PDA

View Full Version : [GUIDA] MEMTEST86+ (Strumento per testare le RAM)


Pagine : 1 [2] 3

Boxi80
25-06-2007, 16:43
Tieni queste impostazioni, almeno temporaneamente.
Ripeti il test fra qualche giorno, nel frattempo, se il PC crash, sai a chi dare la colpa.

Ciao

vorrei però capire se un test cosi strano (ci sono troppi errori) può essere veramente indice di ram difettose e che non avevano problemi fino a poco fa..
cioè: il memtest isola la ram e analizza solo quella, oppure potrebbe essere un problema di controller e quindi di scheda madre?
e poi...perchè dovrei rifare il test tra qualche giorno? non credo si sistemi da solo il problema...
grazie

Ericol 7
25-06-2007, 19:25
salve volevo eseguire memtest ho fatto tutto come descritto nella prima pagina ho estratto il file e lo masterizzato con nero o meglio ci ho provato nel senso che quando vado a crea cd rom avvio mi da "errore irreversibile durante il tentativo do leggere i dati dell'immagine d'avvio!nessun disco nell'unita?ovviamente il disco c'è

Mazda RX8
25-06-2007, 19:26
salve volevo eseguire memtest ho fatto tutto come descritto nella prima pagina ho estratto il file e lo masterizzato con nero o meglio ci ho provato nel senso che quando vado a crea cd rom avvio mi da "errore irreversibile durante il tentativo do leggere i dati dell'immagine d'avvio!nessun disco nell'unita?ovviamente il disco c'è

prova a fallo partire da win...

Ericol 7
25-06-2007, 19:37
prova a fallo partire da win...

si ci ho provato ma e meno affidabile pero e meglio come descritto in prima pagina

Ericol 7
25-06-2007, 20:33
qualcuno mi dice perfavore come si masterizza questo prog. con nero dove c@zz sbaglio:muro:

tutmosi3
25-06-2007, 20:48
qualcuno mi dice perfavore come si masterizza questo prog. con nero dove c@zz sbaglio:muro:

Se avessi Nero lo farei volentieri.
Purtroppo o per fortuna non ho mai sopportato quel elefante.

Ciao

Ericol 7
25-06-2007, 20:49
Se avessi Nero lo farei volentieri.
Purtroppo o per fortuna non ho mai sopportato quel elefante.

Ciao

in effetti e molto pesante..

tutmosi3
25-06-2007, 20:49
vorrei però capire se un test cosi strano (ci sono troppi errori) può essere veramente indice di ram difettose e che non avevano problemi fino a poco fa..
cioè: il memtest isola la ram e analizza solo quella, oppure potrebbe essere un problema di controller e quindi di scheda madre?
e poi...perchè dovrei rifare il test tra qualche giorno? non credo si sistemi da solo il problema...
grazie

Purtroppo in quanto a RAM, spesso la logica lascia spazio ai test empirici.
:boh:
Se la scheda madre fosse KO gli errori salterebbero fuori anche con i timing che hai adesso.

Ciao

armogibbe
25-06-2007, 22:21
errori errori errori
sto effetuando il quick testo (shareware)
la memory size mi da 3326 MB (leggendo il valore da bios ultima versione per altro) ma io ne ho installati 4 GB, è normale? che sia il bios che da qualche falsa lettura e quindi gli errori dipendano da questo non dalle ram?

non mi vengono mai due test uguali quando li evento con tutti i banchi.

possibile che gold memory trovi piu errori di memtest ? (sempre 4gb ram installalti e solo con 4 GB ram)

se c'è un banco corrotto non lo troverò mai, i testi singoli sono sempre ok
conoscete un altro modo per scoprire di quale ram si tratta (sempre che sia la ram)?:mad: :mad: :muro: :confused: :help:

tutmosi3
26-06-2007, 09:07
Spero che il sistema sia a 64 bit.
Ciao

Mazda RX8
26-06-2007, 09:09
qualcuno mi dice perfavore come si masterizza questo prog. con nero dove c@zz sbaglio:muro:

Prova gold memory

armogibbe
26-06-2007, 11:16
Spero che il sistema sia a 64 bit.
Ciao
il sistema è a 64 bit, e ora penso di avere il responso!!
è la dimm b1, su questa ho alternato tutte le ram e mi danno sempre errore. sto provando sulle altre dimm.
non so se cio si sia evidenziato dopo che ho ipostato manualmente tutti i parmetri base consigliati per questi banchi. il pc non si avviava piu, dopodiche o resettato ai valori di default nel bios e dava numerosi problemi di stabilità. Osservando le ram ho notato che quelle che danno maggiori errori sono 2 che hanno assunto una colorazione "sbiancata" sul retro. Sicuramente si sono buciate anche loro insieme o a causa della scheda.
il problema è che non ho piu le confezioni (sopra quella della asus con n° di serie che pare sia scritto solo li) perche nel mio ultimo trasloco sono andate perse...... e quidi mi dovro attaccare al tram.

tutmosi3
26-06-2007, 13:06
il sistema è a 64 bit, e ora penso di avere il responso!!
è la dimm b1, su questa ho alternato tutte le ram e mi danno sempre errore. sto provando sulle altre dimm.
non so se cio si sia evidenziato dopo che ho ipostato manualmente tutti i parmetri base consigliati per questi banchi. il pc non si avviava piu, dopodiche o resettato ai valori di default nel bios e dava numerosi problemi di stabilità. Osservando le ram ho notato che quelle che danno maggiori errori sono 2 che hanno assunto una colorazione "sbiancata" sul retro. Sicuramente si sono buciate anche loro insieme o a causa della scheda.
il problema è che non ho piu le confezioni (sopra quella della asus con n° di serie che pare sia scritto solo li) perche nel mio ultimo trasloco sono andate perse...... e quidi mi dovro attaccare al tram.

Certe volte la sfiga supera l'immaginario collettivo.
Peccato, però ... Con tutto il lavoro che ci hai fatto.

Ciao

armogibbe
26-06-2007, 14:31
Certe volte la sfiga supera l'immaginario collettivo.
Peccato, però ... Con tutto il lavoro che ci hai fatto.

Ciao

eureka, tutmosi ho trovato quantomeno i fogli di garanzia dei banchi memoria e ora voglio provare con il negozio di roma in cui l'ho prese anche per la MB. Negli ultimi 4 mesi gli ho lasciato 4000 euracci, forse possono considerarmi un buon cliente e seguirmi con piu attenzione (oppure come un pollastro (sta volta però ci metto dentro anche gli avvocati se serve).

comunque ho notato che se abbasso il voltaggio sotto i 2.3 indicati dalla casa (2.1 in particolare) le ram non danno piu errori, ma allora so fallate oppure no.
Sta scheda me sta a pià per c..... che sfinimento

non è la disperazione che ti uccide.... è la speranza!

tutmosi3
26-06-2007, 14:50
Io farei un tentativo di mediazione con la casa madre e/o il negozio.
Gli fai vedere che a 2.3 V le RAM sono KO, mentre a 2.1 sono OK.

Comunque do un consiglio a tutti.
In caso di contestazioni varie, procurati prova di quello che dite.
Una foto al monitor con le righette rosse può essere utile.
Poi preparatevi prima, pensate sempre a quello che vi possono rispondere una volta fatta una certa domanda o un'affermazione.

Ciao

armogibbe
26-06-2007, 18:11
ti prego tutmosi ti sei fatto un idea del perchè di questo strano funzionamento

forse che siano troppo spinte come ram (in fondo la stragrande maggioranza di queli a cui le cose vanno bene ne hanno installate 2GB) per cui la scheda proprio non ce la fa.

non è strano quel valore di 3200 e rotti mb riconosciuti da gold memory test e in realtà se effettua un test per cui la risposta dovrebbe arrivare dalla quotaparte di ram che non viene rilevata ci credo bene che dia errore. il software invia dei dati nel vuoto e quando li va a riprendere non li trova piu. (calcolado che tutti i problemi nascono con 4 gb potrebbe essere che questi programmi abbiano un comportamento simile a win xp 32 bit, che non legge tutta la ram presente.
anche nella spiegazione iniziale del forum si parla al massimo di combinazioni di due schede (che in tale assetto sembrano funzionare).

per altro ho letto su forum stesso che la stricker extreme regge bene ram sino a ddr 667 mentre il qvl della asus mette comapatibilità anche ram ddr 800 in cui non ci sono OCZ ( quindi sono incompatibili? ma ocz produce buone ram?)

tutmosi3
26-06-2007, 19:41
ti prego tutmosi ti sei fatto un idea del perchè di questo strano funzionamento

Onestamente no.
In quanto non stiamo parlando di comportamenti particolarmente logici.

forse che siano troppo spinte come ram (in fondo la stragrande maggioranza di queli a cui le cose vanno bene ne hanno installate 2GB) per cui la scheda proprio non ce la fa.

Non sarei di quell'avviso.
A livello di di alimentazione un banchetto di RAM ha un consumo irrisorio e durante i test, il consumo energetico di altre periferiche (scheda video, HD, scheda audio, ecc.) è ridotto al minimo.

non è strano quel valore di 3200 e rotti mb riconosciuti da gold memory test e in realtà se effettua un test per cui la risposta dovrebbe arrivare dalla quotaparte di ram che non viene rilevata ci credo bene che dia errore. il software invia dei dati nel vuoto e quando li va a riprendere non li trova piu. (calcolado che tutti i problemi nascono con 4 gb potrebbe essere che questi programmi abbiano un comportamento simile a win xp 32 bit, che non legge tutta la ram presente.
anche nella spiegazione iniziale del forum si parla al massimo di combinazioni di due schede (che in tale assetto sembrano funzionare).

Fai un'altra prova.
Cerca uno di quei programmi di benchmark, per esempio PC Wizard, SIW, Everest, Si Soft Sandra o altri.
Ce ne sono tanti anche di gratuiti e molto validi.
Visto che stiamo parlando di una prova estempoarena che non dovrà protrarsi per molti mesi, ti consiglio le versioni standalone (non si installano), non tutti i programmi di benchmark sono standalone ma alcuni si.
Questi software ti possoo fornire con precisione il massimo quantitativo di RAM installabile nella tua scheda madre e che taglio/frequenza possono avere i banchi in ogni slot.

per altro ho letto su forum stesso che la stricker extreme regge bene ram sino a ddr 667 mentre il qvl della asus mette comapatibilità anche ram ddr 800 in cui non ci sono OCZ ( quindi sono incompatibili? ma ocz produce buone ram?)

Ho avuto pochi contatti con OCZ ma nessuno è stato negativo.

Ciao

armogibbe
26-06-2007, 20:28
grazie tutmosi per i consigli.

nel frattempo ho provato a portare la frequenza delle ram (installate tutte 4 in sieme) a ddr - 667mhz e ho rifatto il test......

Sorpresa ora va tutto liscio!?!

pensi che dovrei comunque contattare il rivenditore? le ocz sono garantite a vita per cui non ho problemi per il cambio (dato che ho ritrovato la documentazione di garanzia). Mi preoccupa sopratutto la scheda che sembra non farcela a supportare ddr 800 mhz.

in tutto questo ho lasciato FSB A 1066 MHZ come di default (unlinked)

se la tengo cosi non ho margini di overclok.

va be tanto si sa che il meglio è nemico del buono!!

Ericol 7
26-06-2007, 20:41
Prova gold memory

mo sto gold memory che e'! "che diavolo stai dicendo willis?"

armogibbe
26-06-2007, 21:37
mo sto gold memory che e'! "che diavolo stai dicendo willis?"

è un software per il test delle ram, anche in modalità limitata se c'è un qualche tipo di problema ti conferma l'instabilita dei banchi (ma non indica quali banchi, magari ce ne fosse uno cosi preciso). lo conosco da poco per cui quello che so dirti è limitato a questo... è molto simile a memtest-86 (ultima versione 3.3)

http://www.goldmemory.cz/

Ericol 7
26-06-2007, 22:00
è un software per il test delle ram, anche in modalità limitata se c'è un qualche tipo di problema ti conferma l'instabilita dei banchi (ma non indica quali banchi, magari ce ne fosse uno cosi preciso). lo conosco da poco per cui quello che so dirti è limitato a questo... è molto simile a memtest-86 (ultima versione 3.3)

http://www.goldmemory.cz/

ho risolto con memtest ho installato cd burner e lo masterizzato alla facciaccia di nero,domani provo subito ad avviare i test.

tutmosi3
26-06-2007, 22:02
grazie tutmosi per i consigli.

Cè poco da ringraziare visto che la questione non pare volgere vero la soluzione.

nel frattempo ho provato a portare la frequenza delle ram (installate tutte 4 in sieme) a ddr - 667mhz e ho rifatto il test......

Sorpresa ora va tutto liscio!?!

pensi che dovrei comunque contattare il rivenditore? le ocz sono garantite a vita per cui non ho problemi per il cambio (dato che ho ritrovato la documentazione di garanzia). Mi preoccupa sopratutto la scheda che sembra non farcela a supportare ddr 800 mhz.

in tutto questo ho lasciato FSB A 1066 MHZ come di default (unlinked)

se la tengo cosi non ho margini di overclok.

va be tanto si sa che il meglio è nemico del buono!!

Onestamente ho un po' di confusione in testa perchè le prove sono state molte.
Per favore fammi un piccolo riepilogo dei test fatti con relativi risultati.

Hai provato uno di quei software di benchmark che ti ho suggerito?

Ciao

armogibbe
27-06-2007, 01:58
Questi software ti possoo fornire con precisione il massimo quantitativo di RAM installabile nella tua scheda madre e che taglio/frequenza possono avere i banchi in ogni slot.

Come ... Dove ....
no so di preciso dove vedere e come fare.

Ti allego i test che o provato a fare con i risultati. spero di averci preso.

le ram attualmente sono impostate per un frequenza di 667 mhz da bios.

armogibbe
27-06-2007, 02:04
ho risolto con memtest ho installato cd burner e lo masterizzato alla facciaccia di nero,domani provo subito ad avviare i test.

provaci anche con gold memory è simila a mem test ma non uguale, a me ha trovato piu errori.

se hai provato a masterizzare con nero su riscrivibile pui avere dei problemi essendo in disco boot. se ti va prova la cancellazione approfondita del riscivibile e ritenta
poi verifica se si avvia ... ti puo essere utile anche per altri sofftware bootabili.

ciao

tutmosi3
27-06-2007, 08:33
Ci sono delle cose che non mi tornano, ma prima di sbilanciarmi vorrei sapere di che anno è il PC ed il modello esatto della scheda madre.

Ciao

armogibbe
27-06-2007, 10:48
Ci sono delle cose che non mi tornano, ma prima di sbilanciarmi vorrei sapere di che anno è il PC ed il modello esatto della scheda madre.

Ciao
Il pc ha un mese e la scheda madre è una asus stricìker estreme edition
non so quale versione, dove posso controllare?

tutmosi3
27-06-2007, 12:59
Nei prossimi giorni sarò via, quindi non ti offendere se non rispondo.
Lunedì sarò di nuovo in pista.

Ci sono dei dati che non rispecchiano la realtà nel log di PC Wizard, che poi è anche l'unico che ho controllato.

Per sapere il modello esatto della scheda madre consulta la documentazione che ti è stata rilasciata a corredo del PC.
Si tratta un un PC brandizzato o è un assemblato?

Ciao

armogibbe
27-06-2007, 13:30
Nei prossimi giorni sarò via, quindi non ti offendere se non rispondo.
Lunedì sarò di nuovo in pista.

Ci sono dei dati che non rispecchiano la realtà nel log di PC Wizard, che poi è anche l'unico che ho controllato.

Per sapere il modello esatto della scheda madre consulta la documentazione che ti è stata rilasciata a corredo del PC.
Si tratta un un PC brandizzato o è un assemblato?

Ciao

E come faccio mo sei lunico che mi dava retta!!!! Scherzo ovviamente:)

Ne approfitto per allontanarmi un po da pc (tanto non lo faccio). piu ci combatto mi innervosisco.

è assemblato da me, anche la scelta dei componenti l'ho effettuata io (è per questo che non riesco ad allontanarmi). Di solito prima ho assemblato computer vecchi (per esempio da due ne ricavi unoche poi regali al fratellino), ho effettuato upgrade hardware, ma sono completamente autodidatta per cui il problema potrei eesere stato pure io. ti assicuro però che nell'assemblaggio ho avuto una perizia quasi chirugica.
adesso sono a lavorof uori sede per cui non ho con me il manuale, ti invio i dati al piu presto.

buon giringiro Tutmosi3

tutmosi3
27-06-2007, 15:20
Farò una luuuuunga escursione (3 gg) sul Catinaccio.

Appena ho tempo controllo anche i log degli altri programmi, PC Wizard l'ho già visto.

Ciao

armogibbe
27-06-2007, 18:16
Farò una luuuuunga escursione (3 gg) sul Catinaccio.

Appena ho tempo controllo anche i log degli altri programmi, PC Wizard l'ho già visto.

Ciao

mmm... le dolomiti..... fresco..... Beato te io faro ancora schiuma a lavoro..... (mandace na cartolina)

Comunque....

ho trovato un qualcosa che sembra il numero della versione della scheda e mi si è acceso un qualcosa in fondo alla memoria che mi ha messo a disagio.
Mi sa tanto che è la prima versione, quella che a detta di molti toglie il sonno di default.:muro: :cry:

eccolo: E2898 - FIRST EDITION V1 OCTOBER 2006 (m'hanno dato una giacenza di magazzino?):mbe:

tutmosi3
01-07-2007, 16:39
Rieccomi in pista
mmm... le dolomiti..... fresco..... Beato te io faro ancora schiuma a lavoro..... (mandace na cartolina)

Ci vado dal 1980 e quest'anno non farò ferie per la vicinanza del mio matrimonio, questi 3 gg sono gli unici che mi posso permettere.
Magari tu farai un po' di vacanze aad agosto ed allora io sarò a lavorare.:cry:

Comunque....

ho trovato un qualcosa che sembra il numero della versione della scheda e mi si è acceso un qualcosa in fondo alla memoria che mi ha messo a disagio.
Mi sa tanto che è la prima versione, quella che a detta di molti toglie il sonno di default.:muro: :cry:

eccolo: E2898 - FIRST EDITION V1 OCTOBER 2006 (m'hanno dato una giacenza di magazzino?):mbe:

Direi che quella è una buona scheda, non è un fondo di magazzino.
Inoltre ho controllato con più attenzione e calma il log di PC Wizard ed è tutto OK.

Francamente non capisco cosa ci sia che non va.

Ciao

armogibbe
02-07-2007, 21:26
Rieccomi in pista


Ci vado dal 1980 e quest'anno non farò ferie per la vicinanza del mio matrimonio, questi 3 gg sono gli unici che mi posso permettere.
Magari tu farai un po' di vacanze aad agosto ed allora io sarò a lavorare.:cry:



Direi che quella è una buona scheda, non è un fondo di magazzino.
Inoltre ho controllato con più attenzione e calma il log di PC Wizard ed è tutto OK.

