View Full Version : Esame di stato per il vecchio ordinamento
Ciao tutti...
Ho bisogno di un paio di informazioni.
Devo sostenere l'esame di stato a Bologna per ingegneria elettronica, vecchio ordinamento. Non riesco a capire in cosa consisterà il vecchio esame, perchè su tutti i documenti -bando, istruzioni, etc- c'è scritto che chi è laureato col vecchio ordinamento continuerà a svolgere l'esame secondo le modalità previgenti al DM 509/1999, ma non dice quali sono! Bene, quali sono? :stordita:
Secondo cosa, una mia amica che l'ha fatto pochi anni fa mi ha detto che si può portare qualunque cosa; sul sito dell'università di Bologna c'è scritto che non si può portare alcun libro o rivista o appunti, nè niente che possa contenere alcun libro, rivista o appunti. Quale delle due?
Grazie :fagiano:
Northern Antarctica
27-04-2006, 17:18
Ciao tutti...
Ho bisogno di un paio di informazioni.
Devo sostenere l'esame di stato a Bologna per ingegneria elettronica, vecchio ordinamento. Non riesco a capire in cosa consisterà il vecchio esame, perchè su tutti i documenti -bando, istruzioni, etc- c'è scritto che chi è laureato col vecchio ordinamento continuerà a svolgere l'esame secondo le modalità previgenti al DM 509/1999, ma non dice quali sono! Bene, quali sono? :stordita:
Secondo cosa, una mia amica che l'ha fatto pochi anni fa mi ha detto che si può portare qualunque cosa; sul sito dell'università di Bologna c'è scritto che non si può portare alcun libro o rivista o appunti, nè niente che possa contenere alcun libro, rivista o appunti. Quale delle due?
Grazie :fagiano:
io l'ho fatto nel 1994; la versione "ufficiale" era che si poteva portare solo un manuale dell'ingegnere (specializzato, tipo se eri civile ti portavi il manuale di ing civile), ma in pratica, senza essere troppo sfacciati, si poteva usare anche altro, al limite tutti i libri che potevi.
Il compito scritto durava 8 ore e potevi scegliere fra due temi, ad esempio ad Elettrotecnica c'era il compito di impianti e quello di macchine. Entrambi avevano anche uno o due quesiti facoltativi.
La prova orale consisteva in delle domande su un po' di tutto, ma non c'era ovviamente da sapere a memoria tutti gli esami del corso, solo i concetti base, non ti massacravano insomma.
I membri della commissione erano un prof del corso di laurea e due-tre assistenti; devo dire che anche gli assistenti più bastardi in sede di esame di stato erano tranquilli e non facevano domande cattive (non sembravano neanche le stesse persone).
C'era poi qualcuno dell'Ordine degli Ingegneri che ti poteva fare qualche domanda di scienza delle costruzioni: forse quello potrebbe essere l'unico problema, perché se ti sei laureato in Elettronica senza aver fatto scienza potresti beccare un ing vecchio stampo, rimasto a quando tra le varie discipline c'erano solo tre esami di differenza, che potrebbe non gradire la cosa. Dieci e passa anni fa era così, forse adesso sono più tolleranti.
mark41176
27-04-2006, 17:20
ogni facoltà ha le sue regole, in genere è possibile portare un manuale di ingegneria e la calcolatrice programmabile, cmq la cosa migliore da fare è chiedere qualche informazione a qualche docente che di solito è membro interno durante la prova scritta dell'esame di stato....
...premetto che personalmente ancora lo devo fare, spero di farlo per fine novembre, cmq i miei amici che l'hanno già fatto hanno potuto portare un manuale a testa da consultare..... l'esame di stato per il vecchio ordinamento che dovrebbe essere in vigore fino alla fine del 2006 consiste in una prova scritta (votazioni in 60/60) seguita da un prova orale (a distanza di qualche mese)....... poi però le modalità sono diverse da facoltà a facoltà e gli argomenti d'esame cambiano per tipo di indirizzo e di settore (civile-industriale-informatico)..... mi sembra che tu essendo elettronico puoi scegliere se fare l'esame per il settore informatico o industriale..... non so se addirittura puoi essere abilitato per entrambi i settori...... spero che qualcuno qui ti possa dare informazioni più dettagliate, l'unica cosa certa è che questo sara purtroppo l'ultimo anno in cui l'esame di stato per ingegneria si svolgerà secondo le modalità previgenti al DM 509/1999 dopodichè ci sarà una grande ingiustizia..... vabbè lasciamo stare altrimenti si dovrebbe aprire un'altra discussione....
Smasher_Devourer
27-04-2006, 18:00
La mia risposta rischia di far esplodere un enorme conflitto di interessi....
In ogni caso:
1) Puoi portare tutto quello che vuoi; l'unica limitazione é che tutto sia rilegato (cioé nessun foglio sparso). Cosa si intende con il termine rilegato è stato discusso nella scorsa commissione per ore ed ore (non scherzo :cry: ) giungendo alla conclusione che é rilegato un insieme di fogli che deve essere rotto per poter staccare un foglio (quindi niente raccoglitori ad anelli). Questa ultima disposizione dipende totalmente da quale sará l'orientamento della commissione (l'ultima volta é stata molto pignola, in precedenza molto meno ed erano tollerati anche gli appunti rilegati alla buona).
2)L'esame consiste nello svolgere in 8 ore un tema scelto tra i 7 a disposizione: elettronica, informatica, automazione, ricerca operativa, telecomunicazioni, bioingegneria, macchine. Si puó scegliere uno qualsiasi di quesi e risolverlo.
Negli ultimi anni la percentuali di bocciati é salita leggermente e, l'ultima volta, é stata del 15% circa. C'é da dire che, in ogni caso, vengono considerati insufficienti solo quei compiti REALMENTE insufficienti, cioé qui compiti che poco si discostano dal compito consegnato in bianco.
Tutto questo vale ovviamente per l'esame di stato v.o. per ingegneria a Bologna (da altre parti nin so').
Ok, grazie a tutti per le informazioni ;)
Quindi alla fine si può portare quel che si vuole o, nel caso peggiore, un "manuale d'ingegneria", che però non ho ben chiaro cosa sia avendo studiato il 90% su dispense :p .
Riguardo alla prova da scegliere, beh, sceglierò ovviamente elettronica avendo studiato quello :D Per l'abilitazione ad altri rami dubito che mi interesserò, anche perchè, se devo essere sincero, vado a fare questo ennesimo esame solo perchè praticamente tutti mi hanno detto di farlo, ma io non ne vedo tutta questa utilità anche perchè, come elettronico, fare il libero professionista non ha praticamente senso e, inoltre, sono orientato verso andare a lavorare all'estero dove questa assurdità dell'abilitazione non esiste... ma vabbè, tanto vale farlo...
A me continua sinceramente a non essere chiara la differenza, a questo punto, tra l'esame pre e post riforma: quello che mi avete detto, a parte la distinzione tra ing. junior e senior ( :nono: ), mi sembra rispecchi l'esame per il nuovo ordinamento... o no? In cosa consisterebbe la riforma, alla fine? E mi interesserebbe anche sapere il perchè dell'ingiustizia di cui parla mark41176.
Smasher, io adoro i conflitti di interessi, parlami :D
Ah, riguardo a scienza delle costruzioni... se anche lo nominano, col livello attuale dei laureati, mi sa che la gente fugga. :D
Smasher_Devourer
28-04-2006, 08:58
L'esame di stato per i laureati con il n.o. è decisamente diverso e, aggiungo io, decisamente più difficile. In pratica consiste in 4 prove nel seguente ordine:
1) scritto - rispondere a 4 domande su: informatica, elettronica, automazione, telecomunicazioni in 2 ore senza nessun libro/appunto
2) scritto - tema a scelta tra 5/6 possibiltà in 3 ore
3) orale
4) scritto - prova pratica cioé esercizio a scelta tra le solite 6/7 possibilitá
La prova più dura è sicuramente la prima, non perchè le domande siano difficili, anzi sono spesso domande di base, ma perchè può succedere che un elettronico di 5 anni debba rispondere ad una domanda di controlli quando il suo unico esame di controlli é stato fatto se va bene 3 anni prima. La burocraticità del tutto porta a dover assegnare un punteggio ad ogni risposta e poi farne la somma....lasciare in bianco una domanda porta inevitabilmente verso una bocciatura :(
Non voglio nemmeno immaginare quando tra un anno dovranno affrontare l'esame con questa metodologia i v.o......per noi commissari sarà una vera e propria prova di forza cercare di promuovere tutti :(
E da qui si intuisce il conflitto di interessi avendo io fatto parte diverse volte delle commissioni proprio a Bologna e proprio per gli elettronici (in verità per tutti gli ingegneri dell'informazione). E' possibile che sia commissario anche a giugno, anche se a dire la verità finora sono stato contattato solo per fare un'ora di lezione sull'esame dall'albo degli ingegneri.
E' possibile che sia commissario anche a giugno, anche se a dire la verità finora sono stato contattato solo per fare un'ora di lezione sull'esame dall'albo degli ingegneri.
Amicooooooo :vicini: Ti posso offrire qualcosa? Ti serve che ti compri qualcosa? :D
A parte gli scherzi... bello schifo! Tra l'altro, sono curioso di sapere come faranno i laureati del NO a superare prove così generali, dato che sono abituati ad imparare una nozionistica di bassissimo livello...
Tornando a me, quando trovo scritto che non si può portare nulla all'esame allora è riferito all'esame nuovo, bene bene.
Smasher_Devourer
28-04-2006, 09:15
Amicooooooo :vicini: Ti posso offrire qualcosa? Ti serve che ti compri qualcosa? :D
A parte gli scherzi...
No, No, che scherzi, proprio oggi devo andare dal gommista per cambiare le gomme....non sarebbe male se..... ;) il mio conto corrente è.....:D :D
bello schifo! Tra l'altro, sono curioso di sapere come faranno i laureati del NO a superare prove così generali, dato che sono abituati ad imparare una nozionistica di bassissimo livello...
Ed infatti la percentuale di bocciati alla prima prova è sul 20%, nonostante diversi aiuti per non bocciarne la metà.
Che poi il nuovo metodo sia uno scandalo o meno non sta a me dirlo: questa modalità ci é stata imposta dall'alto....cmq per quanto ne sappia, anche se si é detto che dopo il 2006 la vecchia modalitá scompare, i rappresentanti dell'albo hanno anche detto testuali parole: "siamo in Italia e l'Italia é il paese delle proroghe...". Quindi non vedo impossibile una ulteriore proroga.
Tornando a me, quando trovo scritto che non si può portare nulla all'esame allora è riferito all'esame nuovo, bene bene.
