View Full Version : Help per assistenza asus
icestorm82
18-05-2006, 15:57
Ciao ragazzi, oggi ho chiamato il centro assistenza asus per segnalare un guasto al mio portatile (all' h/d) e mandarlo in assistenza. Poco dopo mi richiamano e mi dettano un codice di rientro, che dovrei inserire in un modulo da trovare sul sito asus. Ma non riesco proprio a trovarlo. Non è che qualcuno potrebbe darmi una mano?? Grazie mille!
hakermatik
18-05-2006, 17:33
loro non ti assegnano un codice di rientro, ma una login e una password. Dopo vai sulla pagina http://notebook.asus.it/supporto/assistenza.html compila tutti i form e avrai il tuo codice di rientro. Poi contatta dhl e mettitti d'accordo su quando consegnare il pacco al corriere.... poi hai finito...
Io ho ricevuto ieri il mio notebook asus dal centro assistenza EMTS di Vicenza, lo hanno tenuto solo 3 giorni, quando il corriere me lo ha riportato non ci credevo.... e dire che mi hanno sostituito lo schermo e l'inverter dello schermo... bravi davvero...
icestorm82
18-05-2006, 19:36
loro non ti assegnano un codice di rientro, ma una login e una password. Dopo vai sulla pagina http://notebook.asus.it/supporto/assistenza.html compila tutti i form e avrai il tuo codice di rientro. Poi contatta dhl e mettitti d'accordo su quando consegnare il pacco al corriere.... poi hai finito...
Io ho ricevuto ieri il mio notebook asus dal centro assistenza EMTS di Vicenza, lo hanno tenuto solo 3 giorni, quando il corriere me lo ha riportato non ci credevo.... e dire che mi hanno sostituito lo schermo e l'inverter dello schermo... bravi davvero...
Grazie mille, senti, e per l'assicurazione del corriere, cosa hai fatto? Quella della asus, o quella della sda??
icestorm82
19-05-2006, 09:45
Grazie mille, senti, e per l'assicurazione del corriere, cosa hai fatto? Quella della asus, o quella della sda??
:help:
hakermatik
19-05-2006, 11:40
Grazie mille, senti, e per l'assicurazione del corriere, cosa hai fatto? Quella della asus, o quella della sda??
non ho fatto quella del corriere, perchè ti assicura solo poche decine di euro al kilo. Ho fatto quella che mi proposto il centro assistenza. In pratica prima di mandare il pacco dovresti fare un bonifico di 18,60 € al centro assistenza e poi faxare copia del bonifico e copia della nota informativa firmata. ti conviene farla, costa poco e ti assicurano la merce fino a 3000 €. Non si sa mai che puù succedere...
Cmq il corriere non è SDA, è DHL, almeno nel mio caso. Ma a che centro assistenza devi mandare il notebook. All' EMTS di Vicenza?
icestorm82
19-05-2006, 16:59
non ho fatto quella del corriere, perchè ti assicura solo poche decine di euro al kilo. Ho fatto quella che mi proposto il centro assistenza. In pratica prima di mandare il pacco dovresti fare un bonifico di 18,60 € al centro assistenza e poi faxare copia del bonifico e copia della nota informativa firmata. ti conviene farla, costa poco e ti assicurano la merce fino a 3000 €. Non si sa mai che puù succedere...
Cmq il corriere non è SDA, è DHL, almeno nel mio caso. Ma a che centro assistenza devi mandare il notebook. All' EMTS di Vicenza?
Si, vicenza, ho fatto l'assicurazione della emts. Oggi avevo chiamato il corriere, e con l'operatore automatico avevo selezionato come orario di ritiro le 15.00... Chissà di quale giorno :rolleyes:
hakermatik
22-05-2006, 12:45
Si, vicenza, ho fatto l'assicurazione della emts. Oggi avevo chiamato il corriere, e con l'operatore automatico avevo selezionato come orario di ritiro le 15.00... Chissà di quale giorno :rolleyes:
no aspetta!!!! mi è successo anche a me di aspettare invano... devi parlare direttamente con l'operatrice!!! quelli della dhl non sanno il tuo indirizzo!!!
