PDA

View Full Version : Registrare DVD da VCR


andrea.ippo
23-04-2006, 18:20
Scusate se posto quà ma non sapevo proprio dove altro farlo :fagiano:
(Tra l'altro c'è un topic sui condizionatori, quindi sempre di elettrodomestici si parla :stordita: )

La mia domanda è questa:
dovendo riversare una decina di VHS su dvd (magari da editare in seguito col pc), è possibile con un qualsiasi registratore dvd da tavolo in commercio (purché dotato di s-video in) registrare da apparecchi esterni dotati di uscita s-video?
Così magari mi compro finalmente sto dvd recorder e mi faccio prestare un vcr, senza spendere più di 300 euro (mi pare 359 su euronics) per un prodotto all-in-one VCR/lettore-registratore DVD... :rolleyes:

Ringrazio chi saprà rispondermi...

PS: per ora ho visto un LG DR7400 e i samsung dvd r119 e r120E tutti intorno ai 140/150 euro.
Che ve ne pare?

fantomas13
23-04-2006, 21:39
Direi proprio di sì: io l'ho fatto con un DVD recorder LG con buoni risultati da telecamera e da altre sorgenti analogiche (nel mio esistono tre ingressi video, videocomposito, Dvideo, e minidv).
:D

ciop71
24-04-2006, 09:05
Io sto riversando (con molta calma) diverse cassette VHS su DVD tramite gli ingressi/uscite analogici da videoregistratore a registratore DVD, vai tranquillo.

andrea.ippo
24-04-2006, 21:19
benissimo, grazie 1000 ragazzi!
Ultima domanda:
video composito sarebbe S-Video?
E poi, il vcr che mi faccio prestare dovrebbe necessariamente avere un'uscita s-video, giusto?
Non potrei usare una scart?

grazie :)

Vins_cb
25-04-2006, 15:04
La copia la puoi fare se le videocassette che devi copiare non hanno la protezione macrovision, infatti i videoregistratori e suppongo anche i registratori dvd hanno, per legge, un chip all'interno che ne impedisce la copia.

Ovviamente se le cassette non sono commerciali, oppure le hai registrate tu non saranno ovviamente protette.

Inoltre per quanto riguarda il collegamento: praticamente nessun videoregistratore VHS ha l'uscita s-video, solamente i videoregistratori S-VHS ne sono forniti dal momento che la qualità del VHS è così bassa che è sufficiente il collegamento in videocomposito; dovrai quindi utilizzare la presa scart o gli spinotti rca per riversare il nastro su dvd.

Ciao

andrea.ippo
25-04-2006, 17:57
ok grazie! :)
per le protezioni non dovrebbero esserci problemi dato che sono video delle vacanze :D
Per il collegamento quindi posso usare indifferentemente un cavo a un estremo scart e all'altro estremo s-video (se esistono... :confused: ) oppure direttamente scart/scart, ho capito bene?

Grazie ancora.

PS: i prezzi come vi sembrano? 140-150 euro per un modello "base" vanno bene?
li ho trovati su mediaworld/euronics...

Vins_cb
25-04-2006, 20:04
No, forse è meglio chiarire i vari tipi di collegamento:
c'è il video composito e il s-video, il video composito si può avere o con la presa scart, o con gli spinotti rca: sono questi (http://www.istockphoto.com/file_thumbview_approve/93271/2/istockphoto_93271_rca_video_and_audio_cable.jpg), quello giallo è per il video, gli altri due per l'audio.

L'uscita s-video la puoi avere o con la presa scart(utilizza dei pin diversi da quelli del video composito, ma nel vcr non sono funzionanti) oppure tramite lo spinotto s-video, questo (http://www.zpluscable.com/images/products/prem-svideo-end.jpg), ha quattro contatti, due di massa, uno di luminanza (solo il video in bianco e nero) e uno di crominanza (i colori). In questo connettore è presente solo il video, per l'audio ovviamente devi collegari gli spinotti rca (biaco-rosso)

Ora per collegare il vcr con il dvd recorder puoi:
usare un cavo scart/scart
usare un cavo scart/rca se il dvd-recorder è dotato di ingresso rca, come ad esempio questo pioneer (http://www.pioneer.it/images/products/dvdrecorder/pioneer/dvr230_large.jpg)

Vins_cb
25-04-2006, 20:17
Ah, per quanto riguarda l'acquisto del dvd-recorder una cosa che ti consiglio di controllare sono appunto i tipi di ingresso, infatti oltre al video composito e al s-video c'è anche l'RGB che è migliore di entrambi e funziona attraverso la presa scart:
guarda ad esempio le caratteristiche di questi 2 pioneer:
dvr-230 (http://www.pioneer.it/it/product_detail.jsp?product_id=11155&taxonomy_id=222-271)
dvr-530 (http://www.pioneer.it/it/product_detail.jsp?product_id=10728&taxonomy_id=222-271)

se guardi la scheda tecnica di entrambi, mentre il 230 ha solamente l'uscita in RGB via scart, il 530 ha anche l'ingresso RGB via scart.

