mio concessionario sostiene che nei JTD questo è normale!!

Ti è capitato?

slipknot2002
22-05-2006, 15:13
Grazie, mi hanno consigliato un meccanico in pensione, amico di mio cugino, che era un ex capofficina FIAT !! :-)

Volevo chiederti, visto che sei un veterano JTD, ti è mai capitato un cuscinetto molto rumoroso a freddo?? Mi sembra di aver capito che fa parte del tendicinghia, io l'ho già sostituito l'anno scorso, ma adesso è ancora molto rumoroso, a motore freddo, per circa 1 minuto e mezzo, poi di colpo il rumore svanisce.
Il capofficina del mio concessionario sostiene che nei JTD questo è normale!!

Ti è capitato?

Di cuscinetti tendicinga ne ho cambiati 2 in 4 mesi, colpa del meccanico del paese, ecco perchè lo evito :muro: :D
No, non è normale che cigoli, i miei non cigolano, se lo fanno allora è ora di cambiarli, attento che non sia anche il cuscinetto dell'alternatore.

robotics
22-05-2006, 15:24
..secondo te posso aspettare tranquillamente il tagliando ??
Ce l'avrò fra circa 5000 km..

slipknot2002
22-05-2006, 15:26
..secondo te posso aspettare tranquillamente il tagliando ??
Ce l'avrò fra circa 5000 km..

Dipende da quanto tempo cigola, perchè se si rompe il cuscinetto del tendicinghia dei servizi rimani senza servosterzo, alternatore e condizionatore. :D

robotics
22-05-2006, 15:36
Cigola da quest'inverno..

Cavolo non è molto che l'ho cambiato !!

Cigola per circa 20/30 secondi, poi smette...

slipknot2002
22-05-2006, 15:44
Cigola da quest'inverno..

Cavolo non è molto che l'ho cambiato !!

Cigola per circa 20/30 secondi, poi smette...

Allora, per esperienza ti dico che, a me i cuscinetti del tendicinghia sono partiti senza preavviso, un'attimo prima guidavo tranquillo e l'attimo dopo mi sono ritrovato lo sterzo durissimo, senza nessun rumore di preavviso.
Invece il cuscinetto dell'alternatore ha iniziato a cigolare lentamente, poi man mano che passava il tempo cigolava sempre di più, fino a diventare insopportabile, cambiato anche quello, povero alternatore aveva più di 360.000 km :D :D
Non mi sembra il tuo caso, cigola solo da fredda e per poco tempo, potrebbe essere un cuscinetto del tendicinghia, ma non mi sembra grave visto che cigola da un pò, puoi pure aspettare il prossimo tagliando, al limite se vedi che peggiora portala a vedere. :)

robotics
22-05-2006, 15:53
Grazie infinite, sono veramente contento di avere trovato un esperto in materia...

Magari anticiperò il tagliando...

Tu usi gasolio normale o additivato?

slipknot2002
22-05-2006, 15:59
Grazie infinite, sono veramente contento di avere trovato un esperto in materia...

Magari anticiperò il tagliando...

Tu usi gasolio normale o additivato?

Oddio, esperto, parolona grossa, solo che ormai la conosco talmente bene che ogni rumorino so da dove viene. :D :D

Ho sempre usato gasolio normale, qualche volta blu diesel o tamoil, ma pochissime volte, ho usato 2-3 volte additivi STP, ma per il resto sempre e solo gasolio normale. :)

robotics
22-05-2006, 16:06
Anche qui ci sarebbe da aprire un altro 3D..sono 4 anni che uso Blu Diesel e mi trovo benissimo...

C'è chi lo sconsiglia, ma alla fine sarà il gasolio del fututo, per cui meglio forse usarlo già da subito...

Mr Hyde
22-05-2006, 16:49
Pronti, eccomi, fra pochissimo sfonderò la barriera dei 370.000 km

volevo azzardare un 350k ma vedo che sei già oltre..

onore al jtd..

Marteen1983
22-05-2006, 23:43
Anche qui ci sarebbe da aprire un altro 3D..sono 4 anni che uso Blu Diesel e mi trovo benissimo...

C'è chi lo sconsiglia, ma alla fine sarà il gasolio del fututo, per cui meglio forse usarlo già da subito...

Sempre usato diesel additivato...nessun problema.

robotics
23-05-2006, 08:44
volevo azzardare un 350k ma vedo che sei già oltre..

onore al jtd..