Io ho ricevuto ieri il mio notebook asus dal centro assistenza EMTS di Vicenza, lo hanno tenuto solo 3 giorni, quando il corriere me lo ha riportato non ci credevo.... e dire che mi hanno sostituito lo schermo e l'inverter dello schermo... bravi davvero...
beato te
io ho ricevuto il portatile il giorno 8 maggio.
Wireless difettosa. Dopo alcune prove fatte per conto mio ho chiesto assistenza sull'199.
Venerdì sera, 12 maggio, ho chiesto per email di ritirare il portatile in assistenza.
Lunedì mattina, 15 maggio, mi mandano i codici per l'rma.
Entro il pomeriggio compilo il modulo online e provo a spedire il fax ma il numero non funziona.
Ritelefono all'199 (e continuo a pagare). Mi danno un fax secondario (darli tutti subito, no?), riesco a spedire e ad avviare la pratica.
Il giorno dopo mi chiamano per dirmi "ma sei proprio sicuro di non voler fare l'assicurazione sul trasporto?"
Ho riconfermato di non volerla fare... e da lì più nulla.
Il portatile è ancora fermo in azienda e nessun corriere è passato a prenderlo.
luca
generalenero
22-05-2006, 15:02
Rispondi che l'assicurazione è una vera ladrata, la garanzia europea impone che il consumatore, per il ripristino del bene, non debba pagare assolutamente nulla. E' loro dovere assicurarsi che il tuo portatile arrivi indietro sano e salvo. E' un tentativo di piccolo furto, lo sanno ma ci provano, così si ripagano di una parte della riparazione. Leggi bene qui la sintesi:
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40777
Se lo perdono o lo danneggiano, sono cavoli loro, ci sto litigando pure io, non mi riparano lo smartphone perchè non hanno i pezzi, figurati!
Tu lo imballi per bene, ma prima manda un bel fax dove fai riferimento all' RMA di rientro sottolineando che delle loro condizioni non ti interessa perchè quella che conta è quella europea.
Nel mentre, segnala che è già passata una settimana dall'avvenuta segnalazione del guasto e che non si sbrigano gli spari subito una bella lettera di messa in mora come tuo diritto di consumatore.
Spero di esserti stato utile, ciao!
Poi contatta dhl e mettitti d'accordo su quando consegnare il pacco al corriere.... poi hai finito...
scusa, non avevo letto bene, devo essere io a contattare il corriere e a fissare il ritiro?
Non avevo risposto io alla telefonata per l'assicurazione del pacco. Magari han risposto in maniera "non corretta" ed è stato bloccato tutto.
Proverò a richiamare
luca
generalenero
22-05-2006, 15:06
Dovevano comunque ricontattarti il giorno seguente. E' tutto il loro iter a non essere corretto nei tuoi confronti, una volta che tu segnali devi essere servito e riverito, così come loro han voluto subito i tuoi soldi! giusto? :D
Dovevano comunque ricontattarti il giorno seguente. E' tutto il loro iter a non essere corretto nei tuoi confronti, una volta che tu segnali devi essere servito e riverito, così come loro han voluto subito i tuoi soldi! giusto? :D
giustissimo. Non conto di versare un euro in più :D
non parliamo del fatto che ho pagato (col mitico 199) per digli che un loro prodotto mi è arrivato difettoso
si aprirebbe una discussione eterna :muro:
luca
hakermatik
22-05-2006, 15:19
scusa, non avevo letto bene, devo essere io a contattare il corriere e a fissare il ritiro?
Non avevo risposto io alla telefonata per l'assicurazione del pacco. Magari han risposto in maniera "non corretta" ed è stato bloccato tutto.
