PDA

View Full Version : pesce siluro, questo sconosciuto


walter sampei
30-03-2006, 11:05
voglio portare alla vostra attenzione alcuni eventi che si sono verificati ultimamente nelle nostre acque interne, cosi' sconosciute e disprezzate.

partiamo da 0. il pesce siluro (silurus glanis) ufficialmente e' un cosiddetto "alloctono", cioe' non originario delle nostre acque. e fin qui nulla di strano, molti altri pesci che vivono nelle nostre acque lo sono (carpa, bass, persico sole, trota iridea - quella che tutti chiamano erroneamente "salmonata" - pescegatto e molti altri). lasciamo stare i dettagli sul suo "arrivo" in italia, dato che sono poco chiari e le prime catture di questo pesce sono state effettuate molto prima che iniziasse a venir importato nei laghetti a pagamento.

ora questo pesce e' stato incolpato della sparizione o diminuzione di molti altri pesci, e nell'immaginario collettivo e' dipinto come un mostro lungo 5 m che mangia cani, gatti, cigni e addirittura bambini.

sfatiamo un po' di leggende. primo, nonostante catture saltuarie ce ne siano state da molti anni addietro (ufficialmente 1957), anguille storioni e tinche erano gia' sparite da almeno 10 anni prima del "boom" di questo pesce, a causa dei veri problemi delle nostre acque (inquinamento, bracconaggi e lavori male eseguiti). ora, ogni pesce alloctono modifica un po' gli equilibri dell'ambiente, ma di sicuro e' meglio un pesce alloctono che non uno svaso di cianuro o mercurio; inoltre il siluro ha fatto meno danni di altre specie (carassi e breme) immessi volutamente dalla fips senza studio preliminare, solo per farci le gare la domenica mattina.

poi non e' un mostro, non e' lungo 5 m. la taglia media si aggira dai 5 ai 15 kg (se lasciate crescere una carpa, ci arriva pure lei a quelle dimensioni). questo lo rende il secondo pesce delle nostre acque, ma e' comunque sempre piu' piccolo dello storione; inoltre nello stadio giovanile, non essendo molto veloce o forte, e' spesso predato da altri pesci (lucci, bass, lucioperche ecc). NON mangia cani, cigni, gatti, conigli, bambini come si crede.

ultimamente alcune associazioni, proprio la fips in primis, hanno organizzato delle "campagne di controllo della popolazione" di quello che per loro e' l'unico male delle nostre acque. in realta' sono dei massacri per farsi campo libero e buttare un altro po' di carassi o bremes (e' peggio un pesce da 10 kg che mangia un solo pesce da kg alla settimana o un pesce da kg che mangia 1000 uova in un giorno, causando quindi un forte calo delle altre specie?)

ora, se volete vedere come stanno realmente le cose, vi segnalo un sito. ci sono alcuni link ad articoli sui recenti massacri avvenuti con elettrostorditori e altri mezzi al limite della legalita', cosi' potrete vedere la realta' delle cose. attenzione: alcune immagini sono veramente "forti". la verita' e' che il vero animale non e' il siluro, ma l'homo NON sapiens

http://www.grupposiluro.it

e guardate la colonna in alto a sinistra. buona lettura.

Topomoto
30-03-2006, 11:25
voglio portare alla vostra attenzione alcuni eventi che si sono verificati ultimamente nelle nostre acque interne, cosi' sconosciute e disprezzate.

partiamo da 0. il pesce siluro (silurus glanis) ufficialmente e' un cosiddetto "alloctono", cioe' non originario delle nostre acque. e fin qui nulla di strano, molti altri pesci che vivono nelle nostre acque lo sono (carpa, bass, persico sole, trota iridea - quella che tutti chiamano erroneamente "salmonata" - pescegatto e molti altri). lasciamo stare i dettagli sul suo "arrivo" in italia, dato che sono poco chiari e le prime catture di questo pesce sono state effettuate molto prima che iniziasse a venir importato nei laghetti a pagamento.

ora questo pesce e' stato incolpato della sparizione o diminuzione di molti altri pesci, e nell'immaginario collettivo e' dipinto come un mostro lungo 5 m che mangia cani, gatti, cigni e addirittura bambini.

sfatiamo un po' di leggende. primo, nonostante catture saltuarie ce ne siano state da molti anni addietro (ufficialmente 1957), anguille storioni e tinche erano gia' sparite da almeno 10 anni prima del "boom" di questo pesce, a causa dei veri problemi delle nostre acque (inquinamento, bracconaggi e lavori male eseguiti). ora, ogni pesce alloctono modifica un po' gli equilibri dell'ambiente, ma di sicuro e' meglio un pesce alloctono che non uno svaso di cianuro o mercurio; inoltre il siluro ha fatto meno danni di altre specie (carassi e breme) immessi volutamente dalla fips senza studio preliminare, solo per farci le gare la domenica mattina.

poi non e' un mostro, non e' lungo 5 m. la taglia media si aggira dai 5 ai 15 kg (se lasciate crescere una carpa, ci arriva pure lei a quelle dimensioni). questo lo rende il secondo pesce delle nostre acque, ma e' comunque sempre piu' piccolo dello storione; inoltre nello stadio giovanile, non essendo molto veloce o forte, e' spesso predato da altri pesci (lucci, bass, lucioperche ecc). NON mangia cani, cigni, gatti, conigli, bambini come si crede.

ultimamente alcune associazioni, proprio la fips in primis, hanno organizzato delle "campagne di controllo della popolazione" di quello che per loro e' l'unico male delle nostre acque. in realta' sono dei massacri per farsi campo libero e buttare un altro po' di carassi o bremes (e' peggio un pesce da 10 kg che mangia un solo pesce da kg alla settimana o un pesce da kg che mangia 1000 uova in un giorno, causando quindi un forte calo delle altre specie?)

ora, se volete vedere come stanno realmente le cose, vi segnalo un sito. ci sono alcuni link ad articoli sui recenti massacri avvenuti con elettrostorditori e altri mezzi al limite della legalita', cosi' potrete vedere la realta' delle cose. attenzione: alcune immagini sono veramente "forti". la verita' e' che il vero animale non e' il siluro, ma l'homo NON sapiens

http://www.grupposiluro.it

e guardate la colonna in alto a sinistra. buona lettura.
Scusami, dei siluri so poco ma....leggo sul sito che hai linkato:
Alimentazione:
Molluschi, Crostacei, Avannotti di altri pesci. Pesci anche di grosse dimensioni. Occasionalmente Rane, topi, uccelli, piccoli mammiferi.