Non ti preoccupare, qui c'é il file relativo alle limitazioni dello scorso esame
http://www.ing.unibo.it/NR/rdonlyres/90896E55-3196-4319-85E1-D2A969B6B547/37248/Avvisoaicandidati.pdf
No, No, che scherzi, proprio oggi devo andare dal gommista per cambiare le gomme....non sarebbe male se..... ;) il mio conto corrente è.....:D :D
Che dici, invece del bollettino dell'università lo faccio direttamente a te il versamente? :D
Ed infatti la percentuale di bocciati alla prima prova è sul 20%, nonostante diversi aiuti per non bocciarne la metà.
Che poi il nuovo metodo sia uno scandalo o meno non sta a me dirlo: questa modalità ci é stata imposta dall'alto....cmq per quanto ne sappia, anche se si é detto che dopo il 2006 la vecchia modalitá scompare, i rappresentanti dell'albo hanno anche detto testuali parole: "siamo in Italia e l'Italia é il paese delle proroghe...". Quindi non vedo impossibile una ulteriore proroga.
Già, infatti se non erro sono anni che "questo sarà l'ultimo anno per l'esame con le vecchie modalità"...
In ogni caso io resto dell'idea che questo nuovo esame sia ancora più folle di quello precedente. Già è assurdo, a mio avviso, che una persona laureata debba poi sostenere un ulteriore esame perchè gli venga, di fatto, riconosciuta la validità della laurea... Tra l'altro, detto tra noi, io lavoro già proprio per unibo, ti pare che abbia un senso che la stessa unibo mi venga poi a dire che non sono abilitato a fare l'ingegnere? Mah... Ma poi, dopo che tutta l'università è sempre più improntata verso una settorialità e una specializzazione estrema -cosa assurda-, andare a mettere un esame di stato generale è veramente follia.
Non ti preoccupare, qui c'é il file relativo alle limitazioni dello scorso esame
http://www.ing.unibo.it/NR/rdonlyres/90896E55-3196-4319-85E1-D2A969B6B547/37248/Avvisoaicandidati.pdf
Ah fantastico, grazie. Avevo cercato istruzioni sul sito di unibo ma avevo trovato poche cose... tra l'altro ci sono alcuni link che non funzionano e rimandano alla pagina principale degli esami di stato invece che alle cose che... promettono :p
Smasher_Devourer
28-04-2006, 09:38
Già è assurdo, a mio avviso, che una persona laureata debba poi sostenere un ulteriore esame perchè gli venga, di fatto, riconosciuta la validità della laurea... Tra l'altro, detto tra noi, io lavoro già proprio per unibo, ti pare che abbia un senso che la stessa unibo mi venga poi a dire che non sono abilitato a fare l'ingegnere? Mah...
In ogni caso, secondo me, occorre evidenziare la questione di fondo: l'esame di stato é richiesto ESCLUSIVAMENTE per intraprendere la libera professione di ingegnere. Cioè l'albo degli ingegneri, così come per gli avvocati, commercialisti ecc... prevede che, per l'iscrizione, sia necessario un ulteriore esame che affermi la tua abilità nello svolgere la libera professione di ingegnere. Questa abilità é sicuramente diversa da quella attestata dal conseguimento della laurea; essere un libero professionista dovrebbe voler dire essere in grado di esaminare problemi diversi e spesso nuovi conoscendo normative e leggi relative al fine di offrire il proprio aiuto retribuito a chi lo richiede.
Tutto questo é peró SICURAMENTE in contrasto con il modo in cui viene svolto l'esame e lo sará ancora di piú grazie alla specializzazione estrema, come dici giustamente, dell'universitá stessa.
Il fatto che l'esame di stato venga considerato una validazione della laurea é purtroppo vero ma, secondo me, sbagliato. Si dovrebbe tornare al vero significato, cioé: vuoi fare il libero professionista? esame. Lavori in azienda? niente esame.
Il problema é che questo peró interessa a qualcuno? Assolutamete no! piú esaminati = piú bollettini verso universitá e albo ingegneri :rolleyes: quindi avanti così.
Il problema é che questo peró interessa a qualcuno? Assolutamete no! piú esaminati = piú bollettini verso universitá e albo ingegneri :rolleyes: quindi avanti così.
Beh, io resto dell'idea che dovrebbe essere il mercato (e la legge in caso di... problemini...) a determinare chi può e non può fare il libero professionista: basti vedere i casi illustri di gente, famosa anche all'esterno come professionista, che in realtà non era nemmeno laureato. A questi, più che una condanna, sarebbe da dare la laurea ad honorem...
In ogni caso, sono d'accordo che uno dei problemi di fondo dell'università sia quello che ho quotato...
mark41176
28-04-2006, 11:11
a questo punto la mia domanda è:
ma è vero che secondo i nuovi regolamenti per sostenere l'esame di stato (n.o. livello senior) è necessario fatto un anno di tirocinio presso uno studio di ingegneri iscritti all'albo?
nel caso io non facessi in tempo a discutere la tesi entro novembre non potrei più sostenere l'esame di stato entro la fine del 2006 e se entra in vigore la nuova modalità in pratica dovrei prima fare un anno di tirocinio?
precedentemente quando ho parlato di "ingiustizia" intendevo un concetto molto chiaro e semplice...... era giusto regolamentare l'iscrizione all'albo perchè era necessario settorializzare di più i vari indirizzi per raggiungere un livello di professionalità più elevato...... premesso questo sono arrabbiato invece per il fatto che con le innumerevoli riforme non si sia tenuto conto che ci fossero ancora tanti studenti rimasti al vecchio ordinamento con un certo numero di esami sostenuti ma soprattutto con un certo TIPO di esami.... mi spiego meglio..... cosa ho fatto a fare l'esame di disegno, meccanica razionale, meccanica applicata, scienza delle costruzioni ecc... se poi con il nuovo regolamento potrò iscrivermi ad un solo settore (industriale).... da specificare che sono "elettrico" e che avrei preferito poter fare a questo punto esami più consoni alla mia specializzazione ma essendo quegli esami obbligatori non ho potuto fare diversamente..... sapete il detto "cornuto e mazziato"?.... ecco!
P.S.... non c'è pretesa da parte mia occuparmi un giorno di cose di cui non sono adeguatamente preparato, il "civile" faccia il civile, l'elettrico faccia l'elettrico, così pure il meccanico... però queste regolamentazioni le avrebbero dovute fare già da 50 anni e non adesso....... mi sento rispondere sempre che devo pensare alle cose che so fare non a competenze diverse dalle mie, ma allora io mi chiedo perchè gli impianti elettrici per esempio sono di competenza anche degli ing civili?
a questo punto la mia domanda è:
ma è vero che secondo i nuovi regolamenti per sostenere l'esame di stato (n.o. livello senior) è necessario fatto un anno di tirocinio presso uno studio di ingegneri iscritti all'albo?
nel caso io non facessi in tempo a discutere la tesi entro novembre non potrei più sostenere l'esame di stato entro la fine del 2006 e se entra in vigore la nuova modalità in pratica dovrei prima fare un anno di tirocinio?
precedentemente quando ho parlato di "ingiustizia" intendevo un concetto molto chiaro e semplice...... era giusto regolamentare l'iscrizione all'albo perchè era necessario settorializzare di più i vari indirizzi per raggiungere un livello di professionalità più elevato...... premesso questo sono arrabbiato invece per il fatto che con le innumerevoli riforme non si sia tenuto conto che ci fossero ancora tanti studenti rimasti al vecchio ordinamento con un certo numero di esami sostenuti ma soprattutto con un certo TIPO di esami.... mi spiego meglio..... cosa ho fatto a fare l'esame di disegno, meccanica razionale, meccanica applicata, scienza delle costruzioni ecc... se poi con il nuovo regolamento potrò iscrivermi ad un solo settore (industriale).... da specificare che sono "elettrico" e che avrei preferito poter fare a questo punto esami più consoni alla mia specializzazione ma essendo quegli esami obbligatori non ho potuto fare diversamente..... sapete il detto "cornuto e mazziato"?.... ecco!
P.S.... non c'è pretesa da parte mia occuparmi un giorno di cose di cui non sono adeguatamente preparato, il "civile" faccia il civile, l'elettrico faccia l'elettrico, così pure il meccanico... però queste regolamentazioni le avrebbero dovute fare già da 50 anni e non adesso....... mi sento rispondere sempre che devo pensare alle cose che so fare non a competenze diverse dalle mie, ma allora io mi chiedo perchè gli impianti elettrici per esempio sono di competenza anche degli ing civili?
Ah, hai ragione...
Io comunque la cosa del tirocinio non l'ho mai sentita, anche perchè, quale elettronico per esempio può fare tirocinio in uno studio di elettronici? :mbe: Che io sappia manco esistono... :confused:
Comunque niente da dire, siamo allo sfascio, l'università è distrutta e nessuno se n'è voluto accorgere... :rolleyes:
Smasher_Devourer
28-04-2006, 11:27
a questo punto la mia domanda è:
ma è vero che secondo i nuovi regolamenti per sostenere l'esame di stato (n.o. livello senior) è necessario fatto un anno di tirocinio presso uno studio di ingegneri iscritti all'albo?
nel caso io non facessi in tempo a discutere la tesi entro novembre non potrei più sostenere l'esame di stato entro la fine del 2006 e se entra in vigore la nuova modalità in pratica dovrei prima fare un anno di tirocinio?
precedentemente quando ho parlato di "ingiustizia" intendevo un concetto molto chiaro e semplice...... era giusto regolamentare l'iscrizione all'albo perchè era necessario settorializzare di più i vari indirizzi per raggiungere un livello di professionalità più elevato...... premesso questo sono arrabbiato invece per il fatto che con le innumerevoli riforme non si sia tenuto conto che ci fossero ancora tanti studenti rimasti al vecchio ordinamento con un certo numero di esami sostenuti ma soprattutto con un certo TIPO di esami.... mi spiego meglio..... cosa ho fatto a fare l'esame di disegno, meccanica razionale, meccanica applicata, scienza delle costruzioni ecc... se poi con il nuovo regolamento potrò iscrivermi ad un solo settore (industriale).... da specificare che sono "elettrico" e che avrei preferito poter fare a questo punto esami più consoni alla mia specializzazione ma essendo quegli esami obbligatori non ho potuto fare diversamente..... sapete il detto "cornuto e mazziato"?.... ecco!
P.S.... non c'è pretesa da parte mia occuparmi un giorno di cose di cui non sono adeguatamente preparato, il "civile" faccia il civile, l'elettrico faccia l'elettrico, così pure il meccanico... però queste regolamentazioni le avrebbero dovute fare già da 50 anni e non adesso....... mi sento rispondere sempre che devo pensare alle cose che so fare non a competenze diverse dalle mie, ma allora io mi chiedo perchè gli impianti elettrici per esempio sono di competenza anche degli ing civili?
