View Full Version : come incido il metallo?
dovrei incidere una lastra di metallo...incidere a vari livelli..(nel senso farci un disegno...non una scritta)
col legno e' facile...bastano le punte apposite...
ma per il metallo esistono? quanta potenza ci vuole + o - ?
p.NiGhTmArE
11-05-2006, 19:28
dremel + fresa?
http://img138.imageshack.us/img138/3115/17fb1.jpg
diametro di lavoro 0.8mm
Lucrezio
11-05-2006, 20:46
Se hai confidenza con la chimica, potresti fare un negativo di quello che vuoi incidere in plastica resistente e quindi adoperare l'acido nitrico concentrato o l'acqua regia, a seconda dei metalli.
Il risultato dipende chiaramente dalla tua abilità, ma viene sicuramente qualche cosa di più uniforme che con il trapano!
Se hai condifenza con i pazzi, puoi provare con un laser a CO2 o con una torcia al plasma :asd:
(intervento quasi inutile)
scusate raga oggi mi sento più lamer che mai :sofico:
cos'e' il DREMEL?
pensavo di lavorare una piastra di acciaio inox...
cos'e' quella roba della chimica?
p.NiGhTmArE
12-05-2006, 13:56
dremel: http://img117.imageshack.us/img117/4973/17pq6.jpg
ci sono anche dei simil-dremel molto meno cari dell'originale (che si aggira sugli 80-100€) anche se meno robusti.
il mio (originale) lo uso per tutto: tagliare, levigare, fresare, moddare :D... è di una comodità estrema
ah praticamente il dremel e' un minitrapano con le palle?
ma di potenza? quan't'e?
p.NiGhTmArE
12-05-2006, 19:29
125w e velocità da 11000 a 33000 rpm
Se hai confidenza con la chimica, potresti fare un negativo di quello che vuoi incidere in plastica resistente e quindi adoperare l'acido nitrico concentrato o l'acqua regia, a seconda dei metalli.
Il risultato dipende chiaramente dalla tua abilità, ma viene sicuramente qualche cosa di più uniforme che con il trapano!
Info, info :sofico: mi sto facendo i battitacco delle porte della Jeep in acciaio inox al posto di quelli di serie di plasticone... e volevo inciderci "Jeep" sopra... pensavo anche io con il nitrico... hai qualche info in più? grazie :sofico:
Lucrezio
13-05-2006, 13:44
Info, info :sofico: mi sto facendo i battitacco delle porte della Jeep in acciaio inox al posto di quelli di serie di plasticone... e volevo inciderci "Jeep" sopra... pensavo anche io con il nitrico... hai qualche info in più? grazie :sofico:
Non mi intendo molto di incisioni, ma penso che con l'acqua regia tu possa corrodere l'acciaio senza problema alcuno!
Attento che l'acqua regia è bestia ben più pericolosa del nitrico: contiene cloruro di nitrosile e cloro gassoso solvatati, quando usata emette gas tossici (oltre al cloro gli ossidi di azoto che si formano per riduzione dell'acido nitrico), buca praticamente qualsiasi cosa, provoca ustioni gravissime (e passa i guanti in lattice... meglio quelli in nitrile ;) ) e una goccia è sufficiente ad accecarti (quindi un buon paio di occhiali da laboratorio è raccomandato!).
Detto questo per preparare l'acqua regia hai bisogno di acido cloridrico e nitrico concentrati, è una miscela 3:1 cloridrico:nitrico!
P.S.: scusa la pappardella, ma Christina poi si incacchia!
Info, info :sofico: mi sto facendo i battitacco delle porte della Jeep in acciaio inox al posto di quelli di serie di plasticone... e volevo inciderci "Jeep" sopra... pensavo anche io con il nitrico... hai qualche info in più? grazie :sofico:
visto che presumibilmente la scritta te lo consente, una sabbiatura per opacizzare il metallo non ti basta? così eviti di maneggiare porcate chimiche che qua dentro si consigliano come se fossero coca cola...
visto che presumibilmente la scritta te lo consente, una sabbiatura per opacizzare il metallo non ti basta? così eviti di maneggiare porcate chimiche che qua dentro si consigliano come se fossero coca cola...