Francamente non capisco cosa ci sia che non va.

Ciao

Concordo perfettamente sulla scelta del luogo di escursione. Matrimonio... grande... Congratulazioni e auguri!!!

Ho aggiornato al bios 1202 e per ora tutto regge, mantengo comunque il voltaggio piu basso (2.1)di quello indicato dalla casa (2.3), non ho necessità di estrema velocita delle ram per ora ma solo di capienza e stabilità. Sto aspettando il calo dei prezzi dei quadcore cosi effettuo l'upgrade finale e sfrutto la cpu attuale su un altro pc.
Forse questa non è la scheda piu adatta... forse. ma ogni tanto mi piace giocare e comuque operando nel settore della grafica 3d volevo uno strumento potente.
Spero di esserci andato almeno vicino (altre configurazione èrano veramente inaccessibili).

per curiosità, ma che cosa ti aveva lasciato perplesso del test di pc wizard?

A comunque sono circa 5 anni che non vado in ferie perche sto spingendo per la mia attività e non ho mai un perido sufficientemente lungo per definirlo ferie (4-5 giorni max). Quest'anno comunque tiro un po i remi in barca se no scoppio!!
ciao

tutmosi3
03-07-2007, 07:21
Concordo perfettamente sulla scelta del luogo di escursione. Matrimonio... grande... Congratulazioni e auguri!!!

Grazie :mano:

Ho aggiornato al bios 1202 e per ora tutto regge, mantengo comunque il voltaggio piu basso (2.1)di quello indicato dalla casa (2.3),

L'aggiornamento del BIOS era l'ultima carta che mi volevo giocare.
Non sono un amante di quella soluzione perchè nn esente da rischi.

non ho necessità di estrema velocita delle ram per ora ma solo di capienza e stabilità.

Se a 2.1 V sono stabili, non perdi tanta velocità, quasi non te ne accorgi.

Sto aspettando il calo dei prezzi dei quadcore cosi effettuo l'upgrade finale e sfrutto la cpu attuale su un altro pc.

Un QuadCore è su un altro pianeta.

Forse questa non è la scheda piu adatta... forse. ma ogni tanto mi piace giocare e comuque operando nel settore della grafica 3d volevo uno strumento potente.
Spero di esserci andato almeno vicino (altre configurazione èrano veramente inaccessibili).

Certo che ci sei andato vicino, anzi, secondo me lo hai centrato in pieno.

per curiosità, ma che cosa ti aveva lasciato perplesso del test di pc wizard?

La fretta mi aveva ingannato sulla massima capacità della RAM installabile in ogni slot e di conseguenza la massima quantità di RAM in totale.

A comunque sono circa 5 anni che non vado in ferie perche sto spingendo per la mia attività e non ho mai un perido sufficientemente lungo per definirlo ferie (4-5 giorni max). Quest'anno comunque tiro un po i remi in barca se no scoppio!!
ciao

Capisco la situazione ma sospendere ogni tanto, anche solo per poco, fa bene.

Ciao

armogibbe
03-07-2007, 10:17
Grazie :mano:



L'aggiornamento del BIOS era l'ultima carta che mi volevo giocare.
Non sono un amante di quella soluzione perchè nn esente da rischi.


Ciao

La penso come te sull'aggiornamento bios, infatti avevo un po di timore.
Devo comunque dire che gli ultimi sono stabili e in effetti non aggiungono che poche limature (non è stato in bios a risolvere il problema ma il voltaggio).

che cosa accadeva secondo te alle ram con il voltaggio piu alto per darmi errori sui test con 4 banchi da un GB?

Qnick
18-07-2007, 22:57
Salve a tutti, rieccomi con un altro quesito su cui indagare...sto cercando di capire quale problema affligga il pc di un amico, che abbastanza frequentemente accusa schermate blu, crash di alcuni programmi (specie giochi, anche se non recentissimi) ed errori vari.

I crash di sistema e le bsod, inizialmente piuttosto rari (una volta il pc andava benone), hanno iniziato a diventare sempre più frequenti.Così dopo un controllo di massima, ho formattato il sistema, aggiornato il bios della mobo, installato i drivers più aggiornati ma niente...il problema permaneva (la sua piattaforma è costituita da un p4 2,4GHz, 2x512MB ram, geforce 6600GT AGP, mobo con chipset sis645dx, etc)

Così, pensando che fossero le ram, ho preparato un cd di boot con memtest86+ e mi son messo a fare test...provando con entrambi i banchi inseriti, escono errori a gogo nel test #7, e questo si ripete puntualmente ad ogni passaggio...

Provo le ram in single, quindi 512MB per volta...errori come sopra, idem se le metto a slot invertiti.
Che siano le ram? Allora ho provato un banco di ram che ho su un mio pc di casa (sicuramente funzionanti al 100%) e anche con quelle, memtest da errori!

Provo infine le ram del mio amico sul mio pc muletto....dopo oltre 6h di memtest86+ non hanno dato nemmeno un errore, sono perfette.
Visto che anche le mie memorie nel suo sistema danno problemi, e le sue memorie funzionano senza errori nel mio sistema, posso concludere che la sua scheda madre sia andata a farsi benedire? :D

Escludendo processore e ram, non mi viene altro da pensare...


Un saluto a tutti :)

Qnick

tutmosi3
19-07-2007, 07:16
Gli slot delle RAM del PC del tuo amico, sono puliti?
Potrebbero esserci problemi di temperature?

Ciao

Qnick
19-07-2007, 12:57
Si, sono puliti...il case l'ho liberato dalla polvere un mesetto fa con il compressore :D

Problemi di temperature in questi giorni che ho io il suo pc non ve ne sono, sto lavorando a case aperto ed il pc sta nel piano interrato quindi al fresco.Gli errori si presentano già dopo 30-45min di memtest regolarmente, non dopo ore che la macchina è accesa.

Anche la cpu non scalda più di tanto, il dissipatore al tatto è poco più che tiepido.

tutmosi3
19-07-2007, 13:09
Hai overclock?

Ciao

Qnick
19-07-2007, 13:30
Scusa se non l'ho specificato, il sistema non è overcloccato e non lo è mai stato, i timings delle ram sono caricati automaticamente dal spd, per sicurezza dopo l'aggiornamento del bios ho fatto un load optimized defaults.Non ci sono impostazioni spinte ma tutto è come da impostazioni di fabbrica (a parte i vari settaggi del boot priority, smart ed altri settaggi che non hanno a che vedere con le memorie).

Anche con i timings specificati manualmente in base ai valori di fabbrica delle ram, il problema persiste.

tutmosi3
19-07-2007, 14:20
Ciò mi fa temere per la mother board.

Ciao

Johnny Palomba
19-07-2007, 16:21
ciao ragazzi, non volendo aprire un topic inutile come la mia domanda, lo posto qua.
Ma le ram possono essere posizionate in modo indifferente nel bus?
E' sempre la velocità del bus che conta vero e non la differenza di velocità delle 2 ram?

armogibbe
19-07-2007, 20:40
ciao tutmosi3

Volevo solo salutarti e rigraziarti delle indicazioni (mi hanno tranquillizzato e si sa che con la calma si ottengono i migliori risultati).
Il mostriciattolo ora è stabile. tra un po dovro metterlo sotto torchio torchio torchio!
ma tutt'ora risponde bene penso non darà problemi.

Grazie

:mano:

tutmosi3
19-07-2007, 20:53
ciao tutmosi3

Volevo solo salutarti e rigraziarti delle indicazioni (mi hanno tranquillizzato e si sa che con la calma si ottengono i migliori risultati).
Il mostriciattolo ora è stabile. tra un po dovro metterlo sotto torchio torchio torchio!
ma tutt'ora risponde bene penso non darà problemi.

Grazie

:mano:

Bene.
Sono contento.

Aggiornami sui progressi.

Ciao

Kior
19-07-2007, 21:16
ciao a tutti volevo un informazione.
mi sono scaricato memtest 3.3 da cd e nel file zippato ho trovato il file immagine memtest e un file che si chiama boot.cat, volevo sapere se quando masterizzo il cd oltre al file immagine di memtest devo inserire anche il file boot.cat.
altra cosa, siccome ho due giga di ram in dual channel basta far bootare una sola volta il cd di memtest che il programma mi testera tutte e due i giga vero? che so non ce bisogno di mettere due copie di memtest nel cd per far testare due giga?
poi volevo sapere se ce qualche opzione particolare da impostare per fare il test?;)

Kior
20-07-2007, 19:31
ciao a tutti volevo un informazione.
mi sono scaricato memtest 3.3 da cd e nel file zippato ho trovato il file immagine memtest e un file che si chiama boot.cat, volevo sapere se quando masterizzo il cd oltre al file immagine di memtest devo inserire anche il file boot.cat.
altra cosa, siccome ho due giga di ram in dual channel basta far bootare una sola volta il cd di memtest che il programma mi testera tutte e due i giga vero? che so non ce bisogno di mettere due copie di memtest nel cd per far testare due giga?
poi volevo sapere se ce qualche opzione particolare da impostare per fare il test?;)

nessuno che mi sappia aiutare?:(
volevo anche sapere come faccio a mettere il file immagine su nero?

Qnick
21-07-2007, 01:42
Allora, la versione più recente di memtest86+ è la 1.70 e la puoi trovare su www.memtest.org.

Per semplificarti la vita, ti posto direttamentye il link allo scaricamento del file .zip che contiene l'immagine ISO bootabile, ovvero i files necessari per il boot più il programma memtest: http://www.memtest.org/download/1.70/memtest86+-1.70.iso.zip

Non devi far altro che estrarre il file .iso dall'archivio, poi apri Nero e dalla barra dei menu in alto selezioni prima Files, poi Apri... e immetti il percorso dove hai scompattato il precedente archivio, selezionando il file .iso

Nero quindi carica il file immagine e non ti resta altro da fare che inserire un cd/cd-rw e masterizzarlo.
Ricordati di modificare nel bios la boot sequence impostando per primo il cd/dvd-rom, così quando riavvierai il pc esso caricherà dal tuo disco di boot il programma memtest86+ e inizierà a testare la ram (entrambi i banchi insieme) eseguendo un numero infinito di passaggi, in pratica si ferma solamente quando tu lo stoppi ;)

Opzioni particolari da impostare non ce ne sono, fa tutto da solo, cmq nella videata del programma stesso sono scritti i tasti che servono per le varie funzionalità.

Kior
21-07-2007, 08:46
Allora, la versione più recente di memtest86+ è la 1.70 e la puoi trovare su www.memtest.org.

Per semplificarti la vita, ti posto direttamentye il link allo scaricamento del file .zip che contiene l'immagine ISO bootabile, ovvero i files necessari per il boot più il programma memtest: http://www.memtest.org/download/1.70/memtest86+-1.70.iso.zip

Non devi far altro che estrarre il file .iso dall'archivio, poi apri Nero e dalla barra dei menu in alto selezioni prima Files, poi Apri... e immetti il percorso dove hai scompattato il precedente archivio, selezionando il file .iso

Nero quindi carica il file immagine e non ti resta altro da fare che inserire un cd/cd-rw e masterizzarlo.
Ricordati di modificare nel bios la boot sequence impostando per primo il cd/dvd-rom, così quando riavvierai il pc esso caricherà dal tuo disco di boot il programma memtest86+ e inizierà a testare la ram (entrambi i banchi insieme) eseguendo un numero infinito di passaggi, in pratica si ferma solamente quando tu lo stoppi ;)

Opzioni particolari da impostare non ce ne sono, fa tutto da solo, cmq nella videata del programma stesso sono scritti i tasti che servono per le varie funzionalità.

grazie gentilissimo e sopratutto sei stato molto chiaro nella spiegazione.;)

mrctrgcrg
25-07-2007, 09:32
ragazzi forse è una domanda off topic ma ho difficoltà a creare il boot con goldmemory (l'ultima versione)..praticamente ogni qual volta tento la masterizzazione risulta un errore che blocca il processo..mi sapreste dare una mano?

Tovarisch
25-07-2007, 15:20
Scusa se non l'ho specificato, il sistema non è overcloccato e non lo è mai stato, i timings delle ram sono caricati automaticamente dal spd, per sicurezza dopo l'aggiornamento del bios ho fatto un load optimized defaults.Non ci sono impostazioni spinte ma tutto è come da impostazioni di fabbrica (a parte i vari settaggi del boot priority, smart ed altri settaggi che non hanno a che vedere con le memorie).

Anche con i timings specificati manualmente in base ai valori di fabbrica delle ram, il problema persiste.

L'ultimo test che puoi eseguire è controllare che il north bridge del chipset sia adeguatamente raffreddato.
E' lì il controller della memoria e magari è troppo caldo perché il dissipatore si è leggermente staccato o la pasta è cotta e non conduce più bene il calore.

Qnick
25-07-2007, 20:24
L'ultimo test che puoi eseguire è controllare che il north bridge del chipset sia adeguatamente raffreddato.
E' lì il controller della memoria e magari è troppo caldo perché il dissipatore si è leggermente staccato o la pasta è cotta e non conduce più bene il calore.

Grazie del consiglio, avevo controllato anche quello dal momento che stavo a pc aperto.La scheda madre è una ECS con chipset 945dx, il NB è raffreddato passivamente da un dissipatore che diventa appena tiepido anche dopo che il pc è acceso da ore...quindi ho escluso anche quel fattore.Anche la cpu e le memorie non hanno mai presentato sintomi da surriscaldamento.

Dopo averle provate (quasi) tutte, sono portato a pensare che sia la mobo ad essere andata a quel paese.

Soprattutto perchè le ram di quel sistema, una volta messe nel mio pc, han passato ore ed ore di memtest con risultato zero errori, mentre le mie ram montate su quella scheda hanno generato parecchi errori (nel mio sistema non danno alcun problema, le controllai pochi mesi fa proprio con memtest).

Ovviamente ho provato anche in banchi singoli, su tutti i banchi di quella mobo...o son difettosi quelli o in generale lo è la mobo.

Kior
01-08-2007, 12:44
Ciao a tutti;) ,
e normale che quando avvio memtest 3.3 da cd come quantita di ram mi segnala nello schermo sia 2048 e subito accanto 2047.
Da premettere che l' ho avviato sensa modificare nessuna impostazione, neanche quella per decidere in che modo determinare la quantita di ram installata sul sistema.
Non e che per caso un megabyte se lo prende per avviare memtest?:mc:

Qnick
01-08-2007, 13:01
Ciao a tutti;) ,
e normale che quando avvio memtest 3.3 da cd come quantita di ram mi segnala nello schermo sia 2048 e subito accanto 2047.
Da premettere che l' ho avviato sensa modificare nessuna impostazione, neanche quella per decidere in che modo determinare la quantita di ram installata sul sistema.
Non e che per caso un megabyte se lo prende per avviare memtest?:mc:

Credo che segnali quella quantità perchè all'avvio del sistema vengono occupati 640k di ram come memoria di base (se ti ricordi il vecchio ms-dos..) e la restante parte come memoria estesa :)

fireradeon
20-08-2007, 13:36
Raga oggi ho controllato al memoria di mio fratello con CPU-Z e mi riporta che i due banchi OCZ Platinum DDR2 800Mhz PC6400 funzionano a 400Mhz, ma è normale? Non dovrebbero andare a 800Mhz? Oppure si intendo 800Mhz perchè essendo DDR2 si devono sommare le frequenze dei due banchi (quindi 400Mhz slot1 + 400Mhz slot2)? :confused:

P.S. se ho postato nel posto sbagliato chiedo scusa.

tutmosi3
20-08-2007, 14:37
Potrebbe dipendere dalla scheda madre.
Se la frequenza massima accettabile è 400 mhz, non è detto che le 800 diano problemi, potrebbero semplicemente funzionare ad un frequenza inferiore.

Ciao

fireradeon
20-08-2007, 15:52
Potrebbe dipendere dalla scheda madre.
Se la frequenza massima accettabile è 400 mhz, non è detto che le 800 diano problemi, potrebbero semplicemente funzionare ad un frequenza inferiore.

Ciao

Mah, la scheda madre dovrebbe andare più che bene visto che è una Asus P5KC compatibile con DDR2 e DDR3 fino a 1066Mhz.
Non saprei, voi dite di provare a forzare da bios?

P.S. Se preferite che posto queste domande da un'altra parte basta dirlo. ;)

cocoz1
13-09-2007, 10:30
Ragazzi una domanda ho scaricato la versione memtest86+ 1.70 lo messa su cd masterizzando l'immagine e avviato il programma dal bios...ora vorrei sapere devo avviare il test così come è,o devo settare qualcosa nel menu "c"
per spiegarmi meglio devo mettere nel menu 3 select testing ->default che sarebbe 1 o lasciare il 3 che dovrebbe essere quello più lungo?o sn uguali e nn devo toccare niente,facendo così però sotto pass era arrivato a tipo 2000 e oltre poi lo interrotto il tutto in 40 minuti faceva 1 pass ogni 2 secondi di riempivano velissimamente di cancelletti i due righi di caricamento?:mc:
mettendo a default invece aveva girato il primo pass e poi ricominciato.
E poi un altra cosa,io ho 2gb di ram ma mentre fa il test dopo finito il pass1 e ricomincia,lampeggia sempre sotto la memoria L1cache 1024kb nn passa sotto 2024mb è normale?e con 3 pass a quanto ho letto prima se c'è errore dovrebbe già segnarlo giusto.grazie.

Broncofix
16-09-2007, 17:27
Signori, sto cercando di capire che diavolo di prob ha il mio pc desktop che da un pò di tempo, quando è sottoposto a carichi di lavoro troppo pesanti (tipo giochi), si blocca, va in stand-by, insomma da di matto. Sto cercando a tal proposito di testare le memorie con GoldMemory e Memtest ma vorrei capire come vanno settati i due pgm per testare per bene le memorie e soprattutto per quando tempo bisogna farli girare per avere dei riscontri utili. Grazie

cocoz1
20-09-2007, 19:27
Signori, sto cercando di capire che diavolo di prob ha il mio pc desktop che da un pò di tempo, quando è sottoposto a carichi di lavoro troppo pesanti (tipo giochi), si blocca, va in stand-by, insomma da di matto. Sto cercando a tal proposito di testare le memorie con GoldMemory e Memtest ma vorrei capire come vanno settati i due pgm per testare per bene le memorie e soprattutto per quando tempo bisogna farli girare per avere dei riscontri utili. Grazie

guarda con memtest86+ un ciclo di 10 passaggi va più che bene....

