PDA

View Full Version : Scrivere formule matematiche (e non solo) sul forum con LaTeX: mini how-to


Lucrezio
13-04-2006, 15:13
Ciao a tutti!
Questa non vuole assolutamente essere una guida esaustiva al LaTeX, ma una forma di introduzione e di stimolo della vostra curiosità. Contiene alcune istruzioni di base per iniziare a scrivere qualche cosa, poi per chi fosse curioso di imparare - e ne vale davvero la pena - ci sono degli ottimi strumenti in rete. Spero che il LaTeX venga utilizzato più spesso in questa sezione per scrivere formule: si tratta di un buon esercizio per imparare, e aumenta molto la leggibilità dei thread!
Buona lettura

1) Riferimenti
Per ogni dubbio, desiderio di approfondimento, curiosità esistono in rete molte ottime guide. Mi permetto di segnalare la celeberrima ed ottima
Una (mica tanto) breve introduzione al LaTeX2e (http://www.tug.org/tex-archive/info/italian/lshort/itlshort.pdf)
Per ulteriori chiarimenti, segnalo il sito del Gruppo Utilizzatori Italiani TeX e LaTeX (http://www.guit.sssup.it/index.php):

2) Come utilizzare LaTeX sul forum
Il forum non implementa di per sé il latex, ovvero non è possibile inserire direttamente il codice e vederlo compilato in maniera automatica. Ci si appoggia quindi al meraviglioso servizio fornito da http://operaez.net (inchino e gratitudine eterna a Hell-VoyAgeR (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=26233) :ave: ), ovvero si inserisce un'immagine che viene creata dal sito e quindi visualizzata. La sintassi è la seguente:
{IMG}http://operaez.net/mimetex/codice LaTeX{/IMG}
dove ovviamente vanno usate le quadre al posto delle graffe e codice LaTeX va sostituito con quello che volete scrivere. Ad esempio scrivendo \frac{\sqrt(x^3)}{e^x}:
http://operaez.net/mimetex/\frac{\sqrt{(x^3)}}{e^x}.

3) Scrivere formule semplici
Veniamo ora alla parte più specifica sull'uso del codice. LaTeX abbraccia la filosofia "what you see is what you mean": questo significa che per scrivere una formula voi dovete semplicemente fargli capire che una certa cosa va all'esponente, che un'altra è una funzione e non una variabile, che una terza va al denominatore e così via, poi ci pensa lui a formattare il tutto in maniera gradevole e precisa.

- informazioni generali
Fondamentalmente l'unica cosa da sapere è che LaTeX se ne frega di come impostate la spaziatura. Ci pensa da solo: è però necessario che, se utilizzate una funzione, un operatore o qualcosa di simile, la distanziate con uno spazio da quello che scrivete dopo! ad esempio \sin h e \sinh sono due cose diverse!

- espressioni semplici
basta scriverle come in modalità testo: ab + 4acd - 6xyz vi restituirà http://operaez.net/mimetex/ab+4acd-6xyz
Se volete mettere in evidenza il segno della moltiplicazione bisogna inserire l'apposito simbolo. Nel latex il 99% dei simboli e dei comandi vengono preceduti dalla barra minore "\". Ad esempio il per (puntino) è "\cdot", la croce invece è "\times". Quindi 2x3 + 3x4 = 3x(2+4) si può scrivere così:
http://operaez.net/mimetex/2 \cdot 3 + 3\cdot 4 = 3 \times (2+4) , dove il codice utilizzato è stato: 2 \cdot 3 + 3\cdot 4 = 3 \times (2+4)

- frazioni, esponenti, pedici
Il codice per scrivere una frazione è "\frac{numeratore}{denominatore}". A numeratore e denominatore potete mettere tutto quello che vi pare: un'altra frazione, un integrale, un'espressione, la citazione di un testo poetico... non ci sono davvero limiti.
Per apici e pedici si utilizzano le seguenti espressioni: _{pedice} e ^{apice}.
se all'esponente o come pedice volete mettere un solo carattere le graffe non servono! Ad esempio:
http://operaez.net/mimetex/\frac{\frac{2^n}{3^{n+1}} + 47}{a_1 + a_2 + a_{10}}, dove il codice utilizzato è stato: \frac{\frac{2^n}{3^{n+1}} + 47}{a_1 + a_2 + a_{10}}

- Funzioni ed operatori
Poiché se scrivete una funzione semplicemente con le lettere (ad esempio ln, log, exp...) LaTeX pensa che stiate moltiplicando una serie di variabili, è necessario premettere al nome di una funzione la barra minore. Ad esempio:
\log_{base}{argomento}
\sin{argomento}
\tan{argomento}
\sqrt[indice]{argomento}
Ad esempio: http://operaez.net/mimetex/\sqrt[12]{\sinh{\frac{\tan{(x^2)}}{\log_2{(x)}}}}
\sqrt[12]{\sinh{\frac{\tan{(x^2)}}{\log_2{(x)}}}}
Operatori molto diffusi sono integrali, sommatorie, gradienti etc... chiaramente anche in questo caso sulle guide ufficiali si trovano liste molto più complete alcuni sono:
\int_{da}^{a} (per fare un'integrale doppio basta metterne due di fila e così via!)
\sum_{da}^{a}
\prod_{da}^{a}
\oint (integrale curvilineo, quello col pallino)
\nabla
Inoltre se l'argomento di una funzione o una variabile è vettoriale oppure è una derivata temporale, possono far comodo i seguenti comandi:
\vec{}
\dot{}
\ddot{}
ad esempio:
http://operaez.net/mimetex/\vec{F} = m \ddot{\vec{x}}
\vec{F} = m \ddot{\vec{x}}
oppure
http://operaez.net/mimetex/V=-\int_{a}^{b} \vec{E}(\vec{r})\cdot d\vec{r}
V=-\int_{a}^{b} \vec{E}(\vec{r})\cdot d\vec{r}

- simboli, lettere greche e varie
Per utilizzare simboli (ce ne sono davvero di tutti i tipi), lettere greche, frecce et al bisogna usare dei commandi appositi.
Ovviamente sono tutti specificati nelle guide, ne riporto alcuni di uso comune:
http://img135.imageshack.us/img135/6914/simboli3fn.jpg


Direi che per iniziare c'è qualche spunto. Chiaramente non si può imparare ad utilizzare LaTeX solo con questa miniguida piuttosto insulsa: spero solo di avervi incuriosito!
F.

Edit: Aggiungo su indicazione della nostra Moderatrice una tabella riassuntiva con tutte le funzioni. In generale, per le operazioni più complicate, consiglio di fare riferimento alla guida linkata: contiene informazioni ben più complete!
http://img149.imageshack.us/img149/2444/senzatitolo18fr.jpg

Lucrezio
13-04-2006, 16:17
Aggiungo che chiunque avesse domande o problemi con il LaTeX può utilizzare questo thread per esporle! Personalmente potete contattarmi in qualsiasi momento per mail o pvt!
Ciao

*nicola*
13-04-2006, 18:08
Non ho ora il tempo per legerlo ma ti faccio i miei complimenti.

Ziosilvio
13-04-2006, 18:40
Ottimo! Bravo Lucrezio.
Direi che manca solo una richiesta a ChristinaAemiliana affinché metta il thread in evidenza.

lowenz
13-04-2006, 19:54
Bello! :D

ChristinaAemiliana
13-04-2006, 20:35
Ottimo! Bravo Lucrezio.
Direi che manca solo una richiesta a ChristinaAemiliana affinché metta il thread in evidenza.


Ecco qua! :p

Io e Lucrezio eravamo già d'accordo che l'avrei messo in rilievo non appena avesse finito di sistemarlo. ;)

Lucrezio
13-04-2006, 22:09
Ecco qua! :p

Io e Lucrezio eravamo già d'accordo che l'avrei messo in rilievo non appena avesse finito di sistemarlo. ;)
Siamo anche già d'accordo sul fatto che chiunque d'ora in poi scriva una formula non in LaTeX verrà immediatamente bannato dopo essere stato messo alla gogna sulla pubblica piazza. Una pattuglia partirà inoltre da Luino per rapire l'utente in questione, a cui verrà fatto un lavaggio del cervello in modo che si ricordi solo come si usa LaTeX. Quindi verrà reiscritto come utente xyz (non posso svelare i nomi) e gli saranno attribuiti d'ufficio 560 post, in modo che nessuno noti l'accaduto
:Perfido:





:sofico:

ChristinaAemiliana
13-04-2006, 22:17
:sofico:

Prima che me ne dimentichi: mi interessa sapere se vedete tutti bene le formule. Io con uno dei miei browser (Avant Browser, plugin di IE) e FreeMan col suo (Maxthon) non vediamo che il codice, mentre con altri browser vediamo tutto perfettamente...:what:

lowenz
13-04-2006, 23:30
Io le formule le vedo benone ma i caratteri usati mi sembrano un tantino "minuti".
Uso Firefox. :winner: :yeah:

Banus
14-04-2006, 10:11
LaTeX abbraccia la filosofia "what you see is what you meen":
Pignoleria: si dice "what you mean" (o meant, al passato) ;)

Con Opera e IE purtroppo non mi visualizza gli elementi complessi (\fract, \sum etc..). Con Firefox tutto perfetto.
Il motivo credo di averlo individuato nel fatto che FF, prima di cercare l'indirizzo, converte tutti i caratteri non standard nei corrispondenti codici (http://www.december.com/html/spec/esccodes.html). Con Opera e IE invece il backslash \ è convertito in backslash / distruggendo la formula :p

ChristinaAemiliana
14-04-2006, 15:52
Oh, questo è un bel guaio...ci sarà un modo per ovviare al problema? :what:

Banus
14-04-2006, 16:04
Oh, questo è un bel guaio...ci sarà un modo per ovviare al problema? :what:
C'è un modo alternativo per chiedere al server di processare la formula, ma il percorso non è riconosciuto come immagine valida da vBulletin:
http://operaez.net/cgi-bin/mimetex.cgi?\frac{\sqrt{(x^3)}}{e^x}

Il risultato non è visibile nella pagina ma solo se si segue il link... non è il massimo della comodità :D
Usando il classico tag HTML:
<img src=http://operaez.net/cgi-bin/mimetex.cgi?\frac{\sqrt{(x^3)}}{e^x}>
tutto funziona, ma purtroppo non è applicabile in vBulletin (per le pagine personali può essere una possibilità :p).
In Opera non vedo opzioni per gestire la codifica dell'URL, in IE vedo un "invia URL sempre come UTF-8" in Strumenti > Opzioni Internet > Avanzate, ma richiede di riavviare il computer e non voglio controllare :p

ChristinaAemiliana
14-04-2006, 16:19
Non serve...io ho quell'opzione abilitata e vedo le formule esattamente come te. :D

Che seccatura, ero convinta che si trattasse di un problema soltanto mio, dato che ho il sistema un po' impastato e mi fa ogni tanto capricci analoghi.

A questo punto è inutile tenere il thread in rilievo, allora, visto che per il forum non serve. Lo inserirò nell'indice come mini corso di LaTeX. :boh: :muro:

Hell-VoyAgeR
14-04-2006, 22:19
Scusate ma in queste settimane ho dovuto un po' trascurare il forum per impegni vari ed improrogabili di lavoro.

Se il problema e' del browser non so se ci si potra' fare molto... ma posso vedere se lato server si puo' fare qualcosa... sapete... un giorno Edivad disse "no ragazzi, LaTeX non si puo' mettere..." :D

Ho da finire un paio di classettine java poi ci guardo.

Lucrezio
15-04-2006, 17:14
Pignoleria: si dice "what you mean" (o meant, al passato) ;)

Con Opera e IE purtroppo non mi visualizza gli elementi complessi (\fract, \sum etc..). Con Firefox tutto perfetto.
Il motivo credo di averlo individuato nel fatto che FF, prima di cercare l'indirizzo, converte tutti i caratteri non standard nei corrispondenti codici (http://www.december.com/html/spec/esccodes.html). Con Opera e IE invece il backslash \ è convertito in backslash / distruggendo la formula :p

Editato il mostro ortografico!
Grazie della segnalazione!

Lucrezio
15-04-2006, 23:19
Aggiungo che nemmeno con safari si vedono i risultati... quindi anche i mac-utenti senza firefox sono un po' fregati...

ChristinaAemiliana
20-04-2006, 11:11
Tolgo dal rilievo sino a che non troviamo una soluzione...;)

Gyxx
20-04-2006, 12:21
Scusate ma in queste settimane ho dovuto un po' trascurare il forum per impegni vari ed improrogabili di lavoro.

Se il problema e' del browser non so se ci si potra' fare molto... ma posso vedere se lato server si puo' fare qualcosa... sapete... un giorno Edivad disse "no ragazzi, LaTeX non si puo' mettere..." :D

Ho da finire un paio di classettine java poi ci guardo.

[ot Appalla]

Messaggio da parte mio e della consorte : Ribadiamo che se e quando passate per queste lande ce lo fate sapere, sarete cordiali ospiti ;) !.

Ciao

;)

Gyxx

[/ot Appalla]

X Lucrezio : ottima guida ;) !.

X Cristina : se dice che se può fa io cmq gli crederei sulla fiducia ;9 ....

ChristinaAemiliana
20-04-2006, 13:12
Lo spero vivamente, sarebbe una comodità non indifferente...:p

Hell-VoyAgeR
20-04-2006, 21:14
ci sto lavorando sopra... intanto ho messo la versione nuova (che dovrebbe anche fare l'antialias del testo generato)

per ingrandire il testo dovrebbe essere sufficiente mettere \Large all'inizio della formula

http://operaez.net/mimetex/%5cLarge%5cvec{F} = m %5Cddot{%5Cvec{x}}

c'e' anche \Huge ma non vorrei salutare la mia scarsa banda! :P

http://operaez.net/mimetex/%5CHuge V=-%5Cint_{a}^{b} %5Cvec{E}(%5Cvec{r})%5Ccdot d%5Cvec{r}

ora vedo se riesco a fare prove con browsers diversi...

