PDA

View Full Version : TIRO A VOLO:Qualcuno di voi lo pratica?


BonOVoxX81
29-03-2006, 14:48
Non so,sara' che molti miei colleghi lo praticano,sara' che la mia e' una famiglia di cacciatori...ma sono alquanto interessato a provare questo sport :D

Premetto che non ho il porto d'armi e che non ho fatto il milite...volevo sapere se qualcuno lo pratica cosi' da darmi qualche dritta magari per muovere i primi passi... :)

Boss87
29-03-2006, 19:05
Io sono cacciatore, ma qualche volta vado a far 2 tiri.. Beh, intanto vedi se ti piace: vai in un centro, noleggi fucile e compri un centinaio di cartucce, e provi. Spenderai sui 30€. E almeno sai se ti piace o no. Se ti piace poi approfondiamo..

M@gic
29-03-2006, 19:34
e se all'inizio non ne becchi uno neanche "di seconda" non ti scoraggiare. :D

BonOVoxX81
29-03-2006, 22:22
e se all'inizio non ne becchi uno neanche "di seconda" non ti scoraggiare. :D
Beh ci mancherebbe altro...mica si nasce cecchini :D

Ma ditemi una cosa,per tiro a volo si identifica solo il tiro al piattello o ci sono altri tipi?

Non avendo neanche il porto d'armi posso lo stesso "provare" ? Non devo fare neanche il minicorso al poligono?

Ho scoperto questo sito http://www.fitavveneto.com/ (io sono di padova) ma non spiegano molto...cioe' sembra un sito per soli professionisti :rolleyes:


Per il fucile potrei anche farmelo prestare dal mio collega (mi e' stato consigliato di cominciare con l'aria compressa) ma non so proprio come devo muovermi...

Up....magari conoscete qualche sito che mi possa aiutare :)

Vins_cb
03-04-2006, 16:57
Beh ci mancherebbe altro...mica si nasce cecchini :D

Ma ditemi una cosa,per tiro a volo si identifica solo il tiro al piattello o ci sono altri tipi?

Non avendo neanche il porto d'armi posso lo stesso "provare" ? Non devo fare neanche il minicorso al poligono?

Ho scoperto questo sito http://www.fitavveneto.com/ (io sono di padova) ma non spiegano molto...cioe' sembra un sito per soli professionisti :rolleyes:


Per il fucile potrei anche farmelo prestare dal mio collega (mi e' stato consigliato di cominciare con l'aria compressa) ma non so proprio come devo muovermi...

Up....magari conoscete qualche sito che mi possa aiutare :)

In realtà tiro al piattello non significa niente di per se :D
ci sono varie discipline:
fossa olimpica
fossa universale
double trap
skeet
elica

forse anche qualcun'altra.

Io andavo a sparare con mio padre qualche anno fa (avevo 16-17 anni) ora sono all'università ed è un bel po' che non sparo più.

Per qualche informazione puoi provare a vedere sul sito della fitav:
www.fitav.it, oppure se vuoi sapere qualcosa in particolare chiedi pure.

Ciao!

BonOVoxX81
03-04-2006, 21:52
In realtà tiro al piattello non significa niente di per se :D
ci sono varie discipline:
fossa olimpica
fossa universale
double trap
skeet
elica

forse anche qualcun'altra.

Io andavo a sparare con mio padre qualche anno fa (avevo 16-17 anni) ora sono all'università ed è un bel po' che non sparo più.

Per qualche informazione puoi provare a vedere sul sito della fitav:
www.fitav.it, oppure se vuoi sapere qualcosa in particolare chiedi pure.

Ciao!

Anche il sito che mi hai linkato lo conoscevo e l'ho spulciato...peccato che sopra nel menu' a tendina,la voce "come iniziare" e' l'unica non cliccabile :muro: :muro: :muro:

Vins_cb
03-04-2006, 22:07
QUI (http://www.cusmilano.it/agonismo/tiro-a-volo/4passitav) danno un po di informazioni, ecco una parte che puo' esserti utile:

Il Tiro a Volo è una disciplina che gli esperti classificano negli sport di destrezza. Consiste nel cercare di colpire un dischetto di argilla che viene lanciato da un’apposita macchina “lanciapiattelli” ad una velocità di circa 100Km/h con l’utilizzo di un fucile a canna liscia, che proietta verso il bersaglio un fascio di pallini ( mediamente 24-28 grammi, dimensione media di ciascun pallino 2mm ) che ha un diametro medio alla distanza di tiro di circa 70 cm.


Le gare si disputano sulla distanza di 25 piattelli o multipli. Le gare internazionali prevedono 125 piattelli in 5 round da 25 in due giorni, con un’ulteriore serie cumulativa da 25 (barrage) riservata ai migliori 6 della classifica a 125.


Ciascun tiratore è inquadrato in una qualifica ( junior 14-20 anni, senior, Veterano ( 60-65 anni) Master (66 in su) o ladies e in una categoria ( a secondo dei meriti agonistici ; partendo dall’alto : Eccellenza, 1^ -2^ 3^ e 4^).