Darkest Side
22-09-2007, 09:24
Scusate ma sostanzialmente è meglio Memtest 86 v3.3 oppure Memtest 86+ v1.70 ??
Ci sono delle differenze presumo ma quale dei due è migliore?
Fino ad ora conoscevo solo Memtest86 poi ho visto che c'era il sito del memtest plus......

cocoz1
23-09-2007, 11:36
Scusate ma sostanzialmente è meglio Memtest 86 v3.3 oppure Memtest 86+ v1.70 ??
Ci sono delle differenze presumo ma quale dei due è migliore?
Fino ad ora conoscevo solo Memtest86 poi ho visto che c'era il sito del memtest plus......

io ho usato la versione 1.70 e dicono che fatti 10 cicli se nn segna niente le ram vanno bene....

Darkest Side
23-09-2007, 16:03
Credo allora che sia un pelo più veloce dell'altro MemTest.....grazie

carneficex
28-09-2007, 13:05
scusate io ho lasciato memtest acceso tutta notte la mattina seguente mi sono svegliato e ho trovato un casino di scritte rosse sotto che scorrevano ho premuto c poi 4 per vedere gli errori e si è inchiodato

:eek:
cosa è successo?

tutmosi3
28-09-2007, 13:54
Direi che le tue RAM hanno qualche problemino.

Ciao

carneficex
28-09-2007, 13:57
come faccio a sapere quelè delle 3?:(

tutmosi3
28-09-2007, 14:19
Leggi bene il 1° post.

Fai un test con 1 solo banco, poi ripeti cambiando slot, poi continui cambiando banco, ecc.

Ciao

iceone
05-10-2007, 11:12
Il numero dei test totali passati è nella colonna "Pass"?
Grazie.

Qnick
05-10-2007, 13:45
Il numero dei test totali passati è nella colonna "Pass"?
Grazie.

esatto :)

iceone
05-10-2007, 15:07
esatto :)

grazie 1000:) :) :)

waikiki
15-10-2007, 22:53
Ciao ragazzi, sto perdendo la testa perchè ho un paio di giochi che mi vanno "macchinosi" CON QUALSIASI RISOLUZIONE, DETTAGLI(soprattutto PES6), ho scartato e verificato che non ci siano virus, ecc, riformattato aggiornato driver, e quindi sono giunto alla conclusione che possa essere un problema hardware.
A questo punto ho installato memtest, avendo 512x2 ho digitato 1024 ed avviato.
Ebbene dopo 3 ore stava ancora allo 0,2 Coverage e l'ho stoppato.
Che significa?
Grazie dell'aiuto.

Qnick
15-10-2007, 23:46
Mmmmh mi sa che hai usato la versione di memtest per windows, ovvero un altro programma.

Dovresti scaricare il programma memtest86+ dal link che vedi nel primo post di questa discussione, il quale lavora in ambiente DOS quindi o lo fai partire da un floppy di boot oppure da un CD/DVD bootabile (basta scaricarsi l'ISO dal sito e scriverla con nero od il programma di masterizzazione preferito) (ev. dovrebbe funzionare anche da pendrive).

Una volta che avvi il sistema dal supporto di boot, il programma parte da solo andando in loop, prosegue all'infinito sinchè non lo interrompi.

Se viene riscontrato qualche errore, verrà segnalato nella relativa colonna ;)

waikiki
15-10-2007, 23:49
E perchè memtest per XP mi fa quello che ho spiegato?:confused:
Cosa mi deve dare metest per dos per segnalarmi i due banchi di ram da 512 SENZA riscontri che mi possano creare poblemi che ho descritto prima nei giochi?

Qnick
16-10-2007, 00:11
Il programma che hai usato non lo conosco, o meglio non ne conosco l'utilizzo.

Memtest86+ ti dice se la tue memorie funzionano perfettamente senza errori o meno.

Se non rileva errori, dovrai ricercare la causa dei tuoi problemi da qualche altra parte.Cmq se il gioco non va in crash, se non da qualche strano errore, non si chiude automaticamente, se non si blocca o riavvia il pc, non credo possa trattarsi delle memorie (tu cmq testale per sicurezza).

Mi viene da pensare, piuttosto, a un problema di driver della scheda video, a qualche impostazione errata, oppure un problema della scheda video stessa.Magari non ce la fa perchè è piuttosto vecchia? Le risposte potrebbero essere molte, credo ti convenga aprire un thread a riguardo scrivendo la tua configurazione hw completa, descrivendo dettagliatamente i problemi che hai ed in quali giochi si presentano.

La sezione appropriata credo sarebbe questa: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=8
magari aspetta a postare sin che non avrai controllato le ram, così da aggiungere anche quell'elemento a supporto del problema.

Con più informazioni, sarà più facile darti qualche consiglio appropriato, magari da altri utenti che potrebbero averle incontrate ;)

waikiki
16-10-2007, 00:15
l'ho fatto ma nulla, nessuno ha saputo aiutarmi.
Ho un A64 3000+@2500+,512x2 ddr,6800gs che non è una vga preistorica, il gioco in questione è assolutamente non esoso, è probabilmente uno dei meno esosi che c'e'.

Qnick
16-10-2007, 00:25
Ho visto che hai postato il tuo problema altrove, per il resto hai ragione non è certamente un gioco "pesante" io riesco a farlo girare decentemente anche con una ti4200, xp@2000MHz e 512MB di ram alla risoluzione di 1280x1024 :D

Se il tuo problema sono i rallentamenti o lo stuttering, penso si possa escludere un problema di ram.Se però a bassissima risoluzione il gioco va fluido, il problema è certamente relazionabile alla scheda video, a qualche sua impostazione o ai suoi driver.Ad esempio, il vsync è disabilitato?

Hai una scheda della famiglia 6xxx, io ti suggerisco di provare ad usare driver non troppo recenti, prova gli 81.85 o addirittura della serie 7x.xx ;)

Qua siamo andati largamente off-topic, se non riscontri errori nel test sulle ram occorre concentrarsi su altre cause e soprattutto discuterne in altro luogo (magari continuando in uno dei 3d che hai aperto precedentemente) :)

BieSseA
20-10-2007, 10:38
Ragazzi, giocando a STALKER o cmq anche a giochi meno impegnativi, a un certo punto il mio pc si riavvia e dall'inizio ho pensato fosse la scheda madre che a un certo punto "toglieva" mezzo volt alle RAM (misurato con tester e da bios) ma poi mi son deciso fare 10 ore di memtest86 e si sono verificati diversi errori.
Uso un dualchannel di RAM OCZ kit dualchannel Gold VX 1gb+1gb e fin'ora le ho provate solamente nella conf dualchannel. Vi allego una schermata fotografata del memtest86, che ne dite, sono da buttare le RAM?

http://img81.imageshack.us/img81/8429/dscf31412fo7.jpg

Tutto questo è successo dopo un fulmine che mi ha bruciato la scheda madre e l'alimentatore.. fate voi il mio morale com'è.. :cry:

Qnick
28-10-2007, 18:10
Temo siano "andate", spero tu le abbia testate anche in single channel per sicurezza, anche se le speranze che siano perfettamente funzionanti sono poche.


Approfitto per una domanda generica...sto testando una cpu sulla mia scheda madre, per evitare di collegarci un HD, installare un SO e quant'altro, è sufficiente effettuare qualche oretta di memtest per accertare il buon funzionamento della cpu?

E' giusto per scrupolo, l'ho presa da un conoscente come funzionante e volevo appunto verificarne l'utilizzo senza perdere troppo tempo, esternamente è perfetta sia il core che i piedini.Si tratta di un Sempron 2400 (in pratica, un athlon xp core thoroughbred).

Il sistema si avvia perfettamente e memtest è già in funzione da oltre 3 orette...senza dare errori ovviamente.


Thx

Mc_Sturl4
10-11-2007, 14:27
Ciao a tutti.
Sto testando un po' di ram con il memtest che c'è nel cd di ubuntu 6.06 e volevo chiedervi un aiuto poichè non sono in grado di interpretarne i risultati. Monto banchi da 128 Mb pc 133 sui tre slot ram, quindi 128*3=384 Mb totali.
Quando il programma mi da errore al 98 Mb, vuol dire che è danneggiato il primo banco? (98<128, sta nei primi 128 Mb) o che ci sono 98 Mb di chip bruciati?
Grazie

Qnick
10-11-2007, 14:33
Non vuole dire che ci sono 98MB di ram difettosi, l'errore identifica la posizione in cui avviene.

Sinceramente non ho idea della corrispondenza tra locazione dell'errore e quale dei banchi sia quello difettoso, presumo che il tuo ragionamento sia corretto ovvero che si tratti del primo banco.

Aspettiamo qualche parere più esperto, nel frattempo prova solamente il primo banco da solo e vedi se il test da errori ;)

Mc_Sturl4
10-11-2007, 15:05
Non vuole dire che ci sono 98MB di ram difettosi, l'errore identifica la posizione in cui avviene.

Sinceramente non ho idea della corrispondenza tra locazione dell'errore e quale dei banchi sia quello difettoso, presumo che il tuo ragionamento sia corretto ovvero che si tratti del primo banco.

Aspettiamo qualche parere più esperto, nel frattempo prova solamente il primo banco da solo e vedi se il test da errori ;)


Grazie! Ora non ho tempo di provarli uno ad uno perchè ne devo testare 16 :D. Se la mia ipotesi è giusta mi limito a segnare i banchi che forse sono difettosi e poi li provo uno ad uno.
In ogni caso ho notato su un altro pc che se mettevo 2*256 Mb pc 133 + 1*128 M;b pc 100 il test dava errori, se li mettevo 2*256 separati da 1*128 nessun errore per nessun banco.

Qnick
10-11-2007, 15:20
Mischiando i moduli si corre sempre il rischio di incappare in qualche problema del genere, specialmente tra pc133 e pc100 o memorie di frequenza diversa.

La mobo dovrebbe applicare i timings più conservativi, ma se non lo fa uno dei due banchi potrebbe non funzionare correttamente e dare errori ;)

Forse è meglio che testi i banchi di pc133 insieme, magari a coppie, lasciando i pc100 da testare alla fine (singolarmente o a coppie).

Mc_Sturl4
10-11-2007, 15:32
Sto testando solo pc 133 e tutti moduli da 128 Mb, ma credo che quando li testerò a fonfo uno per uno (12-14h di memtest) non ci saranno problemi. Sono tutti moduli di marca e credo che anche se con qualche errore vadano bene.
Tra l'altro sai se posso montore moduli normali insieme a moduli ecc, ovviamente disattivando il controllo dell'errore...

Qnick
10-11-2007, 15:40
*credo* di si se ovviamente la mobo supporta questi ultimi e disattivando appunto l'ECC, ma non ho mai fatto questa prova

Mc_Sturl4
10-11-2007, 15:44
*credo* di si se ovviamente la mobo supporta questi ultimi e disattivando appunto l'ECC, ma non ho mai fatto questa prova

Beh, al massimo non parte il pc :D !
Grazie per l'aiuto.:cincin:

fausto61
23-11-2007, 08:37
Vi voglio fare una domanda,
se il pc dopo una fornmattazione dovuta alla sostituzione dell'hd dovesse rallentare vistosament portando la cpu al 100%
solo con una normale masterizzazione, e in task manager il processo attivo
è solo nero bourning al 95% di utilizzo, potrebbero essere le ram da 512x2
che ho su due slot.
Vi chiede questo perchè nei vostri messaggi si parladi riavvii, blocchi,spegnimenti improvvisi e non di rallentamenti.
ciao

tutmosi3
23-11-2007, 10:13
Vi voglio fare una domanda,
se il pc dopo una fornmattazione dovuta alla sostituzione dell'hd dovesse rallentare vistosament portando la cpu al 100%
solo con una normale masterizzazione, e in task manager il processo attivo
è solo nero bourning al 95% di utilizzo, potrebbero essere le ram da 512x2
che ho su due slot.
Vi chiede questo perchè nei vostri messaggi si parladi riavvii, blocchi,spegnimenti improvvisi e non di rallentamenti.
ciao

Io penso di no.

Ciao

Neobius
26-11-2007, 18:10
Ciao ragazzi.
Prima di tutto complimenti per il forum...ho letto tutte le 17 pagine e devo dire che siete molto competenti.

Ho un problemone da diversi giorni.
Il mio pc è sempre andato bene fino alla settimana scorsa quando ho deciso di acquisire le mie numerose vhs con pinnacle da riversare in dvd.
La prima cassetta l'ha riversata bene, dalla seconda in poi mi manda in crash il sistema con relativa schermata blu.
Ogni volta mi dava un errore diverso:
page_fault_in_nonpaged_area
bad_pool_header
irql_not_less_or_equal

Diperato ho formattato il pc, installato solo i driver principali (scheda video, audio, ecc..) e reistallato pinnacle studio 10.
Nulla da fare...continuava ad andarmi in crash.
Pensavo fosse un problema di pinnacle così ho installato altri software (Adobe premiere, intervideo windvr 3, ecc.) ma i risultati sono stati pessimi.

Leggendo questo topic mi ero convinto che fosse un problema di memoria così ho iniziato a giocare a qualunque gioco "pesante" come Halo, pro evolution soccer 2008, ecc.. per ore e ore e nessun crash.
Dopo aver finito di giocare ho provato a lanciare un video avi con nero show time e va in crash...pazzesco.

Seguendo i vostri consigli ho masterizzato memtest 1.70.

La mia configurazione è la seguente:

scheda madre: asus k8v se deluxe
processore : amd athlon 64
video : geforce 6600gt
memorie : due banchi da 512 V-data

Ho iniziato a provare una memoria per volta.

Per adesso ho provato solo la prima nei tre dimm a disposizione.

Nel primo dimm mi da 573 errori al test 6 dopo 3 pass
Nel secondo dimm mi da 100 errori al test 6 dopo 3 pass
Nel terzo dimm mi da 98 errori al test 6 dopo 3 pass

Errori solo al test 6 (moving inversions, 32 bit pattern) gli altri 9 test tutti senza errori.

Come è possibile una differenza di errori tra tre dimm differenti?
Se la memoria è bacata non dovrebbe dare gli stessi errori a prescindere dalla dimm?
Se la memoria è bacata perchè riesco a giocare a giochi come Halo senza andare in crash??

Scusate la lunghezza del post, adesso provo la seconda memoria e saprò essere più preciso.

Ciao

Qnick
28-11-2007, 03:27
Ciao ragazzi.
Prima di tutto complimenti per il forum...ho letto tutte le 17 pagine e devo dire che siete molto competenti.

cut

La mia configurazione è la seguente:

scheda madre: asus k8v se deluxe
processore : amd athlon 64
video : geforce 6600gt
memorie : due banchi da 512 V-data

Ho iniziato a provare una memoria per volta.

Per adesso ho provato solo la prima nei tre dimm a disposizione.

Nel primo dimm mi da 573 errori al test 6 dopo 3 pass
Nel secondo dimm mi da 100 errori al test 6 dopo 3 pass
Nel terzo dimm mi da 98 errori al test 6 dopo 3 pass

Errori solo al test 6 (moving inversions, 32 bit pattern) gli altri 9 test tutti senza errori.

Come è possibile una differenza di errori tra tre dimm differenti?
Se la memoria è bacata non dovrebbe dare gli stessi errori a prescindere dalla dimm?
Se la memoria è bacata perchè riesco a giocare a giochi come Halo senza andare in crash??

Scusate la lunghezza del post, adesso provo la seconda memoria e saprò essere più preciso.

Ciao


Benvenuto :)

Innanzitutto complimenti a te per esserti letto 17 pagine, normalmente i nuovi arrivati (e non solo) non fanno il minimo sforzo per documentarsi e vogliono sempre la pappa pronta, ovvero la risposta ai loro quesiti.

Innanzitutto, è possibile che lo stesso banco su slot differenti possa dare un numero di errori diversi, può anche capitare che lo stesso banco testato più volte nello stesso slot dia un numero sempre diverso di errori.Una spiegazione scientifica non te la so dare purtroppo, mi limito all'osservazione pratica.Se vuoi approfondire il discorso sui principi di funzionamento delle memorie DDR, c'è questa ottima guida qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582) che però non tratta i possibili errori delle memorie.

Io direi che quel banco di memoria è difettoso dato che con memtest da errori in ogni slot provato, a meno che la tua scheda madre non digerisca troppo bene qui moduli di ram.Do per scontato che le ram siano impostate con i timings corretti nel bios, oppure settate su Auto, e che lavorino alla frequenza di default.

In genere, un modulo di ram difettoso da errori sempre sullo stesso punto, e negli stessi test, ma non è una costante, a volte da errori random su un solo test, a volte su più test diversi, spesso nei sistemi amd i test più critici sono il #5 ed il #8.

La cosa veramente strana di tutta la faccenda è che tu riesca a giocare a Halo ed altri giochi senza avere il minimo problema.Credo sia tuttavia un fatto raro, ma non impossibile, che il gioco non "stressi" il sistema in maniera così pesante come ad esempio programmi di editing video.

Io punterei il dito sul primo banco di ram che ritengo essere fallato.
Che fare?

1) prova anche l'altro banco di ram su ogni singolo slot, se non da alcun problema sai che la colpa è certamente del primo banco.

se invece da errori come il primo, allora le cose sono due...o sono entrambi i banchi di ram difettosi (caso piuttosto improbabile) oppure la scheda madre ha qualche sorta di incompatibilità con essi, in questo caso assicurati di avere aggiornato il bios all'ultima versione disponibile, ed eventualmente cerca nel forum se altri con la tua stessa scheda madre han avuto problemi con i banchi Vdata come i tuoi.

2) per tagliare la testa al toro, dovresti testare quei banchi su un altro sistema, magari il pc di un amico o collega, per escludere al 100% che siano in qualche modo difettosi.

per completare la prova del nove, sarebbe anche opportuno provare altri banchi di ram sulla tua scheda madre e vedere se il problema permane, se così fosse sarebbe la mobo ad essere difettosa (tendo cmq ad escludere questa possibilità)


Purtroppo dovrai fare altre prove e test per venirne a capo, fai qualche ulteriore indagine e poi facci sapere :)

Ciao!

Neobius
29-11-2007, 16:16
Benvenuto :)

Innanzitutto complimenti a te per esserti letto 17 pagine, normalmente i nuovi arrivati (e non solo) non fanno il minimo sforzo per documentarsi e vogliono sempre la pappa pronta, ovvero la risposta ai loro quesiti.

Innanzitutto, è possibile che lo stesso banco su slot differenti possa dare un numero di errori diversi, può anche capitare che lo stesso banco testato più volte nello stesso slot dia un numero sempre diverso di errori.Una spiegazione scientifica non te la so dare purtroppo, mi limito all'osservazione pratica.Se vuoi approfondire il discorso sui principi di funzionamento delle memorie DDR, c'è questa ottima guida qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582) che però non tratta i possibili errori delle memorie.

