PDA

View Full Version : Leica Digilux 2


darkfire
07-05-2006, 19:09
Ciao a tutti

oggi mentre ero dal mio fotografo di fiducia per comprare un po' di materiale di sviluppo questi (sapendo della mia passione per leica) mi ha mostrato una Leica Digilux 2 (versione da 5mp, non quella da 8, quella con il vario summar 28 - 90 mm equiv. F2.0 - F2.4). La macchina fin da subito mi è piaciuta molto: ricorda molto una telemetro, sembra bella robusta, un obiettivo che se è in standard leica deve essere fenomenale (poi che luminosità!!!) ecc.ecc.

Era di secoda mano, usata pochissimo, senza segni di usura per passare alla versione da 8mp e proposta a 700 euro circa completa di accessori.

Onestamente il digitale mi attira per certi versi e mi allontana per altri, ma certamente nel panorama digitale una macchina così "retrò" con la possibilità di lavorare completamente in manuale mi incuriosisce alquanto, peccato solo per la mancanza del telemetro e del mirino ottico (ecco le cose che più mi infastidiscono di questa macchina).

Comunque ci sto facendo un pensierino. Perchè in mano mi faceva proprio una bella impressione.

Voi che ne pensate? Effettivamente è una buona macchina fotografica o ha problemi? Le ottiche sono in standard leica o no? La risoluzione di 5mp non mi sembra un grosso impedimento, certo non è un 8mp, ma permette stampe già piuttosto grandi. Ed infine... il prezzo: 700 euro per un usato immacolato come sono per questa macchina?

PS: peccato anche che non abbia la possibilità di ottiche intercambiabili, ma conoscendomi le ottiche che uso di più sono proprio comprese in questo range di focali. E per i super-tele continuerei ad usare la reflex.

darkfire
07-05-2006, 19:13
forse avrei dovuto postare in consigli per l'acquisti.... se passa un moderatore eventualmente sposti, grazie :)

darkfire
07-05-2006, 19:30
mi rispondo da solo. Ho guardato su dpreview la recensione e non mi ha entusiasmato e per il rumore (per quanto basso, comunque evidente già a 100 iso) e per la qualità dell'ottica che non è quella Leica a cui sono abituato (e infatti la d70 con ottica kit mi sembrava meglio ed è una bella offesa per una leica con ottiche leica) poi in macro non eccelle. Il prezzo invece mi sembra buono, ma onestamente per ora 700 euro per peggiorare la qualità delle foto che scatto non mi sembra una proposta ragionevole.

Eppoi la mancanza del mirino ottico. No, non è una vera leica. Niente da fare.

marklevi
07-05-2006, 20:11
2 anni fa lessi un articolo su di una rivista..

ma non ti conviene una d70 /d50 solo corpo per usare le tue lenti nikkor? devi solo considerare il crop x1.5 e la perdita dell'esposimetro (tanto già usi l'esterno..) ma vuoi mettere la comodità di avere iso 200/1600 puliti e la review istantanea della foto con istogramma: anche se non hai l'esposimetro al massimo in 2 scatti (il tuo occhio sarà ben allentao..) farai quello perfetto... ;)

darkfire
07-05-2006, 20:27
ciao mark.

per le mie lenti sono tutte ok per migrare su digitale: sono tutte af quindi gli automatismi andrebbero a posto. Poi tanto sono abituato a scattare a occhio o con l'esposimetro esterno, quindi no prob. Il fatto era che quella leica mi attirava e per il marchio e perchè estremamente "retrò" e "molto manuale" ed infini per l'ottica ed infine per il prezzo "poco leica".

Però da quanto ho visto non solo il prezzo è "poco leica" ma anche il resto :muro:

Peccato per il commerciante e meglio per il mio portafogli :Prrr:

darkfire
07-05-2006, 21:06
senza contare che mi fa un po' impressione (probabilmente a torto) l'idea di utilizzare tanta elettronica nelle situazioni in cui io scatto normalmente. Ad esempio oggi ero di nuovo alla cascata marina (quella dell'altra serie di foto). Diluviava ed avevo la f80 che grondava acqua come se fosse un torrente in piena. Eppure nonostante il mirino completamente appannato per l'umidità ed il fatto che non sia tropicalizzata (ed abbia tanta elettronica a bordo) continuava a scattare normalmente (tranne uno scatto in cui il temporizzatore ha fatto cilecca ed ha scattato all'istante). Tornato a casa l'ho smontata, pulita ed asciugata ed è come nuova. Su una compatta tutta elettronica non oso immaginare che cosa sarebbe successo.