Proverò a richiamare
luca
si, devi essere tu a metterti d'accordo con il corriere. La dhl non lo sa mica quando sei a casa... non credi??
hakermatik
22-05-2006, 15:21
Rispondi che l'assicurazione è una vera ladrata, la garanzia europea impone che il consumatore, per il ripristino del bene, non debba pagare assolutamente nulla. E' loro dovere assicurarsi che il tuo portatile arrivi indietro sano e salvo. E' un tentativo di piccolo furto, lo sanno ma ci provano, così si ripagano di una parte della riparazione. Leggi bene qui la sintesi:
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40777
Se lo perdono o lo danneggiano, sono cavoli loro, ci sto litigando pure io, non mi riparano lo smartphone perchè non hanno i pezzi, figurati!
Tu lo imballi per bene, ma prima manda un bel fax dove fai riferimento all' RMA di rientro sottolineando che delle loro condizioni non ti interessa perchè quella che conta è quella europea.
Nel mentre, segnala che è già passata una settimana dall'avvenuta segnalazione del guasto e che non si sbrigano gli spari subito una bella lettera di messa in mora come tuo diritto di consumatore.
Spero di esserti stato utile, ciao!
con l'assicurazione che ti propongono loro il portatile è assicurato fino a 3000 euro. Con l'assicurazione della dhl sei coperto solo per 10 € al kilo... questo significa che se hai un centrino e te lo perdono ti rimborsano meno di 20 euro.... non credi...??
generalenero
22-05-2006, 15:29
No, assolutamente! Se lo perdono sono fatti del corriere, Asus si rifarà su di lui. Vedi, il problema è che se anche fosse un pc da 10000 euro, la garanzia copre tutto, anche il trasporto, che non è mai a carico del cliente. Se leggi bene la garanzia europea che ho prima citato, è sottolineato che il consumatore non deve pagare nulla per il ripristino, compreso quindi il "viaggio".
Purtroppo, su queste cose, noi consumatori ci prendiamo un po "paura", se permetti il termine, e paghiamo ingiuste assicurazioni che sono già sottintese, nel caso di un eventuale trasporto, quando acquisti l'oggetto.
Hp, per casom chiede assicurazioni? mi sembra proprio di no... ha un altro modo di gestire la clientela. Soprattutto non risponde, come ha fatto
Asus con me, che il mio palmare potrebbe stare fermo dei mesi perchè manca il ricambio... ma dico io, con che testa ragionano? Importi un prodotto in Italia, importi anche i ricambi, è logico! no, per loro no, per loro dobbiamo solo stare zitti e pagare sempre e comunque, è ora di capire per bene noi le cose (me le ha spiegate così un avvocato civile che lo fa di lavoro) per far rispettare i nostri diritti
si, devi essere tu a metterti d'accordo con il corriere. La dhl non lo sa mica quando sei a casa... non credi??
è un'azienda in cui devono andare (e lo sanno) e pensavo fossero sufficientemente furbi quelli dell'assistenza a inoltrare i miei dati al corriere.
Ho parlato con la persona che ha risposto al telefono. Lui ha detto che non ne sapeva nulla e di contattare direttamente me. Hanno il mio cel, la mia email e il numero dell'azienda. Non mi hanno richiamato da nessuna parte.
Dovrebbe far parte del servizio di garanzia, non credi che io li abbia inseguiti abbastanza? Il difetto del prodotto è loro.
Devo pagare per la terza volta l'199?
luca
generalenero
22-05-2006, 15:36
A me hanno detto di contattare direttamente il corriere... tutto fai da te!!!
c'era il codice cliente nelle cartacce dell'RMA, ho chiamato, ho lasciato il codice di chi pagherà la spedizione e ho accordato il rientro.
A me hanno detto di contattare direttamente il corriere... tutto fai da te!!!
c'era il codice cliente nelle cartacce dell'RMA, ho chiamato, ho lasciato il codice di chi pagherà la spedizione e ho accordato il rientro.
a me non l'han detto.
