PDA

View Full Version : Ma il Tavernello è l'insulto dei vini ?


massimo78
04-05-2006, 21:54
Allora vi pongo questo quesito che da giorni mi echeggia nella testa :p

Non ho mai considerato il Tavernello un vino degno di questo nome tant'è che spesso e volentieri lo uso per cucinare.

Parlando con un amico mi ha detto che a suo sapere, è vino liofilizzato, o meglio fatto dalle bustine.
Mi ha anche detto che a suo sapere, non esiste affatto una vigna dove si produce Tavernello :stordita:


Un altro amico che conosco un giorno parlando di questo se ne esce che il Vino Tavernello è stato anche considerato un buon vino da uno di quei tizi che fanno degustazione e esprimono pareri.

Ora dove sta la verità ? :mbe:

Qualcuno di voi è informato a riguardo ?

DjConti
04-05-2006, 21:56
Allora vi pongo questo quesito che da giorni mi echeggia nella testa :p

Non ho mai considerato il Tavernello un vino degno di questo nome tant'è che spesso e volentieri lo uso per cucinare.

Parlando con un amico mi ha detto che a suo sapere, è vino liofilizzato, o meglio fatto dalle bustine.
Mi ha anche detto che a suo sapere, non esiste affatto una vigna dove si produce Tavernello :stordita:


Un altro amico che conosco un giorno parlando di questo se ne esce che il Vino Tavernello è stato anche considerato un buon vino da uno di quei tizi che fanno degustazione e esprimono pareri.

Ora dove sta la verità ? :mbe:

Qualcuno di voi è informato a riguardo ?
secondo me il primo! perchè il secondo l'hai visto si il sommelier che dice che è buono! quello della pubblcità!!!
Comunque, io non sono un adoratore del vino rosso, ma il tavernello fa davvero schifo!!!

Max_R
04-05-2006, 22:02
è proprio il peggio del peggio... Lo dice anche il prezzo... Figurati se un cartone può mantenere il sapore intatto... :)

RiccardoS
04-05-2006, 22:08
come vino non è certo da definirsi buono... ma in mancanza di meglio, sono di bocca troppo buona per rifiutarlo! :D

Special
04-05-2006, 22:12
Non stà nel cartone, stà nel tetrapack o cmq na roba simile....

Ovvio che non ha visto una vigna di tavernello... il tavernello mica è una zona tipo il chianti :asd:
Sono vari produttori...

massimo78
04-05-2006, 22:14
Non stà nel cartone, stà nel tetrapack o cmq na roba simile....

Ovvio che non ha visto una vigna di tavernello... il tavernello mica è una zona tipo il chianti :asd:
Sono vari produttori...

ah quindi è possibile che siano tipo i vini dell'equosolidale che ti vende i vini di chissà quale vigneto :D e che ovviamente il risultato è discutibile ?

Max_R
04-05-2006, 22:18
Non stà nel cartone, stà nel tetrapack o cmq na roba simile....

Ovvio che non ha visto una vigna di tavernello... il tavernello mica è una zona tipo il chianti :asd:
Sono vari produttori...
Vamo era ironico ;)

RiccardoS
04-05-2006, 22:19
ah quindi è possibile che siano tipo i vini dell'equosolidale che ti vende i vini di chissà quale vigneto :D e che ovviamente il risultato è discutibile ?


probabilmente un taglio di vari vini provenienti dai vigneti più scarsi d'italia. ;)

JarreFan
04-05-2006, 22:20
come vino non è certo da definirsi buono... ma in mancanza di meglio, sono di bocca troppo buona per rifiutarlo! :D


Ricca', se ci fosse il Capitano... :D

Qrama
04-05-2006, 22:23
Allora vi pongo questo quesito che da giorni mi echeggia nella testa :p

Non ho mai considerato il Tavernello un vino degno di questo nome tant'è che spesso e volentieri lo uso per cucinare.

Parlando con un amico mi ha detto che a suo sapere, è vino liofilizzato, o meglio fatto dalle bustine.
Mi ha anche detto che a suo sapere, non esiste affatto una vigna dove si produce Tavernello :stordita:


Un altro amico che conosco un giorno parlando di questo se ne esce che il Vino Tavernello è stato anche considerato un buon vino da uno di quei tizi che fanno degustazione e esprimono pareri.

Ora dove sta la verità ? :mbe:

Qualcuno di voi è informato a riguardo ?


