View Full Version : le bugie del codice da vinci
... io non capisco.... è un ROMANZO (oltretutto mediocre).... un ROMANZO perdio!... perché tutto questo accanimento nel volerlo demolire?!?!... Mi auguro e spero che una persona minimamente sana di mente riesca a discernere la verità (--> realtà storica) dalla fantasia (-->libro di Dan Brown)!!!
No perché se la fede di una persona vacilla dopo aver letto Il codice da Vinci... beh... allora dico che questa persona non è mai stata davvero credente...
:muro:
Scoperchiatore
09-05-2006, 20:54
Nel Codice da Vinci si dice che Gesù “doveva” essere sposato, perché la cultura del tempo disapprovava il celibato.
Ciò è falso e viene da chiedersi come mai un docente universitario (Dan Brown) possa dire una simile sciocchezza.
Come sempre schematizziamo per facilitare la comprensione:
Primo: basterebbe ricordare la già citata Comunità degli Esseni a Qumran. Plinio il Vecchio e Giuseppe Flavio attestano che quei monaci (che non erano cristiani ma di fede giudaica) vivevano nella castità completa.
Secondo: lo stesso Giovanni Battista viene presentato dalle fonti come una sorta di eremita, che viveva da solo e nessuna di queste fonti ci dice che il suo vivere da solo fosse, per questo, malvisto.
Terzo: prendiamo delle parole di Gesù dal Vangelo di Matteo (19,12):“Ci sono eunuchi che così sono nati dal ventre della madre; ci sono eunuchi resi tali per mano umana; e ci sono eunuchi che si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli. Chi può capire, capisca.” Qui Gesù dice a chiare lettere che per dedicarsi alle cose di Dio bisogna vivere casti. Si potrebbe obiettare: ma è un vangelo canonico. Non vuol dire nulla, perché, secondo Dan Brown, i vangeli canonici non sarebbero di per sé falsi piuttosto sarebbero inutili perché eviterebbero di dire molte cose.
Quarto: dire che Gesù doveva essere sposato perché altrimenti sarebbe andato contro le consuetudine finisce con l’essere proprio una contraddizione per chi afferma che si sarebbe sposato con Maria Maddalena. Sposarsi a trent’anni, quando conobbe la Maddalena, è fuori da tutte le consuetudini ebraiche, ove invece l’uomo si sposava tra i diciotto e i venti anni. José Antonio Ullate Fabo nel suo libro Contro il Codice da Vinci (Sperling & Kupfer Editori, 205, pp.91-92) scrive: “Che senso avrebbe che Gesù fosse arrivato celibe a trent’anni e si fosse sposato solo allora? Se davvero il celibato fosse stato uno scandalo insopportabile per gli ebrei, come sostengono i sapienti personaggi di Brown, quando Gesù fosse arrivato all’età giusta per prendere moglie san Giuseppe e la Vergine gli avrebbero trovato una ragazza di Nazaret, e si sarebbe sposato con lei prima dei diciotto anni, per esempio. La cosa assurda è voler vedere ‘sensato’ il matrimonio con Maria Maddalena quando è la cosa più inverosimile.”
Sostanzialmente, si basa sui Vangeli per confutare le ipotesi di Brown? Non è più sensato pensare che Gesù si sia sposato come tutti i ragazzi dell'epoca, in giovane età, e basta. Maddalena o non Maddalena.
L'avevo già ricevuta sta cosa, ed è della stessa pasta del codice. Non si possono confutare tesi avverse basandosi su ciò che tali tesi ritengono totalmente infondato (i Vangeli appunto), come non è logico credere che degli scritti sopravvissuti a 2000 anni di eventi siano totalmente infondati.
Lucio Virzì
09-05-2006, 20:59
LOL! Riparte la crociata censoria contro UN FILM tratto da UN ROMANZO :asd: :rotfl:
Queste sono le cose che fanno veramente male al mondo Cristiano, e me ne dolgo.
