View Full Version : Partizione (e dati) persa dopo tentato resize con Partition Magic: HELP!
excursus
14-04-2006, 23:15
ciao
ho tentato incautamente di ridurre una partizione NTFS su disco fisso esterno con Partition Magic 8.01 su Windows Xpsp2, con l'obiettivo di crearne poi una primaria con lo spazio libero su cui installare Windows (vorrei installare il disco fisso su un desktop).
Peccato che durante la procedura il pc si sia impallato (durante il riavvio e le successive operazioni di Partition Magic). :muro:
Ebbene, riavviato il computer, Windows vede (faticosamente) la partizione in risorse del computer, ma è come se fosse vuota. Anche il browser file di partition magic rileva la partizione con la sua dimensione, ma nessun file o cartella :cry: .
Insomma, chiedo il vostro aiuto per qualche dritta su come recuperare i file (circa 120 GB :muro: ). Credo che i file ci siano ancora tutti ma si deve essere incasinato qualcosa nel file system (credo :sofico: ).
Mi appello umilmente alle vostre competenze: AIUTO! :)
grazie per qualsiasi consiglio!
excursus
15-04-2006, 13:53
up :nera:
excursus
15-04-2006, 23:54
up :cry: :( :cry:
Ho forse sbagliato sezione?
excursus
16-04-2006, 10:54
Buona Pasqua! :)
Per la cronaca, con Stellar Phoenix sono riuscito ad avere la possbilità di recuperare i file sulla partizione.
Tuttavia vorrei soprattutto ripristinare la partizione originale così come era, in modo da farla vedere al pc senza problemi. E quindi di nuovo HELP! :mc:
littlemau
16-04-2006, 11:21
E' tutto nelle FAQ qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=623886
Buona Pasqua! ;)
excursus
17-04-2006, 11:30
Grazie per la risposta :)
però avevo già letto le faq, e infatti è lì che ho trovato le indicazioni per usare Stellar Phoenix.
Tuttavia quello che mi serve non è tanto recuperare i files svaniti, ma ripristinare la partizione così come era all'inizio, in modo che sia vista correttamente da Windows. I file infatti non sono stati cancellati, sono ancora tutti lì, ma il SO non vede nulla.
Forse potrebbe aiutarmi Testdisk (dato che non richiede floppy di avvio, che non posso usare), anche questo nelle FAQ, però non mi ci raccapezzo molto, e ho paura di creare ulteriori danni.... :boh:
littlemau
17-04-2006, 13:03
Come puoi ben vedere nel link postato c'è sia la sezione per il recupero dati sia la sezione per il ripristino del file system.
L'iter da seguire è ovviamente quello di recuperare e backuppare i dati con la prima parte...poi se vuoi evitare lo sbattimento di formattare e ripristinare tutto ex-novo...puoi tentare il recupero del file system con testdisk.
Non l'ho mai usato perchè non ne ho mai avuto bisogno ( :tie: perdona ma meglio non stirarsela :D ) perciò non so dirti com' è il suo funzionamento ma ho sentito che molti hanno risolto felicemente. Ribadisco comunque che se i dati che hai sono preziosi ècaldamente consigliabile che ogni tentativo di ripristino del file system venga effettuato solo dopo aver assicurato i dati da un'altra parte. ;)
bladegpa
17-04-2006, 20:09
il mio problema è identico...
soltanto dopo una creazione di una partizione...
sempre con partition magic e conseguente impallamento..ho perso la partizione!!!
ho 2 hd... uno dove gira il SO... el'altro da 200 gb che volevo partizionare!
dopo il blocco ho riavviato...e puFF sparita la partizione!
da pannellodicontrollo-->strumentidiamministrazione-->gestionecomputer--->gestione dischi l'hd c'è ancora
180 gb e rotti....44% libero etcetc...lo vede xfettamente
ma non riesce ad entrarci..appunto penso 1 errore di filesystem
che vorrei recuperare!!!
logicamente ho lette le faq..etcetc... vorrei semplicemente recuperare la partizione...senza formattare...
allò uso TESTDISK
ma x me è davvero magia nera addentrarmi nei meandri d quel progz!
allò
Select a media (e fin qui ci siamo)
selizione la partizione interessata-->proceed
Please select the partition table type
Intel--->Intel/Pc partition (penso questo...in quanto Mac-None-Sun-Xbox nn m sembrano giuste...)
e adesso?
[Analyse] Analuse current partition structure and search for lost partitions
[Advanced] Filesystem Utils
[Geometry] Chenge disk geometry
[Options] Modify options
[MBR Code] Write testdisk mbr code to first sector
[Delete] Delete all data in the partition table
beh escluderei di tutte solo l'ultima opzione...
ma x poter recuperare la aprtizione che strada devo seguire?!?
littlemau
17-04-2006, 21:35
A primo acchito direi..Analyse...e poi MBR code.
Li interpreto come: analizza la struttura del disco (che non è più riportata correttamente nell'MBR) e poi scrivi l'MBR in base alla struttura, rilevata, nel primo settore.
Ma attendo eventuali smentite.
excursus
17-04-2006, 23:35
Fai Analyze, con cui almeno verifichi che i dati presenti sulla partizione ci siano ancora, e che la partizione abbia il formato e la dimensione di origine.
A questo punto, quando si tratta poi di passare all'intervento diretto sulla partizione (dovrebbero essere le [Advanced] Filesystem Utils), io sono dubbioso....anch'io agirei sull'MBR, però la paura di mandare tutto a ramengo è tanta :help:
L'unica certezza per ora è che è l'ultima volta che uso Partition Magic! :mad:
littlemau
18-04-2006, 09:58
Non per fare il pignolo...ma una semplice ricerca con google risolve l' 80-90% dei dubbi... :p
http://www.cgsecurity.org/wiki/Running_TestDisk
excursus
19-04-2006, 00:29
grazie per la puntualizzazione...ma non sono così sprovveduto :rolleyes: :D
quella pagina l'ho letta da un pezzo, anche perchè non serve Google, ma basta seguire il link nelle FAQ, ma visti i guai recenti anche con un programma blasonato come Partition Magic, mi servirebbe conoscere qualche esperienza diretta dell'uso del programma, proprio per evitare di cadere dalla padella nella brace.
Da quel che capisco l'opzione partition recovery non fa al caso mio, dato che non si tratta propriamente di una partizione cancellata.
Credo che la funzione indicata sia questa:
[Advanced] NTFS partition
TestDisk let you manipulate the boot sector of NTFS partitions. Select the partition you want to modify and choose Boot. If the NTFS boot sector and backup boot sector mismatches, you can copy overwrite the backup boot sector with the boot sector or vice versa. You can also rebuild NTFS boot sector or dump the boot sector content. To rebuild NTFS boot sector, TestDisk try to locate the MFT (Master File Table: $MFT) and its backup ($MFTMirr). It reads the mft record size and it computes the cluster size, It reads the Size of Index Allocation Entry in the root directory index. Using all these values, it can provide a new boot sector. TestDisk lets the user list the files before writting.
La mia paura è: questa operazione potrebbe compromettere definitivamente i file presenti sulla partizione?
Potrebbe causare problemi anche alla seconda partizione FAT32, che per ora è intatta?
littlemau
19-04-2006, 08:22
Pardon...ma cito Andreotti..."A pensar male si fa peccato ma molte volte ci si azzecca". :D
Non ritengo che le opzioni di testdisk possano determinare danni irrecuperabili. Fin'ora non ho sentito di user's che si siano lagnati in merito.
In ogni caso resto dell'idea che il paracadute del backup dei file presenti sai d'obbligo. Poi fa come credi. ;)
bladegpa
19-04-2006, 17:14
A primo acchito direi..Analyse...e poi MBR code.
Li interpreto come: analizza la struttura del disco (che non è più riportata correttamente nell'MBR) e poi scrivi l'MBR in base alla struttura, rilevata, nel primo settore.
Ma attendo eventuali smentite.
ovvero!?mmm ripeto non ne capisco molto di filesystem mbr e cose del genere...attendo qualke dritta.... :mbe:
excursus
21-04-2006, 20:17
Allora credo di aver risolto:
con TestDisk ho selezionato Advanced- Boot - Rebuild Boot.
Il programma ha verificato la correttezza dei dati e ora viene visto tutto.
Procedura da NON fare via USB perchè altrimenti lentissima.
DISCLAIMER: con me ha funzionato, ma non mi assumo la responsabilità di eventuali danni ad altri (meglio farsi un bel backup prima).
Ovviamente se i dati sono importantissimi si consiglia sempre di recuperarli e copiarli, prima di tentare con questa operazione
Il rischio comunque è minimo poiché anche cancellando la partizione i dati rimangono sul disco, quindi male che vada si può sempre cancellare di nuovo la partizione
bladegpa
22-04-2006, 00:06
credo di essè deficente io :(
allora ho fatto come avevi consigliato...
Advanced--->Scelgo la Partizione--->[Boot]Boot Sectory Recover
poi?
