PDA

View Full Version : sigari, tabacchi da pipa ed alcolici, viveurs AVANTI !!!


Fil9998
26-04-2006, 21:33
:D :D :D
c'era un tread un anno fa in cui parlammo di sigari e tabacchi da pipa ... lasciato morire ...

che dite di riprendere da qui "l'arte del vizio" di bacco e tabacco ??



salutisti pregasi astenersi
lo sappiamo che bere e fumare fa male...
ma un conto è l'abuso quotidiano, un altro son quelle pause che ci si concede una- due volte a settimana e basta e queste MIGLIORANO la qualità della vita.


IL FUMO DEL TABACCO DELLA PIPA E DEI SIGARI NON SI ASPIRA; VA GUSTATO IN BOCCA A MO' DI CARAMELLA E BASTA.

Fil9998
26-04-2006, 21:40
e faccio pure il primo post...

personalmente
adoro
sul versante sigari un bel Partagas con rum agricolo
oppure sul versante tabacchi dolci (=aromi chimici) tipo Rattray's vanigliati con whiskino non troppo torbato e salmastro ... Aila, gragganmore e simili.
sennò sul versante tabacchi d pipa "per uomini duri E ASOCIALI" un bel mix a base di Latakia ewiskino moooolto torbato... mmm Lafroaig direi ...



sotto a voi.

Bestia666
26-04-2006, 21:40
apparte le sigarette e le canne ultimamente mi sto producendo delle "sigarette" fatte con tabacco delle siga,filtrini di carta e cartina, sono micidiali :D

Fil9998
26-04-2006, 21:43
specificare marche, misture e metodi.

Fil9998
26-04-2006, 21:48
sul misture da pipa avevo sperimentato con soddisfazione una cos così:

Rattray's High society (vanigliato-fruttato, molto dolce, ma non"aspro" da chimico).

prendere in erboristeria degli olii essenziali naturali per uso alimentare


mezzo bicchierino di rum agricolo in cui sciogliere:
cinque gocce di olio essenziale di arancio amaro
cinque gocce di olio essenziale d'anice stellato.


mettere su una carta da forno il tbacco ben aperto senza distruggerlo, spargervi il più nebulizzato possibile il rum aromatizzato sopra.

mischiare delicatamente.

rimettere nella scatolina e lasciare a scatola chiusa un bel mesetto ad insaporirsi.



molto, molto aromatico e piacevole a sentirsi anche da parte dei non fumatori.

ps: nel mese di maturazione inoltre l'acool evapora anche se la scatola è chiusa (perchè non è ermetica) e si porta via un bel po' del "chimicoso" degli aromi aggiunti alla concia in fabbrica.

coldd
26-04-2006, 22:00
non tentarmi :cry:


finche non comincio a lavorare non mi posso permettere svaghi del genere (non sempre almeno)

el_marchet
27-04-2006, 10:47
sul misture da pipa avevo sperimentato con soddisfazione una cos così:

Rattray's High society (vanigliato-fruttato, molto dolce, ma non"aspro" da chimico).

prendere in erboristeria degli olii essenziali naturali per uso alimentare


mezzo bicchierino di rum agricolo in cui sciogliere:
cinque gocce di olio essenziale di arancio amaro
cinque gocce di olio essenziale d'anice stellato.


mettere su una carta da forno il tbacco ben aperto senza distruggerlo, spargervi il più nebulizzato possibile il rum aromatizzato sopra.

mischiare delicatamente.

rimettere nella scatolina e lasciare a scatola chiusa un bel mesetto ad insaporirsi.



molto, molto aromatico e piacevole a sentirsi anche da parte dei non fumatori.

ps: nel mese di maturazione inoltre l'acool evapora anche se la scatola è chiusa (perchè non è ermetica) e si porta via un bel po' del "chimicoso" degli aromi aggiunti alla concia in fabbrica.


Deve essere sublime.... ;)

kingv
27-04-2006, 11:32
eccomi. fumo ormai pochissimo ma ogni tanto mi concedo un Romeo Y Julieta o un Punch sui tagli medio/piccoli o un Partagas su quelli più sostanziosi.

li accompagno con whisky molto morbidi (Dalmore) o mediamente torbati (Connemara 12 anni, orrendamente caro ma eccezionale).

Fil9998
27-04-2006, 11:39
:) :p ;)

a detta dei non fumatori si!

e pure fumato è veramente buono, anche se i tabacchi migliori in bocca son quelli che appestano "all' odorato" e con pochi aromi chimici.

