View Full Version : ma una bilancia misura la massa o il peso ?
possibile che i costruttori di bilance tengano conto della forza di gravità per indicare la massa di una persona ?
cioè la bilancia farebbe: m = P/g = Kg
Le bilance sono dei dinamometri (che io sappia), quindi misurano il peso che è una forza.
Non credo che ci sia una taratura per la accelerazione di gravità g (sennò dovresti inserire anche altitudine e latitudine per sapere ESATTAMENTE la massa :D )
p.NiGhTmArE
30-04-2006, 11:31
esatto, misurano il peso. per misurare la massa il modo più semplice è una bilancia a piatti
Le bilance sono dei dinamometri (che io sappia), quindi misurano il peso che è una forza.
Non credo che ci sia una taratura per la accelerazione di gravità g (sennò dovresti inserire anche altitudine e latitudine per sapere ESATTAMENTE la massa :D )
e perchè l'unità di misura adottato è il Kg e non il Kg*m/s^2 ?
Marilson
30-04-2006, 11:52
le bilance comuni misurano l'equivalente in massa della forza peso, questo è evidente. Semplicemente sono tarate rispetto al valore standard di g=9,81 m/s^2. La stessa bilancia sulla luna misurerebbe una massa 6 volte più piccola, mentre in realtà è la fp che è 6 volte più piccola. La massa nn cambia :cool:
e perchè l'unità di misura adottato è il Kg e non il Kg*m/s^2 ?
per praticità e semplicità.
per praticità e semplicità.
mah, ti assicuro che parlando con altre persone mi hanno deto che la bilancia misura la massa e non la forza peso :D
ecco il motivo del 3d, c'è in giro un pò di confusione :D
La bilancia misura una forza, questo è certo. In base alla deformazione subita da una superficie della bilancia si riesce a risalire alla forza che l'ha creata (nelle bilence "meccaniche" basta una molla, in quelle elettroniche si possono usare degli estensimetri ossia delle resistenze variabili). Comunque quella che fa muovere la lancetta (o il display) è una deformazione: le deformazioni sono dovute e forze, non a masse. Come è già stato giustamente detto, una bilancia sulla luna dà una misura molto inferiore dello stesso corpo misurato sulla terra...
Se si parla invece di una bilancia a piatti, allora lì si che si misura la massa...
http://www.fisica.unipg.it/~santucci/esperienze/bilancia.htm
CioKKoBaMBuZzo
30-04-2006, 15:08
mah, ti assicuro che parlando con altre persone mi hanno deto che la bilancia misura la massa e non la forza peso :D
ecco il motivo del 3d, c'è in giro un pò di confusione :D
probabilmente queste persone intendevano dire quello che ha detto marilson, cioè che attraverso la forza peso, risalgono all'equivalente in massa approssimando il valore di g come se fosse costante a tutte le latitudini
ma le bilancie analitiche per composti chimici pesano la massa o il peso? perché noi la chiamiamo "massa"... e per fare tutti i calcoli realitivi a massa, moli ecc. usiamo il valore preso dalla bilancia, che appunto dovrebbe essere una massa, altrimenti tutti i calcoli sarebbero errati... :wtf:
p.NiGhTmArE
30-04-2006, 15:33
misurano il peso ma indicano la massa :D
misurano il peso ma indicano la massa :D
lol non ci avevo pensato, fanno automaticamente un calcolo escludendo g? :D
probabilmente queste persone intendevano dire quello che ha detto marilson
non è proprio così, ma l'imporante è intendersi
stbarlet
30-04-2006, 20:19
da quello che mi hanno spiegato e che ricordo misurare un peso significa confrontare 2 diverse masse una delle quali ha un peso noto. quindi si pesa cosa una bilancia a piatti si massa ad esempio con le bilance pesapersone
p.NiGhTmArE
30-04-2006, 20:27
è esattamente il contrario :D
la massa si misura confrontando con una massa campione
CioKKoBaMBuZzo
30-04-2006, 20:30
io non ho assolutamente capito la seconda parte della frase O.O
Peso=Forza peso.