Bene, tutta pubblicità; non volevo andarlo a vedere, dopo aver letto il romanzo, ora ci andrò con maggior convinzione :)
LuVi
bluelake
09-05-2006, 21:15
LOL! Riparte la crociata censoria contro UN FILM tratto da UN ROMANZO :asd: :rotfl:
Queste sono le cose che fanno veramente male al mondo Cristiano, e me ne dolgo.
Bene, tutta pubblicità; non volevo andarlo a vedere, dopo aver letto il romanzo, ora ci andrò con maggior convinzione :)
onestamente, io il Codice da Vinci nemmeno l'ho letto... ho letto "Angeli e demoni", che viene definito come il seguito del "codice"... un libro sicuramente avvincente, al punto che mentre lo leggi ti sembra che quello che vi è scritto siano cose reali e non frutto di un'invenzione; in questo Dan Brown è sicuramente bravo. Ma è stato bravo anche nello scovare un libro semisconosciuto di due giornalisti americani, intitolato "Il santo Graal", e ad estrapolare da quel libro solo le parti più sensazionalistiche... bravo soprattutto a sfruttare per il suo "codice" le lacune che molti, troppi fedeli hanno nella loro cultura religiosa.
Ammetto che se non avessi avuto il modo di studiare abbastanza a fondo la storia della Chiesa e dei Vangeli non avrei avuto difficoltà a credere a quanto scrivono gli autori del "santo Graal", e immagino che chi non ha avuto la mia stessa preparazione non abbia avuto difficoltà a crederci.
Sinceramente, ma è la mia solita speranza cretina, mi piacerebbe che il successo del "codice" servisse alla Chiesa per rivedere i propri metodi di catechesi; non dico di far scrivere a Dan Brown i libri del catechismo :D ma senza dubbio analizzare il successo di quel libro per vedere quali e dove sono le lacune nell'insegnamento catechetico, e porvi rimedio. E' innegabile che la società si evolve in fretta, e il catechismo fatto 10 anni fa oggi risulta già obsoleto... nascono nelle nuove generazioni sempre nuove domande, nuovi temi a cui la chiesa dovrebbe rispondere, e spesso non lo fa perché mancano le giuste direttive e i giusti supporti anche testuali.
indelebile
09-05-2006, 21:28
C'è sempre il vizio di non dire le fonti di questi polpettoni,
e noto anche una sottile minaccia nel sottolineare cosa fanno gli estremisti islamici, come per dire che lo potremmo fare anche noi (cattolici), se non è cosi si prendono degli esempi sbagliati per incitare le persone e come al solito per farsi passare come vittime
Lucio Virzì
09-05-2006, 21:32
onestamente, io il Codice da Vinci nemmeno l'ho letto... ho letto "Angeli e demoni", che viene definito come il seguito del "codice"...
In realtà è un prequel.
il tuo è un approccio già + normale, rispetto a quello di Luvi... :D
Senti caro, spiegami cosa ci sia di "anormale" nel mio "approccio".
Ho letto il libro, ho letto il prequel, mi sono piaciuti, ho trovato interessanti le tesi e avvincente la stesura, la mia fede non ha vacillato.
Queste levate di scudi, continue, da quando è uscito il primo romanzo, sono RIDICOLE e LESIVE del mondo di chi ha Fede.
LuVi
E' proprio il fatto che è avvincente che fa leva su menti medie scalzando vecchie convinzioni...è questo il marcio, poi per il resto è un romanzo e andrebbe preso come tale e sono d'accordo con voi ;)
bluelake
09-05-2006, 21:35
il tuo è un approccio già + normale, rispetto a quello di Luvi... :D
ma penso che chiunque si approcci al "codice" come ad un romanzo e non come a un libro di Verità Assoluta si approccia nel modo corretto ;) meglio ancora se poi dalla lettura del libro nasce anche la curosità di approfondire la parte storica della fede cristiana :fagiano:
In realtà è un prequel.
ecco perché mi è piaciuto :D
Ammetto che se non avessi avuto il modo di studiare abbastanza a fondo la storia della Chiesa e dei Vangeli non avrei avuto difficoltà a credere a quanto scrivono gli autori del "santo Graal", e immagino che chi non ha avuto la mia stessa preparazione non abbia avuto difficoltà a crederci.
Sinceramente, ma è la mia solita speranza cretina, mi piacerebbe che il successo del "codice" servisse alla Chiesa per rivedere i propri metodi di catechesi; non dico di far scrivere a Dan Brown i libri del catechismo :D ma senza dubbio analizzare il successo di quel libro per vedere quali e dove sono le lacune nell'insegnamento catechetico, e porvi rimedio. E' innegabile che la società si evolve in fretta, e il catechismo fatto 10 anni fa oggi risulta già obsoleto... nascono nelle nuove generazioni sempre nuove domande, nuovi temi a cui la chiesa dovrebbe rispondere, e spesso non lo fa perché mancano le giuste direttive e i giusti supporti anche testuali.
Nel IV secolo Ario con la sua dottrina su un cristo alternativo a quello cristiano arrrivò a costringere i cristiani a fare ben due concili (Nicea e Constantinopoli) per confutarlo!E la sua fama rimase tale che nelle confessioni di fede del cinquecento la sua dottrina veniva ancora citato e confutato!
Dan brown e le sue panzane anche solo tra una decina di anni non li cagheranno nessuno.
I due fiumi:
il relativismo e il sincretismo
OK, siamo alle solite. Tanto per cambiare.
Pseudofilosofi con le manie di persecuzione che condannano scrittori da strapazzo e bravi solo a far soldi, veramente un bel quadretto confortante per il futuro della cultura. Veramente.
http://www.buonissimo.org/images/prezzemolo.jpg
io ce l'ho da un anno buono e non l'ho ancora letto.
devo dire però che tutti sti attacchi clericali (parlo in generale , non del topic ) mi fanno venire voglia tanta di leggerlo :D
Ciaozzz
D4rkAng3l
09-05-2006, 22:53
ragazzi è un ROMANZOOOO...perchè odiarlo così tanto?!? se uno pensa che sia offensivo o non gli piace che non lo legga ma non si accanisca...se io volessi scrivere un romanzo o fare un film dove Gesù è un hippy che si fà le canne mica può essere vietato...madonna come state....
bluelake
09-05-2006, 22:53
:doh:
è noto che certi scrittori chissà xke scrivono solo su Cristo...xke sanno , giustamente, e per fortuna, che nessuno li tocca, e se scrivessero su budda o maometto farebbero molti meno soldi...
beh, insomma, guarda Salman Rushdie, con quella roba illeggibile e senza senso dei "versetti satanici" (al cui confronto il "codice da vinci" è un capolavoro della letteratura di tutti i tempi) di soldi ne ha fatti a tonnellate... :D
ragazzi è un ROMANZOOOO...perchè odiarlo così tanto?!? se uno pensa che sia offensivo o non gli piace che non lo legga ma non si accanisca...se io volessi scrivere un romanzo o fare un film dove Gesù è un hippy che si fà le canne mica può essere vietato...madonna come state....
... :eek:... io.... :eek: .....c-concordo... :eek: con... D4rkAng3l! :eek:
:cry:
D4rkAng3l
09-05-2006, 23:03
... :eek:... io.... :eek: .....c-concordo... :eek: con... D4rkAng3l! :eek:
:cry:
perchè le faccine sconvolte e piangenti? mica me chiamo porny :D
... :eek:... io.... :eek: .....c-concordo... :eek: con... D4rkAng3l! :eek:
:cry:
idem.
