PDA

View Full Version : Miscela motorino


deggial
13-05-2006, 10:35
Ciao a tutti, ho una domanda:
devo fare in casa la miscela per una minimoto. Mi serve al 2%.
Ora la mia domanda è: l'olio deve essere il 2% del totale o il 2% rispetto alla benzina?

Grazie

Haden80
13-05-2006, 10:48
come puoi calcolare la percentuale sul totale(benzina +olio) se ancora non sai quanto olio devi metterci? :muro:

il 2% sarà sui litri di benzina.... :read:

e comunque:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1152573

deggial
13-05-2006, 10:52
come puoi calcolare la percentuale sul totale(benzina +olio) se ancora non sai quanto olio devi metterci? :muro:

il 2% sarà sui litri di benzina.... :read:

x=quantità di benzina
y=quantità di olio

y=(x+y)/50

x la fissi tu e y la calcoli di conseguenza
non è che sia una cosa poi così difficile... :D

Se sei sicuro della risposta che mi hai dato te ne sono grato, se l'hai detto solo perchè non conoscevi l'uso delle equazioni... allora scusa ma aspetto il prossimo :D

deggial
13-05-2006, 10:54
e comunque:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1152573

ok, grazie per il link.
Ora mi fido :D
Alla prossima

Palli
13-05-2006, 11:22
sempre fatta ad occhio e sempre tutto ok! :)

Haden80
13-05-2006, 11:23
fatti un calcolo di prova con quella equazione e dimmi se alla fine sostituendo il valore di y che hai ottenuto risulta vera l'uguaglianza che hai scritto :rolleyes:

IspiCiosa
13-05-2006, 11:33
scusate forse saro un po indietro io..ma come si fa a risolvere un equazione a due incognite come quella sopra???

Haden80
13-05-2006, 11:36
scusate forse saro un po indietro io..ma come si fa a risolvere un equazione a due incognite come quella sopra???

è ad una incognita perchè la X la fissi tu....

deggial
13-05-2006, 11:39
fatti un calcolo di prova con quella equazione e dimmi se alla fine sostituendo il valore di y che hai ottenuto risulta vera l'uguaglianza che hai scritto :rolleyes:

certo che risulta vero.
è il modo per ottenere una y che è il 2% del totale.

Se vuoi darmi una prova che non funziona, prova a mettere ad esempio x=1
(cioè un litro di benzina), e vedi quel che viene fuori.
A me viene y=1/49 (cioè 2,04 cl di olio)

In tutto ho 1,0204 litri di miscela, di cui l'olio è esattamente il 2% (a parte le approssimazioni che ho fatto qui).

E se vuoi posso usare pure io i rolleyes :rolleyes:

Cmq ripeto, ti ringrazio per avermi aiutato, solo che nel primo messaggio mi sentivo preso per un idiota, e ti ho solo dimostrato che non lo sono.

deggungombo
13-05-2006, 12:09
CUT

scusa avevo letto male la tua domanda!!!

icestorm82
13-05-2006, 12:27
Scusa, ma non dovrebbe essere difficile. Il 2% significa che deve essere il 2% rispetto alla quantità di benzina. Esempio in litri. Se metti 1 litro di benzina, il 2% di un litro dovrà essere di olio.

Basta fare una piccola proporzione.

100% : LITRI DI BENZINA = 2% : X (QUANTITA' DI OLIO CHE TI RICAVI COSI')

X= (LITRI DI BENZINA * 2) / 100

Esempio, se hai cinque litri di benzina da mettere, dalla proporzione ti risultano 0,1 litri di olio, cioè 100 ml :)

deggial
13-05-2006, 12:52
Scusa, ma non dovrebbe essere difficile. Il 2% significa che deve essere il 2% rispetto alla quantità di benzina. Esempio in litri. Se metti 1 litro di benzina, il 2% di un litro dovrà essere di olio.

Basta fare una piccola proporzione.