Penso pure io che escludano il 9.8 che tanto rompe.
stbarlet
30-04-2006, 21:12
io non ho assolutamente capito la seconda parte della frase O.O
la mia frase? le bilance pesapersone misurano una forza ( deformazione della molla). e da quello che ricordo appunto MASSANO, NON pesano un corpo. invece le bilance con due piatti opure quelle con i pesetti da spostare ( tipo visita medica) pesano un corpo.
EDIT.. pero` appunto potrei essermi confuso i termini e aver invertito chi massa e chi pesa
CioKKoBaMBuZzo
01-05-2006, 00:07
eh no è il contrario come ti hanno già detto :D l'hai cmq già detto tu stesso nella tua frase: le bilance che pesano le persone misurano una forza. per definizone la forza è il prodotto tra massa ed accelerazione: nel caso della forza peso l'accelerazione è quella di gravità. nelle bilance a piatti invece prendi una massa campione e la metti in un piatto, poi nell'altro ci metti la massa che vuoi misurare e la rapporti alla massa precedente. se tu andassi sulla luna, con una bilancia tipo quelle che pesano le persone, leggeresti un valore 6 volte minore (appunto perchè misurano la tua massa, ma partendo dalla forza peso ed escludendo l'accelerazione gravitazionale) mentre se ci andassi con una bilancia a piatti, il risultato sarebbe identico a quello sulla terra perchè misura direttamente la massa, che a meno di effetti relativistici è costante :D
ma allora mi dite come funzionano le bilancie analitiche? dividono automaticamente il peso ricavato digitalmente per 9.81 ottenendo la massa?
è che l'ambiguità è dovuto al fatto che sulla Terra in condizioni standard un corpo con massa di 1 kg pesa 1 kg-f
pietro84
01-05-2006, 12:43
mah, ti assicuro che parlando con altre persone mi hanno deto che la bilancia misura la massa e non la forza peso :D
ecco il motivo del 3d, c'è in giro un pò di confusione :D
la bilancia(non quella a due piatti) misura la forza peso e la esprime in kg peso , una unità di misura della forza.
sulla terra un oggetto che esercita una forza di 1 kgpeso sulla bilancia ha la massa di 1 kg.
ironmanu
01-05-2006, 23:10
Le bilance sono dei dinamometri (che io sappia), quindi misurano il peso che è una forza.
Non credo che ci sia una taratura per la accelerazione di gravità g (sennò dovresti inserire anche altitudine e latitudine per sapere ESATTAMENTE la massa :D )
esatto l'unico modo per avere la massa è la bilancia a bracci uguali che darebbe lo stesso risulato anche sulla luna,una bilancia comune a molla invece no!
ironmanu
01-05-2006, 23:11
mah, ti assicuro che parlando con altre persone mi hanno deto che la bilancia misura la massa e non la forza peso :D
ecco il motivo del 3d, c'è in giro un pò di confusione :D
perchè spesso si tende a rispondere senza ragionare,infatti è difficile discostarsi in modo astratto dall'esperienza di tutti i giorni.
ironmanu
01-05-2006, 23:13
lol non ci avevo pensato, fanno automaticamente un calcolo escludendo g? :D
beh sono dei trasduttori che legano la deformazione di una molla allo spostamento di un'indicatore su una scala graduata "appositamente" tarata. :D
beh sono dei trasduttori che legano la deformazione di una molla allo spostamento di un'indicatore su una scala graduata "appositamente" tarata. :D
ok.. cmq intendo le bilancie digitali analitiche... quelle con 2-4 cifre significative... :D in questo caso il processore interno divide automaticamente per g?
questa (http://www.salvatoregreco.com/images/bilancia4.jpg) misura il peso, questa (http://www.guideforforeignstudents.uniba.it/english/bilancia.jpg) la massa.
ironmanu
02-05-2006, 18:17
ok.. cmq intendo le bilancie digitali analitiche... quelle con 2-4 cifre significative... :D in questo caso il processore interno divide automaticamente per g?
nn saprei,forse si ma mi pare strano.E' un po' lo stesso dubbio che avevo per i calibri digitali a 3 cifre significative....