In tutta onestà buona parte di quello che dici mi risulta nuovo: pur avendo partecipato ormai da anni a commissioni per l'esame di stato non ho mai sentito parlare di tirocini obbligatori a partire dai prossimi anni.
Inoltre la divisione all'interno dell'albo, almeno per noi che facciamo l'esame di stato a Bologna, non é cambiata per nulla: esistono 3 grossi rami a cui possono accedere i laureati. Poi ogni facoltá puó decidere autonomamente, comunicandolo all'albo, a quale ramo appartiene un particolare (magari nuovo) corso di laurea: ad esempio il nuovo corso di ing. automazione ha deciso di appartenere al ramo informazione, mentre la laurea specialistica di gestionale ha deciso di appartenere al ramo informazione anche se la laurea triennale appartiene al ramo industriale (misteri gaudiosi).
Uhm dovrei farlo pure io l'esame di stato, Ing. Informatica vecchio ordinamento.
Ma fatemi capire... serve o no??? Non l'ho ancora capito e sinceramente spararmi 8 ore ecc... mi mette addosso nervoso e nient'altro -_-'
Cmq amici che l'hanno fatto qua al Poli di Milano dicevano che potevi portare di tutto e in pratica l'esame si faceva "in gruppo" (anche se non si può ovviamente :p ) perchè farlo da soli è troppo lungo... :mbe:
Poi dicevano che all'orale ti chiedevano se lavori, cosa vorresti fare, e magari che tesi hai fatto, stop... :mbe:
Ciau!
Smasher_Devourer
28-04-2006, 12:41
Ma fatemi capire... serve o no??? Non l'ho ancora capito e sinceramente spararmi 8 ore ecc... mi mette addosso nervoso e nient'altro -_-'
Hai intenzione di fare il libero professionista? se si devi farlo, altrimenti puoi tranquillamente evitarti la fatica.
Cmq amici che l'hanno fatto qua al Poli di Milano dicevano che potevi portare di tutto e in pratica l'esame si faceva "in gruppo" (anche se non si può ovviamente :p ) perchè farlo da soli è troppo lungo... :mbe:
Vero in parte, dipende dalla commissione, alcune volte ci sono persone molto tranquille, altre volte qualcuno precisino che non accetta scopiazzamenti.
Poi dicevano che all'orale ti chiedevano se lavori, cosa vorresti fare, e magari che tesi hai fatto, stop... :mbe:
Esatto, il 99% dei casi é proprio cosí. L'1% é duvuto alla presenza di quei casi in cui il compito era al limite dell'insufficienza e la commissione ha deciso di ascotare l'orale per decidere la sorte del malcapitato :asd:
mark41176
28-04-2006, 14:28
per quanto riguarda il tirocinio obbligatorio di un anno dovrebbe entrare in vigore prossimamente secondo quanto si dice nel DPR-328 (Art.6)..... non riesco a capire però perchè fanno le leggi e poi successivamente fanno le proroghe.... boh? ma perchè non fanno fare delle votazioni per i diretti interessati prima di fare questi cambiamenti così importanti!? non interpellano mai chi di dovere a tempo debito.... cmq Smasher se fai parte delle commissioni degli esami di stato ne sai molto ma molto più di me e se dici che non se ne parla del tirocinio mi fido più delle tue parole che di quello che dicono gli studenti in facoltà e in rete!
per quanto riguarda il tirocinio obbligatorio di un anno dovrebbe entrare in vigore prossimamente secondo quanto si dice nel DPR-328 (Art.6)..... non riesco a capire però perchè fanno le leggi e poi successivamente fanno le proroghe.... boh? ma perchè non fanno fare delle votazioni per i diretti interessati prima di fare questi cambiamenti così importanti!? non interpellano mai chi di dovere a tempo debito.... cmq Smasher se fai parte delle commissioni degli esami di stato ne sai molto ma molto più di me e se dici che non se ne parla del tirocinio mi fido più delle tue parole che di quello che dicono gli studenti in facoltà e in rete!
beh le proroghe le fanno perchè le leggi le fanno alla cdc...
Non si sono resi conto di quanta gente c'era ancora del vecchio ordinamento, tutto qui, e quindi non ne hanno tenuto conto.
Hai intenzione di fare il libero professionista? se si devi farlo, altrimenti puoi tranquillamente evitarti la fatica.
grazie del chiarimento :)
Ciau!
Io l'esame l'ho fatto un anno fa, da me non potevi consultare nulla, ma cmq i tipi della commissioni ti davano tutti i chiarimenti del caso. L'orale è abbastanza tranquillo, domande semplici, più che altro si porta il candidato a ragionare su di una problematica che conosce. Se non volete fare la libera professione non fate l'esame...non serve a nulla....e ve lo dice uno che è lavoratore dipendente :D
Io l'esame l'ho fatto un anno fa, da me non potevi consultare nulla, ma cmq i tipi della commissioni ti davano tutti i chiarimenti del caso. L'orale è abbastanza tranquillo, domande semplici, più che altro si porta il candidato a ragionare su di una problematica che conosce. Se non volete fare la libera professione non fate l'esame...non serve a nulla....e ve lo dice uno che è lavoratore dipendente :D
Dove? Che ramo? Vecchio o nuovo esame?
Io fatto l'esame di abilitazione nella seconda sessione 2005, cioè tra novembre-dicembre(quindi da poco :D ).
Ah mi sono dimenticato di dirti dove....a Modena :) . Cmq non si puo' portare più nulla, a parte manuali(posizionati sulla cattedra dell'aula :( ) inerenti il tema di esame che si va a fare, nel mio caso informatica...)....al max è consentito il manuale dell'ingegnere....
Cmq rimani tranquillo, l'esame di stato VOD, secondo me, è solo una prova di forza(che due palle stare li 8 ore a scrivere) .....l'orale, come ti hanno già detto, è poco più di una formalità!
Io fatto l'esame di abilitazione nella seconda sessione 2005, cioè tra novembre-dicembre(quindi da poco :D ).
Ah mi sono dimenticato di dirti dove....a Modena :) . Cmq non si puo' portare più nulla, a parte manuali(posizionati sulla cattedra dell'aula :( ) inerenti il tema di esame che si va a fare, nel mio caso informatica...)....al max è consentito il manuale dell'ingegnere....
Cmq rimani tranquillo, l'esame di stato VOD, secondo me, è solo una prova di forza(che due palle stare li 8 ore a scrivere) .....l'orale, come ti hanno già detto, è poco più di una formalità!
Ma hai fatto l'esame con la vecchia modalità?
Perchè uno mi dice che si può portare tutto e un altro che non si può portare niente? :nera:
Dove? Che ramo? Vecchio o nuovo esame?
Vecchio esame, settore informazione (l'esame lo fanno insieme elettronica/telecomunicazioni/informatica), Napoli.
Vecchio esame, settore informazione (l'esame lo fanno insieme elettronica/telecomunicazioni/informatica), Napoli.
Ma porca miseria, possibile che una mia amica che l'ha fatto a Bologna mi dica che c'era gente con valige di libri e invece altri mi dicano che non si può portare nulla? Possibile che vada così a discrezione delle università dove si svolge? :mbe:
guarda che extra italia vale come la carta igienica :stordita: :D
Ma porca miseria, possibile che una mia amica che l'ha fatto a Bologna mi dica che c'era gente con valige di libri e invece altri mi dicano che non si può portare nulla? Possibile che vada così a discrezione delle università dove si svolge? :mbe:
Ma non hai modo di visionare una traccia degli anni passati?
Ma non hai modo di visionare una traccia degli anni passati?
Dal link che mi ha passato Smasher leggo che si possono portare i libri... però le tracce non le ho viste. A proposito, non esistono le tracce degli anni passati per vedere come sono 'sti esami?
guarda che extra italia vale come la carta igienica :stordita: :D
Ah lo so, ma tutti, proprio tutti, mi hanno detto di farlo perchè può sempre servire, chissà...
Dal link che mi ha passato Smasher leggo che si possono portare i libri... però le tracce non le ho viste. A proposito, non esistono le tracce degli anni passati per vedere come sono 'sti esami?
Allora ti parlo del mio caso:
- traccia di sistemi informativi, progettare db (seguendo lo schema che trovi sul libro di atzeni, una bibbia in merito) e fare un trigger x alcune operazioni sui db
- compito di campi, io nn avevo fatto l'esame, ma mi hanno detto che era semplicissimo
- una specie di traccia di sistemi, anche qui io di sistemi nn ricordavo molto, ma chi l'ha fatta ha detto che era semplicissima.
Nota, io sono ing informatico, e all'epoca lavoravo all'univ proprio sui db, quindi ho fatto la prima senza molti problemi.
Non preoccuparti, di solito solo molto semplici ste tracce, ed un po si copia :D
Allora ti parlo del mio caso:
- traccia di sistemi informativi, progettare db (seguendo lo schema che trovi sul libro di atzeni, una bibbia in merito) e fare un trigger x alcune operazioni sui db
- compito di campi, io nn avevo fatto l'esame, ma mi hanno detto che era semplicissimo
- una specie di traccia di sistemi, anche qui io di sistemi nn ricordavo molto, ma chi l'ha fatta ha detto che era semplicissima.
Nota, io sono ing informatico, e all'epoca lavoravo all'univ proprio sui db, quindi ho fatto la prima senza molti problemi.