Premetto he in famiglia non è proprio consideraco minimamente (mai assaggiato) lol ... comunque non è che si chiama tavernello dal nome della zona o delle uve, dovrebbe essere un nome inventato, penso che abbiano diversi fornitori che gli vendono le uve e loro fanno sto "vino"

RiccardoS
04-05-2006, 22:24
Ricca', se ci fosse il Capitano... :D


:D quanti ricordi! :cry:

il mitico Tavernello.... COME OSATE DENIGRARLOOOO!!!!!?!?!???? :mad:



:sofico:

DjConti
04-05-2006, 22:29
provate il ronco... quello si che è buono!!!
:asd:

Spike
04-05-2006, 22:40
Infatti! ha pure il tappo che non fa passare l'aria! Man mano che il vino finisce il cartone, pardon, il tetrapack si accartoccia fino ad implodere :asd:

Marilson
04-05-2006, 22:41
in terza liceo abbiamo marinato un giorno e ci siamo presi una sbronza a tavernello rosè :(

juninho85
04-05-2006, 22:43
Allora vi pongo questo quesito che da giorni mi echeggia nella testa :p

Non ho mai considerato il Tavernello un vino degno di questo nome tant'è che spesso e volentieri lo uso per cucinare.

Parlando con un amico mi ha detto che a suo sapere, è vino liofilizzato, o meglio fatto dalle bustine.
Mi ha anche detto che a suo sapere, non esiste affatto una vigna dove si produce Tavernello :stordita:


Un altro amico che conosco un giorno parlando di questo se ne esce che il Vino Tavernello è stato anche considerato un buon vino da uno di quei tizi che fanno degustazione e esprimono pareri.

Ora dove sta la verità ? :mbe:

Qualcuno di voi è informato a riguardo ?
dunque fazzuoli c'ha presi tutti per il culo? :mad:

Max_R
04-05-2006, 22:45
in terza liceo abbiamo marinato un giorno e ci siamo presi una sbronza a tavernello rosè :(
Non voglio immaginare dopo... :D

F1R3BL4D3
04-05-2006, 22:45
Infatti! ha pure il tappo che non fa passare l'aria! Man mano che il vino finisce il cartone, pardon, il tetrapack si accartoccia fino ad implodere :asd:

NON E' VERO! :O



Tutti sanno che si forma antimateria all'interno! :read: :O







:sofico:

P.S: no, piuttosto acqua ma il tevernello no! (si si, l'ho assaggiato! :muro: )

Fil9998
04-05-2006, 22:57
ma sti cazzi...

siamo in italia mica in kazakistan...
mancassero vini buoni dalle nostre parti,... :muro: :muro: :muro:


andate inq ualsiasi cantina sociale che venite a cas con una damigiana a 2 lire vino-vino e spesso molto migliore delle bottiglie comperate ai supermercati , almeno di quelle economiche.

fate un riconoscimento di merito a sto paese...
che almeno 'ste cose bone non mancano da noi.

Neo_
04-05-2006, 23:44
ci ho pensato pure io qualche volta,il sito recita così:

"TAVERNELLO è da molti anni ormai uno dei principali prodotti di CAVIRO, Cooperativa Agricola che riunisce viticoltori su tutto il territorio italiano. L'azienda nasce nel 1966, riunendo allora nove cantine sociali: oggi sono 34, situate in tutta Italia; il consorzio, con sede centrale a Faenza, è ormai una realtà leader nel panorama vinicolo nazionale e internazionale.
CAVIRO da sempre pone l'accento su innovazione tecnologica e qualità.
L'acquisizione di stabilimenti, grandi consorzi, marchi affermati e prestigiosi, unita a un marketing vincente, ne ha fatto il primo produttore italiano di vini, una posizione importante che però non arresta il continuo divenire, il costante sviluppo, il perseguimento di obiettivi sempre nuovi
Il punto di forza fondamentale risiede tuttavia nelle migliaia di soci produttori di vino, distribuiti su tutto il territorio nazionale, che coltivano una superficie di oltre il 6 % del totale terreno a vigna italiano, e che conferiscono da oltre 30 anni il meglio della loro produzione vinicola grazie alla loro esperienza ed alla profonda conoscenza del prodotto "Vino" con i suoi valori di genuinità, storia e tradizione.
Questi soci firmano ogni confezione di Tavernello garantendone l'origine e la genuinità del prodotto.
In particolare più di 30 cantine sociali situate nelle regioni italiane con la maggiore tradizione vinicola, quali ad esempio Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Sicilia, sono le conferenti dei vini di Tavernello."



