View Full Version : Consiglio Hard Disk IDE o SATA?
Ciao a tutti, vi scrivo per avere un consiglio
Pochi giorni fa mi si è bruciato un Hard Disk IDE Maxtor da 200Gb.
Su cui tenevo dati personali e sistema operativo.
Vista la situazione ero indeciso sul nuovo acquisto.
o 1 hard disk di uguali dimensioni su cui mettere dati e sistema operativo
o 2 hard disk:
-1 da 36gb SATA rpm 10000 (visto su chl)
-1 IDE da 200gb per i dati
i motivi per cui pensavo di comprare 2 hard disk erano i seguenti:
1. tenere sistema operativo diviso dai dati così che se mi si brucia l'hard disk almeno uno dei due se salva
2. usare un disco SATA e performante per avere migliori prestazioni dal sistema operativo e dai programmi
DUBBI
1. il SATA costa na bella cifra (sui 110 euro per quei 36 gb)
2. il mio alimentatore li supporterà 3 hd? (dovrebbe essere da 500watt)
3. si possono attacare 2 hd IDE e 1 sata sulla scheda madre o se encazza?
4. mi hanno detto che i SATA sono + fragili e si rompono + spesso
Datemi un consiglio voi.
vorrei sapere soprattutto se NE VALE LA PENA
per costo, miglioramento prestazioni, fragilità del sata
Grazie e ciao a tutti
mister pink
19-04-2006, 21:54
Le domande sono tante. Cercherò di rispondere a qualcuna.
1. Innanzitutto i SATA di per se non costano cari (tranne che non decidi di prendere un SATA2, ma non ne vale molto la pena credimi): nel caso dell'HD che hai citato quello che costa sono probabilmente i 10.000 rpm. Se ti accontenti di un canonico 7.200 rpm, spendi moooolto meno.
Per inciso, ho letto recentemente su di una rivista abbastanza qualificata (non ricordo se Chip o PC World) un articolo dedicato ad una comparativa di HD (e ne hanno testati un bel po'): beh, posso assicurarti che le prestazioni degli HD PATA e SATA sono risultate assolutamente analoghe.
2. Glisso sull'alimentatore, perché ne so davvero poco, ma, per quella che è la mia esperienza, fino a 4 periferiche di memorizzazione (tra HD e unità ottiche), in genere non ci sono problemi.
3. Se la mobo ha gli slot SATA puoi installare HD SATA e PATA senza problemi (io l'ho già fatto sul mio PC).
4. Non mi risulta che gli HD SATA siano più fragili dei PATA. E' invece vero che certi HD sata di una marca che non nomino (ma non è difficile indovinare, basta leggere un po' di threads su questo forum) sono stati fatto col :ciapet:
e si sono scassati a catena...
Quoto in tutto Mister Pink, che ultimamente sta dando un valido contributo alla sezione. :mano:
Rispondo per la parte alimentatore, e secondo me non dovresti avere problemi, ma puoi fare un conticino più accurato qui:
http://www.jscustompcs.com/power_supply/
Confermo poi che i sata non sono più fragili dei vecchi ide, nonostante non mi stiano molto simpatici, e che i maxtor sono al momento i peggiori, come accennato.
La configurazione raptor36 + comune 7200 è quella che al momento consiglio a chi cerca un po' di prestazioni in più, senza dover rischiare troppo col raid0.
Il miglioramento lo avresti, ma dipende anche da cosa ci fai col pc, se ci giochi a hearts puoi lasciar perdere... :p
- CRL -
mister pink
19-04-2006, 23:41
X CRL
Ringrazio sentitamente per l'apprezzamento. Sono soltanto uno smanettone impunito, ma mi fa piacere dare una mano quando posso... :mano:
X Pandax
A quanto detto nel mio precedente post aggiungo quanto segue. Se cerchi l'affidabilità e vuoi avere maggiori garanzie di preservare i dati da rotture improvvise, puoi adottare la seguente soluzione:
- installa 2 HD (PATA o SATA, poco importa, meglio se non sono dei maxtor)
- suddividi il primo HD in due partizioni (una per il sistema operativo + programmi e l'altra per i dati)
- utilizza il secondo HD come magazzino (un'eventuale suddivisione in partizioni è opzionale ma consigliata per esigenze specifiche)
- sul secondo HD crea periodicamente una seconda copia di sicurezza di tutti i dati che hai sul primo HD e magari metticci anche i files di installazione dei programmi e dei drivers (sai che comodità, quando devi reinstallare il SO, averli a disposizione tutti sull'HD invece che sparpagliati su 10 o 15 CD diversi...)
redheart
21-04-2006, 07:24
ne approfitto x chiedere una cosa: mi piacerebbe affiancare al mio hd da 80 gb (ide) un disco sata ;)
otterei maggiori prestazioni? cioè i dischi sata sono davvero più performanti degli ide?
Alpha Centauri
21-04-2006, 11:51
No. Non cambia nulla, salvo l'avere un canale non condiviso con altre periferiche (e comunque la banda passante di sistema se non sbaglio da un ulteriore collo di bottiglia ad ogni modo). I limiti dei dischi sono gli stessi per pata e sata: la meccanica è uguale.... cambia solo l'interfaccia elettronica.
ma scusa il SATA non dovrebbe avere una maggiore ampiezza di banda rispetto al EIDE ?
Eide -> 133
Sata -> 150
Sata2 -> 300
o no...?
Quelli sono i limiti teorici della banda passante
Nella realtà le differenze, al momento, sono veramente poche e non molto significative
redheart
21-04-2006, 15:23
Quelli sono i limiti teorici della banda passante
Nella realtà le differenze, al momento, sono veramente poche e non molto significative
quindi il discorso vale anche x il buffer (il mio hd ha 2 mb) dove oggi si arriva anche a 16 mb? cioè sono solo teorici?
teddyfreek79
21-04-2006, 17:53
La configurazione raptor36 + comune 7200 è quella che al momento consiglio a chi cerca un po' di prestazioni in più, senza dover rischiare troppo col raid0.
Il miglioramento lo avresti, ma dipende anche da cosa ci fai col pc, se ci giochi a hearts puoi lasciar perdere... :p
Nel mio caso, cioè di utilizzo seguente del pc: posta, internet, film, giochi, un po' come server, sperimentazione distro gnu/linux, p2p estremo, IM, masterizzazione e qualos'altro che ora mi sfugge, cosa mi consiglieresti? valgono la pena i 10000 rpm? Considera che vorrei fare un uso molto + elevato di giochi di ultima generazione visto che sto facendo un upgrade del pc....
Quali sono le migliori marche in fatto di hard disk?
Mi spiegate la questione dei raid? Di che si tratta? che roba è?
Perché io ho già un hd da 120gb e vorrei aggiungerne un altro da 250/300gb...
teddyfreek79
21-04-2006, 17:54
mi sono appena accorto che 300gb di 10000 rpm costano intorno ai 900€ :D :D :D Meglio i 7200, mi sono risposto da solo :sofico:
Alpha Centauri
21-04-2006, 18:14
quindi il discorso vale anche x il buffer (il mio hd ha 2 mb) dove oggi si arriva anche a 16 mb? cioè sono solo teorici?
No, quelli sono reali, ma come credo ti risponderebbe MM, da quando si è raggiunto i 2mb di buffer gli ulteriori incrementi (8-16 mb) non sono serviti a molto per incrementare anche le prestazioni. Cioè un hd con 16 mb di buffer non dà prestazioni migliori di un analogo hd con 2 mb di buffer.
Quali sono le migliori marche in fatto di hard disk?
Mi spiegate la questione dei raid? Di che si tratta? che roba è?
Perché io ho già un hd da 120gb e vorrei aggiungerne un altro da 250/300gb...
I dischi "migliori" devono ancora costruirli... :D
I peggiori invece, a mio modesto parere, sono i Maxtor...
Per il RAID, perché non leggi le FAQ in testa alla pagina? ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
P.S.: ti pregherei di aggiustare la signature, in quanto, con un'immagine deve avere una riga di testo e non tre compresa quella vuota ;)
Grazie
quindi il discorso vale anche x il buffer (il mio hd ha 2 mb) dove oggi si arriva anche a 16 mb? cioè sono solo teorici?
Per la cache la questione è diversa, basandosi su questioni statistiche/probabilstiche e non su una banda da saturare o meno
In poche parole, quando si richiede un dato, il disco legge questo dato e poi prosegue a leggere i settori successivi fino a riempire la cache del disco stesso
Se il seguente dato richiesto dal sistema è tra quelli già caricati nella cache è intuibile che i tempi di lettura sono decisamente inferiori trattandosi di scambio dati tra memorie
Il problema è: quante probabilità ci sono che i dati che vengono richiesti dopo risiedano già nella cache?
Il fatto è che usando applicazioni che leggono vari file sparsi per il disco, l'influenza della cache sarà nulla, poiché non troverò mai in cache i dati che mi servono, mentre se la lettura dei file è sequenziale posso sfruttare al massimo la cache del disco, fino a differenze almeno tangibili
Queste sono le situazioni limite
Un altro fattore dfa prendere in considerazione è il rapporto tra le dimensioni del disco e la cache, una proporzione o meglio, una sproporzione evidente
A fronte dell'aumento della cache, c'è anche l'aumento delle dimensioni dei dischi e, anche se il rapporto tende a favore della cache, la variazione di rapporto non è moltissima
Ovvio che conta il volume dei dati contenuti più che le dimensioni del disco, ma è anche vero che nessuno compra un 300GB per installarci il SO e Office ;)
Tornando all'uso reale probabilmente l'utilizzo della cache e la sua rilevanza sono poco tangibili, anche se presenti e comunque l'apporto della cache è variabile in funzione della tipologia di lavoro e della struttura dei dati che si va a leggere
Come credo si sia capito i parametri da valutare sono molteplici e quasi tutti non determinabili in termini "matematici", quindi anche la valutazione generale dell'impatto della cache non è determinabile a priori
Ovviamente i benchmark evidenziano differenze sensibili soprattutto in virtù del fatto che simulano situazioni di pieno sfruttamento delle features del disco, situazioni che, come dicevamo prima, si verificano quasi mai o comunque per tempi molto limitati durate il lavoro
Conclusione: inutile stare a parderci troppo tempo a scervellarsi; secondo me, a parità di prezzo o con prezzi paragonabili, prenderei il disco con più cache, altrimenti... non so... forse cercherei di spendere meno
ne approfitto x chiedere una cosa: mi piacerebbe affiancare al mio hd da 80 gb (ide) un disco sata ;)
otterei maggiori prestazioni? cioè i dischi sata sono davvero più performanti degli ide?
Le attuali velocità dei dischi sono essenzialmente determinate da un unico parametro che è la velocità di rotazione dei piatti. Per un disco da 7200rpm la velocità di trasferimento dati verso le testine è di circa 65MB/s sulle tracce più esterne. Questo flusso di dati viene indirizzato dalle testine verso il buffer dell'hard disk e da qui (dopo altri passaggi) alla ram di sistema tramite l'interfaccia che può essere Sata o Ide. La velocità dell'intefaccia elettronica è diversa ed è effettivemente maggiore nei sata rispetto agli ide. Il problema è che comunque non viene mai utilizzata del tutto proprio per il limite di trasferimento meccanico dai piatti alle testine.
Riguardo alle considerazioni sulla grandezza del buffer vale ovviamente quanto ti ha detto MM. Aggiungo solo che un buffer di dimensioni maggiori, se usato, allunga la vita media dell'hd perchè le testine lavorano meno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.