Non preoccuparti, di solito solo molto semplici ste tracce, ed un po si copia :D
Mah, speriamo, perchè gli esami di elettronica ormai li ho fatti diversi anni fa e, lavorando, non ho proprio le palle di rimettermi a studiare per filo e per segno tutta quella roba, soprattutto perchè, fatta come l'abbiamo fatta noi, non serviva a niente e non è nemmeno da dire che al lavoro la possa usare. Anche perchè, poi, non so perchè ma la figura dell'elettronico non è presa in considerazione nei luoghi di lavoro: "tu cosa hai studiato?" "elettronica" "ah allora sai programmare..." ARGHHH :muro: :muro:
"tu cosa hai studiato?" "elettronica" "ah allora sai programmare..." ARGHHH :muro: :muro:
:D
mark41176
01-05-2006, 13:57
nn immaginavo ke ci fossero queste differenze tra gli albi delle province italiane.... nn mi riferisco tanto alle modalità delle prove dell'esame di stato, quanto all'abilitazione nei settori...... scusate la mia ignoranza in merito ma allora mi spiegate come mai un ingegnere meccanico, ad esempio, dopo l'esame di stato possa ritrovarsi iscritto a tutti e 3 i settori? nn me ne vogliano i meccanici, era solo per fare un esempio.... mi sembrava di aver capito che nn tutti gli indirizzi di ingegneria dessero la possibilità di essere abilitati a tutti e 3 i settori (mi riferisco sempre alle vecchie modalità del v.o.) ma nn ho mai capito xkè queste differenze... potrei desumere solamente ke magari il tipo di esami di un certo piano dei studi automaticamente rende quello specifico indirizzo di ingegneria abilitato (una volta iscritto all'albo) a tutti i settori possibili.........
il dubbio nasce dal fatto ke mi sono reso conto ke gli ingegneri elettronici e gli informatici ad esempio devono fare un esame di stato per volta per poter accedere ad un settore... dell'informazione se nn sbaglio? e quindi in definitiva se vogliono iscriversi al settore industriale devono far l'esame di stato specifico x quel settore :confused:
nn immaginavo ke ci fossero queste differenze tra gli albi delle province italiane.... nn mi riferisco tanto alle modalità delle prove dell'esame di stato, quanto all'abilitazione nei settori...... scusate la mia ignoranza in merito ma allora mi spiegate come mai un ingegnere meccanico, ad esempio, dopo l'esame di stato possa ritrovarsi iscritto a tutti e 3 i settori? nn me ne vogliano i meccanici, era solo per fare un esempio.... mi sembrava di aver capito che nn tutti gli indirizzi di ingegneria dessero la possibilità di essere abilitati a tutti e 3 i settori (mi riferisco sempre alle vecchie modalità del v.o.) ma nn ho mai capito xkè queste differenze... potrei desumere solamente ke magari il tipo di esami di un certo piano dei studi automaticamente rende quello specifico indirizzo di ingegneria abilitato (una volta iscritto all'albo) a tutti i settori possibili.........
il dubbio nasce dal fatto ke mi sono reso conto ke gli ingegneri elettronici e gli informatici ad esempio devono fare un esame di stato per volta per poter accedere ad un settore... dell'informazione se nn sbaglio? e quindi in definitiva se vogliono iscriversi al settore industriale devono far l'esame di stato specifico x quel settore :confused:
Allora, x quanto riguarda il VO le cose non sono così, io sono iscritto a tutti gli albi, cioè x capirci, io potrei firmare il progetto di una casa, o almeno all'ordine mi hanno detto questo :D
mark41176
01-05-2006, 14:54
si si, ma infatti questo è quello che sapevo anch'io.... o meglio, per intenderci..... sapevo che i laureati di ingegneria elettrica e meccanica potevano con un esame di stato accedere a tutti e 3 i settori... cosa che a quanto pare sarà possibile fino alla fine di questo 2006 (salvo proroghe... ;) ) ... dopodichè cambierà tutto.... (come già per il nuovo ordinamento anche il vecchio) si dovranno fare le 4 prove al termine delle quali potranno accedere solo ad un settore di competenza .... elettrici e meccanici ad esempio solo al settore industriale.......
...la domanda che mi ero posto era come mai altri indirizzi di ingegneria invece già da prima potevano accedere ad un solo settore per volta?
....se mi autorispondo mi viene da pensare che dipende dagli esami dei propri piani di studi? o no?
mark41176
01-05-2006, 14:58
ero curioso di sapere se dipendeva dagli specifici indirizzi o dal tipo di regolamentazione di ciascun albo provinciale.... ecco tutto....
sarei curioso di sapere indirizzo per indirizzo quali sono le ingegnerie che hanno sempre avuto questa possibilità, non credo siano solo elettrica e meccanica :confused:
Io sono ing informatico...
Allora, x quanto riguarda il VO le cose non sono così, io sono iscritto a tutti gli albi, cioè x capirci, io potrei firmare il progetto di una casa, o almeno all'ordine mi hanno detto questo :D
Ma che strano, che io sappia devi prendere l'abilitazione in quel ramo per firmare i progetti di edilizia :confused:
mark41176
01-05-2006, 18:30
allora comincio a pensare che dipenda dall'albo in cui ci si iscrive, si vede che le regolamentazioni sono autonome da provincia a provincia....
il dubbio mi era venuto dopo aver letto alcuni post proprio in questa discussione.... per questo pensavo che ad esempio visto che a elettrica si dovevano fare obbligatoriamente (al v.o.) gli esami di disegno, meccanica razionale, meccanica applicata, scienza delle costruzioni e anni fa addirittura idraulica fosse normale poi potersi iscrivere anche al settore civile oltre che all'industriale e a quello dell'informazione... capito ora il dubbio mio visto che mi sto laureando ad elettrica?
allora comincio a pensare che dipenda dall'albo in cui ci si iscrive, si vede che le regolamentazioni sono autonome da provincia a provincia....
il dubbio mi era venuto dopo aver letto alcuni post proprio in questa discussione.... per questo pensavo che ad esempio visto che a elettrica si dovevano fare obbligatoriamente (al v.o.) gli esami di disegno, meccanica razionale, meccanica applicata, scienza delle costruzioni e anni fa addirittura idraulica fosse normale poi potersi iscrivere anche al settore civile oltre che all'industriale e a quello dell'informazione... capito ora il dubbio mio visto che mi sto laureando ad elettrica?
Io in effetti sapevo che si dovevano aver fatto alcuni esami chiave per poter sostenere l'esame di abilitazione in un determinato ramo...
mark41176
03-05-2006, 17:07
quindi x chiudere il discorso mi confermate ke l'abilitazione ai settori non dipende poi dall'indirizzo di laurea in ingegneria ma dalla disposizione del singolo albo provinciale? ... se è così nn l'avrei mai immaginato... mi sembrava più ovvia l'altra spiegazione ke riguardava la tipologia dei piani di studio... mah...
quindi x chiudere il discorso mi confermate ke l'abilitazione ai settori non dipende poi dall'indirizzo di laurea in ingegneria ma dalla disposizione del singolo albo provinciale? ... se è così nn l'avrei mai immaginato... mi sembrava più ovvia l'altra spiegazione ke riguardava la tipologia dei piani di studio... mah...
Io sapevo -ma a livello di voci di corridoio- che per sostenere gli esami di stato per il settore edile si doveva aver dato scienza delle costruzioni... però prendilo per quella che è, ossia una voce: non ne ho mai avuto conferma, ma non l'ho nemmeno mai cercata.
Invece so per certo che l'abilitazione per i vari settori deve essere ottenuta dando l'esame di stato relativo al singolo settore.
pietro84
03-05-2006, 17:16
quindi x chiudere il discorso mi confermate ke l'abilitazione ai settori non dipende poi dall'indirizzo di laurea in ingegneria ma dalla disposizione del singolo albo provinciale? ... se è così nn l'avrei mai immaginato... mi sembrava più ovvia l'altra spiegazione ke riguardava la tipologia dei piani di studio... mah...
con i precedenti esami di stato un ingegnere era abilitato ad iscriversi in tutti e tre gli albi(civile,industriale, dell'informazione).
Con i nuovi esami tu sei abilitato ad iscriverti all'albo degli ingegneri settore industriale(se sei elettrico).
Se io faccio l'esame di stato posso iscrivermi all'albo degli ingegneri junior(cioè con laurea triennale) settore informazione, almeno in campania è cosi, ma credo valga in tutta Italia.
se tu hai una laurea VO invece ti iscrivi all'albo dei senior.
Northern Antarctica
03-05-2006, 17:28
Aggiungo una cosa: molto probabilmente, dopo aver sostenuto l'esame di stato VO e andandosi ad iscrivere all'ordine, ti verrà comunque chiesto quale settore scegliere (civile, industriale, dell'informazione), anche se è possibile sceglierli tutti e tre.
A me al tempo della riforma arrivò dall'ordine una comunicazione nella quale mi si chiedeva di effettuare tale scelta ed ovviamente ho optato per tutte e tre (come credo il 100% di tutti quelli già iscritti).
pietro84
03-05-2006, 17:30
Aggiungo una cosa: molto probabilmente, dopo aver sostenuto l'esame di stato VO e andandosi ad iscrivere all'ordine, ti verrà comunque chiesto quale settore scegliere (civile, industriale, dell'informazione), anche se è possibile sceglierli tutti e tre.
A me al tempo della riforma arrivò dall'ordine una comunicazione nella quale mi si chiedeva di effettuare tale scelta ed ovviamente ho optato per tutte e tre (come credo il 100% di tutti quelli già iscritti).
ora devi sceglierne per forza uno solo però, se fai l'esame con la nuova modalità.
Vale anche per i laureati VO.
Northern Antarctica
03-05-2006, 17:38
allora comincio a pensare che dipenda dall'albo in cui ci si iscrive, si vede che le regolamentazioni sono autonome da provincia a provincia....
il dubbio mi era venuto dopo aver letto alcuni post proprio in questa discussione.... per questo pensavo che ad esempio visto che a elettrica si dovevano fare obbligatoriamente (al v.o.) gli esami di disegno, meccanica razionale, meccanica applicata, scienza delle costruzioni e anni fa addirittura idraulica fosse normale poi potersi iscrivere anche al settore civile oltre che all'industriale e a quello dell'informazione... capito ora il dubbio mio visto che mi sto laureando ad elettrica?
Ad Elettrica (Elettrotecnica) Meccanica Razionale ed Idraulica facevano parte del piano di studi cosiddetto "statutario" del VO, ma, almeno a Roma, non erano obbligatorie (parlo dal 1987 in avanti, anno al quale mi iscrissi, sono stato uno dei pochi ad averle fatte entrambe).
Scienza delle Costruzioni è sempre stato obbligatorio, mentre per Meccanica Applicata potevi scegliere di fare in alternativa l'esame di "Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine".
Ad Elettrica (Elettrotecnica) Meccanica Razionale ed Idraulica facevano parte del piano di studi cosiddetto "statutario" del VO, ma, almeno a Roma, non erano obbligatorie (parlo dal 1987 in avanti, anno al quale mi iscrissi, sono stato uno dei pochi ad averle fatte entrambe).
Scienza delle Costruzioni è sempre stato obbligatorio, mentre per Meccanica Applicata potevi scegliere di fare in alternativa l'esame di "Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine".
Pensa che io, pur essendo al VO, non avevo proprio nemmeno in programma nè meccanica razionale, nè scienza delle costruzioni. Bello eh? La qualità dell'università è decollata in questi ultimi decenni :D
mark41176
03-05-2006, 17:46
rispondo velocemente a quest'ultima cosa..... fino alla fine di questo 2006 ci sarà ancora la possibilità di iscriversi con un solo esame di stato a tutti e tre i settori ..... ma la sicurezza ce l'ho ovviamente solo per la mia facoltà e relativo albo provinciale.... vale sia x i meccanici ke x gli elettrici.... nn so poi come è la situazione nel resto d'italia... ecco perchè tutte quelle domande ke ho fatto...