Un collegamento di questo tipo è molto utile se ad esempio hai un ricevitore satellitare, imposti su di questo l'uscita rgb e registri con una qualità superiore.

Ovviamente il pioneer 530 penso costi un bel po' perchè ha anche l'hd, prova a vedere se fra le altre marche ci sono dei modelli che ti offrono l'ingresso rgb ad un prezzo di 150-160€

Ciao!

andrea.ippo
25-04-2006, 21:02
Intanto ti ringrazio molto per la disponibilità e la chiarezza :)
Dunque se ho capito bene basta che il dvd recorder abbia un ingresso scart (sia composito, sia S-video) e il modo di acquisire la vhs ce l'ho in ogni caso, giusto?
(oppure nel caso dell's-video sotto forma di scart devo avere per forza un vcr che supporti l's-video?)
(utilizza dei pin diversi da quelli del video composito, ma nel vcr non sono funzionanti)

Per esempio, con uno di questi due (link1 (http://it.lge.com/prodmodeldetail.do?actType=search&page=1&modelCategoryId=030201&categoryId=030201&parentId=03&modelCodeDisplay=DR-7400&unit=NOTHING&model=Select+a+model#) , link2 (http://www.samsung.com/it/products/dvdplayer/standarddvdplayer/dvd_r119xet.asp?page=Specifications) ) si può fare la cosa? Anche senza ingresso rca, ma solo scart (e tralasciando l'rgb)? A occhio mi sembrerebbe meglio il samsung, vedo che ha più ingressi (tra cui s-video+audio). Costano 139 ciascuno.
Altrimenti per 10 euro di più credo valga la pena prendere il samsung dvdr120E (http://www.samsung.com/it/products/dvdplayer/standarddvdplayer/dvd_r120exet.asp?page=Specifications)
che ha 2 s-video+2 audio+dv.
Consigliami tu :)

Grazie ancora :)

Vins_cb
25-04-2006, 22:42
Dunque se ho capito bene basta che il dvd recorder abbia un ingresso scart (sia composito, sia S-video) e il modo di acquisire la vhs ce l'ho in ogni caso, giusto?

Esatto, il metodo più veloce per registrare dalla vhs al dvd è usare un cavo scart; il s-video per registrare dal videoregistratore non serve a nulla, sia perchè nessun vcr vhs ha l'uscita svideo sia perchè la qualità del vhs è così bassa che il video composito è più che sufficiente, spero di essere stato chiaro :p

Fra i tre dvd recorder l'lg lo scarterei perchè supporta solamente i formati DVD+R/+RW che sono sicuramente meno usati del DVD-R/-RW che invece sono supportati dai samsung.

Fra i due samsung dunque ti conviene prendere quello con il dv-in, in modo tale da avere un ingresso con una qualità audio/video alta.

Inoltre dalle istruzioni sembrerebbe che il samsung 120r abbia anche l'ingresso rgb sulla scart AV-2 (non ne sono sicuro al 100% però, le istruzioni non sono molto chiare) che è molto più utile del s-video, infatti l'rgb oltre ad essere qualitativamente migliore è anche più utilizzato in apparecchi quali decoder satellitari ed eventualmente digitali terrestri.

andrea.ippo
26-04-2006, 08:44
perfetto, l'ho appena ordinato.
162 compresa spedizione...

Sei stato più che chiaro, e molto gentile :)

Grazie ancora per i consigli, spero di poter ricambiare un giorno

Ciao!

Vins_cb
26-04-2006, 16:08
Di nulla figurati :D , spero rimmarrai soddisfatto dell'acquisto... secondo me è il miglior dvd-recorder per quella fascia di prezzo (tra l'altro l'hai preso ad un ottimo prezzo) :)

Ciao
Vincenzo

andrea.ippo
26-04-2006, 17:11
intanto per ricambiare posso dirti che l'ho preso su mediaworld online, basta registrare un account (senza spese), e puoi comprare prodotti a prezzi che non praticano neanche in sede.
Ho preso anche una fotocamera digitale HP a circa 60 euro meno di quanto l'avrei pagata andando lì, e mi risparmio pure il viaggio!
La spedizione era costata 11 euro per la fotocamera, 13 costerà per il dvd, in ogni caso compresa la spedizione paghi comunque meno che altrove, perché ovviamente hanno interesse a vendere online.

Penso che venerdì potrà già essere arrivato, in ogni caso ti faccio sapere :)

Ciao!

andrea.ippo
30-04-2006, 10:57
Riscrivo dopo aver fatto i vari collegamenti (antenna, decoder analogico, decoder digitale, dvd-rw... :rolleyes: ).
Le prime impressioni:

STUPENDOOOO!!!
è una bomba, con pochi soldi si ha la possibilità di registrare con ottima qualità, ho notato solo che sul pc tende a fare un po' di righe, ma sul dvd-rw il video editato risulta perfetto come l'originale, solo senza pubblicità :D
Insomma sono molto soddisfatto, e da poco ho trovato anche l'opzione per configurare il video in uscita come RGB anziché composite, anche se non ho ancora avuto modo di provare eventuali differenze, ma capiterà certamente l'occasione.

i video risultano editabili, basta modificare l'estensione del file .VRO (video r... object) in .VOB, e pensare che non su tutte le unità questa conversione riesce (l'ho letto su qualche forum, infatti mentre convertivo i miei vro ho incrociato le dita, sperando che il vob risultante fosse leggibile....e per fortuna lo è, si può anche editare con vdub mod!)

Ora manca all'appello solo la registrazione da VHS, e lì temo Macrovision e la qualità del nastro magnetico :rolleyes:
Speriamo bene...

Un ringraziamento speciale a Vincenzo

demonbl@ck
30-04-2006, 13:35
Ora manca all'appello solo la registrazione da VHS, e lì temo Macrovision e la qualità del nastro magnetico :rolleyes:
Speriamo bene...

Un ringraziamento speciale a Vincenzo

non ti preoccupare di Macrovision, e' presente solo sulle cassette che compri al supermercato, se i film li hai registrati in tv non c'è.
piuttosto prega che il nastro non sia rovinato seno viene na schifezza :D e ti visualizza tutte le imprecisioni che vedi col VCR anche sul dvd....

andrea.ippo
30-04-2006, 13:42
grazie per la risposta :)

In effetti le vhs che devo copiare sono quasi tutte amatoriali, tipo video delle vacanze.

Speriamo bene per i nastri :sperem:

ciao! :)

Vins_cb
30-04-2006, 19:27
Riscrivo dopo aver fatto i vari collegamenti (antenna, decoder analogico, decoder digitale, dvd-rw... :rolleyes: ).
Le prime impressioni:

STUPENDOOOO!!!
è una bomba, con pochi soldi si ha la possibilità di registrare con ottima qualità, ho notato solo che sul pc tende a fare un po' di righe, ma sul dvd-rw il video editato risulta perfetto come l'originale, solo senza pubblicità :D
Insomma sono molto soddisfatto, e da poco ho trovato anche l'opzione per configurare il video in uscita come RGB anziché composite, anche se non ho ancora avuto modo di provare eventuali differenze, ma capiterà certamente l'occasione.

i video risultano editabili, basta modificare l'estensione del file .VRO (video r... object) in .VOB, e pensare che non su tutte le unità questa conversione riesce (l'ho letto su qualche forum, infatti mentre convertivo i miei vro ho incrociato le dita, sperando che il vob risultante fosse leggibile....e per fortuna lo è, si può anche editare con vdub mod!)

Ora manca all'appello solo la registrazione da VHS, e lì temo Macrovision e la qualità del nastro magnetico :rolleyes:
Speriamo bene...

Un ringraziamento speciale a Vincenzo


Bene, mi fa piacere che tu sia rimasto soddisfatto, ora ti puoi "divertire" :sofico: a copiare tutte le cassette :D

Ah, per l'uscita rgb ovviamente devi avere il televisore che supporti l'ingresso rgb tramite scart.

Una cosa ti volevo chiedere:
quando premi il tasto rec, dopo quanti secondi inizia la registrazione?
Di solito i vcr hanno bisogno di 3-4 secondi per sistemare e cancellare parte del nastro; il dvd-rw deve anch'esso inizializzare il disco oppure la registrazione è pressocchè istantanea?

Grazie ciao!

andrea.ippo
30-04-2006, 20:42
Mi divertirò senz'altro...:D

La mia tv non so se supporta l'rgb come input...controllerò, grazie per avermelo detto, pensavo fosse una cosa automatica, invece dev'essere supportata...
Conoscendo il mio mivar direi di no, pensa che ora ho 4 (QUATTRO) telecomandi!!!
Uno per la tv, due per i decoder sat, uno per il samsung.
La cosa che mi fa incavolare è che quello del dvd è concepito per essere un all-in-one, ma purtroppo la tv non lo riconosce, quindi posso usarlo solo per le funzioni del dvd...i tasti 0-9 sono inutilizzabili per esempio... :cry:

Vabbè cmq ora ti rispondo:

Intanto il dvd (per ora ho usato solo rw, niente -r, e credo che mai lo farò :D) va inizializzato e reso utilizzabile dal recorder. Il processo purtroppo dura circa 5 minuti, ma è una tantum: lo fai una volta e non ci pensi più.
I formati per formattarlo sono dvd-rw video e dvd-rw video R, che offre qualche vantaggio rispetto al primo (che non è altro che un tradizionale dvd-video). Non ricordo i dettagli, ma il vR ha qualche vantaggio sul dvd-video.
Formattando con vR i file non sono VOB bensi VRO.

Quindi, una volta fatta questa procedura, puoi registrare.
Non ho cronometrato (anche se intendo farlo) comunque penso che ci voglia un secondo circa, non di più, tra aver premuto REC e l'inizio della registrazione.
Il vantaggio non è indifferente in effetti, col VCR ricordo che giravano gli ingranaggi per un po'...:D
Tra l'altro non escludo che queste unità possano essere dotate di una mini-ram in cui memorizzare i primi due secondi (a dire il vero l'idea mi sta venendo ora e non la trovo poi tanto assurda...:D).

Mi ha un po' sorpreso, per non dire deluso, l'attesa per caricare il disco...
Una volta inserito infatti ci vogliono una decina di secondi, o comunque più di 5, prima che inizi il film :eek:
Non lo trovi un po' eccessivo?
Per il resto comunque grande soddisfazione, oggi ho fatto la prima prova di registrazione con timer ed è andata bene.
Se continua così :sperem: sono proprio soldi ben spesi.

Sono stato felice di aver potuto in parte ricambiare, se hai altre domande non esitare, mi raccomando :=

Ciao!

Vins_cb
01-05-2006, 15:37
Intanto il dvd (per ora ho usato solo rw, niente -r, e credo che mai lo farò ) va inizializzato e reso utilizzabile dal recorder. Il processo purtroppo dura circa 5 minuti, ma è una tantum: lo fai una volta e non ci pensi più.
I formati per formattarlo sono dvd-rw video e dvd-rw video R, che offre qualche vantaggio rispetto al primo (che non è altro che un tradizionale dvd-video). Non ricordo i dettagli, ma il vR ha qualche vantaggio sul dvd-video.
Formattando con vR i file non sono VOB bensi VRO.

Ah, ok quindi bisogna inizializzare il disco, anche se non credo sia un gran problema, magari è necessario solo per i dischi rw, forse per organizzare bene le varie sessioni, mentre quando registri su -r è probabile che non lo debba fare.


Quindi, una volta fatta questa procedura, puoi registrare.
Non ho cronometrato (anche se intendo farlo) comunque penso che ci voglia un secondo circa, non di più, tra aver premuto REC e l'inizio della registrazione.
Il vantaggio non è indifferente in effetti, col VCR ricordo che giravano gli ingranaggi per un po'...
Tra l'altro non escludo che queste unità possano essere dotate di una mini-ram in cui memorizzare i primi due secondi (a dire il vero l'idea mi sta venendo ora e non la trovo poi tanto assurda...).

Già è molto comodo che la registrazione parta all'istante, soprattutto se poi non hai voglia di fare editing, così riesci ad eliminare tutte le pubblicità e a ripartire senza perdere praticamente nulla della trasmissione che stai registrando.


Mi ha un po' sorpreso, per non dire deluso, l'attesa per caricare il disco...
Una volta inserito infatti ci vogliono una decina di secondi, o comunque più di 5, prima che inizi il film
Non lo trovi un po' eccessivo?

Ma con tutti i dischi ci mette quel tempo per caricare? oppure solo con gli rw?
magari se ci sono più registrazioni sul disco deve cercare le varie sessioni ed è per questo che ci mette un po' di tempo.


Per il resto comunque grande soddisfazione, oggi ho fatto la prima prova di registrazione con timer ed è andata bene.
Se continua così sono proprio soldi ben spesi.

Sono stato felice di aver potuto in parte ricambiare, se hai altre domande non esitare, mi raccomando :=

Ciao!




Beh, oggi come oggi se uno non possiede una grande collezione di videocassette ( e questo mi sembra il tuo caso :D ) non ha più senso comprare un videoregistratore, tra l'altro per prenderne uno "decente" devi spendere almeno 100€, (ho detto decente perchè i vcr buoni li hanno smessi di costruire 6-7 anni fa, adesso sono fatti tutti di plastica e hanno una qualità pessima), senza contare il fatto che un dvd vergine costa anche meno di una videocassetta, quindi, imho, conviene davvero comprare un dvd-recorder.

Grazie per la risposta... Ciao :D

andrea.ippo
01-05-2006, 18:02
Ah, ok quindi bisogna inizializzare il disco, anche se non credo sia un gran problema, magari è necessario solo per i dischi rw, forse per organizzare bene le varie sessioni, mentre quando registri su -r è probabile che non lo debba fare.
l'ho pensato anch'io, ma ancora non ho provato con gli -r, dato che scarseggiano...Appena mi rifornisco provo


Ma con tutti i dischi ci mette quel tempo per caricare? oppure solo con gli rw?
magari se ci sono più registrazioni sul disco deve cercare le varie sessioni ed è per questo che ci mette un po' di tempo.
In effetti con gli -rw mi pare che ci impieghi un po' di più, ma anche con gli -r non ci mette poco...Comunque poco male, è abbastanza marginale come cosa.



Beh, oggi come oggi se uno non possiede una grande collezione di videocassette ( e questo mi sembra il tuo caso :D ) non ha più senso comprare un videoregistratore, tra l'altro per prenderne uno "decente" devi spendere almeno 100€, (ho detto decente perchè i vcr buoni li hanno smessi di costruire 6-7 anni fa, adesso sono fatti tutti di plastica e hanno una qualità pessima), senza contare il fatto che un dvd vergine costa anche meno di una videocassetta, quindi, imho, conviene davvero comprare un dvd-recorder.
Pensa che io ancora non avevo neanche il lettore da tavolo...i dvd li vedevo sul pc (per foruna il 19" mi assiste, ma dover stare seduto sulla sedia a vedere un film non è un granché, vuoi mettere stare bello sdraiato sul divano... :D).
Tra l'altro ho visto ieri un dvd fatto in casa, che sul pc aveva una qualità mooolto discutibile (righe orizzontali), mentre in tv viene perfetto...
Insomma, un lettore da tavolo costa ormai sui 40 euro, se ne prendi uno di marca tipo philips o samsung penso che arrivi a 60 e hai il modello "base".
Con 100 euro in più registri pure...

Grazie per la risposta... Ciao :D
è il minimo ;)

Anakin_86
06-05-2006, 18:55
Ragazzi anche io dovrei acquistare un registratore dvd e avrei alcune cose da chiedervi :)
Per primo devo riversare varie VHS su DVD, ma qui avete già detto che si può fare collegando il VCR al DVD Recorder tramite cavo scart quindi questo è un problema risolto.

1- Ho una videocamera Sony con cassette Digital8 e collegamento dv. Posso riversare le cassette su dvd collegando la videocamera al dvd recorder? Devo usare un collegamento analogico oppure posso usare anche il dv?

2- Quali sono i supporti migliori per registrare da tv? DVD+-R/RW o DVD-RAM?
I DVD-RAM sono anche riscrivibili?

3- Per quanto riguarda i collegamenti, dato che tra qualche tempo acquisterò anche un televisore lcd hd, basta che abbia il component o è meglio l'HDMI?

4- Mi consigliate un buon DVD Recorder che legga anche i Divx, abbia l'hard disk e, se serve, abbia anche il connettore HDMI?
Budget massimo 500 euro, ma se costa meno è meglio! :)

Grazie e scusate per le mille domande! :p

andrea.ippo
06-05-2006, 20:10
Purtroppo so risponderti solo alla 1:
il mio ha l'ingresso dv e consente anche di controllare la videocamera (direttamente dal dvd recorder insomma).

Come supporti per ora uso solo i rw, ma nonostante la velocità relativamente bassa (rispetto agli r) vengono benissimo e li riuso decine di volte ;)
i ram non li ho mai usati quindi non so che dirti

ciao :)

Anakin_86
06-05-2006, 21:26
Grazie per la risposta :)
Ma tu hai una videocamera con le Digital8 e la colleghi al DV?

Vins_cb
07-05-2006, 00:30
Ciao, per quanto riguarda il collegamento della videocamera al dvd-recorder puoi benissimo usare l'uscita dv della videocamera, come ti ha suggerito andrea.ippo, è sicuramente migliore delle uscite analogiche anche perchè suppongo che la tua videocamara abbia solamente una uscita videocomposito, al massimo s-video, e non rgb, quindi usa la dv senza dubbio.
Tra l'altro dovresti essere in grado di gestire dal dvd recorder i comandi della videocamera, ad esempio quando collego la mia videocamera al pc, sullo schermo mi appaiono i tasti play,stop,ffwd ecc ecc, e sono in grado di comandare la meccanica della videocamera direttamente col pc.

Per quanto riguarda i supporti da utilizzare io ti consiglio i dvd-r/-rw, sono sicuramente i più utilizzati e anche quelli più supportati dai lettori dvd in commercio, quindi se vuoi vedere una tua registrazione su un altro lettore dvd non dovresti avere problemi. Per quanto riguarda i dvd ram sono i meno utilizzati ma sono "riscrivibili", in realtà lo si può considerare una specie di hard disk, non hai bisogno di usare un programma di masterizzazione per registrarci e soprattutto non devi creare sessioni quindi copi/cancelli/sposti file con molta semplicità. La fregatura per quanto riguarda l'ambito video sta nel fatto che non è molto supportato dai lettori dvd.