Io direi che quel banco di memoria è difettoso dato che con memtest da errori in ogni slot provato, a meno che la tua scheda madre non digerisca troppo bene qui moduli di ram.Do per scontato che le ram siano impostate con i timings corretti nel bios, oppure settate su Auto, e che lavorino alla frequenza di default.

In genere, un modulo di ram difettoso da errori sempre sullo stesso punto, e negli stessi test, ma non è una costante, a volte da errori random su un solo test, a volte su più test diversi, spesso nei sistemi amd i test più critici sono il #5 ed il #8.

La cosa veramente strana di tutta la faccenda è che tu riesca a giocare a Halo ed altri giochi senza avere il minimo problema.Credo sia tuttavia un fatto raro, ma non impossibile, che il gioco non "stressi" il sistema in maniera così pesante come ad esempio programmi di editing video.

Io punterei il dito sul primo banco di ram che ritengo essere fallato.
Che fare?

1) prova anche l'altro banco di ram su ogni singolo slot, se non da alcun problema sai che la colpa è certamente del primo banco.

se invece da errori come il primo, allora le cose sono due...o sono entrambi i banchi di ram difettosi (caso piuttosto improbabile) oppure la scheda madre ha qualche sorta di incompatibilità con essi, in questo caso assicurati di avere aggiornato il bios all'ultima versione disponibile, ed eventualmente cerca nel forum se altri con la tua stessa scheda madre han avuto problemi con i banchi Vdata come i tuoi.

2) per tagliare la testa al toro, dovresti testare quei banchi su un altro sistema, magari il pc di un amico o collega, per escludere al 100% che siano in qualche modo difettosi.

per completare la prova del nove, sarebbe anche opportuno provare altri banchi di ram sulla tua scheda madre e vedere se il problema permane, se così fosse sarebbe la mobo ad essere difettosa (tendo cmq ad escludere questa possibilità)


Purtroppo dovrai fare altre prove e test per venirne a capo, fai qualche ulteriore indagine e poi facci sapere :)

Ciao!

Grazie per le info e scusa il ritardo per la risposta.

Per prima cosa specifico che le ram sono ddr 400 e che non ho toccato nulla nel bios, nel senso di voltaggi e overclock (anche perchè non so come si fa :Prrr: )

Ho testato la seconda ram nella prima dimm per 10 pass e non mi ha dato nessun errore.

Secondo te devo testarla anche nelle successive 2 dimm oppure possiamo appurare con certezza che era la prima ram a darmi problemi?

Cmq è davvero incredibile come possa giocare ad alcuni giochi con un banco ram difettoso. :eek:

merkutio
29-11-2007, 17:18
raga ma un memtest di 5 ore senza errori va bene? o devo tenerle di più?
le ram le ho testate come in firma, cioè occate a 890

tutmosi3
29-11-2007, 17:25
raga ma un memtest di 5 ore senza errori va bene? o devo tenerle di più?
le ram le ho testate come in firma, cioè occate a 890

Senza offesa ma certe volte mi domando perchè ho scritto il primo post del thread.

Ciao

Qnick
29-11-2007, 18:15
Grazie per le info e scusa il ritardo per la risposta.

Per prima cosa specifico che le ram sono ddr 400 e che non ho toccato nulla nel bios, nel senso di voltaggi e overclock (anche perchè non so come si fa :Prrr: )

Ho testato la seconda ram nella prima dimm per 10 pass e non mi ha dato nessun errore.

Secondo te devo testarla anche nelle successive 2 dimm oppure possiamo appurare con certezza che era la prima ram a darmi problemi?

Cmq è davvero incredibile come possa giocare ad alcuni giochi con un banco ram difettoso. :eek:

Come avevo immaginato, il primo banco è difettoso.Per scrupolo prova comunque anche il secondo banco, da solo, in uno degli altri due slot, per avere una conferma rigorosa della situazione.;)

La cosa è davvero incredibile, hai ragione, potrebbe essere che quando fai editing video venga utilizzata tutta la memoria ram disponibile mentre alcuni giochi potrebbero usarne di meno, in sintesi in alcuni casi potrebbero non venire utilizzati i blocchi di memoria "difettosi", oppure alcuni programmi potrebbero avere una sorta di "correzione d'errore" che impedisce all'errore stesso di mandare in crash il programma.Delle due ipotesi, penso sia più probabile la seconda poichè la correzione d'errore è prevista nei sistemi operativi in vari campi, pensa ad esempio alla lettura da cd/dvd, hard disk ed altri tipi di supporti, probabilmente è implementato questo tipo di controllo anche per la trasmissione dei dati dalle ram ed in caso d'errore il blocco dei dati viene ritrasmesso...evidentemente in certi casi particolari può comunque mandare in stallo un'applicazione, o nei casi più gravi il funzionamento del sistema operativo stesso.



Senza offesa ma certe volte mi domando perchè ho scritto il primo post del thread.

Ciao

Senza offesa ma nel primo post non c'è alcun riferimento alla durata consigliata per una sessione di test :D (oppure sono cieco poichè leggendolo 2 volte non l'ho notato).

Personalmente ritengo che già effettuare qualche ora di test sia abbastanza indicativo della stabilità delle memorie, quando devo fare un controllo veloce in genere non perdo più di tre ore.Devo però sottolineare che, se si sospetta che uno o più banchi siano fallati, è buona norma lasciar andare memtest per almeno 8-12 ore per avere certezza che la memoria è esente da difetti, quindi per un test più rigoroso occorre lasciarlo andare più a lungo.


Prendo spunto dall'argomento per sollevare un dubbio che m'è venuto proprio a tal proposito.Spesso si parla appunto di testare le memorie per almeno 8 ore (ho messo una durata a caso, lo stesso discorso vale per un test di 10-12-16 ore) però non si specifica mai per quanti MB totali va bene un test di tale durata.Mi spiego meglio con un esempio.

Se devo testare 1 banco di ram da 1GB, in 8 ore memtest farà (numero a caso) 12 passaggi.Se invece testo 1 banco di ram da 512MB, nello stesso tempo farà circa il doppio di passaggi, se testo un banco da 256MB ne farà ancora di più.

Quindi se ne evince che testare un banco da 1gb per 8 ore corrisponde a testare quello da 512mb per 4 ore poichè entrambi eseguono lo stesso numero di test (passaggi) complessivi.

Perchè tutto questo discorso? Per dire, o meglio per avere conferma, che se ipotizziamo che bastino 8 ore di test per certificare "error free" un singolo banco da 512mb di ram, quando si testano banchi da 1gb occorrerebbe testarli per 16 ore per rispettare il medesimo criterio, e quando magari testiamo banchi da 2gb (oppure 2x1gb) occorrerebbero circa 32 ore per avere lo stesso grado di "sicurezza".

Vale a dire, bastano meno ore di test con banchi da 256/512MB mentre con banchi da 1/2GB è meglio affrontare sessioni di test più lunghe.Il mio ragionamento è corretto, o sbaglio qualcosa? :)

merkutio
29-11-2007, 19:04
Senza offesa ma certe volte mi domando perchè ho scritto il primo post del thread.

Ciao

senza offesa non era meglio rispondere :)

cmq non c'è alcuna notizia riguardo alla durata ottimale a meno che non mi sia sfuggita

tutmosi3
30-11-2007, 07:08
senza offesa non era meglio rispondere :)

cmq non c'è alcuna notizia riguardo alla durata ottimale a meno che non mi sia sfuggita

Perchè non c'è una durata ottimale.
Un PC 3 ghz con 512 MB RAM non ha lo stesso tempo di test di un PC 3 ghz con 3 GB RAM.
Penso che in tutte quelle ore, un test completo sia riuscito a farlo.
Per scrupolo fanne un altro e se proprio vuoi, per sicurezza, fanne anche un terzo.

Ciao

tutmosi3
30-11-2007, 07:17
Come avevo immaginato, il primo banco è difettoso.Per scrupolo prova comunque anche il secondo banco, da solo, in uno degli altri due slot, per avere una conferma rigorosa della situazione.;)

La cosa è davvero incredibile, hai ragione, potrebbe essere che quando fai editing video venga utilizzata tutta la memoria ram disponibile mentre alcuni giochi potrebbero usarne di meno, in sintesi in alcuni casi potrebbero non venire utilizzati i blocchi di memoria "difettosi", oppure alcuni programmi potrebbero avere una sorta di "correzione d'errore" che impedisce all'errore stesso di mandare in crash il programma.Delle due ipotesi, penso sia più probabile la seconda poichè la correzione d'errore è prevista nei sistemi operativi in vari campi, pensa ad esempio alla lettura da cd/dvd, hard disk ed altri tipi di supporti, probabilmente è implementato questo tipo di controllo anche per la trasmissione dei dati dalle ram ed in caso d'errore il blocco dei dati viene ritrasmesso...evidentemente in certi casi particolari può comunque mandare in stallo un'applicazione, o nei casi più gravi il funzionamento del sistema operativo stesso.





Senza offesa ma nel primo post non c'è alcun riferimento alla durata consigliata per una sessione di test :D (oppure sono cieco poichè leggendolo 2 volte non l'ho notato).

Personalmente ritengo che già effettuare qualche ora di test sia abbastanza indicativo della stabilità delle memorie, quando devo fare un controllo veloce in genere non perdo più di tre ore.Devo però sottolineare che, se si sospetta che uno o più banchi siano fallati, è buona norma lasciar andare memtest per almeno 8-12 ore per avere certezza che la memoria è esente da difetti, quindi per un test più rigoroso occorre lasciarlo andare più a lungo.


Prendo spunto dall'argomento per sollevare un dubbio che m'è venuto proprio a tal proposito.Spesso si parla appunto di testare le memorie per almeno 8 ore (ho messo una durata a caso, lo stesso discorso vale per un test di 10-12-16 ore) però non si specifica mai per quanti MB totali va bene un test di tale durata.Mi spiego meglio con un esempio.

Se devo testare 1 banco di ram da 1GB, in 8 ore memtest farà (numero a caso) 12 passaggi.Se invece testo 1 banco di ram da 512MB, nello stesso tempo farà circa il doppio di passaggi, se testo un banco da 256MB ne farà ancora di più.

Quindi se ne evince che testare un banco da 1gb per 8 ore corrisponde a testare quello da 512mb per 4 ore poichè entrambi eseguono lo stesso numero di test (passaggi) complessivi.

Perchè tutto questo discorso? Per dire, o meglio per avere conferma, che se ipotizziamo che bastino 8 ore di test per certificare "error free" un singolo banco da 512mb di ram, quando si testano banchi da 1gb occorrerebbe testarli per 16 ore per rispettare il medesimo criterio, e quando magari testiamo banchi da 2gb (oppure 2x1gb) occorrerebbero circa 32 ore per avere lo stesso grado di "sicurezza".

Vale a dire, bastano meno ore di test con banchi da 256/512MB mentre con banchi da 1/2GB è meglio affrontare sessioni di test più lunghe.Il mio ragionamento è corretto, o sbaglio qualcosa? :)

Qnick, sei il mattatore di questo thread e ti stimo anche per questo, lo sai.
Ho accuratamente evitato ogni riferimento a durate proprio perchè le quantità di RAM in gioco sono sempre diverse.
Secondo il mio parere il tempo non deve essere indicativo.
La discriminante siano i test.
Penso che 2-3 passate in un'occasione e poi altrettante qualche giorno dopo, possano essere sufficienti.
Personalmente non mi è mai successo che un errore RAM venga evidenziato nel 2° test ma non nel 1°.

Ciao

lemming
30-11-2007, 12:10
Scusate, ma con questo software memtest, posso ottenere dei dati sulla mia memoria? Siccome dovrei comperare un nuovo banco, vorrei poter capire quale memoria posso comperare per la mia QDI Platinix 1.

Qnick
30-11-2007, 13:53
Qnick, sei il mattatore di questo thread e ti stimo anche per questo, lo sai.
Ho accuratamente evitato ogni riferimento a durate proprio perchè le quantità di RAM in gioco sono sempre diverse.
Secondo il mio parere il tempo non deve essere indicativo.
La discriminante siano i test.
Penso che 2-3 passate in un'occasione e poi altrettante qualche giorno dopo, possano essere sufficienti.
Personalmente non mi è mai successo che un errore RAM venga evidenziato nel 2° test ma non nel 1°.

Ciao

Grazie per la stima, ne so meno di tanti altri qua dentro ma a volte mi pongo delle domande e mi piace confrontarmi con i pareri degli altri :)

In genere penso anche io che due tre passate possano essere sufficienti, se proprio si vuole essere zelanti si possono pure fare una decina di loop o più.

A volte, quando mi è capitato di dover testare alcuni banchi di ram in overclock, quindi non alla ricerca di difetti ma per vedere la loro stabilità sotto certi timings/frequenze, a volte si sono manifestati errori solo alla "lunga distanza", cioè dopo qualche passata senza errori ne è comparso qualcuno (intendo qualche unità, non decine o centinaia), guardacaso quasi sempre nei test 5 oppure 8.

In ogni caso si tratta di errori che non hanno influenzato POI la stabilità di sistema, e quindi il dubbio m'è rimasto se fossero veritieri o dovuti a qualche imprecisato motivo.

Certo è che i banchi di ram difettosi danno sempre una marea di errori, ad ogni passata, quindi quando si vuol scoprire se un banco è difettoso solitamente non ci sono dubbi nell'identificarlo come tale.

tutmosi3
30-11-2007, 15:17
In effetti hai ragione sull'overclock ma la mia guida esula dall'aspetto.
Troppo rischioso addentrarsi in quella selva con una guida scritta in maniera semplice ed adatta a tutti, esattamente cosa che l'overclock non è.

Ciao

Centogab
05-12-2007, 16:10
Salve a tutti,
da qualche settimana ho delle improvvise schermate blu con reset (e ultimamente sono molto frequenti). :doh:
Pensando che fosse la ram (mi successe anche 1 anno fa e sostituendo la ram avevo risolto) ho fatto il memtest.
Ho 2 moduli DDR400 da 512 MB ed i reset ce li ho sia con entrambi i moduli, sia mettendo 1 modulo alla volta.
Ho testato i moduli separatamente per circa 20 ore ciascuno, ma non ha trovato errori.

Posso fidarmi? Dovrei fare il test con entrambi i moduli contemporaneamente?
E se i moduli non sono rotti allora da cosa possono dipendere tutti questi reset? :confused:

DarkwaveNs
05-12-2007, 16:17
Io ho avuto il tuo stesso problema (ci hanno messo quasi un mese a trovare perchè il PC aveva schermate blu).
Con Memtest tutto era ok, mentre usando Gold Memory su uno dei miei 2 banchi sono stati rilevati errori..
Prova a usare pure quello se hai dubbi, tanto per 30 giorni lo puoi usare e ci metti un po' meno spero :)

Qnick
05-12-2007, 16:21
Singolarmente i banchi non danno errori ma in coppia si, dico bene?

Suppongo che siano di marca/modello differenti...come hai impostato i timings nel bios? In auto?

Dovresti controllare i parametri di entrambi i banchi singolarmente, e poi provare ad impostarli manualmente usando un approccio conservativo, ovvero mettere i timigs più lenti.

Altra cosa da fare, se hai 4 slot sulla scheda madre, prova a metterli negli altri 2 disponibili ed anche ad invertirli...mentre testi se ti danno errore subito puoi interrompere e cambiare la disposizione dei banchi ;)

Centogab
05-12-2007, 17:39
No, i reset ce li ho sia con solo il primo banco, sia con solo il secondo banco, sia con entrambi.
I test invece li ho fatti ad entrambi i banchi, ma presi singolarmente.
Quindi 20 ore di test per ogni banco.

La marca dei banchi è la stessa: V-Data.
La velocità non l'ho cambiata dal bios, però c'è qualcosa di strano: il secondo banco l'ho comprato da circa 1 mese e quando l'ho messo CPU-Z mi diceva che il processore mi andava a 1100 MHz invece di 1800 MHz e la memoria mi andava a 266 MHz invece che a 400 MHz. Questo col banco nuovo o con il banco vecchio + quello nuovo; infatti con solo il banco vecchio il processore e la memoria vanno alla velocità normale.
Cioè:
SOLO BANCO VECCHIO = CPU 1800 MHz; RAM 400 MHz
SOLO BANCO NUOVO = CPU 1100 mhZ; RAM 266 MHz
ENTRAMBI I BANCHI = CPU 1100 mhZ; RAM 266 MHz

Se provo nel bios a forzarlo ad andare a 400 mhz il sistema operativo non parte, ma mentre carica il bios mi dice che così non va e se voglio caricare i valori di default devo premere F2 (così facendo parte, ma va a 1100 mhz appunto).

Non so se questo influisca sui reset, visto che i reset ce li ho anche solo col modulo vecchio che fa andare il PC alle giuste velocità.

Qnick
05-12-2007, 21:47
No, i reset ce li ho sia con solo il primo banco, sia con solo il secondo banco, sia con entrambi.
I test invece li ho fatti ad entrambi i banchi, ma presi singolarmente.
Quindi 20 ore di test per ogni banco.

La marca dei banchi è la stessa: V-Data.
La velocità non l'ho cambiata dal bios, però c'è qualcosa di strano: il secondo banco l'ho comprato da circa 1 mese e quando l'ho messo CPU-Z mi diceva che il processore mi andava a 1100 MHz invece di 1800 MHz e la memoria mi andava a 266 MHz invece che a 400 MHz. Questo col banco nuovo o con il banco vecchio + quello nuovo; infatti con solo il banco vecchio il processore e la memoria vanno alla velocità normale.
Cioè:
SOLO BANCO VECCHIO = CPU 1800 MHz; RAM 400 MHz
SOLO BANCO NUOVO = CPU 1100 mhZ; RAM 266 MHz
ENTRAMBI I BANCHI = CPU 1100 mhZ; RAM 266 MHz

Se provo nel bios a forzarlo ad andare a 400 mhz il sistema operativo non parte, ma mentre carica il bios mi dice che così non va e se voglio caricare i valori di default devo premere F2 (così facendo parte, ma va a 1100 mhz appunto).

Non so se questo influisca sui reset, visto che i reset ce li ho anche solo col modulo vecchio che fa andare il PC alle giuste velocità.

Qui il problema si complica: tuttavia cerchiamo di fare un po' di luce.

Secondo me il problema dei riavvii è indipendente dalle memorie, infatti entrambi i moduli non danno errori al memtest.Sul momento, andrei a controllare l'alimentatore, poichè un uso prolungato magari per anni potrebbe diminuirne l'efficienza e quindi causare instabilità.

Controlla i voltaggi collegando un tester ad un molex e vedi a quanto stanno i canali +5v e +12v.Meglio se esegui lo stesso test anche quando il sistema è in full load, fai partire prime95 / orthos/ 3dmark / etc e controlla che non calino eccessivamente.