P.S. Gpc e Northern anke voi avete fatto ingegneria elettrica? ;)
Northern Antarctica
03-05-2006, 17:51
Pensa che io, pur essendo al VO, non avevo proprio nemmeno in programma nè meccanica razionale, nè scienza delle costruzioni. Bello eh? La qualità dell'università è decollata in questi ultimi decenni :D
Io di meccanica razionale, pur avendo all'epoca una padronanza assoluta della materia (presi 30 - anche se al terzo tentativo :D ), non ricordo assolutamente nulla... se non il fatto che fu un esame che mi cambiò completamente e mi fece diventare "quadrato" in modo irreversibile! E' fuori discussione il fatto che si sia trattato dell'esame più formativo in assoluto.
Northern Antarctica
03-05-2006, 17:52
P.S. Gpc e Northern anke voi avete fatto ingegneria elettrica? ;)
io ho fatto elettrotecnica VO
mark41176
03-05-2006, 18:05
:) ... ah, una bella sorpresa... sei soddisfatto della scelta immagino?
sono contento della scelta x la formazione culturale ke m'ha dato ma sono consapevole ke il nostro paese nel settore elettrico sia troppo indietro rispetto agli altri paesi...
P.S. la tesi che sto facendo è sul risparmio energetico negli impianti elettrici d'illuminazione (pubblica)..... sai dove potrei trovare del buon materiale sul web? pensavo di trovare tante cose, invece ci sono argomenti ripetitivi e poco innovativi, le aziende del settore nn divulgano facilmente i propri studi...
Northern Antarctica
03-05-2006, 18:17
:) ... ah, una bella sorpresa... sei soddisfatto della scelta immagino?
Molto: l'ho scelta sia perché mi piaceva sia perché la consideravo la più "interdisciplinare" tra i settori industriali (anche Chimica non mi dispiaceva :p )
sono contento della scelta x la formazione culturale ke m'ha dato ma sono consapevole ke il nostro paese nel settore elettrico sia troppo indietro rispetto agli altri paesi...
Come preparazione accademica gli italiani non sono secondi a nessuno. Avrai modo di rendertene conto ;)
Come settore in generale... il discorso è ampio, del resto siamo un Paese industrializzato e quindi abbiamo già passato la fase di sviluppo del sistema elettrico; per quanto riguarda le energie alternative c'è ancora molto da fare ma sappiamo in quale stato versa il settore R&D delle varie aziende. Per la distribuzione, il vantaggio è che gli impianti di distribuzione elettrica sono sempre richiesti in maniera indipendente dalla crisi dei vari settori: qualunque essi siano, occorre sempre e comunque alimentarli, se non è uno sarà un altro :D
P.S. la tesi che sto facendo è sul risparmio energetico negli impianti elettrici d'illuminazione (pubblica)..... sai dove potrei trovare del buon materiale sul web? pensavo di trovare tante cose, invece ci sono argomenti ripetitivi e poco innovativi, le aziende del settore nn divulgano facilmente i propri studi...
oddio, non mi sembra un settore dove ultimamente siano stati fatti progressi enormi a livello di apparecchiature illuminanti e lampade: tra le novità ci sono delle lampade innovative come le TwinArc ad alta pressione di sodio della Sylvania e quelle a LED; per i corpi illuminanti puoi vedere il sito della Schreder; per qualcosa di più tecnico/matematico (che so, tipo l'ubicazione del punto di alimentazione ottimale per minimizzare la caduta di tensione / la sezione dei conduttori) necessito di maggiori info :D
pietro84
03-05-2006, 18:17
Pensa che io, pur essendo al VO, non avevo proprio nemmeno in programma nè meccanica razionale, nè scienza delle costruzioni. Bello eh? La qualità dell'università è decollata in questi ultimi decenni :D
io l'ho fatta però con un programma abbastanza ridotto rispetto all'esamone VO, è un peccato perchè non c'è il seguito alla specialistica.
sceinze della costruz hanno fatto bene a toglierlo imo. Con i progressi che in questi anni hanno fatto l'elettronica e l'informatica conviene studiare meglio il proprio settore per bene.
P.S. Gpc e Northern anke voi avete fatto ingegneria elettrica? ;)
No, io sono elettronico, sono praticamente un ingegnere elettrico ma raffinato :O :D
L'esame di stato per i laureati con il n.o. è decisamente diverso e, aggiungo io, decisamente più difficile. In pratica consiste in 4 prove nel seguente ordine:
1) scritto - rispondere a 4 domande su: informatica, elettronica, automazione, telecomunicazioni in 2 ore senza nessun libro/appunto
2) scritto - tema a scelta tra 5/6 possibiltà in 3 ore
3) orale
4) scritto - prova pratica cioé esercizio a scelta tra le solite 6/7 possibilitá
La prova più dura è sicuramente la prima, non perchè le domande siano difficili, anzi sono spesso domande di base, ma perchè può succedere che un elettronico di 5 anni debba rispondere ad una domanda di controlli quando il suo unico esame di controlli é stato fatto se va bene 3 anni prima. La burocraticità del tutto porta a dover assegnare un punteggio ad ogni risposta e poi farne la somma....lasciare in bianco una domanda porta inevitabilmente verso una bocciatura :(
Non voglio nemmeno immaginare quando tra un anno dovranno affrontare l'esame con questa metodologia i v.o......per noi commissari sarà una vera e propria prova di forza cercare di promuovere tutti :(
E da qui si intuisce il conflitto di interessi avendo io fatto parte diverse volte delle commissioni proprio a Bologna e proprio per gli elettronici (in verità per tutti gli ingegneri dell'informazione). E' possibile che sia commissario anche a giugno, anche se a dire la verità finora sono stato contattato solo per fare un'ora di lezione sull'esame dall'albo degli ingegneri.
Confermate questa cosa per N.O. senior?
Cioè, io ing. informatico devo prepararmi anche su telecomunicazioni, elettronica e automatica?!
Smasher_Devourer
05-05-2006, 10:01
Confermate questa cosa per N.O. senior?
Cioè, io ing. informatico devo prepararmi anche su telecomunicazioni, elettronica e automatica?!
Tutto quanto ho detto è stra-confermato per quanto riguarda l'esame di stato presso la facoltà di Ingegneria di Bologna.
Le materie che sono state scelte per la prima prova sono, da due anni cioè da quando è stato introdotto questo nuovo esame di stato, sempre state queste quattro.
Se poi il presidente di commissione deciderá diversamente proprio in questa occasione non te lo so dire....ingegneristicamente ti dico che al 99% le materie per la prima prova sono quelle.
Tutto quanto ho detto è stra-confermato per quanto riguarda l'esame di stato presso la facoltà di Ingegneria di Bologna.
Le materie che sono state scelte per la prima prova sono, da due anni cioè da quando è stato introdotto questo nuovo esame di stato, sempre state queste quattro.
Se poi il presidente di commissione deciderá diversamente proprio in questa occasione non te lo so dire....ingegneristicamente ti dico che al 99% le materie per la prima prova sono quelle.
Ma è una cosa a livello nazionale o può variare da ateneo ad ateneo?
Smasher_Devourer
05-05-2006, 10:59
Ma è una cosa a livello nazionale o può variare da ateneo ad ateneo?
Temo possa variare da ateneo ad ateneo....a quanto ne so la commissione, in accordo con i rappresentanti dell'albo, puó decidere autonomamente tipologia e modalitá di esame.
Temo possa variare da ateneo ad ateneo....a quanto ne so la commissione, in accordo con i rappresentanti dell'albo, puó decidere autonomamente tipologia e modalitá di esame.
Questa è un'assurdità comunque, se è un esame di STATO non può variare a seconda del posto dove lo fai... :rolleyes:
Smasher_Devourer
05-05-2006, 11:18
Questa è un'assurdità comunque, se è un esame di STATO non può variare a seconda del posto dove lo fai... :rolleyes:
Effettivamente....però così è: esame di stato nel senso che puoi svolgerlo ovunque indipendentemente da quale università ti ha rilasciato la laurea ma rimane comunque un esame il cui svolgimento é demandato alle commissioni preposte. Se per i rappresentanti dell'ordine va bene così, così sarà fatto.
mark41176
05-05-2006, 11:19
.. ;) ... mi sa ke stiamo scoprendo piano piano tante cose ke nn immaginavamo.... cmq nnm i meraviglio... siamo in italia! :D
Ecco, ho spedito la domanda oggi... mi raccomando Smasher, conto su di te :sofico:
Non so nemmeno cosa debba preparare per 'sto benedetto esame... :stordita:
Certo che sarebbe esilarante se l'università di Bologna che mi ha preso a lavorare mi segasse all'esame... :asd:
Comunque noi ingegneri siamo veramente dei fighi! :O
Comunque noi ingegneri siamo veramente dei fighi! :O
Ma quando mai... :stordita:
vermaccio
15-05-2006, 14:52
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SVEGLIAAAAAA
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
andate di corsa a
http://it.groups.yahoo.com/group/MovNazDpr328/
certo che se vi ponete ora il problema... sono 2 anni che si lotta!
datevi da fare!
ditelo a tutti quelli che conoscete!
mark41176
16-05-2006, 15:45
ho firmato un decina di volte, 3 anni fa pagai insieme ad altri 150 studenti v.o. una quota di 70 euro per farci assistere da un avvocato... poi ci fu la proroga e quindi il ricorso al Tar del Lazio nn fu presentato.... ora l'avvocato s'è intascato i soldi, chi nel frattempo s'è già iscritto all'albo ovviamente nn gliene frega più niente ........ e chi è rimasto lo prende in :ciapet: ....
P.S. se nn finisco per novembre nn potrò fare l'esame di stato e quindi mi frego.... :muro:
bon, martedì c'è l'esame.
Non ho studiato niente per tanti motivi, tra cui il fatto che non mi hanno lasciato tempo al lavoro ( :rolleyes: ) e che ho un blocco psicologico a rimettermi a studiare stupidaggini come elettronica 2... Ma mi chiedo, che senso ha un esame di abilitazione per il lavoro che è una copia, solo più lunga e pallosa, di un esame universitario che non ha nessuna attinenza col lavoro reale? :muro:
Quindi vado molto alla bersagliera... ma sinceramente ne ho già le palle piene di questo esame. Mi sa che si assisterà all'università di Bologna che mi classificherà come inabile a lavorare come ingegnere dopo avermi assunto come ingegnere :asd: :muro:
Chiedo a Smasher, tanto per non buttare via (altri) soldi...