basta stare attenti... se fanno usare il solforico 97% ai bambinetti di seconda a scuola nostra posso dire che tutto è fattibile :asd:
ovviamente occhiali a manetta. per il resto basta sciacquarsi velocemente in caso di contatto sulla pelle (il solforico 97% che è potentissimo ci mette cmq una trentina di secondi per disidratare un pezzo di carta e bruciarlo).
basta stare attenti... se fanno usare il solforico 97% ai bambinetti di seconda a scuola nostra posso dire che tutto è fattibile :asd:
ovviamente occhiali a manetta. per il resto basta sciacquarsi velocemente in caso di contatto sulla pelle (il solforico 97% che è potentissimo ci mette cmq una trentina di secondi per disidratare un pezzo di carta e bruciarlo).
certo che basta stare attenti ma se si evita una cosa non necessaria male non fa. l'errore è sempre in agguato
Lucrezio
13-05-2006, 16:56
visto che presumibilmente la scritta te lo consente, una sabbiatura per opacizzare il metallo non ti basta? così eviti di maneggiare porcate chimiche che qua dentro si consigliano come se fossero coca cola...
Ho anche specificato abbondantemente che è necessario avere confidenza con la chimica per un procedimento del genere... Io l'acqua regia la uso quasi tutti i giorni e - a parte qualche buchetto inoffesivo sulle mani (e questo conderma che passa i guanti in lattice :muro: ) - non mi è mai successo niente.
Mi sembra anche di aver esaustivamente chiarito che si tratta tutt'altro che di coca cola.
basta stare attenti... se fanno usare il solforico 97% ai bambinetti di seconda a scuola nostra posso dire che tutto è fattibile :asd:
ovviamente occhiali a manetta. per il resto basta sciacquarsi velocemente in caso di contatto sulla pelle (il solforico 97% che è potentissimo ci mette cmq una trentina di secondi per disidratare un pezzo di carta e bruciarlo).
L'acido solforico è una pippa in confronto all'acqua regia! Quella appena ti va sulle mani... beh, te ne accorgi :eek:
Certo che l'acido fluoridrico è ancora peggio...
(E non so se hai mai provato il cloruro di tionile e schifezze del genere! :D )
Ho anche specificato abbondantemente che è necessario avere confidenza con la chimica per un procedimento del genere... Io l'acqua regia la uso quasi tutti i giorni e - a parte qualche buchetto inoffesivo sulle mani (e questo conderma che passa i guanti in lattice :muro: ) - non mi è mai successo niente.
Mi sembra anche di aver esaustivamente chiarito che si tratta tutt'altro che di coca cola.
L'acido solforico è una pippa in confronto all'acqua regia! Quella appena ti va sulle mani... beh, te ne accorgi :eek:
Certo che l'acido fluoridrico è ancora peggio...
(E non so se hai mai provato il cloruro di tionile e schifezze del genere! :D )
fiiico :eek:
mmh bella lì, allora mi sa che bisogna stare + attenti :asd:
aledevasto
13-05-2006, 23:45
. per il resto basta sciacquarsi velocemente in caso di contatto sulla pelle (il solforico 97% che è potentissimo ci mette cmq una trentina di secondi per disidratare un pezzo di carta e bruciarlo).
Se ben mi ricordo COSA DA NON FARE ASSOLUTAMENTE è sciacquarsi con acqua l'acido solforico caduto sulla pelle; la solvatazione di questo acido è una reazione esotermica, oltre ad avere la capacità denaturante propria del solforico rischi di alzare la temperatura creando ustioni sulla pelle.
Meglio un po' di bicarbonato, levare il grosso con un panno e poi pian piano pulire (bei ricordi i laboratori di inorganica...)
Alessio
Lucrezio
14-05-2006, 00:02
Se ben mi ricordo COSA DA NON FARE ASSOLUTAMENTE è sciacquarsi con acqua l'acido solforico caduto sulla pelle; la solvatazione di questo acido è una reazione esotermica, oltre ad avere la capacità denaturante propria del solforico rischi di alzare la temperatura creando ustioni sulla pelle.
