View Full Version : Router NAT tiscali e rete wifi
ThabrisTheLastShito
14-04-2006, 12:26
Salve, avevo bisogno di un consiglio. Ho un abbonamento adsl tiscali e uso il router NAT tiscali della Pirelli. Vorrei sapere se c'è un modo per collegare il router direttamente ad un access point wireless, e condividere così la connessione tra il pc fisso e il mio portatile, senza che il fisso debba per forza restare acceso.
Il Router in questione svolge anche servizio di VoIP.
Certo!
Colleghi un access point ad una presa del router libera. Nel caso vi sia una sola presa di rete, allora ti serve anche uno switch...
Salve, avevo bisogno di un consiglio. Ho un abbonamento adsl tiscali e uso il router NAT tiscali della Pirelli. Vorrei sapere se c'è un modo per collegare il router direttamente ad un access point wireless, e condividere così la connessione tra il pc fisso e il mio portatile, senza che il fisso debba per forza restare acceso.
Il Router in questione svolge anche servizio di VoIP.
dipende dal numero di porte: lo colleghi a una di queste
ThabrisTheLastShito
23-04-2006, 21:43
Edit.
Ho acquistato, un router wireless con access point e switch a 4 porte. Vorrei collegare il router NAT di Tiscali al router wireless, poi collegare al router wireless il pc fisso(in modo da condividere internet attraverso lo switch), e collegarmi ad internet con il portatile tramite rete wireless. Come devo fare? Ho collegato il router NAT alla porta Wan del router wireless, ma non riesco comunque a connettermi. Ho provato a settare gli indirizzi ip, ma se modifico l'indirizzo ip del router wireless, il router si blocca. Qualche idea?
devi far vedere le tabelle di routing ai due router reciprocamente
cerca dove parla di direzione rip e metti entrambi
e versione rip 2b
poi devi impostare gli ip opportunamente seguendo la subnet (stessa classe)
ti conviene impostare su quello che si collega a internet come server dmz il secondo router
ThabrisTheLastShito
24-04-2006, 09:27
Purtroppo non vedo nessuna voce che comprende la direzione RIP, o la versione. Insomma non vedo alcuna voce "RIP" o simili nel pannello del router NAT, e neanche in quello del router wireless.
Per maggiore precisione dico che il router NAT è un Pirelli Netgate VoIP della Tiscali, e il router wireless è un router con access point e switch a 4 porte modello 778WR della Q-Tec. Io voglio semplicemente che il router NAT sia collegato direttamente al router wireless (il che dovrebbe essere possibile visto che il router wireless ha una porta WAN apposita), e poi voglio poter sfruttare il segnale wireless per collegarmi a internet con il mio portatile.
ma entrambi hanno modem adsl?
ThabrisTheLastShito
24-04-2006, 12:25
Il router NAT Pirelli Netgate VoIP di Tiscali è un router NAT/modem ADSL.
Il router wireless Q-tec 778WR è un router wireless/access point/switch a 4 porte, ma non ha nessun modem.
Quelli di Tiscali non anno dirmi come modificare le tabelle di routing del loro router/modem, e nel pannello di controllo del router/access point wireless non riesco a trovare le configurazioni di cui parlavi. Il problema è che, leggendo il manuale del router wireless, e quello del router/modem, sembrerebbe che connetterli tra loro sia la cosa più semplice del mondo. Basta collegare il modem/router alla porta WAN del router wireless e il gioco è fatto. Ma non funziona!
ma non devi modificarle devi solo farle trasmettere
comunque si' sono da collegare cosi'
ma per non avere problemi di doppio nat ti conviene usare il rpimo come solo modem (mod bridge) oppure mettere il server dmz con l'indirizzo del secondo?
ma i due router si vedono? pingano tra loro?
che indirizzi ip hai impostato?
ThabrisTheLastShito
24-04-2006, 14:11
Scusa, ma io sono molto ignorante in fatto di reti (soltanto 18 al sudetto esame, 2 anni fa.), quindi mi dovresti davvero spiegare tutto.
Ad esempio, la voce DMZ c'è solo sul router wireless. Devo metterci l'indirizzo del modem? E poi, come faccio a vedere se si pingano tra loro? se collego il modem/router alla porta wan del router wireless, la spia WAN si accende e resta fissa. Se pingo il router wireless ricevo risposta, ma se provo a pingare(solo tramite connessione wireless) il modem/router, non ottengo risposta.
Un'altra domanda. Il DHCP mi conviene attivarlo sul modem/router, o sul router wireless?
no il dmz sul secondo lascialo stare
il dhcp sul mod/rot meglio toglierlo
quindi il modem vede il router ma non viceversa?
che indirizzi ip hanno il modem e il router?
ThabrisTheLastShito
24-04-2006, 14:42
Il modem ha indrizzo 192.169.1.1, il router 192.168.1.254.
Quando li collego sia la spia WAN del router, che quella LAN del modem si accendono, ma non lampeggiano.
che si accenda significa che c'e' collegamento e va bene
il lampeggio deriva dal traffico dei dati
il 192.169 spero sia un 168
nelle impostazioni gateaway del router metti cosi' e prova
192.168.1.2
255.255.255.0
192.168.1.1
192.168.1.1
in pratica metti come gateaway il modem e come dns pure
ThabrisTheLastShito
24-04-2006, 18:25
fatto, sembra che il router e il modem si scambino dati (le spie lampeggiano), ma la rete wireless cade in continuazione, con una frequenza tale da non darmi neanche il tempo di verificare se posso sfruttare la connessione internet
beh questo è già un passo avanti
adesso c'e' solo la questione wifi
il portatile che scheda monta?
ti consigilio di verificare il segnale ricevuto con netstumbler
ThabrisTheLastShito
25-04-2006, 09:10
Adesso il segnale cade in continuazione anche se i due router non sono collegati. La scheda è una Realtek RTL8180 Mini-PCI. Dalla lettura di Network Stumbler sembra che il segnale a volte si interrompa. Il che è strano, perchè fino a ieri non lo faceva.
dovrebbe essere una cosa del tutto indipendente dall'altra (la sola caduta di segnale)
provato a reinstallare i driver della scheda di rete e a cambiare il canale wifi ?
ma in quei pochi momenti di agganciamento del segnale la connessione ad internet funziona?
ThabrisTheLastShito
25-04-2006, 11:09
Non ho potuto verificare, perchè si tratta proprio di secondi. Comunque ora ho rinstallato i driver e la connessione sembra stabile.
Una domanda: ma il DHCP devo attivarlo sul router o sul modem?
sul router
meglio metterne uno solo
sul modem è abbastanza inutile dal momento che si collega solo il router con ip statico
ThabrisTheLastShito
25-04-2006, 13:36
Ho provato, ma niente da fare. Non c'è scambio di dati, le luci WAN e LAN non lampeggiano. Ho anche provato a disabilitare la funzione NAT del modem/router, ma niente.
Ieri tra parentesi, dopo l'unica volta in cui sembrava che modem/router e router comunicassero tra di loro, ho collegato il router wireless per entrare nel pannello di controllo, e ho trovato il DHCP di quest'ultimo attivo. Quindi avevano tutti e due DHCP attivo.
prova allora a lasciarli tutti e due attivi
ThabrisTheLastShito
25-04-2006, 17:20
Niente. Non funziona, e stavolta non lampeggiano nemmeno i led. Sto per arrendermi
ThabrisTheLastShito
26-04-2006, 14:23
UP!
ThabrisTheLastShito
03-05-2006, 10:48
UP!! è urgente
ThabrisTheLastShito
19-05-2006, 18:30
UP!!! Davvero, nessuno che sa darmi una mano? Sono disperato, e sento proprio di aver buttato dei soldi per una cosa che non si riesce a fare!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.