Forse prevedevano di farlo nella telefonata che non mi ha mai raggiunto :doh:
Spedirò un nuovo fax con evidenziato il codice RMA e richiesta di informazioni per sapere, almeno, a quale corriere appoggiarmi
@hakermatik: capisco benissimo che 20€ sono una cifra ridotta per assicurare il portatile ma proprio non intendo versare soldi per una cosa che devono pagare loro. Sono in garanzia (e ci mancherebbe) e il prodotto è arrivato col difetto. Avrò speso 10€ in telefonate (perchè mi mettevano in coda rimpallandomi da un tecnico all'altro). A tutto c'è un limite, non credi?
luca
generalenero
22-05-2006, 15:41
Il corriere è DHL
hakermatik
22-05-2006, 17:44
Una curiosità,che problema aveva il tuo monitor per avertelo sostituito?Per caso ti appariva una schermata bianca all'avvio o mentre lavoravi con windows?
una intera colonna di pixel era andata... mi hanno sostituito monitor e inverter
hakermatik
22-05-2006, 17:50
a me non l'han detto.
Forse prevedevano di farlo nella telefonata che non mi ha mai raggiunto :doh:
Spedirò un nuovo fax con evidenziato il codice RMA e richiesta di informazioni per sapere, almeno, a quale corriere appoggiarmi
@hakermatik: capisco benissimo che 20€ sono una cifra ridotta per assicurare il portatile ma proprio non intendo versare soldi per una cosa che devono pagare loro. Sono in garanzia (e ci mancherebbe) e il prodotto è arrivato col difetto. Avrò speso 10€ in telefonate (perchè mi mettevano in coda rimpallandomi da un tecnico all'altro). A tutto c'è un limite, non credi?
luca
hai ragione ma devi considerare un'altra cosa...
Tu il notebook puoi anche consegnarlo al negozio che te lo ha venduto. Poi è il negoziante che si prende carico della riconsegna ad ASUS. Il fatto è che il negoziante non è così celere nell'inviare ad asus il notebook... Il mio infatti mi ha solo "consigliato" di rivolgermi direttamente al centro assistenza... potevo benissimo darlo a lui e fregarmene altamente...
E' poi c'è sempre la questione che quando hai acquistato il pc sulle condizioni di garanzia c'era tutto scritto... è come se tu avessi firmato....
Non voglio difendere ASUS, sia chiaro. Dicevo solamente che mi hanno trattato bene... ho riavuto il notebook in meno di una settimana, e in mezzo c'erano pure sabato e domenica...
generalenero
22-05-2006, 19:20
hai ragione ma devi considerare un'altra cosa...
Tu il notebook puoi anche consegnarlo al negozio che te lo ha venduto. Poi è il negoziante che si prende carico della riconsegna ad ASUS. Il fatto è che il negoziante non è così celere nell'inviare ad asus il notebook... Il mio infatti mi ha solo "consigliato" di rivolgermi direttamente al centro assistenza... potevo benissimo darlo a lui e fregarmene altamente...
E' poi c'è sempre la questione che quando hai acquistato il pc sulle condizioni di garanzia c'era tutto scritto... è come se tu avessi firmato....
Non voglio difendere ASUS, sia chiaro. Dicevo solamente che mi hanno trattato bene... ho riavuto il notebook in meno di una settimana, e in mezzo c'erano pure sabato e domenica...
Il fatto è che il laboratorio lavora bene, sono competenti e solerti... se hanno i ricambi! ma devono lavorare secondo le direttive di Asus che non sono il meglio della correttezza e della chiarezza...
hai ragione ma devi considerare un'altra cosa...
Tu il notebook puoi anche consegnarlo al negozio che te lo ha venduto.
non posso andare dal negoziante in quanto il portatile è stato acquistato dal fornitore (sono rivenditore).
Il fornitore non permette il DOA sugli Asus (cosa permessa per altre marche come HP).
Risultato: mi devo rivolgere direttamente ad asus anche se il prodotto arriva rotto (Dead on Arrival).
Ho seguito i canali che avevo.
Che un prodotto arrivi difettoso è più che normale e non mi scandalizza di certo, trovo, però, sconcertante (e non è certo solo Asus a farlo) che si debba pagare per una cosa "banale" come riparare un prodotto che si rompe, o che arriva già rotto, quando è coperto da garanzia.
