PDA

View Full Version : Entrare nella polizia


ciborg128
09-05-2006, 16:15
ciao.
ho 22 anni e vorrei entrare nella polizia di stato.
c'è qualcuno che svolge questo lavoro che può dirmi qualcosina?? ;)

easyand
09-05-2006, 16:26
ciao.
ho 22 anni e vorrei entrare nella polizia di stato.
c'è qualcuno che svolge questo lavoro che può dirmi qualcosina?? ;)

partendo "dal basso", dovresti prima fare un anno da volontario nelle forze armate

Ser21
09-05-2006, 16:29
ciao.
ho 22 anni e vorrei entrare nella polizia di stato.
c'è qualcuno che svolge questo lavoro che può dirmi qualcosina?? ;)
NOI NON SIAMO VESTITI UGUALI! :D:D:D:D

Scherzo eh ;)

shinji_85
09-05-2006, 16:29
partendo "dal basso", dovresti prima fare un anno da volontario nelle forze armate

Posso chiederti una cosa?!?

Esistono (e quali sono, più o meno) possibilità di carriera (che tu sappia) nelle Forze Armate, partendo da laureati?

easyand
09-05-2006, 16:47
Posso chiederti una cosa?!?

Esistono (e quali sono, più o meno) possibilità di carriera (che tu sappia) nelle Forze Armate, partendo da laureati?

si certo, puoi fare domanda come ufficiale a nomina diretta, di solito però sono competenze specifiche, solitamente prendono laureati in ingegneria, medicina e legge, che ovviamente diverranno ufficiali del genio, medici militari, e avvocati militari, ne prendono veramente pochi però, per esempio si parla di tipo 4 laureati in legge all' anno

more infos: http://www.esercito.difesa.it/root/Concorsi/nom_diretta_scheda.asp


Cmq a 22 anni ogni percorso è aperto, anche se la tua laurea a questo punto vale poco, al massimo ti fa avere più punti in graduatoria al momento della selezione

danilo@12
09-05-2006, 17:00
Sei sicuro che è necessario il VFP1? Io sapevo che serve solo se desideri entrare nei corpi come Carabinieri, Guardia di Finanza...Per la polizia credo basti il solo concorso inerno.

glazio
09-05-2006, 17:02
ragazzi, io ho sentito dire " entro nei carabinieri perchè tanto basta leggere e scrivere" non è così....
vi posso assicurare che i concorsi sono SUPER affollati e che per pochi migliaio di posti se ne presentato tantissimi...ora non ho le cifre alla mano...
bisogna avere minimo 1 laura e essere preparati
il discorso riguarda sia carabinieri sia polizia

Onisem
09-05-2006, 17:02
partendo "dal basso", dovresti prima fare un anno da volontario nelle forze armate
Potrei sbagliarmi: non mi pare che sia requisito obbligatorio, ma che fornisca corsia preferenziale. Ad ogni modo all'amico consiglio di visitare il sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/pds/index.html o recarsi direttamente presso i loro uffici.

v10_star
09-05-2006, 17:22
mi sa tanto che prima devi farti il volontario in ferma breve per enrtare in polizia, (VFB, 3 anni) almeno così mi dicevano in caserma quando ero a militare...

comunque io che ho fatto l'attuale vfp1 (ancora quando era VFA) c'era chi ha fatto direttamente domanda per i carabinieri, ma per la polizia non saprei prorio: farti i 3 anni di volontario nell'esercito ti farebbe guadagnare dei bei punti, ancor + se sei laureato

AUGURI! :read:

easyand
09-05-2006, 18:09
mi sa tanto che prima devi farti il volontario in ferma breve per enrtare in polizia, (VFB, 3 anni) almeno così mi dicevano in caserma quando ero a militare...

comunque io che ho fatto l'attuale vfp1 (ancora quando era VFA) c'era chi ha fatto direttamente domanda per i carabinieri, ma per la polizia non saprei prorio: farti i 3 anni di volontario nell'esercito ti farebbe guadagnare dei bei punti, ancor + se sei laureato

AUGURI! :read:


ora non serve più fare il VFB (anche perchè non esiste più), basta il vfp1 (ex vfa) per accedere alle carriere nelle forze dell' ordine

easyand
09-05-2006, 18:10
ragazzi, io ho sentito dire " entro nei carabinieri perchè tanto basta leggere e scrivere" non è così....
vi posso assicurare che i concorsi sono SUPER affollati e che per pochi migliaio di posti se ne presentato tantissimi...ora non ho le cifre alla mano...
bisogna avere minimo 1 laura e essere preparati
il discorso riguarda sia carabinieri sia polizia

che bisogna essere preparati ok, ma la laurea (laura :D ) proprio non serve

ciborg128
09-05-2006, 18:20
immaginavo che i concorsi fossero super affollati...
ma facendo il vfp1 ti mandano dove vogliono loro per un anno?

easyand
09-05-2006, 18:32
ma facendo il vfp1 ti mandano dove vogliono loro per un anno?