Nel genere Mistura inglese cioè quei mix con forte presenza di tabacco tipo latakia (balkan's ... Dunhill vari, etc) e dal gusto simil-marlboro (ma mooolto più forte) mi piace il Rattray's black mellory... un bel mix scozzese dal gusto del caffè amaro e liquerizia, ma dall'odore pestilenziale :rolleyes: :rolleyes: .

Il latakia è un tabacco molto oleoso (e costoso) e l'aggiungerlo ai mix di tabacchi "da taglio" come i vari virginia biondi, rossi o scuri ottiene l'effetto di rendere questi meno piccanti, più aromatici e più regolari nella combustione.

Altro tabacco che è un "INSAPORITORE" è il Perique anche esso usato per insaporire mix di vari tipi e lavorazioni di virginia.
Il Perique ha uno spiccato gusto di pepe e fichi secchi maturi ... non va mai usato se non al massimo per il 5-10% nelle misture sennò avrete peperoncino puro sulla lingua.

Il latakia invece può essere usato da un minimo del 10% ad un masimo del 50%-60% dipendentemente da quanto oleoso e aromatico è quello che state usando ... alcuni tipi son talmente oleosi che "puri" non si accendono quasi.


Con questi tabacchi "da uomini veri" l'accoppiata migliore è per me un bel wiskino scozzese singolo malto, ma anche una bella birra scura tipo guinnnes o similari non ci sta niente male.

Fil9998
27-04-2006, 11:53
mai mai mai mischiare tabacchi vanigliati e fruttati a quelli tipo misture inglesi con latakia... è come mangiare fragole e verze assieme.

i pipatori meno niubbi in genere hanno le pipe dedicate solo ai tabacchi fruttati, quelle per solo i tabacchi "neutri" e soprattutto quelle solo per le misture inglesi.

Fil9998
27-04-2006, 12:02
eccomi. fumo ormai pochissimo ma ogni tanto mi concedo un Romeo Y Julieta o un Punch sui tagli medio/piccoli o un Partagas su quelli più sostanziosi.

li accompagno con whisky molto morbidi (Dalmore) o mediamente torbati (Connemara 12 anni, orrendamente caro ma eccezionale).


infatti imho il modo migliore per gustarsi queste specialità è farlo di tanto in tanto ... sennò non si gustano appieno, fan male alla salute e al portafogli.

I miei amici non capiscono come io non fumi mai durante 15-20 giorni e poi mi faccia un cubano (durata della fumata una mezz' oretta filata) o due prese di pipa filate (stiamo sull'oreta di fumata consecutiva) ...

spiego sempre che pure :oink: è bello perchè non lo si fa costantemente 24/24 sennò :muro: :muro:

Nevermind
27-04-2006, 12:12
Io pur essendo "salutista" concepisco questo concetto di fumarsi un buon sigaro e bere cosa più aggrada, alla fine questo è un piacere che ci si toglie ogni tanto sicuramente non è paragonabile ad un vizio inutile e costoso (e sopratutto deleterio) come la sigaretta quotidiana.

Anche perchè il sigaro ha un gusto e un aroma la sigaretta sa da tubo di scaricamento :O

Nevermind
27-04-2006, 12:13
Domandina ma un sigaro è consigliato fumarselo tutto in una botta o si può anche fumare a più riprese...in tal caso la qualità ne risente?

Nevermind
27-04-2006, 12:15
E visto che ci siamo quanto costano dei sigari decenti?

sapatai
27-04-2006, 12:15
io mi devo decidere a chiedere al mio vicino che tipo di sigaro o toscano fuma... lascia un aroma buonissimo: sembra che lasci una nota di liquirizia.
fil per caso sai dirmi che cos' è? :)

Fil9998
27-04-2006, 12:19
no lo devi accendere e finire... se lo riaccendi o se non sei bravo a fumarlo e ti si spegne, così come se "tiri" troppo il tabacco si brucia a temperature troppo elevate e invece di aroma di spezie, tabacco, caffè, nocciola, torba... ottieni il famoso gusto di "copertone di camion bruciato" una esperienza gustativa veramente traumatica (come farsi sodo :ciapet: o mangiare la m...a .)

perciò esistono i "club" dett "mini" son dei sigari dal diametro più grosso, corti la metà dei sigari normali, durano 15-20 minuti invece dei 30-45 dei sigari comuni.

Andavano di gran moda negli anni 60-70 soprattutto in America ora non se ne trovano se non in germania e svizzera e... imho spesso han una qualità infima.

Fil9998
27-04-2006, 12:21
io mi devo decidere a chiedere al mio vicino che tipo di sigaro o toscano fuma... lascia un aroma buonissimo: sembra che lasci una nota di liquirizia.
fil per caso sai dirmi che cos' è? :)


toscano no di sicuro.

liquerizia nell'aria, ma non nella stanza (nessun sigaro da me provato "profuma la stanza dove lo si fuma, solo il tabacco vanigliato da pipa lo fa, ma l'aroma di vaniglia è chimico)

comunque probabilmente un CoHiba siglo III, vista la loro diffusione.

kingv
27-04-2006, 12:34
Domandina ma un sigaro è consigliato fumarselo tutto in una botta o si può anche fumare a più riprese...in tal caso la qualità ne risente?

concordo com quanto scritto da Fil, un sigaro riacceso è una mezza schifezza. in gni caso se proprio lo riaccendi fallo a distanza di poche ore altrimenti buttalo.

per i costi il discorso è vario, dipendono principalmente da due cose, se il sigaro è fatto a mano oppure a macchina e dal formato.

i cubani famosi sono tutti fatti a mano e se uno non fuma 10 sigari al giorno consiglio di non risparmiare e di non prenderne di altro tipo.
Il formato è dato dal diametro (cepo) e dalla lunghezza. Per iniziare non è il caso di eccedere con nessuna delle due dimensioni, ma non esagerare neanche con i tagli troppo piccoli che sono molto meno buoni di quelli medi e grandi.
Un taglio come Mareva o Corona è secondo me l'ideale per fumare un buon sigaro senza arrivare ai "mostri" da oltre un'ora, sui marchi più conosciuti stai
tra i 3 e i 5 euro. Sono tanti ma fumando poco o niente non mi pesano.
Per i tagli massimi delle marche più care (Cohiba in primis) puoi arrivare a quasi 30 euro ( :eek: ).

Andando su sigari totalmente diversi anche i toscani sono molto gradevoli e decisamente più economici, hanno poi il vantaggio di essere fumati generalmente tagliati a metà per cui assumono dimensioni più "umane" :p

Fil9998
27-04-2006, 12:37
E visto che ci siamo quanto costano dei sigari decenti?

cohiba, partagas, romeo y giulieta rey del mundo e cose di questa qualità stiamo fra i 8 e i 20 euro al pezzo.

mai prendere nulla che costi sotto i 5-7 euro al pezzo.

i sigari van conservati a 20-25 gradi e a 72% di umodità ambientale.

se si seccano anche solo un po' fanno molto schifo.

barbaro ed inutile cercare di reinumidire un sigaro rinsecchito in un cassetto da una settimana o due pocciandolo in alcolici vari.



al massimo per conservarli li si può inserire con la loro scatolina di cartone in un sacchetto da freezer assieme ad un battuffolo di cotone bagnqto d'acqua e chiudendo il tutto come quando si mette il cibo in freezer.



insomma meglio comperarsi un astuccio porta sigari da 3-5 sigari che sia ermetico e che abbia igrometro e possibilità di avere un erogatore di umidità all'interno. Costano dai 35 ai 60 euro e permettono di conservare ottimamente una scatola di sigari per un mesetto.

L'ideale è avere uno scatolo in legno di cedro apposito detto Humidor ... costo dai 100 ai 1000 euro per contenere per anni anche centinaia di sigari.
per chi se lo può permettere.

A mali estremi si vendono dei tubicini in vetro o plastica ermetici con una piccola spugnetta dentro che può esser umidificata. contengono un solo sigaro e lo mantengono decentemente per 15 giorni, costano 5-10 euro oppure si può riutilizzare quelli di un sigaro di quelli venduti "monodose" .

Fil9998
27-04-2006, 13:25
Io pur essendo "salutista" concepisco questo concetto di fumarsi un buon sigaro e bere cosa più aggrada, alla fine questo è un piacere che ci si toglie ogni tanto sicuramente non è paragonabile ad un vizio inutile e costoso (e sopratutto deleterio) come la sigaretta quotidiana.

Anche perchè il sigaro ha un gusto e un aroma la sigaretta sa da tubo di scaricamento :O



approvo, detesto il sapore e l'odore delle sigarette.
Detesto l'odore che sigarette, sigari e tabacco da pipa lasciano in casa... unica eccezzione, parziale, il tabacco vanigliato da pipa... però se è una fumata una tantuma ancora ancora, se lo si fa per qualche giorno di fila la casa puzza a bestia lo stesso perchè la "vaniglia sparisce presto" e l'aspro del tabacco resta e fermenta.

