View Full Version : 3d da profano: 'ZZ SONO STI QUADRILATERI????!
*sasha ITALIA*
19-04-2006, 10:39
:asd: oh ne parlate sempre, ho capito che riguarda le sospensioni e che li monta l'Alfa :asd: ma che sonooo?! :mbe: :confused:
Scusate ma sono niubbo sui motori.. :stordita:
JENA PLISSKEN
19-04-2006, 10:52
Tu..essr ignòbbilo...essr immonto...como ti permett a postaro qui senz conoscer lo mirabbolanto Kuatrilatero? :O :O
Topomoto
19-04-2006, 11:03
Tu..essr ignòbbilo...essr immonto...como ti permett a postaro qui senza conoscer lo mirabbolante Kuatrilatero? :O :O
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
JENA PLISSKEN
19-04-2006, 11:08
semplice semplice:
Costanti, in tutti i tipi di sospensioni, sono: elemento elastico, ammortizzatore e bracci. Le combinazioni di questi tre elementi (ma principalmente dei bracci) differenziano le varie tipologie. Prima d'iniziare, ricordiamo che la miglior sospensione è quella che riesca a garantire il movimento indipendente delle ruote ed a mantenere, durante l'escursione, le ruote perpendicolari al terreno, minimizzando al limite le variazioni d'assetto dell'avantreno (carreggiate, campanatura, ecc..). E' importante, inoltre, ricordare che, a causa delle forze in gioco (e del modo in cui esse sono ripartite) è necessario avere un minimo collegamento tra le ruote di uno stesso asse, questo al fine di migliorare la stabilità, senza però eccedere, per evitare di peggiorare la tenuta di strada.
- IL PONTE RIGIDO
La sospensione più semplice è quella a ponte rigido, ovvero un elemento portante trasversale che collega rigidamente le ruote di uno stesso asse. Tale elemento può essere classificato come "assale" nel caso abbia solo funzione portante o come "ponte" nel caso incorpori elementi come i semiassi e il differenziale. I vantaggi di questo tipo di sospensione risiedono anzitutto nella robustezza e nella relativa semplicità costruttiva, nonché nel mantenimento dei valori relativi alla carreggiata e campanatura. Purtroppo il risvolto della medaglia risiede nella scarsa attitudine ad assorbire le asperità del fondo stradale e nelle scarse doti relative alla tenuta di strada, a causa del vincolo che lega rigidamente le ruote nell'ambito dello stesso asse. Per questo motivo, in campo automobilistico, si è cercato di far evolvere il ponte rigido in qualcosa di più efficiente. Sulle sue ceneri sono nate, quindi, le sospensioni a ponte "DeDion" e le sospensioni a ruote interconnesse.
Il ponte DeDion differisce, rispetto al ponte rigido, per la dislocazione degli organi di trasmissione (cambio e/o differenziale) che, in questo caso, sono fissati alla scocca anziché gravare sul gruppo sospensioni (si dice, in questo caso, che diventano "masse sospese"). Nel DeDion rimane, comunque il collegamento rigido tra le ruote, ottenuto tramite semplici elementi scatolati. Volendo darne una definizione poco migliore, si potrebbe definire il DeDion, più che un "ponte rigido" una sospensione ad "assale rigido" in cui, gli organi di trasmissione non sono parte integrante del gruppo sospensioni. In passato, bandiera delle avanguardie motoristiche, è salito a bordo delle Lancia Aurelia, nonché di tutta la "progenie" dell'Alfa Romeo Alfetta (sino alla coupè SZ); attualmente il DeDion è in disuso e, tra i modelli di grande diffusione, è presente solo sulle Smart.
La sospensione a ruote interconnesse, invece, è in pratica, un assale rigido, il cui elemento portante trasversale è capace di flettersi leggermente, evitando in parte i "guai" derivanti da un rigido collegamento tra le ruote. E' stata molto in auge sulle trazioni anteriori, utilitarie e di classe media, tra la metà degli anni Ottanta e il corrispondente periodo dei Novanta.
- SOSPENSIONE A BRACCI LONGITUDINALI
Nell'iter verso il multilink, dopo il ponte rigido ritroviamo le sospensioni a bracci longitudinali, anch'esse molto diffuse sulle vetture di classe media, fino a pochi anni fa. Entriamo, così, nell'universo delle sospensioni a ruote indipendenti, in cui ogni ruota ha i suoi elementi portanti, in questo caso un braccio per ogni ruota, disposto parallelamente rispetto al senso di marcia. E' un tipo di sospensione molto semplice e che, teoricamente, riuscirebbe a mantenere la ruota il più possibile parallela al piano stradale, perlomeno nella marcia in rettilineo. I "contro" risiedono principalmente nella scarsa capacità di assorbire forze trasversali, qualità che, s'è capito col tempo, risulta essere importantissima, soprattutto per la tenuta di strada in curva. Molto spesso, poi, le sospensioni a bracci longitudinali, come le altre sospensioni a ruote indipendenti, richiedono la presenza di barre di torsione stabilizzatrici che, realizzando un collegamento elastico tra ruote coassiali, ne impediscono i movimenti eccessivamente "indipendenti" (e nocivi per la stabilità). In alcuni casi ha assunto il ruolo di barra stabilizzatrice una molla a balestra, disposta trasversalmente e che fungeva anche da elemento elastico.
- SCHEMA McPHERSON
E siamo giunti alla tipologia di sospensione universalmente più diffusa: il cosiddetto "McPherson". Si tratta di un sistema a ruote indipendenti in cui l'ammortizzatore svolge la duplice funzione di elemento sia smorzante sia portante. Infatti, quest'ultimo opera congiuntamente ad un braccio trasversale nel condurre il mozzo durante l'oscillazione. I vantaggi del McPherson sono il ridotto ingombro e la possibilità di calibrare le variazioni d'assetto della sospensione sotto carico. Questo permette di stabilire, in sede di progettazione, il miglior compromesso possibile per ogni vettura. Ovviamente si tratta di un "compromesso", ovvero il McPherson è un po' come quelle soluzioni che "accontentano tutti ma non soddisfano nessuno", infatti durante la sua escursione, una sospensione McPherson causa sia variazioni di carreggiata che di campanatura, inoltre, non riesce a mantenere la ruota parallela al suolo: ciò causa una certa "imprecisione" nella guida al limite, di cui s'accorgono solo gli "appassionati incalliti" ma risulta pressochè inavvertibile nella guida di tutti i giorni, inoltre la grande semplicità conferisce anche un notevole risparmio in fase di produzione, rispetto ad altre soluzioni. Quindi, i vantaggi pratici superano di gran lunga gli svantaggi e, per questo motivo, il McPherson in circa trent'anni di diffusione (anche se ha esordito nel '50) è riuscito ad affermarsi, soprattutto per quanto riguarda la geometria dell'avantreno nelle vetture a trazione anteriore.
- SOSPENSIONE A QUADRILATERI DEFORMABILI
Rimane, a questo punto, da esaminare l'ultima categoria: le sospensioni a quadrilatero deformabile. Si tratta del più classico schema e anche del più efficace. In sostanza vi sono due bracci triangolari trasversali sovrapposti per ogni ruota: si tratta delle medesime sospensioni montate sulle auto di formula1. E' uno schema molto efficace che, purtroppo, non è di semplice installazione, a causa del notevole ingombro. Era diffuso, infatti, sulle vetture a motore longitudinale. Purtroppo, solo con questo sistema si può avere una sospensione a ruote indipendenti che riesca anche a mantenere la ruota parallela al terreno, senza variazioni di campanatura. Unico neo, è una discreta modifica della dimensione delle carreggiate, con la sospensione sotto carico. Dal quadrilatero deformabile "classico" sono nati due i schemi, il multilink e il "quadrilatero alto", che gradualmente stanno sostituendo il McPherson sulle vetture di classe media (su quelle di rango elevato sono già presenti dallo scorso decennio).
Il multilink è l'estrema evoluzione del quadrilatero. Rispetto a quest'ultimo, vi è una moltiplicazione di bracci e articolazioni in modo da favorire l'installazione anche in spazi altrimenti troppo ridotti e da rendere estremamente precisi i movimenti della ruota sia in senso verticale, sia riguardo i piccolissimi spostamenti in senso longitudinale e trasversale, lo ricordiamo, utilissimi ai fini della tenuta di strada.
Il "quadrilatero alto", invece, è una sorta di McPherson in cui l'ammortizzatore ha perso la funzione di elemento portante, sostituito da un piccolo braccetto superiore, situato molto più in alto rispetto al omologo della sospensione classica e, ovviamente, facente la medesima funzione. In questo modo è stato possibile installare sospensioni a quadrilatero anche su telai progettati per ospitare il solo McPherson, un tipico esempio è quello relativo alle Lancia Lybra e Alfa 156, in cui la prima monta un semplice McPherson, mentre la seconda si fregia di un bel "quadrilatero alto". In genere, poi, le vetture che utilizzano il multilink o il quadrilatero alto all'avantreno, al retrotreno montano sospensioni McPherson o multilink: in questo modo si raggiunge, per una berlina, l'apice in termini di comportamento su strada, garantendo stabilità e tenuta di strada che, i moderni sistemi elettronici di gestione della dinamica del veicolo, riescono a portare ai massimi livelli.
MAC Pherson
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2004/3308/photos/mcpherson_ant.jpg
Quadrilatero Alto (alfa)
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2004/3308/photos/quad_alto.jpg
Multilink
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2004/3308/photos/multilink_post.jpg
Bracci longitudinali
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2004/3308/photos/blg_lybra.jpg
Ponte rigido (con barra Panhard)
http://www.siciliain4x4.it/Pappalardo/immagini/Sospensione%20a%20ponte%20rigido%202.jpg
De dion (con cinematismo di watt)
http://aroc-alfissima.sitonline.it/1/images/0_4369_1042.jpg
http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Tecnica/DeDion5.jpg
Quadrilatero (ma con barre di torsione..al posto delle molle)
http://aroc-alfissima.sitonline.it/1/images/0_15486_1042.jpg
*sasha ITALIA*
19-04-2006, 11:19
ah grazie :D (certo mi perdo dopo un pò ma il succo l'ho capito :asd: )
semplice semplice:
Costanti, in tutti i tipi di sospensioni, sono: elemento elastico, ammortizzatore e bracci. Le combinazioni di questi tre elementi (ma principalmente dei bracci) differenziano le varie tipologie. Prima d'iniziare, ricordiamo che la miglior sospensione è quella che riesca a garantire il movimento indipendente delle ruote ed a mantenere, durante l'escursione, le ruote perpendicolari al terreno, minimizzando al limite le variazioni d'assetto dell'avantreno (carreggiate, campanatura, ecc..). E' importante, inoltre, ricordare che, a causa delle forze in gioco (e del modo in cui esse sono ripartite) è necessario avere un minimo collegamento tra le ruote di uno stesso asse, questo al fine di migliorare la stabilità, senza però eccedere, per evitare di peggiorare la tenuta di strada.
- IL PONTE RIGIDO
La sospensione più semplice è quella a ponte rigido, ovvero un elemento portante trasversale che collega rigidamente le ruote di uno stesso asse. Tale elemento può essere classificato come "assale" nel caso abbia solo funzione portante o come "ponte" nel caso incorpori elementi come i semiassi e il differenziale. I vantaggi di questo tipo di sospensione risiedono anzitutto nella robustezza e nella relativa semplicità costruttiva, nonché nel mantenimento dei valori relativi alla carreggiata e campanatura. Purtroppo il risvolto della medaglia risiede nella scarsa attitudine ad assorbire le asperità del fondo stradale e nelle scarse doti relative alla tenuta di strada, a causa del vincolo che lega rigidamente le ruote nell'ambito dello stesso asse. Per questo motivo, in campo automobilistico, si è cercato di far evolvere il ponte rigido in qualcosa di più efficiente. Sulle sue ceneri sono nate, quindi, le sospensioni a ponte "DeDion" e le sospensioni a ruote interconnesse.
Il ponte DeDion differisce, rispetto al ponte rigido, per la dislocazione degli organi di trasmissione (cambio e/o differenziale) che, in questo caso, sono fissati alla scocca anziché gravare sul gruppo sospensioni (si dice, in questo caso, che diventano "masse sospese"). Nel DeDion rimane, comunque il collegamento rigido tra le ruote, ottenuto tramite semplici elementi scatolati. Volendo darne una definizione poco migliore, si potrebbe definire il DeDion, più che un "ponte rigido" una sospensione ad "assale rigido" in cui, gli organi di trasmissione non sono parte integrante del gruppo sospensioni. In passato, bandiera delle avanguardie motoristiche, è salito a bordo delle Lancia Aurelia, nonché di tutta la "progenie" dell'Alfa Romeo Alfetta (sino alla coupè SZ); attualmente il DeDion è in disuso e, tra i modelli di grande diffusione, è presente solo sulle Smart.
La sospensione a ruote interconnesse, invece, è in pratica, un assale rigido, il cui elemento portante trasversale è capace di flettersi leggermente, evitando in parte i "guai" derivanti da un rigido collegamento tra le ruote. E' stata molto in auge sulle trazioni anteriori, utilitarie e di classe media, tra la metà degli anni Ottanta e il corrispondente periodo dei Novanta.
- SOSPENSIONE A BRACCI LONGITUDINALI
Nell'iter verso il multilink, dopo il ponte rigido ritroviamo le sospensioni a bracci longitudinali, anch'esse molto diffuse sulle vetture di classe media, fino a pochi anni fa. Entriamo, così, nell'universo delle sospensioni a ruote indipendenti, in cui ogni ruota ha i suoi elementi portanti, in questo caso un braccio per ogni ruota, disposto parallelamente rispetto al senso di marcia. E' un tipo di sospensione molto semplice e che, teoricamente, riuscirebbe a mantenere la ruota il più possibile parallela al piano stradale, perlomeno nella marcia in rettilineo. I "contro" risiedono principalmente nella scarsa capacità di assorbire forze trasversali, qualità che, s'è capito col tempo, risulta essere importantissima, soprattutto per la tenuta di strada in curva. Molto spesso, poi, le sospensioni a bracci longitudinali, come le altre sospensioni a ruote indipendenti, richiedono la presenza di barre di torsione stabilizzatrici che, realizzando un collegamento elastico tra ruote coassiali, ne impediscono i movimenti eccessivamente "indipendenti" (e nocivi per la stabilità). In alcuni casi ha assunto il ruolo di barra stabilizzatrice una molla a balestra, disposta trasversalmente e che fungeva anche da elemento elastico.