Seleziono BootSector e contemporaneamente [Rebuild BS]RebuildBootSector
(sempre in qsta pagina alla fine c stà scritto "A valid ntfs boot sector must be present in order to access any data; even if the partition is not bootable)
cmq sopo Rebuild BS
appare una schermata
con tipo le dimensioni del filesystem e cose del genere e la scelta è tra
[Dump] [List]
o [Quit]
premo [Dump] è cè penso l'estratto del filesystem o qualkosa dl genere...
premo [List]
e ci sono le cartelle e i file...all'interno dl Hd che m fà sfogliare ma non m permette di fare niente...
che fare?!?
allora io furbescamente
ho
premuto [Mbr Code]
e editato l'mr...adesso riavviando winzoz vede la partizione..ma la vede come 0 gb e 0 spazio
da gestione dischi la vede come 189 Gb e 189 gb liberi...
mentre con testdisk le vede ancora le cartelle dentro...che faccio?
help me please
bladegpa
22-04-2006, 10:36
ok i miracoli esistono!!!
dopo aver fatto quanto detto con testdisk...
mi sono dato x vinto..e ho smanettato 1 pò con acronis...
senza nessun risultato vero e proprio (credevo)...
non credo d aver fatto niente di ke davvero...
ma...
riavvio il pc...
e quando proprio mi ero finalmente deciso a formattare tutto e mandare a fare in kulo tutti i dati....
risorse del computer.... RIECCO LA PARTIZIONE!!!!!!!
bella e funzionante!!!!
adesso non vorrei xò restare fregato....nel senso che...
COME FACCIO A CAPIRE SE è DAVVERO TUTTO A POSTO..e AL PROX RIAVVIO...non RIPERDO TUTTO DI NUOVO!??! :doh:
che ne sò...una verifica dell'mbr..o qualkosa del genere?
Si, ma come si fa a fare un backup se la partizione è sparita?
XP non si avvia se HD è collegato,
Il partition magic da floppy da errore.
Il Ghost da floppy non lo vede
Con quale programma si può fare un backup di un hard disk ATA che ha la partizione scancellata?
I dati ancora esistono l'ho verificato con testdisk.
:confused:
UtenteSospeso
24-08-2006, 19:10
Suppongo che ti occorre un secondo disco su cui installare Windows che funzioni e poi un software di recupero dati, che tra qualche po ti suggeriranno, io non ne ho mai usati.
littlemau
25-08-2006, 10:47
Si, ma come si fa a fare un backup se la partizione è sparita?
XP non si avvia se HD è collegato,
Il partition magic da floppy da errore.
Il Ghost da floppy non lo vede
Con quale programma si può fare un backup di un hard disk ATA che ha la partizione scancellata?
I dati ancora esistono l'ho verificato con testdisk.
:confused:
Beh innanzitutto si potrebbe fare quel che si dice "profilassi": evitare di tenere dati e sistema operativo nella stessa partizione in modo da poter velocemente (per esempio con un'immagine) rimpiazzare il sistema operativo e/o procedere immediatamente al recupero dei dati dalla partizione appositaa che ha avuto problemi, mediante uno dei programmi presenti nelle FAQ. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7342104
In caso non si usino queste accortezze...tocca sgobbare come sopra riportato.
Il disco in questione non ha il software operativo è solo un disco dati,
ma mi manca proprio un software (quelli che partono da DOS sono gli unici che lo vedono collegato alla mobo)
che possa recuperare FILE anche se la partizione non esiste
( XP anche se installato su un'altro HD non parte quando HD "difettoso" è collegato) .
PARTITION MAGIC da DOS con i floppy da errore 701
GHOST da DOS con i floppy non lo vede
ACRONIS da DOS con CD lo vede ma riferisce che non è partizionato e non si può fare l'immagine perchè lo vede come vuoto.
TESTDISK da DOS si vedono anche le directory però riferisce che
PARTITION SECTOR DOESN'T HAVE THE ENDMARK 0xAA55
e non mi permette di estrarre i dati, ma mi riferisce solo se voglio
WRITE PARTITION STRUCTURE TO DISK
ma non me la sento di rischiare prima di aver fatto un backup anche se non totale.
Ora vado nel LINK e vedo cosa c'è rimasto.
:(
Quali programmi partono da DOS fra quelli elencati nel LINK precedente?