Mah,io checchè ne dicano ho la fortuna di poterlo andare a comprare in paese,il vino quello vero,"succo d'uva" al 100%,e come diceva Fil non è che lo paghi chissà che ma nn è nemmeno lontanamente paragonabile a questo "vino".
Per fortuna esistono ancora queste belle realtà,speriamo che resistano abbastanza a lungo da poterle insegnare ai nostri figli.

StefAno Giammarco
05-05-2006, 01:49
...tant'è che spesso e volentieri lo uso per cucinare.

Pessima idea (praticata da tanti, sei in buona compagnia). Il vino che usi per cucinare deve essere buono se non ottimo altrimenti ti rovina il cibo in cui lo versi (che sopratutto se si tratta di costoso pesce è un grosso danno).

massimo78
05-05-2006, 08:41
Pessima idea (praticata da tanti, sei in buona compagnia). Il vino che usi per cucinare deve essere buono se non ottimo altrimenti ti rovina il cibo in cui lo versi (che sopratutto se si tratta di costoso pesce è un grosso danno).

ma che davvero ?
io per dire se devo fare un souté di cozze, ce ne metto una lacrima giusto per insaporire...

certo che se devo fare le scaloppe al vino, non ci metto certo il brunello da 30 euro a bottiglia :p

Fil9998
05-05-2006, 08:48
mmmm sì, il vino in pentola o è OTTIMO o megli lasciar perdere.
altro discorso per il brandy con cui flambare... quello basta che "bruci" :D :D
e che non lasci residui di aromatizzati chimici (vanillina e cazzate simili)

Nicky
05-05-2006, 08:48
Mia madre l'ha usato sporadicamente per cucina e io l'ho anche bevuto.
Obbiettivamente è una zozzeria, ma anche tra quelli "caserecci" ce ne sono di pessimi.
Quando andavo giù dai miei nonni mio padre si portava via sempre una damigiana di quello che producevano loro...non vi dico lo schifo, sembrava quasi miscela per il motorino. :sob:

fireball76a
05-05-2006, 08:51
Io il tavernello mi rifiuto di usarlo anche per cucinare...lì dentro c'è di tutto a parte l'uva (basta guardare il colore...sembra inchiostro colorato diluito con MOLTA acqua..
Secondo la mia opinione il Tavernello è DAVVERO un'insulto al vino

fireball76a
05-05-2006, 08:52
Un altro amico che conosco un giorno parlando di questo se ne esce che il Vino Tavernello è stato anche considerato un buon vino da uno di quei tizi che fanno degustazione e esprimono pareri.


E chi sarebbe questo esimio sommelier? chicco d'oliva di colorado cafè? :D

fireball76a
05-05-2006, 08:54
in terza liceo abbiamo marinato un giorno e ci siamo presi una sbronza a tavernello rosè :(


Mamma mia che brutta esperienza :D ...gia il rosso normale è trasparente come l'acqua...non mi immagino il rosè che grandi proprietà organolettiche... :D :D :D :D :D :D

RiccardoS
05-05-2006, 08:59
giusto l'altra settimana ne ho aperto un cartoncino che avevo in casa da un paio d'anni.... volevo finirlo prima che scadesse... poi l'ho piantato lì e ieri sera l'ho rivisto in frigo... ormai scaduto. L'ho ciucciato lo stesso. :D mi piange il uore buttar via la roba :D :muro:

fireball76a
05-05-2006, 09:00
Mia madre l'ha usato sporadicamente per cucina e io l'ho anche bevuto.
Obbiettivamente è una zozzeria, ma anche tra quelli "caserecci" ce ne sono di pessimi.
Quando andavo giù dai miei nonni mio padre si portava via sempre una damigiana di quello che producevano loro...non vi dico lo schifo, sembrava quasi miscela per il motorino. :sob:



Il nonno di un mio amico produce un vino rosso (nero..sarebbe meglio) ottimo che però ha alcuni difetti tipici della produzione casalinga:
1)-Avrà 15 gradi
2)-Macchia labbra,lingua e tutto quello con cui viene a contatto (avevo macchiato una camicia di jeans scura è ho dovuto tingerla...)
3)-E' piu solido che liquido :D

Piu che schifosi certi vini artigianali sono PERICOLOSI
(e cmq il vino che ho appena citato non è male,anzi...però occhio a non prenderci una sbronza..)

QuartQ°
05-05-2006, 09:07
giusto l'altra settimana ne ho aperto un cartoncino che avevo in casa da un paio d'anni.... volevo finirlo prima che scadesse... poi l'ho piantato lì e ieri sera l'ho rivisto in frigo... ormai scaduto. L'ho ciucciato lo stesso. :D mi piange il uore buttar via la roba :D :muro:

:eek: :eek: :eek:

ma sei fuori a rischiar la vita così!!!