Io ho delle fotocopie rilegate con la spirale, vanno bene?
Una mia amica mi ha dato poi i suoi appunti in un quaderno con gli anelli: mi ha detto che non li avrebbe potuti usare nemmeno lei ma alla fine li ha usati tranquillamente. Devo farmi le fotocopie di tutto e farle rilegare per potermeli portare, secondo te?
Quindi vado molto alla bersagliera... ma sinceramente ne ho già le palle piene di questo esame. Mi sa che si assisterà all'università di Bologna che mi classificherà come inabile a lavorare come ingegnere dopo avermi assunto come ingegnere :asd: :muro:
:rotfl:
cacchio martedì ho l'esame, nn ho idea dell'argomento son un po' preoccupato, in compenso nn ho studiato niente, anche perchè nn saprei cosa studiare :|
ho guardato i passati temi d'esame e mi sembravano uno totalmente diverso dall'altro :|
cacchio martedì ho l'esame, nn ho idea dell'argomento son un po' preoccupato, in compenso nn ho studiato niente, anche perchè nn saprei cosa studiare :|
ho guardato i passati temi d'esame e mi sembravano uno totalmente diverso dall'altro :|
In che ramo? Dove lo fai?
cacchio martedì ho l'esame, nn ho idea dell'argomento son un po' preoccupato, in compenso nn ho studiato niente, anche perchè nn saprei cosa studiare :|
ho guardato i passati temi d'esame e mi sembravano uno totalmente diverso dall'altro :|
senti, non trovo indicazioni, lo fate al trifoglio vero? ho tentato invano di chiamare il prof, mi serve per sapere se la lezione è sospesao o meno
In che ramo? Dove lo fai?
elettronica, polimi
senti, non trovo indicazioni, lo fate al trifoglio vero? ho tentato invano di chiamare il prof, mi serve per sapere se la lezione è sospesao o meno
http://esasta.polimi.it/EsastaNews/200606141629513557ING%20%20SPEC%201%20COMM06doc.pdf
elettronica, polimi
Ah, ma anche lì da te l'esamone consiste al 90% nella soluzione di un circuito con dei mos senza senso?
Ah, ma anche lì da te l'esamone consiste al 90% nella soluzione di un circuito con dei mos senza senso?
no, io farò il tema di informatica :D
però nn ho idea di cosa sarà il tema.. C++, java, C, UML, ER o cosa cacchio!?!
io nn so come cavolo possono pretendere che uno vada e sappia tutti i linguaggi del mondo.. boh.
no, io farò il tema di informatica :D
però nn ho idea di cosa sarà il tema.. C++, java, C, UML, ER o cosa cacchio!?!
io nn so come cavolo possono pretendere che uno vada e sappia tutti i linguaggi del mondo.. boh.
Come mai sei elettronico e fai l'esame di informatica? :confused:
Come mai sei elettronico e fai l'esame di informatica? :confused:
forse perchè è informatico :mbe:
Come mai sei elettronico e fai l'esame di informatica? :confused:
perchè da noi il settore è Elettronica.
poi danno un tema di elettronica, uno di telecom uno di info
forse perchè è informatico :mbe:
Zitto tu che non hai capito niente :D
Aveva detto elettronica, per quello chiedevo :p
perchè da noi il settore è Elettronica.
poi danno un tema di elettronica, uno di telecom uno di info
Ah ma allora tu non hai fatto elettronica.. :fagiano:
http://esasta.polimi.it/EsastaNews/200606141629513557ING%20%20SPEC%201%20COMM06doc.pdf
yesssssssssssssssssssssssss :D
t21 occupata sia martedì che giovedì :D
godo come un caimano :sofico:
thanx :D
Zitto tu che non hai capito niente :D
Aveva detto elettronica, per quello chiedevo :p
al polimi elettronici e informatici fanno capo allo stesso dipartimento :fagiano:
Ah ma allora tu non hai fatto elettronica.. :fagiano:
mi hai chiesto in che ramo faccio l'esame di stato, io ho detto elettronica :D
però son laureato in ing. informatica :D
Uff, che complicazione :sofico:
Chissà se qui sul forum c'è qualcuno che martedì va a bologna per elettronica...
Smasher_Devourer
19-06-2006, 12:39
Chiedo a Smasher, tanto per non buttare via (altri) soldi...
Io ho delle fotocopie rilegate con la spirale, vanno bene?
Una mia amica mi ha dato poi i suoi appunti in un quaderno con gli anelli: mi ha detto che non li avrebbe potuti usare nemmeno lei ma alla fine li ha usati tranquillamente. Devo farmi le fotocopie di tutto e farle rilegare per potermeli portare, secondo te?
Dopo la riunione preliminare sono state adottate le regole dello scorso anno quindi, teoricamente, non si possono utilizzare appunti non rilegati (neanche anelli). Poi dipende tutto da chi effettivamente domani gira in aula per controllare....
Dopo la riunione preliminare sono state adottate le regole dello scorso anno quindi, teoricamente, non si possono utilizzare appunti non rilegati (neanche anelli). Poi dipende tutto da chi effettivamente domani gira in aula per controllare....
Hm, ok, grazie... io comunque intanto ho fatto le fotocopie e le ho fatte rilegare con la spirale. Vedremo come va a finire, anche se ho idea molto male...
io ho recuperato libri di:
- UML
- SQL / ER
- C
- Java
mi manca solo il libro di C++, se esce quello, mi incazz!!
Smasher_Devourer
19-06-2006, 18:30
Hm, ok, grazie... io comunque intanto ho fatto le fotocopie e le ho fatte rilegare con la spirale.
Hai fatto benissimo; così non hai problemi.
Vedremo come va a finire, anche se ho idea molto male...
Maddaiiiii su con la vita, nell'ultimo esame la percentuale di non ammessi è stata ampiamente inferiore al 15%, e tutti avevano fatto un compito verameeeeeeente insufficiente.
In ogni caso in bocca al lupo!
ke peso ragazzi... oggi 7 ore e mezza di sauna a far l'esame di stato, spero di nn doverlo fare + in tutta la mia vita :|
pietro84
20-06-2006, 19:12
ke peso ragazzi... oggi 7 ore e mezza di sauna a far l'esame di stato, spero di nn doverlo fare + in tutta la mia vita :|
cosa ti hanno dato da fare?
Giorgiodav
20-06-2006, 19:40
un server web html 1.0 in java.
c'era caldo, non c'erano regole precise (alcuni, come me, avevano pochi libri, perchè si erano rifatti all'ultimo esame di stato, altri non avendo visto indicazioni si sono portati interi trolley di libri ed appunti e hanno avuto ragione loro, nel senso che si faceva quello che si voleva). io ho finito alle 17 e credo di averlo fatto sufficiente, nel caso non lo passassi non lo rifarei comunque.
vedremo domani cosa ci aspetta.
pietro84
20-06-2006, 20:07
un server web html 1.0 in java.
c'era caldo, non c'erano regole precise (alcuni, come me, avevano pochi libri, perchè si erano rifatti all'ultimo esame di stato, altri non avendo visto indicazioni si sono portati interi trolley di libri ed appunti e hanno avuto ragione loro, nel senso che si faceva quello che si voleva). io ho finito alle 17 e credo di averlo fatto sufficiente, nel caso non lo passassi non lo rifarei comunque.
vedremo domani cosa ci aspetta.
ma era solo una materia?!
un server web html 1.0 in java.
c'era caldo, non c'erano regole precise (alcuni, come me, avevano pochi libri, perchè si erano rifatti all'ultimo esame di stato, altri non avendo visto indicazioni si sono portati interi trolley di libri ed appunti e hanno avuto ragione loro, nel senso che si faceva quello che si voleva). io ho finito alle 17 e credo di averlo fatto sufficiente, nel caso non lo passassi non lo rifarei comunque.
vedremo domani cosa ci aspetta.
eri in T22 anche tu? :D
io ero in T22 sul lato dell'aula che entrando sta a sinistra... sotto la finestra.
eri in T22 anche tu? :D
io ero in T22 sul lato dell'aula che entrando sta a sinistra... sotto la finestra.
hai fatto l'esame con le urla delle fighe in topless della piscina?
Minchia, è una prova fisica più che mentale :D
Sei ore in una sauna, non ho mai sudato tanto :fagiano:
Comunque mica male la prova, circuito analogico E digitale. Non erano domande molto difficili alla fin fine, comunque.
Forse non è andata male :sperem:
L'unica cosa adesso è... ma che caspita devo preparare per l'orale?! :confused:
Smasher, magari ci siamo incontrati :D in che commissione eri?
Sì comunque è vero, c'era gente con le valige :D
...
no mi sa che ti stai confondendo.. io ero in T22, entrando dall'aula, tutto sulla sinistra..., a occhio e croce credo che vedevo il retro dell'edificio di architettura.
Giorgiodav
21-06-2006, 13:17
io t21, e ho fatto l'esame con le urla delle tipe in topless in piscina.
il tema che ho descritto prima era quello per gli informatici.
ciao.
giorgio
io t21, e ho fatto l'esame con le urla delle tipe in topless in piscina.
il tema che ho descritto prima era quello per gli informatici.
ciao.
giorgio
un server web html 1.0 in java.
è normale che non saprei da dove cominciare??? :mbe: :stordita:
bah... ho preferito andare ad un colloquio di lavoro piuttosto che fare l'esame di stato... a quanto pare ho fatto bene :muro:
vedremo a novembre se farlo o no... :muro:
spiega un po' però :D ...si poteva fare "in gruppo" :p o controllavano???
Ciau!
è normale che non saprei da dove cominciare??? :mbe: :stordita:
bah... ho preferito andare ad un colloquio di lavoro piuttosto che fare l'esame di stato... a quanto pare ho fatto bene :muro:
vedremo a novembre se farlo o no... :muro:
spiega un po' però :D ...si poteva fare "in gruppo" :p o controllavano???
Ciau!
fai conto che io nn avevo il libro con su i socket e me lo son fatto passare da un tipo che avevo in zona.
ti potevi alzare andare vicino a un'altra persona farti dar un libro e nn dicevano niente.. teoricamente nel libro potevi pure ficcarci un foglio con su il problema risolto da passare a chi volevi..
insomma a parte "parlare" potevi far quello che volevi.
Sì, il lavoro è un po' "di gruppo", io controllavo i risultati con quello sotto, quello sopra di me faceva lo stesso con me, ci si scambiavano pareri... io ho spiegato due punti dell'esercizio a quello sotto di me :D
Ma voi cosa state preparando per l'orale?? :confused:
Sì, il lavoro è un po' "di gruppo", io controllavo i risultati con quello sotto, quello sopra di me faceva lo stesso con me, ci si scambiavano pareri... io ho spiegato due punti dell'esercizio a quello sotto di me :D
Ma voi cosa state preparando per l'orale?? :confused:
ma scusa a voi quando lo fanno? da noi l'orale è il 5 ottobre :D
ma scusa a voi quando lo fanno? da noi l'orale è il 5 ottobre :D
5 ottobre??