Drive Rescue
PC Inspector File
Easy Recovery - Ontrack (non penso)
GetDataBack
R-Studio 2
Stellar Phoenix
littlemau
25-08-2006, 11:13
Ok...avevo capito male la tua situazione. Che io sappia PC inspector e stellar partono da XP. Ma forse quelli sopraelencati... tutti. :(
Eventualmente hai la possibilità di inserire il disco in un box per ovviare alle difficoltà di XP diavviarsi col disco inserito su una piattina ide?
Ok...avevo capito male la tua situazione. Che io sappia PC inspector e stellar partono da XP. Ma forse quelli sopraelencati... tutti. :(
Eventualmente hai la possibilità di inserire il disco in un box per ovviare alle difficoltà di XP diavviarsi col disco inserito su una piattina ide?
No forse mi ero spiegato troppo frettolosamente......
Si è un IDE, se alla fine non trovo un software che parte da DOS,
proverò anche con l'ultima versione del PARTITIO MAGIC,
Alla fine dovrò provare a collegarlo tramite USB (si può collegare un ATA con PC acceso tramite questo protocollo? Penso che non ci siano problemi ma non si sa mai) con la scatoletta (da comprare) e provare da XP.
:cry:
littlemau
25-08-2006, 18:40
Alla fine dovrò provare a collegarlo tramite USB (si può collegare un ATA con PC acceso tramite questo protocollo? Penso che non ci siano problemi ma non si sa mai) con la scatoletta (da comprare) e provare da XP.
:cry:
Nessun tipo di problema coi box USB (al massimo non rileva l'HD). Ma se non ti serve per il futuro sarebbero soldi buttati. Qualche amico da cui fartelo prestare?
Nessun tipo di problema coi box USB (al massimo non rileva l'HD). Ma se non ti serve per il futuro sarebbero soldi buttati. Qualche amico da cui fartelo prestare?
Al limite il negoziante............. :O
Se non esiste partizione è ovvio che Windows non lo vede come risorse del sistema, ma lo vede comunque come disco fisoco, nella gestione disco
Non serve un programma che parta da DOS (che comunque avrebbe problemi a gestire NTFS), ma un disco da cui avviare il sistema, sul quale sia installato uno di quei programmi
Questi programmi vedranno tranquillamente il disco, anche senza partizione
I dati si recuperano copiandoli dal disco su un altro, nmon si possono ricopiare su se' stessi ;)
littlemau
26-08-2006, 09:02
Da quel che dice il problema è l'avvio stesso di XP (non avviene...) se il disco è inserito in uno dei canali IDE. Altrimenti la cosa come dici tu è semplicissima. ;)
Da quel che dice il problema è l'avvio stesso di XP (non avviene...) se il disco è inserito in uno dei canali IDE. Altrimenti la cosa come dici tu è semplicissima. ;)
Mi hai rubato l'intervento :D .
Penso che mi rimane solo 2 strade
1) provare (dopo averla trovata) con una slitta USB dopo che XP è avviato
2) accettare l'opzione del TESTDISK che mi da dopo aver analizzato il disco
WRITE PARTITION STRUCTURE TO DISK ma riscrivendo la Partizione quanto rischio? :confused:
Sensa essere purtroppo riuscito a fare un backup :( .
Mi pare una volta sempre con questi simpaticoni dei maxtor,
di aver gia usato questo tipo di procedimento in un disco e aveva funzionato,
poi con alcuni programmi sotto XP avevo estratto tutti i file al di fuori dei cluster danneggiati.
:confused:
Eviterei di portare avanti le due discussioni in parallelo ;)
Non solo risulta fastidioso dover rispondere due volte, ma chi legge solo una delle due, legge solo una parte delle informazioni già fornite ;)
Hai pienamente ragione,
ma di la nessuno era intervenuto quindi mi ero accodato in un thread similare.
Comunque da ora in poi posto di la :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1265439
anche se oramai sarò vicino alla conclusione se mi rispondi di la ........... :D
Salve io ho un problema simile,
volevo sapere se dopo un resize di cluster di una partizione fatta con Partion Magic 8 su WINXPSP2 andata male, i file che sono a 0 byte sono recuperabili o ormai è tardi devo solo cancellarli:help: :muro: ? :sofico:
littlemau
21-04-2008, 23:38
Il sistema è sempre lo stesso (citato abbondantemente anche in questo thread). Programmi di recupero dati. ;)
Scusa :muro: l'insistenza ma il recupero dei dati prevede i anche la perdiata di file con resize di cluster :confused: e come (mi puoi indicare il :read: )?
littlemau
22-04-2008, 23:53
resize di cluster
Uhm... questo particolare (forse) non da poco m'è sfuggito. Ma persi per persi un tentativo lo farei comunque. :)
Se è per quello l'ho fatto ma il risultato è stato nada, forse perchè ho cancellato in modo sicuro la partizione :doh:
Scusate la mia intromissione, anche io ho uno dei seguenti problemi:
ho un secondo HD da 250GB(dati) partizionato in due. Durante una copia di grossi files ad un tratto il disco mi è andato in errore diventendo inaccessibile.