Accrescimento rapido nei primi anni di vita. Presenti in Italia esemplari di poco inferiori al quintale.
Poi non sarà un mostro come lo dipingono, e non raggiungerà i 5 metri, ma nella prima pagina c'è la foto di una cattura di 2,12m.... :eek:

walter sampei
30-03-2006, 11:59
per le dimensioni, un luccio puo' facilmente (se non viene ucciso prima dall'inquinamento o dal bracconaggio) passare un metro. uno storione puo' arrivare a 3 m.

sui mammiferi di piccole dimensioni, un conto e' un topo da 10 cm, un conto e' un gatto... mi capirai che (catturare e ) mangiare un cane non e' facile come una raganella!

zerothehero
30-03-2006, 12:02
Non è meglio popolare le acque di storioni invece che di siluri?
Lo storione è un detritivoro, il siluro ha tendenze molto più predatorie e alla lunga è devastante.

walter sampei
30-03-2006, 12:21
anche lo storione e' un predatore, ed essendo piu' grande e (a parita' di taglia) piu' forte e veloce del siluro non ha grossi problemi.

sui ripopolamenti, dato che mancano le scale di monta e le strutture, guardati cosa e' successo a 6000 storioni ad isola serafini... puoi ripopolare quanto vuoi, ma se non hai le scale di monta ben fatte, canali puliti e bracconaggio assente, lo storione non tornera'.

sulla popolazione dei siluri, non e' chiaro come siano arrivati dato che la loro apparizione in italia e' di almeno 20 anni precedente al loro "arrivo ufficiale". uno dei pochi dati certi e' che nessuno ha fatto ripopolamenti con il siluro (escludendo il solito pi*la che butta il pesce preso in laghetto nel fosso dietro casa, ma per fortuna e' un evento rarissimo).

comunque, vi invito a leggere i primi link in alto, e a guardarvi le foto...

walter sampei
30-03-2006, 12:21
dimenticavo: lo storione, il luccio e la tinca sono molto piu' sensibili rispetto ad altri pesci all'inquinamento

zerothehero
30-03-2006, 12:23
MA qual'è la necessità di mettere il siluro da noi?
Solo per farlo pescare agli appassionati?
Non ha senso. :confused:

gino46
30-03-2006, 12:29
guarda nn sarò un esperto ma la pesca è da quando ho 10 anni che mi è sempre piaciuta e la pratico tutt'ora, io con amici ho pescato un siluro di 52 kg!!! e almeno 5 o 6 che superavano i 20 kg abbondanti, altro che i 15 kg max!!!

il siluro nn è il mostro che tutti creduno questo è vero, ma cmq mangia di tutto, caccia sul fondale spalanca le fauci e quello che gli capita in bocca lo ingoia, che siano pesci, topi, pastica, guanti, ecc ma lui ingoia tutto quelloc he gli capita a tiro.

nn vi dico la m@@@a che c'era nella pancia del siluro di 52 kg che abbiamo preso, c'era addirittura una scatolina di tonno di quelle da 80 gr, x dirvi la m@@@a che gli capita a tiro. ;)

ps. ovviamente nn ho pescato un mostro cosi grosso in un canalino di campagna, di solito pesco nel pò. ;)

nn ricordo la lunghezza xchè a vederlo nn sembrava chissà cosa come peso, ma aveva una testa che era come quella di mio figlio che ha 4 anni. ;)

walter sampei
30-03-2006, 12:33
ripartiamo da 0: il siluro in italia 10000 anni fa c'era. poi e' "sparito". la prima cattura "ufficiale", un esemplare di 7 kg e' stato preso nel 57. la seconda cattura, un esemplare preso a fucilate da un cacciatore che l'ha visto sotto il pelo dell'acqua, e' stata fatta qualche anno dopo, di un esemplare che probabilmente aveva oltre 30 anni di vita (per cui c'era gia' da tempo). il siluro quindi non si sa come, ma e' arrivato in italia. e NON tramite immissioni, a quanto pare.

il boom del siluro c'e' stato quando gli storioni, con cui sono in competizione alimentare (ma ricordo, come ho gia' scritto sopra, che lo storione e' piu' forte e puo' diventare piu' grosso del siluro), sono diminuiti fortemente a causa dell'inquinamento. se non ci fosse stato l'inquinamento ad opera dell'uomo, il siluro ci sarebbe, ma ce ne sarebbero di meno e soprattutto ci sarebbero altri pesci. ma il problema e' che vedendo storioni, tinche, anguille, lucci sparire e i siluri e altri pesci alloctoni aumentare, la gente anziche' controllare cosa era successo (inquinamento e bracconaggi), abbia iniziato a dire "e' colpa del siluro". adesso, ad ogni moria a causa di cianuro o simili, senti sempre il tipo che dice "eh sti siluri che uccidono e mangiano tutto!"... tra l'altro questa ignoranza ad alcuni imprenditori ha fatto molto comodo, dato che per anni hanno potuto scaricare in acqua di tutto, impuniti, tanto la gente anziche' cercare di capire cosa succedeva se la prendeva con i siluri. siamo arrivati che qualche anno fa sono andato da parenti in toscana, e mi parlavano di una zona in montagna (dove il siluro non puo' arrivare, dato che in mezzo ci sono 2 cascate e l'acqua e' troppo fredda), in cui le trote erano morte e l'acqua aveva uno strano odore, e tutti dicevano che era stato il siluro!!!

spero di essere riuscito a spiegarmi

walter sampei
30-03-2006, 12:34
poi non e' un mostro, non e' lungo 5 m. la taglia media si aggira dai 5 ai 15 kg (se lasciate crescere una carpa, ci arriva pure lei a quelle dimensioni). questo lo rende il secondo pesce delle nostre acque, ma e' comunque sempre piu' piccolo dello storione; inoltre nello stadio giovanile, non essendo molto veloce o forte, e' spesso predato da altri pesci (lucci, bass, lucioperche ecc).

gino 46 leggi bene per favore, non parlo di taglia MASSIMA ma di taglia media.

in quanto al fatto che "gli trovi di tutto in pancia", questo vale per molti altri pesci, spesso ho trovato in gola a carassi o cavedani pezzi di plastica o altri rifiuti. questo non vuol dire che il pesce "mangia di tutto, a pattumiera", ma che tra le varie cose che ha mangiato c'era anche questo. tieni anche conto che questa roba gli resiste di piu' in pancia perche' rispetto a pesci piccoli e' piu' resistente agli acidi gastrici

sui topi, devo ancora vedere un pesce che riesce a prendere o mangiare una nutria da 5 kg... :D

walter sampei
30-03-2006, 12:40
piu' che altro volevo farvi notare le crudelta' inflitte inutilmente e senza alcun motivo nei confronti di questo pesce. e credo che sul fatto che questo e' un comportamento barbaro e vergognoso, da parte di una specie che si considera "sapiens", non ci siano grossi dubbi in proposito.

walter sampei
30-03-2006, 12:46
vi segnalo il link di un sito NEUTRALE con informazioni pero' realistiche:

http://www.agriturismomantova.it/ita/Percorsi_Pesca.asp

(in realta' il record mondiale aggiornato e' di 103 kg, in quel sito non e' stato aggiornato)

wolfnyght
30-03-2006, 16:50
una nutria di 5kg?
prendi un luccio di un metro e 50
poi apri la bocca e vedi quella trappola infernale se non è capace di prender una nutria ed ingoiarla(intera piano piano a man mano che digerisce la ingoia)
ho visto dei lucci (il cannibalismo tra i lucci è un dato di fatto)ammazzare e poi mangiarsi degli altri lucci molto più grossi di loro stessi.........
ha una tecnica definita del tronco............
immobile da passar per un tronco
appena gli passa qualcosa davanti,in movimento,scatto che definir fulmineo e definirlo lento,lo azzanna..........
con i lucci i siluri avrebbero vita non facile......
ma dato che vive vicino ai canneti ed è un pesce delicato.......soffre l'inquinamento....è quasi sparito dalle nostre acque.......