- SCHEMA McPHERSON
E siamo giunti alla tipologia di sospensione universalmente più diffusa: il cosiddetto "McPherson". Si tratta di un sistema a ruote indipendenti in cui l'ammortizzatore svolge la duplice funzione di elemento sia smorzante sia portante. Infatti, quest'ultimo opera congiuntamente ad un braccio trasversale nel condurre il mozzo durante l'oscillazione. I vantaggi del McPherson sono il ridotto ingombro e la possibilità di calibrare le variazioni d'assetto della sospensione sotto carico. Questo permette di stabilire, in sede di progettazione, il miglior compromesso possibile per ogni vettura. Ovviamente si tratta di un "compromesso", ovvero il McPherson è un po' come quelle soluzioni che "accontentano tutti ma non soddisfano nessuno", infatti durante la sua escursione, una sospensione McPherson causa sia variazioni di carreggiata che di campanatura, inoltre, non riesce a mantenere la ruota parallela al suolo: ciò causa una certa "imprecisione" nella guida al limite, di cui s'accorgono solo gli "appassionati incalliti" ma risulta pressochè inavvertibile nella guida di tutti i giorni, inoltre la grande semplicità conferisce anche un notevole risparmio in fase di produzione, rispetto ad altre soluzioni. Quindi, i vantaggi pratici superano di gran lunga gli svantaggi e, per questo motivo, il McPherson in circa trent'anni di diffusione (anche se ha esordito nel '50) è riuscito ad affermarsi, soprattutto per quanto riguarda la geometria dell'avantreno nelle vetture a trazione anteriore.
- SOSPENSIONE A QUADRILATERI DEFORMABILI
Rimane, a questo punto, da esaminare l'ultima categoria: le sospensioni a quadrilatero deformabile. Si tratta del più classico schema e anche del più efficace. In sostanza vi sono due bracci triangolari trasversali sovrapposti per ogni ruota: si tratta delle medesime sospensioni montate sulle auto di formula1. E' uno schema molto efficace che, purtroppo, non è di semplice installazione, a causa del notevole ingombro. Era diffuso, infatti, sulle vetture a motore longitudinale. Purtroppo, solo con questo sistema si può avere una sospensione a ruote indipendenti che riesca anche a mantenere la ruota parallela al terreno, senza variazioni di campanatura. Unico neo, è una discreta modifica della dimensione delle carreggiate, con la sospensione sotto carico. Dal quadrilatero deformabile "classico" sono nati due i schemi, il multilink e il "quadrilatero alto", che gradualmente stanno sostituendo il McPherson sulle vetture di classe media (su quelle di rango elevato sono già presenti dallo scorso decennio).
Il multilink è l'estrema evoluzione del quadrilatero. Rispetto a quest'ultimo, vi è una moltiplicazione di bracci e articolazioni in modo da favorire l'installazione anche in spazi altrimenti troppo ridotti e da rendere estremamente precisi i movimenti della ruota sia in senso verticale, sia riguardo i piccolissimi spostamenti in senso longitudinale e trasversale, lo ricordiamo, utilissimi ai fini della tenuta di strada.
Il "quadrilatero alto", invece, è una sorta di McPherson in cui l'ammortizzatore ha perso la funzione di elemento portante, sostituito da un piccolo braccetto superiore, situato molto più in alto rispetto al omologo della sospensione classica e, ovviamente, facente la medesima funzione. In questo modo è stato possibile installare sospensioni a quadrilatero anche su telai progettati per ospitare il solo McPherson, un tipico esempio è quello relativo alle Lancia Lybra e Alfa 156, in cui la prima monta un semplice McPherson, mentre la seconda si fregia di un bel "quadrilatero alto". In genere, poi, le vetture che utilizzano il multilink o il quadrilatero alto all'avantreno, al retrotreno montano sospensioni McPherson o multilink: in questo modo si raggiunge, per una berlina, l'apice in termini di comportamento su strada, garantendo stabilità e tenuta di strada che, i moderni sistemi elettronici di gestione della dinamica del veicolo, riescono a portare ai massimi livelli.
MAC Pherson
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2004/3308/photos/mcpherson_ant.jpg
Quadrilatero Alto (alfa)
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2004/3308/photos/quad_alto.jpg
Multilink
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2004/3308/photos/multilink_post.jpg
Bracci longitudinali
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2004/3308/photos/blg_lybra.jpg
Ponte rigido (con barra Panhard)
http://www.siciliain4x4.it/Pappalardo/immagini/Sospensione%20a%20ponte%20rigido%202.jpg
De dion (con cinematismo di watt)
http://aroc-alfissima.sitonline.it/1/images/0_4369_1042.jpg
http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Tecnica/DeDion5.jpg
Quadrilatero (ma con barre di torsione..al posto delle molle)
http://aroc-alfissima.sitonline.it/1/images/0_15486_1042.jpg
jena sei un treccani vivente.
*sasha ITALIA*
19-04-2006, 11:35
jena sei un treccani vivente.
più che altro un Google-searcher :D
JENA PLISSKEN
19-04-2006, 11:44
più che altro un Google-searcher :D
veramente...non è la prima volta che posto tutto questo...ce l'ho nei bookmarks :D
lucadeep
19-04-2006, 11:53
Lo specchietto per le allodole degli alfisti :O
JENA PLISSKEN
19-04-2006, 11:56
Lo specchietto per le allodole degli alfisti :O
premesso che quelli delle nuove alfa NON sono quadrilateri...ma quadrilateri ALTI..cioè un compromesso fra quadri e mac...hanno la loro efficienza...ma sicuramente lo schema della 75 ad esempio è di gran lunga superiore e+ blasonato...magari lo riproponessero adesso su un telaio moderno :)
Cmq alla fine è tutta una questioen di messa a punto...meglio 4 mac messi alla pefezioen che quadri ecc alla cappero...ovvio che il amx sarebbero 4 quadri messi a punto al massimo :asd:
Mancano i tirangoli :O
la Peugeto 407 Coupè secondo me ha un bel sistema di suspensioni :)
lucadeep
19-04-2006, 12:01
premesso che quelli delle nuove alfa NON sono quadrilateri...ma quadrilateri ALTI..cioè un compromesso fra quadri e mac...hanno la loro efficienza...ma sicuramente lo schema della 75 ad esempio è di gran lunga superiore e+ blasonato...magari lo riproponessero adesso su un telaio moderno :)
Cmq alla fine è tutta una questioen di messa a punto...meglio 4 mac messi alla pefezioen che quadri ecc alla cappero...ovvio che il amx sarebbero 4 quadri messi a punto al massimo :asd:
Quindi uno specchietto per le allodole dato che quando non sanno più dove parare si rifugiano dietro allo pseudo dio sceso in terra quadrilatero, quando anche nei campionati fia-wtcc, stars, challange ecc montano dei classici mac e rendono che è un piacere.
In pratica se non sono montati su f1 o cmq su prototipi il mac fà alla grande il suo dovere. :)
Franziscko
19-04-2006, 12:10
'mmazza ahò....ma sei il figlio segreto di quel MAC Pherson ???? complimenti!
premesso che quelli delle nuove alfa NON sono quadrilateri...ma quadrilateri ALTI..cioè un compromesso fra quadri e mac...hanno la loro efficienza...ma sicuramente lo schema della 75 ad esempio è di gran lunga superiore e+ blasonato...magari lo riproponessero adesso su un telaio moderno :)
Cmq alla fine è tutta una questioen di messa a punto...meglio 4 mac messi alla pefezioen che quadri ecc alla cappero...ovvio che il amx sarebbero 4 quadri messi a punto al massimo :asd:
la 75 era straordinaria. :D
slipknot2002
19-04-2006, 13:26
Non ci sono più le 75 di una volta :O
L'ultima Alfa che ritengo degna di nota è la 156, ma anche la GT, ottime sospensioni e ottimo telaio, la 147 non mi è mai andata a genio, la 159 è diventata un barcone e la Brera lo stesso, tralascio 146 e 145, sono ancora ferite aperte. :D :D
slipknot2002
19-04-2006, 13:42
Quindi uno specchietto per le allodole dato che quando non sanno più dove parare si rifugiano dietro allo pseudo dio sceso in terra quadrilatero, quando anche nei campionati fia-wtcc, stars, challange ecc montano dei classici mac e rendono che è un piacere.
In pratica se non sono montati su f1 o cmq su prototipi il mac fà alla grande il suo dovere. :)
Giusto, da alfista mi tocca quotare, come se bastassero solo i quadrilateri a rendere un'auto veloce. :D :D
Quindi la mia possente Honda HR-V al posteriore monta un pacchissimo ponte rigido (all'anteriore probabilmente invece avrò delle McPherson tarate da cani...)... ecco xkè non tiene un caxxo e ha un assetto di m :D io pensavo che la barra panhard, dal nome così enigmatico, fosse un qualcosa di divino... che poi nn ho ancora capito bene cosa serva sta barra... c'è qalcuno che gentilmente me lo spiega, please?? grassie!!
slipknot2002
19-04-2006, 13:58
Quindi la mia possente Honda HR-V al posteriore monta un pacchissimo ponte rigido (all'anteriore probabilmente invece avrò delle McPherson tarate da cani...)... ecco xkè non tiene un caxxo e ha un assetto di m :D io pensavo che la barra panhard, dal nome così enigmatico, fosse un qualcosa di divino... che poi nn ho ancora capito bene cosa serva sta barra... c'è qalcuno che gentilmente me lo spiega, please?? grassie!!
Nel fuoristrada il ponte rigido è ottimo, permette alle ruote di seguire il terreno mantenendo l'abitacolo abbastanza allineato, naturalmente nell'uso quotidiano o in pista è più uno svantaggio che un vantaggio. :)
http://www.siciliain4x4.it/Pappalardo/immagini/RangeRoverAssetto4x4.jpg
si, però dato che non credo che la mia piccola honda possa fare quello che sta facendo la land rover della foto, ma neanche qualcosa di lontanamente simile, invece che sto schifo non potevano montare 4 mac?? in città non assorbe niente, quando passo sui binari sembra di essere su una mulattiera, in curva cercare di tenerla è da piloti... meno male che almeno è una trazione anteriore + post inseribile, se no sui tornanti si porterebbe quasi più facilmente una viper senza differenziale autobloccante...
P.S. a che serve meccanicamente la barra panhard??
slipknot2002
19-04-2006, 14:23
si, però dato che non credo che la mia piccola honda possa fare quello che sta facendo la land rover della foto, ma neanche qualcosa di lontanamente simile, invece che sto schifo non potevano montare 4 mac?? in città non assorbe niente, quando passo sui binari sembra di essere su una mulattiera, in curva cercare di tenerla è da piloti... meno male che almeno è una trazione anteriore + post inseribile, se no sui tornanti si porterebbe quasi più facilmente una viper senza differenziale autobloccante...
P.S. a che serve meccanicamente la barra panhard??
Ho messo un caso limite, però è così, è semplice da realizzare e poco costoso e puoi variare l'altezza da terra inserendo molle più lunghe.
Riguardo alla barra panhard non ho ben capito a cosa serva.
Nel fuoristrada il ponte rigido è ottimo, permette alle ruote di seguire il terreno mantenendo l'abitacolo abbastanza allineato, naturalmente nell'uso quotidiano o in pista è più uno svantaggio che un vantaggio. :)
http://www.siciliain4x4.it/Pappalardo/immagini/RangeRoverAssetto4x4.jpg
Minchia che twist :eek: :D
De dion (con cinematismo di watt)
http://aroc-alfissima.sitonline.it/1/images/0_4369_1042.jpg
http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Tecnica/DeDion5.jpg
:ave: :ave: :ave:
Non ci sono più le 75 di una volta :O
L'ultima Alfa che ritengo degna di nota è la 156, ma anche la GT, ottime sospensioni e ottimo telaio, la 147 non mi è mai andata a genio, la 159 è diventata un barcone e la Brera lo stesso, tralascio 146 e 145, sono ancora ferite aperte. :D :D
del gtv non diciamo nulla ??? :mbe:
vabbè sono di parte :D :sofico: :stordita:
slipknot2002
19-04-2006, 15:48
del gtv non diciamo nulla ??? :mbe:
vabbè sono di parte :D :sofico: :stordita:
La GTV non è male, ma la 156 è meglio riuscita a mio avviso e la GT poi è bellissima. Però tanto di cappello anche al mitico GTV. :D
85kimeruccio
19-04-2006, 16:05
i quadrilateri non li monta solo alfa.. ce ne sono miriadi di modelli di altre case che montano queste soluzioni di impronta sportiva.
anche il Toyota Land Cruiser monta i quadrilateri.... :sofico:
però mi sa che fanno poco effetto... :D
P.S. a che serve meccanicamente la barra panhard??
ha la stessa funzione delle barre antirollio ma si usa solo con l'assale rigido...
ha la stessa funzione delle barre antirollio ma si usa solo con l'assale rigido...
ummm sni... quasi la stessa funzione... le antirollio servono appunto a limitare il rollio e a migliorare i trasferimenti di carico..(limitando però l'escursione del ponte) la panhard invece serve PRINCIPALMENTE ad ancorare il ponte al telaio, mantenerlo allineato ed evitare che si muova trasversalmente....
matteo1986
19-04-2006, 19:53
Qualcuno mi spiega perché nella sospensione della 147 l'asse del braccetto superiore non è parallelo a quello inferiore ma inclinato di circa 45°? Non andrebbe a modificare il normale comportamento del quadrilatero facendo variare l'angolo di camber e caster?
http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2004/3308/photos/quad_alto.jpg
aceto876
19-04-2006, 20:42
In pratica se non sono montati su f1 o cmq su prototipi il mac fà alla grande il suo dovere. :)
Parole sante. L'unico problema del mac è che il montante telescopico tende a bloccarsi a causa del momento flettente. Questo le rende meno scorrevoli sulle micro-asperità. Ma è un effetto limitatissimo nelle sospensioni moderne con momtanti teNnologicamente avanzati, in virtù anche del fatto che che le microasperità vengono assorbite in massima parte dagli pneumatici.
Il quadrilatero è strutturalmente più rigido del mac e quindi guida meglio la ruota? Su uniball potrebbe darsi, ma nelle vetture stradali dove è tutta una sinfonia di giunti a deformazione varia, direi che è molto poco influente.
85kimeruccio
20-04-2006, 01:23
Qualcuno mi spiega perché nella sospensione della 147 l'asse del braccetto superiore non è parallelo a quello inferiore ma inclinato di circa 45°? Non andrebbe a modificare il normale comportamento del quadrilatero facendo variare l'angolo di camber e caster?
no non varia nulla, si ha un controllo piu omogeneo nell'uso stradale.
gli angoli variano nè + nè -. se no non sarebbe un quadrilatero.