Doraneko
02-05-2006, 21:07
Ci si può levare di mezzo tutte queste paranoie in un altro modo! :D
Massa = densità*volume (con densità misurata in kg su metro cubo)
:read:
questa (http://www.salvatoregreco.com/images/bilancia4.jpg) misura il peso, questa (http://www.guideforforeignstudents.uniba.it/english/bilancia.jpg) la massa.
quindi la prima considera g mentre la seconda no ?
quindi la prima considera g mentre la seconda no ?
da quanto dice lui pare così... perché il peso quivale alla massa moltiplicata per g...
@Doraneko: eh si ma la densità come la ricavi? :asd:
da quanto dice lui pare così... perché il peso quivale alla massa moltiplicata per g...
@Doraneko: eh si ma la densità come la ricavi? :asd:
ho qualche dubbio
la bilancia(non quella a due piatti) misura la forza peso e la esprime in kg peso , una unità di misura della forza.
sulla terra un oggetto che esercita una forza di 1 kgpeso sulla bilancia ha la massa di 1 kg.
vuoi dire che la lettura della bilancia va interpretata n kilogrammi forza del sistema pratico? :confused:
ma non potevano chiamarli in altri modi? non si capisce mai di che chili si tratta :mad:
da quanto dice lui pare così... perché il peso quivale alla massa moltiplicata per g...
@Doraneko: eh si ma la densità come la ricavi? :asd:
Se ipoteticamente fai la misura sulla luna, la prima da una lettura diversa, quella a piatti no.
pietro84
03-05-2006, 16:51
vuoi dire che la lettura della bilancia va interpretata n kilogrammi forza del sistema pratico? :confused:
ma non potevano chiamarli in altri modi? non si capisce mai di che chili si tratta :mad:
sulla terra il chilogrammo massa e il chilogrammo peso hanno lo stesso valore numerico. il primo misura una massa il secondo una forza. Nel sistema internazionale la forza si misura in Newton. 1 kgpeso= 9.8 N , cioè il peso sulla terra della massa di 1kg
vuoi dire che la lettura della bilancia va interpretata n kilogrammi forza del sistema pratico?
si. invece la bilancia a due piatti misura i kg massa
ps: se io peso 1kg sulla bilancia a molla la mia massa è di 1 kg ed esecito la forza di 9.8N quindi di un kg peso. non so se mi son spiegato....
negator136
03-05-2006, 17:30
quindi la prima considera g mentre la seconda no ?
esatto.
la bilancia a due piatti ti permette di non considerare g perchè nel momento in cui fai il bilancio dei PESI, la g si semplifica in entrambi i membri.
mi spiego: quando la bilancia a piatti è in equilibrio, il PESO di entrambi piatti e uguale (se vuoi ti posso anche spiegare il perchè...), quindi:
Ma*g=Mb*g
=> Ma=Mb ,
dove una delle due masse è nota (ovvero i pesetti che usi per bilanciare il corpo che vuoi analizzare).
La bilancia a molla, invece, misura il PESO, ovvero la forza gravitazionale esercitata dalla terra sul corpo da pesare.
Il bilancio delle forze risulta quindi:
M*g=k*x,
dove g, k e x sono note e, rispettivamente, l'accelerazione di gravità, la costante elascita della molla alla(sulla) quale viene appeso(appoggiato) il corpo da pesare, e infine la variazione di lunghezza della molla stessa.
spero di essere stato almeno un po' chiaro. :)
edit: se il tuo dubbio sorge dall'incostanza di g a seconda sia della latitudine, sia dell'altitudine, sappi che è più che legittimo. infatti le bilance a molla sono tarate per una particolare g (credo quella del livello del mare :fagiano: ) e offrono risultati un po' sballati a seconda dell'altitudine...
se il tuo dubbio sorge dall'incostanza di g a seconda sia della latitudine, sia dell'altitudine, sappi che è più che legittimo. infatti le bilance a molla sono tarate per una particolare g (credo quella del livello del mare :fagiano: ) e offrono risultati un po' sballati a seconda dell'altitudine...