ps andate a cercar delle foto della ossatura della testa di un lucio......e dei dentini che hà........ ;)

a titolo di cronaca,ho visto nelle vicinanze di torino,un pescatore lasciarci 2 dita a causa una morsicatura......del suddeto pesce.......
mai slamare a mano un luccio come prima regola

tornando al siluro.........
bhe ero nel tanaro (altro fiume)
stavo pescando carpe(posto segreto)
mi son visto in successione:
piegarsi il cimino della canna appena(usavo le boiles)ferrare in tranquillita
canna in carbonio alto modulo da fondo da 187 libre(la usavo al mare in barca anche)
filo da 42 treccia in dracon(portata non me la ricordo ma intorno ai 60kg a strappo)
bene sento di aver una discreta carpetta.....intorno ai 4 kg
ora secondo voi in queste condizioni
sentirsi uno strattone da finiri nel fiume
veder la punta della canna spezzarsi(come detto la usavo anche al mare)
veder la punta della canna da pesca piegarsi in maniera impressionante
frizione mulinello mal tarata(con simile attrezzatura na carpa da 4 kg la porti che è un piacere)
si è spezzata la punta
poi il filo......
ora secondo voi che pesciolino poteva essere?
da inghiottirsi una carpa di circa 4kg?
e demolirmi l'attrezzatura?

walter sampei
30-03-2006, 20:21
ci sara' sempre l'esemplare di taglia e su questo ti do pienamente ragione, ma non credo che il luccio "medio" (tra mezzo e 2 kg, purtroppo dalle mie parti e' cosi') mangi una nutria da 5-10 kg... ti confermo che la slamatura a mano e' meglio evitare ;)

in quanto a quello che e' successo a te, a volte succede. credo che tu sia incappato in uno degli esemplari di grossa taglia, i cosiddetti over. non nego che ci siano esemplari di misura tale da mangiarsi altri pesci da 4-5 kg, ma di sicuro non sono la taglia media.

tornando in topic, non credo comunque che tutto questo giustifichi i massacri e i mezzi barbari con cui sono perpetrati.

gigggi
31-03-2006, 21:06
dunque:

io vivo a 50 mt dal mincio e a 300 in linea d'aria dal pò..... nel mantovano..... e dove ci sono state alcune catture record di siluri.... la taglia media del siluro è variabile a seconda del luogo in cui vive (fiume grande e popolato= siluro grande.... fiumiciattoli=siluri piccoli.....) la taglia varia in base all'alimentazione.... parecchie care bestioline oltre i 2 metri sono state catturate anche da miei amici nel mincio..... per dare una verificata alla taglia media ti consiglio di passare in barca nel mincio in località Governolo con un ecoscandaglio preciso..... noterai le buche sul fondale dove si rintanano i siluri colme di care bestiole ben oltre il metro di lunghezza..... diverse paperette tipo il germano reale sono state viste sparire sott'acqua all'improvviso da cacciatori (un testimone è anche un mio vicino di casa e lo conosco da 30 anni.....) pare che le paperette facessero snorkeling....

il siluro ingoia alla cieca (come effettivamente è....o quasi) ogni "oggetto" che avverte con le antenne che gli possa sembrare qualcosa di appetibile..... in particolare viene attirato dalle vibrazioni nell'acqua che vengono considerate come il risultato dei movimenti di pesci o altri animali.....
ho proprio di fianco a me un libro sul siluro con in copertina un pescatore con una cara bestiola che ha una bocca larga circa 40 centimetri.....

io conosco discretamente sia la fauna del mincio e del Po e sia l'inquinamento che ci può essere nelle acque.... ho lavorato in aziende che costruiscono impianti di depurazione e abitando in campagna conosco anche le varie sostanze usate in agricoltura..... ti posso assicurare che tutto il bacino del mincio negli ultimi anni risulta particolarmente inquinato da sostanze di tipo organico..... e non chimico... anni fà si sono verificate diverse morie "inspiegabili" di pesci e sono state tutte imputate all'enichem di mantova oppure all'icip (una raffineria...) negli ultimi anni non ci sono più stati casi eclatanti.... e dai controlli delle acque non risultano presenti sostanze chimiche in valori oltre la norma....

gigggi
31-03-2006, 21:19
mi sono dimenticato di parlare poi del discorso "maltrattamenti"....


i cari pescatori dediti alla pesca del siluro solitamente utilizzano prede vive come ad esempio diverse specie di pesci VIVI che vengono infilzati con gli ami e rilasciati in acqua agonizzanti che in preda ai dolori più allucinanti creano le famose "vibrazioni" che tanto attirano le care e dolci bestioline da loro tanto bramate.....

diversi conoscenti appassionati della pesca al siluro sò per certo che utilizzavano anche cuccioli di gatto (avete letto bene....) molto piccoli che allamati attorno alla spina dorsale venivano posti in acqua agonizzanti e zampettando in preda all'agonia più atroce creavano anch'essi le famose vibrazioni che attirano le care bestiole sopra citate.......

se solamente mi prendessi la briga di fotografare ciò che avviene lungo le rive dei fiumi vicini a casa mia non sò chi sarebbe da denunciare alla protezione animali......

il siluro è un pesce infestante e crea parecchi danni alla fauna.... il fatto che ad alcuni piaccia pescarlo non giustifica la sua presenza..... tantomeno credo che sia il caso di proteggerlo...... semmai smettete di pescarlo.... si riprodurrà tranquillamente!!! o li vuoi catturare tutti tu sampei?

walter sampei
01-04-2006, 14:10
andiamo con ordine.

intanto, sono dal veneto (bassa padovana) e dalle mie parti le dimensioni medie non sono cosi' grandi. ovvio che in po e affluenti ci sono parecchi over 2 m, ma nei canali e fiumi "normali" non credo ce ne siano cosi' tanti.

sulle papere che spariscono, ripeto: se e' l'over ce la puo' fare a mangiarle, ovviamente prima deve prenderle. se e' un esemplare da 15-20 kg, e' molto piu' difficile, al massimo ce la fa con animali piu' piccoli (arvicole, qualche anatroccolo, rane).

il siluro ingoia alla cieca (come effettivamente è....o quasi) ogni "oggetto" che avverte con le antenne che gli possa sembrare qualcosa di appetibile..... in particolare viene attirato dalle vibrazioni nell'acqua che vengono considerate come il risultato dei movimenti di pesci o altri animali.....
questo lo fanno TUTTI i pesci, soprattutto i predatori, bass e luccio in particolare. la linea laterale serve proprio a quello. in un fondale torbido a 10 m di profondita' arriva poca luce, e' ovvio che la caccia viene aiutata dagli altri sensi (a tal proposito c'erano 2 interessanti articoli di in fisherman, in cui venivano analizzati sia le capacita' uditive dei pesci che come i problemi alla linea laterale e alla vista affliggessero le capacita' di caccia del muskie). per cui, di questo non mi preoccuperei neppure. tra l'altro la capacita' di percepire le vibrazioni di un siluro e' inferiore rispetto a bass e simili, specie per oggetti di piccole dimensioni.