Potrebbe essere pure il processore, specie se hai un athlon xp...se il pc ha subito uno sbalzo di tensione può essere, anche se è un caso piuttosto raro, che si sia danneggiata la cpu.Per capirlo dovresti senz'altro provare a sostituirlo con uno in prestito.

Ma prima di giungere a queste conclusioni, occorre procedere secondo logica senza cercare di azzeccare subito il colpevole.

1) Da quando si presentano le schermate blu? Hai sostituito o aggiornato un componente hardware? Hai installato qualceh programma particolare, oppure hai aggiornato qualche driver di periferica in particolare (sk audio, video, etc)?

2) Riesci a leggere la segnalazione dell'errore della schermata blu? Se il sistema si riavvia in automatico, per poterla "fermare" fai così:

premi contemporaneamente il tasto win + pausa, ti si aprirà la finestra di Proprietà del sistema, quindi vai sulla linguetta Avanzate.Qui, sulla sezione Avvio e ripristino, clicca sul bottone impostazioni, infine nella nuova schermata deseleziona l'opzione Riavvia automaticamente.

Una volta che poi ti ricapita, osserva con attenzione cosa viene segnalato...in genere se è presente la classica scritta IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL allora il problema arriva dalle memorie o da un'overclock spinto del sistema, oppure ad un malfunzionamento della cpu/mobo, se invece viene fatto riferimento ad un nome di un file, controlla bene potrebbe essere il driver di qualcosa che crea casini.



Detto questo, il banco nuovo dev'essere PC2100 dato che ti manda l'fsb a 266, oppure un banco di velocità superiore che però lavora per qualche motivo a frequenza inferiore, ed escludendo che sia difettoso (niente errori con memtest) potrebbe anche essere che abbiano sbagliato ad etichettarlo (o a venderlo).Prova ad impostare manualmente nel bios i seguenti timings per le ram: cas 3-4-4-8 command per clock: 2T (con il banco vecchio) poi dopo aver salvato, spegni il sistema, aggiungi il banco nuovo e provi ad avviarlo.

Problemi alla mobo tenderei ad escluderli, per quanto riguarda i riavvii...concentriamoci nel capire da quandosono iniziate le schermate blu e perchè, nel frattempo controlla le cose che ti ho detto in particolare i voltaggi dell'alimentatore.Lasciamo la prova di sostituzione della cpu come ultimo tentativo.

Centogab
05-12-2007, 23:38
Grazie per la risposta.
ascolta: per ora ho disattivato il riavvio automatico così se si resetta guardo che errore da.
Per la prova dell'alimentatore devo aspettare qualche giorno un mio amico perchè non ho il tester.
Di aggiornamenti di driver non ne ho fatti; ed anche aggiornamenti hardware non ne ho fatti, solo il nuovo banco di ram.
I problemi sono iniziati subito dopo aver installato la nuova ram, però ce li ho anche rimettendo su il banco vecchio.
Anche overclock non ne ho mai fatto.
Il processore è un Sempron.
Comunque la memoria l'ho presa da circa un mese, quindi penso non ci siano problemi nel riportarla al negozio e farmela cambiare.
Per ora guardo che errore da e ti faccio sapere.
Grazie ancora. ;)

DarkwaveNs
06-12-2007, 07:58
Mmm potrebbe essere un problema di memoria, nel senso che quando la comperi non basta scegliere la stessa marca, ma pure il modello è meglio sia lo stesso.
Secondo me dovresti impostare manualmente i timings delle memorie con un solo banco per volta e vedere se ti fa il problema.
Al momento li hai su Auto visto che ti cambiano le frequenze a seconda di cosa hai inserito.
Visto che sicuramente li hai diversi alla fine dovrai settare a mano i timings del banco piu' lento dei 2.
Cmq se riesci a fartelo cambiare con uno identico al tuo come tipologia è molto meglio (e come identico al tuo intendo proprio i timings 4-4-4-12-2T se sono questi).
Cmq ste memorie diventano sempre piu' un casino, pure io come te ai tempi lasciavo tutto su auto e non avevo problemi di alcun tipo, ora invece se lasci su auto e ti funziona sei un miracolato!

Qnick
06-12-2007, 10:59
Concordo con Dark, anche se non è sempre obbligatorio prendere stessa marca e modello, specie se si deve aggiornare un vecchio pc, certo resta caldamente consigliato acquistare i banchi in coppia specie per un pc nuovo.

Se i problemi sono iniziati da quando hai preso il banco nuovo, pur non generando errori in memtest, quel banco ha le sue responsabilità, quindi ti consiglio di fartelo cambiare.Non avendo fatto altre modifiche hardware/software quello deve essere la causa.

Prova cmq ad inserire nel bios i timings del banco più lento, oppure direttamente 3-4-4-8 2T, non lasciarli su auto..e quando puoi controlla i voltaggi se le bsod avvengono anche usando solo il banchetto vecchio :)

Centogab
06-12-2007, 15:05
Allora ragazzi,
ho controllato l'errore ed è questo:
http://img70.imageshack.us/my.php?image=errorerimpicciolitoqe2.jpg

i banchi di ram li ho comprati nello stesso negozio (a 1 anno circa di distanza l'uno dall'altro), e sono entrambi v-data ddr400 512MB (a meno che non siano sbagliati gli adesivi che ci hanno messo sopra).

Secondo voi non è possibile che sia un virus?
Oppure un errore del sistema operativo e "me la cavo" con una formattazione (anche se il modulo nuovo sicuramente me lo farò sostituire)?
Dico così perchè, vi ripeto, l'errore l'ho incominciato ad avere da quando ho messo il banco nuovo, però continuo ad averlo anche ora che ho solo il banco vecchio.... Io temo che sia la cpu :(

Qnick
06-12-2007, 15:18
Allora ragazzi,
ho controllato l'errore ed è questo:
http://img70.imageshack.us/my.php?image=errorerimpicciolitoqe2.jpg

i banchi di ram li ho comprati nello stesso negozio (a 1 anno circa di distanza l'uno dall'altro), e sono entrambi v-data ddr400 512MB (a meno che non siano sbagliati gli adesivi che ci hanno messo sopra).

Secondo voi non è possibile che sia un virus?
Oppure un errore del sistema operativo e "me la cavo" con una formattazione (anche se il modulo nuovo sicuramente me lo farò sostituire)?
Dico così perchè, vi ripeto, l'errore l'ho incominciato ad avere da quando ho messo il banco nuovo, però continuo ad averlo anche ora che ho solo il banco vecchio.... Io temo che sia la cpu :(

Personalmente dubito che si tratti di un virus.

Quell'errore spesso capita quando l'overclock è eccessivo e si corrompe qualche file del sistema operativo, o quando qualche timing di memoria è sballato ed il sistema diventa instabile...queste tra le cause più comuni.

Il mio consiglio quindi è questo: tieni installato SOLO il banco vecchio, formatta l'hard disk (o meglio la partizione in cui andrai ad installare Windows) e vedi se i riavvi compaiono ancora dopo aver reinstallato il SO.

Ovviamente abbi cura di installare i driver aggiornati per la scheda madre, audio, video e le varie patch microsoft successive al service pack 2 in modo da poter escludere qualsiasi malfunzionamento legato ai driver.Allo stesso modo, non overcloccare alcun componente del sistema, in particolar modo il processore.

Se i riavvii continuano a manifestarsi, le cose sono due:

1) Voltaggi (+5v, +12v) troppo bassi, nel qual caso dovrai cambiare l'alimentatore

2) Il processore ha subito uno sbalzo di tensione e si è danneggiato, per accertarsi che la causa sia questa occorre provarne un altro sulla stessa scheda madre e verificarne la stabilità operativa


Siamo andato un po' OT rispetto al tema trattato in questa discussione quindi magari evitiamo ulteriori lungaggini, in ogni caso facci sapere com'è andata dopo la formattazione ed il controllo (eventuale) di ali e cpu.

Ciao ;)

Giulio_P
02-01-2008, 10:42
nella sezione dw di memtest c'e' anche la versione per chiave usb: come funziona? si puo' rendere avviabile anche una penna usb?

djlooka
03-02-2008, 09:58
Ciao a tutti,
avrei un problemino piuttosto urgente: sto assemblando un PC mini itx che dovrà montare un banco di ram da 1 GB ddr2 533 OEM con chip Elpida, acquistato USATO l'altro giorno su eb*y.
Ieri mi è arrivata la ram per posta (imballaggio ok) e l'ho provata sul pc della mia ragazza, visto che è l'unico che ho a disposizione che supporti le ddr2 533 (MB ASUS P5LD2-Deluxe).

Premesse:
1) il test è stato eseguito con solo quella ram inserita, 2 volte: una nello slot A1 e una nello slot B1;
2) di suo il pc monta 2GB 667, le quali hanno dato 0 errori nel test che ho fatto sia prima che dopo aver provato il banco incriminato;
3) fino a stamattina non sapevo che esistesse memtest 86+ (pensavo che fosse solo per linux);
4) per un po' non avrò più tempo da dedicare ai test;
5) devo dare una risposta (e feedback) al venditore.

Ieri sera ho fatto i test con il memtest che si può scaricare nella sezione download di HWUpgrade.
Con la ram in entrambe le posizioni mi sono fermato al 30% del test perchè il numero di errori aveva superato i 150 :cry: .
Dite che è attendibile lo stesso come prova?
Il sistema non dava alcun segno di instabilità, però penso che non sia il massimo della vita, no?

Che dite, nel contattare il venditore, posso dirgli ufficialmente che mi ha venduto un pacco?
Se eventualmente lui non fosse disponibile a sostituirmela, come dovrei fare per farmela sostituire in garanzia (essendo OEM)?

Grazie

merkutio
03-02-2008, 10:00
Ciao a tutti,
avrei un problemino piuttosto urgente: sto assemblando un PC mini itx che dovrà montare un banco di ram da 1 GB ddr2 533 OEM con chip Elpida, acquistato USATO l'altro giorno su eb*y.
Ieri mi è arrivata la ram per posta (imballaggio ok) e l'ho provata sul pc della mia ragazza, visto che è l'unico che ho a disposizione che supporti le ddr2 533 (MB ASUS P5LD2-Deluxe).

Premesse:
1) il test è stato eseguito con solo quella ram inserita, 2 volte: una nello slot A1 e una nello slot B1;
2) di suo il pc monta 2GB 667, le quali hanno dato 0 errori nel test che ho fatto sia prima che dopo aver provato il banco incriminato;
3) fino a stamattina non sapevo che esistesse memtest 86+ (pensavo che fosse solo per linux);
4) per un po' non avrò più tempo da dedicare ai test;
5) devo dare una risposta (e feedback) al venditore.

Ieri sera ho fatto i test con il memtest che si può scaricare nella sezione download di HWUpgrade.
Con la ram in entrambe le posizioni mi sono fermato al 30% del test perchè il numero di errori aveva superato i 150 :cry: .
Dite che è attendibile lo stesso come prova?
Il sistema non dava alcun segno di instabilità, però penso che non sia il massimo della vita, no?

Che dite, nel contattare il venditore, posso dirgli ufficialmente che mi ha venduto un pacco?
Se eventualmente lui non fosse disponibile a sostituirmela, come dovrei fare per farmela sostituire in garanzia (essendo OEM)?

Grazie

ram fallate
mandale indietro

djlooka
03-02-2008, 10:10
Ok, lo faccio presente al venditore... :muro: Grazie mille del consiglio :)

lee_oscar
08-02-2008, 12:54
Ciao a tutti, volevo sapere un paio di cose, questo programma si puo usare con 3 banchi di ram da 1 giga l'uno? Oppure ha un limite ? volevo provare con i 3 banchi insieme per avere la reale configurazione, infatti ho sempre usato il memtest via windows, ma se provo a usarlo mi dice una cosa del tipo di aprire piu volte memtest e settare a 1024 ogni test ... sapete se è possibile usare anche il memtest via windows con i 3 banchi senza fare la prova con 1 banco per volta?
infine per accertarsi che una ram sia buona quanti errori puo dare al massimo?
grazie

tutmosi3
08-02-2008, 23:19
Ciao a tutti, volevo sapere un paio di cose, questo programma si puo usare con 3 banchi di ram da 1 giga l'uno? Oppure ha un limite ? volevo provare con i 3 banchi insieme per avere la reale configurazione, infatti ho sempre usato il memtest via windows, ma se provo a usarlo mi dice una cosa del tipo di aprire piu volte memtest e settare a 1024 ogni test ... sapete se è possibile usare anche il memtest via windows con i 3 banchi senza fare la prova con 1 banco per volta?
infine per accertarsi che una ram sia buona quanti errori puo dare al massimo?
grazie

La questione del limiteite non la sapevo.

Windows non ha accesso diretto all'hardware ciò inficia i risulatati dei test.

Se una RAM ha 1 errore conclamato da diversi test, io me la faccio sostituire o la butto, non me la sento di correre rischi.

Ciao

cocoz1
15-02-2008, 01:11
ho un problema su un pc mi escono delle strisc verticali a video ogni tanto,sto testando tutti i pezzi hardware,escluso hard disk ha èassato il test,sto testando le ram con il programma suddetto in primo post avviato da cd.
è in funzione da ormai 8 ore ha fatto già 2 passaggi e nessun errore trovato,sul pc son montati 2 banchi di ram da 256mb l'uno.ora lo lascio ancora fino a domani mattina,avrà fatto per allora 15 ore di test se nn rileva nessun errore,vuol dire che le ram son ok.
oppure quanti passaggi deve fare per essere sicuro?considerate che sto facendo uno standart test,e che per ogni passaggio son 6 test se nn ho visto male.
e nel caso domani mattina nn segni nemmeno un errore,vuol dire che le ram son ok,oppure devo ripeterlo 1 banco per volta?o questa procedura serve solo nel caso da qualche errore,per individuare se è solo un banco?
C'è quindi una durata in ore o in passaggi minimi da fare?
E qual'è il sistema per vedere se ci son errori,se nn li segna sotto error di cui si parla nel primo post editato,in cui si ringrazia l'utente il cattivo :)
grazie aspetto risp :sofico:

tutmosi3
15-02-2008, 15:27
ho un problema su un pc mi escono delle strisc verticali a video ogni tanto,sto testando tutti i pezzi hardware,escluso hard disk ha èassato il test,sto testando le ram con il programma suddetto in primo post avviato da cd.
è in funzione da ormai 8 ore ha fatto già 2 passaggi e nessun errore trovato,sul pc son montati 2 banchi di ram da 256mb l'uno.ora lo lascio ancora fino a domani mattina,avrà fatto per allora 15 ore di test se nn rileva nessun errore,vuol dire che le ram son ok.
oppure quanti passaggi deve fare per essere sicuro?considerate che sto facendo uno standart test,e che per ogni passaggio son 6 test se nn ho visto male.
e nel caso domani mattina nn segni nemmeno un errore,vuol dire che le ram son ok,oppure devo ripeterlo 1 banco per volta?o questa procedura serve solo nel caso da qualche errore,per individuare se è solo un banco?
C'è quindi una durata in ore o in passaggi minimi da fare?
E qual'è il sistema per vedere se ci son errori,se nn li segna sotto error di cui si parla nel primo post editato,in cui si ringrazia l'utente il cattivo :)
grazie aspetto risp :sofico:

15 ore non sono mica poche.
Se non segnala errori sei proprio OK.

Senon segnala errori vuol dire che non ci sono.

Ciao

Qnick
15-02-2008, 17:05
ho un problema su un pc mi escono delle strisc verticali a video ogni tanto,sto testando tutti i pezzi hardware,escluso hard disk ha èassato il test,sto testando le ram con il programma suddetto in primo post avviato da cd.


Strice verticali....mmmh hai pensato alla vga? :D


nel caso domani mattina nn segni nemmeno un errore,vuol dire che le ram son ok,oppure devo ripeterlo 1 banco per volta?o questa procedura serve solo nel caso da qualche errore,per individuare se è solo un banco?

Esatto, se non hai rilevato errori sei a posto, un numero di ore o di passaggi minimo non c'è di preciso, dipende anche da quanti GB di ram testi ogni volta, in ogni caso se regge almeno 8-12h puoi star ben tranquilo come ha già detto anche tsumosi3 :)

tutmosi3
15-02-2008, 17:15
Strice verticali....mmmh hai pensato alla vga? :D

Suggerirei un controllino anche io.

Esatto, se non hai rilevato errori sei a posto, un numero di ore o di passaggi minimo non c'è di preciso, dipende anche da quanti GB di ram testi ogni volta, in ogni caso se regge almeno 8-12h puoi star ben tranquilo come ha già detto anche tsumosi3 :)

Il ritorno di Qnick :ave:

Come butta?

Ciao

Qnick
15-02-2008, 18:49
Male...dall'inizio del nuovo anno ho avuto diversi impegni che hanno portato via tempo alla quotidiana lettura del forum, ora pian piano mi sto riprendendo, dalla prox settimana tutto dovrebbe normalizzarsi :)

Ciao caro ;)

cocoz1
16-02-2008, 16:36
sì testata anche la vga era un problema di incompatibilità di alcuni driver,grazie cmq un test delle ram serve sempre eheh....

Qnick
17-02-2008, 03:17
meglio così, in quanto non devi metter mano al portafoglio :D

un controllino alle ram non è mai sbagliato, specialmente quando c'è qualche problema di natura apparentemente inspiegabile...ne avrei uno anche io da sottoporvi ma è tardi, famo un'altra volta :ronf:

mattewRE
23-03-2008, 17:51
secondo voi due ore di memtest senza errori sono sufficienti per stabilire un rock solid?

io ho delle Corsair Pc6400 xms2 dhx 800mhz 5-5-5-18 (chip economico)
che mi stanno tenendo 1116mhz 5-5-5-15 con 2.0v
e stento a crederci.. posso provare a testarle in qualche altro modo?

Qnick
23-03-2008, 18:10
non sono sufficienti

in windows usa il programmino prime95 (modalità: blend test) e lascialo andare per alcune ore, quello stressa parecchio le memorie ;)

se dopo 8-12h non hai alcun errore, puoi essere sicuro che il tuo sistema sia rock solid :)

robygr
27-03-2008, 19:08
scusate ragazzi ho un piccolo problema..

da qualche tempo ogni tanto il mio pc si impalla con delle schermate blu..

leggendo qua e la ho capito che potevano essere le ram..

ho avviato memtest e in effetti le ram danno un botto di errori.. all'1% del test già 600 e passa..

le ram hanno solo 4 mesi.. sono delle geil cas 4...

ci sono soluzioni..? cosa posso fare?

sono difettati tutti e due i banchi da 1 giga oppure posso provare a staccarne uno alla volta?

mattewRE
27-03-2008, 19:25
scusate ragazzi ho un piccolo problema..

da qualche tempo ogni tanto il mio pc si impalla con delle schermate blu..

leggendo qua e la ho capito che potevano essere le ram..

ho avviato memtest e in effetti le ram danno un botto di errori.. all'1% del test già 600 e passa..

le ram hanno solo 4 mesi.. sono delle geil cas 4...

ci sono soluzioni..? cosa posso fare?

sono difettati tutti e due i banchi da 1 giga oppure posso provare a staccarne uno alla volta?

sono ai voltaggi giusti?

robygr
27-03-2008, 20:24
sono ai voltaggi giusti?

ho provato sia a mettere auto che i loro valori.. ossia 800 mhz e i timing 4-4-4-12

sbaglio qualcosa?

mi pare strano perche ram che hanno cosi tanti errori non dovrebbero far crashare il sistema continuamente?

a me mi capiteranno qualche schermata blu 2 settimane.. coi giochi sempre tutto liscio..