Per quanto riguarda la terza domanda, beh, l'hdmi trasporta anche l'audio mentre il component solo il video, ma non so quanto possa essere utile, perchè se vuoi il dolby digital sicuramente lo collegherai all'home theater tramite l'uscita audio ottica, se invece non ce lo hai beh, il televisore è stereo quindi l'uscita digitale serve a ben poco( si lo so che ci sono i televisori che hanno il virtual dolby ecc ecc ecc, ma sono solo prese per il :ciapet: )
Comunque i dvd hanno una risoluzione di 720*576 e non so sino a che punto possa migliorare l'immagine utilizzando l'hdmi, probabilmente è sprecata.-rec

Per quanto riguarda la scelta del dvd-recorder una cosa che ti consiglio di guardare è se ha gli INGRESSI, non solo l'uscita, in RGB, che fa la differenza quando vuoi registrare da ricevitori satellitari, digitale terrestre ecc.
Dando un'occhiata a qualche modello di dvd recorder ho notato però che solo samsung, lg e thomson hanno il supporto per i divx, sony e pioneer no. :stordita:

Ecco qualche modello che ha supporto per divx, hdmi e hdd:
Click (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hdmi+hard+disk+divx&id=85&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

Domani do un'occhiata + approfondita ai vari modelli, io ti consiglio di prestare particolare attenzione agli ingressi video (tu stai comprando un dvd-recorder appunto per registrare e se non hai un buon ingresso video non ci sono c@@#i, non otterrai mai un'ottima registrazione :fagiano: ).

Inoltre puoi sempre comprare un lettore divx a parte per vedere i film così non usuri la meccanica del dvd-rec, in questo caso è sicuro che un'uscita hdmi è sprecata :p

Vabbè, dopo aver scritto questo papiro vado a :ronf:

Ciao!

Anakin_86
07-05-2006, 10:21
Accidenti che risposta! :eek:
Grazie mille, mi hai risolto un mare di dubbi! :)
Allora vediamo un pò, a questo punto l'hdmi si può scartare perchè non è indispensabile, e comunque per l'audio userei l'uscita ottica da collegare all'impianto audio; per i divx un lettore dvd pioneer ce l'ho, quindi potrei usare quello.
Ieri sera ho cercato un pò di modelli che avessero ciò che mi interessa.
Ho trovato:

- Hitachi DV-DS81E che, appena mio babbo l'ha visto, se ne è innamorato :p
Il problema è che come prezzo è un pò altino, per ora ho visto solo prezzi intorno ai 550 euro, e lo prenderei solo se li vale veramente tutti.
Guardando le caratteristiche tecniche, ha l'ingresso dv, legge i divx, come ingressi video ha l'AV frontale con S-Video e un ingresso AV posteriore, che sia l'RGB? Dalle specifiche sul loro sito non si capisce.
Per il resto mi sembra buono, ma aspetto pareri da voi esperti :D

- Pioneer DVR-530H-S, ha l'ingresso RGB, ma non ha nè dv nè lettura divx.

- Panasonic DMR-EH60EG-S, ha l'ingresso RGB e dv

- Sony RDR-HX725, ha l'ingresso RGB, dv e legge i divx

- JVC DR-MH200 oppure DR-MH300, a parte l'HDMI del secondo, per resto hanno RGB ma non specifica se è anche in ingresso, hanno il dv, ma non leggono i divx

Ecco qua i candidati! Cosa mi consigliate tra questi? Se poi ce n'è qualcuno superiore a questi accetto ogni consiglio! :)

ChristinaAemiliana
07-05-2006, 11:04
Ops...questa andava in Editing e Codec Video, chiedo scusa ma mi era sfuggita! ;) :)

P.S. andrea.ippo, hai la signature irregolare, adeguala al regolamento, per favore...

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

Vins_cb
07-05-2006, 11:40
Allora l'hitachi è comodo perchè supporta tutti gli standard in registrazione anche se alla fine penso utilizzerai i dvd-r/rw che sono quelli compatibili con la maggior parte dei lettori. Un dvd ram costa tra l'altro dai 3 ai 5-6 euro.
Un contro è che non si capisce (non ne parla neanche nelle istruzioni) se ha l'ingresso rgb e se vuoi registrare da satellite, lo skybox come molti altri decoder hanno solo l'uscita videocomposita (qualità normale) o l'rgb, non so se hanno la s-video (che cmq è inferiore alla rgb come qualità). Inoltre cl'hitchi costa più di 450€ ed ha un hd da soli 80gb.

Il sony costa 415€, supporta i dvd+-r/rw ha però un hd da 160gb. E' fornito di uscita component che sostanzialmente ti fornisce la stessa qualità dell'hdmi, è sicuramente un ottimo prodotto.

Il pioneer costa 440€, non mastrizza su +r/rw ma HA la dv-in anche questo ha l'hd da 160gb.

Vai su uno di questi 2, hanno hd capiente, uscita video d'alta qualita ma soprattutto ingresso video di buona qualità.
Mi raccomando, quando sarà, prendi un televisore che abbia anche un ingresso component (anche se forse ce lo hanno tutti), l'hdmi del tv lo sfrutterai con un eventuale lettore blueray :sofico: lì sì che serve :p. Mi raccomando, il televisore prendilo full-hd :D

Anakin_86
07-05-2006, 11:56
Allora mi sa che quasi quasi mi butto sul Pioneer DVR-530H-S, dato che già ora ho un lettore dvd Pioneer con cui mi trovo benissimo :)
Ma sei sicuro che abbia l'ingresso DV? Io ho cercato ovunque ma non c'è, nè sul frontale nè sul retro, e non è scritto neanche nelle specifiche tecniche.
Se mi dai la certezza che c'è vado dritto sul Pioneer! :D
Per quanto riguarda la tv e i collegamenti vari, la mia idea era quella di collegare la Playstation 3 (quando uscirà) in HDMI e il DVD Recorder in Component, e i blu-ray li guardo con la PS3.
Fino ad ora ho sempre tenuto d'occhio gli LCD Samsung, per ora sono orientato verso l'LE32R76B, ma dato che per la tv devo aspettare ancora annetto e mezzo, spero vengano migliorati ancora, e soprattutto che calino i prezzi!
Prenderlo Full-HD non credo dato che i prezzi sono totalmente fuori dalla mia portata! Mi accontento di un hd720p :)
Attendo la tua conferma sull'ingresso dv del Pioneer e poi sono pronto a svuotare il portafogli :sofico:

Vins_cb
07-05-2006, 12:11
Stiamo parlando del modello 530 giusto?
C'è scritto sul sito della pioneer:
http://img52.imageshack.us/img52/544/pioneer2qr.jpg
L'ingresso sarà dietro qualche sportellino.

Anakin_86
07-05-2006, 12:21
Lascia perdere che sono io ad essere rincoglionito :D
Chissà cosa guardavo mentre leggevo le specifiche :stordita:
Ok allora vado per il Pioneer! Ti ringrazio per tutte le informazioni che mi hai dato, appena me lo porto a casa, vi dirò le mie impressioni :)

Vins_cb
07-05-2006, 12:24
Prenderlo Full-HD non credo dato che i prezzi sono totalmente fuori dalla mia portata! Mi accontento di un hd720p :)


Beh fra un anno e mezzo ci prendi un sony bravia serie x allo stesso prezzo, seee magari :sofico:

Esce fra qualche mese, dovrebbe costare intorno ai 4000€, però fra un paio di annetti... chi lo sa :D

Anakin_86
07-05-2006, 12:33
4000 euro??
Beh considerando che i miei già scleravano per i 1.099 del Samsung 26 pollici... :D
Io spero che si troveranno i 32 pollici intorno ai 1000 euro, se no mi sa che prenderò un 26!
Caleranno poi sti prezzi! :mc:

andrea.ippo
15-05-2006, 16:22
Riesumo questo topic nella speranza che Vins e gli altri che mi hanno aiutato vi siano ancora iscritti (e per non aprirne uno nuovo).

Le VHS le ho riversate tutte finalmente, e il risultato è molto soddisfacente :)
Mi ci è voluta una settimana e qualche giorno, ma alla fine ce l'ho fatta!!! :winner: :winner:

Il problema ora è un altro, e riguarda sempre il dvd samsung.

In una gara di windsurf, mio fratello ha vinto un impianto audio 5.1 (è un grande :D ).
Non vedevo l'ora di montarlo, collegandolo alle uscite audio del dvd-rw da tavolo, quando mi accorgo che questo impianto ha SOLO 8 uscite analogiche (RGB, se non sbaglio, cioè con quei jack particolari, rossi e bianchi accoppiati).
Il samsung, invece, ha solo 2 coppie di rgb (L-R + L-R) per collegarlo a due apparecchi AUX stereo (immagino).
Per il 5.1 penso che l'unica sia collegarlo tramite cavo ottico o coassiale, dato che le "uniche" altre uscite audio del samsung sono proprio di questo tipo, e inoltre mi godo la qualità digitale.
Il problema è che l'impianto 5.1 non ha né ingresso ottico, né coassiale.

E ORA CHE FACCIO??? :(

Mi conviene usare un cavo (se esiste, ma ne dubito :D ) che raccoglie gli 8 spinotti rgb e li fa confluire in un solo jack opt/coax? :sofico:
E se pure esistesse una cosa simile, quanta qualità perderei, considerando che potrei sentire l'audio in digitale ma non posso a causa delle RGB?

Insomma, sto 5.1 lo devo vendere e procurarmene uno con ingresso/i digitale/i?

Grazie :)

PS: Una volta tanto che uno vince 79 euro di roba, è incompatibile... :mad: :mad: :incazzed:

EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1200338
Link alla discussione che ho aperto in proposito, con tanto di immagini

andrea.ippo
11-03-2008, 14:08
Ritorno in questo topic dopo quasi due anni.
Purtroppo questo dvd recorder della samsung negli ultimi tempi mi ha dato parecchi grattacapi.
Oltre ai tempi biblici per accensione/spegnimento/caricamento disco (a cui ormai avevo fatto l'abitudine), da un po' di tempo fa anche lo schizzinoso con i dischi che gli do da leggere o scrivere.
Naturalmente uso solo -R e -RW, gli unici compatibili, quindi il problema non è questo.
Spesso e volentieri quando inserisco un -R per leggerlo o un -RW per leggerlo o inizializzarlo per poi poterci registrare, mi compare, dopo un minuto buono di tentativi, il messaggio "Impossibile leggere o registrare questo disco" e poi qlcs tipo "controllare questo disco e riprovare".