Anche DHL va chiamata su un numero di telefono a pagamento.
luca
icestorm82
22-05-2006, 23:54
non posso andare dal negoziante in quanto il portatile è stato acquistato dal fornitore (sono rivenditore).
Il fornitore non permette il DOA sugli Asus (cosa permessa per altre marche come HP).
Risultato: mi devo rivolgere direttamente ad asus anche se il prodotto arriva rotto (Dead on Arrival).
Ho seguito i canali che avevo.
Che un prodotto arrivi difettoso è più che normale e non mi scandalizza di certo, trovo, però, sconcertante (e non è certo solo Asus a farlo) che si debba pagare per una cosa "banale" come riparare un prodotto che si rompe, o che arriva già rotto, quando è coperto da garanzia.
Anche DHL va chiamata su un numero di telefono a pagamento.
luca
xkè, che credevi??? Ormai si specula su ogni cosa. :muro:
xkè, che credevi??? Ormai si specula su ogni cosa. :muro:
verissimo ma credo sia utile segnalarlo per permettere a chi deve acquistare, di capire qual'è la realtà.
Con questo non critico affatto i prodotti asus ed è la prima volta che mi capita un asus difettoso all'arrivo.
Certo è che ormai quasi tutte le aziende trasformano l'assistenza in un servizio a pagamento.
Non mi hanno chiesto miliardi, ma 10€ qua, 12€ là, e si sono trovati un'altra bella entrata.
Non scopro l'acqua calda, lo so benissimo, ma posso dire che tutto il sistema di assistenza dell'HP è un'altra cosa.
Poi, con questo, chiudo l'argomento perchè si rischia di finire come lo smile qui a fianco :mc:
luca
hakermatik
23-05-2006, 12:56
ripeto... non voglio difendere asus, ma penso che le 18,60 € per l'assicurazione, come è scritto sulla nota informatica da firmare, vadano tutti ad una "primaria compagnia di assicurazione", quindi penso che il centro assistenza non ci guadagni niente. Comunque, tra qualche giorno dovrebbero mandarmi la fattura dell'assicurazione, poi vi saprò dire.
icestorm82
23-05-2006, 15:13
Corriere passato oggi, sulla descrizione ha scritto notebook :doh:
generalenero
24-05-2006, 00:03
ripeto... non voglio difendere asus, ma penso che le 18,60 € per l'assicurazione, come è scritto sulla nota informatica da firmare, vadano tutti ad una "primaria compagnia di assicurazione", quindi penso che il centro assistenza non ci guadagni niente. Comunque, tra qualche giorno dovrebbero mandarmi la fattura dell'assicurazione, poi vi saprò dire.
Infatti, il centro di assistenza miha confermato che loro non ci guadagnano nulla, è una scelta (contro la legge che tutela i consumatori) di Asus.
Con 18.60€, cari miei, i signori della Asus possono tranquillamente pagare i costi di fabbrica (non la manodopera, chiaro) di tanti componenti che, in garanzia, dovrebbero pagare in toto di tasca loro.
LucaA ha ragione, a noi cambia poco magari cacciare 18 euro o poco più, ma è ingiusto, e mettine un po' insieme, metti che ti segnalano che se viene perso sono fatti tuoi (sbagliato, è una piccola minaccia per farci sborsare) e la maggioranza paga ingiustamente.
Io credo sia un po' la politica dei produttori asiatici cercare di fare un po' i furbi... fate caso se Hp vi chiede qualcosa di assicurazione!!! non vi chiede nulla, siamo in Europa e certe leggi vanno applicate alla lettera, è una dimostrazione di chiarezza verso il cliente, oltre che un esempio di correttezza. Poi, amici, ognuno è libero di pagare, io dal canto mio ho "caricato" il ragazzo del 199 Asus, segnalandogli le loro varie inadempienze e spiegando che se mi tornerà il palmare danneggiato sono fatti loro, io i 500 euro per prenderlo li ho dati subito, quindi fino al Febbraio 2008 loro devono rispondere, ed in fretta anche, di tutto, ed a me non devono chiedere nemmeno 1 centesimo. Io non sono un rompiscatole, sono, ritengo, un "buono", ma fesso no, ho avuto a che fare con tanti centri di assitenza informatici in passato (sono fortunatissimo!!!), ed ho avuto problemi solo con Samsung (asiatico???) e ora con Asus.