Qnick
27-03-2008, 20:37
ho provato sia a mettere auto che i loro valori.. ossia 800 mhz e i timing 4-4-4-12

sbaglio qualcosa?

mi pare strano perche ram che hanno cosi tanti errori non dovrebbero far crashare il sistema continuamente?

a me mi capiteranno qualche schermata blu 2 settimane.. coi giochi sempre tutto liscio..

Infatti è strano...ma possibile.Prova un banco alla volta...facile che uno sia andato.Nel qual caso lo mandi in rma ;)

robygr
27-03-2008, 21:11
Infatti è strano...ma possibile.Prova un banco alla volta...facile che uno sia andato.Nel qual caso lo mandi in rma ;)

ho un dubbio però..

avendo comprato da ekey il kit 2x1gb della geil.. ed essendo inscatolati insieme diciamo.. posso restituirgli nel caso anche solo un banco?

Qnick
28-03-2008, 00:56
Non saprei...credo che in tal caso tu debba restituirgli tutto il kit.Intanto prova le ram singolarmente, se solamente uno dei due da dei problemi scrivigli una mail chiedendo la procedura corretta da seguire per l'rma.

frantheman
02-04-2008, 19:34
e' possibile che un errore su un banco di ram sia colpa di un pc?
piu' nel dettaglio, se memtest mi da' questo risultato in modo sitematico,

http://img391.imageshack.us/img391/87/dsc06138sssslg6.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=dsc06138sssslg6.jpg)

sempre lo stesso indirizzo di memoria, puo' essere colpa del pc (un notebook in questo caso) o di una incompatibilita' pc/ram?

ancora piu' nel dettaglio: chi me le ha vendute usate (e poi riprese) sostiene che i test che lui fa (non so se memtest o altro) non gli danno errori... che devo pensare?

edit: ho letto le faq su memtest.org . chiaro che il problema in caso di errori puo' essere anche nel computer che ospita i moduli (non avevo altri pc per testare la ram) - ma qui quello che mi ha colpito molto e' la posizione precisa in cui si verificavano tutti gli errori, in qualunque dei due slot a disposizione. mi immaginerei che, nel caso di problemi al controller della memoria, gli errori fossero piu' ballerini (e magari che si presentassero pure con i 2*256 che ho adesso) - o mi sbalgio?

mattewRE
02-04-2008, 22:24
ho provato sia a mettere auto che i loro valori.. ossia 800 mhz e i timing 4-4-4-12
si però così non hai modificato il voltaggio! oppure non ci siamo capiti.. :)
Hai messo MANUALMENTE 2.1volt da bios alle ram?

stewecar
10-05-2008, 13:40
e' possibile che un errore su un banco di ram sia colpa di un pc?
piu' nel dettaglio, se memtest mi da' questo risultato in modo sitematico,

http://img391.imageshack.us/img391/87/dsc06138sssslg6.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=dsc06138sssslg6.jpg)

sempre lo stesso indirizzo di memoria, puo' essere colpa del pc (un notebook in questo caso) o di una incompatibilita' pc/ram?

ancora piu' nel dettaglio: chi me le ha vendute usate (e poi riprese) sostiene che i test che lui fa (non so se memtest o altro) non gli danno errori... che devo pensare?

edit: ho letto le faq su memtest.org . chiaro che il problema in caso di errori puo' essere anche nel computer che ospita i moduli (non avevo altri pc per testare la ram) - ma qui quello che mi ha colpito molto e' la posizione precisa in cui si verificavano tutti gli errori, in qualunque dei due slot a disposizione. mi immaginerei che, nel caso di problemi al controller della memoria, gli errori fossero piu' ballerini (e magari che si presentassero pure con i 2*256 che ho adesso) - o mi sbalgio?

mi accodo a te..stesso problema purtroppo

frantheman
10-05-2008, 13:51
mi accodo a te..stesso problema purtroppo
stesso problema uguale uguale?!? hmmm.. che per caso hai comprato (all'asta) quello stesso banco dopo che l'ho rimandato indietro? :)
se puo' essere utile: sul medesimo notebook alla fine ho optato per un upgrade da 2*256 a 2*512 (ho speso meno che per 1*1gb, a scapito di soli 256mb... ma questo conta poco): ho fatto girar ememtest per un bel po' senza nessun problema... vallo a capire.
io comunque mi sono persuaso che, se l'errore e' sempre e comunque allo stesso specifico indirizzo allora e' il banco di ram che ha qualcosa che non va.
(magari poi su un altro notebook non si manifesta l'errore perche' magari questo notebook imposta i timings delle ram su valori piu' leggeri da sostenere e questo fa in modo che l'errore non si presenti.

stewecar
10-05-2008, 13:54
stesso problema uguale uguale?!? hmmm.. che per caso hai comprato (all'asta) quello stesso banco dopo che l'ho rimandato indietro? :)


:D il mio è un normale desktop

frantheman
10-05-2008, 14:23
con un desktop allora hai piu' facilita' di fare prove e capire dove sta il problema (testare il banco da solo sui vari slot e/o su un altro pc, testare un altro banco sul tuo, variare i timings, etc...)

edit: nel senso, se riuscissi a provare il banco su un altro desktop ed ottenere l'errore al medesimo indirizzo probabilmente si potrebbe concludere che in un caso del genere il problema sta nella ram.

roscoder
13-05-2008, 20:47
Ho aggiornato il mio notebook sotituendo i due banchi di ram che possedevo (2x512Mb 533mhz) con due nuovi banchi sempre 533Mhz 2x1Gb.

Testando la nuova ram con memtest 86+ v2.01, in media una volta su otto il test mi da un errore così:

Test:6 Pass:2 Failing address:000401e5c80 - 1025.3MB Good:00001000 Bad:00005000 Err-bits:00004000 Count:1

(ad ogni prova l'idirizzo, il pass ed il test sono sempre diversi mentre tutto il resto rimane uguale).

Ho provato ad invertire i moduli di ram (il primo al posto del secondo e viceversa) ma senza risolvere niente (l'errore rimane al 1025.3MB [COSA MOLTO STRANA]).

A questo punto ho pensato che il problema potrebbe essere proprio MEMTEST che in qualche modo rileva un errore che non c'è?

Oppure è la scheda made del pc che ha qualche problema?

stewecar
13-05-2008, 20:55
con un desktop allora hai piu' facilita' di fare prove e capire dove sta il problema (testare il banco da solo sui vari slot e/o su un altro pc, testare un altro banco sul tuo, variare i timings, etc...)

edit: nel senso, se riuscissi a provare il banco su un altro desktop ed ottenere l'errore al medesimo indirizzo probabilmente si potrebbe concludere che in un caso del genere il problema sta nella ram.

al variare dei timings (grazie per l'input ;) ) in effetti l'errore (nella fase 'random' di test) non sembra apparire più..dico sembra perché il test l'ho ripetuto per un'oretta scarsa.
hai poi risolto il tuo problema? il pc ti da problemi?
fammi sapere e grazie di nuovo :)

frantheman
14-05-2008, 07:58
bene a sapersi che con timing piu' "lenti" l'errore non si manifesta (alle volte meglio essere stabili al 100% che un pelo piu' veloci).
nel mio caso, avevo comprato un banco da un giga su ebay, mi dava errore sempre allo stesso indirizzo: ho dovuto penare per farmi rendere i soldi e ci ho comunque rimesso una decina d'euro di spese postali, dato che il venditore sosteneva che fosse un problema del mio pc.
se leggi le faq e i manuali di memtest in definitiva si dice che se memtest restituisce errori c'e' qualcosa che non va, ma a meno che lo stesso banco non dà errore su piu' macchine, e' dura concludere che il problema sia esclusivamente della ram. nel mio caso non avevo possibilita' di provare il banco su altre macchine, cosi' mi sono messo a cercare di capire se il fatto di avere un errore sistematicamente alla stessa posizione (un unico indirizzo di memoria) potesse far ritenere che il problema e' della ram e non del controller, del gestore della ram, della cpu, della m/b o di chissa' cosa.. nessuno pero' si sbilancia, nemmeno sul forum "ufficiale" di memtest. io mi sono convinto che ilproblema in quel caso e' per forza della ram: magari per risolverlo basterebbe rilassare i timings, ma spessoi i bios dei notebook non lo consentono...
comunque con dell'altra ram che ho comprato, nuova, non ho alcun tipo di problema, ne' in utilizzo del computer ne' con memtest... mi resta solo un po' di amarezza per la supponenza di chi mi aveva venduto il banco fallato...

REPERGOGIAN
14-05-2008, 11:56
cpu e6700 default 266x10 portato per curiosità e limiti mobo a 280x10 ( 1:1)
2x2gb di pc6400(800) @ 280(560)

dopo pochi minuti di orthos la mobo inizia a bippare e orthos si ferma con (stopped)

per voi è la ram o il procio?

altra cosa.
orthos a 2800 non legge 280x10 ma 266x10.5:è normale?

REPERGOGIAN
15-05-2008, 08:33
qualche idea? :)

frantheman
15-05-2008, 08:37
secondo me e' colpa dell'oc! :D
hai fatto dei test a default?

REPERGOGIAN
15-05-2008, 08:41
secondo me e' colpa dell'oc! :D
hai fatto dei test a default?

si stabilissimo.

che sia colpa dell'oc è assodato :D
volevo solo capire se è procio (anche se 14 mhz sono una stupidaggine di oc per lui), ram o mobo stracessosa

roscoder
15-05-2008, 08:52
bene a sapersi che con timing piu' "lenti" l'errore non si manifesta (alle volte meglio essere stabili al 100% che un pelo piu' veloci).
nel mio caso, avevo comprato un banco da un giga su ebay, mi dava errore sempre allo stesso indirizzo: ho dovuto penare per farmi rendere i soldi e ci ho comunque rimesso una decina d'euro di spese postali, dato che il venditore sosteneva che fosse un problema del mio pc.
se leggi le faq e i manuali di memtest in definitiva si dice che se memtest restituisce errori c'e' qualcosa che non va, ma a meno che lo stesso banco non dà errore su piu' macchine, e' dura concludere che il problema sia esclusivamente della ram. nel mio caso non avevo possibilita' di provare il banco su altre macchine, cosi' mi sono messo a cercare di capire se il fatto di avere un errore sistematicamente alla stessa posizione (un unico indirizzo di memoria) potesse far ritenere che il problema e' della ram e non del controller, del gestore della ram, della cpu, della m/b o di chissa' cosa.. nessuno pero' si sbilancia, nemmeno sul forum "ufficiale" di memtest. io mi sono convinto che ilproblema in quel caso e' per forza della ram: magari per risolverlo basterebbe rilassare i timings, ma spessoi i bios dei notebook non lo consentono...
comunque con dell'altra ram che ho comprato, nuova, non ho alcun tipo di problema, ne' in utilizzo del computer ne' con memtest... mi resta solo un po' di amarezza per la supponenza di chi mi aveva venduto il banco fallato...

Ho cambiato le due Ram a 533mHz con altre due della stessa marca e stessa capacità ma a 667mHz. Le ho montate impostandole a 533mHz è il problema non si è più riscontrato (nessun errore con 10 ore di test). Comunque continuo a pensare che il problema sia di memtest! Ho letto su alcune discussioni nel forum http://forum.x86-secret.com/ che qualche volta può capitare l'individuazioni di errori che in realtà non ci sono.;)

frantheman
15-05-2008, 10:12
si stabilissimo.

che sia colpa dell'oc è assodato :D
volevo solo capire se è procio (anche se 14 mhz sono una stupidaggine di oc per lui), ram o mobo stracessosa

io voto per la mobo stracessosa! ;)
ma faccio poco testo, sono tecnologicamente fermo al socket a!! pero' col socket a succede spesso: ho una srock e una chaintech del tutto allergiche a salire di frequenza: gli stessi pezzi su una epox invece hanno dei discreti margini.
a quanto mi pare di capire la ram la usi ampiamente dentro le sue specifiche, 14mhz su un e6700 sono una bazzecola...
magari la mobo, spiazzata dai 280 per la ram, la imposta in automatico con timing troppo spinti? boh...

massilove
24-05-2008, 13:49
ciao ho delle gskill pc6400

volevo trovare la max frequenze delle ram con timing 4 4 4 12
chiedevo se potevo testarle con memtest da windows ?

frantheman
24-05-2008, 14:02
ciao ho delle gskill pc6400

volevo trovare la max frequenze delle ram con timing 4 4 4 12
chiedevo se potevo testarle con memtest da windows ?

direi di no, memetest ha il suo disco (floppy o cd) di boot. il che e' pure piu' comodo, ci mette un attimo a caricarsi. smanetti nel bios, fai boot col disco di memtest e provi :)

massilove
24-05-2008, 14:25
direi di no, memetest ha il suo disco (floppy o cd) di boot. il che e' pure piu' comodo, ci mette un attimo a caricarsi. smanetti nel bios, fai boot col disco di memtest e provi :)

capito.ho chiesto xk memetest posso aprirlo anche da windows e testare ... solamente che una parte delle ram gia lo usa x reggere windows...

MONSIX
28-05-2008, 03:09
ragazzi ho questo problema : se faccio partire memtest (test standard) non mi segna nessun errore dopo piu di 3 ore mentre se seleziono bios-all con i test standard mi escono migliaia di errori. Come mai?

MONSIX
28-05-2008, 03:10
ragazzi ho questo problema : se faccio partire memtest (test standard) non mi segna nessun errore dopo piu di 3 ore mentre se seleziono bios-all con i test standard mi escono migliaia di errori. Come mai?

Jo77
30-05-2008, 22:48
Secondo voi è da buttare? :D :D :muro: :D
http://img260.imageshack.us/img260/489/dscn2300nn3.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=dscn2300nn3.jpg)

Qnick
31-05-2008, 23:47
Secondo voi è da buttare? :D :D :muro: :D
http://img260.imageshack.us/img260/489/dscn2300nn3.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=dscn2300nn3.jpg)

sembrerebbe proprio un modulo difettoso :O

spero che il test sia stato effettuato con le mem a clock di default, e non in condizioni di overclock :)

okorop
01-06-2008, 00:50
io ho lasciato ieri memtest 6 ore e nessun errore solamente non ho settato nulla dal menu, è giusto fare cosi oppure bisogna settarli qualcosa?

Jo77
01-06-2008, 10:13
sembrerebbe proprio un modulo difettoso :O

spero che il test sia stato effettuato con le mem a clock di default, e non in condizioni di overclock :)


si clock di default, non sono capace a smanettare, peccato nuove di zecca un banco è ok l'altro no, ho fatto i vari test d'alternanza slot.......meno male che il problema non era la mobo, ho fatto miracoli per montare il tutto mi scoccerebbe non poco smontare :D

Qnick
01-06-2008, 22:56
okorop è giusto così...direi che puoi ritenerti sufficientemente tranquillo, le tue mem sono ok :)

lorenzoASR
07-06-2008, 15:34
Ho fatto partire Memtest86 con il boot da floppy, però non vedo la famosa schermata blu con la percentuale di esecuzione, bensì una schermata nera e una serie infinita di :

CE00
0301
0000
1010
0212
CE00
0301
0000
1010
0212

ecc. ecc. .. è normale? come faccio a vedere la percentuale ed arrivare alla schermata blu?
saluti

Lorenzo G.

Qnick
07-06-2008, 16:59
Non mi sembra per niente normale...ignoro se percaso sia una versione di memtest molto vecchia :confused:

Il programma si scarica da qui: http://www.memtest.org/#downiso

Se usi il floppy, devi scaricare questa versione: Download - Pre-Compiled package for Floppy (DOS - Win).

Se invece avvii il sistema da cd, scaricati la ISO: Download - Pre-Compiled Bootable ISO (.zip)

tinto101
09-06-2008, 10:40
ma vero che memtest86+ puo fallire ?

io ho sempre schermate blu e dicono sia la ram...

possbile? memtest mi da nulla ! che dite ?

ho 2 banchi da 512 della MACRONIX come sono?

solo che sono di 2 lotti diversi... potrebbe essere quello ?

Qnick
09-06-2008, 12:55
Potrebbe...certo che se memtest dopo svariate ore non segnala alcun errore, potrebbe anche essere qualcos'altro la causa del problema.

Innanzitutto assicurati di aver il bios aggiornato all'ultima versione disponibile, di aver impostato su Auto i timings di accesso alla memoria ram, anzi meglio ancora di aver caricato i settaggi di default da bios (solitamente l'impostazione è Load default settings o qualcosa di similare..), togli eventuali overclock applicati al sistema specialmente al processore (e di conseguenza controlla le temperature del proc e della mobo) e controlla i voltaggi erogati dal tuo alimentatore, in particolare i canali +5v e +12v.

Le schermate blu possono essere causate anche da problemi relativi al driver di qualche periferica, vista la tua descrizione generica le cause potrebbero essere migliaia :D

Appurato che NON SIA un problema di ram, dovresti postare la tua richiesta di aiuto descrivendo l'errore che ti viene dato, la tua configurazione hardware, sistema operativo usato (service pack 1, 2, 3) ecc ecc però ti conviene aprire un thread a parte, questo non sarebbe certo il più adatto ;)

tinto101
10-06-2008, 10:34
DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
stop: 0x000000D1
( 0x00000060, 0x00000002, 0x00000000, 0xF772AD6E )
USBEHCI.SYS
address F772AD6E base at F7727000
datestamp 453ca420

mentre dal logbug di Hijackthis si legge:

exception number : 2
exception class : EAccessViolation
exception message : Access violation at address 7C941C6B
in module 'ntdll.dll'.
Read of address F70649E1.

e mi embra che gli INDIRIZZI corrispondano abbastanza o
sbaglio? nel primo F722AD6E mentre in quello della DLL
F70649E1 che dite sia quello il problema della schermata blu ?
Ma quando registro con media center NON uso internet
explorer ( che mi pare faccia parte la ntdll.dll ) o non c'entra
nulla che io in quel momento NON stia usando IE-7 ?

aiutooo...

Qnick
10-06-2008, 13:33
Il dato più interessante che si evince dall'errore è la relazione con il file USBEHCI.SYS, ora bisognerebbe capire cosa fa quel driver.