Praticamente una partiz. dove avevo gorssi files non me la vede + e l'altra non mi riconosce + il file system, credo che si sia incasinato MBR.
Come posso risolvere il probl.? Ho provato con testdisk 6.9 diversissime volte ma nulla. Mi piacere ripristinare l'HD allo stato originale, se possibile, mi piacerebbe tentare. :help:
Nei 212 GB(circa) ho quasi 160 GB di roba ..... :rolleyes:
Questa è la situazione:
http://xoomer.alice.it/pioantonio/immagini/Gest_PC.jpg
Se non si vede: http://xoomer.alice.it/pioantonio/immagini/Gest_PC.jpg
ciao a tutti.
io ho un problema simile.
purtroppo ho fatto il cazzone con il mio hd, e non ricordandomi che avevo su installato kubuntu che da molto tempo non utilizzavo (dalla gestione disco di win ho cercato di allocare spazio ad una unità logica che win vedeva cosi, penso alla fine che sia la swap di linux)
il problema è che adesso, una volta combinato il pasticcio, qualsiasi sistema win non mi vede l'hd (mi da sempre schermata blu) anche mettendolo in un box per portatile (l'hd è di un notebook)
quindi ho bootato knoppix e utilizzato testdisk, che vede la partizione in conflitto con la swap.
ora, visto che su knoppix la versione di testdisk è la 6.5, ho guardato un po il changelog e ho visto che nelle versioni successive c'è una funzionalità in piu, nel menu advanced (file system utilities)
si, con test disk vedo la partizione ntfs, e le directory... ma quando provo a copiarle, mi da automaticamente come destination la partizione ext2 di linux!!!!!! (e non mi fa scegliere un altro hd per copiare i files)
ora, qualcuno sa come diavolo posso recuperare i miei dati? oppure come modificare la copy destination su test disk?
ps : dimenticavo, visto che come copy destination mi dava solo la partizione ext di linux, ho provato a copiare sulla / la cartella piu importante che dovevo recuperare, una volta fatto ho provato a lanciare la knoppix, ma quella cartella non c'era piu nella partizione una volta lanciato knoppix!
help :(
ps2: qualsiasi altra utility simile a testdisk è ben accetta :
update
-------------------------------------------------------------------------------------------
penso sia un problema di mountpoint.
ovviamente penso di dargli il comando giusto quando monto il fs, ovver
mount -t ntfs -o rw /dev/sda6 /media/sda6
il disco è sata quindi me lo vede come sda, sda6 è la partizione dove voglio salvare il backup, quindi mi serve solo quella come rw. il disco danneggiato lo lascio in read, xkè deve rimanere cosi ovviamente.
me ne sono accorto perkè ho provato a fare un touch di un file in /media/sda6 e mi da errore dicendo che è solo in read mode Sad
-------------------------------------------------------------------------------------------
problema risolto con l'ultima versione di mandriva :lol:
siccome mandriva utilizza lo stesso tipo di package della red-hat (rpm)
ho preso l'ultima versione (che tra l'altro ti monta direttamente le partizioni ntfs in rw :o) ho scaricato l'ultima versione di testdisk (6.10).
installato il pack rpm di testdisk, finalmente sono riuscito a fare la copia dei dati :P
e non solo, ho riscritto la partition table, togliendo il conflitto con la swap e la partizione dati ntfs (il backup non era necessario, facendo cosi, ma non si sa mai)
ora, oltra ad avere il backup, sono riuscito ad utilizzare win senza format
testdisk rulez 8)
djdelfuturo
27-09-2008, 11:55
Sono più o meno nella stessa situazione... Ho perso la partizione di avvio perchè ho bloccato volutamente (scemo che sono) il processo di ridimensionamento della partizione. Ora ho 76 gb di spazio non partizionato con i dati ancora presenti...
Quello che dico io: non è possibile ridisegnarci la partizione intorno o qualcosa del genere? Cioè se io ricreo una partizione credo che risulti vuota... Però magari c'è un modo per mettere "in scatola" di nuovo il contenuto dello spazio non partizionato...
Tralaltro il pc è di un mio amico...
adilali99
06-12-2010, 06:53
Edit by CRL
@adilali99, Spam = Ban.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.