Vediamo nei prox giorni se la lettera di messa in mora porta i risultati sperati...
hakermatik
24-05-2006, 17:08
Infatti, il centro di assistenza miha confermato che loro non ci guadagnano nulla, è una scelta (contro la legge che tutela i consumatori) di Asus.
Con 18.60€, cari miei, i signori della Asus possono tranquillamente pagare i costi di fabbrica (non la manodopera, chiaro) di tanti componenti che, in garanzia, dovrebbero pagare in toto di tasca loro.
LucaA ha ragione, a noi cambia poco magari cacciare 18 euro o poco più, ma è ingiusto, e mettine un po' insieme, metti che ti segnalano che se viene perso sono fatti tuoi (sbagliato, è una piccola minaccia per farci sborsare) e la maggioranza paga ingiustamente.
Io credo sia un po' la politica dei produttori asiatici cercare di fare un po' i furbi... fate caso se Hp vi chiede qualcosa di assicurazione!!! non vi chiede nulla, siamo in Europa e certe leggi vanno applicate alla lettera, è una dimostrazione di chiarezza verso il cliente, oltre che un esempio di correttezza. Poi, amici, ognuno è libero di pagare, io dal canto mio ho "caricato" il ragazzo del 199 Asus, segnalandogli le loro varie inadempienze e spiegando che se mi tornerà il palmare danneggiato sono fatti loro, io i 500 euro per prenderlo li ho dati subito, quindi fino al Febbraio 2008 loro devono rispondere, ed in fretta anche, di tutto, ed a me non devono chiedere nemmeno 1 centesimo. Io non sono un rompiscatole, sono, ritengo, un "buono", ma fesso no, ho avuto a che fare con tanti centri di assitenza informatici in passato (sono fortunatissimo!!!), ed ho avuto problemi solo con Samsung (asiatico???) e ora con Asus.
Vediamo nei prox giorni se la lettera di messa in mora porta i risultati sperati...
non hai capito... i 18,60 € non vanno ne al centro assistenza ne ad asus!!! come c'è scritto sulla nota informativa che ti fanno firmare, vanno ad una "primaria compagnia di assicurazione" !!! Tra un pò ti saprò anche dire di che compagnia si tratta, visto che dovrebbero mandarmi la fattura tra qualche giorno
generalenero
25-05-2006, 13:53
Sei tu che non hai capito... l'assicurazione deve pagarla comunque Asus, non tu! tu devi solo fare il tuo dovere e segnalare il guasto, compilando tutte le modulistiche di RMA che ti chiedono, poi accordarti con il corriere per il ritiro...
Con quei 18.60€ tu sei tranquillo su tutto, ma non avresti dovuto pagarle, leggi questo stralcio della legge:
DIRITTI DEL CONSUMATORE
Il consumatore ha diritto, senza spese, al ripristino della conformità del bene rivolgendosi unicamente al venditore che è l’unico soggetto con il quale ha intrattenuto un rapporto oggetto di tutela. Il venditore, una volta ottemperato ai rimedi previsti per il ripristino, potrà rivalersi mediante l’azione di regresso, nei confronti dell’effettivo responsabile, sia produttore che altro soggetto della catena distributiva. In alcuni paesi europei come l’Olanda e il Belgio è stata accordata al consumatore la facoltà di agire direttamente nei confronti del produttore. L’onere di provare il difetto di conformità e la data della sua manifestazione spetta al consumatore, se il difetto si manifesta dopo sei mesi dalla consegna del bene. Si ha l’inversione dell’onere della prova a carico del venditore, se il difetto si manifesta entro sei mesi dalla consegna del bene, in tal caso si presume che esistesse già al momento della consegna stessa.