Fil9998
27-04-2006, 13:37
Andando su sigari totalmente diversi anche i toscani sono molto gradevoli e decisamente più economici, hanno poi il vantaggio di essere fumati generalmente tagliati a metà per cui assumono dimensioni più "umane" :p


ho provato gli italianissimi mezzi toscani chiamati "il Guelfo" ... sono ottenuti con tabacco fermentato con succo di frutti rossi... molto aromatici e poco "piccanti", anche se ovviamente sono sempre dei toscani e non dei Habana.

Ho visto che se li si inumidisce inserendoli nell' humidor da sigari in modo da portare anche essi alla umidità del 70% tipica degli habana (ci vogliono 10 gioni ... si comperano, si toglie il cellophane , si umetta leggermente con 50% acqua e 50% brandy l'interno della scatolina di cartone e leggerissimamente anche la loro superficie poi si richiude la scatolina e la si ripone nell'humidor da sigari per 10 giorni) in questo modo diventano molto meno aspri e molto più dolci.

Ne risente la fumabilità perchè tendono a spegnersi e se si cerca di "tirare" troppo si rovina il gusto come già detto prima.

indovinando il giusto tasso di umidificazione son veramente buoni e con 3 euro
se ne comprano 5 che durano fumati senza imitare il vesuvio sicuramente 20 minuti ciascuno. IMHO è una alternativa economica e molto molto più valida di tutti quei finti sigari habana fatti a macchina che invadono il mercato a 4 euro al pezzo e che fanno imho abbastanza schifo.

sono inoltre il tabacco con meno additivi chimici trovabile in commercio, assieme ovviamente agli Habana 100% che han solo tabacco-tabacco.

Il tabacco sarà anche cancerogeno di suo, ma certo che le migliaia di sostanze con con cui vien solitamente lavorato moltiplicano alla "n" il suo impatto sulla salute. Li possino... :muro:

kingv
27-04-2006, 15:07
IMHO è una alternativa economica e molto molto più valida di tutti quei finti sigari habana fatti a macchina che invadono il mercato a 4 euro al pezzo e che fanno imho abbastanza schifo.



4 euro per un sigaro più piccolo di un corona non sono pochi e generalmente son fatti a mano, se sono cubani son quasi tutti fatti a mano poi.

Kars
27-04-2006, 15:12
Malboro medium + Matusalem 15 o Pampero anniversario o nei migliori dei casi Appleton dark :O

Boss87
27-04-2006, 16:38
Solitamente per le serate tranquille sigaro AVO Notturno (Rep. Dominicana) e Ruhm Bundaberg O.P.RUM (australiano). Una poesia.

Ser21
27-04-2006, 16:49
specificare marche, misture e metodi.
Io fumo il classico golden virgina rollato con ritzla corte argento,metodo: rigorosamente a bandiera senza colla.
Farsi un sacco di canne serve anche a questo :O :D

kingv
27-04-2006, 18:20
Solitamente per le serate tranquille sigaro AVO Notturno (Rep. Dominicana) e Ruhm Bundaberg O.P.RUM (australiano). Una poesia.


il primo lo conosco ma il secondo non l'ho mai sentito. li acquisti in italia?

Boss87
27-04-2006, 19:54
il primo lo conosco ma il secondo non l'ho mai sentito. li acquisti in italia?


In negozio non lo trovo, me lo faccio comprare da un locale quì vicino e poi rivendere.. E' fantastico.
http://www.bundabergrum.com.au/flash/index.php (Cerca il Rom Op).

Swisström
27-04-2006, 20:12
Solitamente per le serate tranquille sigaro AVO Notturno (Rep. Dominicana) e Ruhm Bundaberg O.P.RUM (australiano). Una poesia.

Grazie per i consigli, vado a cercarli domani :)

Quanto li paghi più o meno?

aledevasto
27-04-2006, 20:45
Da profano nel tabacco, ma da buon intenditore di fermentazioni alcoliche, una delle mie abbinate preferite:

Cavendish Cherry, molto aromatico, fumato in una vecchia pipa e degustato sorseggiando una buona kriek tirata fuori dal frigo almeno 20 minuti prima...

Anche una trappista non rovina l'accoppiata...

kingv
27-04-2006, 21:48
Grazie per i consigli, vado a cercarli domani :)

Quanto li paghi più o meno?


per i sigari ti rispondo io, sono un taglio medio (non ricordo se meriva o petit corona) e costano circa 6 euro.