Hell-VoyAgeR
20-04-2006, 21:47
allora... per quanto riguarda il problema di interpretazione dei backslash del browser ho ben poco da fare... potrei sostituire tutti gli slash ricevuti con backslash... ma immagino che lo slash sia plausibile...

nel mio messaggio precedente ho sostituito i backslash con %5C ed almeno con opera funziona (non ho altri browser a disposizione in questo momento)

ChristinaAemiliana
20-04-2006, 22:54
Adesso le vedo!!! :eek:

(Con Avant Browser, ossia con IE)

Banus
20-04-2006, 23:17
nel mio messaggio precedente ho sostituito i backslash con %5C ed almeno con opera funziona (non ho altri browser a disposizione in questo momento)
In effetti è una buona idea per aggirare i problemi dei browser. Sono stato un po' stupido a non arrivarci :p
Per convertire rapidamente i caratteri speciali si può ricorrere a questo sito:
http://www.blooberry.com/indexdot/html/topics/urlencoding.htm

Si copia la stringa nella casella di testo in fondo e si preme "Convert". A parte il tedio di fare molti copia e incolla, è una buona soluzione :D

EDIT: cambiato sito perchè il primo non supporta stringe troppo complesse. Purtroppo questo è parecchio scomodo (per avere l'altro "url code conversion" > mi sento fortunato). Il codice comunque si trova nel sorgente della pagina, chi vuole può copiarlo in una pagina con la text box un po' più grande :p

p.NiGhTmArE
21-04-2006, 17:13
io con opera 9 vedo tutto alla perfezione :mbe:

ChristinaAemiliana
21-04-2006, 17:52
Qualcuno mi spiega se la situazione è stata risolta e, se sì, come bisogna fare per postare le formule? :D

A capire cosa state facendo non ci provo nemmeno, ma se abbiamo risolto fate un fischio, ché metto in rilievo! :p

Hell-VoyAgeR
21-04-2006, 18:43
Qualcuno mi spiega se la situazione è stata risolta e, se sì, come bisogna fare per postare le formule? :D

A capire cosa state facendo non ci provo nemmeno, ma se abbiamo risolto fate un fischio, ché metto in rilievo! :p

una mezza soluzione e' stata trovata... ma lasciami lavorare stanotte che vedo se riesco a fare almeno tre quarti ;)

ChristinaAemiliana
21-04-2006, 19:04
Sì sì, nessuna fretta! Anzi, ti ringrazio per tutto quest'impegno extra...:p

Chiedevo solo perché non ci capisco assolutamente niente di questa roba! :D

Lucrezio
21-04-2006, 19:06
ci sto lavorando sopra... intanto ho messo la versione nuova (che dovrebbe anche fare l'antialias del testo generato)

per ingrandire il testo dovrebbe essere sufficiente mettere \Large all'inizio della formula

http://operaez.net/mimetex/%5cLarge%5cvec{F} = m %5Cddot{%5Cvec{x}}

c'e' anche \Huge ma non vorrei salutare la mia scarsa banda! :P

http://operaez.net/mimetex/%5CHuge V=-%5Cint_{a}^{b} %5Cvec{E}(%5Cvec{r})%5Ccdot d%5Cvec{r}

ora vedo se riesco a fare prove con browsers diversi...

Ottimo!
La leggibilità è decisamente migliorata e l'antialias è davvero un'ottima idea!
Ciao, grazie
F.

Hell-VoyAgeR
21-04-2006, 19:14
Ottimo!
La leggibilità è decisamente migliorata e l'antialias è davvero un'ottima idea!
Ciao, grazie
F.

si... peccato che (almeno mi pare) non antialiasa un gran che' :P

stavo pensando ad una sorta di "repository" tipo no-paste.it ma orientato alla scrittura delle formule (con preview quindi)

alla fine si tratterebbe quindi di fare un copy & paste del codice vBulletin fornito dalla web application
Insomma una cosa tipo (IMG)http://operaez.net/nopaste/codicedelpost(/img)

All'inizio potrebbe essere una cosa semplice, per poi progredire verso un qualcosa di piu' guidato e, se si trova qualcosa di adatto, visuale!

che ne dite?

Lucrezio
21-04-2006, 19:20
Assolutamente *geniale*!
L'antialias quindi l'avresti già messo?
Ops... effettivamente pensavo che facesse parte dei tuoi programmi di nottata...

Banus
21-04-2006, 19:25
All'inizio potrebbe essere una cosa semplice, per poi progredire verso un qualcosa di piu' guidato e, se si trova qualcosa di adatto, visuale!
Sembra una buona idea, ma non esce un po' lungo?
Assomiglia molto tra l'altro al sistema usato in wikipedia. Sul loro sito (meta) spiega come usare il Latex con la wiki, che permette un rendering migliore rispetto a Mimetex, ma a costo di un peso e complicazioni molto maggiori. D'altra parte Mimetex svolge un compito egregio, per essere un programma di 700 K :D

Hell-VoyAgeR
21-04-2006, 19:44
Sembra una buona idea, ma non esce un po' lungo?
Assomiglia molto tra l'altro al sistema usato in wikipedia. Sul loro sito (meta) spiega come usare il Latex con la wiki, che permette un rendering migliore rispetto a Mimetex, ma a costo di un peso e complicazioni molto maggiori. D'altra parte Mimetex svolge un compito egregio, per essere un programma di 700 K :D

sicuramente non e' una cosa che si fa in una notte :)

effettivamente mimetex e' uno spettacolo... sono le forche imposte dal forum che rendono la cosa un po' meno gestibile...

se non puoi combatterli... aggirali! ;)

Hell-VoyAgeR
21-04-2006, 19:59
ora comunque mi pare un pochino piu' sfumatello il font (sono arrivato al limite dei settaggi... mi tocca andare in negativo altrimenti) :D

Lucrezio
05-05-2006, 18:50
Qualche nuova?

dupa
05-05-2006, 20:23
io firefox 1 non vedo niente :cry:

Gyxx
05-05-2006, 20:44
io firefox 1 non vedo niente :cry:
Paasa a 1.503 , io vedo tutto ottimamente ;9.

Lucrezio
05-05-2006, 21:59
io firefox 1 non vedo niente :cry:
Aggiorna!
Io vedo tutto!

*nicola*
01-06-2006, 22:32
Ottima questa guida giusto ora che sto (nel poco tempo libero) imparando ad usare Latex.
Mi permetto di fare due considerazioni:
1. Per chi è a digiuno di Latex o proprio non lo sa usare c'è un programmino che si chiama MathType (è l'evoluzione MS Equation che si usa per inserire le formule di Word) che permette di creare delle formule con la massima semplicità e, premendo copia, ne genera automaticamente un codice Latex negli appunti.
Inserisco una schermata di MathType (è a pagamento) per far vedere di cosa si tratta:
http://www.chartwellyorke.com/mathtype/images/MT5smallscreen.gif
2. Per chi ha la bbCode Extension per Firefox dovrebbe essere conmodo crearsi un tag apposta che permetta di postare immagini Latex molto più velocemente, qualcuno ci è riuscito?