Topomoto
20-04-2006, 01:47
Parole sante. L'unico problema del mac è che il montante telescopico tende a bloccarsi a causa del momento flettente. Questo le rende meno scorrevoli sulle micro-asperità. Ma è un effetto limitatissimo nelle sospensioni moderne con momtanti teNnologicamente avanzati, in virtù anche del fatto che che le microasperità vengono assorbite in massima parte dagli pneumatici.
Il quadrilatero è strutturalmente più rigido del mac e quindi guida meglio la ruota? Su uniball potrebbe darsi, ma nelle vetture stradali dove è tutta una sinfonia di giunti a deformazione varia, direi che è molto poco influente.
Spero che i fanatici del quadrilatero leggano bene....ma ne dubito :sofico:
85kimeruccio
20-04-2006, 02:01
Spero che i fanatici del quadrilatero leggano bene....ma ne dubito :sofico:
il quadrilatero è sempre meglio... l'impronta a gomma sempre a terra al 100% la può dare solo il quadrilatero. ;)
Topomoto
20-04-2006, 02:15
il quadrilatero è sempre meglio... l'impronta a gomma sempre a terra al 100% la può dare solo il quadrilatero. ;)
Non avevo il minimo dubbio :fagiano: :sofico:
85kimeruccio
20-04-2006, 02:19
Non avevo il minimo dubbio :fagiano: :sofico:
c'è poco da fare... se recupera i vari angoli caratteristici non è colpa mia
matteo1986
20-04-2006, 07:42
no non varia nulla, si ha un controllo piu omogeneo nell'uso stradale.
gli angoli variano nè + nè -. se no non sarebbe un quadrilatero.
Fatto sta che ha una geometria non proprio convenzionale per un quadrilatero alto... Approfondirò la cosa... :D
leox@mitoalfaromeo
20-04-2006, 10:20
Non ci sono più le 75 di una volta :O
L'ultima Alfa che ritengo degna di nota è la 156, ma anche la GT, ottime sospensioni e ottimo telaio, la 147 non mi è mai andata a genio, la 159 è diventata un barcone e la Brera lo stesso, tralascio 146 e 145, sono ancora ferite aperte. :D :D
se parlando di sospensioni escludi la 159 direi che di sospensioni non te ne intendi...
con la 159 è stata raggiunta la summa in quel campo.. avanti il quadrilatero alto modificato e dietro un multilink a 7 punti di attacco (sono 5 di cui 2 doppi) che è il meglio che ad oggi si può trovare sul mercato... e, a dispetto del peso, i record nello slalom lo dimostrano.
leox@mitoalfaromeo
20-04-2006, 10:23
:ave: :ave: :ave:
de dion? soluzione superatissima.
si adattava bene al transaxle con freni inbound ma se vai a vedere la maserati col transaxle non ha il dedion e va da Dio...
se è stato abbandonato c'è un motivo... un multilink fatto bene attualmente è superiore.
leox@mitoalfaromeo
20-04-2006, 10:24
i quadrilateri non li monta solo alfa.. ce ne sono miriadi di modelli di altre case che montano queste soluzioni di impronta sportiva.
audi... con pessimi risultati.
leox@mitoalfaromeo
20-04-2006, 10:28
cmq avendo avuto in anni consecutivi sia la lybra sw che la 156 sportwagon vi garantisco che tra quel mcpherson e i quadrilateri non c'era paragone... con la lybra era lei a decidere dove andare, con l'alfa chi è al volante...
ad ogni modo per un bello schema a quadrilateri veri cercate lo spaccato della nuova mx-5... motore longitudinale, quadrilateri e via...
slipknot2002
20-04-2006, 11:31
se parlando di sospensioni escludi la 159 direi che di sospensioni non te ne intendi...
con la 159 è stata raggiunta la summa in quel campo.. avanti il quadrilatero alto modificato e dietro un multilink a 7 punti di attacco (sono 5 di cui 2 doppi) che è il meglio che ad oggi si può trovare sul mercato... e, a dispetto del peso, i record nello slalom lo dimostrano.
Non parlo di sospensioni, parlo in generale della vettura, è ingrassata di 250 kg nella versione TA e sarà ancora più grassa nella versione 3.2 Q4, questo ha inficiato le prestazioni e i consumi, è bella per carità non dico di no, ma un'auto con un'impostazione sportiva non può essere pesante, hanno aumentato la gommatura base a 215, quando alla 156 bastavano delle infime 185 per comportarsi alla grande.
85kimeruccio
20-04-2006, 11:35
audi... con pessimi risultati.
ci sono le jappo, le inglesi.. millemila modelli di auto con quadrilateri :)
aceto876
20-04-2006, 11:54
cmq avendo avuto in anni consecutivi sia la lybra sw che la 156 sportwagon vi garantisco che tra quel mcpherson e i quadrilateri non c'era paragone... con la lybra era lei a decidere dove andare, con l'alfa chi è al volante...
Solo merito del quadrilatero, o forse centrano qulcosa anche le tarature e il rapporto di demoltiplicazione dello sterzo? La Lybra è una vettura votata al confort con sospensioni morbide e sterzo non eccessivamente pronto per viaggiare sul velluto. La 156 ha sospensioni rigide e sterzo diretto. Direi che è questo che fa il 90/95% della differenza.
Ad ogni modo non sto dicendo che il mac è meglio del quadrilatero. Dico solo che la differenza di comportamento su vetture normali non vale la complicazione e il costo.
JENA PLISSKEN
20-04-2006, 11:57
Il de dion è superato ...ma resta un mito...meglio cmq SEMPRE 4 quadrilateri classici con push-rod...o almeno 4 quadrilateri classici in generale :O
85kimeruccio
20-04-2006, 11:58
il dedion sulle caterham io non lo schifo affatto
JENA PLISSKEN
20-04-2006, 12:01
Solo merito del quadrilatero, o forse centrano qulcosa anche le tarature e il rapporto di demoltiplicazione dello sterzo? La Lybra è una vettura votata al confort con sospensioni morbide e sterzo non eccessivamente pronto per viaggiare sul velluto. La 156 ha sospensioni rigide e sterzo diretto. Direi che è questo che fa il 90/95% della differenza.
Ad ogni modo non sto dicendo che il mac è meglio del quadrilatero. Dico solo che la differenza di comportamento su vetture normali non vale la complicazione e il costo.
in generale il quadrilatero anche se alto mantiene costanti gli angoli caratteristici in curva...mentre il mac tende a sbarellare ( come dicono su Elaborare :asd: ) in curva, i duomi tendo ad allontanarsi dato lo schema + semplice...ovvio tutto questo se consideriamo 2 auto con = talaio e messe sotto sforzo in curva.
Non per niente sul MAC la duomi fa letteralmente MIRACOLI...serve proprioa d ovviare a questo problema....sul quadri ...se fatto bene non ce n'è necessità
lucadeep
20-04-2006, 12:38
Solo merito del quadrilatero, o forse centrano qulcosa anche le tarature e il rapporto di demoltiplicazione dello sterzo? La Lybra è una vettura votata al confort con sospensioni morbide e sterzo non eccessivamente pronto per viaggiare sul velluto. La 156 ha sospensioni rigide e sterzo diretto. Direi che è questo che fa il 90/95% della differenza.
Ad ogni modo non sto dicendo che il mac è meglio del quadrilatero. Dico solo che la differenza di comportamento su vetture normali non vale la complicazione e il costo.
Ma scherzi! L'importante è avere il quadrilatero poi le altre piccolezze come camber, escursioni, punto di picco, bilanciamento cazzi e mazzi non servono più se si monta il quadrilatero :O
Suvvia, vero che è più evoluto ma viene usato al 100% in pochissime competizioni.
85kimeruccio
20-04-2006, 12:52
Ma scherzi! L'importante è avere il quadrilatero poi le altre piccolezze come camber, escursioni, punto di picco, bilanciamento cazzi e mazzi non servono più se si monta il quadrilatero :O
Suvvia, vero che è più evoluto ma viene usato al 100% in pochissime competizioni.
tu mi vuoi dire che come regolazioni e mantenimento degli angoli il mcpherson è superiore? :doh:
lucadeep
20-04-2006, 13:13
tu mi vuoi dire che come regolazioni e mantenimento degli angoli il mcpherson è superiore? :doh:
Assolutemente no, dico solo che il quadrilatero non è la mecca delle macchine, e che nella dinamica non esiste soltanto lo schema delle sospensioni. :)
85kimeruccio
20-04-2006, 13:18
Assolutemente no, dico solo che il quadrilatero non è la mecca delle macchine, e che nella dinamica non esiste soltanto lo schema delle sospensioni. :)
sicuro, su questo concordo, non è la panacea di tutti i mali sicuramente, ma su un'auto fatta bene, di impronta sportiva, ha la sua valenza
lucadeep
20-04-2006, 13:26
sicuro, su questo concordo, non è la panacea di tutti i mali sicuramente, ma su un'auto fatta bene, di impronta sportiva, ha la sua valenza
Ma i dati che messo sull'altro 3d della brera non ti dicono niente?? Non ti fanno capire proprio niente??
85kimeruccio
20-04-2006, 13:31
Ma i dati che messo sull'altro 3d della brera non ti dicono niente?? Non ti fanno capire proprio niente??
spiegami messia
lucadeep
20-04-2006, 13:45
spiegami messia
Che, forse è, questa grandissima soluzione non è poi una scelta azzeccata su macchine stock???
Vero che la brera è una balena e cazzi e mazzi, ma un sistema che voi lodate così tanto la sua perfezione possibile che le prenda da un banalissimo mac??
Non vi fà venire in mente che è cmq una soluzione inutile su macchine del genere???
Che, come spero voi sappiate, per sfruttare al 100% una qualsiasi tipologia di schema di sospensioni ci sono determinati dati da analizzare come angoli, momenti torcenti ecc ecc... indi per cui un sistema come il quadrilatero viene sfruttato al 100% delle sue caratteristiche su poche macchine, mentre per le caratteristiche del mac viene sfruttato maggiormente su auto di serie non che campionati GT. ( altrimenti come te lo spieghi che bmw ma anche la seat leon! battono le 156 nei campionati gt??? )
85kimeruccio
20-04-2006, 13:57
Che, forse è, questa grandissima soluzione non è poi una scelta azzeccata su macchine stock???
Vero che la brera è una balena e cazzi e mazzi, ma un sistema che voi lodate così tanto la sua perfezione possibile che le prenda da un banalissimo mac??
Non vi fà venire in mente che è cmq una soluzione inutile su macchine del genere???
Che, come spero voi sappiate, per sfruttare al 100% una qualsiasi tipologia di schema di sospensioni ci sono determinati dati da analizzare come angoli, momenti torcenti ecc ecc... indi per cui un sistema come il quadrilatero viene sfruttato al 100% delle sue caratteristiche su poche macchine, mentre per le caratteristiche del mac viene sfruttato maggiormente su auto di serie non che campionati GT. ( altrimenti come te lo spieghi che bmw ma anche la seat leon! battono le 156 nei campionati gt??? )
ma anche no... vedi la 147 allora.. come mai è così tanto avanti?
o il dato della 147 è sbagliato.. o quello della brera è sbagliato. io propendo per la seconda, tu forse per la prima.
sai bene anche tu che quella classifica di "auto" vuole dire tutto e vuole dire nulla.
e poi non prendiamo in considerazione le competizioni, sono decisamente dei casi che non posono rapportarsi con la realtà di tutti i giorni a mio avviso.
ah tra parentesi la 156 è un progetto un pelo piu antiquato degli altri.. e nelle competizioni vuole dire molto.
slipknot2002
20-04-2006, 13:57
E' indubbio che tecnicamente il quadrilatero sia superiore al mac, ma poi ci sono talmente tante combinazioni (taratura ammortizzatori, telaio, peso, distribuzione dei pesi, motore e bla bla bla) che posso avvantaggiare uno o l'altro, alla fine non è importante solo la soluzione tecnica, ma più che altro come vengono amalgamate insieme tutte queste componenti.
slipknot2002
20-04-2006, 13:58
ah tra parentesi la 156 è un progetto un pelo piu antiquato degli altri.. e nelle competizioni vuole dire molto.
Ma che viaggia ancora alla grande. :D :D
85kimeruccio
20-04-2006, 14:02
Ma che viaggia ancora alla grande. :D :D
non volevo dirlo io perche se no mi dicono che sono di parte :)
slipknot2002
20-04-2006, 14:05
non volevo dirlo io perche se no mi dicono che sono di parte :)
E che male c'è, a monza ho visto una 156 in formissima, tanto che in rettilineo zanardi con la sua 320 faticava a superare farfus in rettilineo ed in uscita di curva l'alfa scappava via sempre, in più Balzan con una 156 del 2004 ha lottato alla grande con le leon, quindi sta 156 non è poi così poco competitiva. :)
non volevo dirlo io perche se no mi dicono che sono di parte :)
tranquillo, non c' è problema. :D
lucadeep
20-04-2006, 14:17
ma anche no... vedi la 147 allora.. come mai è così tanto avanti?
o il dato della 147 è sbagliato.. o quello della brera è sbagliato. io propendo per la seconda, tu forse per la prima.
sai bene anche tu che quella classifica di "auto" vuole dire tutto e vuole dire nulla.
e poi non prendiamo in considerazione le competizioni, sono decisamente dei casi che non posono rapportarsi con la realtà di tutti i giorni a mio avviso.
ah tra parentesi la 156 è un progetto un pelo piu antiquato degli altri.. e nelle competizioni vuole dire molto.
Che forse nella 147 non è solo il quadrilatero che fà la differenza no??? Forse ci sono soluzioni diffenti come angoli, telaio ecc ecc????
Altrimenti se davvero fosse così perfetto come tutti voi lo lodate, sempre parlando di auto di serie, la brera e la 159 sarebbero o dietro o davanti! Quello è l'esempio che in una macchina un tipo di schema nella dinamica generale non può portare migliorie in assoluto.
Anche la vecchia serie 3 dava la paga alle 156 :asd:
85kimeruccio
20-04-2006, 14:20
la 147 sta davanti solo per il peso.. tutto qua.
il telaio della 147 non è buono se confrontato con quello di brera/159. perfino quello della stilo è meglio
lucadeep
20-04-2006, 14:20
E che male c'è, a monza ho visto una 156 in formissima, tanto che in rettilineo zanardi con la sua 320 faticava a superare farfus in rettilineo ed in uscita di curva l'alfa scappava via sempre, in più Balzan con una 156 del 2004 ha lottato alla grande con le leon, quindi sta 156 non è poi così poco competitiva. :)
Bè se vuoi farti 2 risate jaguar nel campionato stars sè pappato 2 audi RS :asd: ( anche se poi si sono ritirate )
slipknot2002
20-04-2006, 14:24
Bè se vuoi farti 2 risate jaguar nel campionato stars sè pappato 2 audi RS :asd: ( anche se poi si sono ritirate )
C'ero anche li, il cambio ha ceduto in entrambe le audi, stavano rimontando sulla jaguar però, non so come sarebbe andata a finire :D...La M5 non ha retto il passo, è arrivata attardata e non di poco. :D
lucadeep
20-04-2006, 14:26
la 147 sta davanti solo per il peso.. tutto qua.
il telaio della 147 non è buono se confrontato con quello di brera/159. perfino quello della stilo è meglio
Sii??? C'è solo il peso di differenza???
E pensare che ci sono preparatori che ci impiegano mesi per calcolare gli angoli di camber per lesinare qualche decimo! :D
Questa sottigliezza da te non me l'aspettavo, ma daltronde sei giovane :)
lucadeep
20-04-2006, 14:28
C'ero anche li, il cambio ha ceduto in entrambe le audi, stavano rimontando sulla jaguar però, non so come sarebbe andata a finire :D...La M5 non ha retto il passo, è arrivata attardata e non di poco. :D
Ecco allora se l'hai visto un tipo coi capelli corti occhialoni azzurri e la giacchettina dell'audi RS che girava nei box audi ero io :D
slipknot2002
20-04-2006, 14:31
Ecco allora se l'hai visto un tipo coi capelli corti occhialoni azzurri e la giacchettina dell'audi RS che girava nei box audi ero io :D
C'era il piazzale con le auto tuningzate, c'era anche la tua? :D
Ti aggiravi solo nei box o anche in tribuna? magari ho qualche fotina segreta che svelerà il tuo volto. :D
lucadeep
20-04-2006, 14:33
C'era il piazzale con le auto tuningzate, c'era anche la tua? :D
No no, ero con il team audi :D le ho viste le spagnolate li fuori :asd:
JENA PLISSKEN
20-04-2006, 14:34
Che, forse è, questa grandissima soluzione non è poi una scelta azzeccata su macchine stock???
Vero che la brera è una balena e cazzi e mazzi, ma un sistema che voi lodate così tanto la sua perfezione possibile che le prenda da un banalissimo mac??
Non vi fà venire in mente che è cmq una soluzione inutile su macchine del genere???
Che, come spero voi sappiate, per sfruttare al 100% una qualsiasi tipologia di schema di sospensioni ci sono determinati dati da analizzare come angoli, momenti torcenti ecc ecc... indi per cui un sistema come il quadrilatero viene sfruttato al 100% delle sue caratteristiche su poche macchine, mentre per le caratteristiche del mac viene sfruttato maggiormente su auto di serie non che campionati GT. ( altrimenti come te lo spieghi che bmw ma anche la seat leon! battono le 156 nei campionati gt??? )
quello che dico sempre io da una vita...alla fien conta la messa a punto :D :D
Le Leon sono paurose nel WTCC :eek:
slipknot2002
20-04-2006, 14:40
No no, ero con il team audi :D le ho viste le spagnolate li fuori :asd:
Per poco non ti beccavo, sono stato ad adria sia il sabato che la domenica, tanto abito a circa 1 ora di macchina da li :D...Le corse dovrebbero essere sempre così, entrata libera e scorrazzamento per i paddock aggratisse e foto a nastro senza che nessuno rompa i ball.:D :D
A proposito, piccolo omaggio per kime da Adria. :D :D
http://luca.protec.it/auto/evo.jpg
lucadeep
20-04-2006, 14:42
quello che dico sempre io da una vita...alla fien conta la messa a punto :D :D
Le Leon sono paurose nel WTCC :eek:
Alleluja!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
lucadeep
20-04-2006, 14:53
Per poco non ti beccavo, sono stato ad adria sia il sabato che la domenica, tanto abito a circa 1 ora di macchina da li :D...Le corse dovrebbero essere sempre così, entrata libera e scorrazzamento per i paddock aggratisse e foto a nastro senza che nessuno rompa i ball.:D :D
Magari mi hai anche visto, il fatto che siano aperti a cani e porci rompe le palle sopratutto a chi lavora.
matteo1986
20-04-2006, 14:58
audi... con pessimi risultati.
Scherzi o dici sul serio?
slipknot2002
20-04-2006, 14:58
Magari mi hai anche visto, il fatto che siano aperti a cani e porci rompe le palle sopratutto a chi lavora.
naturalmente con opportune limitazioni, già il fatto di poter avvicinarmi ai box e scattare qualche foto mi ha fatto piacere, naturalmente non mi sono azzardato ad avvicinarmi troppo per non intralciare i meccanici, qualcuno ho visto che si avvicinava a tal punto da intralciare un pò le operazioni, dava fastidio a me, figuriamoci a chi lavora.
JENA PLISSKEN
20-04-2006, 15:00
Per poco non ti beccavo, sono stato ad adria sia il sabato che la domenica, tanto abito a circa 1 ora di macchina da li :D...Le corse dovrebbero essere sempre così, entrata libera e scorrazzamento per i paddock aggratisse e foto a nastro senza che nessuno rompa i ball.:D :D
A proposito, piccolo omaggio per kime da Adria. :D :D
http://luca.protec.it/auto/evo.jpg
AAAAAAAAAAAAAARGGGHHH...guarda che lo fai pure a me l'omaggio :cry: :cry: :cry:
85kimeruccio
20-04-2006, 15:01
Sii??? C'è solo il peso di differenza???
E pensare che ci sono preparatori che ci impiegano mesi per calcolare gli angoli di camber per lesinare qualche decimo! :D
Questa sottigliezza da te non me l'aspettavo, ma daltronde sei giovane :)
non volevo dire SOLO.. ma PER LA MAGGIOR PARTE conta anche quello :) non fraintendermi....
sicuramente la messa a punto delle sospensioni vuole dire molto.
Per poco non ti beccavo, sono stato ad adria sia il sabato che la domenica, tanto abito a circa 1 ora di macchina da li :D...Le corse dovrebbero essere sempre così, entrata libera e scorrazzamento per i paddock aggratisse e foto a nastro senza che nessuno rompa i ball.:D :D
A proposito, piccolo omaggio per kime da Adria. :D :D
http://luca.protec.it/auto/evo.jpg
:oink: :oink:
http://img103.imageshack.us/img103/4460/evo6vh.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=evo6vh.jpg)
slipknot2002
20-04-2006, 15:02
AAAAAAAAAAAAAARGGGHHH...guarda che lo fai pure a me l'omaggio :cry: :cry: :cry:
Auguri anche a te allora. :D :D
slipknot2002
20-04-2006, 15:03
:oink: :oink:
http://img103.imageshack.us/img103/4460/evo6vh.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=evo6vh.jpg)
'Stardo, ma c'eri anche tu allora, immaginavo. :D
JENA PLISSKEN
20-04-2006, 15:05
n.