bluelake
09-05-2006, 23:25
... :eek:... io.... :eek: .....c-concordo... :eek: con... D4rkAng3l! :eek:
:cry:
addio ciccio... è stato bello averti come collega... :cry: :cry: :cry:
sei sospeso 15 giorni per aver concordato con darkangel :(
StefAno Giammarco
09-05-2006, 23:38
beh, insomma, guarda Salman Rushdie, con quella roba illeggibile e senza senso dei "versetti satanici" (al cui confronto il "codice da vinci" è un capolavoro della letteratura di tutti i tempi) di soldi ne ha fatti a tonnellate... :D
Il senso c'è l'aveva ma solo per chi aveva una più che discreta conoscenza del Corano. Rimane comunque il più noioso e brutto libro degli ultimi 20.000 anni, davvero DanBrown al confronto fa un figurone. Sopratutto quest'ultimo fa un figurone come uomo marketing, a questo punto comincio a pensare che da questo verso persino Bill Gates abbia da imparare da lui.
StefAno Giammarco
09-05-2006, 23:41
OK, siamo alle solite. Tanto per cambiare.
Pseudofilosofi con le manie di persecuzione che condannano scrittori da strapazzo e bravi solo a far soldi, veramente un bel quadretto confortante per il futuro della cultura. Veramente.
http://www.buonissimo.org/images/prezzemolo.jpg
Sinceramente con questa tua pedante difesa dell'ortodossia filosofica sei ormai pronto per un qualche scranno cardinalizio a difesa della Vera Fede! :Prrr: :ciapet:
bluelake
09-05-2006, 23:41
eheh ma gli è costato un po'....
due anni vissuti in quasi reclusione che sono stati più che altro un'operazione di marketing... ormai vive tranquillo e sereno e ha una bella barca :p
bluelake
09-05-2006, 23:42
Sinceramente con questa tua pedante difesa dell'ortodossia filosofica sei ormai pronto per un qualche scranno cardinalizio a difesa della Vera Fede! :Prrr: :ciapet:
con un cardinale che parla con le parole difficili sue mi sa che mi toccherebbe fare abiura :D
Sinceramente con questa tua pedante difesa dell'ortodossia filosofica sei ormai pronto per un qualche scranno cardinalizio a difesa della Vera Fede! :Prrr: :ciapet:
Certo....poi realizzo la venuta dell'anticristo.....ergo vi farei tanto contenti perchè dopo c'è la salvezza.....ergo rifiuto lo scranno giusto per farvi un simpatico dispetto e prolungarvi l'agonia in questo mondo peccaminoso :Prrr: :ciapet:
con un cardinale che parla con le parole difficili sue mi sa che mi toccherebbe fare abiura :D
E due.....sei il secondo a dirmi che parlo difficile, oggi :muro:.....ma C***O compratelo sto F**A di dizionario filosofico, P***A P*****A! Ecchec**o!
Anche questo è parlare difficile? :stordita: :D
le bugie del codice da vinci
:mbe:
sono sempre un po' perplesso quando leggo certe cose... sono usciti anche fior fiore di libri e trattati et articoli con questo titolo... :rolleyes:
e al vederli sorrido perchè è come se leggessi : "le bugie del Pendolo di Foucault" piuttosto che "le bugie del Signore degli Anelli" ... o "le bugie del ciclo della Fondazione" ... :asd:
insomma... le "bugie" di un romanzo... :mbe: CHE SENSO HA UNA CROCIATA DEL GENERE ??? :rolleyes:
la storia (ed il buon senso) insegnano che si attacca qualcosa quando si ha paura... quando si è insicuri...
e se la chiesa ha paura di un romanzo o mette in gioco la propria sicurezza a causa di un film... beh, dovrebbe cominciare a rifletterci sopra seriamente e con una BUONA DOSA di sana autocritica...
pensate che figura migliore ci avrebbe fatto la chiesa tutta se invece di questa ASSURDA CROCIATA fosse saltato fuori da subito uno come Ruini a dire ad esempio:
"Il codice da Vinci ? un romanzo molto divertente..." :rolleyes:
shambler1
10-05-2006, 02:25
Devo fare propaganda anticristiana e quindi finanziano romanzi da autogrill come fossero capolavori.