RiccardoS
05-05-2006, 09:08
:eek: :eek: :eek:

ma sei fuori a rischiar la vita così!!!


bè... cattivi odori non ne aveva... :boh: :D

Nevermind
05-05-2006, 09:15
I parenti della mia ragazza hanno campi da una vita e ci coltivano un po' di vigne da cui ricavano un vino ottimo (lo zio lo vende pure mi sa) e dire che a me il vino non piace neppure :stordita: :D però un bicchierino ogni tanto lo bevo lo stesso.

Cmq mai sentito un somelier degno di tal nome dire che il tavernello non sia altro che acqua sporca.

fabri00
05-05-2006, 09:16
Parlando con un amico mi ha detto che a suo sapere, è vino liofilizzato, o meglio fatto dalle bustine.
Mi ha anche detto che a suo sapere, non esiste affatto una vigna dove si produce Tavernello

Abito a pochi Km. dallo stabilimento dove si produce il Tavernello (e anche il "Ronco" citato qui da un altro utente).

Che come vino facca parecchio schifo, sono d'accordo con te, e in fatti in casa mia si usa solo per cucinare, e non da bere.

Ti posso però assicurare che ritirano uva in quantitativi esagerati da tanti agricoltori qui in zona, ed anche da altre regioni.

A fianco dello stabilimento ci sono un'esagerzaione di silos in acciaio enormi, in cui stoccano mgliaia (o forse milioni) di litri di vino.

Inoltre, riguardo alla storia delle "bustine", esiste un organismo dello Stato chiamato "repressione frodi" che vigila sulla produzione di tanti prodotti agricoli alimentari (vino, olio ed altri) e che non scherza affatto nei controlli e nelle sanzioni (immediatamente scatta il penale in caso di irregolarità nella produzione, e l'amministratore delegato dell'azienda và subito in galera, poi dopo inizia a spiegarsi).

Te lo dico per esperienza diretta, visto che lavoro in un settore totalmente estraneo al vino, ma sottoposto al controllo dello stesso organismo.

Poi, ripeto, che non sia un gran vino sono d'accordo con te.

QuartQ°
05-05-2006, 09:22
bè... cattivi odori non ne aveva... :boh: :D

sei stato fortunato! :eek:

dopo la scadenza, ma anche un po' prima, dovrebbe apparire sul cartone la scritta "Nuoce Gravemente alla Salute" :stordita: :D

RiccardoS
05-05-2006, 09:37
sei stato fortunato! :eek:

dopo la scadenza, ma anche un po' prima, dovrebbe apparire sul cartone la scritta "Nuoce Gravemente alla Salute" :stordita: :D


:D


diciamo che dovrebbero stamparcelo in grande tipo pacchetto di sigarette già in fabbrica! :asd:

v10_star
05-05-2006, 09:53
piuttosto bevo redbull: il "Tarzanello" e' un insulto per il vino italiano :mad:

[©Ice, 2004]™
05-05-2006, 10:01
cmq anche se scaduto non nuoce di più alla salute di tanti vini economici che vendono al supermercato, diciamo che per i danni diretti se c'è alcol in una bevanda, essa non "scade" nel senso che l'alcol evita il formarsi di batteri e menate varie...

Fil9998
05-05-2006, 10:11
ho giusto mangiato a pasqua un panettone acquistato a dicembre...

stesso sapore di cartone da scaduto di quando era fresco...

con i conservanti che ci metton negli alimentari ...

Nevermind
05-05-2006, 10:23
piuttosto bevo redbull: il "Tarzanello" e' un insulto per il vino italiano :mad:

Ma anche per quello cinese penso :D :D

fabius00
05-05-2006, 10:29
non lo uso manco pe cucinà!!!

ManyMusofaga
05-05-2006, 10:38
Lo uso raramente per cucinare....mai avuto il coraggio di assaggiarlo....:ribrezzo:

mauriz83
05-05-2006, 10:48
manco morto,vino del contadino rulez

AlexB
05-05-2006, 10:49
Pessima idea (praticata da tanti, sei in buona compagnia). Il vino che usi per cucinare deve essere buono se non ottimo altrimenti ti rovina il cibo in cui lo versi (che sopratutto se si tratta di costoso pesce è un grosso danno).

e' vero parzialmente.