io conosco discretamente sia la fauna del mincio e del Po e sia l'inquinamento che ci può essere nelle acque.... ho lavorato in aziende che costruiscono impianti di depurazione e abitando in campagna conosco anche le varie sostanze usate in agricoltura..... ti posso assicurare che tutto il bacino del mincio negli ultimi anni risulta particolarmente inquinato da sostanze di tipo organico..... e non chimico... anni fà si sono verificate diverse morie "inspiegabili" di pesci e sono state tutte imputate all'enichem di mantova oppure all'icip (una raffineria...) negli ultimi anni non ci sono più stati casi eclatanti.... e dai controlli delle acque non risultano presenti sostanze chimiche in valori oltre la norma....
allora sei piu' fortunato di me, dalle mie parti e' passato parecchio cianuro e metalli pesanti, e piu' volte mi sono visto prima la moria da inquinamento e poi la reazione della gente che, pur sapendo da che fabbriche provenisse il danno organizzava delle vere crociate contro i pochi siluri (e prima che arrivassero i siluri i lucci) rimasti. se questo ti pare un atteggiamento logico...

i cari pescatori dediti alla pesca del siluro solitamente utilizzano prede vive come ad esempio diverse specie di pesci VIVI che vengono infilzati con gli ami e rilasciati in acqua agonizzanti che in preda ai dolori più allucinanti creano le famose "vibrazioni" che tanto attirano le care e dolci bestioline da loro tanto bramate.....
la pesca col vivo e' sempre stata praticata per altri pesci. non e' simpatico, ma NON giustifica i massacri compiuti contro i siluri (in certe zone d'italia un discorso simile succede col luccio, accusato di "mangiare troppe trote"). allora perche' non te la prendi anche con chi pesca lucci, perca, ecc col vivo o col morto manovrato? oppure hai mai visto il "pendolino" usato in montagna per imbragare il pescetto vivo per le trote? quello e' ancora peggio dell'amo sulla schiena. ripeto: magari non e' eticamente corretto pescare col vivo, ma questo NON giustifica elettrostorditori e arpioni.

diversi conoscenti appassionati della pesca al siluro sò per certo che utilizzavano anche cuccioli di gatto (avete letto bene....) molto piccoli che allamati attorno alla spina dorsale venivano posti in acqua agonizzanti e zampettando in preda all'agonia più atroce creavano anch'essi le famose vibrazioni che attirano le care bestiole sopra citate.......
quelli, se non e' una leggenda metropolitana, sono pochi irresponsabili. ho avuto modo di controllare cosa usavano come esca centinaia di persone (anche col binocolo, senza farmi vedere) e non ho mai visto cuccioli impiegati come esca. ho visto pesci, calamari morti, artificiali da spinning, lombrichi e frattaglie, ma MAI mammiferi o uccelli di alcun tipo. se dovessi vedere qualcuno che lo fa, vai tranquillo che sarei il primo a denunciarlo (ho gia' denunciato maltrattamenti contro animali domestici in passato, non mi farei problemi a prendere il cellulare chiamare i carabinieri e subito dopo andare a chiedere di persona spiegazioni all'interessato).

inoltre non sarebbe redditizio come esca. mi spiego: i pesci tendono a mangiare piu' spesso cio' che trovano piu' comune nel loro ambiente per ovvi motivi di facilita' di cattura, ovviamente selezionando una taglia che consenta di recuperare le energie spese per la caccia. parlando di prede ed esche naturali, qualcosa che non conoscono spesso viene ignorato, perche' non viene riconosciuto come preda. per cui usare un cucciolo di gatto o cane, che rappresentano prede a dir poco saltuarie, in mezzo a tutti i carassi in gran parte dei casi non sarebbe efficace. e' lo stesso motivo per cui tante volte pastoni aromatizzati fantascientifici sono meno efficaci di una scatoletta di mais.

se solamente mi prendessi la briga di fotografare ciò che avviene lungo le rive dei fiumi vicini a casa mia non sò chi sarebbe da denunciare alla protezione animali......
te lo dico in faccia: FOTOGRAFA E DENUNCIA. per pochi incoscienti e' giusto che venga incriminata tutta la categoria. per cui, se qualcuno usa metodi di pesca a dir poco infami, e' giusto che venga punito. questa non e' colpa del siluro, e' colpa della stupidita' dell'uomo (es bracconaggi, reti, pesca a strappo con le ancorette, ecc). se vieni a pescare con me, i miei amici e moltissime altre persone che conosco, se vuoi puoi anche controllarci col binocolo senza farti vedere, ti assicuro che non vedrai queste crudelta'. personalmente non pratico il c&r con tutti i pesci per farmi vedere, ma per convinzione ed esperienza personale.

il siluro è un pesce infestante e crea parecchi danni alla fauna.... il fatto che ad alcuni piaccia pescarlo non giustifica la sua presenza..... tantomeno credo che sia il caso di proteggerlo......
stando agli studi, e' mediamente infestante, come il bass per darti un'idea. rispetto al carassio, alla breme e a tanti altri "innocui pescetti" da garisti e' molto meno infestante e dannoso. sui "danni alla fauna", te lo ripeto: ne fa molto meno di altri pesci, e soprattutto ne fa moltissimi meno della cattiva gestione delle acque dell'uomo
poi e' tutto un discorso di equilibri, in alcune zone grazie ad esso si sono ristabiliti equilibri che le immissioni di ciprinidi per le gare avevano distrutto, con una riduzione ad es del 90% dei lucci; e' una situazione che ho vissuto di persona, l'arrivo dei carassi ha portato all'estinzione degli altri pesci e dopo l'arrivo del siluro - strano ma vero - si e' riformato l'equilibrio e i lucci sono aumentati. forse non e' il caso di proteggerlo, ma di sicuro e' il caso di evitare la caccia alle streghe.

mettiamo in chiaro: non sono favorevole a diffondere il siluro ovunque, anzi. se non c'e' e' meglio non metterlo. ma se c'e' e' inutile ucciderlo e fare massacri. l'unica soluzione e' migliorare l'ambiente in modo serio (migliore gestione delle acque e riduzione di inquinamenti e bracconaggi) e per i pesci lasciare che l'equilibrio lo trovi la natura. questa e' secondo me l'unica vera soluzione. il resto non portera' a nulla, ma ad altre inutili sterili polemiche mentre i veri colpevoli dei mali dei nostri fiumi passano impuniti.

gigggi
01-04-2006, 16:07
da quello che mi dici e da come parli mi sembri una persona molto coscienziosa e responsabile....

sul discorso inquinamento acque: io ho lavorato alla realizzazione (quella materiale....) del depuratore che si trova frà capriccio e busa di vigonza e conosco abbastanza le problematiche di inquinamento del padovano e limitrofi.... il depuratore è all'avanguardia come sistemi e tecnologie ma cmq dipende poi da come viene gestito.... è stato realizzato dal consorzio Tergola....che come saprai è anche il nome di un corso d'acqua altamente inquinato....

riguardo i "maltrattamenti" se passi da me nel Mantovano ti posso anche presentare alcuni tizi che praticano la pesca del siluro con i gattini.... non c'è problema.... e di sicuro non è una leggenda metropolitana.......