Probabilmente è connesso con la gestione delle porte usb e basterebbe aggiornare tale driver...vedi se trovi qualcosa in merito con google ;)

tinto101
11-06-2008, 09:23
ho i file di minidump ... se li posto riesci a leggermi ?

ehci dovrebbe essere del USB controller

Dane
21-07-2008, 19:24
ho un banco di DDR per portatili.

Mi ritrovo con errori NON SISTEMATICI solo su una zona della ram e solo su 2 bit. Non so come comportarmi.

Avete mai visto qualcosa del genere?


http://img352.imageshack.us/img352/8167/dsc00377yx0.th.jpg (http://img352.imageshack.us/my.php?image=dsc00377yx0.jpg)

l'immagine contiene un loop di un ora circa solo sulla zona "critica".
Ho fatto fare 6 ore di memtest (3 loop completi) su 2gb (2 banchi), in un ha trovato solo 5 errori.


qualcuno sa se c'è la possibilità di escludere la regione di memoria al SO?
Per esempio: dire al kernel linux di NON accedere a quella zona di memoria?

Qnick
21-07-2008, 19:42
Ciao Dane ;)

Già capitato con un banco di ram difettoso, come certamente è il tuo.

Riguardo alla seconda domanda, non saprei risponderti quindi lascio la parola agli esperti di Linux :)

Dane
21-07-2008, 20:15
Ciao Dane ;)

Già capitato con un banco di ram difettoso, come certamente è il tuo.



ciao!

problemi riscontrati durante l'uso del pc?

Qnick
22-07-2008, 00:21
errori a random nelle applicazioni (tipo quando il programma si chiude automaticamente e ritorni al desktop) e freeze, raramente schermate blu...a volte le instabilità si presentavano dopo 5 minuti, a volte dopo qualche ora

dakkio
28-07-2008, 19:32
Salve ragazzi... una domanda su un problemino con banco di memoria corsair che ho acquistato qualche tempo fa.
CMX512-3200C2PT XMS
ovviamente è in coppia con un'altro identico, il problema è che da un pò mi da problemi... schermate blu e conseguenti riavvi (cosa strana, almeno per me, schermate blu senza nessun tipo di scrittura... mah) il problema mi si presenta esclusivamente con i giochi e con l'altro banco di memoria il problema non c'è...
Per scrupolo, nonostante i crash ho seguito la guida per il test e i risultati sono discordanti... con memtest86 niente tutto pulito... con il memtest che va direttamente sotto win se non gli specifico il quantitativo di ram e controlla solo quella libera inizia a darmi errori in percentuali di avanzamento diverse (dato che quando arriva al100% credo ricominci da capo mi da errori prima al 74% poi al 145%...).
Poi ho fermato il test, che probabilmente continuava all'infinito, ed ho impostato 512 come quantitativo da controllare, cioè l'intero e unico banco che sospetto sia rovinato... il problema è che sono 6 ore e siamo solo all'1,7%, è normale? :muro:

Di chi dovrei fidarmi? Una cosa è certa il problema c'è... solo che mi vengono i dubbi... :cry:

Qnick
29-07-2008, 12:55
Bella domanda...non uso spesso memtest per windows ma stando all'opinione di molti è più stressante del memtest86 quindi se ti da qualche errore, probabilmente quel modulo è difettoso cosa che peraltro si poteva sospettare dai crash e bsod con i giochi.

Quello che non è tanto normale è che memtest86 non indichi alcun errore :mbe: mi auguro che tu abbia eseguito i test con un certo scrupolo, eliminando qualsiasi overclock dal pc specialmente utilizzando i timings di default per la ram

Se vuoi provare un altro programmino molto valido puoi usare goldmemory e vedere se rileva qualcosa...sicuramente il secondo modulo ha qualche problema se di fatto con giochi ed applicazioni varie non hai alcuna instabilità usando solo un banco di ram

waikiki
29-07-2008, 14:23
edit

psychok9
06-08-2008, 20:05
Salve ragazzi, spero mi sappiate aiutare.
Vorrei fare qualche test a frequenza fuori specifiche delle mie DDR2 Corsair Dominator 1066MHz. Ma nelle seguenti condizioni:
1) 2x2Gb = 4Gbyte. Quindi suppongo in ambiente x64.
2) Non ho lettori floppy.
3) Vorrei utilizzare la mia penna USB da 2Gbyte.

Mi sapreste aiutare? Ho trovato solo ISO per CD, o procedure per l'USB ma che richiedono un lettore floppy... :muro:

Grazie!

Kierkegaard
14-08-2008, 13:52
io ho fatto un quick test su ogni banco e su ogni dimm, prima in single poi in dual, e tutto è filato liscio, peccato che dopo che uso tutti e 4 banchi con 8gb appaiano da subito errori al 2% del test.....che sia la mb ciucca e non gestisca correttamente i 4 banchi inseriti?
mb x48dq6
grazie.

lupin87
14-08-2008, 13:54
io ho fatto un quick test su ogni banco e su ogni dimm, prima in single poi in dual, e tutto è filato liscio, peccato che dopo che uso tutti e 4 banchi con 8gb appaiano da subito errori al 2% del test.....che sia la mb ciucca e non gestisca correttamente i 4 banchi inseriti?
mb x48dq6
grazie.

non credo..prova a fare la scansione prima di 2 banchi e poi con gli altri 2,trova il banco difettoso e sostituiscilo

Kierkegaard
14-08-2008, 15:45
non credo..prova a fare la scansione prima di 2 banchi e poi con gli altri 2,trova il banco difettoso e sostituiscilo


Ho fatto le prove sia singolarmente su ogni banco di ram in single channell,poi con un banco che ha superato la prova ho fatto il test su ogni slot di memoria sulla scheda madre, poi ho fatto il test in dual con due in banchi su 0/2, e poi con gli altri banchi su dimm 1/3, nessun errore con il quick test in tutte le situazioni, solamente usando gli 8gb e quindi i 4 slot occupati già al 2% ho una sequela di errori da far paura....passati 5 minuti eravamo già a oltre 1000.

alex2006
03-09-2008, 11:30
Salve ho 1 problema facendo il test con memtest da dos (quello con cd boot) non mi da errori ho fatto 3 passaggi mentre con la versione di memtest da windows mi da quasi subito errore questo fatto con due banchi di corsair da 2 gb ciascuno mentre con due banchi sempre di corsair da 1 gb non mi da errori, le ram sono in auto... Sono le ram o il sistema a non andare bene?

RedRaf
03-09-2008, 13:00
proprio stamane ho provato a fare il test ma nn mi parte, forse non lo settare? mi da questa schermata: dopo che klikko su start, qualcuno sa come mai? propabile che non lo sappia usare, qualche cosiglio please! ho 4 gb di ram (4x1)

mi dispiace, non riesco a postare l'immagine....oltre i 24Kb, ma c'è la soluzione x postare file superiori?

alex2006
03-09-2008, 13:35
Ho fatto di nuovo il test in dos con glodmemory e al 70% mi ha gia' dato 4 errori mi sa che il problema sono le ram...

psychok9
08-09-2008, 02:28
Ragazzi? Qualcuno ci aiuta su come testare ram da 4Gbyte? :help:
Grazie!

zipboing
09-10-2008, 11:49
ciao a tutti
ho aumentato di recente la ram da 2 a 4gb (da 4 banchi da 512 a 4 banchi da 1024).
Il pc ha cominciato a darmi schermate blu. Per vedere se il problema era nella ram, li ho anzitutto montati tutti insieme, nel caso di errori avrei ripetuto con 1 banco alla volta. Però Memtest86+ me ne legge solo 2943 mb!
domanda: li legge lo stesso e il test è valido, oppure ne sta leggendo davvero solo 2,9gb?
la scheda madre è una asus p4s800d (supporta fino a 4gb).
grazie a tutti
Lo

tinto101
09-10-2008, 14:05
..

zipboing
09-10-2008, 15:07
sì, tinto101? volevi dire qualcosa? :)
nel frattempo, il test dice "pass complete no errors" e sta al 71% di un nuovo test.

alex_81
26-11-2008, 11:07
Ciao a tutti!
Secondo voi quanto devo far durare il test per avere risultati attendibili?

giacomo_uncino
26-11-2008, 11:18
proprio stamane ho provato a fare il test ma nn mi parte, forse non lo settare? mi da questa schermata: dopo che klikko su start, qualcuno sa come mai? propabile che non lo sappia usare, qualche cosiglio please! ho 4 gb di ram (4x1)

mi dispiace, non riesco a postare l'immagine....oltre i 24Kb, ma c'è la soluzione x postare file superiori?

Ragazzi? Qualcuno ci aiuta su come testare ram da 4Gbyte? :help:
Grazie!

provate con windiag è più intuitivo http://oca.microsoft.com/en/windiag.asp

tutmosi3
26-11-2008, 13:25
Ciao a tutti!
Secondo voi quanto devo far durare il test per avere risultati attendibili?

Secondo me quando hai fatto 7 - 8 cicli va bene.

Ciao

alex_81
27-11-2008, 10:32
Secondo me quando hai fatto 7 - 8 cicli va bene.

Ciao

Ciao,grazie mille ;)

HoTwInE
16-12-2008, 10:37
Salve ragazzi

Ho sostituito al portatile di un mio amico (un vecchio Fujtsu Siemens) due banchi da 256 MB di RAM con 2 Kingston da 1GB l'uno. Le ram sono da 184 pin, quindi DIMM, lavorano sia a 333MHz che 400MHz (letto da CPUz).
Il portatile accetta al massimo 2 GB di ram (max 1 GB per slot), massima frequenza 333MHz, quindi in teoria non dovrebbero esserci problemi.

La scheda madre ha riconosciuto correttamente la memoria, anche Windows XP, ho quindi deciso di effettuare un test con memdisk, attraverso il cd live di una versione Ubuntu (ma proverò anche con l'ultima release ufficiale di memdisk, senza livecd ubuntu).

E' capitato già due volte che durante il test (dopo nemmeno 5 - 10 minuti), il computer si spegne. Ho pensato che magari alcuni test mettono sotto stress il portatile (correlati all'assorbimento di corrente che ne può derivare da un particolare riempimento e uso della RAM).

Aquesto punto vi chiedo se esistono programmi simili a memtest per testare il funzionamento della Ram. Vi ringrazio in anticipo.

alex2006
16-12-2008, 10:41
Salve ragazzi

Ho sostituito al portatile di un mio amico (un vecchio Fujtsu Siemens) due banchi da 256 MB di RAM con 2 Kingston da 1GB l'uno. Le ram sono da 184 pin, quindi DIMM, lavorano sia a 333MHz che 400MHz (letto da CPUz).
Il portatile accetta al massimo 2 GB di ram (max 1 GB per slot), massima frequenza 333MHz, quindi in teoria non dovrebbero esserci problemi.

La scheda madre ha riconosciuto correttamente la memoria, anche Windows XP, ho quindi deciso di effettuare un test con memdisk, attraverso il cd live di una versione Ubuntu (ma proverò anche con l'ultima release ufficiale di memdisk, senza livecd ubuntu).

E' capitato già due volte che durante il test (dopo nemmeno 5 - 10 minuti), il computer si spegne. Ho pensato che magari alcuni test mettono sotto stress il portatile (correlati all'assorbimento di corrente che ne può derivare da un particolare riempimento e uso della RAM).

Aquesto punto vi chiedo se esistono programmi simili a memtest per testare il funzionamento della Ram. Vi ringrazio in anticipo.

gold memory lo metti in un cd e ti fa il test in dos, ottimo te lo consiglio :D

HoTwInE
16-12-2008, 11:40
gold memory lo metti in un cd e ti fa il test in dos, ottimo te lo consiglio :D

Ho provato anche windows memory diagnostic e anche lui fa spegnere il pc durante il test. Inoltre ho notato che durante il test la ventola del portatile gira tantissimo. Non vorrei che la temperatura raggiungesse eventuali threshold e il computer si spegne per questo.

Volevo provare a questo punto qualche programmino (se esiste) che mi riempie la RAM durante l'esecuzione di Windows in modo da testare in maniera grossolana. Potrei aprire 2000 processi... :) oppure?

frantheman
16-12-2008, 11:47
beh... io indagherei come mai il pc si spegne, dato che un pc non dovrebbe spegnersi durante memtest!!!

per escludere un problema con le nuove ram fai gli stessi test con le ram "vecchie". poi con un banco da 1gb alla volta, prima uno, poi l'altro...su uno slot, sull'altro (farai anche veloce, se lo spegnimento avviene nel giro di 5-10 minuti)

se poi la ventola gira tanto immagino sia "colpa" della cpu che scalda - verifica che sia ben dissipata (via software la puoi sollecitare con "orthos cpu test" e verificare la temperatura a orecchio regolandoti col rumore della ventola o, nel caso fortunato che il portatile abbia qualche sensore, con un software tipo "everest home edition" o simili)

HoTwInE
16-12-2008, 11:50
beh... io indagherei come mai il pc si spegne, dato che un pc non dovrebbe spegnersi durante memtest!!!

per escludere un problema con le nuove ram fai gli stessi test con le ram "vecchie". poi con un banco da 1gb alla volta, prima uno, poi l'altro...su uno slot, sull'altro (farai anche veloce, se lo spegnimento avviene nel giro di 5-10 minuti)

se poi la ventola gira tanto immagino sia "colpa" della cpu che scalda - verifica che sia ben dissipata (via software la puoi sollecitare con "orthos cpu test" e verificare la temperatura a orecchio regolandoti col rumore della ventola o, nel caso fortunato che il portatile abbia qualche sensore, con un software tipo "everest home edition" o simili)

Si avevo già installato speedfan per monitorare la temperatura. Il processore registra 44°, quindi dovrebbe essere OK, però c'è un 102° nella lista dei valori di temperatura che non ho ancora capito a quale dispositivo si riferisce, visto che me lo indica con un generico Temp3

frantheman
16-12-2008, 12:00
nel bios c'e' qualche voce per vedere le temperature rilevate? cosi' capisci questi sensori cosa "sensorano"...

102° in effetti e' tantino... ma spesso dipende da incomunicabilità fra software e sensore.... anche perche' a 102° osserveresti fenomeni macroscopici anche dall'esterno!!!

HoTwInE
16-12-2008, 12:06
nel bios c'e' qualche voce per vedere le temperature rilevate? cosi' capisci questi sensori cosa "sensorano"...

102° in effetti e' tantino... ma spesso dipende da incomunicabilità fra software e sensore.... anche perche' a 102° osserveresti fenomeni macroscopici anche dall'esterno!!!

Purtroppo nel bios non c'è quella voce e ho provato a trovare sul sito della Fujutsu Siemens un aggiornamento, purtroppo l'ultimo risale a novembre 2003 ed è quello installato. Il pc è stato acquistato all'inizio del 2004. Comunque il pc mai in passato si è spento, anche se oggettivamente non è stato mai sottoposto a "stress"

wjmat
27-12-2008, 13:45
segnalo l'uscita della versione 2.11
http://www.memtest.org/#downiso

tutmosi3
29-12-2008, 14:27
Grazie amico l'avevo visto ma non essendo mai a casa in questo periodo di feste dovevo aggiornare appena a casa.

Ciao

Getaway_Friends
21-01-2009, 14:45
ma ultima versione di memtest non era la 3.4?

tutmosi3
21-01-2009, 15:31
LAST VERSION : 2.11
LAST UPDATE : 22/12/2008

Quello che dici tu è il http://www.memtest86.com/

Ciao

Getaway_Friends
21-01-2009, 23:34
LAST VERSION : 2.11
LAST UPDATE : 22/12/2008

Quello che dici tu è il http://www.memtest86.com/

Ciao

E' sono diversi?

tutmosi3
22-01-2009, 07:06
Già il fatto che la release 3.4a di cui parli è del 12-2007 dovrebbe dirti che lo sono.

Ciao

Zeppelin1965
31-01-2009, 21:33
Buona sera,
prima di esporre la mia domanda, premetto che ho letto un pò
di messaggi in questa discussione, leggerli tutti mi avrebbe portato
via 2 giorni, per questo se il caso fosse già stato discusso,
non mi maledite :)

Mi son trovato ad avere 2 Pc che usano le stesse ram,
e mentre su uno di loro mi rileva errori sull'altro, la stessa ram,
fila senza problemi.
I miei dubbi sono:
Quella ram secondo voi è da considerarsi guasta oppure sana ?
Se è un problema di settaggi del bios ( timings più aggressivo )
non è il caso di pensare che la ram sia comunque guasta,
ma che nel caso di timings più " dolci " tali errori non vengano segnalati??
In fondo considerando Memtest come uno strumento che mette sotto
sforzo le ram per verificarne il funzionamento, sarebbe un pò come
snaturare il suo scopo.
ciao e grazie

frantheman
31-01-2009, 22:14
Quella ram secondo voi è da considerarsi guasta oppure sana ?
Se è un problema di settaggi del bios ( timings più aggressivo )
non è il caso di pensare che la ram sia comunque guasta,
ma che nel caso di timings più " dolci " tali errori non vengano segnalati??


Questa e' anche la posizione del suporto ufficiale di memtest. Dove tuttavia si segnala che gli errori rilevati da memtest non devono essere automaticamente attribuiti alle ram ma potrebbero essere dovuti al difetto di qualche altro componente hardware.

Di certo una ram per ritenersi sana deve passare il test ai timings dichiarati dal produttore e/o riportati nell'SPD.

tutmosi3
02-02-2009, 08:35
...
Di certo una ram per ritenersi sana deve passare il test ai timings dichiarati dal produttore e/o riportati nell'SPD.


Anche io sono dell'avviso.

Sarebbe un controsenso acquistare delle RAM con certi timings ma averle solo per dati inferiori.

Ciao

cbr600f98
09-02-2009, 12:43
io invece ho un problema con un pc credo dovuto alla ram.

Seguendo la guida, ho fatto testare la ram (2x512MB DDR2 533Mhz A-Data) sotto DOS per intenderci....risultato= RAM OK zero errori.

Ma i problemi di spegnimenti improvvisi continuo ad averli ho provato memtest sotto windows (reperibile da qui http://www.hwupgrade.it/download/file/2208.html)

e questo invece mi trova 15 errori.