La sicurezza nel maneggio dell’arma è la prima e più importante cosa che viene insegnata sui campi di tiro.


Il Tiro a Volo si compone di varie discipline delle quali 3 fanno parte del programma dei giochi olimpici.

Esse vanno sotto il nome di:










· TRAP o Fossa Olimpica





· SKEET





· DOUBLE TRAP










La differenza fra queste risiede nelle postazioni da cui vengono lanciati i piattelli: nel TRAP e nel DOUBLE i bersagli sono proiettati da una fossa posta a 15 metri davanti al tiratore che quindi vede sempre il piattello allontanarsi; egli ha a disposizione due cartucce per colpirlo ( nel double i piattelli sono 2 che partono contemporaneamente a ciascuno dei quali va tirato un colpo) .

Nello SKEET le postazioni di lancio sono rappresentate da due cabine poste ai lati del campo che, per la sua conformazione ricorda quello di un semiquadrante inferiore di un orologio. Una cabina alta detta "PULL" sulle "ore 9" un'altra bassa detta "MARK" sulle "ore 3" e le postazioni di tiro dalle ore 9,8,7,6,5,4,3 + una pedana nel punto di origine delle lancette). Si tira sia a piattelli singoli che a doppi lanci, dedicando ogni volta ogni colpo a ciascun piattello.





Nel TRAP il tiratore non conosce la traiettoria del piattello ( sinistra destra o centrale) e parte con il calcio del fucile poggiato alla spalla, mentre nello skeet il tiratore conosce le traiettorie (che sono sempre le stesse), ma non il tempo di uscita rispetto alla chiamata ( 0-3 secondi) attendendo l'uscita del piattello con il calcio del fucile poggiato all'anca. Inoltre ha a disposizione solo un colpo per piattello e non due come nel trap.





A seconda della disciplina cambia anche la struttura dell' arma ( fucile con canne lunghe 74-76cm e molto strozzate (ovvero con la parte finale della canna molto chiusa) nei fucili TRAP giacché il piattello si spara a non meno di 32-35
mt di distanza e canne lunghe 67-71 cm e assenza di strozzatura in quelli da SKEET dove il piattello si tira fra gli 8 e i 20 mt).



Un'occhiata ai costi:






Un fucile da tiro nuovo di buona marca costa circa da € 1000 in sui. Sui campi girano anche fucile da 5000, 10000 Euro, ma sono prezzi giustificati da materiali altamente selezionati e da accuratezze estetiche che per nulla influiscono sull'esito del tiro.





Il costo di una serie di allenamento (25 piattelli “all inclusive”) oscilla fra i 7,00 e i 12,00€. Come accessori minimi è facoltativo l'uso di un gilet e di cuffie o tappi protettivi.


Accanto alle discipline olimpiche ve ne sono altre più adatte a chi si affaccia da poco al mondo del tiro: un TRAP "semplificato" ( Fossa Universale, Down the line etc) con lanci molto meno esasperati oppure uno "sporting" che ha la sua regola base… nel non averne molte (nel senso che la posizione , le traiettorie e la velocità dei lanci sono affidate alla fantasia del gestore dell’impianto).


A detta dei tiratori presenti sui campi di mezzo mondo il tiro al piattello è uno sport sostanzialmente semplice ( ma non facile..) che gli uomini hanno la capacità di complicarsi!!!. Sparare un piattello è come tirare un calcio di rigore o meglio ancora un tiro libero di pallacanestro:
sai che se applichi un gesto che hai ripetuto infinite volte in allenamento il risultato è garantito!! eppure nella mente dei tiratori passano milioni
di pensieri. La presunzione, la consapevolezza o la mancanza di fiducia nei propri mezzi sono i compagni di viaggio durante la gara: dal dominio di uno
di questi tre elementi dipende l'esito di ciascun tiro e quindi della gara, il tutto impregnato di tensione che se non controllata soprattutto in gara,
sembra far saltare tutte le certezze; ad alti livelli devi tirare 125 "tiri liberi" senza sbagliarne alcuno. In pedana sei solo con te stesso.


Nel tiro a volo non conta chi sei nella vita, o quanti piattelli hai colpito fino ad un istante fa: se hai la costanza, la passione e la voglia di metterti alla prova, cercando di superare e fugare dubbi e incertezze che ti si accumulano “inside” allora probabilmente troverai in questa disciplina un modo nuovo ed originale per conoscerti meglio e per vivere giornate particolari: in fondo è vero che osservando una gara ci si può anche un pò annoiare... perché l'aspetto più affascinante del tiro a volo è proprio quello che un osservatore esterno non può vedere ossia il susseguirsi incessante degli stati d'animo dei tiratori dalla amarezza di una piccola sconfitta al godere per una piccola o grande vittoria!!

... peccato che non abbiano ancora inventato una videocamera che sia capace di scrutare l'interno della nostra anima, proprio come fa il tiro a volo.

BonOVoxX81
04-04-2006, 13:00
Dopo leggo tutto

Ma so gia' che mi hai fatto un bel favore con il tuo post cosi' faccio chiarezza...grazie ;)