poi cmq devo anche aggiungere che ormai l'equilibrio della fauna ittica è stato completamente stravolto.... non sò se anche dalle tue parti è arrivato il procambarus clarkii o gambero della louisiana....... cmq bisogna anche osservare che in parecchi casi l'immissione nelle nostre acque di specie non autoctone è avvenuto grazie anche a pescatori sconsiderati che rilasciavano esemplari senza nemmeno rendersi conto del disastro che avrebbero potuto creare.... questo penso che sia innegabile...... il fatto che a te piaccia andare a siluri non implica che questa specie vada protetta o considerata diversamente da ciò che è...... di sicuro cmq c'è stato molto allarmismo ingiustificato ed alla luce dei fatti e conoscienze odierne il siluro non si è rivelato quella specie di squalo d'acqua dolce che sembrava dovesse essere e questo è appurato.....

il fatto è cmq che grazie ai siluri....ai gamberi killer....alle breme alle nutrie e ai pesci gatto africani la fauna ittica (almeno della mia zona....) è cambiata totalmente nel giro di pochi anni......

per farti un esempio quando ero più giovane andavo spesso a pesca nei vari corsi d'acqua della mia zona ed anche in canali per irrigazione vicino a casa mia o confinanti con il mio terreno e era sufficiente avere una canna di bambù qualche verme o delle larve per tornare a casa dopo un paio d'ore di pesca con un secchiello di un paio di chili di pesce vario..... addirittura dopo il periodo estivo quando si svuotano i canali utilizzati per distribuire le acque irrigue nei pressi delle chiuse si formavano dei piccoli laghetti letteralmente ricolmi di pesci vari che venivano pescati manualmente con semplici secchi.... non era difficile ogni stagione recuperare alcune decine di chili di pesci gatto semplicemente "vuotando" un corso d'acqua di 2 metri di larghezza....... questa situazione ora non esiste più..... prima ogni fossato pullulava di vita autoctona in perfetto equilibrio da millenni.... non era raro trovare i gamberi di acqua dolce nostrani e i cosidetti "saltarelli" piccoli gamberetti che vivono solo in acque prive di inquinamento chimico.....

ora i pesci gatto nostrani sono stati sterminati da malattie portate dai pesci gatto africani che si suppone siano stati immessi da pescatori che li preferivano per la taglia più grossa.......

un canale vicino a casa mia dove da piccolo andavo a pescare qualsiasi cosa per poi darli da mangiare ai miei gatti oppure alle anatre una volta pullulava di vita...... bastava pescare per un paio d'ore per avere un bel pò di pescetti vari..... nei punti in cui l'acqua era quasi ferma c'era una concentrazione di rane altissima....... ora ci sono solo gamberi killer che si nutrono anche di tutte le uova di ogni specie ittica (comprese le proprie...) e piccoli siluri in fase di accrescimento...... durante la quale sono molto voraci..... non è più possibile vedere un pesce gatto, una tinca, un luccio........ più niente....... questo scenario come ti sembra? è una bellezza vero?

in soli trenta anni circa è stato stravolto l'intero equilibrio... e non è stato solo l'inquinamento.......

walter sampei
06-04-2006, 11:24
da quello che mi dici e da come parli mi sembri una persona molto coscienziosa e responsabile....
ti ringrazio, per me e' un piacere discutere con persone come te :)


sul discorso inquinamento acque: io ho lavorato alla realizzazione (quella materiale....) del depuratore che si trova frà capriccio e busa di vigonza e conosco abbastanza le problematiche di inquinamento del padovano e limitrofi.... il depuratore è all'avanguardia come sistemi e tecnologie ma cmq dipende poi da come viene gestito.... è stato realizzato dal consorzio Tergola....che come saprai è anche il nome di un corso d'acqua altamente inquinato....
non conosco tantissimo la zona, conosco meglio la mia (bassa padovana) e la zona del basso vicentino. i depuratori sono una "spina nel fianco" in tutta italia, ma l'inquinamento non e' causato solo dalla mancanza o cattiva gestione di essi (anzi, ne ho visti alcuni andare bene). purtroppo in molti casi a dare una mano c'e' l'ignoranza, l'incuria e guadagno facile (ho visto e segnalato molti casi di coltivatori e imprenditori che scaricavano diserbanti o rifiuti in canale, oppure di gente comune che gettava i loro rifiuti in acqua, e ho avuto anche problemi legali per questo...)

riguardo i "maltrattamenti" se passi da me nel Mantovano ti posso anche presentare alcuni tizi che praticano la pesca del siluro con i gattini.... non c'è problema.... e di sicuro non è una leggenda metropolitana.......
questa e' un'azione a dir poco infame, soprattutto (ma non solo) per la crudelta' e l'inutilita' (come ho spiegato sopra) :mad: . secondo me questi non sono pescatori, sono solo macellai.

poi cmq devo anche aggiungere che ormai l'equilibrio della fauna ittica è stato completamente stravolto.... non sò se anche dalle tue parti è arrivato il procambarus clarkii o gambero della louisiana....... cmq bisogna anche osservare che in parecchi casi l'immissione nelle nostre acque di specie non autoctone è avvenuto grazie anche a pescatori sconsiderati che rilasciavano esemplari senza nemmeno rendersi conto del disastro che avrebbero potuto creare.... questo penso che sia innegabile...... il fatto che a te piaccia andare a siluri non implica che questa specie vada protetta o considerata diversamente da ciò che è...... di sicuro cmq c'è stato molto allarmismo ingiustificato ed alla luce dei fatti e conoscienze odierne il siluro non si è rivelato quella specie di squalo d'acqua dolce che sembrava dovesse essere e questo è appurato.....
ne abbiamo tantissimi, dove ci sono siluri lucci e carpe c'e' un equilibrio, dalle altre parti... sul discorso dei rilasci, sono pochi personaggi che rovinano il nome di un'intera categoria. se un pesce in un luogo non c'e', indipendentemente dalla specie, e' meglio non immetterlo. a me non piace andare a siluri (ci sono andato poche volte, con risultati diretti nulli, molte piu' volte ho avuto modo di osservare e valutare la situazione), quello che mi ha fatto partire con questo thread e' stato il fatto di trovare (non una ma decine di volte) sulla riva pesci squartati o lasciati li a morire inutilmente, senza motivo, solo perche' e' il "mostro". non chiedo che venga protetta, ma sia per il siluro che per gli altri alloctoni vorrei che fosse tolto l'obbligo di ucciderli e trattenerli (in tutto il resto del mondo, es alcune zone degli usa col flathead catfish, sei invitato a trattenere certi pesci, ma se non vuoi il rilascio non e' vietato). personalmente non me la sento di uccidere un pesce, neanche se e' stabilito dalla legge.

il fatto è cmq che grazie ai siluri....ai gamberi killer....alle breme alle nutrie e ai pesci gatto africani la fauna ittica (almeno della mia zona....) è cambiata totalmente nel giro di pochi anni......