*nicola*
01-06-2006, 22:36
(cut)
2. Per chi ha la bbCode Extension per Firefox dovrebbe essere conmodo crearsi un tag apposta che permetta di postare immagini Latex molto più velocemente, qualcuno ci è riuscito?
Ho fatto da solo, non era poi così difficile... :D

TALLA
24-08-2006, 21:02
\frac{\sqrt(x^3)}{e^x}:

CioKKoBaMBuZzo
24-08-2006, 22:25
:mbe:

Lucrezio
25-08-2006, 00:02
\frac{\sqrt(x^3)}{e^x}:
C'è un errorino nel codice: se vuoi che l'argomento della radice sia x^3 devi mettere le graffe, altrimenti ti va sotto radice solo il primo carattere dopo \sqrt; inoltre ti mancano i tag per usare mimetex: scrivendo
{IMG}http://operaez.net/mimetex/\frac{\sqrt{x^3}}{e^x}{/IMG} con le quadre al posto di {IMG} ottieni
[IMG]http://operaez.net/mimetex/\frac{\sqrt{x^3}}{e^x}

TALLA
25-08-2006, 09:37
si scusa, siccome sono impedito vado per tentativi.....cosa sono i tag?!? :confused:


[IMG]\frac{\sqrt{x^3}}{e^x}[IMG]

TALLA
25-08-2006, 09:40
http://operaez.net/mimetex/\frac{\sqrt{x^3}}{e^x}

uuu ce l'ho fatta!!! :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Hell-VoyAgeR
25-08-2006, 10:29
Nei prossimi giorni potrebbero esserci delle piccole interruzioni sul servizio mimetex (voglio migrare il server casalingUo). Non dovrebbero essere comunque piu' di 10 minuti per ogni interruzione (salvo esplosione del cesso/ced) :D

Lucrezio
25-08-2006, 12:04
Nei prossimi giorni potrebbero esserci delle piccole interruzioni sul servizio mimetex (voglio migrare il server casalingUo). Non dovrebbero essere comunque piu' di 10 minuti per ogni interruzione (salvo esplosione del cesso/ced) :D
Visto che ci siamo... novità per quel che riguarda i problemi con browser vari come IE, Safari et al?

Hell-VoyAgeR
25-08-2006, 13:14
Visto che ci siamo... novità per quel che riguarda i problemi con browser vari come IE, Safari et al?

No pero' adesso mi sono preso un MacBook, quindi ho anche maggiore possibilita' di fare prove.

Con Camino per ora vedo tutto correttamente

Lucrezio
02-11-2006, 20:24
No pero' adesso mi sono preso un MacBook, quindi ho anche maggiore possibilita' di fare prove.

Con Camino per ora vedo tutto correttamente
Qualche aggiornamento?

kopetea
02-11-2006, 21:10
io vedo tutto correttamente sia con Firefox sia con Safari e Camino...


uso MacOS X come OS :sofico:

ottimo LaTex... :)

sarebbe da mettere in rilievo questa guida... ;)

Gica78R
23-06-2007, 17:38
Ciao! :)

Vorrei sapere se questo servizio per inserire codice LaTeX sul forum è ancora attivo e, in caso affermativo, se funziona solo per HwUpgrade o se si può usare anche su altri forum.


Grazie! :)

Lucrezio
23-06-2007, 17:42
Ciao! :)

Vorrei sapere se questo servizio per inserire codice LaTeX sul forum è ancora attivo e, in caso affermativo, se funziona solo per HwUpgrade o se si può usare anche su altri forum.


Grazie! :)

Attivo attivo!
Credo che si possa usare ovunque...

Gica78R
23-06-2007, 17:50
Attivo attivo!
Credo che si possa usare ovunque...

Ok, grazie mille...
Allora mi sa che sbaglio qualcosa! :p (eppure ho copia-incollato le formule di esempio viste sopra... :stordita: )

Riproverò...

EDIT: è un problema dell'altro forum su cui stavo provando... fORUMiNG (http://www.foruming.it) :(

The_ouroboros
23-11-2007, 16:56
come si scrivono le matrici?

D.O.S.
23-11-2007, 21:00
facciamo una prova


http://operaez.net/mimetex/{\rm{x}}_p (t) = e^{at} \left( {\sum\limits_{h = 0}^k {( - 1)^h \frac{{t^{k - h} }}{{(k - h)!}}} (a{\rm{I}} - {\rm{A}})^{ - (h + 1)} } \right){\rm{Bd}}

fico funziona :D

ora che lo so .....:Perfido:

MaxArt
21-01-2008, 14:11
Vorrei consigliare a coloro che usano operaez.net di sostituire tutte le backslash (cioè le \ ) con la sequenza %5c, perché certe versioni di Internet Explorer non le visualizzano correttamente.
A questo punto, certo, mi chiedo come accidenti funziona mimetex... :confused:

Hell-VoyAgeR
21-01-2008, 16:52
Vorrei consigliare a coloro che usano operaez.net di sostituire tutte le backslash (cioè le \ ) con la sequenza %5c, perché certe versioni di Internet Explorer non le visualizzano correttamente.
A questo punto, certo, mi chiedo come accidenti funziona mimetex... :confused:

non e' tanto mimetex che rompe le balle... ma il sistema utilizzato per embeddarlo nel forum

se vuoi qualche dato tecnico fammi sapere che appena torno a casa ti faccio avere tutto :)

fra parentesi... hai provato passando da http://operaez.net/texhelper.php ?

MaxArt
21-01-2008, 17:56
non e' tanto mimetex che rompe le balle... ma il sistema utilizzato per embeddarlo nel forumQuindi è un problema di questo forum? :confused: A me dà lo stesso problema anche in una finestra vuota del browser.

se vuoi qualche dato tecnico fammi sapere che appena torno a casa ti faccio avere tutto :)Mi interesserebbe sapere come vengono create le immagini... Sono sul server, giusto?

fra parentesi... hai provato passando da http://operaez.net/texhelper.php ?A che serve? :stordita:

Hell-VoyAgeR
21-01-2008, 22:57
Quindi è un problema di questo forum? :confused: A me dà lo stesso problema anche in una finestra vuota del browser.


Il problema di fondo e' che i backslash non sono graditi nelle url, che spesso e volentieri vengono automaticamente riscritte dal browser (safari ad esempio) sostituendo il backslash con uno slash...

la cosa sarebbe diversa se si potesse usare la notazione url?parametro=testo ma sui forum non sempre e' permesso (per il linking delle immagini intendo)


Mi interesserebbe sapere come vengono create le immagini... Sono sul server, giusto?


ci sono due servizi su operaez.net
mimetex e latexrender

il primo genera ogni santa volta l'immagine e la serve al browser
il secondo ha anche una forma di caching... ma e' piu' pesante come generazione dell'immagine (c'e' piu' antialiasing, font migliore ecc..)


A che serve? :stordita:

serve per tradurre automaticamente i caratteri non graditi nei rispettivi escape... una volta inserita la formula si preme encode, si copia il link delle immagini generate e si incolla sul forum :)

scusa la risposta tardiva ma ero impegnato con il centralino voip casalingo :)

MaxArt
21-01-2008, 23:03
serve per tradurre automaticamente i caratteri non graditi nei rispettivi escape... una volta inserita la formula si preme encode, si copia il link delle immagini generate e si incolla sul forum :)Me lo immaginavo, solo che non funziona lo stesso :boh:
Se scrivo "\frac12" nel riquadro di sotto mi viene fuori "/frac12" sia con mimetex sia con latexrender, anziché http://operaez.net/mimetex/%5cfrac12.

Hell-VoyAgeR
21-01-2008, 23:07
Me lo immaginavo, solo che non funziona lo stesso :boh:
Se scrivo "\frac12" nel riquadro di sotto mi viene fuori "/frac12" sia con mimetex sia con latexrender, anziché http://operaez.net/mimetex/%5cfrac12.

ehm... probabilmente perche' dopo il crash del server ed il ripristino del backup mi sono dimenticato di rifare la modifica :D :D
(era una modifica della sera prima del crash) :stordita: :fagiano:
vedo di rifarla a fine settimana :)

MaxArt
21-01-2008, 23:19
La comunità ringrazierà :)
Personalmente però trovo più comodo scrivere le formule direttamente su riga, anche se questo vuol dire scrivere ogni volta %5c (e capirci parecchio meno se si fanno errori!). :D

GUSTAV]<
21-01-2008, 23:56
esiste qualche sito on-line dove posso provare il latex ? :D
un pò migliore del http://operaez.net/mimetex/
(scrivere nello spazio di indirizzo del browser è abbastaza scomodo)

P.S. lo sapevo io, che le graffe prima o poi mi sarebbero tornate utili...
voglio la tastiera USAAAAAAA !!!!! :cry: :mc:

GUSTAV]<
22-01-2008, 00:12
Ma ma...in tutti questi anni :doh: basta premere Alt Gr+ Maiusc+[ / ]
:D
è scomodo...

http://www.carloneworld.it/Humor_Flash_5_Prof_Dindiot_Mate.htm

MaxArt
22-01-2008, 01:04
<;20693489']:D
è scomodo...Ma va' là... :D
Sarà che ho un palmo di 23 cm, ma per me ormai è automatico, molto più che cambiare il layout ogni volta con Shift+Alt. Con una tastiera americana, poi, le accentate dovrei per forza scriverle così \'e, ed è questo di sicuro assai scomodo!

http://www.carloneworld.it/Humor_Flash_5_Prof_Dindiot_Mate.htmMolto carino :D
Ma matematicamente è interessante giusto la "dimostrazione" per induzione che gli uomini non hanno orecchie. Al mio corso di Algebra me l'avevano proposta con i cavalli: "Trovare l'errore nella seguente dimostrazione per induzione che tutti i cavalli sono bianchi."

Hell-VoyAgeR
22-01-2008, 08:27
<;20693366']esiste qualche sito on-line dove posso provare il latex ? :D
un pò migliore del http://operaez.net/mimetex/
(scrivere nello spazio di indirizzo del browser è abbastaza scomodo)

P.S. lo sapevo io, che le graffe prima o poi mi sarebbero tornate utili...
voglio la tastiera USAAAAAAA !!!!! :cry: :mc:

http://operaez.net/texhelper.php
lo so... fa schifo come interfaccia ma se qualcuno ha voglia di fare qualcosa di piu' funzionale... ci metto zero ad aprire un'area ftp ;)

GUSTAV]<
22-01-2008, 10:01
Ma va' là... :D
Sarà che ho un palmo di 23 cm, ma per me ormai è automatico, molto più che cambiare il layout ogni volta con Shift+Alt. Con una tastiera americana, poi, le accentate dovrei per forza scriverle così \'e, ed è questo di sicuro assai scomodo!
.... ....
il trucco è sempre lo stesso.. :asd:
http://en.wikipedia.org/wiki/AltGr_key
Ma ho una disposizione di tasti più ordinata, e soprattutto quando
crasha (e non carica i driver) non devo impazzire a ritrovare il backslash
per cambiare directory... :cry:

Ehmm ma io dico, anche l'autocad, ma percheeee fanno anche la versione
in italiano ? è un prodotto destinato ai professionisti, quindi mi pare
logico acquistare solo la versione inglese !
(anche xchè in italiano Trim (taglia le linee) e Cut(cut & paste) sono
stati giustamente tradotti tutti e due con Taglia ! :O
= 2 giorni di lavoro persi... :rolleyes:

MaxArt
22-01-2008, 10:49
<;20696115']il trucco è sempre lo stesso.. :asd:
http://en.wikipedia.org/wiki/AltGr_keyBeh, e tu allora fai tanta puzza solo per le graffe? :D
Comunque non va bene, gli accenti sono tutti gravi. Va bene per chi scrive in spagnolo, non per l'italiano.

Ma ho una disposizione di tasti più ordinata, e soprattutto quando
crasha (e non carica i driver) non devo impazzire a ritrovare il backslash
per cambiare directory... :cry::confused: Macché impazzire, è sull'underscore... Lo so dalle medie, quando per far partire certi giochi risparmiavo memoria non caricando il layout italiano :D Non ci vuole molto ad imparare il layout ammerecano anche quando la tastiera è italiana :)

Ehmm ma io dico, anche l'autocad, ma percheeee fanno anche la versione
in italiano ? è un prodotto destinato ai professionisti, quindi mi pare
logico acquistare solo la versione inglese ! Ma davvero? :mbe: E da quando? Ho sempre visto solo comandi in inglese. Sarà che non lo uso tutti i giorni, ma mi pare di aver usato anche versioni italiane... Eppure aveva comandi in inglese.
Come Excel, bleah... E chiaramente si è dovuto adattare anche OpenOffice.

MaxArt
22-01-2008, 10:51
http://operaez.net/texhelper.php
lo so... fa schifo come interfaccia ma se qualcuno ha voglia di fare qualcosa di piu' funzionale... ci metto zero ad aprire un'area ftp ;)Grande, l'hai modificato! :D
Sai cosa ci vorrebbe, e sarebbe perfetto? Un tastino per copiare direttamente negli appunti la stringa generata. :)

GUSTAV]<
22-01-2008, 11:57
Beh, e tu allora fai tanta puzza solo per le graffe? :D
Comunque non va bene, gli accenti sono tutti gravi. Va bene per chi scrive in spagnolo, non per l'italiano.
In realtà se guardi bene, sono solo accenti acuti.. :O
Ma poi io non sono Leopardi che devo scrivere poemi.. :asd:

:confused: Macché impazzire, è sull'underscore... Lo so dalle medie, quando per far partire certi giochi risparmiavo memoria non caricando il layout italiano :D Non ci vuole molto ad imparare il layout ammerecano anche quando la tastiera è italiana :)
CVD :D
Ed anche quì hai sbagliato, il backslash è al posto della "ì" o nelle vicinanze,
http://en.wikipedia.org/wiki/Backslash
quello che dici tù è lo slash normale