Da noi è il 28 giugno, mercoledì prossimo!
5 ottobre??
Da noi è il 28 giugno, mercoledì prossimo!
e vi correggono tutto in una settimana? :D
e vi correggono tutto in una settimana? :D
Già. Mettono fuori i risultati il martedì sera... :stordita:
Giorgiodav
22-06-2006, 11:27
è normale che non saprei da dove cominciare??? :mbe: :stordita:
il consiglio è di portarti praticamente tutti i libri che hai, tra cui un bel manuale di java e un bel manuale di c con tanti begli esempi già fatti da adattare al tuo caso. cmq il controllo è molto all'acqua di rose.
oggi c'era teoria e ci hanno chiesto di parlare dei semafori oppure della gestione delle eccezioni in c++, e sui libri c'era già tutto praticamente pronto.
:D
il consiglio è di portarti praticamente tutti i libri che hai, tra cui un bel manuale di java e un bel manuale di c con tanti begli esempi già fatti da adattare al tuo caso. cmq il controllo è molto all'acqua di rose.
oggi c'era teoria e ci hanno chiesto di parlare dei semafori oppure della gestione delle eccezioni in c++, e sui libri c'era già tutto praticamente pronto.
:D
ma quelli del VO non c'erano.. giusto? :|
Giorgiodav
22-06-2006, 12:40
no, solo nuovo, perlomeno che io sappia.
BountyKiller
22-06-2006, 12:49
ho fatto l'esame di stato (vecchio ordinamento, naturalmente) l'anno scorso..potevo portare con me tutto quello che volevo tranne computer portatili , palmari e cellulari (gli ultimi 2 ce li avevo ma non ne ho avuto bisogno)......... mi ero "preparato" per 2 settimane ma moooolto alla tranquilla perchè sapevo più o meno che temi sarebbero usciti( non è che li dicano apertamente ma danno dei cenni ) e più o meno su cosa prepararmi......... studiacchiavo un'oretta al giorno dopo essere tornato a casa dall'ufficio....... lo scritto è stato veramente tranquillo....mi sono sbizzarrito con notevoli passaggi logici :D sulla sicurezza di SSL 128 bit e sulle possibilità di crackarlo...... poi il mese dopo l'orale....anche qui con molta calma......studiavo un'oretta al giorno ma non tutti i giorni.....mi sono un po' sbattuto sulle parti di TLC... ricordo che non volevo ristudiare tutte le modulazioni così mi sono ristudiato solo la AM....... e all'orale mi hanno fatto una domanda sulle modulazioni: modulazione AM :D :D
ho fatto l'esame di stato (vecchio ordinamento, naturalmente) l'anno scorso..potevo portare con me tutto quello che volevo tranne computer portatili , palmari e cellulari (gli ultimi 2 ce li avevo ma non ne ho avuto bisogno)......... mi ero "preparato" per 2 settimane ma moooolto alla tranquilla perchè sapevo più o meno che temi sarebbero usciti( non è che li dicano apertamente ma danno dei cenni ) e più o meno su cosa prepararmi......... studiacchiavo un'oretta al giorno dopo essere tornato a casa dall'ufficio....... lo scritto è stato veramente tranquillo....mi sono sbizzarrito con notevoli passaggi logici :D sulla sicurezza di SSL 128 bit e sulle possibilità di crackarlo...... poi il mese dopo l'orale....anche qui con molta calma......studiavo un'oretta al giorno ma non tutti i giorni.....mi sono un po' sbattuto sulle parti di TLC... ricordo che non volevo ristudiare tutte le modulazioni così mi sono ristudiato solo la AM....... e all'orale mi hanno fatto una domanda sulle modulazioni: modulazione AM :D :D
Insomma hai avuto culo :D
Io sono molto combattuto se studiare o no per l'orale... primo perchè ho solo... 5 giorni :fagiano: , secondo perchè al lavoro non mi lasciano tempo :stordita: , terzo perchè non saprei manco cosa andare a guardare.
BountyKiller
22-06-2006, 15:55
per la modulazione AM si :D comunque saremo stati circa 100 e alla fine mi pare che i bocciati fossero 3 o 4....quindi la probabilità di essere segati all'esame di stato è veramente bassa....... sento dire che tra poco l'esame verrà riformato e diventerà più difficile.......
per l'orale non saprei cosa consigliarti...... delle cose che mi hanno chiesto l'unica che mi ero studiato era appunto la modulazione am... alle altre domande ho risposto senza aver studiato..... un problemino di masse e molle con bilancio energetico, filtro di kalman, metodo dei minimi quadrati (è nella mia tesi quindi me lo ricordavo bene), modulazione am e infine cosa avevo fatto come tesi......
in bocca al lupo
Smasher_Devourer
23-06-2006, 07:27
Minchia, è una prova fisica più che mentale :D
Sei ore in una sauna, non ho mai sudato tanto :fagiano:
Comunque mica male la prova, circuito analogico E digitale. Non erano domande molto difficili alla fin fine, comunque.
Forse non è andata male :sperem:
L'unica cosa adesso è... ma che caspita devo preparare per l'orale?! :confused:
Smasher, magari ci siamo incontrati :D in che commissione eri?
Ci saremo incontrati sicuro, o almeno tu mi avrai visto sicuramente :D
Sì, il lavoro è un po' "di gruppo", io controllavo i risultati con quello sotto, quello sopra di me faceva lo stesso con me, ci si scambiavano pareri... io ho spiegato due punti dell'esercizio a quello sotto di me
Ma voi cosa state preparando per l'orale??
Bene bene.....:nonsifa:......BOCCIATO!!!!!! :asd:
Già. Mettono fuori i risultati il martedì sera...
Non so se ve ne siete accorti ma avete tutti firmato qualcosa (a parte ingresso ed uscita)..... Oltre alla rinuncia a tutti i diritti civili acquisiti in anni di battaglia (vedi infatti lo stato dell'atmosfera nell'aula dopo 10 minuti) avete rinunciato a tutti i preavvisi di legge per fare l'orale quando vuole la commissione (quindi subitisssssimo). La nostra idea era di farvi firmare anche la rinuncia agli stipendi dei prossimi 10 anni a favore dei membri della commissione, ma il presidente non ha voluto :stordita:
Io sono molto combattuto se studiare o no per l'orale... primo perchè ho solo... 5 giorni , secondo perchè al lavoro non mi lasciano tempo , terzo perchè non saprei manco cosa andare a guardare.
Ma fammi il piacere!!! studiare per l'orale é esplicitamente vietato dalla convenzione di Ginevra!!!! :D
Solitamente si chiede cosa fai? che tesi hai fatto? Al piú una domandina da pirla tipo cosa é un amplificatore operazionale (mio grande cavallo di battaglia se devo interrogare elettronici :fagiano: ). Niente che si possa studiare :)
Ci saremo incontrati sicuro, o almeno tu mi avrai visto sicuramente :D
Sei quello che mi è comparso alle spalle mentre stavo disperatamente cercando di ricordarmi come funzionava la parte grafica della mia calcolatrice dicendo "Solo calcolatrice eh :mad: "? :D
Poi davanti al mio sprofondamento nella panca ha corretto "era una domanda eh :O "... Ma in fondo era solo una calcolatrice grafica, l'ho usata talmente tanto da quando l'ho presa che non mi ricordavo -e non me lo sono ricordato :asd: - come si facevano i grafici...
Bene bene.....:nonsifa:......BOCCIATO!!!!!! :asd:
Tzè, almeno io l'ho fatto con classe, dopo anni e anni di raffinamento dell'ars copiandi :O C'era gente che si voltava platealmente a parlare con quelli dietro :D
Comunque sono girati pure bigliettini... mi sa che ero uno dei pochi a non avere fogli volanti...
Non so se ve ne siete accorti ma avete tutti firmato qualcosa (a parte ingresso ed uscita)..... Oltre alla rinuncia a tutti i diritti civili acquisiti in anni di battaglia (vedi infatti lo stato dell'atmosfera nell'aula dopo 10 minuti) avete rinunciato a tutti i preavvisi di legge per fare l'orale quando vuole la commissione (quindi subitisssssimo). La nostra idea era di farvi firmare anche la rinuncia agli stipendi dei prossimi 10 anni a favore dei membri della commissione, ma il presidente non ha voluto :stordita:
Non me lo dire, io non ho mai sudato tanto... ma un'aula con aria condizionata no? Poi mi hanno messo proprio quasi in cima, mentre scendevo per consegnare sentivo il gradiente termico... ma chi è il pazzo che ha progettato quelle aule, e per giunta con solo due microfinestrini apribili??
Ma fammi il piacere!!! studiare per l'orale é esplicitamente vietato dalla convenzione di Ginevra!!!! :D
Solitamente si chiede cosa fai? che tesi hai fatto? Al piú una domandina da pirla tipo cosa é un amplificatore operazionale (mio grande cavallo di battaglia se devo interrogare elettronici :fagiano: ). Niente che si possa studiare :)
Ah ok, gli orali che piacciono a me, adesso mi sento più tranquillo :D
Comunque, confrontando lo scritto di quest'anno con quelli degli anni passati,mi è sembrato abbastanza pesantino... nel senso che, le domande non erano niente di esageratamente complesso, però due circuiti da risolvere, uno analogico e uno digitale, non li avevo mai visti in un tema dell'esame di stato.
Smasher_Devourer
23-06-2006, 09:07
Sei quello che mi è comparso alle spalle mentre stavo disperatamente cercando di ricordarmi come funzionava la parte grafica della mia calcolatrice dicendo "Solo calcolatrice eh :mad: "? :D
Poi davanti al mio sprofondamento nella panca ha corretto "era una domanda eh :O "... Ma in fondo era solo una calcolatrice grafica, l'ho usata talmente tanto da quando l'ho presa che non mi ricordavo -e non me lo sono ricordato :asd: - come si facevano i grafici...
Tzè muoversi.....con quel clima sono rimasto pressoché immobile per quasi tutto il tempo. Ho sudato lo stesso, ma salire verso l'inferno l'ho evitato molto volentieri :D
[QUOTE=gpc]Non me lo dire, io non ho mai sudato tanto... ma un'aula con aria condizionata no? Poi mi hanno messo proprio quasi in cima, mentre scendevo per consegnare sentivo il gradiente termico... ma chi è il pazzo che ha progettato quelle aule, e per giunta con solo due microfinestrini apribili??[\QUOTE]
Considerando che detta aula non soddisfa praticamente nessuno dei requisiti minimi per quanto riguarda la sicurezza, si puó dire che chi la ha progettata ha fatto proprio un bel lavorino!