Meglio un po' di bicarbonato, levare il grosso con un panno e poi pian piano pulire (bei ricordi i laboratori di inorganica...)
Alessio
Già...
E - a prescindere da quello che fa sulla pelle - quale chimico non ha un buco da acido solforico sul camice? Il bastardone è velocissimo a far fuori il tessuto :cry:
Detto questo per preparare l'acqua regia hai bisogno di acido cloridrico e nitrico concentrati, è una miscela 3:1 cloridrico:nitrico!
P.S.: scusa la pappardella, ma Christina poi si incacchia!
ma non posso comprare direttamente un barattolo di acqua ragia?
ma poi con st'acqua come faccio a fare sti disegni nel metallo?
io parlo di disegni non incisioni
ma non posso comprare direttamente un barattolo di acqua ragia?
ma poi con st'acqua come faccio a fare sti disegni nel metallo?
io parlo di disegni non incisioni
regia, non ragia
aledevasto
14-05-2006, 11:20
Già...
E - a prescindere da quello che fa sulla pelle - quale chimico non ha un buco da acido solforico sul camice? Il bastardone è velocissimo a far fuori il tessuto :cry:
Fosse solo il camice :muro: :muro: :muro:
Doraneko
14-05-2006, 11:28
Comunque l'acido solforico è più pericoloso se non è puro.Infatti ricordo che il prof di chimica delle superiori ha detto che se si hanno le mani ben asciutte,quasi secche,l'acido solforico concentratissimo non le aggredisce.
E io puntualmente ho provato :D
Acido solforico al 99,6-99,8% e non è successo niente!!
Poi però bisogna pulirsi con un panno e non mettendo le dita sotto al rubinetto :D
Per fare le incisioni sul metallo basta ricoprirlo di un qualche smalto/vernice resistente all'acido e poi con una punta di metallo "graffiare" lo smalto/vernice nelle zone in cui si vuole che l'acido corroda.
Comunque l'acido solforico è più pericoloso se non è puro.Infatti ricordo che il prof di chimica delle superiori ha detto che se si hanno le mani ben asciutte,quasi secche,l'acido solforico concentratissimo non le aggredisce.
E io puntualmente ho provato :D
Acido solforico al 99,6-99,8% e non è successo niente!!
Poi però bisogna pulirsi con un panno e non mettendo le dita sotto al rubinetto :D
Per fare le incisioni sul metallo basta ricoprirlo di un qualche smalto/vernice resistente all'acido e poi con una punta di metallo "graffiare" lo smalto/vernice nelle zone in cui si vuole che l'acido corroda.
bell'idea... non ci avevo pensato! E' come l'incisione per i circuiti... si può fare anche con lo stesso cloruro ferrico mi sa... dovrebbe incidere qualsiasi metallo... magari prendendolo più concentrato :)
(non è neanche tanto pericoloso il cloruro ferrico).
Doraneko
14-05-2006, 11:57
si,beh,l'idea non è mia :D
è il sistema che si usa per fare le matrici per le stampe tipo acquaforte :)
L'unico dubbio è che se non sbaglio si volevano fare le incisioni su acciaio inox.L'acciaio inox è resistentissimo agli acidi,perciò bisognerà usare qualcosa di POTENTE!!Tipo sangue di Alien :D
ma per l'acciaio inox c'e' qualcosa? oltre al sangue di alien che in negozio mi sa che non cel'hanno
Doraneko
14-05-2006, 12:12
ma per l'acciaio inox c'e' qualcosa? oltre al sangue di alien che in negozio mi sa che non cel'hanno
Io non sonp un chimico,tuttavia ti consiglieri di usare ciò che di più potente riesci a trovare.Ad esempio qua consigliavano l'acqua regia,prova con quella se è vero che è così potente.