Adamkelno
10-05-2006, 03:23
Forse tutto questo clamore non ci sarebbe stato se il signor Dan Brown, tra una scopiazzata e l'altra del lavoro di tre scrittori brittannici, non avesse inserito nel prologo de "Il Codice" la dicitura che
[...]tutte le descrizioni di opere d'arte e architettoniche, di documenti e rituali segreti contenute in questo romanzo rispecchiano la realtà
e non avesse affermato che
Il priorato di Sion - società segreta fondata nel 1099 - è una setta realmente esistente. Nel 1975, presso la Biblothèque Nationale di Parigi, sono state scoperte alcune pergamene, note come Les Dossiers Sécrets, in cui si forniva l'identità di numerosi membri del Priorato, compresi sir Isaac Newton, Botticelli, Victor Hugo e Leonardo da Vinci
quando si sa da decenni che le cosiddette "genealogie Lobineau" contenute nei fantomatici "dossiers secréts" sono un falso storico conclamato, sconfessato dal suo stesso ideatore. Il sedicente "ultimo discendente dei Merovingi" Pierre Plantard.
Nel 1964 insieme ad un gruppo di amici scrittori e giornalisti, Plantard depositò (sotto falso nome) i documenti contraffatti alla Biblioteca Nazionale di Parigi, per poi ritrovarli, guarda caso, lui stesso poco tempo dopo, dandone ampia eco sui mezzi di informazione.
Tutto questo serviva a dare un'origine nobile all'ordine neo-templare da lui fondato nel 1956, di cui sono ancora conservati gli atti notarili con la sua firma in un comune dell'Alta Savoia. Il nome di quest'ordine? PRIEURE DE SION - Chevalerie d'institution et règle catholique & d'Union Independente Traditionaliste. In pratica una delle tante organizzazioni di stampo ultranazionalistico e antisemita fondate da Plantard fin dai tempi del governo filonazista del maresciallo Pétain.
Inutile aggiungere che Leonardo aveva una mente troppo razionale per farsi incantare dall'esoterismo e molto di meglio da fare che sollazzarsi con cerimonie e rituali orgiastici.
Queste sono le basi "storiche" da cui Dan Brown parte per costruire la trama del suo romanzo. Ma d'altronde senza questo espediente il furbetto non avrebbe probabilmente suscitato tanto clamore e attenzione per vendere 50 milioni di copie e intascare royalty per quasi duecento milioni di dollari.
infatti è un romanzo.
Chiunque cambi opinione in materia religiosa dopo aver letto questo libro (dopo aver visto il Film....ma questo vale anche per la Passione, ad esempio) non penso sia degno d'esere preso in seria considerazione ;)
Lucio Virzì
10-05-2006, 06:52
Devo fare propaganda anticristiana e quindi finanziano romanzi da autogrill come fossero capolavori.
Che devi fare? :confused:
HenryTheFirst
10-05-2006, 08:58
... io non capisco.... è un ROMANZO (oltretutto mediocre).... un ROMANZO perdio!... perché tutto questo accanimento nel volerlo demolire?!?!... Mi auguro e spero che una persona minimamente sana di mente riesca a discernere la verità (--> realtà storica) dalla fantasia (-->libro di Dan Brown)!!!
No perché se la fede di una persona vacilla dopo aver letto Il codice da Vinci... beh... allora dico che questa persona non è mai stata davvero credente...
:muro:
Credo che la necessità di fare chiarezza su alcuni punti derivi dalla popolarità del romanzo e dalla confusione che ha scatenato in diverse persone, non viceversa.
Conosco molte persone che dopo averlo letto si sono fatte venire "il dubbio", e penso che a queste persone farebbe bene leggere qualcosa che metta chiarezza su tutta la questione.
infatti è un romanzo.