Fil9998
28-04-2006, 10:15
Da profano nel tabacco, ma da buon intenditore di fermentazioni alcoliche, una delle mie abbinate preferite:

Cavendish Cherry, molto aromatico, fumato in una vecchia pipa e degustato sorseggiando una buona kriek tirata fuori dal frigo almeno 20 minuti prima...

Anche una trappista non rovina l'accoppiata...


kriek lambic :D :D

la ditta più premiata al mondo è la LOU PEPE ... pensa che fa la gueze (cioè la base della kriek, senza infuso di ciliegie) e poi la vigneronne (aggiunge alla gueze uva bianca e fa maturare assieme, sembra un sidro-champagne è eccelsa) oppure la framboise ... con le fragole/mirtilli... una meglio dell'altra.

Altre marche fanno queste birre, ma non ci mettono in infusione i frutti interi per mesi, aggiungono solo concentrato di succo di frutta e aromi di frutta al processo di fermentazione che dura 20 giorni... insomma si risparmiano mesi di stagionatura ed infusione, ma il risultato è IMHO metà buono del procedimento classico.

giovane acero
28-04-2006, 11:23
pur non fumando adoro i single malt
quando voglio viziarmi
un dito di Lagavulin 16, una tavoletta di fondente (>70%) con fave di cacao e mezzo bicchiere di acqua naturale a temperatura ambiente

Fil9998
28-04-2006, 11:38
uh, ... un bel caffè di quello caffè...


e sei apposto.


hai presente i 5 elemuenti base di cui è costituito l'universio del vizio??

terra > cioccolato/zucchero
acqua > caffè
aria > panna
fuoco > whisky/rum
etere > fumo

:oink: :sofico:

aledevasto
28-04-2006, 16:30
Uno dei miei vizi più grandi è la fermentazione...

Ho provato con varie birre (pilsner, red ale, brown ale, ecc), ma ciò che ha soddisfatto di più il mio palato è stata la fermentazione del miele...
Ciò che viene comunemente chiamato idromele o mead, altri la definiscono ambrosia, il nettare degli dei...

Io preferisco non darle un nome, preferisco sorseggiarla, gustarla lentamente...

Anche perchè la mia produzione è molto limitata (ca 5 litri) e per ottenere un buon gusto deve maturare almeno un annetto...

Una bevanda celestiale, particolare, indescrivibile...

Lode a te, Saccharomyces cerevisiae :ave:

Alla facciazza di chi fa il mead mischiando miele e alcool...
:D

Alessio

doppiouno
28-04-2006, 16:53
gauloises rosse (un pacchetto dura poco + di una sett) & tom collins
cannetta (dalle 2 alle 4 alla settimana)/rizla argento/biglietto autobus e kaipiroska


mio padre fuma dei sigari che stanno a 4 o 5 in una confezione rossa......ne fuma boh 3 al giorno credo e poi ha una scatola di legno tutta "decorata" e con un affare che misura l'umidità nella quale tiene una 30ina di sigari senza ne confezioni ne niente


io ho provato sigari ma, boh, nn mi dicono niente....nn so se ho provato quelli sbagliati o cosa

Fil9998
28-04-2006, 19:09
(pilsner, red ale, brown ale, ecc), ma ciò che ha soddisfatto di più il mio palato è stata la fermentazione del miele...

Alessio


l'ho fatto anche io un paio di volte... ma non è arrivato mai a stagionare... :D :D :D :hic: :hic: :hic:


che miele usi ??

io ho fatto 75% millefiori e 25% castagno che così vien di gusto "scuro" ... ho aggiunto qualche goccia di olio essenziale di arancio amaro e di limone per dargli un po' di fruttato... tanto su 15 litri poi non si sente il gusto agrumato, ma solo una sfumatura di "fiorito".



ho visto che c'è chi bollisce il miele prima di fermentarlo, l'ho assaggiato e in due bicchierini ho avuto nausea e vomito :doh: :doh: :doh:

poi studiando ho scoperto che il miele riscaldato sopra i 45° diviene tossico per il fisico e che gli indios per fare il veleno da metter sulle punte delle frecce lo fanno bollire in miele...

ergo... solo "a freddo" per me...

adesso fra l'altro è la stagione migliore per cominciare a farlo ... arriva ai caldi di gliugno-luglio che si è già stabilizzato e pronto per la maturazione.
tu passati i tre mesi che fai ?? botticcella per altri tre mesi e poi bottiglie??