100% : LITRI DI BENZINA = 2% : X (QUANTITA' DI OLIO CHE TI RICAVI COSI')

X= (LITRI DI BENZINA * 2) / 100

Esempio, se hai cinque litri di benzina da mettere, dalla proporzione ti risultano 0,1 litri di olio, cioè 100 ml :)

Ma la mia domanda era più profonda.
Non sapevo se 2% significa 2% della benzina o del totale.
Una volta saputo questo, lo so anch'io che fare una proporzione non è difficile.

Il mio dubbio deriva dal fatto che trovo incredibilmente stupido indicare la percentuale sulla benzina e non sul totale.
Esempio: yogurt con il 4% di grassi. Il 4% è riferito per caso alla quantità di latte o di qualche altro ingrediente? NO. E' riferito al totale.
Perchè per la miscela deve essere diverso? Da lì nasceva il mio dubbio.

Poi ripeto, non sono stupido, so fare un'equazione, e ora so che l'olio è il 2% della benzina. Non penso di avere altro da imparare :D

fabio80
13-05-2006, 12:59
Il mio dubbio deriva dal fatto che trovo incredibilmente stupido indicare la percentuale sulla benzina e non sul totale.



è decisamente più pratico, visto che dalla benzina calcoli una banale percentuale e sai quanto olio buttarci dentro

nel tuo caso invece devi stare a fare dei conti

icestorm82
13-05-2006, 13:00
Ma la mia domanda era più profonda.
Non sapevo se 2% significa 2% della benzina o del totale.
Una volta saputo questo, lo so anch'io che fare una proporzione non è difficile.

Il mio dubbio deriva dal fatto che trovo incredibilmente stupido indicare la percentuale sulla benzina e non sul totale.
Esempio: yogurt con il 4% di grassi. Il 4% è riferito per caso alla quantità di latte o di qualche altro ingrediente? NO. E' riferito al totale.
Perchè per la miscela deve essere diverso? Da lì nasceva il mio dubbio.

Poi ripeto, non sono stupido, so fare un'equazione, e ora so che l'olio è il 2% della benzina. Non penso di avere altro da imparare :D


Secondo me stai facendo solo tanta confusione. Come fai a conoscere il totale se ancora non sai quanto olio ci va??

deggial
13-05-2006, 13:09
Secondo me stai facendo solo tanta confusione. Come fai a conoscere il totale se ancora non sai quanto olio ci va??

basta che leggi qualche mio post sopra e ho scritto come si fa.
Confusione ti assicuro che non ne sto facendo

iasudoru
13-05-2006, 14:37
Penso che la differenza tra il 2% sulla sola benzina e il 2% sul totale é completamente assorbito sia dagli errori che si commettono e sia da quelli dovuti alle tolleranze degli strumenti, quando si misurano le quantità in gioco.
Pertanto credo che entrambi i criteri siano assolutamente corretti.
:cool:

icestorm82
13-05-2006, 15:24
Penso che la differenza tra il 2% sulla sola benzina e il 2% sul totale é completamente assorbito sia dagli errori che si commettono e sia da quelli dovuti alle tolleranze degli strumenti, quando si misurano le quantità in gioco.
Pertanto credo che entrambi i criteri siano assolutamente corretti.
:cool:

Beh, considera che gli errori, a misurare la benzina e l'olio col bidoncino non ce ne dovrebbero essere :)

icestorm82
13-05-2006, 15:27
basta che leggi qualche mio post sopra e ho scritto come si fa.
Confusione ti assicuro che non ne sto facendo



Ho letto, ed è proprio questo che non mi convince


Il mio dubbio deriva dal fatto che trovo incredibilmente stupido indicare la percentuale sulla benzina e non sul totale.

Ciò che c'è scritto sopra non ha senso. Cosa intendi per totale? Benzina+olio?

deggial
13-05-2006, 16:05
Ho letto, ed è proprio questo che non mi convince




Ciò che c'è scritto sopra non ha senso. Cosa intendi per totale? Benzina+olio?

sì, per totale intendo benzina più olio.
E l'equazione che ho scritto sopra è corretta:
per un attimo non parliamo di benzina e olio ma di materiale X e Y.
Tu vuoi fare una miscela di X e Y in modo che alla fine della miscela Y è il 2% del tutto.