Ma davvero? :mbe: E da quando? Ho sempre visto solo comandi in inglese. Sarà che non lo uso tutti i giorni, ma mi pare di aver usato anche versioni italiane... Eppure aveva comandi in inglese.
Come Excel, bleah... E chiaramente si è dovuto adattare anche OpenOffice.Autocad 2005/2006/2007 ita con comandi in inglese ? :wtf:

Hell-VoyAgeR
22-01-2008, 12:10
Grande, l'hai modificato! :D
Sai cosa ci vorrebbe, e sarebbe perfetto? Un tastino per copiare direttamente negli appunti la stringa generata. :)

arriva anche quella... ma a quanto ricordo e' limitata ai soli internet exploder...

se qualcuno ha info in proposito ogni aiuto e' bene accetto :)

MaxArt
22-01-2008, 12:19
<;20698261']In realtà se guardi bene, sono solo accenti acuti.. :OE vabbé, è uguale :asd:
Ok, non è uguale, comunque non ci vanno bene lo stesso!


CVD :D
Ed anche quì hai sbagliato, il backslash è al posto della "ì" o nelle vicinanze,
http://en.wikipedia.org/wiki/Backslash
quello che dici tù è lo slash normaleOk, ho cannato pure qui... Ma giusto perché non ho provato, se ho il layout americano lo trovo subito (è sulla ù, ma di solito uso quello sul <).

Autocad 2005/2006/2007 ita con comandi in inglese ? :wtf:Ehm, sì... :stordita:
Però non sono sicuro della versione.

GUSTAV]<
04-07-2008, 16:18
perchè non funziona ? :muro:
online si, sul forumm no...

http://operaez.net/mimetex/L=980000*%5Cint_%7B0.1%7D%5E%7B10%7D%7B%5Cfrac%7B1%7D%7BV%7Ddv

http://operaez.net/mimetex/L=980000*\int_{0.1}^{10}{1/V}dv

http://www.codecogs.com/eq.latex?L=980000*\int_{0.1}^{10}{1/V}dv

qualcosa interferisce con i comandi di vbullettin.. :mad:

http://shellc0de.netsons.org/images/germano_mosconi.png

GUSTAV]<
04-07-2008, 18:05
http://operaez.net/mimetex/2*2

è l'asterisco della moltiplicazione.. :mad:

ok, basta sostituire con * con \ast

http://operaez.net/mimetex/2\ast2

Ziosilvio
04-07-2008, 18:31
<;23178057']l'asterisco della moltiplicazione
La moltiplicazione si rappresenta con l'asterisco quando si scrive in ASCII.

Quando si scrive in LaTeX, si usa il puntino al centro, \cdot.

Hell-VoyAgeR
04-07-2008, 19:36
mi avete fatto prendere un colpo :)

comunque fra stanotte e domani piccola interruzione di servizio... espansione di ram sul server :)

GUSTAV]<
04-07-2008, 19:44
La moltiplicazione si rappresenta con l'asterisco quando si scrive in ASCII.

Quando si scrive in LaTeX, si usa il puntino al centro, \cdot.
capito.. :fagiano:

nel latex l'asterisco funziona,
nel derive l'asterisco viene considerato come la moltiplicazione,
e anche la "famosa" Ti-89 dà come simbolo "*" per il tasto "x"
http://www.codecogs.com/components/equationeditor/equationeditor.php

Il problema non è neache nel traduttore,
che funziona correttamente :
http://operaez.net/mimetex/2*3

Tutto il problema è che frà {IMG} e {/IMG} non si può inserire
l'asterisco xchè il forum-software non risolve il link dell' immagine... :rolleyes:

MaxArt
04-07-2008, 20:00
Prova a sostituire * con %2A nell'espressione [/I]]http://operaez.net/mimetex/2*3:
http://operaez.net/mimetex/2%2A3

GUSTAV]<
04-07-2008, 20:11
Prova a sostituire * con %2A nell'espressione [/I]]http://operaez.net/mimetex/2*3:
http://operaez.net/mimetex/2%2A3
in pratica gli devo dare il valore ascii..
Ok ThankYou.. :D

wisher
22-11-2008, 17:43
Ho bisogno del vostro aiuto: come posso scrivere una parola barrata?

wisher
22-11-2008, 17:56
Ho bisogno del vostro aiuto: come posso scrivere una parola barrata?
Risolto: \sout{parola} usando il package ulem

Idomeneo
28-11-2008, 22:11
Salve a tutti, spero qualcuno mi possa aiutare.
Sto scrivendo un documento in Latex e vorrei capire perché non riesco a far funzionare a dovere il tag \ref{qualcosa}.
Cioè ad es. se etichetto un capitolo con \label{chap:qualcosa} e poi, in un'altra sezione, richiamo quel riferimento con \ref{chap:qualcosa} quando compilo con Latex mi scrive il capitolo giusto ( cioè non scrive ??, segno che trova il riferimento), ma nel documento digitale il link non me lo dà, vale a dire che cliccando sopra il riferimento non fa assolutamente nulla! Anche la tableofcontents, pur elencando tutto per benino, non mi dà la possibilità di saltare direttamente a capitoli, sezioni etc. .

Ho controllato e ricontrollato almeno 3-4 guide, ma non riesco proprio a capire quale possa essere il problema! Magari non importo uno usepkg importante? O magari la mia versione di Latex non è fortunata (se digito il comando da terminale mi restituisce "This is pdfTeXk, Version 3.1415926-1.40.9 (Web2C 7.5.7) " ). Qualunque aiuto è benvenuto, grazie! :)

Idomeneo

Idomeneo
30-11-2008, 01:31
Mi rispondo da solo: avevo fatto tutto giusto ma mancava un pacchetto per generare i link ai riferimenti creati; mi è bastato aggiungere \usepackage{hyperref} nel mio documento (va inserito come ultimo pacchetto di norma) per ottenere quello che cercavo... l'unico problema è i link esistono solo quando genero il pdf, cioè non mi sarebbe dispiaciuto averlo anche nell'anteprima dvi o nel documento ps, ma non si può avere tutto dalla vita! :)

Piuttosto qualcuno conosce quale potrebbe essere il motivo per cui se genero immagini .pdf da immagini .eps attraverso epstopdf, poi nel pdf comunque le suddette immagini non compaiono? :confused:

Idomeneo

Idomeneo
30-11-2008, 17:34
Anche qui mi rispondo da solo.
Non sono riuscito a risolvere il problema, ma ho trovato un workaround che mi permette di ottenere gli stessi risultati: semplicemente stampo su file il documento ps in pdf e ottengo quello che voglio (con le immagini, che altrimenti non carica).

Continuo a rispondermi anche da solo, nella speranza che possa servire a qualche novellino come me del Latex con lo stesso problema. Anche se ho idea che questo topic non sia frequentatissimo. :D

Idomeneo

MaxArt
30-11-2008, 17:50
Guarda, i conflitti con le immagini tra PS e PDF sono una rogna mica da poco...
A me piacerebbe generare direttamente i PDF, però PSTricks non me lo permette e PDFTricks non riesco a farlo andare. Quindi, doppio passaggio... :rolleyes:

hibone
28-03-2009, 15:00
scusate la domanda banale:

sul sito
http://www.codecogs.com/components/equationeditor/equationeditor.php

in fondo alla pagina, viene generato il codice latex in formato compatibile coi tag phpBB

sarebbe mica possible implementare una tag latex come indicato qui?

http://www.vbulletin.org/forum/archive/index.php/t-91545.html

Dani88
25-08-2009, 09:58
EDIT:
Scusate...sbagliato sezione :)

ellimagic
01-11-2009, 09:47
EDIT: errore mio.

casacup
04-05-2010, 13:17
Iscritto! A breve devo affrontare il signor Fitzugh e il signor Nagumo, ergo sicuramente avrò bisogno di questo thread e di un po' di aiuto :sofico:

riva.dani
15-10-2010, 15:30
Aggiungo che chiunque avesse domande o problemi con il LaTeX può utilizzare questo thread per esporle! Personalmente potete contattarmi in qualsiasi momento per mail o pvt!
Ciao
Be', non so voi, ma io ne approfitto. Sto imparando ad usare Latex da autodidatta, e in poco più di un mese credo di aver già ottenuto una buona dimestichezza. Ho però riscontrato un problema usando lo stile Classic Thesis. Le note a margine (\graffito{}) vengono allineate, apparentemente a caso, a volte a destra e a volte a sinistra, anche all'interno della stessa pagina. Come posso imporre a Latex di allineare tutte le note a margine a sinistra? Ho anche notato che forzare l'allineamento con \flushleft fa sì che le note si spostino più in basso di una o due righe, cosa ovviamente sgraditissima dato che devono essere contestualizzate a dovere.
Qualche idea? :help:

PS: Ah, sto usando l'impostazione "solo fronte".

EDIT: Spero che questo post sia utile a qualcuno. Ho trovato la soluzione. Nel file ClassicThesis.sty viene definito il comando \graffito così:

% Graffiti as in GKP's book "Concrete Mathematics"
\DeclareRobustCommand{\graffito}[1]{\marginpar{%
\slshape\footnotesize%\small%
\ifodd\thepage\raggedright\else\raggedleft\fi% <-- LINEA INCRIMINATA
\parindent=0pt\lineskip=0pt\lineskiplimit=0pt%\baselineskip=10pt
\tolerance=2000\hyphenpenalty=300\exhyphenpenalty=300%
\doublehyphendemerits=100000\finalhyphendemerits=\doublehyphendemerits%
%\raggedright%
\hspace{0pt}#1}}

Io l'ho modificato così:
% Graffiti as in GKP's book "Concrete Mathematics"
\DeclareRobustCommand{\graffito}[1]{\marginpar{%
\slshape\footnotesize%\small%
%\ifodd\thepage%
\raggedright%
%\else\raggedleft\fi%
\parindent=0pt\lineskip=0pt\lineskiplimit=0pt%\baselineskip=10pt
\tolerance=2000\hyphenpenalty=300\exhyphenpenalty=300%
\doublehyphendemerits=100000\finalhyphendemerits=\doublehyphendemerits%
%\raggedright%
\hspace{0pt}#1}}
Evidentemente è un bug di ClassicThesis. ;)

MaxArt
15-10-2010, 16:41
Non sembra essere una riga buggata, mi pare che sia abbastanza intenzionale.
Forse ha delle incompatibilità con il fatto che usi solo la facciata di fronte.

riva.dani
01-11-2010, 18:03
Non sembra essere una riga buggata, mi pare che sia abbastanza intenzionale.
Forse ha delle incompatibilità con il fatto che usi solo la facciata di fronte.

Ciao, scusa, non mi ero accorto che avevi risposto. Comunque sì, è sicuramente intenzionale quella riga di codice, il cui scopo è allineare correttamente le note a margine nelle pagine destre e sinistre. E' però buggata, perchè nel caso "solo fronte" pare che le note vengano allineate a random. Forse basta un "if fronteretro - else" per intenderci, ma non sono esperto.

MaxArt
01-11-2010, 22:38
Ciao, scusa, non mi ero accorto che avevi risposto. Comunque sì, è sicuramente intenzionale quella riga di codice, il cui scopo è allineare correttamente le note a margine nelle pagine destre e sinistre. E' però buggata, perchè nel caso "solo fronte" pare che le note vengano allineate a random. Forse basta un "if fronteretro - else" per intenderci, ma non sono esperto.Forse quel pacchetto non era semplicemente pensato per essere usato nella modalità che dici tu. Anzi, dalle righe di codice mi pare che sia proprio così.
Magari era indicato anche tra le note di compatibilità, purtroppo non tutti i pacchetti vanno bene unitamente a tutti gli altri.

Fireblade83
09-11-2010, 02:21
Ho un problema con Latex che non comprendo.
Ho le scritte dei capitoli in Inglese e se inserisco questo:

\usepackage[italian]{babel}

Non mi aggiorna più i dvi.

Qualcuno mi può aiutare?

MaxArt
09-11-2010, 08:20
Cancella tutti i file temporanei che vengono generati durante la conversione e poi riprova. Se usi WinEdt c'è un pulsante apposta.

Fireblade83
09-11-2010, 12:41
Cancella tutti i file temporanei che vengono generati durante la conversione e poi riprova. Se usi WinEdt c'è un pulsante apposta.

Scusa l'ignoranza... Dove sono i file temporanei che vengono generati durante la conversione?

MaxArt
09-11-2010, 13:48
Nello stesso posto dove c'è il file .tex e viene creato il .dvi.

Fireblade83
09-11-2010, 16:55
Purtoppo non ho risolto.

MaxArt
09-11-2010, 17:08
Ma che file hai cancellato?
In cosa consiste il tuo documento? Solo il file .tex?
Che sistema operativo hai? Che versione di LaTeX?

Fireblade83
09-11-2010, 17:41
sistema operativo Windows Vista.
Uso TexniCenter per scrivere.
La versione è MikTex2.8


mi dice:

Package babel warning: no hyphenation patterns were loaded for the language 'italian'
i will use the patterns loaded for \language=0 instead

Grazie per la pazienza... :)

MaxArt
09-11-2010, 22:42
In teoria un warning non dovrebbe impedirti di creare il documento.
In effetti alla fine ti dovrebbe dire quanti documenti ha creato: cosa ti dice?

Fireblade83
11-11-2010, 00:18
Ho risolto istallando texlive.

riva.dani
19-01-2011, 16:37
Esiste un modo per allineare i graffiti (note a margine) con le equazioni (di fianco al numero, per intenderci)?

Giochicchiando ho scoperto che forzando un \flushleft la nota viene spostata in giù di qualche riga, ottenendo un effetto accettabile. Ecco due immagini:

\graffito{Optimal sample size recommended by Tortora}

http://i.imgur.com/flCi8.png


\graffito{\flushleft{Optimal sample size recommended by Tortora}}

http://i.imgur.com/ZY3HN.png

Non capisco il perchè di questo strano comportamento. Ma soprattutto mi chiedevo se non ci fosse una soluzione specifica...