Normalmente come valore di g che si usa è quello misurato a 45.5° di latitudine e al livello del mare. é anche vero il valore di g varia leggermente con la latitudine, l'altitudine e la presenza di anomalie geogravitazionali, ma tale variazione non supera l'1%. ;)
Doraneko
03-05-2006, 21:03
@Doraneko: eh si ma la densità come la ricavi? :asd:
Noi viviamo nell'era della "tabella e del parametro" :cool:
Ormai è possibile sapere la densità media di qualsiasi cosa,anche di un corvo o di un panino forse :)
Comunque se ci pensate bene la storia della bilancia a piatti e della bilancia a molla può essere un po' smontata...
Entrambe le bilance misurano la massa!!Entrambe le bilance vi fanno sapere la massa dell'oggetto che state esaminando tramite il confronto tra la forza peso dell'oggetto in esame e la resistenza prodotta da un'altra forza (l'altro piattino o la molla).
Al contrario di quanto dite voi,anche la bilancia a molla può essere usata sulla Luna,su Marte,sul Sole,ecc... :D
Basta che prima di partire per il vostro nuovo pianeta abbiate l'accortezza di portare con voi un bel....pesetto campione! :cool:
Quando arrivate sulla Luna (ad esempio) mettete sulla bilancia a molla il vostro bel pesetto da 1 Kg e vedrete che pesa circa 167 grammi,anzichè 1000.
D'ora in poi sapete che un Kg equivale a 167 grammi,perciò se io mi peso e vedo che la lancetta segna 12,5 Kg,comunque non avrò difficoltà a sapere qual'è la mia massa reale (terrestre). :cool:
Cioè io,tramite il pesetto campione,ho la possibilità di determinare qual'è il rapporto tra la forza che la molla oppone sulla Terra e la forza che la molla oppone sulla Luna,così posso usare la bilancia a molla anche sugli altri pianeti :read:
negator136
03-05-2006, 21:18
Normalmente come valore di g che si usa è quello misurato a 45.5° di latitudine e al livello del mare. é anche vero il valore di g varia leggermente con la latitudine, l'altitudine e la presenza di anomalie geogravitazionali, ma tale variazione non supera l'1%. ;)
grazie per gli interessanti dettagli :)
Therock2709
04-05-2006, 20:23
Da quando ho "scoperto" (mooolti anni fa al liceo) che la massa si misura in [Kg] e che il peso è una forza [N], quando mi chiedono "quanto pesi", io rispondo "716 Newton" :D
Perché in teoria, come si è detto sopra, la bilancia misura la forza-peso,ma visualizza la massa (in [Kg])...
Provate anche voi a rispondere in [N] vedrete la faccia del vostro interlocutore ;) :sofico:
Da quando ho "scoperto" (mooolti anni fa al liceo) che la massa si misura in [Kg] e che il peso è una forza [N], quando mi chiedono "quanto pesi", io rispondo "716 Newton" :D
Perché in teoria, come si è detto sopra, la bilancia misura la forza-peso,ma visualizza la massa (in [Kg])...
Provate anche voi a rispondere in [N] vedrete la faccia del vostro interlocutore ;) :sofico:
:rotfl:
ma mi sa che si fa un po' la figura dei "saccenti" a rispondere così :wtf: :asd:
CioKKoBaMBuZzo
04-05-2006, 20:56
il mio prof aveva suggerito di chiedere un newton di prosciutto in salumeria :D
Marilson
05-05-2006, 21:50
Se ipoteticamente fai la misura sulla luna, la prima da una lettura diversa, quella a piatti no.
esattamente, se in quella che misura la forza peso (bilancia comune) si rileverebbe una massa apparentemente 6 volte minore (nel caso della luna), in quella a piatti è vero che la massa da misurare è 6 volte inferiore in termini di forza peso, ma la stessa cosa succede ai pesetti campione dall'altra parte quindi il bilancio è ovviamente nullo e la misurazione è uguale ovunque nell'universo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.