PS: spettacolo comunque sta f80. Poverina si è fatta un centinaio di metri scivolando sulla neve (riempiendosi di neve e facendo da freno motore con me che scivolavo sopra di lei), è stata nelle dune di sabbia dove si è presa una tempesta di sabbia, è stata bagnata fino ad inzupparsi completamente, ha fatto decine di rullini nell'umidità delle paludi e nonostante tutto scatta come durante il primo giorno.

Fibo
08-05-2006, 00:17
Una macchina dal sapore retrò in digitale è uno specchietto per le allodole.

Certo la macchina non è male con un sensore di dimensioni discrete, resta cmq il fatto che una reflexha un sensore di dimensioni più generose, ottiche intercambiabili.

Diciamo che può essere considerata una compatta un po' di lusso, come del resto lo è il suo prezzo.

In sostanza se vuoi una vera telemetro con ottiche intercambiabili digitali prendi una R-D1 e può anche avere un senso, altrimenti una compatta di buon livello o una reflex con ottiche dignitose sono senza dubbio prodotti migliori.

darkfire
08-05-2006, 19:32
sono pienamente d'accordo, fibo :)

Comunque la rd-1 è si una telemetro ma da quanto sento dire in giro non vale quello che costa eppoi non è full-frame (come neppure la digilux 2, che però ha ottiche ottimizzate per il formato). Eppoi la rd-1 ha se non erro la stessa risoluzione quindi è una bella castrazione per le ottiche.

Adesso dovrebbe uscire la leica md che sarà la prima telemetro digitale di leica, anche lei ovviamente in formato aps (crop 1,33).... ma sono corpi che lasciano il tempo che trovano: con le telemetro si lavora in genere a focali basse. Il bello di una telemetro digitale consisterebbe nel riutilizzare le proprie ottiche ma passando in formato aps bisognerebbe anche comprare nuove ottiche (grandangolari) del costo di 2000-3000 euro considerando i prezzi medi degli obiettivi leica: in pratica per poter fare una conversione si spenderebbe più che per una fotocamera reflex digitale di fascia pro completa di un buon obiettivo. Se poi consideriamo la difficoltà di usare il mirino telemetrico oltre i 135 mm in pratica si andrebbe a buttare il 135 per cercare un ottantino anche lui del costo di 2000-3000 euro. No non ci siamo.

Di bello la digilux 2 ha a mio avviso solo l'ottica stabilizzata luminosissima, ma la risoluzione del sensore la castra eccessivamente (forse si salva la nuova versione da 8mp) però è castrata dal mirino...

Alla fin fine come dici resta una compattona di classe, peraltro identica alla panasonic DMC LC-1 con una differenza di prezzo di 300 euro. Peraltro la digilux è prodotta da panasonic quindi in pratica si paga solo la firma.

Se uno ci pensa bene una d200 con un bel carl-zeiss distagon 35 f2,8 costa circa 1500 euro e fa scatti migliori. Unico difetto non si mette in tasca come una telemetro ed è un po' più appariscente se si fa fotografia di strada.

Per fortuna che prima di uscire di casa avevo posato quasi tutti i soldi, sennò avrei fatto una cavolata :D

darkfire
08-05-2006, 19:47
curiosità ma per quanto riguarda la robustezza agli agenti esterni (polvere, umidità, acqua, sabbia del deserto) come vanno le digitali non tropicalizzate?

marklevi
08-05-2006, 20:07
ti posso solo dire che la 20d è stata sotto alla pioggia per 40 minuti per le foto della fiamma olimpica senza problemi

darkfire
08-05-2006, 22:55
Collega!!! pure tu ami il rischio :cool:

marklevi
09-05-2006, 11:44
mi piace sfruttare e portare al limite la mia attrezzatura, vederla "vissuta".

tranne quello che un giorno potrei rivendere :D