per farti un esempio quando ero più giovane andavo spesso a pesca nei vari corsi d'acqua della mia zona ed anche in canali per irrigazione vicino a casa mia o confinanti con il mio terreno e era sufficiente avere una canna di bambù qualche verme o delle larve per tornare a casa dopo un paio d'ore di pesca con un secchiello di un paio di chili di pesce vario..... addirittura dopo il periodo estivo quando si svuotano i canali utilizzati per distribuire le acque irrigue nei pressi delle chiuse si formavano dei piccoli laghetti letteralmente ricolmi di pesci vari che venivano pescati manualmente con semplici secchi.... non era difficile ogni stagione recuperare alcune decine di chili di pesci gatto semplicemente "vuotando" un corso d'acqua di 2 metri di larghezza....... questa situazione ora non esiste più..... prima ogni fossato pullulava di vita autoctona in perfetto equilibrio da millenni.... non era raro trovare i gamberi di acqua dolce nostrani e i cosidetti "saltarelli" piccoli gamberetti che vivono solo in acque prive di inquinamento chimico.....
qualcosa di simile lo ricordo anch'io. 15 anni fa (ne ho 21) c'era piu' pesce, poi sono stati introdotti i carassi e le bremes. nel giro di 2 anni oltre il 50 % degli altri pesci (non scherzo!) era letteralmente "sparito". di sicuro non se li sono mangiati i carassi, ma anche loro hanno fatto i loro danni (e per quello che riguarda la mia zona, moltissimi danni piu' del siluro, portando sull'orlo dell'estinzione pesci che prima erano diffusi).

ora i pesci gatto nostrani sono stati sterminati da malattie portate dai pesci gatto africani che si suppone siano stati immessi da pescatori che li preferivano per la taglia più grossa.......

un canale vicino a casa mia dove da piccolo andavo a pescare qualsiasi cosa per poi darli da mangiare ai miei gatti oppure alle anatre una volta pullulava di vita...... bastava pescare per un paio d'ore per avere un bel pò di pescetti vari..... nei punti in cui l'acqua era quasi ferma c'era una concentrazione di rane altissima....... ora ci sono solo gamberi killer che si nutrono anche di tutte le uova di ogni specie ittica (comprese le proprie...) e piccoli siluri in fase di accrescimento...... durante la quale sono molto voraci..... non è più possibile vedere un pesce gatto, una tinca, un luccio........ più niente....... questo scenario come ti sembra? è una bellezza vero?

in soli trenta anni circa è stato stravolto l'intero equilibrio... e non è stato solo l'inquinamento.......
questo scenario e' quello che vedo anch'io nella mia zona. senza dubbio e' stato stravolto tutto, e ti assicuro che anche a me mancano molto tinche e lucci (che dalle mie parti sono spariti all'arrivo dei carassi, circa 4 anni prima dell'arrivo dei siluri). non e' bello, ma ti assicuro che piuttosto di vedere (come ho visto molte volte) canali totalmente vuoti, con "acqua" olezzante mista a diserbante, olio macchina, acidi e simili, preferisco un canale pulito, vivo anche se abitato da alloctoni.

la mia visione in proposito e' molto semplice: questo mondo non e' nostro, abbiamo fatto dei danni, cerchiamo di non farne altri. cerchiamo di ripulire le acque e ricreare habitat favorevoli ai "nostri" pesci, ma evitiamo massacri con l'elettrostorditore e pesci uccisi a calci solo perche' appartenenti alla specie x o y. il mio sogno e' di avere canali con acqua pulita, che venga tolto l'obbligo di morte per le specie per cui vige (e posso assicurarti che in alcuni luoghi vige anche per il luccio, accusato di sterminare le trote). spetta alla natura trovare l'equilibrio, lei e' in grado di risolvere questi problemi molto meglio di noi. quest'anno, dopo il risanamento ben fatto di un paio di fiumi, ho visto finalmente tornare le tinche dove prima c'erano solo carassi e qualche siluro. questo e' un segno per il futuro, anche senza massacri si puo' riportare alla vita luoghi altrimenti "finiti", e con i pesci originari. ciao :)

gigggi
06-04-2006, 21:38
mi sembra che banalizzi un pò il vero problema.......


visto che è la natura che deve decidere (almeno per come la vedi tu.....)

perchè non la si smette di pescare qualunque specie di pesci che tanto non ne abbiamo bisogno e smettiamo di mettere le mani rilasciando speci nuove e lasciamo davvero fare alla natura senza cercare di metterci al suo posto?

smettiamo di andare a pesca..... smettiamo di pasturare con schifezze chimiche che in alcuni periodi mandano a monte la frega di diverse specie..... smettiamo di insozzare tutti gli argini dei fiumi......

walter sampei
07-04-2006, 11:00
mi sembra che banalizzi un pò il vero problema.......


visto che è la natura che deve decidere (almeno per come la vedi tu.....)

perchè non la si smette di pescare qualunque specie di pesci che tanto non ne abbiamo bisogno e smettiamo di mettere le mani rilasciando speci nuove e lasciamo davvero fare alla natura senza cercare di metterci al suo posto?

smettiamo di andare a pesca..... smettiamo di pasturare con schifezze chimiche che in alcuni periodi mandano a monte la frega di diverse specie..... smettiamo di insozzare tutti gli argini dei fiumi......
secondo me la natura alla fine riesce a sistemare tutto, se e' messa in condizione di farlo. e questa fase di pulizia spetta a noi.

condivido la tua posizione sugli inquinamenti, come ho gia' scritto sopra se in un luogo non ci sono alloctoni meglio non immetterli, per le pasture purtroppo e' un "vizio" di tanti pescatori e sarebbe ora di limitare :( (con un po' di mais e senza tanti aromatizzanti funziona lo stesso). sugli argini dei fiumi, spesso mi capita (e non sono l'unico) di portare via rifiuti lasciati da altri, purtroppo c'e' il furbo che butta li tutto e anche questo e' ora che finisca.

sulla pesca, da un lato non hai torto, ma se parliamo di pesca sportiva, con la canna e nel rispetto delle norme la percentuale di pesci allamati e catturati (sia rilasciati che trattenuti) sul totale e' molto bassa, esclusi luoghi con caratteristiche particolari (torrenti, ecc). cio' non toglie che ci sia chi, con la scusa del "pratico il mio hobby" fa dei veri e propri massacri, e in questo caso ti do pienamente ragione

CYRANO
07-04-2006, 12:56
a 10km da vicenza c'è un piccolo lago... popolato da vari pesci , anche pesci gatti , trote ed altri ancora.
comunque , qualcuno ha introdotto i siluri.
Per qualche tempo la guardia forestale ha dato la caccia a questi , usando anche l'elettricità per stordili e farli emergere , perchè stavano devastando la fauna del lago...



Ciaozzz

walter sampei
07-04-2006, 13:19
fimon per caso?

ps un invito per tutti: se siete a conoscenza di reati ambientali di qualsiasi tipo (bracconaggi, inquinamenti, anche pescatori e cacciatori che lasciano rifiuti o che fanno dei massacri) per favore avvertitemi.

gigggi
07-04-2006, 20:30
la natura credo che si sia già stufata di mettere le cose a posto..... e fidati che sono abbastanza ben informato....