Su vari libri di cucina, ad esempio, si riportano certi "piatti" prodotti sia con vini d' elezione che non , ad esempio riporto il brasato...

Vi è il "normale" brasato al vino rosso...per cui si consiglia di mettere sul fuoco lento il vino 5-6 min. per farne evaporare la parte alcoolica e quindi diminuire il rischio di rendere acido il brasato (da usarsi quindi quando si fa uso di vini commerciali/scarsi, compreso il famigerato tavernello :D)

Vi è poi lo straordinario brasato al Barolo...per questo GUAI a fare quanto sopra...

Indi per cui si può usare il vino scarsino, meglio prima de-alcoolizzarlo, lasciando ovvio il fatto che se il vino è buono viene cmq + buona la pietanza ma anche considerando che, riportando l esempio di cui sopra, io "spreco" (le virgolette si intendano: per modo di dire) 30 o + Euro di Barolo per farci il brasato una volta all anno mentre le altre 9 volte uso non il Tavernello ma un comune barbera un po robusto, ad esempio...se no o mi sveno o nn mi godo un piatto eccezionale!

Ciao, Ale

paditora
05-05-2006, 11:11
Io in un Discount ho visto un vino ancora meno costoso del Tavernello.
Si chiamava "Vignarello" :D
Costava tipo 30 centesimi a cartone.
Chissà che azzo ci mettono li allora.

Nevermind
05-05-2006, 11:40
Io in un Discount ho visto un vino ancora meno costoso del Tavernello.
Si chiamava "Vignarello" :D
Costava tipo 30 centesimi a cartone.
Chissà che azzo ci mettono li allora.

Non so ma magari è un buon combustibile per l'auto sarebbe da provare :D

rug22
05-05-2006, 13:21
io il vino lo produco da me:D

un po' forte,13/14,ma non sale alla testa :D

Lonherz
05-05-2006, 16:07
Devo andare controcorrente :D

ci ho pensato pure io qualche volta,il sito recita così:

"TAVERNELLO è da molti anni ormai uno dei principali prodotti di CAVIRO, Cooperativa Agricola che riunisce viticoltori su tutto il territorio italiano. L'azienda nasce nel 1966, riunendo allora nove cantine sociali: oggi sono 34, situate in tutta Italia; il consorzio, con sede centrale a Faenza, è ormai una realtà leader nel panorama vinicolo nazionale e internazionale.
CAVIRO da sempre pone l'accento su innovazione tecnologica e qualità.
L'acquisizione di stabilimenti, grandi consorzi, marchi affermati e prestigiosi, unita a un marketing vincente, ne ha fatto il primo produttore italiano di vini, una posizione importante che però non arresta il continuo divenire, il costante sviluppo, il perseguimento di obiettivi sempre nuovi
Il punto di forza fondamentale risiede tuttavia nelle migliaia di soci produttori di vino, distribuiti su tutto il territorio nazionale, che coltivano una superficie di oltre il 6 % del totale terreno a vigna italiano, e che conferiscono da oltre 30 anni il meglio della loro produzione vinicola grazie alla loro esperienza ed alla profonda conoscenza del prodotto "Vino" con i suoi valori di genuinità, storia e tradizione.
Questi soci firmano ogni confezione di Tavernello garantendone l'origine e la genuinità del prodotto.
In particolare più di 30 cantine sociali situate nelle regioni italiane con la maggiore tradizione vinicola, quali ad esempio Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Sicilia, sono le conferenti dei vini di Tavernello."

Il sito recita giusto, un mio amico ha lavorato alla Caviro (la cantina che produce il tavernello) e quindi ha potuto vedere nei dettagli com'è la produzione:
è molto industriale, questo certamente, ma è comunque vino prodotto regolarmente (quindi niente vino liofilizzato, aromi e altre leggende).

Inoltre, me ne ha fatto sentire un po' e a me non è sembrato male (ovviamente molto industriale e meno buono rispetto al vino normale, ma neanche la schifezza che tutti dicono più che altro come luogo comune)

Inoltre alcuni dei vini in bottiglia che si possono trovare nei supermercati, sono sostanzialmente del tavernello, solo in bottiglia invece che in cartone...

PS: preciso che anch'io ho lavorato in una cantina dei colli bolognesi, e producevo vino pure a casa mia (avevo una piccola cantina e qualche vigneto, sempre nei colli bolognesi), quindi so cos'è il vino doc e in generale la produzione del vino di qualità
(il PS era per prevenire frasi del tipo "assaggia del vino vero e poi dimmi" :asd: )