Scriviamo:
il tutto è X+Y (cioè la somma di X e Y). Su qui non c'è molto da dire.
A questo punto, prendi la 50esima parte di questo tutto. (2% è la 50esima parte), ed è appunto:
(X+Y)/50

Bene, tu vuoi che il componente Y sia appunto la 50esima parte, cioè:

Y=(X+Y)/50

deggial
13-05-2006, 16:10
Penso che la differenza tra il 2% sulla sola benzina e il 2% sul totale é completamente assorbito sia dagli errori che si commettono e sia da quelli dovuti alle tolleranze degli strumenti, quando si misurano le quantità in gioco.
Pertanto credo che entrambi i criteri siano assolutamente corretti.
:cool:

Di questo me ne sono accorto cercando di misurare 10 ml di olio da aggiungere al mezzo litro di benzina :D
Se ci avessi pensato prima non mi sarei fatto nemmeno la domanda, cmq sono stato felice di essermela posta, perchè mi ha fatto pensare a cose più profonde, soprattutto leggendo quel che ha detto fabio80:

è decisamente più pratico, visto che dalla benzina calcoli una banale percentuale e sai quanto olio buttarci dentro
nel tuo caso invece devi stare a fare dei conti

sicuramente il 2% di olio è saltato fuori dal fatto che è una percentuale comoda, sicuramentela percentuale ottimale (che poi va considerata per ogni singolo motore, non è una cosa universale) è un numero assurdo e pure irrazionale. Quindi tanto vale andare ad occhio.

iasudoru
13-05-2006, 16:11
Beh, considera che gli errori, a misurare la benzina e l'olio col bidoncino non ce ne dovrebbero essere :)
E no caro mio! Gli errori ci sono sempre. La verità assoluta non esiste. Esiste il fatto più probabile non quello vero!
;)

icestorm82
13-05-2006, 16:21
E no caro mio! Gli errori ci sono sempre. La verità assoluta non esiste. Esiste il fatto più probabile non quello vero!
;)

Vabbè, ho letto anche io il primo capitolo del libro di fisica, ma in questo caso l'errore strumentale è assolutamente trascurabile. Se metti 5 litri di benzina in un bidone graduato, certamente non ci sarà un errore di un litro, ma al massimo di unità di millilitri, cosa irrilevante in questo caso

icestorm82
13-05-2006, 16:23
sì, per totale intendo benzina più olio.
E l'equazione che ho scritto sopra è corretta:
per un attimo non parliamo di benzina e olio ma di materiale X e Y.
Tu vuoi fare una miscela di X e Y in modo che alla fine della miscela Y è il 2% del tutto.

Scriviamo:
il tutto è X+Y (cioè la somma di X e Y). Su qui non c'è molto da dire.
A questo punto, prendi la 50esima parte di questo tutto. (2% è la 50esima parte), ed è appunto:
(X+Y)/50

Bene, tu vuoi che il componente Y sia appunto la 50esima parte, cioè:

Y=(X+Y)/50

Sarò scemo ma non capisco. Perchè il 2% è la 50esima parte?? Perchè poi complicarsi la vita! Basta fare la proporzione che ho scritto qualche post più su :D :D

Poi no capisco nemmeno come fai a risolverti un'equazione quando hai l'incognita sia al primo membro che al secondo. Io in genere l'incognita la isolo :)

deggungombo
13-05-2006, 16:30
Vabbè, ho letto anche io il primo capitolo del libro di fisica, ma in questo caso l'errore strumentale è assolutamente trascurabile. Se metti 5 litri di benzina in un bidone graduato, certamente non ci sarà un errore di un litro, ma al massimo di unità di millilitri, cosa irrilevante in questo casoforse però gli errori sono paragonabili alla differenza(veramente esigua) che esiste a misurare olio nei 2 diversi casi (che si consideri il 2% di tutto, oppure il 2% sulla benzina)

icestorm82
13-05-2006, 16:33
forse però gli errori sono paragonabili alla differenza(veramente esigua) che esiste a misurare olio nei 2 diversi casi (che si consideri il 2% di tutto, oppure il 2% sulla benzina)

Io non riesco a capire. Come cavolo ti fai a calcolare la percentuale X di olio sul totale che è formato da X + Y ????????????????????????????????????????