Il che tradotto significa che da un bel po' non registro più trasmissioni tv perché so che vado in contro a questi problemi.

Solo oggi ho finalmente googlato e ho trovato un paio di risultati relativi al 120 (io ho il 119 ma cambia pochissimo) che ha gli stessi problemi.
Su Y! Answers è stato consigliato l'acquisto di un disco di pulizia della lente.
Ora chiedo a voi, dato che non ne ho mai comprato uno, quanto costa?

Ho letto che delle piccole setole sul lato inferiore...qualcuno sa dirmi quanto costa?
Quello che ha risposto su Y! Answers dice di aver risolto così, voi cosa mi dite, è un metodo efficace?

Mi serve assolutamente saperlo perché questo registratore ormai non lo uso quasi più...e spero vivamente di risolvere pulendo la lente

Grazie :)

chicca7474
11-03-2008, 15:25
Ciao,
io ho avuto per circa un anno il DVD Recorder Samsung HR 738 (che ha hard disc da 250 GB, HDMI e USB).

L'ho portato in assistenza il 17/11/2007 e sabato scorso non ne avevo ancora notizie certe; Euronics mi ha accordato la sostituzione.

L'avevo portato in assistenza proprio perchè aveva iniziato a fare lo schizzinoso con i DVD, sia in lettura che in scrittura, e a quanto ho letto il mio DVD Rec non era l'unico...

Anch'io ho provato con il DVD di pulizia della lente ma a me non ha risolto...

Cmq i DVD dei pulizia della lente costano tra i 10 e i 15 euro e hanno delle spazzoline sul lato inferiore. Hanno dei filmati di pochi minuti che tu fai andare e così il DVD gira e le spazzoline puliscono la lente.

Attenzione che ce n'è di 2 tipi (non so cosa cambia): un tipo x i lettori DVD, l'altro per le consolle tipo Playstation.

Ciao!!
Chicca

andrea.ippo
11-03-2008, 17:17
Ciao,
io ho avuto per circa un anno il DVD Recorder Samsung HR 738 (che ha hard disc da 250 GB, HDMI e USB).

L'ho portato in assistenza il 17/11/2007 e sabato scorso non ne avevo ancora notizie certe; Euronics mi ha accordato la sostituzione.

L'avevo portato in assistenza proprio perchè aveva iniziato a fare lo schizzinoso con i DVD, sia in lettura che in scrittura, e a quanto ho letto il mio DVD Rec non era l'unico...

Anch'io ho provato con il DVD di pulizia della lente ma a me non ha risolto...

Cmq i DVD dei pulizia della lente costano tra i 10 e i 15 euro e hanno delle spazzoline sul lato inferiore. Hanno dei filmati di pochi minuti che tu fai andare e così il DVD gira e le spazzoline puliscono la lente.

Attenzione che ce n'è di 2 tipi (non so cosa cambia): un tipo x i lettori DVD, l'altro per le consolle tipo Playstation.

Ciao!!
Chicca

Grazie chicca ma ho risolto

Ero lì lì per riconsultare il forum e vedere se qualcuno avesse risposto, poi, in un attimo di annebbiamento, mi sono lasciato andare allo smontaggio del registratore :D (sono quei momenti di cui uno di solito si pente dopo aver fatto il disastro :D).
Per fortuna mi è andata bene, ho ricollegato tutto e non solo non ho fatto danni, ma l'ho anche sistemato! :D

Ora legge tutti i dischi che prima davano problemi, me li formatta senza errori e ci mette pure un pochino meno ad avviare la riproduzione.

Ho solo aperto l'unità e pulito la lente con un cotton fioc imbevuto di alcool come suggerito anche qui su HWU.
Non ci speravo proprio di sistemarlo, anche perché la lente mi sembrava già pulita, e invece evidentemente basta un granello di polvere quasi invisibile per deteriore le capacità in maniera apprezzabile...

Di seguito 2 foto:

http://img134.imageshack.us/img134/9136/hpim14972xl6.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=hpim14972xl6.jpg)

display:
http://img99.imageshack.us/img99/3310/hpim14991ps9.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=hpim14991ps9.jpg)

Vins_cb
11-03-2008, 21:34
bene, meno male che hai risolto così facilmente :D

se ti dovesse ricapitare di fare l'operazione ti consiglio però di usare l'alcool isopropilico invece di quello etilico, poiché quest'ultimo potrebbe rovinare la lente
ciao!

andrea.ippo
12-03-2008, 08:57
bene, meno male che hai risolto così facilmente :D

se ti dovesse ricapitare di fare l'operazione ti consiglio però di usare l'alcool isopropilico invece di quello etilico, poiché quest'ultimo potrebbe rovinare la lente
ciao!

Ops...grazie Vins, questa non la sapevo :)
Ciao