Rimedi per ripristinare la conformità del bene: �• Riparazione o Sostituzione a scelta del consumatore salvo impossibilità o eccessiva onerosità:
- senza spese per spedizione, mano d’opera e materiali
- senza arrecare notevoli inconvenienti al consumatore
- senza imporre irragionevoli spese al venditore
- se è possibile la riparazione
- entro un congruo termine (non esiste alcuna legge, sentenza o riferimento negli usi che definiscano i tempi di congruità, tuttavia il Ministero delle attività produttive nella nota esplicativa ha precisato che occorre far riferimento “ al settore merceologico cui appartiene il bene, nonché alle circostanze ed al periodo in cui i rimedi sono richiesti “)
�� Riduzione del prezzo o Risoluzione del contratto
- per riparazioni o sostituzioni impossibili o eccessivamente onerose
- per riparazioni o sostituzioni tardive
- per riparazioni o sostituzioni che comportano notevoli inconvenienti per il
consumatore
�� Per i difetti di conformità lieve che non pregiudicano assolutamente l’uso del bene:
- Riparazione o Sostituzione
- Riduzione del prezzo se non è possibile riparare o sostituire
-Non è consentita la Risoluzione del contratto
Emerge che per il consumatore non devono in nessun caso esserci costi aggiuntivi... e l'assicurazione lo è. Me lo ha confermato il mio amico avvocato, se va perso il tuo portatile da 10000 euro nella spedizione e tu non hai pagato 18.60€ te lo rendono nuovo lo stesso, fidati. Farebbero storie, farebbero un po' "i mafiosi" se mi permetti il termine, ma alla fine lo sanno benissimo che te ne dovrebbero dare un altro.
L'unica cosa certa è che io mi scaldo un po' perchè ci prendono in giro, sanno di farlo e noi o non ci facciamo caso, oppure ignoriamo i nostri diritti e paghiamo...
concordo perfettamente con il generalenero:
la questione è che se il prodotto è in garanzia, non sta a te pagare perchè venga sistemato.
Il discorso cambia se l'hai messo in una vasca piena d'acqua, se l'hai fritto con una batteria d'automobile o se lo hai lanciato dal 10° piano per vedere se era a prova d'urto, ma fintanto che tu rientri nella garanzia, non sta a te pagare.
Non ha senso pagare le telefonate per chiedere di riparare un guasto da te non provocato, non sta a te pagare un corriere per dirgli quando e dove deve venire a prendere il prodotto, non sta a te assicurare la spedizione.
Io, purtroppo, non mi sono potuto rivolgere al negoziante perchè ho comprato direttamente dal fornitore, ma ho dovuto seguire tutta la trafila e pagare le telefonate per poter riparare un prodotto arrivato guasto!
Non ha senso, non è corretto.
E ci manca pure che mi vengano a dire che se lo sono perso per strada da qui al centro di assistenza!
Purtroppo questo è il trattamento che, ormai, la maggior parte di produttori hw ci sta riservando. Asus non è la prima e non sarà l'ultima.
I soldi per il notebook, però li hanno presi subito
luca
icestorm82
26-05-2006, 08:00
Una curiosità, alla faccia della privacy. Sul sito della asus tramite il codice RMA è possibile visualizzare la scheda di lavoro, con nome e cognome ecc.. E' mai possibile una cosa di queste?? Quanto meno, permettevano l'accesso con numero RMA e password rilasciata in fase di registrazione.. Mah.. :muro:
diamo a cesare quel che è di cesare:
- lunedì pomeriggio ho fornito i dati a DHL per il ritiro del portatile
- martedì pomeriggio lo hanno ritirato
- oggi (venerdì mattina) mi è stato riconsegnato dopo che gli è stato sostituito il modulo wireless
ora il portatile sembra funzionare a dovere (segue opportuno gratt gratt scaramantico)
quindi: complimenti sinceri all'assistenza e alla loro efficienza.
peccato per tutta la trafila prima (che non dipende dai ragazzi che lavorano sui PC)
luca
nunziolost90
25-03-2009, 00:35
L'assistenza asus è una delle migliori!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.