è stato sconvolto tutto l'ecosistema ed i bacini idrografici almeno del nord italia...... ora la natura che mette le cose a posto non è più quella di prima...... se vai a pescare al largo di Ravenna peschi grumi di greggio.... nel lago di Mantova sono stati gettati per decenni tonnellate di fanghi al mercurio...... TUTTO l'ambiente acquatico è stato brutalmente violentato e distrutto e ciò che era non è più.....


io a questo punto direi che è ora di basta!!! :D non venirmi a raccontare le storielle per favore....... le tartarughe d'acqua dolce nostrane si sono praticamente estinte grazie ai cosiddetti "tramacci" io stesso ne ho trovati alcuni pieni di carapaci vuoti nei corsi d'acqua per l'irrigazione..... chi ce li ha messi? ovvero quali hobby coltivava?
di quale natura da rispettare stai parlando?

CYRANO
08-04-2006, 03:30
fimon per caso?

ps un invito per tutti: se siete a conoscenza di reati ambientali di qualsiasi tipo (bracconaggi, inquinamenti, anche pescatori e cacciatori che lasciano rifiuti o che fanno dei massacri) per favore avvertitemi.

si esatto. lo conosci ? :D
l'anno scorso invece due miei amici , che vi pescano , parlavano del problema contrario. ossia di un sovrafollamento di pesci ( magari dovuto alla riduzione del numero di siluri ) per cui , sempre la forestale , voleva intrudurre dei lucci...


Ciaozzz

walter sampei
08-04-2006, 09:58
si esatto. lo conosci ? :D
l'anno scorso invece due miei amici , che vi pescano , parlavano del problema contrario. ossia di un sovrafollamento di pesci ( magari dovuto alla riduzione del numero di siluri ) per cui , sempre la forestale , voleva intrudurre dei lucci...


Ciaozzz
conosco, conosco. non ci ho mai pescato, ma ci sono andato a fare dei soprallughi con dei miei amici carpisti.

il luccio a fimon e' raro e giustamente protetto, per cui introdurne qualcuno non mi pare una brutta idea. ma la questione dei "troppi pesci" non mi torna...

walter sampei
08-04-2006, 10:12
la natura credo che si sia già stufata di mettere le cose a posto..... e fidati che sono abbastanza ben informato....
ci credo, finche' noi umani continuiamo a buttarci inquinanti e a non voler pensare ai risanamenti e' difficile che cambi. per farla partire, bisogna metterla in condizioni di farlo, e questo purtroppo in italia... :cry:

è stato sconvolto tutto l'ecosistema ed i bacini idrografici almeno del nord italia...... ora la natura che mette le cose a posto non è più quella di prima...... se vai a pescare al largo di Ravenna peschi grumi di greggio.... nel lago di Mantova sono stati gettati per decenni tonnellate di fanghi al mercurio...... TUTTO l'ambiente acquatico è stato brutalmente violentato e distrutto e ciò che era non è più.....
uno dei punti su cui ti do' pienamente ragione. troppi anni di menefreghismo, di guadagni facili, di nessun controllo e permessi troppo facili portano a questo.

io a questo punto direi che è ora di basta!!! :D non venirmi a raccontare le storielle per favore....... le tartarughe d'acqua dolce nostrane si sono praticamente estinte grazie ai cosiddetti "tramacci" io stesso ne ho trovati alcuni pieni di carapaci vuoti nei corsi d'acqua per l'irrigazione..... chi ce li ha messi? ovvero quali hobby coltivava?
di quale natura da rispettare stai parlando?
per mettere i "tramacci" servono parecchie autorizzazioni, deve essere segnalato, controllato, ecc. al 95 % (come succede spesso anche qui) chi li ha messi e' un bracconiere, e personalmente con i bracconieri non vado molto d'accordo. ti posso assicurare che ci sono decine di pescatori che non fanno di questi danni, come ti posso assicurare che ci sono parecchi non pescatori (bracconieri e simili non li catalogo come tali, non meritano di essere definiti pescatori ma in un altro modo che non scrivo per decenza) che si divertono a buttare reti, amettiere, ecc (e di amettiere ne ho rimosse e smontate, rendendole inoffensive, almeno una 20ina, per cui conosco molto bene come funzionano).

da quel che leggo ti sei stufato di queste azioni contro l'ambiente, condotte da parte di sedicenti "pescatori" che in pratica sono solo dei vandali, bracconieri e inquinatori. e sotto questo aspetto hai pienamente ragione, dato che la situazione ambientale in italia e' a dir poco da panico. da parte mia ti rinnovo l'invito (vale per tutti), se vedete qualcosa di anomalo segnalatelo immediatamente alla polizia provinciale o ai forestali. sono piccole cose che pero' messe insieme posso dare una grande mano a rimettere in sesto quello che e' un bene di tutti.

gigggi
08-04-2006, 10:21
se dovessi denunciare tutto quello che vedo farei multare o finire dentro almeno metà dei miei conoscenti o amici....

scusa se è poco.......

da quello che vedo ovunque l'uomo abbia a che fare con la natura provoca danni e distrugge..........

walter sampei
08-04-2006, 10:32
se dovessi denunciare tutto quello che vedo farei multare o finire dentro almeno metà dei miei conoscenti o amici....
in questo sono molto fortunato, la grandissima parte dei miei amici invece e' molto "tranquilla" sotto questo aspetto. se non puoi denunciare, almeno cerca di fargli capire i danni che causano

scusa se è poco.......

da quello che vedo ovunque l'uomo abbia a che fare con la natura provoca danni e distrugge..........
grandissima (e tristissima) verita' :muro:

gigggi
08-04-2006, 11:17
quindi penso che tu capisca come la penso io quando vedo un qualunque personaggio "umano" che interagisce con la natura........

io è da quando sono piccolo che sono interessato a conoscere qualunque forma di vita esistente su questo pianeta.... vivo in una specie di fattoria "vecchi tempi" in cui gli animali vivono nel modo più naturale possibile...... anni fà abbiamo acquistato alcune oche perchè ha detta di amici erano molto buone da mangiare...... ora le stesse oche dopo che le abbiamo viste crescere e sono bellissime hanno 17 anni circa.........

abbiamo anatre di varie razze, galline di varie razze, faraone, un minicavallo la cui occupazione è far giocare i bambini, mucche e tori in quantità......ect. ect. ect.

una volta ho avuto un anatra che in modo del tutto autonomo e naturale ha deciso di fare il nido in riva ad un fossato a 20 metri da casa mia......... ha fatto 14 uova e si stava sforzando per covarle al meglio........ una mattina primaverile verso le 12 circa un cacciatore "cittadino" di mantova che probabilmente non sà nemmeno che un anatra è un essere del tutto indifeso gli ha sparato da una distanza di un metro circa....... oltre al danno economico (di cui non ce ne importava nulla....) ed al dispiacere per l'anatra e i futuri 14 piccoli anatroccoli la legge vieta di usare armi entro i 300 metri dalle abitazioni......... spiegami per favore secondo te dopo una azione simile che conoscenza della natura ha avuto quel cacciatore........ e sopratutto che cranio ha avuto a fare una cosa del genere......

quando i corsi d'acqua erano "abitati" si potevano vedere tutte le anatre di varie razze andare a portare i piccoli in acqua ed insegnargli a cacciare sott'acqua dei piccoli pesci (solo il germano reale "caccia".....) oppure nutrirsi delle alghe superficiali a pelo d'acqua (che ora non ci sono più....) ora queste cose non si possono più vedere........