Chiunque cambi opinione in materia religiosa dopo aver letto questo libro (dopo aver visto il Film....ma questo vale anche per la Passione, ad esempio) non penso sia degno d'esere preso in seria considerazione ;)
Quoto
Lucio Virzì
10-05-2006, 09:51
sai il signore degli anelli è bellissimo e nessuno si sogna di dire che è realtà, qui come ha detto adamkelno :
Raccontalo ai vari circoli giovanili di destra a Roma :D
LuVi
Raccontalo ai vari circoli giovanili di destra a Roma :D
LuVi
i valori dentro quel libro sono reali, e grazie a dio c'è ancora qualcuno che ci crede.
Lucio Virzì
10-05-2006, 10:11
i valori dentro quel libro sono reali, e grazie a dio c'è ancora qualcuno che ci crede.
Ecchitela tiè, appena gli tocchi la "bibbia di destra" :asd:
I "valori"... :D il bene e il male.... direi che si tratta di qualcosina appena appena condiviso e trasversale... direi... :asd:
Ma tu guarda se mi devono mandare in antipatia una delle opere letterarie che più amo... :rolleyes:
LuVi
Ancora con sto mediocre libro . E' un romanzo. + ci soffiano su + soldi ci fa quel mediocre scrittore. :rolleyes:
HenryTheFirst
10-05-2006, 10:52
Ancora con sto mediocre libro . E' un romanzo. + ci soffiano su + soldi ci fa quel mediocre scrittore. :rolleyes:
Ripeto che le "risposte" al libro sono nate dal fatto che lo stesso ha avuto enorme successo e grande eco per gli interrogativi che ha suscitato in molti. Interrogativi a cui vanno date risposte.
Ripeto che le "risposte" al libro sono nate dal fatto che lo stesso ha avuto enorme successo e grande eco per gli interrogativi che ha suscitato in molti. Interrogativi a cui vanno date risposte.
A dire il vero prima che un vescovo USA lo condannasse 'un se lo filava nessuno, il libro ;)
HenryTheFirst
10-05-2006, 10:58
A dire il vero prima che un vescovo USA lo condannasse 'un se lo filava nessuno, il libro ;)
:confused: ne sei sicuro? A me risultava il contrario :wtf:
LightIntoDarkness
10-05-2006, 11:12
Si parla tanto di questo romanzo esattamente per questa cosa piuttosto grave.
Se Dan Brown è un bugiardo e cerca di prendere in giro la gente è necessario sbugiardarlo, no?
Forse tutto questo clamore non ci sarebbe stato se il signor Dan Brown, tra una scopiazzata e l'altra del lavoro di tre scrittori brittannici, non avesse inserito nel prologo de "Il Codice" la dicitura che
[...]tutte le descrizioni di opere d'arte e architettoniche, di documenti e rituali segreti contenute in questo romanzo rispecchiano la realtà
e non avesse affermato che
Il priorato di Sion - società segreta fondata nel 1099 - è una setta realmente esistente. Nel 1975, presso la Biblothèque Nationale di Parigi, sono state scoperte alcune pergamene, note come Les Dossiers Sécrets, in cui si forniva l'identità di numerosi membri del Priorato, compresi sir Isaac Newton, Botticelli, Victor Hugo e Leonardo da Vinci
quando si sa da decenni che le cosiddette "genealogie Lobineau" contenute nei fantomatici "dossiers secréts" sono un falso storico conclamato, sconfessato dal suo stesso ideatore. Il sedicente "ultimo discendente dei Merovingi" Pierre Plantard.
Nel 1964 insieme ad un gruppo di amici scrittori e giornalisti, Plantard depositò (sotto falso nome) i documenti contraffatti alla Biblioteca Nazionale di Parigi, per poi ritrovarli, guarda caso, lui stesso poco tempo dopo, dandone ampia eco sui mezzi di informazione.
Tutto questo serviva a dare un'origine nobile all'ordine neo-templare da lui fondato nel 1956, di cui sono ancora conservati gli atti notarili con la sua firma in un comune dell'Alta Savoia. Il nome di quest'ordine? PRIEURE DE SION - Chevalerie d'institution et règle catholique & d'Union Independente Traditionaliste. In pratica una delle tante organizzazioni di stampo ultranazionalistico e antisemita fondate da Plantard fin dai tempi del governo filonazista del maresciallo Pétain.