SilverF0x
13-05-2006, 16:35
http://www.ciram.unibo.it/~matarass/anmatab.gif

fabio80
13-05-2006, 16:35
Io non riesco a capire. Come cavolo ti fai a calcolare la percentuale X di olio sul totale che è formato da X + Y ????????????????????????????????????????

perchè x è nota

icestorm82
13-05-2006, 16:38
perchè x è nota

Si x è noto, ma il totale benzina + olio non è noto. Non ti puoi calcolare la percentuale sul totale quando il totale non è noto.

icestorm82
13-05-2006, 16:39
http://www.ciram.unibo.it/~matarass/anmatab.gif
:rolleyes:

fabio80
13-05-2006, 16:40
Si x è noto, ma il totale benzina + olio non è noto.

ma lo puoi ricavare dopo sommando le due parti :D

e in ogni caso non è un dato che ti serve

deggungombo
13-05-2006, 16:47
Si x è noto, ma il totale benzina + olio non è noto. Non ti puoi calcolare la percentuale sul totale quando il totale non è noto.se chiamiamo il totale X+Y, e vogliamo calcolare il 2% sul totale, basta considerare la 50esima parte di questo totale!

se l'olio è Y, allora Y=(X+Y)/50

da cui segue Y=X/49

scegli quanta benzina mettere(X) e di conseguenza sai quanto olio mettere...

ma visto che 1/50 è circa uguale ad 1/49 (dato che non è richiesta grande precisione), si condidera direttamente 1/50...conti più facili

deggial
13-05-2006, 17:10
Vabbè, ho letto anche io il primo capitolo del libro di fisica, ma in questo caso l'errore strumentale è assolutamente trascurabile. Se metti 5 litri di benzina in un bidone graduato, certamente non ci sarà un errore di un litro, ma al massimo di unità di millilitri, cosa irrilevante in questo caso

sì però l'errore sull'olio sarà ben più alto in percentuale, è quello che ti preoccupa, non l'errore sulla benzina

deggial
13-05-2006, 17:16
Sarò scemo ma non capisco. Perchè il 2% è la 50esima parte?? Perchè poi complicarsi la vita! Basta fare la proporzione che ho scritto qualche post più su :D :D

Poi no capisco nemmeno come fai a risolverti un'equazione quando hai l'incognita sia al primo membro che al secondo. Io in genere l'incognita la isolo :)

-la tua proporzione serve a calcolare il 2% sulla benzina, non sul totale, per calcolare il 2% sul totale serve la mia proporzione.
-2% significa prendi l'intero dividi per cento e moltiplica per due, cioè significa prendere il 2/100 dell'intero.
2/100=1/50 quindi 2% significa prendere la 50% parte.
-prendi la mia equazione e per esercizio isola porta tutte le y a sinistra. scopri che ti viene fuori y=x/49.

Tutto il resto si legge (anche più volte) nei commenti già fatti, soprattutto che per i nostri casi prendere 1/50 e 1/49 è la stessa cosa, soprattutto quando devi calcolare 10 ml di olio e probabilmente te ne scappano 9 o 11 (e l'errore in percentuale è molto alto).

PS: che bello, da una semplice domanda ne sta venendo fuori una discussione di matematica

deggial
13-05-2006, 17:17
http://www.ciram.unibo.it/~matarass/anmatab.gif

veramente come risolvere quell'equazione lo si impara alle medie o in prima superiore, non all'università!