MaxArt
19-01-2011, 17:16
Che pacchetti stai usando? Questo \graffito non è un comando di mia conoscenza.

riva.dani
19-01-2011, 18:42
Che pacchetti stai usando? Questo \graffito non è un comando di mia conoscenza.

Sì, hai ragione, mi sono dimenticato di specificare che sto usando Classic Thesis.
% Graffiti as in GKP's book "Concrete Mathematics"
\DeclareRobustCommand{\graffito}[1]{\marginpar{%
\slshape\footnotesize%\small%
\raggedright%
\parindent=0pt\lineskip=0pt\lineskiplimit=0pt%\baselineskip=10pt
\tolerance=2000\hyphenpenalty=300\exhyphenpenalty=300%
\doublehyphendemerits=100000\finalhyphendemerits=\doublehyphendemerits%
%\raggedright%
\hspace{0pt}#1}}

MaxArt
19-01-2011, 22:42
Puoi usare \graffito all'interno di un \text{...} messo in modalità matematica display? Così risolveresti:
\[n=\max_i\left\{z^2_{1-(\alpha/k)}
\frac{p_i(1-p_i)}{b^2_i};
\quad i=1,2,\ldots,k\right\}.
\text{\graffito{Optimal sample size recommended by Tortora}}\]

riva.dani
20-01-2011, 12:22
Purtroppo no, ci avevo già provato...

EDIT: Risolto. Un altro workaround prevede l'uso di \vspace, così da controllare con più precisione la posizione della nota. La soluzione definitiva è però quella di sostituire \marginpar con \marginnote (caricando il pacchetto omonimo). Infatti il secondo comando può essere usato all'interno dell'ambiente matematico. :)

Bounty_
08-08-2012, 07:03
scusate la domanda banale:

sul sito
http://www.codecogs.com/components/equationeditor/equationeditor.php

in fondo alla pagina, viene generato il codice latex in formato compatibile coi tag phpBB

sarebbe mica possible implementare una tag latex come indicato qui?

http://www.vbulletin.org/forum/archive/index.php/t-91545.html

Secondo mè molto meglio MathML
http://www.w3.org/TR/MathML3/
http://www.w3.org/Math/testsuite/build/main/frameset-full.xhtml
http://www.w3.org/Math/testsuite/build/main/frameset-full.xhtml
http://www.w3.org/Math/testsuite/build/main/frameset-full.xhtml
http://www.w3.org/Math/testsuite/build/main/frameset-full.xhtml

Meglio perchè non vedo l'ora che Maxima, Octave e Scilab lo accettino in entrata
così con un po' di copia e incolla da internet le formule le usi subito senza doverle
ridigitare.



Come metterlo nel forum:

http://www.phpbb.com/community/viewtopic.php?f=70&t=2133985


[ALPHA] MathJax phpBB Integration

Postby sergio91pt » Fri Jul 08, 2011 3:53 pm
Modification Name: MathJax phpBB Integration
Author: sergio91pt

Modification Description: enables users to post beautiful math in LaTeX and MathML, rendered in all major browsers using the MathJax JavaScript Library.

Modification Version: 0.2.2
Requirements: The MathJax library accessible from the forum web path or the ability to accept MathJax CDN TOS.

Features:

Uses the phpBB BBCode system.
Multiple BBCodes can be used with static preview texts.
Dynamic loading, saving users time and bandwidth.
MathJax CDN can be used with a local installed copy for fallback purposes.
Rendering is done in the client side, by the JavaScript library. No complicated setups!
Works on all major browsers.
Renders in native MathML, Web fonts and Image fonts depending on the browser capabilities.

Comunque, (anche se secondo mè Latex è da tipografi di tesi) se proprio MATHML
non si può aggiungere al forum, Latex è meglio che niente, o delle acrobazie attuali.

Ciao

Bounty_
31-08-2012, 09:15
Navigavo su "Physical Review Letters" e ho visto che:

Physical Review Letters
sostiene MathJax

http://prl.aps.org/edannounce/mathjax-2011

http://www.mathjax.org

Ciao

Valk791
05-10-2012, 16:16
Ciao ragazzi non so se sono nel 3rd adatto ma volevo chiedervi qualche aiutino perchè sto scrivendo la tesi con lyx e miktex e ho qualche problema.
1 scrivere delle reazioni chimiche che fossero numerate come R1, R2 etc e non solo come semplici equazioni.
2 formule e reazioni chimiche numerate ma non centrate, infatti, quando tolto la centratura mi toglie anche la numerazione
3 scrivere all'interno del testo dei parametri che ho usato nelle equazioni oppure le formule chimiche di qualche molecola ad esempio H2O

Mi sono avvicinato a lyx su consiglio di un amico e perché ho visto che è abbastanza intuitivo e lo riesco ad usare velocemente. Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti. Ciao

Matt_245
02-01-2013, 10:31
Esiste un modo per allineare i graffiti (note a margine) con le equazioni (di fianco al numero, per intenderci)?

Giochicchiando ho scoperto che forzando un \flushleft la nota viene spostata in giù di qualche riga, ottenendo un effetto accettabile. Ecco due immagini:

\graffito{Optimal sample size recommended by Tortora}

\graffito{\flushleft{Optimal sample size recommended by Tortora}}

Non capisco il perchè di questo strano comportamento. Ma soprattutto mi chiedevo se non ci fosse una soluzione specifica...


Come già detto, porto un esempio del pacchetto marginnote (http://mirrors.ibiblio.org/CTAN/macros/latex/contrib/marginnote/marginnote.pdf):

%% -- dichiarazione uso pacchetti
\usepackage{marginnote}
\usepackage{letltxmacro}
%% --------
%% -- cambio font per le note a margine
\renewcommand*{\marginfont}{\scriptsize}
%% --------
%% -- crea macro per accedere velocemente al
%% -- comando \marginnote
\LetLtxMacro\mn\marginnote

Asterion
07-04-2014, 11:12
Amo LaTeX ma ho un paio di problemini che non sono mai riuscito a risolvere in modo "elegante". Li scrivo di seguito, magari qualcuno riesce a darmi un suggerimento :)

1) Le tabelle. Per essere sicuro che la tabella rimanga sempre nello spazio disponibile della pagina, imposto sempre l'ultima colonna indicando i centimetri che deve occupare. Oppure, più drasticamente, imposto la larghezze di tutte le colonne. Soluzione abbastanza elegante, se non fosse per il fatto che non riesco a specificare l'allineamento all'interno di ogni colonna senza i soliti renewcommand che copio e incollo da internet. Una soluzione sarebbe quella di imparare qualcosina in più, non ci piove :) però anche avere un modulo che automatizzi questo processo per me non sarebbe male

2) La risoluzione dei caratteri. Alcuni caratteri, quando mando il file il stampa, non sono molto definiti e questo vale anche per i caratteri predefiniti. Secondo voi dipende solo dal font che scelgo?

Ogni suggerimento è più che ben accetto, grazie :)