Storicamente l'aria condizionata inizia a funzionare verso il 20 Luglio....
La successione di eventi solita é la seguente: 10 giugno tentativo di accensione aria condizionata....fumo ovunque....telefonata a ditta manutentrice...."tutto rotto da cambiare" (ovviamente penso che gli stessi ogni anno il 9 giugno vengano a rompere tutto)....1 mese di attesa per i pezzi.....20 lugio accensione aria condizionata con temperatura 10 gradi fissa (si dice lo facciano cosí, facendo la media temporale, la temperatura della zona é sui 20 gradi)....ad agosto, in assenza di testimoni, i bidelli usano le aule come snowpark...a settembre, alla prima pioggia si spegne tutto lasciando, nel caso di caldo asfissiante un pó in ritardo, tutti al caldo afoso per l'inizio delle lezioni.
In ogni caso siamo Ingegneri, non é il caso di lamentarsi :stordita: :doh:
Considerando che detta aula non soddisfa praticamente nessuno dei requisiti minimi per quanto riguarda la sicurezza, si puó dire che chi la ha progettata ha fatto proprio un bel lavorino!
Storicamente l'aria condizionata inizia a funzionare verso il 20 Luglio....
La successione di eventi solita é la seguente: 10 giugno tentativo di accensione aria condizionata....fumo ovunque....telefonata a ditta manutentrice...."tutto rotto da cambiare" (ovviamente penso che gli stessi ogni anno il 9 giugno vengano a rompere tutto)....1 mese di attesa per i pezzi.....20 lugio accensione aria condizionata con temperatura 10 gradi fissa (si dice lo facciano cosí, facendo la media temporale, la temperatura della zona é sui 20 gradi)....ad agosto, in assenza di testimoni, i bidelli usano le aule come snowpark...a settembre, alla prima pioggia si spegne tutto lasciando, nel caso di caldo asfissiante un pó in ritardo, tutti al caldo afoso per l'inizio delle lezioni.
LOL sistema interessante :D
Ma è un'università appaltata alle FS? Sembra lo stesso funzionamento dell'aria condizionata dei treni... :asd:
In ogni caso siamo Ingegneri, non é il caso di lamentarsi :stordita: :doh:
Io per ora sono Dottore, per cui mi lamento... :fagiano: Dopo mercoledì prossimo ti saprò dire se devo smettere di lamentarmi :stordita: :D
Ieri ho fatto l'orale... in effetti, studiare per l'orale è un crimine contro l'umanità :D
La cosa più bella è stata che, dopo avermi chiesto cosa avevo fatto alla tesi, mi hanno chiesto "Se lei deve costruire un generatore d'onda quadra, come fa?" e io ho risposto "beh, se dovessi farlo io userei l'NE555 :sbonk: " (per chi non è elettronico, l'NE555 è l'integrato che si usa normalmente per fare velocemente un oscillatore). Credo che siano rimasti spiazzati :asd:
Smasher, a parte la genialata di abilitare l'accesso ai risultati dello scritto di un esame nazionale solo a chi ha la matricola di Bologna :D , sai quando escono i risultati definitivi?
Smasher_Devourer
29-06-2006, 11:28
Smasher, a parte la genialata di abilitare l'accesso ai risultati dello scritto di un esame nazionale solo a chi ha la matricola di Bologna :D , sai quando escono i risultati definitivi?
:asd: :stordita: in realtà questa genialata è tutta merito dell'ufficio che si occupa di mettere online i risultati: noi mandiamo il file all'ufficio esami di stato e poi ci pensano loro.
I risultati imagino usciranno venerdì pomeriggio: in mattinata si finiscono tutti gli orali e poi si possono fare i verbali e far uscire i risultati.
:asd: :stordita: in realtà questa genialata è tutta merito dell'ufficio che si occupa di mettere online i risultati: noi mandiamo il file all'ufficio esami di stato e poi ci pensano loro.
I risultati imagino usciranno venerdì pomeriggio: in mattinata si finiscono tutti gli orali e poi si possono fare i verbali e far uscire i risultati.
Nooo così avanti? Uffaaaa... vabbè, è domani :D però mi avevano detto che i risultati vengono detti immediatamente quando si termina l'orale... :fagiano:
Non sono ancora uscitiii :muro:
Sono ingegnereeee :yeah:
Prostratevi, dottori o laureandi pezzentoni :sborone:
:sofico:
Congratulazioni, io ho l'orale domani, sperem....
Congratulazioni, io ho l'orale domani, sperem....
Grazie! Vai tranquillo, e ricorda: l'importante è NON studiare :D
Grazie! Vai tranquillo, e ricorda: l'importante è NON studiare :D
Come voilevasi dimostrare l'orale è una vaccata e mi sono guiardato bene dal studiare. Dieci minuti e le solite due domande: cosa hai fatto in tesi e cosa stai facendo ora, poi l'esaminatore mi ha fatto aspettare fisso 5 minuti in un silenzio imbarazzante per far scadere i 145 minuti standard dell'interrogazione e mi ha salutato. Un mio collega nel laboratorio in cui ho fatto la tesi ha disquisito delm proprio ranger d&d edizione 3.5 con l'esaminatore che era il suo referente per a tesi, e quindi non poteva chiedergli che cosa avesse fatto.
Come voilevasi dimostrare l'orale è una vaccata e mi sono guiardato bene dal studiare. Dieci minuti e le solite due domande: cosa hai fatto in tesi e cosa stai facendo ora, poi l'esaminatore mi ha fatto aspettare fisso 5 minuti in un silenzio imbarazzante per far scadere i 145 minuti standard dell'interrogazione e mi ha salutato. Un mio collega nel laboratorio in cui ho fatto la tesi ha disquisito delm proprio ranger d&d edizione 3.5 con l'esaminatore che era il suo referente per a tesi, e quindi non poteva chiedergli che cosa avesse fatto.
LOL :D Spettacolo :D
LOL :D Spettacolo :D
Conta che il referente è un ricercatore malato di d&d tanto che l'ultima cena per capodanno tra i membri dello staf con la prof l'ha saltata perchè aveva la serata di gioco con gli amici, ovviamente ha inventato una scusa.......
Sono ingegnereeee :yeah:
Prostratevi, dottori o laureandi pezzentoni :sborone:
:sofico:
che culo :asd:
tanto questo non ti salva dai copro :asd:
Sono ingegnereeee :yeah:
Prostratevi, dottori o laureandi pezzentoni :sborone:
:sofico:
noooo!!!
ma vecchio ordinamento?
Se sei V.O. e vai da quelle pippe dell'ordine, fammi sapere un po' come è la faccenda delle firme... che a me tocca aspettare ottobre per sapere i risultati :muro:
che culo :asd:
tanto questo non ti salva dai copro :asd:
Zitto tu, che per fare l'esame dovrai fare un anno di tirocinio a leccarmi le scarpe :O :D
noooo!!!
ma vecchio ordinamento?
Se sei V.O. e vai da quelle pippe dell'ordine, fammi sapere un po' come è la faccenda delle firme... che a me tocca aspettare ottobre per sapere i risultati :muro:
Certo che sono VO, ho aperto io il thread per l'esame di stato VO :D
Cos'è che dovrei chiedere?
Comunque manco so dove sia l'ordine, credo che non ci metterò mai piede, ho fatto l'esame più che altro perchè questo pare che sia veramente l'ultimo anno di esami per il VO... comunque la nuova procedura per l'esame, anche se fosse un pro-forma come questo, è veramente scandalosa.
Non t'invidio Fabio :asd: pensa se devi fare l'esame NO perchè il tizio della tesi c'ha messo tempo a dartela :asd:
Zitto tu, che per fare l'esame dovrai fare un anno di tirocinio a leccarmi le scarpe :O :D
ma secondo te perdo tempo a fare l'esame? mi baciano il c**** ;)
ma secondo te perdo tempo a fare l'esame? mi baciano il c**** ;)
E se al settecentesimo colloquio ti dicono "ah che peccato, avremmo un ottimo posto da dirigente per lei, ma dovrebbe fare l'esame di stato perchè serve una persona abilitata... :O"? :D
E se al settecentesimo colloquio ti dicono "ah che peccato, avremmo un ottimo posto da dirigente per lei, ma dovrebbe fare l'esame di stato perchè serve una persona abilitata... :O"? :D
seee sogna :asd:
The Joker 2k
19-07-2006, 09:59
ragazzi, sapete qualcosa sugli sviluppi x la legge x le nuove modalitá dell' esame di stato?
verrá o non verrá approvata? SPERIAMO DI NO! speriam che la sinistra faccia qualcosa di buono (almeno questo!) e ritardi il + possibile questa riforma cretina.
Smasher_Devourer
19-07-2006, 10:04
ragazzi, sapete qualcosa sugli sviluppi x la legge x le nuove modalitá dell' esame di stato?
verrá o non verrá approvata? La nuova modalità è già stata approvata da tempo; devi ''solo'' sperare in una proroga della vecchia modalità :)
ragazzi, sapete qualcosa sugli sviluppi x la legge x le nuove modalitá dell' esame di stato?
verrá o non verrá approvata? SPERIAMO DI NO! speriam che la sinistra faccia qualcosa di buono (almeno questo!) e ritardi il + possibile questa riforma cretina.
Solo per questo, è una vana speranza :D
Cosa si deve mettere sul curriculum, comunque? "Abilitato alla professione in data..."?
Smasher_Devourer
19-07-2006, 10:15
Cosa si deve mettere sul curriculum, comunque? "Abilitato alla professione in data..."?
Direi di sì, ma non ho molta esperienza con i cv :stordita:
The Joker 2k
20-07-2006, 13:57
La nuova modalità è già stata approvata da tempo; devi ''solo'' sperare in una proroga della vecchia modalità :)
la nuova modalitá non é ancora in vigore. ;)
questo é quanto dicono all' Ufficio esami di Stato.
Smasher_Devourer
20-07-2006, 14:57
la nuova modalitá non é ancora in vigore. ;)
questo é quanto dicono all' Ufficio esami di Stato.
Ripeto quanto ho detto: la nuova modalità è stata approvata da tempo; la nel testo di legge seconda sessione viene definita come ultima sessione con la vecchia modalità la seconda del 2006. "Ufficialmente" quindi quella di novembre sarà l'ultima sessione con l'esame per il vecchio ordinamento diverso dal nuovo. Ovviamente un proroga è, secondo me, mooooolto probabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.