:oink: :oink:
http://img103.imageshack.us/img103/4460/evo6vh.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=evo6vh.jpg)
Ma vaff...che è il paradiso terrestre? :oink:
slipknot2002
20-04-2006, 15:08
Ma vaff...che è il paradiso terrestre? :oink:
toh allora. :D :D
http://luca.protec.it/auto/evo1.jpg
http://luca.protec.it/auto/evo2.jpg
http://luca.protec.it/auto/lambo1.jpg
http://luca.protec.it/auto/lambo2.jpg
Notare il signore alle spalle, era mio zio, era più interessato al fiorino che alla lambo. :D :D
lucadeep
20-04-2006, 15:09
Se hai una foto dei box audi sport factory mi presento :D
JENA PLISSKEN
20-04-2006, 15:38
toh allora. :D :D
[]
Notare il signore alle spalle, era mio zio, era più interessato al fiorino che alla lambo. :D :D
:oink: :oink: ...ma quella è l'ultima versioen speciale della Murci :eek:
matteo1986
20-04-2006, 15:53
http://luca.protec.it/auto/lambo1.jpg
http://luca.protec.it/auto/lambo2.jpg
Murcielago LP640 :ave: :ave: :ave:
leox@mitoalfaromeo
20-04-2006, 16:37
Che, forse è, questa grandissima soluzione non è poi una scelta azzeccata su macchine stock???
Vero che la brera è una balena e cazzi e mazzi, ma un sistema che voi lodate così tanto la sua perfezione possibile che le prenda da un banalissimo mac??
Non vi fà venire in mente che è cmq una soluzione inutile su macchine del genere???
Che, come spero voi sappiate, per sfruttare al 100% una qualsiasi tipologia di schema di sospensioni ci sono determinati dati da analizzare come angoli, momenti torcenti ecc ecc... indi per cui un sistema come il quadrilatero viene sfruttato al 100% delle sue caratteristiche su poche macchine, mentre per le caratteristiche del mac viene sfruttato maggiormente su auto di serie non che campionati GT. ( altrimenti come te lo spieghi che bmw ma anche la seat leon! battono le 156 nei campionati gt??? )
vatti a vedere il master test e vedi come rende sulla 159 nelle curve. senza misurare il tempo sul giro che dipende da altri milioni di fattori..
leox@mitoalfaromeo
20-04-2006, 16:42
Scherzi o dici sul serio?
dico sul serio.. un mio amico ha una a4 3.0 tdi quattro e non sta in strada.. esp sempre lampeggiante...
dico sul serio.. un mio amico ha una a4 3.0 tdi quattro e non sta in strada.. esp sempre lampeggiante...
quoto e sottoscrivo, ho una a4 3.0Td ed è si comoda ma come tenuta... Basta vedere al master Test che seppur krukkofilo(la a4 è arrivata terza) della a4 hanno detto peste e corna e si sono aggrappati al fatto che cmq la maggiorparte della a4 che vendono hanno l'assetto sportivo. è veramente budinosa come macchina.
lucadeep
20-04-2006, 16:46
vatti a vedere il master test e vedi come rende sulla 159 nelle curve. senza misurare il tempo sul giro che dipende da altri milioni di fattori..
Cacchius, si tratta di 2 3 decimi annullati dal rientro di traiettoria! :)
lucadeep
20-04-2006, 16:47
dico sul serio.. un mio amico ha una a4 3.0 tdi quattro e non sta in strada.. esp sempre lampeggiante...
anche un mio amico ha una barca e non stà in strada :)
leox@mitoalfaromeo
20-04-2006, 16:49
Cacchius, si tratta di 2 3 decimi annullati dal rientro di traiettoria! :)
eh?
matteo1986
20-04-2006, 16:50
dico sul serio.. un mio amico ha una a4 3.0 tdi quattro e non sta in strada.. esp sempre lampeggiante...
Puoi dire che ha sospensioni morbide ma non che non sta in strada... Passat 1,9 TDI penultimo modello, Pilot sport 225/45/17, sospensioni uguali all'A4 e anche nelle manovre al limite dell'umano e non è MAI entrato l'esp... certo se il tuo amico monta gomme superschifodeluxe non è colpa mia...
leox@mitoalfaromeo
20-04-2006, 16:53
Puoi dire che ha sospensioni morbide ma non che non sta in strada... Passat 1,9 TDI penultimo modello, Pilot sport 225/40/17, sospensioni uguali all'A4 e anche nelle manovre al limite dell'umano e non è MAI entrato l'esp... certo se il tuo amico monta gomme superschifodeluxe non è colpa mia...
ha i cerchi da 18. e gomme superschifodeluxe non le fanno per i 18.. peraltro.. dubito che la passat abbia le sospensioni a quadrilatero..
matteo1986
20-04-2006, 16:53
anche un mio amico ha una barca e non stà in strada :)
Ma :asd:
matteo1986
20-04-2006, 16:54
dubito che la passat abbia le sospensioni a quadrilatero..
Allora io dubito che tu abbia qualche competenza di auto...
lucadeep
20-04-2006, 16:57
Ma :asd:
Chissà perche fanno la s e la rs, te lo sei mai chiesto???
matteo1986
20-04-2006, 16:59
Chissà perche fanno la s e la rs, te lo sei mai chiesto???
Per far sbavare quelli che vorrebbero averne una? :sbav:
leox@mitoalfaromeo
20-04-2006, 17:01
Allora io dubito che tu abbia qualche competenza di auto...
semplicemente ho un po' schifo della nuova passat ed evito di martellarmi sui maroni cercando informazioni su quello che fondamentalmente ritengo un mezzo da carico relativamente veloce.
leox@mitoalfaromeo
20-04-2006, 17:02
Allora io dubito che tu abbia qualche competenza di auto...
azz ma c'hai una polo 3 cilindri.. tu si che invece di fini competenze motoristiche ne hai da vendere...
slipknot2002
20-04-2006, 17:13
senza misurare il tempo sul giro che dipende da altri milioni di fattori..
Come ad esempio il peso, il bilanciamento dei pesi, la taratura delle sospensioni ecc ecc ecc. :D :D
matteo1986
20-04-2006, 17:21
azz ma c'hai una polo 3 cilindri.. tu si che invece di fini competenze motoristiche ne hai da vendere...
Ovvio, dovresti vedere come le castigo le punto 1.3 multisceeet in ripresa :fuck: E facendo fisso i 20 al litro. ;)
slipknot2002
20-04-2006, 17:23
Se hai una foto dei box audi sport factory mi presento :D
Ho evitato di entrare nei box per evitare di dare fastidio, ho girato per tendoni delle altre squadre, ma nei box non ci ho messo piede. :)
Allora io dubito che tu abbia qualche competenza di auto...
quoto e aggiungo, la Passat precedente aveva lo stesso telaio e le stesse sospensioni della a4, in quella nuova hanno adottato lo schema della golf e infatti costa di meno.
Documentarsi prima di parlare no è?
Ovvio, dovresti vedere come le castigo le punto 1.3 multisceeet in ripresa :fuck: E facendo fisso i 20 al litro. ;)
fai i 20 in mode castigatore? allora le punto sono parcheggiate spero.. :D
matteo1986
20-04-2006, 18:18
fai i 20 in mode castigatore? allora le punto sono parcheggiate spero.. :D
Beh visto che non ci sono solo punto da castigare il resto me lo concedo ad andatura normale :D
Beh visto che non ci sono solo punto da castigare il resto me lo concedo ad andatura normale :D
:D
85kimeruccio
21-04-2006, 03:04
Cacchius, si tratta di 2 3 decimi annullati dal rientro di traiettoria! :)
non guardare i tempi... guarda la stabilità.. la sicurezza.. :)
Ma vaff...che è il paradiso terrestre? :oink:
eh eh.. direi di si.. il paese dei balocchi :D
'Stardo, ma c'eri anche tu allora, immaginavo. :D
ci sono stato a girare mesi fà ad adria :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.