View Full Version : Orientare una meridiana
Sgarboman
17-05-2006, 22:55
Mia madre è appena tornata da Roma e mi ha riportato (si è riportata) un pensierino: una meridiana. Solo che adesso non so come puntarla per falre segnare l'ora giusta... chi mi aiuta?
Mia madre è appena tornata da Roma e mi ha riportato (si è riportata) un pensierino: una meridiana. Solo che adesso non so come puntarla per falre segnare l'ora giusta... chi mi aiuta?
A mezzogiorno la piazzi in modo che l'ombra segni proprio quell'ora.
Northern Antarctica
17-05-2006, 23:36
A mezzogiorno la piazzi in modo che l'ombra segni proprio quell'ora.
No, all'una di pomeriggio deve segnare mezzogiorno: adesso c'è l'ora legale :fagiano:
stbarlet
18-05-2006, 00:15
la retta passante per il triangolino che proietta l`ombra deve puntare dritta verso la stella polare nel cielo, mentre la sua proiezione a terra puntare verso il nord . questo se decidi di metterla su un piano orizzontale.. e che nn mi sia dimenticato tutto quello che avevo imparato. per una meridiana veritcale non ci sono grosse differenze, solo nn ricordo ben come va orientata. su internet ci sono informazioni precise a riguardo, e tra le altre cose il tipo che era venuto che fa meridiane di professione ( crea,aggiusta per chiese edifici pubblici monumenti) aveva anche un sito in cui spiegava ogni cosa inerente all`argomento. ci aveva fatto pure costruire delle meridiane con la carta e il cartoncino :muro:
RiccardoS
18-05-2006, 07:18
la retta passante per il triangolino che proietta l`ombra deve puntare dritta verso la stella polare nel cielo, mentre la sua proiezione a terra puntare verso il nord .
:mbe: :wtf:
non capisco cosa sia una retta passante per un triangolo... cmq se punta verso la stella polare, per forza poi la sua proiezione a terra punta verso il nord, no? :fagiano:
Sgarboman
18-05-2006, 16:27
Grazie a tutti per le risposte :) . Comunque la vorrei mettere su un muro e non ha un triangolino ma un bastoncino.
stbarlet se ti ricordi il sito me lo fai sapere?
Mailandre
18-05-2006, 21:26
Grazie a tutti per le risposte :) . Comunque la vorrei mettere su un muro e non ha un triangolino ma un bastoncino.
stbarlet se ti ricordi il sito me lo fai sapere?
Credo che quel "coso" che tua madre ha portato fra le tue mura ,..non serva allo scopo che ti sei prefisso,questo perchè, anche se potrebbe trattarsi di una "simulata" vera meridiana , non potrebbe, nella casistica , andar bene:
primo , x la posizione geografica determinata da longitudine e latitudine rispetto a quella di Roma e poi perchè la parete dove intenderesti posizionarla , non avrebbe la stesso AZIMUT.
La GNOMONICA è la tecnica che consente la costruzione e lo studio delle meridiane,..... termine questo , che deriva dal quel "bastoncino" che appunto si chiama GNOMONE (niente a che vedere con i puffi :D ) che racchiude in se , tutti i calcoli gnomonici per "fissarlo" nella corretta posizione,che darà appunto l'ombra esatta al punto esatto , in ogni equinozio .
Se hai capito , non è una cosa facile progettare una meridiana,..ma non è nemmeno difficile,..ci si deve applicare , imparando nozioni di gnomonica .ti potresti appassionare come ho fatto io , ...e potresti costruirti una VERA meridiana che segni veramente "il tempo" .....!!!
Incomincia da questo sito ,....gnomonica è la parola da cercare ,..ci sono libri molto interessanti ,...il principio è sempre lo stesso però:
http://www.gnomonica.it/realizza.html
Dai che c'è la fai....... :D
ciao
http://www.arsgnomonica.com/i/orologio.jpg
Sgarboman
19-05-2006, 00:25
Credo che quel "coso" che tua madre ha portato fra le tue mura ,..non serva allo scopo che ti sei prefisso,questo perchè, anche se potrebbe trattarsi di una "simulata" vera meridiana , non potrebbe, nella casistica , andar bene:
primo , x la posizione geografica determinata da longitudine e latitudine rispetto a quella di Roma e poi perchè la parete dove intenderesti posizionarla , non avrebbe la stesso AZIMUT.
La GNOMONICA è la tecnica che consente la costruzione e lo studio delle meridiane,..... termine questo , che deriva dal quel "bastoncino" che appunto si chiama GNOMONE (niente a che vedere con i puffi :D ) che racchiude in se , tutti i calcoli gnomonici per "fissarlo" nella corretta posizione,che darà appunto l'ombra esatta al punto esatto , in ogni equinozio .
Se hai capito , non è una cosa facile progettare una meridiana,..ma non è nemmeno difficile,..ci si deve applicare , imparando nozioni di gnomonica .ti potresti appassionare come ho fatto io , ...e potresti costruirti una VERA meridiana che segni veramente "il tempo" .....!!!
Incomincia da questo sito ,....gnomonica è la parola da cercare ,..ci sono libri molto interessanti ,...il principio è sempre lo stesso però:
http://www.gnomonica.it/realizza.html
Dai che c'è la fai....... :D
ciao
http://www.arsgnomonica.com/i/orologio.jpg
Mi hai smontato... credo che rimarrà solo un futile accessorio... :fagiano:
Mailandre
19-05-2006, 08:17
Mi hai smontato... credo che rimarrà solo un futile accessorio... :fagiano:
Il tuo "accessorio" potrebbe essere lo spunto per determinare la "voglia" di costruirti una meravigliosa meridiana sul muro di casa più esposto al sole ,...se ci pensi è una cosa affascinante che desta curiosità in ogni persona che ne porti lo sguardo.
Già dal fatto che ne avevi l'intenzione , opterei per l'impegno alla realizzazione.....ogni meridiana è unica,..nel tempo ,..nella struttura grafica,...e nell'inventiva personale........!!
ciao
Sgarboman
19-05-2006, 20:30
Il tuo "accessorio" potrebbe essere lo spunto per determinare la "voglia" di costruirti una meravigliosa meridiana sul muro di casa più esposto al sole ,...se ci pensi è una cosa affascinante che desta curiosità in ogni persona che ne porti lo sguardo.
Già dal fatto che ne avevi l'intenzione , opterei per l'impegno alla realizzazione.....ogni meridiana è unica,..nel tempo ,..nella struttura grafica,...e nell'inventiva personale........!!
ciao
Intendevo quella che ha comprato mia madre. Io sono già al lavoro per farne una di marmo con il cnc :cool: .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.