Tutti veterani dei JTD vedo !!

MA qual'è il segreto di così tanta durata ??

slipknot2002
23-05-2006, 11:21
Tutti veterani dei JTD vedo !!

MA qual'è il segreto di così tanta durata ??

Non ci sono segreti, prima di tutto un'auto deve nascere fortunata, poi una volta che questo ingrediente è presente sta al proprietario impastare il tutto con una buona dose di tagliandi regolari, scaldare bene il motore, tenere il motore al minimo per 30 sec prima di spegnerlo e trattare bene l'auto in generale. E' per quello che non riesco a staccarmi dalla mia macchina, chi la trova un'auto fortunata come questa. :D :D

neo76
23-05-2006, 12:32
il problema dei motori jtd arrivati verso i 100.000km è la frizione. Infatti spesso occorre sostituire anche il volano che è dotato di uno smorzatore.
Il conto è superiore ai 1.000€.

io la frizione su quella macchina l'ho rifatta a 250.000 km... costo 190€ più iva... più un'altro centone per manodopera...

la punto jtd c'è l'ho dal 2000 ed ha la bellezza di 260.000 km, ordinaria manutenzione, ovvio cinghia di trasmissione rifatta due volte, frizione come detto, qualche problemino ma mai nulla di serio e devo dire che il motore va come un orologio..

robotics
23-05-2006, 13:39
io la frizione su quella macchina l'ho rifatta a 250.000 km... costo 190€ più iva... più un'altro centone per manodopera...

la punto jtd c'è l'ho dal 2000 ed ha la bellezza di 260.000 km, ordinaria manutenzione, ovvio cinghia di trasmissione rifatta due volte, frizione come detto, qualche problemino ma mai nulla di serio e devo dire che il motore va come un orologio..


..sono veramente contento..hai per caso avuto anche tu problemi con il cuscinetto del tendicinghia??

slipknot2002
23-05-2006, 14:58
il problema dei motori jtd arrivati verso i 100.000km è la frizione. Infatti spesso occorre sostituire anche il volano che è dotato di uno smorzatore.
Il conto è superiore ai 1.000€.

La mia è arrivata a 308.000 km, costo totale 340 euri. :D

neo76
23-05-2006, 15:23
Ho avuto problemi relativamente allo sterzo... mi si è bloccato ed ho dovuto portarla in officina non ricordo una spesa esosa...

Secondo me come motore è un gioiello nel senso che con la manutenzione ordinaria va sempre come un gingillo... un pò meno il resto, vedi assemblaggio delle plastiche, portiere da registrare ecc, cmq nulla di particolarmente preoccupante.. anzi..

Mr Hyde
23-05-2006, 16:26
il problema dell'idroguida per una cosa comune.. pure alla multipla di mia mamma è successo questo spiacevole inconveniente..

robotics
23-05-2006, 16:36
..ho proprio aperto un 3D interessante...

...leggo solo cose positive..posso dire solamente di essere patito per questa macchina..non so cosa abbia, ma mi prende in modo particolare..

bianconero
23-05-2006, 22:41
La mia è arrivata a 308.000 km, costo totale 340 euri. :D


'azz complimenti !!

io penso che se ti è durata così tanto dipende molto dal tuo stile di guida.....evidentemente guidi molto bene e tratti la frizione molto molto bene

robotics
24-05-2006, 09:30
La mia è arrivata a 308.000 km, costo totale 340 euri. :D


Complimenti anche da parte mia...

Indubbiamente avrai un' ottima guida, ma sicuramente non farai code !! :-)

robotics
06-08-2006, 10:01
Scusate ragazzi, ho appena fatto fare un tagliando alla mia Punto JTD 1.9 da un ex capo officina Fiat in pensione.

Ieri purtroppo ho trovato una goccia d'olio per terra e guardando sotto il motore ho notato che il tappo della coppa aveva la goccia !!

Secondo voi è la guarnizione del tappo ??
Come mai perde solo dopo avere fatto strada e a freddo non perde???

Posso fare ancora un pò di strada visto che fino a metà settimana il meccanico non torna dalle ferie ??

Grazie a tutti

simone1980
07-08-2006, 15:39
forse nn è stato cambiato l'anellino di rame sotto il tappo, oppure il tappo non è ben stretto. l'olio credo esca quando è caldo perchè è più fluido. se non ne perde in quantità eccessiva non vedo grossi problemi; se però il tappo è lento e si svita e lo perdi son volatili per diabetici.