aledevasto
28-04-2006, 19:56
Io utilizzo solo miele millefiori (il più economico :D ), metto prima i barattoli in acqua bollente per renderlo più fluido, dopo travaso 2 kg di miele in 3 litri di acqua (questo è il rapporto che utilizzo io) a circa 80°; il che significa ottenere una temperatura media di ca 65/70°, giro per un po'...
Mai sentito del problema di portare il miele a temperature superiori a 45°, come è anche vero che non ho mai effettuato un'analisi chimica qualiquantitativa... Il miele è composto in prevalenza da zuccheri semplici, magari ci sarà sicuramente qualche proteina, più rari i composti aromatici... Dubito vi possono essere seri problemi a portarlo sopra i 50°... però MAI bollito, perderebbe molte sostanze nutrienti (magari anche responsabili del buon aroma...)
Gli indios utilizzavano il lattice del Chond(r)odendron, estratto dalla corteccia per incisione però non so se poi veniva bollito nel miele :confused:
Comunque, riprendendo il mead, poi raffreddo, inserisco il lievito (io utilizzo il SafAle) una punta di miscela nutriente per lievito (il miele a differenza del malto è più povero di nutrienti per il lievito), un cucchiaino di succo di limone e via nel fermentatore... dopo un mese e rotti travaso in un altro fermentatore e lascio a riposo per un bel po' di mesi (con qualche assaggino...);
Dopo imbottiglio.

Ho notato che più riposa e più diventa corposo...
Non ho mai provato con miscele di mieli nè aggiungendo aromi...

A sto giro mi sa che provo con la tua idea, un po' di castagno, dal gusto molto intenso, potrebbe migliorare il risultato!

Alessio

Fil9998
28-04-2006, 21:01
un amico che fa vino m'ha addirittura suggerito di barricarlo ...
ma imho diventerebbe troppo "scuro" di gusto ...
Ho conosciuto un tizio che ci aggiungeva 1/10 di succo di mele per dargli un aroma sfumato verso il sidro...

credo che le varianti in un prodotto così da "amatori" siano infinite...

l'importante secondo me è usare miele e non zucchero o miele di melata e non bollirlo, al max fare come fai tu che lo "stress" è limitato.

comunque ne ho bevuto di imbottigliato due anni prima: una favola. M'hanno spiegato che prima di imbottigliarlo deve maturare almeno almeno quattro mesi e che appena prima di imbottigliarlo lo si taglia con 1/4 di sidro di due mesi... così quando lo si stappa fa le bollicine e ha un gusto più "giovane" anche se corposo.

nettare comunque.

coldd
28-04-2006, 22:49
ottimo anche l'abbinamento cioccolato - alcol

personalmente preferisco cioccolato amaro o con gusti strani (peperoncino) con un buon bicchiere di rum

gotam
29-04-2006, 09:55
Domandina ma un sigaro è consigliato fumarselo tutto in una botta o si può anche fumare a più riprese...in tal caso la qualità ne risente?

Allora, da un paio di anni io fumo toscanelli e/o pedroni aromatizzati (caffè o anice). Imho sono ottimi e poco costosi (3,70€ il pacco da 5). Lo fumi a riprese oppure se ti vuoi rilassare, lo fumi intero, cosiì ti fai i tuoi 45 minuti di relax con il mondo.
Gli aromatizzati hanno un sapore gradevole, e quindi anche chi non è un fumatore assiduo può gustarli tranquillamente secondo me :D

excursus
29-04-2006, 10:30
che dite di riprendere da qui "l'arte del vizio" di bacco e tabacco ??

lo sappiamo che bere e fumare fa male...
ma un conto è l'abuso quotidiano, un altro son quelle pause che ci si concede una- due volte a settimana e basta e queste MIGLIORANO la qualità della vita.


IL FUMO DEL TABACCO DELLA PIPA E DEI SIGARI NON SI ASPIRA; VA GUSTATO IN BOCCA A MO' DI CARAMELLA E BASTA.


Ahhh......la tauromachia! :D :D

(chi guarda i programmi della Gialappa's capirà)

Fil9998
08-05-2006, 00:17
:D

CYRANO
08-05-2006, 00:21
io fumo la pipa da qualche tempo..ne ho diverse..una piccola collezione.
attualmente sto fumando del trinciato ( comune , che mi fa schifo ) miscelato ad un sigaro cubano spezzetato , con una nuova pipa in ulivo..per rodarla e addomesticarla.
Nel contempo , con altre 3 pipe , sto fumando una meravigliose confezione di Flake , il famoso Park Lane 7... stupendo...


