PDA

View Full Version : Per guidare le ambulanze


simobravo14
21-05-2006, 23:45
Qualcuno sa che cosa bisogna fare per diventare...conducente d'ambulanza?
A chi bisogna fare domanda e sopratutto occorre qualche certificazione?
è vero che bisogna avere la patente da 3 anni o più?

Syd Barrett
22-05-2006, 09:20
Qualcuno sa che cosa bisogna fare per diventare...conducente d'ambulanza?
A chi bisogna fare domanda e sopratutto occorre qualche certificazione?
è vero che bisogna avere la patente da 3 anni o più?


3 anni o più "sicuramente" sì, come per prendere qualunque patente che permetta di guidare auto o altro pubblici (menomale)... un po' come il CAP. Non so se per l'ambulanza ci voglia altro, non so nemmeno se i guidatori siano gli stessi volontari o meno, ma ho un amico che ci lavora, appena lo sento glielo chiedo :)

simobravo14
22-05-2006, 10:24
3 anni o più "sicuramente" sì, come per prendere qualunque patente che permetta di guidare auto o altro pubblici (menomale)... un po' come il CAP. Non so se per l'ambulanza ci voglia altro, non so nemmeno se i guidatori siano gli stessi volontari o meno, ma ho un amico che ci lavora, appena lo sento glielo chiedo :)
Mi sa che si dice kappa cmq, non cap :D
cmq ti sarei grato se potessi chiedere a quel tuo amico, grazie

Syd Barrett
22-05-2006, 14:20
Mi sa che si dice kappa cmq, non cap :D
cmq ti sarei grato se potessi chiedere a quel tuo amico, grazie

CAP sta per Certificato di Abilitazione Professionale, non credo proprio si dica KAPPA sai? :D

Quando lo sento non me ne dimenticherò.

obefix
22-05-2006, 17:53
21 anni compiuti o 3 anni di patente.

Se lo fai come volontario nn ti serve nessuna patente strana ne certificazione.. vai a fare il turno in qualche associazione e guidi..
per farlo come dipendente 118 devi avere la patente k mi pare di ricordare e devi sottoporti spesso a corsi di guida..

guidare un ambulanza cmq nn è per nulla facile.. sei responsabile degli altri militi che porti e del ferito che hai a bordo..

NetEagle83
22-05-2006, 18:42
No no, anche da volontario si fa il corso e viene rilasciata una patente speciale, non esiste che il primo che arriva in turno guida.
Questo almeno per la Croce Rossa Italiana (ne sono sicuro perchè ho tutti i miei amici volontari lì), per altri enti non so, ma mi sembra davvero strano che lascino guidare le ambulanze senza una preparazione specifica...

obefix
22-05-2006, 18:54
sono volontario in un'associazione.
si guida tranquillamente. bastano 3 anni di patente o 21 anni.. e nn c'è nessun problema.

sta al capoturno cmq decidere.. la responsabilità se succede qualcosa mentre sei in viaggio è solamente dell'autista.

la croce rossa italiana fa tutto a se..

NetEagle83
22-05-2006, 18:58
Beh, farà tutto a se ma in questo caso converrai con me che non è proprio sbagliato fare almeno un corso di guida veloce prima di prendersi la responsabilità di trasportare un paziente no?
Non fraintendere, non sto assolutamente dicendo che TU non ne sei in grado, ma detta "il primo che arriva guida" consentimi che non è proprio rassicurante...

obefix
22-05-2006, 19:10
il capoturno esiste proprio per quello.

la squadra la decide lui.. e di certo a guidare nn mette il primo arrivato

dottormaury
22-05-2006, 19:38
ho una zia volontaria nella croce rossa e un paio di amici volotari in un'associazione legata alla protezioen civile.
anche nel volontariato ci sono degli esami da sostenere.
mia zia appena entrata in croce rossa poteva solo stare al centralino, dopo un piccolo corso e relativo esamino in primo soccorso ora può salire sull'ambulanza e far parte della squadra di primo soccorso ma non può mettersi al volante per quello un altro corso e un altro esamino non credo esistano associazioni di volontariato dove sia il caposqaudra a decidere chi mettere alla guida dell'ambulanza o meglio se lo decide come scelta ha solo persone autorizzate a farlo e che quidni hanno sostenuto un corso adeguato.
un volontario che non ha fatto nessun corso non ottiene nessun ruolo "per anzianità"
nella protezione civile non so bene come funziona, anche li ci sono dei corsi molte volte organizzati dall'associazione stessa dove si ricevono i grandi di milite, caposquadra etcc...

simobravo14
22-05-2006, 19:51
ho trovato qualche info interessante qui:

http://utenti.lycos.it/coeslazio/

finalmente svelato il fatidico dubbio dei 21 anni ho 3 anni di guida;
sono sufficenti 21 anni.
Ora, il dubbio è circa quanto possa essere le stipendio di un dipendente del 118.

obefix
22-05-2006, 21:45
ho una zia volontaria nella croce rossa e un paio di amici volotari in un'associazione legata alla protezioen civile.
anche nel volontariato ci sono degli esami da sostenere.
mia zia appena entrata in croce rossa poteva solo stare al centralino, dopo un piccolo corso e relativo esamino in primo soccorso ora può salire sull'ambulanza e far parte della squadra di primo soccorso ma non può mettersi al volante per quello un altro corso e un altro esamino non credo esistano associazioni di volontariato dove sia il caposqaudra a decidere chi mettere alla guida dell'ambulanza o meglio se lo decide come scelta ha solo persone autorizzate a farlo e che quidni hanno sostenuto un corso adeguato.
un volontario che non ha fatto nessun corso non ottiene nessun ruolo "per anzianità"
nella protezione civile non so bene come funziona, anche li ci sono dei corsi molte volte organizzati dall'associazione stessa dove si ricevono i grandi di milite, caposquadra etcc...


te lo ripeto per l'ennesima volta. NON SERVE NESSUN CORSO specifico per guidare un'ambulanza in un'associazione di volontariato (in lombardia) che nn sia la croce rossa.
che poi le associazioni organizzino dei corsi è fatto a se..
si parlava tempo fa di fare una certificazione anche per gli autisti ma per ora nn ho ancora sentito novità.