ho visto gente di città che alla vista di queste cose di sono commosse e ci sono venute a trovare per parecchie volte per restare interi pomeriggi ad osservare in silenzio come si comportavano le varie specie...... le faraone che perlustrano in gruppo..... le anatre con i piccoli al seguito
in fila indiana che richiamano ritmicamente i piccoli e appena gli stessi trovano una difficoltà segnalano alla medre l'accaduto e si ferma la fila istantaneamente per aiutare l'anatroccolo..... le oche che seguono il maschio ovunque e che sono notoriamente territoriali e "inavvicinabili"....... ect. ect........ ho visto gente restare a bocca aperta per dei pomeriggi.......

una volta di potevano vedere anche le lontre quì da noi..... il martin pescatore....il falco pellegrino......

sicuramente se sei uno di città ti posso sembrare anche un "arretrato" bifolco....... ma quando osservo uomini donne e bambini che restano abbagliati da queste piccole dimostrazioni di che cosa è la natura ne vado fiero.....

quindi odio chiunque abbia a che fare con la natura e non la rispetti..... anche chi allama una anguilla e la usa come esca per "arpionare" un siluro sfinirlo strattonandolo brutalmente e facendo entrare a più non posso un amo nelle sue carni per poi tirarlo a riva e ucciderlo oppure rilasciarlo..... io la vedo come una cosa incredibilmente priva di alcun senso......

walter sampei
08-04-2006, 13:41
quindi penso che tu capisca come la penso io quando vedo un qualunque personaggio "umano" che interagisce con la natura........

io è da quando sono piccolo che sono interessato a conoscere qualunque forma di vita esistente su questo pianeta.... vivo in una specie di fattoria "vecchi tempi" in cui gli animali vivono nel modo più naturale possibile...... anni fà abbiamo acquistato alcune oche perchè ha detta di amici erano molto buone da mangiare...... ora le stesse oche dopo che le abbiamo viste crescere e sono bellissime hanno 17 anni circa.........

abbiamo anatre di varie razze, galline di varie razze, faraone, un minicavallo la cui occupazione è far giocare i bambini, mucche e tori in quantità......ect. ect. ect.

una volta ho avuto un anatra che in modo del tutto autonomo e naturale ha deciso di fare il nido in riva ad un fossato a 20 metri da casa mia......... ha fatto 14 uova e si stava sforzando per covarle al meglio........ una mattina primaverile verso le 12 circa un cacciatore "cittadino" di mantova che probabilmente non sà nemmeno che un anatra è un essere del tutto indifeso gli ha sparato da una distanza di un metro circa....... oltre al danno economico (di cui non ce ne importava nulla....) ed al dispiacere per l'anatra e i futuri 14 piccoli anatroccoli la legge vieta di usare armi entro i 300 metri dalle abitazioni......... spiegami per favore secondo te dopo una azione simile che conoscenza della natura ha avuto quel cacciatore........ e sopratutto che cranio ha avuto a fare una cosa del genere......
vivo in un piccolo paese anch'io, a neppure 1 km in linea d'aria dalla campagna, e ti capisco benissimo. ho visto anch'io scene poco simpatiche... ad es l'autunno scorso c'era un bellissimo cigno che girava in un canale dove andavo a pescare. tutti (li si puo' andare solo in bici, e' un percorso che fanno spesso quelli che vogliono farsi una passeggiata) si fermavano a vederlo che gironzolava lungo il canale. ad un certo punto non l'ho piu' visto, la settimana dopo sono venuto a sapere che un contadino li vicino aveva deciso di "pensarci lui" a fucilate :cry: :mad: :muro: ti lascio immaginare cosa ho pensato in quel momento. martin pescatori, aironi, i cavedani che nuotano sotto il pelo dell'acqua... a volte mollo la canna da pesca da un lato e mi metto ad osservare :) .

quando i corsi d'acqua erano "abitati" si potevano vedere tutte le anatre di varie razze andare a portare i piccoli in acqua ed insegnargli a cacciare sott'acqua dei piccoli pesci (solo il germano reale "caccia".....) oppure nutrirsi delle alghe superficiali a pelo d'acqua (che ora non ci sono più....) ora queste cose non si possono più vedere........

ho visto gente di città che alla vista di queste cose di sono commosse e ci sono venute a trovare per parecchie volte per restare interi pomeriggi ad osservare in silenzio come si comportavano le varie specie...... le faraone che perlustrano in gruppo..... le anatre con i piccoli al seguito
in fila indiana che richiamano ritmicamente i piccoli e appena gli stessi trovano una difficoltà segnalano alla medre l'accaduto e si ferma la fila istantaneamente per aiutare l'anatroccolo..... le oche che seguono il maschio ovunque e che sono notoriamente territoriali e "inavvicinabili"....... ect. ect........ ho visto gente restare a bocca aperta per dei pomeriggi.......

una volta di potevano vedere anche le lontre quì da noi..... il martin pescatore....il falco pellegrino......
situazione simile a quella della mia zona, mi e' successo che un ragazzo da milano vedendo una lucertola mi chieda "ma cosa ci fa li quel coccodrillino?" :mbe: :D e ti dico la verita', sto pensando di prendermi una macchinetta digitale (come in passato mi sono preso un piccolo binocolo) proprio per questo.

sicuramente se sei uno di città ti posso sembrare anche un "arretrato" bifolco....... ma quando osservo uomini donne e bambini che restano abbagliati da queste piccole dimostrazioni di che cosa è la natura ne vado fiero.....
no, il problema e' che abbiamo perso il contatto con l'ambiente che ci circonda e ci crediamo superiori... pensiamo sia piu' bello un pezzo di asfalto che non un campo, o uno stagno. fai bene ad andarne fiero, l'ambiente (anche se, specie in italia, come per i monumenti ce ne freghiamo altamente) secondo me e' uno dei patrimoni da difendere.

quindi odio chiunque abbia a che fare con la natura e non la rispetti..... anche chi allama una anguilla e la usa come esca per "arpionare" un siluro sfinirlo strattonandolo brutalmente e facendo entrare a più non posso un amo nelle sue carni per poi tirarlo a riva e ucciderlo oppure rilasciarlo..... io la vedo come una cosa incredibilmente priva di alcun senso......
questo lo capisco, ho pescato solo poche volte col vivo, e non e' che mi sia piaciuto molto (in tutti i casi al termine della pescata il pesce esca era ancora vivo, gli ho tolto l'amo dalla schiena e l'ho rilasciato - lo so, non e' bello comunque dato che era ferito, ma non aveva alcun senso ucciderlo). di solito proprio per questo pesco con esche artificiali, mi consente di limitare molto i danni (sotto questo aspetto sono arrivato ad un buon punto, riesco a slamarli e rilasciarli con pochissimi danni).

secondo me pescare non e' proprio un'offesa alla natura. magari non e' bello, ma rientra nell' "istinto" del predatore che e' in noi. poi rilasciare il pesce, o tenerlo (e mangiarlo, o come caso limite usarlo come esca), in tutti e 2 i casi lo considero comunque rispetto per la cattura, perche' non viene sprecata (preferisco il primo ovviamente). e' quando un pesce viene ucciso senza motivo, dalla barbarie e stupidita' umana che non posso tollerarlo.