Ciaozzz

*Stregatto*
08-05-2006, 00:46
Perchè a me queste cose mi arrapano terribilmente?
Sono un ignorante ma la cosa mi incuriosisce non poco, e pensare che l'unica parola che conosco fra tutte quelle che avete citato è il lagavulin (oltre al toscanello che tutti conoscono) un collega mi ha fatto conoscere anche l'oban ma non è un fumatore quindi rimango vuoto in questo campo curioso. Domani passo dal tabacchi visto che è ben fornito a prendere qualcosa di ispirativo.

StefAno Giammarco
08-05-2006, 02:27
io fumo la pipa da qualche tempo..ne ho diverse..una piccola collezione.
attualmente sto fumando del trinciato ( comune , che mi fa schifo ) miscelato ad un sigaro cubano spezzetato , con una nuova pipa in ulivo..per rodarla e addomesticarla.
Nel contempo , con altre 3 pipe , sto fumando una meravigliose confezione di Flake , il famoso Park Lane 7... stupendo...


Ciaozzz

Già che ti trovi mischia il Park Lane con il cubano.

CYRANO
08-05-2006, 03:48
Già che ti trovi mischia il Park Lane con il cubano.

uhm..provero' :D dovro' fregare un altro cubano al mio amico :D

senti..gia' che ci sono ne approfitto... dato che il PL7 e' il mio primo flake , non ho molta esperienza nel come riempire il fornello della pipa.
nel senso : io spezzo in piccole parti il flake e poi le pigio , una ad una , nel fornello. e' il metodo giusto?


Ciaozzz

Fil9998
08-05-2006, 08:41
Già che ti trovi mischia il Park Lane con il cubano.


lane park, cubano ma ben inumudito
e molto molto poco (sennò è come fumare peperoncino)
e LATAKIA che così la miscela brucia più lentamente e a bassa temperatura e quindi il cubano non fa a tempo a diventare "piccante/raschiante", ma resta aromatico.
il latakia gli dà in più quel gusto di liquerizia nera che se si è scelti un buo cubano "terroso/speziato" si sposa alla perfezione.
volendo si può aggiungere un po' (anche qui come col cubano.... veramente poco) di toscanello pedrone all'anice sbriciolato ... arrotondando bene col terroso/speziato del cubano+ latakia....
in sta mistura alla fin fine il park lane diviene "da taglio" per quanto poco aroma ha in confronto alle aggiunte.




una imho ottima mistura a base di latakia è la Black mallory della Rattray's.


un bel whiskyno è d'obbligo.

Fil9998
08-05-2006, 08:43
ah, PS:

i mischiotti sempre meglio farli 1/4 di scatola al massimo (per non buttare tuto nel caso l'esperimento fallisca) e lasciarli riposare almeno 15 giorni prima di giudicare.

Fil9998
08-05-2006, 08:46
uhm..provero' :D dovro' fregare un altro cubano al mio amico :D

senti..gia' che ci sono ne approfitto... dato che il PL7 e' il mio primo flake , non ho molta esperienza nel come riempire il fornello della pipa.
nel senso : io spezzo in piccole parti il flake e poi le pigio , una ad una , nel fornello. e' il metodo giusto?


Ciaozzz


il tabacco vicino al culo della pipa deve esser poco pressato, quello verso l'alto lo puoi comprimere forte "a pallina" con le mani e aggiungerci solo sopra un altro po' messo vaporoso, solo per riuscire ad accendere bene la pallina.

Il flake è mitico a seconda di come lo carichi cambia di gusto perchè cambia la temperatura e velocità di combustione.

lo pui fare "vaporoso", "sbiciolato/polverizzato", "a pallina compressa"
o a strati di questi.

kikino
08-05-2006, 10:51
Park Lane 7....
Il sig Giglio mi riverà sabato prossimo!!!

CYRANO
08-05-2006, 12:16
il tabacco vicino al culo della pipa deve esser poco pressato, quello verso l'alto lo puoi comprimere forte "a pallina" con le mani e aggiungerci solo sopra un altro po' messo vaporoso, solo per riuscire ad accendere bene la pallina.

