PDA

View Full Version : [HELP] preventivo e ritenuta d'acconto


pierodj
05-04-2006, 22:19
ciao a tutti :)

vengo subito al dunque: mi è capitato di dover effettuare un lavoro per un cliente, il quale mi ha chiesto se potevo fatturare...

non avendo al momento una partita IVA, visto che cmq sono lavoretti che faccio nei ritagli di tempo per mantenermi negli studi, ci siamo accordati per effettuare il pagamento con ritenuta d'acconto...

ora, prima di ufficializzare la cosa, devo inviargli un preventivo...

come si riporta il totale del preventivo? si riporta un totale netto e un totale comprensivo di ritenuta d'acconto oppure si riporta semplicemente il totale del preventivo? :fagiano:

seconda cosa: i soldi che percepisco con questo sistema vanno poi dichiarati in qualche modo?

scusate l'ignoranza ma sono completamente inesperto in materia :fagiano:

:sofico:

pierodj
06-04-2006, 09:12
nessuno? :( :cry:

Liudmila
10-04-2006, 14:00
ciao a tutti :)

vengo subito al dunque: mi è capitato di dover effettuare un lavoro per un cliente, il quale mi ha chiesto se potevo fatturare...

non avendo al momento una partita IVA, visto che cmq sono lavoretti che faccio nei ritagli di tempo per mantenermi negli studi, ci siamo accordati per effettuare il pagamento con ritenuta d'acconto...

ora, prima di ufficializzare la cosa, devo inviargli un preventivo...

come si riporta il totale del preventivo? si riporta un totale netto e un totale comprensivo di ritenuta d'acconto oppure si riporta semplicemente il totale del preventivo? :fagiano:

seconda cosa: i soldi che percepisco con questo sistema vanno poi dichiarati in qualche modo?

scusate l'ignoranza ma sono completamente inesperto in materia :fagiano:

:sofico:

Non un vero contratto, ma una forma di pagamento per i lavoratori autonomi. Viene usata soprattutto nelle collaborazioni professionali. e nei rapporti di lavoro parasubordinati.
L'azienda trattiene il 20% del compenso lordo dalla retribuzione pattuita e lo versa al fisco a nome del lavoratore.
Due le formule:

*
collaborazione coordinatae continuativa, in cui si definiscono i termini delle prestazioni di lavoro;
*
collaborazione occasionale, accordo puramente verbale in cui vengono specificate le mansioni da svolgere, la durata del lavoro, il compenso e le modalita' di pagamento.

Liudmila
10-04-2006, 14:04
ciao a tutti :)

vengo subito al dunque: mi è capitato di dover effettuare un lavoro per un cliente, il quale mi ha chiesto se potevo fatturare...

non avendo al momento una partita IVA, visto che cmq sono lavoretti che faccio nei ritagli di tempo per mantenermi negli studi, ci siamo accordati per effettuare il pagamento con ritenuta d'acconto...

ora, prima di ufficializzare la cosa, devo inviargli un preventivo...

come si riporta il totale del preventivo? si riporta un totale netto e un totale comprensivo di ritenuta d'acconto oppure si riporta semplicemente il totale del preventivo? :fagiano:

seconda cosa: i soldi che percepisco con questo sistema vanno poi dichiarati in qualche modo?

scusate l'ignoranza ma sono completamente inesperto in materia :fagiano:

:sofico:

Per lavoro parasubordinato s’intende una tipologia di rapporti di lavoro con una struttura giuridica particolare, talvolta vicina per caratteristiche al lavoro subordinato e altre volte a quello autonomo. Si tratta, infatti, di forme di collaborazione svolte continuativamente nel tempo, coordinate con la struttura organizzativa del datore di lavoro, senza vincolo di subordinazione. Sono considerati lavoratori parasubordinati:

i lavoratori a progetto;

i collaboratori occasionali la cui prestazione ha il carattere della continuità e sia resa per un massimo di 30 giorni nel corso dell’anno solare con lo stesso committente e il compenso percepito nel medesimo anno solare non sia superiore a 5.000 euro.

Per i lavoratori parasubordinati è prevista, dalla Legge 335/95 art. 2, l’iscrizione alla Gestione Separata Inps, mediante il versamento di un contributo,che per il 2004, è pari al 17,80%, di cui 1/3 a carico del lavoratore e 2/3 a carico del committente.
Anche i lavoratori autonomi che non risultano iscritti ad altro Istituto Previdenziale devono iscriversi alla Gestione Separata Inps. In questo caso il versamento è interamente a carico del lavoratore.

I lavoratori parasubordinati ed autonomi iscritti alla Gestione Separata hanno diritto ad alcune prestazioni erogate dall’Inps quali:
indennità di maternità;
indennità di malattia in caso di ricovero ospedaliero;
assegno per il nucleo familiare.
I lavoratori parasubordinati devono anche essere assicurati all’Inail.

Piccolo Lord
11-04-2006, 11:30
e tu saresti russa, in Italia da 11 mesi? :sbonk: :sbonk: :sbonk:
in 11 mesi hai imparato bene anche le leggi italiane, il fisco, il lavoro, ecc non solo la lingua :asd:

Aku
13-04-2006, 14:01
Lord veh che non ci vuole mica un genio a fare un copia e incolla da siti specializzati. Poi ti faccio presente che la comunità russa in italia è molto informata e preparata sulle usanze, leggi ecc quindi anche chi è in italia da poco sa dove andare a cercare informazioni ecc ;) se poi non ci credi visita il loro forum.

ASIA81
13-04-2006, 16:33
Fai il preventivo, comprensivo di Iva e ritenuta d'acconto. La rda poi la togli dal totale e il tuo cliente diventa sostituto d'imposta e deve essere lui a pagarla con F24 (solitamente il mese successivo a quello del pagamento della fattura)...Perlomeno, questo è quanto fanno i miei fornitori.

pierodj
13-04-2006, 16:39
Fai il preventivo, comprensivo di Iva e ritenuta d'acconto. La rda poi la togli dal totale e il tuo cliente diventa sostituto d'imposta e deve essere lui a pagarla con F24 (solitamente il mese successivo a quello del pagamento della fattura)...Perlomeno, questo è quanto fanno i miei fornitori.
grazie mille! :)
grazie anche a Liudmila per le informazioni ;)

@Piccolo Lord: se pensi che Liudmila sia un clone, sinceramente non me ne frega nulla :); evita per cortesia di inzozzare ogni 3d dove posta lei, visto che il 3d che hai già aperto in piazzetta ti è stato chiuso dai moderatori, data la sua inutilità :rolleyes: