View Full Version : esportare da autocad a photoshop
archi2006
30-03-2006, 11:29
Salve a tutti, devo aiutare una amica a colorare delle tavole per un'esame. Vorrei sapere se questo è il procedimento giusto ed avere qualche consiglio...
Esporto da autocad a photoshop usando una stampante virtuale ps level2 e creo un file eps, quando lo riapro con Photoshop ho provato ad usare una risoluzione a 72 dpi ma in fase di stampa le linee sono tutte seghettate, una schifezza, ho aumentato la risoluzione a 300 dpi ma solo per rasterizzare il file ci vuole 30 minuti..... qualcuno mi sa dare qualche consiglio....
Grazie mille a tutti.
Il procedimento con la Stampante virtuale Post Script è corretto, e per la rasterizzazione bisogna ovviamente portare pazienza. 72 dpi per una stampa sono ovviamente insufficienti, se per rasterizzare a 300 dpi impiega troppo tempo, prova a diminuire a 200 (al di sotto ovviamente le linee perdono di qualità, anche in relazione al tipo di stampante/plotter che utilizzerai).
angelodn
30-03-2006, 21:16
se hai illustrator, apri il file o poi salva nel formato più conveniente
oppure stampa in pdf e poi aprilo con photoshop
byebye
se hai illustrator, apri il file o poi salva nel formato più conveniente
oppure stampa in pdf e poi aprilo con photoshop
byebye
Ma perché fare un passaggio in più in Illustrator, quando Photoshop rasterizza perfettamente i file .eps creati con Autocad?
angelodn
31-03-2006, 09:38
non è un passaggio in +
da illustrator apro direttamente il dwg e poi lo salvo come voglio.
es.
se ho bisogno di avere un'immagine ad alta risoluzione da campire, modificare, ecc... la salvo da dwg a tiff, ma con illustrator che mi offre un pannello di salvataggio molto efficace.
quindi dwg > tiff
meglio di
dwg > eps > rasterizzazione
=
1 passaggio meno
:D
non sapevo che con Ilustrator si potessero aprire direttamente i file dwg. Ma la compatibilità è totale?: illustrator è ad esempio in grado di leggere perfettamente le spline eseguite con autocad? (ti ciedo questo perché ad esempio CorelDraw va in crisi proprio con questo tipo di curve).
E gli spessori dei vari livelli sono mantenuti correttamente?
angelodn
31-03-2006, 14:07
1_gli spessori li mantiene :D
2_le polilinee le soffre :cry:
2_le polilinee le soffre :cry:
Lo immaginavo... :mad:
...io ti consiglierei l'esportazione in pdf. l'anti alias offre risultati molto buoni in stampa, specialmente se ci sono spline...per l'esame di restauro ho stampato un prospetto di una facciata liberty a 150 dpi (erano solo spline!!!file pesantissimo!!! :muro: ) e i risultati erano superiori ad un eps a 300! le curve appaiono molto più morbide attenuando l'effetto seghettatura...
ciao! :D :D
... se non hai l'acrobat in rete ci sono anche i soli driver che ti permettono di creare la stampante virtuale pdf in autocad!
:)
WilliamS
03-04-2006, 10:41
Consiglio derivante dall'esperienza:
per passare da AutoCAD ad Illustrator utilizzate il formato .dxf (versione 2000), lo "digerisce" decisamente meglio ;)
puoi anche evitare di passare in photoshop se il riempimento che devi fare non e' troppo "complicato" in quanto Illustrator ti consente di fare anche questo
altro consiglio, qunado ti trovi su AutoCAD, ed hai generato delle linee chiuse che poi vorrai andare a riempire (sia su Illustrator che su Photoshop) fai il comando Boundary; in tal modo stai pur certo che ne photoshop ne illustrator ti daranno problemi, in quanto crei sicuramente un confine chiuso
ATTENZIONE: per rispondere a chi chiedeva delle Spline, con questo procedimente del comando Boundary si risolve anche quel problema ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.