In pratica si...
Se fai domanda per gli alpini però c'è la buona probabilità che ti ci mandino

glazio
09-05-2006, 19:07
che bisogna essere preparati ok, ma la laurea (laura :D ) proprio non serve
sicuro? vai vai... e fammi sapere...

shinji_85
09-05-2006, 20:02
sicuro? vai vai... e fammi sapere...

Mi sa che è già andato... O no?!? ;) :D
Comunque che per entrare serve una Laurea è una grossa... Ehm... Stupidaggine...
Per i concorsi più "a basso livello", nelle Forze Armate, non so nemmeno se è necessario il Diploma...
Ed è lì che c'è molta gente...
Io prima di iscrivermi all'Università ho fatto un paio di concorsi per le Accademie...
E negli stessi giorni delle mie visite mediche, nel Centro di Selezione, c'erano i test preliminari dei VFB...
O come si chiamano...
Una marea di gente... E parlando con alcuni mi sembra di aver capito che non tutti avevano il diploma... :)

coldd
09-05-2006, 20:04
quando indossa la divisa è un leone, ma nella vita che uomo è? di *****!

catrin
09-05-2006, 20:09
una mia amica laureata ha fatto il concorso ed è stata ammessa al corso di diventare ispettore. Dopo un anno di corso è ispettore di polizia.

Ho degli altri amici che non sono laureati, ma sono entrati come agenti sempre tramite concorso pubblico. Sinceramente devo dire che almeno un paio di loro hanno avuto delle spinte). :fagiano:

fool
09-05-2006, 20:09
quando indossa la divisa è un leone, ma nella vita che uomo è? di *****!

Si puo lavorare anche in borghese :stordita:

easyand
09-05-2006, 20:43
quando indossa la divisa è un leone, ma nella vita che uomo è? di *****!

intervento costruttivo e di alto spessore

nickyride
09-05-2006, 20:46
Io non so come funzioni adesso, ma una cosa è certa (almeno lo era dalla mie parti qualche anno fa), non basta avere la fedina penale pulita (e non intendo la fedina penale che possono leggere i privati), bisogna anche avere avuto un passato del tutto acqua e sapone, un mio amico aveva per esempio fatto domanda per fare il carabiniere (lavoro che aveva fatto un suo zio e suo fratello), quando andò a parlare con il maresciallo gli fece capire che aveva frequentato "cattive compagnie" , (il ragazzo aveva all'epoca solo 18 anni e le cattive compagnie che intendeva il maresciallo era qualche ubriacatura la sera, qualche impennata con il motorino e qualche spinello, la maggior parte delle quali lo erano venuti a sapere da "voci" :sofico: ), alla fine il maresciallo disse al mio amico che poteva fare domanda per il concorso (o esame non ricordo bene quello che era) ma che con questi "precedenti" fosse stato in lui non l'avrebbe fatta anche se lui aveva la fedina penale "linda" e a suo nome non vi era mai stata una segnalazione per qualsiasi cosa di illegale o presunto tale. Mi rendo conto che forse in un altro contesto (magari in una città più grande o magari nel centro sud possa essere diverso), ma secondo me per avere qualche chances di entrare conviene non avere "mai" avuto neppure una segnalazione per qualcosa che possa solo sembrare lontanamente illecito o immorale, a meno che non si abbia qualche spinta :sofico:

badedas
09-05-2006, 20:53
NOI NON SIAMO VESTITI UGUALI! :D:D:D:D

Scherzo eh ;)
La disoccupazione
ti ha dato un bel mestiere
...

easyand
09-05-2006, 22:00
sicuro? vai vai... e fammi sapere...

per fare il carabiniere non serve la laurea nella maniera più assoluta, formalmente per fare il carabiniere basta avere anche la terza media, ovvio però che la carriera con la terza media e basta te la scordi visto che al massimo arrivi al grado di appuntato scelto, la maggior parte cmq ha le superiori.
Per gli ufficiali invece è richiesta la laurea civile solo per gli ufficiali del ruolo tecnico logistico, ovvero neanche un ottavo del totale degli ufficiali dei carabinieri, visto che gli ufficiali del ruolo normale conseguno la laurea all' accademia militare di Modena (poi ci sono anche gli ufficiali ausiliari o in ferma prefissata ma è un altro discorso).

buona lettura: http://www.carabinieri.it/Internet/Concorsi/Reclutamento/

Alan Ice
09-05-2006, 22:03
[QUOTE=nickyride](magari in una città più grande o magari nel centro sud possa essere diverso)[QUOTE]
ah si ? e per quale motivo? mah siete sempre i soliti ....

Thunderfox
09-05-2006, 22:09
Allora per entrare in polizia ci sono diversi modi.
Il più comune è quello di farsi 1 anno come vfp1 e poi provare a fare i concorsi nelle carriere iniziali della polizia/carabinieri/finanza (se non fai almeno 1 anno come vfp1 non puoi fare concorsi).
Altrimenti finito il vfp1, puoi fare il vfp4 specificando la forza armata nella quale si vuole entrare alla fine dei 4 anni (e mi sembra che in questo modo si entra quasi sicuramente).

Per i concorsi come commissario o ispettore non è necessario fare almeno 1 anno come vfp1 in quanto sono concorsi aperti anche ai civili, ma ovviamente i posti sono pochi e quindi si hanno pochissime possibilità.

La laurea serve e non serve..........
Se hai solo la scuola media ad esempio, mi sembra che rimarrai un semplice poliziotto, mentre se hai il diploma puoi arrivare fino ad ispettore.
Se hai la laurea puoi puntare molto più in alto.......
Quindi dipende tutto dalle tue ambizioni e da quello che vuoi fare.

Io personalmente ho fatto domanda come vfp1 e alla fine dell'anno farò domanda sia come vfp4 che in polizia e poi vedremo come andrà a finire ;)

A dire la verità c'è anche un altro modo per entrare in polizia, ma sono posti riservati......cmq allego quello che ho trovato :

Come diventare agente direttamente
Direttamente a richiesta dell’interessato, qualora il giovane sia in possesso dei requisiti di cui all’art. 1 del decreto legislativo 28 febbraio 2001, n. 53.

Possono essere nominati allievi agenti, nell’ambito delle vacanze disponibili nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato ed ammessi a frequentare il primo corso di formazione utile, il coniuge e i figli superstiti, nonché i fratelli, qualora unici superstiti, degli appartenenti alle forze di Polizia deceduti o resi permanentemente invalidi al servizio, con invalidità non inferiore all’ottanta per cento della capacità lavorativa, a causa di azioni criminose di cui all’art. 82, comma 1, delle legge 23 dicembre 2000, n. 388, ovvero per effetto di ferite o lesioni riportate nell’espletamento di servizi di polizia o di soccorso pubblico, i quali ne facciano esplicita richiesta, purchè siano in possesso dei seguenti requisiti:

1)cittadinanza italiana;
2)godimento dei diritti politici;
3)essere muniti del diploma della scuola media dell'obbligo;
4)aver compiuto il diciottesimo anno di età e non superato il trentesimo (art. 1 del D.M. 6 aprile 1999, n. 115);
5)non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da Corpi militarmente organizzati, nè destituiti da pubblici uffici;
6)essere in regola, per i candidati di sesso maschile, nei riguardi degli obblighi di leva e non essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio sostitutivo civile;
7)non avere riportato condanne a pene detentive per delitti non colposi, non essere stati sottoposti a misure di prevenzione ed essere in possesso dei requisiti attinenti alla moralità e condotta di cui agli articoli 8 e 124 del regio decreto, n. 12 del 30 gennaio 1941, così come richiamati dall'art. 26 della legge n. 53 del 1° febbraio 1989.

L’amministrazione a seguito della richiesta dell’interessato, dopo aver verificato che il richiedente sia in possesso dei requisiti richiesti, convoca il giovane per sottoporlo, da apposite commissioni costituite ai sensi dell’art. 29 del D.P.R. 23 dicembre 1983, n. 903, agli accertamenti dei requisiti psico-fisici e attitudinali di cui agli artt. 3 e 4 del decreto del ministro dell’Interno 30 giugno 2003, n. 198.
Il richiedente, qualora giudicato idoneo al servizio di polizia dagli organi collegiali appena menzionati, è nominato allievo agente della Polizia di Stato e inizia a frequentare il corso di formazione della durata complessiva di dodici mesi.

Fenomeno85
09-05-2006, 22:13
speriamo che un giorno se non mi pagano abbastanza possa entrare nella gdf :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

ciborg128
09-05-2006, 22:42
Allora per entrare in polizia ci sono diversi modi.

6)essere in regola, per i candidati di sesso maschile, nei riguardi degli obblighi di leva e non essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio sostitutivo civile;


ecco, questa nn l'ho capita: io sono stato giudicato "riformato" alla visita di leva perchè ero in sottopeso..
è un problema?

Thunderfox
09-05-2006, 23:02
ecco, questa nn l'ho capita: io sono stato giudicato "riformato" alla visita di leva perchè ero in sottopeso..
è un problema?

Non credo che sia un problema..........anche perchè il peso è una cosa che può cambiare nel tempo e comunque sia loro ti rifanno le visite :)
Il vero problema è se hai fatto il servizio civile al posto del militare......in quel caso non puoi entrare nelle forze armate.

nickyride
10-05-2006, 00:03
[QUOTE=nickyride](magari in una città più grande o magari nel centro sud possa essere diverso)[QUOTE]
ah si ? e per quale motivo? mah siete sempre i soliti ....


Senti è inutile che fai l'offeso, è naturale che maggiormente un'area sia tranquilla, con poco delinquenza, tanto più le forze dell'ordine si accaniscano per piccole cose, per bagatelle ai margini della illegalità. Io ho girato l'Italia e il mondo e ho potuto constatare che laddove le città siano più grandi (e in Italia specialmente nel Sud) ci sia più delinquenza, ci siano omicidi, malavita organizzata, estorsioni, rapine etc.
Mi sembra OVVIO che in contesti socio culturali come questi le forze dell'ordine non solo non vogliano ma non siano nemmeno in grado di prendersi la bega di fermare il ragazzino che impenna senza casco con il motorino o che si fuma uno spinelletto. Dimostrami tu il contrario :mbe: