PDA

View Full Version : [C] leggere \n da un file .txt


VendeR
07-04-2006, 15:13
ciao a tutti!
qualcuno sa se è possibile leggere i \n presenti in un file di testo?
cioè io ho bisogno di leggere delle stringhe presenti in un file di testo (uno la funzione fscanf) ma avrei bisogno di leggere anche quando il testo va a capo (e purtroppo fscanf lo ignora)..
c'è un modo per farlo??
grazie mille a tutti !

andbin
07-04-2006, 15:47
ciao a tutti!
qualcuno sa se è possibile leggere i \n presenti in un file di testo?
cioè io ho bisogno di leggere delle stringhe presenti in un file di testo (uno la funzione fscanf) ma avrei bisogno di leggere anche quando il testo va a capo (e purtroppo fscanf lo ignora)..
c'è un modo per farlo??
grazie mille a tutti !La funzione fgets ad esempio legge anche il \n. Per essere precisi, fgets legge da uno stream e memorizza in un buffer un massimo di N-1 caratteri dove N viene specificato nella chiamata. Se la linea non è più lunga di N-1, viene memorizzato anche \n. Il carattere nullo \0 viene sempre memorizzato (ecco perché del N-1).

VendeR
08-04-2006, 00:24
si me lo ricordavo che fgets leggeva anche il \n, però non so se nel mio caso si adatta a quello che voglio fare: allora cerco di spiegarti bene cosa voglio fare cosi mi puoi dire se è possibile :)
allora io devo leggere parole per parole un testo scritto in un file ( e le leggo come ho già detto con fscanf) poi devo controllare se la parole letta è presente in un altro file e, in caso affermativo, devo sostituirla con un'altra, altrimenti tengo la stessa.. in pratica devo sostituire le parole di un brano con delle altre, e salvare il testo ottenuto in un terzo file..
quello che vorrei fare io è "salvare" anche la formattazione del file di testo originario, perchè cos' come ho fatto ora il mio programma le parole mi vengono scritte tutte una di seguito all'altra..
c'è un modo per poter fare quello che desidero?? :confused: :confused:

Ciocco@256
08-04-2006, 09:09
Puoi provare a usare una cosa del genere:

int ncaratteri=0, int r=0, int n;
fgets(buffer,N,primofile);
do{
r=sscanf(buffer[ncaratteri],"%s%n",parola,&n);
ncaratteri=ncaratteri+n;
} while(r==1);

così leggi una riga da primofile e la metti in buffer \n compreso, poi leggi dal buffer parola per parola (in n hai il numero di caratteri letti, che sommi ad ncaratteri in modo da partire a leggere la parola partendo dal punto giusto, e non di nuovo dall'inizio) fino a quando sscanf legge qualcosa (sscanf ritorna il numero di parole lette). Esci così dal ciclo quando trova il \n.

fai sapere se funziona che non l'ho mai provata questa cosa :D

cià

VendeR
08-04-2006, 13:09
ok adesso lo provo :)
ho solo alcuni dubbi.. in fgets, io non so che valore ad attribuire ad N, perhcè non so quanto sarà lunga la riga, gli do un valore sovradimensionato??
e %n che tipo indica?? il \n ?
scusa ma cosa cambia da sscanf a fscanf??
grazie mille!!

andbin
08-04-2006, 13:24
ho solo alcuni dubbi.. in fgets, io non so che valore ad attribuire ad N, perhcè non so quanto sarà lunga la riga, gli do un valore sovradimensionato??Sì, in genere si fa così. Si mette un numero sufficientemente alto, es: 256, 512. Tieni presente che se la linea fosse più lunga del buffer, una chiamata a fgets legge solo un pezzo della riga e senza riportare il \n mentre il resto della riga non viene perso perché la/le successiva/e chiamata/e a fgets leggeranno i restanti pezzi della riga.

e %n che tipo indica?? il \n ?No, serve per ottenere il numero di caratteri "consumati" fino a quel punto.

scusa ma cosa cambia da sscanf a fscanf??sscanf scansiona una stringa (il primo argomento è un char*), fscanf scansiona uno stream di input (il primo argomento è un FILE*).

VendeR
08-04-2006, 13:35
ok grazie per i chiarimenti :D
Ora provo il codice :read:
poi vi dico^ ;)

Ciocco@256
08-04-2006, 13:41
ok adesso lo provo :)
ho solo alcuni dubbi.. in fgets, io non so che valore ad attribuire ad N, perhcè non so quanto sarà lunga la riga, gli do un valore sovradimensionato??
e %n che tipo indica?? il \n ?
scusa ma cosa cambia da sscanf a fscanf??
grazie mille!!

fscanf = "file scanf", cioè è come una comune scanf ma invece da leggere da video leggi da file
sscanf = "string scanf", cioè è come una comune scanf ma invece da leggere da video leggi da una stringa (cioè un vettore)

%n -> writes into the argument the number of characters read so far by this call; int *.
No input is read. The converted item count is not incremented. -> in pratica %n è un particolare tipo che permette di contare i caratteri letti da una scanf (o fscanf o sscanf che sia). Dopodichè questo numero lo memorizzi in un intero col solito metodo &variabile.

In effetti se non sai quanto è lunga una riga dovresti sovradimensionare N...oppure usare un ciclo leggendo carattere per carattere, cioè qualcosa del tipo

char parola[MAXPAROLA];
//........
ncarattere=0
do
{
fscanf(nomefile,"%c",parola[ncarattere]);
ncarattere++;
} while ( (parola[ncarattere-1]!=' ') || (parola[ncarattere-1]!='\n') );

/*ho letto una parola e al fondo del vettore parola ho
o uno spazio od un \n. Non ho il terminatore di stringa,
per cui se serve lo aggiungo manualmente così:
parola[ncarattere]='\0';
Quando andrò a stampare questa parola, basta stampare con una
fprintf(nomefile,"%s",parola);
dato che così stampa fino al '\0', compreso lo spazio o il a capo, in base a che parola ho letto!*/

In effetti forse così è anche più simile a quello che avevi fatto tu...credo :)

Ciocco@256
08-04-2006, 13:42
Eh, sono arrivato un po' in ritardo :D

VendeR
09-04-2006, 10:57
ri_grazie per i consigli e le info :D
oggi se riesco provo ad implementare il codice!