Inutile aggiungere che Leonardo aveva una mente troppo razionale per farsi incantare dall'esoterismo e molto di meglio da fare che sollazzarsi con cerimonie e rituali orgiastici.
Queste sono le basi "storiche" da cui Dan Brown parte per costruire la trama del suo romanzo. Ma d'altronde senza questo espediente il furbetto non avrebbe probabilmente suscitato tanto clamore e attenzione per vendere 50 milioni di copie e intascare royalty per quasi duecento milioni di dollari.
Ho quasi finito di leggere il libro
Delle cose mi hanno stupito.... ma quella mano che si vede nell'ultima cena con in mano un coltello, di chi è quella mano? Perchè sta lì?
Per tutto il resto sono costruzioni per il romanzo, cose usate per la storia
shambler1
10-05-2006, 12:22
Che devi fare? :confused:
Refuso:
Devono fare propaganda anticristiana e quindi finanziano il marketing di stronzate come quel libro .
Demetrius
10-05-2006, 12:22
Per chi non l'avesse ancora letto, un piccolo riassunto del codice da vinci
.... da leggere anche per quelli che l'hanno già letto, per rinfrescarsi un pò la memoria ;)
http://www.maranza.com/davincicode/
:D :asd: :rotfl: :rotfl:
HenryTheFirst
10-05-2006, 12:30
Ho quasi finito di leggere il libro
Delle cose mi hanno stupito.... ma quella mano che si vede nell'ultima cena con in mano un coltello, di chi è quella mano? Perchè sta lì?
Per tutto il resto sono costruzioni per il romanzo, cose usate per la storia
Se mon sbaglio si capisce di chi sia la mano guardando i lavori preparativi di leonardo, le bozze. Dovrebbe appartenere a Pietro.
:confused: ne sei sicuro? A me risultava il contrario :wtf:
guarda, l'unica cosa di cui sono sicuro nella vita e' di pagare le tasse.
Diciamo che ne sono ragionevolmente convinto :D
OK, siamo alle solite. Tanto per cambiare.
Pseudofilosofi con le manie di persecuzione che condannano scrittori da strapazzo e bravi solo a far soldi, veramente un bel quadretto confortante per il futuro della cultura. Veramente.
http://www.buonissimo.org/images/prezzemolo.jpg
Wow ci sei andato leggero :D
Lucio Virzì
10-05-2006, 13:41
Refuso:
Devono fare propaganda anticristiana e quindi finanziano il marketing di stronzate come quel libro .
Si, ma chi? :confused: chi "devono"?
shambler1
10-05-2006, 13:47
Nessuno Luvi, le lobby anticattoliche non esistono, non preoccuparti: è tutto un caso , anzi: è colpa del vescovo birbone...
massimo78
10-05-2006, 13:57
concordo con te, hai ragione peinamente, il punto è che molti dimenticano sia un romanzo e ad ogni modo lo ritengo anche blasfemo dal mio punto di vista. Se avesse scritto qualcosa del genere su maometto, e sarebbe anche + facile farlo visto che era solo un profeta...pensi che non si sarebbero infuriati? Bhe almeno io non mi infurio ma lasciatemi almeno denigrarlo come spazzatura. Del resto la tanto blasonata libertà di espressioen è anche questa, Denigrare un romanzo.
Quindi il film Lolita (di Kubric) andrebbe denigrato perchè dovrebbe essere considerato un film ispirato alla pedofilia ?
Cioè è una stupidaggine spero... è un romanzo Cristo... è come se gli scenziati partorissero un trattato intitolato le bugie del Signore degli anelli o di Startrek...
A me è piaciuto punto e basta, non credevo nella religione prima ne tanto meno adesso...ma sicuramente se avessi creduto non sarebbe stato per un romanzo che avrei cambiato sponda...
HenryTheFirst
10-05-2006, 14:22
Cioè è una stupidaggine spero... è un romanzo Cristo... è come se gli scenziati partorissero un trattato intitolato le bugie del Signore degli anelli o di Startrek...
A me è piaciuto punto e basta, non credevo nella religione prima ne tanto meno adesso...ma sicuramente se avessi creduto non sarebbe stato per un romanzo che avrei cambiato sponda...
Nell'introduzione del romanzo ci sono scritte delle cose false, e alcuni contenuti del libro, letti alla luce di quanto specificato nell'introduzione, appaiono altrettanto falsi. Io credo sia il caso di specificare bene cosa sia ci sia di vero e di falso in ciò che ha scritto Brown, vista l'enorme diffusione del romanzo e vista la non chiara precisazione di quanto sia documentato e di quanto sia inventato dall'autore.
Ma queste fatidiche e benedette (:D) lobby anticattoliche.....ovvero i cari vecchi massoni (perchè alla fine gira e rigira arriviamo sempre lì).....risultano quindi dei veri idioti, dato che hanno consegnato alla Chiesa un contropiede fin troppo semplice:
1. sfidandola sulle cose che sa meglio di tutti (cioè la propria storia)
2. per giunta nell'era della comunicazione globale, dove la Chiesa ha un possibilità mai vista prima di diffondere le prove per lo sbugiardamento e quindi il proprio rafforzamento
Se queste sarebbero le menti diaboliche che hanno organizzato tale congiura anticattolica.....beh vadano a rubare le caramelle ai bambini dell'asilo.....NIDO, forse lì avrebbero QUALCHE successo :D
libro divertente, appassionante ma solo se visto come romanzo.
Pensato come libro che voglia "rivelare" una storia nascosta a piu' e' da pazzi!
Per quanto riguarda Maria Maddalena il libro e' a dir poco imbarazzante.
Maria Maddalena e' sincretiacmente il frutto di tre "Marie".
Maria di Magdala, Maria sorella di Marta di Betania e la prostituta di Galilea.
Se non erro Gregorio Magno unifico' la figura.
Tuttavia non penso sia una verita' sic et simpliciter la sua unicita'.
Peraltro il priorato di Sion e' una sciocchezza da tutti accettata come tale.
Cioè è una stupidaggine spero... è un romanzo Cristo... è come se gli scenziati partorissero un trattato intitolato le bugie del Signore degli anelli o di Startrek...
A me è piaciuto punto e basta, non credevo nella religione prima ne tanto meno adesso...ma sicuramente se avessi creduto non sarebbe stato per un romanzo che avrei cambiato sponda...
No, ma devi capire, ci sono le lobby anticristiane
HenryTheFirst
10-05-2006, 17:41
guarda, l'unica cosa di cui sono sicuro nella vita e' di pagare le tasse.
Diciamo che ne sono ragionevolmente convinto :D
Cmq, amettendo che la popolarità del romanzo sia derivata dalle dichiarazioni di tal vescovo, ora che la "frittata è fatta" noi che dovremmo fare? Lasciare che nella gente si insinuino convinzioni false? Se nel libro il prodotto della prefazione e dei fatti narrati porta a visioni distorte della realtà è giusto parlarne.
Cmq, amettendo che la popolarità del romanzo sia derivata dalle dichiarazioni di tal vescovo, ora che la "frittata è fatta" noi che dovremmo fare? Lasciare che nella gente si insinuino convinzioni false?
Se nel libro il prodotto della prefazione e dei fatti narrati porta a visioni distorte della realtà è giusto parlarne.
Io lo ignorerei.
Se qualcuno perde la fede per il Codice da Vinci direi che il problema sta altrove.
Franx1508
10-05-2006, 21:43
per par condicio direi che se il codice da vinci dice bugie,i cosiddetti libri "sacri" direbbero la verità? :banned:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.