A quale dei due devo credere??

nicop84
13-02-2009, 00:21
salve a tutti!
ieri ho provato per la prima volta a testare le ram, sono quelle che vedete in firma..
ho crato un floppy da utilizzare per memtest dato che al momento non ho cd vergini, il floppy l'ho formattato e scaricando memtest86 per floppy ho fatto doppio clock su install, riavviato il pc, modificata la sequenza di boot, e finalmente parte memtest, il fatto è che dura circa 10 secondi e poi si riavvia...

ho provato sia utilizzando voltaggio, frequenza e latenze di fabbrica e cioè v2.2 1066 5-5-5-18 che rilassando completamente tutto impostando le ram a 800mhz, latenza prima 5-5-5-18 poi 6-6-6-20 e mettendo il voltaggio a 2.0v, ma dopo pochi secondi di test il pc si riavvia:muro:

c'è da precisare che la cpu è oc, è possibile che crei probemi questo?
altrimenti cosa potrebbe essere??

inoltre ho fatto un superPI sia da 8mb che da 16mb senza errori...
c'è qualche test per le ram oltre a memtest86 che potrei usare per fare altre verifiche?

nicop84
20-02-2009, 20:52
salve a tutti!
ieri ho provato per la prima volta a testare le ram, sono quelle che vedete in firma..
ho crato un floppy da utilizzare per memtest dato che al momento non ho cd vergini, il floppy l'ho formattato e scaricando memtest86 per floppy ho fatto doppio clock su install, riavviato il pc, modificata la sequenza di boot, e finalmente parte memtest, il fatto è che dura circa 10 secondi e poi si riavvia...

ho provato sia utilizzando voltaggio, frequenza e latenze di fabbrica e cioè v2.2 1066 5-5-5-18 che rilassando completamente tutto impostando le ram a 800mhz, latenza prima 5-5-5-18 poi 6-6-6-20 e mettendo il voltaggio a 2.0v, ma dopo pochi secondi di test il pc si riavvia:muro:

c'è da precisare che la cpu è oc, è possibile che crei probemi questo?
altrimenti cosa potrebbe essere??

inoltre ho fatto un superPI sia da 8mb che da 16mb senza errori...
c'è qualche test per le ram oltre a memtest86 che potrei usare per fare altre verifiche?

ho risolto semplicemente scaricando un'altra versione;)

oggi ho fatto un test di un ciclo, per vedere se c'erano errori alla frequenza di 1075mhz, dato che ho mandato l'fsb più in alto e mi faceva scegliere appunto questa frequenza e l'altra oltre i 1200 e non mi va di portarle così in alto..

secondo voi con un ciclo di memtest posso dire che le ram a qualla frequenza sono stabili??

olympo82
24-02-2009, 01:53
ma se memtest torva degli erroei , questi si possono riparare o è bacata per sempre?

tutmosi3
24-02-2009, 07:37
Se la RAM è guasta non si può riparare.

Ciao

Rafiluccio
27-02-2009, 17:33
ho overcloccato le mie ram da 1100mhz a 1141mmhz ... ho fatto questo test (memtest86+) da bios e non mi ha rilevato nessun errore ! invece se faccio il test all'interno di windows mi rileva errori !

come è possibile ?

K Reloaded
27-02-2009, 19:17
titolo aggiornato :) anche se io più che una guida lo vedo come ufficiale per memtest ... :) fatemi sapere che casomai cambio ... mandatemi PM. grazie ;)

luivit
19-06-2009, 09:57
Ciao a tutti sto tentando di portare le mie ram corsair xm2 dhz 800mhz 4-4-4-12 a 1000 mhz 5-5-5-15.
Ho alzato il vram fino a 2.30v e il nb fino a 1.30v e testando con memtest86 il programma nn mi da nessun errore ma dopo circa 14 secondi si blocca costringendomi a premere il pulsante per riavviare.
Il programma di blocca quando le ram non sono stabili oppure non si deve mai bloccare?
grz in anticipo :cry:

luivit
20-06-2009, 14:55
Ciao a tutti sto tentando di portare le mie ram corsair xm2 dhz 800mhz 4-4-4-12 a 1000 mhz 5-5-5-15.
Ho alzato il vram fino a 2.30v e il nb fino a 1.30v e testando con memtest86 il programma nn mi da nessun errore ma dopo circa 14 secondi si blocca costringendomi a premere il pulsante per riavviare.
Il programma di blocca quando le ram non sono stabili oppure non si deve mai bloccare?
grz in anticipo :cry:

UP!

Qnick
21-06-2009, 15:47
Diciamo che se si blocca, certamente le ram non sono stabili...anche se a livello teorico non dovrebbe bloccarsi ma dare errore.

Prova qualche step intermedio prima di arrivare al ghz, ovvero aumenta la frequenza di 40-50MHz alla volta e fai test veloci (1 loop), se regge aumenti la frequenza e ritesti, e avanti così sin che non ti da errore.A quel punto torni indietro (cali) la frequenza e fai test di maggiore durata per trovare un valore rock solid, il tutto a parità di voltaggio chiaramente.

E' un po' una palla ma sarebbe anche troppo facile impostare una frequenza x a piacimento, sperando che fili tutto liscio :D

Un saluto ai vecchi del thread :)

Kuvasz
22-06-2009, 20:29
Ciao, mi scuso anticipatamente per la domanda un pò OT:
cosa ne pensate di Windows Memory Diagnostic ?
http://oca.microsoft.com/en/windiag.asp
lo ritenete affidabile ?
se l'analisi con Windows Memory Diagnostic non rivela errori, è comunque il caso di procedere anche con memtest ?
grazie

Marcellus_Wallace
22-06-2009, 20:34
Se è roba m$ fai il Memtest... volendo ne trovi uno anche nella Slax, una distribuzione Gnu/linux boottable da USB Stick ;)...

http://www.slax.org/?lang=it

Nei manuali trovi una rapidissima guida per far boottare l'Os... Al boot selezioni il Memtest e festa finita...

Kuvasz
23-06-2009, 21:06
alla fine ho seguito alla lettera quanto suggerito da tutmosi3 nel primo post ed è filato tutto liscio.
la RAM è ok.
grazie anche per le indicazioni su CD burner XP, programma che non conoscevo prima d'ora ed ho trovato ottimo

Marcellus_Wallace
23-06-2009, 22:06
alla fine ho seguito alla lettera quanto suggerito da tutmosi3 nel primo post ed è filato tutto liscio.
la RAM è ok.
grazie anche per le indicazioni su CD burner XP, programma che non conoscevo prima d'ora ed ho trovato ottimo

Tutto ciò che è sotto Gnu/GPL è ottimo :D...

cocoz1
06-07-2009, 17:21
ho fatto il test su un portatile con un unico banco di ram,dopo circa 15 minuti la scheramata è diventata tutta blu??? nn si leggeva più niente con striusce verticali,secondo voi è la ram? capita la stessa cosa se cerco di formattare arrivato al punto dove devo scegliere dove installare il sistema operativo.
c'è una versione del programma da lanciare da windows,perchè il pc poi funziona normalmente se avviato..così posso verificare da lì.aspetto lumi.

V.V.
06-07-2009, 17:26
Si, c'è un Memtest da winzozz...
http://www.hwupgrade.it/download/file/2208.html

tutmosi3
06-07-2009, 18:03
Veramente Windos non ha accesso diretto all'hardware il che piò inficiare i risultati di Memtest standalone.

Ciao

V.V.
06-07-2009, 18:16
Ci sono Driver e Kernel di mezzo...

cocoz1
06-07-2009, 19:02
Si, c'è un Memtest da winzozz...
http://www.hwupgrade.it/download/file/2208.html

sì ma quello da windows ho visto che nn testa tutta la ram....cmq penso di aver risolto,ho visto che il dissi nn era del procio nn era stretto bene e le temp salivan troppo,e quindi la schermata di freez era dovuto a quello...sto facendo il mewmtest86+ quello classico da cd e finora tutto bene... :)

CLX
07-07-2009, 21:20
Questo caso invece è curioso....
Memtest l'ho usato con il test standard single core e ha sempre dato errore, nel senso che riavviava direttamente il sistema notificandomi l'instabilità del sistema.
Dato che ho problemi con il pc pensavo fossero le ram, quando ho scoperto che esisteva un'altra modalità di scansione: quella multicore (la seconda quando si avvia memtest).
Io ho una cpu dualcore quindi ho provato quella. Stranamente ora passa il test!!

In questo caso a quale delle 2 elaborazioni conviene dar retta? :cry:

devAngnew
08-07-2009, 11:08
Riprendo dal primo post :

... Per ovviare a questa scomodità è necessario andare nella voce CONFIGURATION (C) sezione ERROR SUMMARY (4), in questo punto si trova un elenco degli errori riscontrati nella RAM, essi non vengono locati, viene solo segnalata la loro presenza senza specificare quale sia il settore realmente danneggiato.

Cioè correggetemi se sbaglio premo il tasto C (config) mi compare un menù con scritto
1) test selection
2)...
3)...
4) error report mode -> 1) error summary
2) individual error
ecc.

Domanda come faccio a sapere quali impostazioni sono poste correntemente ?

:read:

grazie.

contiend
01-08-2009, 00:39
Sto provando a fare un test dei miei 2 banchi di RAM.
E' la prima volta che utilizzo questo programma.
Appena mi carica velocemente arriva a 100% la prima volta poi la seconda volta mi sembra si fermi sul 50%,
non sono sicuro perchè in un secondo riavvia il PC,
riprende il BOOT della RAM,
riparte con il test e fa la stessa cosa di prima.. si riavvia.

Dove sbaglio?

Grazie

EDIT : RISOLTO TUTTO

Vivio
02-08-2009, 01:10
Uffa... ho fatto tutto come spiegato nel primo post ma non mi funziona :cry:
Quando faccio bootare dal cd va in loop scrivendo dei 1004 sul monitor :muro:
Qualcuno può aiutarmi? sono disperato

zephyr83
26-08-2009, 15:40
io sto avendo vari problemi con memtest! ho usato quello di frugalware linux e il computer si riavvia subito! poi l'ho scaricato dal sito ufficiale e messo su una chiavetta USB: se faccio partire la versione 2.35 con tutti e 4 i moduli occupa (2x2gb + 2x1gb) il test si blocca quasi subito, al 7% del primo test e mi tocca spegnere il computer (nn risponde alcun comando da tastiera). Nessun problema se probo con due moduli alla volta. Se invece provo la versione precedente, la 2.34 il test viene eseguito cn tutti e 4 i moduli. :stordita: Come mai ste differenze?

Frederic
06-09-2009, 13:54
ho delle schermate blu e pensato subito alle ram ke tra l'altro ho comprate da un utente del forum, ma lasciamo perdere....
ho scaricato memtest 86 dal sito ufficile, copio su floppy, imposto come primo boot il floppy e faccio partire memtest in dos.
la scansione si avvia ma dopo pochi istanti il pc si riavvia, ho provato diverse volte ma sempre con lo stesso risultato!
forso sbaglio nella configurazione del programma?

attendo i vostri preziosi consigli!

ciao ciao

monsix83
06-09-2009, 14:02
che memtest usi?? Perchè con la versione 3.5 lo fa anche a me ma con il 3.4 no!

Frederic
06-09-2009, 14:26
nn ricordo quale ho scaricato ora scarico la 3.4 e provo

Frederic
06-09-2009, 15:08
che memtest usi?? Perchè con la versione 3.5 lo fa anche a me ma con il 3.4 no!
Ho avviato memtest da cd e in alto a destra mi da qst versione memtest86 v2.11... la prima volta ke avviai memtest mi dava passibilità di scegliere tra 3possibilità delle quali una faceva riavviare il sistema e l`altra possibilità no, oggi invece no é partito automaticamente il test senza darmi la possibità di scegliere..... Intanto ora il test sta proseguendo (vi sto scrivendo dal mio nokia 5800 :D) e dopo vi posto i risultati... prima nn l`ho riportato il numero della schermata blu é stop: 0X0000008E(0XC0000047,0X804FCF44,0B84D37B4,0X00000000)

Frederic
06-09-2009, 18:48
Ciao dopo quais 4 ore e 4 "PASS" effettuati sembra di non aver problemi con le mie ram ma per sicurezza posto uno screen per farvi vedere se c'è qualche problema ke io non ho notato
[img=http://img141.imageshack.us/img141/6252/06092009080.jpg] (http://www.imagehosting.com/)

frantheman
06-09-2009, 19:59
si direbbe che le ram tengano bene coi parametri impostati in quel modo.

probabilmente l'instabilita' di windows dipende da altro, magari a livello software (tipo driver della scheda video)

Frederic
06-09-2009, 23:57
si direbbe che le ram tengano bene coi parametri impostati in quel modo.

probabilmente l'instabilita' di windows dipende da altro, magari a livello software (tipo driver della scheda video)

con qst tue parole inizio a dubitare sulla scheda video o driver video.
da tempo ho un problema di texture con team fortress 2 problema ke sussiste dopo una formattazione e varie installazioni del gioco.
viposto un video e uno screen delle texture:
http://www.youtube.com/watch?v=GJJ7MYTm2mo
http://img196.imageshack.us/i/hl22009081005043107.jpg/

inizialmente credevo ke fossero le ram date ke lo ho prese usate ho dubitato sulla serietà di ki me le ha vendute.

a qst punto non mi resta ke scaricare i driver + recenti e riformattare.

ah qst è la schermata blu ke ogni tanto compare http://img143.imageshack.us/img143/8827/03092009075.jpg

grazie a tutti:)

frantheman
07-09-2009, 08:44
quando ho avuto problemi di dirver io (risolti senza formattare pero') mi segnalava nella schermata blu dei nomi che riconducevano alla scheda video.. ma tutto puo' essere.

a volte poi la causa puo' essere davvero balorda: una volta im dava quella schermata blu perche' il cavetto di alimentazione del disco fisso era difettoso e ogni tanto mancava corrente al disco!

Frederic
07-09-2009, 14:23
quando ho avuto problemi di dirver io (risolti senza formattare pero') mi segnalava nella schermata blu dei nomi che riconducevano alla scheda video.. ma tutto puo' essere.

a volte poi la causa puo' essere davvero balorda: una volta im dava quella schermata blu perche' il cavetto di alimentazione del disco fisso era difettoso e ogni tanto mancava corrente al disco!
infatti a volte compaiono per cretinate...
io cmq non riesco a capire la causa... hai visto il video e lo screen di tf2? cosa ne pensi?

frantheman
07-09-2009, 14:39
hai visto il video e lo screen di tf2? cosa ne pensi?
non ne penso... non saprei davvero!
io proverei a ripulire i driver video e installarne di "sicuri" (magari che hai gia' provato in passato e sai che non davano problemi), ma non prenderlo troppo come consiglio da esperto, che' non lo sono

Frederic
08-09-2009, 01:28
non ne penso... non saprei davvero!
io proverei a ripulire i driver video e installarne di "sicuri" (magari che hai gia' provato in passato e sai che non davano problemi), ma non prenderlo troppo come consiglio da esperto, che' non lo sono
sinceramente non so quali siano i driver "stabili" ho da poco qst scheda video...

tutmosi3
23-09-2009, 09:03
Ieri è uscita la release 4.

Ciao

Jeremy01
02-10-2009, 14:02
in prima pagina c'è scritto:

"Nel caso di errori conclamati su PC dotati di un numero di banchi e slot superiore a 1 è bene ripetere diverse volte i test combinando le varie RAM sugli slot anche inutilizzati.

Es.:
2 banchi RAM = A e B
2 slot = 1 e 2

Test da svolgere
A1
A2
B1
B2
A1 - B2
B1 - A2 "

....perchè, non basta semplicemente testare un banco alla volta e si ha la risposta definitiva?

ALIEN3
02-10-2009, 15:16
Dopo 10gg di sbattimento sono riuscito finalmente a capire perchè il pc si bloccava in modo casuale sui file compressi ed iso mandando errori crc :muro: Avevo montato recentemente due ram però mi sono fidato di memtest che mi diceva che i banchi erano ok (4 geil DDR2) testati singolarmente e tutti insieme (una sola passata). Ora come ora sono troppo scocciato per ripetere i test con il mem ma è chiaro che farò quanto detto nel primo post: molto probabilmente errori o problemi singolarmente non potrebbero verificarsi (ed infatti non ne ho avuti) ma determinate combinazioni potrebbero dare esito a problemi.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

K Reloaded
06-10-2009, 13:57
Ieri è uscita la release 4.

Ciao

metti qualche link in prima pagina pls ;)

tutmosi3
06-10-2009, 14:39
Veramente avevo già modificato il 1° post: Ultima modifica di tutmosi3 : 23-09-2009 alle 10:02.
Non va bene?

Ciao

K Reloaded
06-10-2009, 14:42
si ma c'è scritto che l'ultima versione è la 2.11 ;)

tutmosi3
06-10-2009, 17:57
Urca.
Hai ragione.
Mi era sfuggito.

Ho appena corretto.

Ciao e grazie per la segnalazione.

K Reloaded
20-10-2009, 11:09
ragazzi una domanda, ho notato che nei downloads c'è anche una versione '.exe' per penne usb ... ebbene la domanda è: come funziona? devo inserire una pennetta e far partire l'eseguibile e lui mi formatta la pennetta e me la prepara per il boot?

ps. problematiche con OS 64bit? dato che si chiama 86+ vorrei capire :D

thanks

ALIEN3
20-10-2009, 11:59
Io mi sono fatto una pennetta con dos e ho copiato l'exe. Da dos scrivi l'exe e ti parte il mem. Praticamente non ti formatta o prepara la pennetta.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

K Reloaded
20-10-2009, 12:10
Io mi sono fatto una pennetta con dos e ho copiato l'exe. Da dos scrivi l'exe e ti parte il mem. Praticamente non ti formatta o prepara la pennetta.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ah OK quindi bisogna preparare la pennetta adoperando il tool di HP ... :)

ALIEN3
20-10-2009, 12:12
Si :)


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

K Reloaded
20-10-2009, 12:15
Si :)


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

bene, grazie :)

frantheman
20-10-2009, 12:18
a quanto ho capito quell'exe lo devi mettere su una pennetta gia' formattata e bootabile creata ad hoc (o su un floppy avviabile, credo).

avevo trovato una guida da qualche parte, che utilizzava una qualche utility della HP ma ora non la trovo piu'.... su google ho rimediato questa:

http://www.csd.dficlub.org/forum/showthread.php?t=1136

edit: ops.. l'avevate gia' detto.. m'ero preso una pausa caffe' nel mentre ;)

iceone
29-10-2009, 09:25
Ciao a tutti sto facendo dei test della memoria come indicato in prima pagina con memtest86+ 4.00 appena scaricato.
Vi volevo chiedere:
1 - quanto deve durare il test?
2 - devo settare qualcosa oppure il test standard va bene
3 - per il report degli errori ho fatto C-->4-->1 va bene? (sotto mi esce nessun errore)
Grazie.

tutmosi3
29-10-2009, 09:29
Se ci fossero errori te li segnalerebbe con delle righe evidenziate di rosso.
Quindi vai sicuro.

Ciao

iceone
29-10-2009, 10:39
Se ci fossero errori te li segnalerebbe con delle righe evidenziate di rosso.
Quindi vai sicuro.

Ciao

e per la durata?

tutmosi3
29-10-2009, 13:50
Il programma genera un loop infinito di test.
Quando ne hai fatto 4 - 5 sei OK.

Ciao