Oppure buttati sul termico.Con una lancia al plasma l'acciaio inox lo buchi come farebbe del ferro arroventato contro un pezzo di plastica.Dove passi,buchi.
con una torcia plasma ad arco trasferito lo buchi il materiale, altro che disegno :D
Doraneko
14-05-2006, 12:30
è una cosa che si usa in carpenteria per tagliare il metallo.Immagina una cosa che assomiglia alla maniglia di una porta.Da una parte ha un tubo che la collega ad uno "scatolotto" (termine non tecnico :D ) dall'altra butta fuori un getto di gas ionizzati (plasma) capacidi tagliare qualsiasi metallo.Io l'ho usata poche volte in passato,quando passi sul metallo sembra di passare su un foglio di carta con il taglierino.Una potenza! :eek:
Ovvio che però non puoi fare da solo,devi andare dove lavorano metalli e farlo lì (o farlo fare lì).è di uso abbastanza comune in aziende di questo tipo.Magari fai il grosso con quella e poi tu a mano (con delle limette) lo rifinisci.
Ti metto qua 2 link di immagini che ho trovato su google:
http://www.plasma-point.com/img/Global-Torch.jpg
(questa gialla qui sotto è montata su un supporto ma penso possa essere usata anche a mano libera)
http://www.twintec.it/images/IMGP0032.JPG
Doraneko
14-05-2006, 12:31
con una torcia plasma ad arco trasferito lo buchi il materiale, altro che disegno :D
Ah,si!Ovvio!Ti buca il materiale da parte a parte,non è che ti fa un solco leggero!
Lucrezio
14-05-2006, 14:12
si,beh,l'idea non è mia :D
è il sistema che si usa per fare le matrici per le stampe tipo acquaforte :)
L'unico dubbio è che se non sbaglio si volevano fare le incisioni su acciaio inox.L'acciaio inox è resistentissimo agli acidi,perciò bisognerà usare qualcosa di POTENTE!!Tipo sangue di Alien :D
L'acqua regia dovrebbe funzionare! Oltre all'effetto acido - ossidante è anche un ottimo agente complessante, quindi riesce a portare in soluzione quasi tutti i metalli come clorocomplessi (penso che il tungsteno sia inerte... non so se ce ne siano molti altri ;) )
P.S.: occhio a non confondere l'acquaragia (un solvente organico a base di idrocarburi, nitroderivati e un sacco di altre cose, fondamentalmente poco polare e adatto a sciogliere vernici, smalti, sostanze organiche) e acqua regia (miscela acida fortissimamente corrosiva e complessante)... se diluite un chilo di vernice con l'acqua regia poi il pennello non lo tirate più fuori (e se lo tirate fuori e iniziate a dipingere... beh son cazzi! :sofico: )
ah ma c'e' acqua regia e ragia?
e la regia si compra? e' la regia quella che corrode no?
ah la torcia al plasma :asd:
ricordate di usare la protezione per gli occhi, il palsma sgancia UVC a manetta :cool: :eek:
quasi quasi provo a lasciare un bullone d'acciaio dentro il cloruro ferrico per vedere se fa qualcosa :D
ah ma c'e' acqua regia e ragia?
e la regia si compra? e' la regia quella che corrode no?
si sono due cose differenti, l'acqua ragia la trovi in qualsiasi negozio, la regia mi sa che non la trovi proprio, o difficilmente :asd:
aledevasto
14-05-2006, 15:21
La regia va costituita al momento dell'utilizzo.
Altrimenti è abbastanza volatile, rischi di perderne un po' col tempo.
Almeno questo è quello che facevo io...
ma qual'e' quella che corrode?
p.NiGhTmArE
14-05-2006, 15:56
l'acqua regia
ok...e quindi per fare st'acqua regia mi serve acido cloridrico e nitrico giusto?
sti due acidi li vendono?
ok...e quindi per fare st'acqua regia mi serve acido cloridrico e nitrico giusto?
sti due acidi li vendono?
è un po' difficile trovarli... soprattutto concentrati... :stordita:
aledevasto
14-05-2006, 19:37
Caosss guarda che non è mica così semplice lavorare con l'acqua regia...
Se ti cade addosso o la fai cadere non so se hai presente le conseguenze...
Dubito tra l'altro che vendano il nitrico ad un privato (e mi fermo qua...).
Se proprio vuoi lavorare il metallo utilizza un minitrapano (come già consigliato) o trova qualche prodotto già preparato nei negozi di belle arti per il trattamento del metallo (vedi "acquaforte")
EDIT: e poi starei veramente attento a respirare i vapori del nitrico...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.