View Full Version : Ultra VNC: questo sconosciuto
Neo996sps
12-04-2006, 07:23
Ciao a tutti,
ho scaricato l'ultima versione di UltraVNC per fare teleassistenza ma ho un mare di problemi.
1) Tra due linee ADSL che usano un router non c'è verso di far partire la teleassistenza. Ho provato oltre che da me a conntattare il cliente anche con il viceversa, ma mi trovo sempre nella stessa situazione.
2) Quando ho il viewer in attesa non riesce a trovare la connessione sulla porta 5900 che ho impostato aperta sul mio router.
3) Con UltraVNC SC non so che indirizzo IP inserire per i parametri di connessione, e uguale se provo a farmi contattare dal cliente.
4) Non trovo una guida in italiano su UltraVNC
5) Ho provato a contattare Andrea Beggi, che sembra conoscere bene questo SW, ma nemmeno lui mi è stato di grande aiuto.
Ogni aiuto sarà ben accetto.
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
tutmosi3
12-04-2006, 08:35
Io uso Real VNC 3.3.7 e mi trovo bene anche se è uscita la 4.
Il concetto tra Real VNC, Tight VNC, Super VNC, Ultrs VNC, ecc.è lo stesso.
Chiamiamo PC1 il PC che controllerà (Viewer).
Chaimiamo PC2 il PC che sarà controllato (Server).
Tu sei su PC1 e conosci l'IP pubblico (quello rilasciato dal provider) di PC2.
Su PC2 ci deve essere il modulo server attivo ed in ascolto, esso si posizionaerà di default sulla porta 5800 e 5900.
Una serve per il viewer VNC integrato nei software, l'altra serve per il viewer Java utilizzbile tramite browser.
In un router, le porte 5800 e 5900 sono chiuse di default, quindi vanno aperte almeno per il tempo necessario alle operazioni. Se PC2 sta dietro ad un router, le 5800 e 5900 dovranno essere aperte con il seguente concetto:
Sorgente = WAN
IP = tutti (a meno che tu non abbia un IP statico)
Porte = TCP 5800 e TCP 5900 (a seconda che tu voglia usare il vewer del programma o il viewer Java di un browser).
Destinazine = LAN
IP = IP LAN PC2
Porte = TCP 5800 e TCP 5900 (a seconda che tu voglia usare il vewer del programma o il viewer Java di un browser).
Se non ci sono router ma semplic modem, è plausibile che i PC abbiano dei firewall software; sarà necessario che essi abbiano dell regole tali da consetire access/uscita dal/al PC al software VNC in questione.
Quando tutto sarà configurato a dovere, da PC1 si apre il viewer e si da l'IP pubblico fornito automaticamente dal provider di PC2. Se dall'altra parte il server sarà attivo, verrà richiesta una password di accesso e sarai dentro.
Ciao
Neo996sps
13-04-2006, 10:31
Io uso Real VNC 3.3.7 e mi trovo bene anche se è uscita la 4.
Sorgente = WAN
IP = tutti (a meno che tu non abbia un IP statico)
Porte = TCP 5800 e TCP 5900 (a seconda che tu voglia usare il vewer del programma o il viewer Java di un browser).
Destinazine = LAN
IP = IP LAN PC2
Porte = TCP 5800 e TCP 5900 (a seconda che tu voglia usare il vewer del programma o il
Ma come faccio ad aprire temporaneamente le porte? Io non ho la password del router. Inoltre ho trovato UltraVNC SC, di cui ho anche il file di configurazione .txt. Se lo posto lo potete conntrollare?
se non puoi impostare nat virtual server dal router, no party.... :(
tutmosi3
13-04-2006, 10:41
Più della metà degli attacchi diretti ad un IP su PC Windows vengono indirizzati alle porte 80, 8080, 4711, 21, 5800, 5900. In genere comunque una selezione molto ristretta (meno di 100) di porte TCP raccolgono il 90% degli attacchi.
Da questo puoi dedurre che mantenere la porta 5800 (o 5900) aperta costantemente non è troppo sicuro.
Queste porte sono necessarie al protocollo VNC per dialogare.
Se non sono aperte sei al sicuro, ma VNC non funzionerà, quindi o accedi al router ed apri le porte (poi sta a te chiuderle o tenerle aperte) o no se ne fa niente.
Il file di configurazione di Ultra lo pui postare ma non serve a molto.
La parte INDISPENSABILE è l'accesso al router.
Ciao
tutmosi3
13-04-2006, 10:44
se non puoi impostare nat virtual server dal router, no party.... :(
Abbiamo postato insieme :mano:
Neo996sps
13-04-2006, 15:01
Quindi l'unica soluzione che mi rimane è di creare un tunelig con hamchi (praticamente faccio solamente una VPN) e mi tolgo ogni pensiero. Ma è un sistema sicuro questo? :mbe:
beh è n login all'esterno (non cifrato)
sarebbe per fare i pignoli da far girare sotto ssh ma rischia di diventare poi un po' lento oltre che complicato
si potrebbe aggirare la cosa aprendo il login al "minimo" cioè solo per il dominio di appartenenza dell'ip pubblico della macchina da connetere, cioè la tua, che farà parte di una rete aziendale la quale o ha un dominio suo o si appoggia a qualche provider: sempre meglio che aprire al "mondo intero"
Neo996sps
13-04-2006, 15:52
beh è n login all'esterno (non cifrato)
sarebbe per fare i pignoli da far girare sotto ssh ma rischia di diventare poi un po' lento oltre che complicato
si potrebbe aggirare la cosa aprendo il login al "minimo" cioè solo per il dominio di appartenenza dell'ip pubblico della macchina da connetere, cioè la tua, che farà parte di una rete aziendale la quale o ha un dominio suo o si appoggia a qualche provider: sempre meglio che aprire al "mondo intero"
Non ho capito molto di quello che hai detto. Praticamente faccio un log-in alla rete dal mio router? E come faccio? COn hamchi mi crea una sottorete cui possono accedere solamente quelli cui do la password.
questo è chiaro ma c'e' pur sempre un login...
mi riferivo in particolare a vnc... hamachi non ho idea forse sopporta direttamente passthrough
Neo996sps
14-04-2006, 07:44
Continua il buio.
1) sul mio router devo fare qualcosa?
2) cosa devo fare sul router del cliente?
3) come imposta UltraVNC o RealVNC?
:cry:
tutmosi3
14-04-2006, 09:34
Continua il buio.
1) sul mio router devo fare qualcosa?
2) cosa devo fare sul router del cliente?
3) come imposta UltraVNC o RealVNC?
:cry:
Come ti ho già detto è indispensabile aprire le porte 5800 e 5900.
Ripeto.
Ammettiamo che tu deva controllare il PC del cliente.
Installi Real VNC sul PC del cliente e fai partire il server. Al primo avvio il programma chiedrà alcune configurazioni, per esempio se vuoi che il viewer remoto veda anche lo sfondo del desktop e la pasword di accesso.
Con la password attivata, il viewer (cioè tu) dovrà autenticarsi, altrimenti gli sarà inibito l'accesso.
Il router del cliente deve avere la porta 5800 e/o 5900 aperta a seconda che tu voglia usare il viewer integrato o un browser provvisto di cmponentistica Java.
Quando ti devi connettere, aprirai il viewer o un bowser, darai l'IP del cliente, la password e sarai dentro.
Ciao
Andrea3vis
26-01-2009, 13:10
oltre alle porte da aprire devi aver nattato l'ip della macchina interna, visto che usi un router e non un modem, per ovviare all'inconveniente puoi usare ShowMyPc che sfrutta vnc ma automaticamente recupera l'indirizzo ip interno del pc da collegare. ciao
tutmosi3
26-01-2009, 13:24
Apile 2006 :eek:
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.