Il flake è mitico a seconda di come lo carichi cambia di gusto perchè cambia la temperatura e velocità di combustione.

lo pui fare "vaporoso", "sbiciolato/polverizzato", "a pallina compressa"
o a strati di questi.

azz.. il problema è che io sono molto "superficiale ed approsimativo" nel caricare le pipe.. lo so.. vedrò di seguire i consigli..grassie :D


Ciaozzz

Boss87
08-05-2006, 12:36
Mi ero dimenticato l'accoppiata indimenticabile:

Sigaro AVO Maestoso e Rum Zacapa 23 (http://www.zacapa.it/zacapa/?pg=3&id=7), magari con un piccolo tocco di cioccolato amaro. Mamma mia che poesia.

Fil9998
08-05-2006, 12:41
e dì la verità che per quei 45 minuti non pensi alla donne manco se ce l'hai davanti.... :p :p :p

bird-one
08-05-2006, 12:49
Ogni tanto mi concedo un moods gold (sigaretto molto leggero con un retrogusto di vaniglia e pane :eek: )
alternando una marlboro rossa :D
per i miei polmoncini solo il meglio :p

kingv
08-05-2006, 13:09
Sigaro AVO Maestoso


taglio dalle dimensioni "impegnative", non l'ho ancora provato però.
mi sorprende che fumi più dominicani che cubani

kikino
08-05-2006, 13:20
azz.. il problema è che io sono molto "superficiale ed approsimativo" nel caricare le pipe.. lo so.. vedrò di seguire i consigli..grassie :D


Ciaozzz
Come sarebbe a dire che sei approssimativo nel caricare??
Io seguo sempre la massima letta sul sito di FLP e mi sono sempre trovato bene, si riassume nella forma:
caricare la pipa con tre pizzichi, il primo poggiato sul fondo dalla mano di un bambino, il secondo pressato dalla mano di una donna, il terzo messo sopra e premuto dalla mano di un uomo.
Accendi e via verso nuove meravigliose emozioni!!!

StefAno Giammarco
08-05-2006, 14:17
azz.. il problema è che io sono molto "superficiale ed approsimativo" nel caricare le pipe.. lo so.. vedrò di seguire i consigli..grassie :D


Ciaozzz

Sulla carica dei flake ci sono più scuole di pensiero che dei in India :D

C'è chi sbriciola e pio carica normalmente chi lo mette così com'e variando a seconda del taglio (quelli rettangolari tipo University Flake piegati per lungo, poi ripiegati sul lato corto ed inzeppati direttamente nel fornello con pressatina, quelli a rondelle tipo Balkan Flake, in verità da tagliare ma insomma il risultato è quello, buttati dentro uno sull'altro). In ogni caso, flake o no, carica come ti pare basta che ti ci trovi comodo. Io le ho provate tutte ed ho notato che se ci prendi la mano si riesce anche facendo quasi a casaccio.

PS I ritali di cubano si trovano in Italia di due marche, cosatano meno, eviti di rompere il tuo amico e poi è un peccato sbriciolare un buon cubano.

Boss87
08-05-2006, 14:24
taglio dalle dimensioni "impegnative", non l'ho ancora provato però.
mi sorprende che fumi più dominicani che cubani


Beh, è anche un Rum impegnativo :) Mi piacciono più i dominicani perchè secondo me hanno un retrogusto meno forte, più soft nella gola, e meglio si sposano con i rum non agricoli, come lo zacapa. Con gli agricoli preferisco i cubani.

CYRANO
08-05-2006, 14:24
Come sarebbe a dire che sei approssimativo nel caricare??
Io seguo sempre la massima letta sul sito di FLP e mi sono sempre trovato bene, si riassume nella forma:
caricare la pipa con tre pizzichi, il primo poggiato sul fondo dalla mano di un bambino, il secondo pressato dalla mano di una donna, il terzo messo sopra e premuto dalla mano di un uomo.
Accendi e via verso nuove meravigliose emozioni!!!

ecco appunto. io invece piglio il tabacco e lo butto dentro..come capita capita :D
questo è quel che intendo per essere approssimativo :D


Ciaozzz

Fil9998
08-05-2006, 14:24
[QUOTE=StefAno Giammarco]Sulla carica dei flake ci sono più scuole di pensiero che dei in India :D /QUOTE]


:sbonk: :sbonk:


Macchè ritagli di cubano...
comperi un cubano, col trincia sigari lo affetti tipo far fettine di salame... lo accorci di un centimetro o massimo massimo due (se mne mischi tanto al tabacco da pipa la mistura diventa troppo "carica") e mischi al tabacco da pipa.

Il resto del cubano te lo fumi tutto d'un botto in una volta per i fatti suoi come giustamente merita...