View Full Version : Chi ha provato o ha Packard Bell?
fotoprin
25-03-2006, 16:43
Mi piacerebbe vedere se sono l'unico in questo forum che di recente ha scelto di acquistare packard bell e ne è rimasto molto soddisfatto. Se c'è qualcuno che ha provato, visto od usa computer packard bell esprima le sue impressioni. Io personalmente ripeto sono rimasto molto soddisfatto e mi trovo bene sia col fisso che col notebook packard bell.
CIAO!
percival
27-03-2006, 00:56
io ho il pavilion zv5452ea dell' hp da un anno e ho avuto solo soddisfazioni! tant'è che a mia sorella per la laurea ho regalato un pavilion serie 6000...
unica pecca rispetto ad altri pc èc he è un pò più pesante...pazienza!
Se poi vedi il monitor lucido 16:9 te ne innamori subito!
tapparenji
27-03-2006, 09:18
ho preso il w7620 (la configurazione è qui sotto). Lo uso per lavoro e ne sono soddisfatto al 100%. ho cambiato molti note, e questo è uno degli acquisti più azzeccati.
ciao
_bastiancontrario_
27-03-2006, 10:31
io ho il pavilion zv5452ea dell' hp da un anno e ho avuto solo soddisfazioni! tant'è che a mia sorella per la laurea ho regalato un pavilion serie 6000...
unica pecca rispetto ad altri pc èc he è un pò più pesante...pazienza!
Se poi vedi il monitor lucido 16:9 te ne innamori subito!
il famosissimo hewlett packard bell :D
outsidetheloop
27-03-2006, 10:46
DIrei che c'è stata un po' di confusione... :D
_bastiancontrario_
27-03-2006, 12:36
...difatti...questo è un topic per i fortunati possessori di Packard Dell, ripeto Packard Dell..non facciamo confusione!
fotoprin
27-03-2006, 13:10
Inserisco la recensione con i miei pareri
Recensione Packard Bell Easynote R2
Prefazione: Packard Bell ha recentemente cambiato le strategie di vendita, dedicandosi quasi esclusivamente alla diffusione dei prodotti che portano il proprio marchio nelle grandi catene di negozi. Oltre a ciò sembra che abbia notevolmente migliorato la qualità dei prodotti, design rinnovati, assemblaggi corretti, buoni materiali, prodotti funzionali e funzionanti; queste erano cose piuttosto sconosciute in casa Packard Bell fino a poco tempo fa. Packard Bell vuole evidentemente darsi una nuova veste, farsi riconoscere dai nuovi clienti come azienda seria e con prodotti validi e vari. Offre un sito internet curato che permette molteplici soluzioni e aggiornamenti in breve tempo.
Effettivamente sto avendo modo di provare qualche prodotto della nuova Packard Bell e ne sono rimasto veramente soddisfatto.
Il Packard Bell Easynote B3520 di un mio amico con un AMD Turion 64 ha prestazioni più che sufficienti per l’utilizzo di office, internet e la visione di dvd, l’editing di grafica leggera, solo qualche problemuccio appena acquistato con le porte usb, è bastato mandarlo in garanzia per 16 giorni, tutto risolto.
Il Packard Bell Easynote F con Pentium 4 3,2 Ghz è molto prestante e al tempo stesso pesante, viene usato da me e il mio collega come computer aziendale per i lavori anche un po’ pesantini e i servizi fotografici per i giornali senza darci problemi. Scalda un tantino, ma molto meno rispetto al mio Sony Vaio (pentium 4 2,8 Ghz) e ad un MEDION (sempre pentium 4 2,8 Ghz) che usa invece la mia collega. Ci è stato possibile eseguire anche qualche montaggio video a fini amatoriali e dei lavori per le scuole senza alcun problema.
Il Packard Bell Easynote R2 che ho comprato per uso privato è chiaramente appartenente alla serie R e dotato di piattaforma Intel Centrino. Il processore è un Pentium M con clock di 1,8 Ghz, 1 MB di FSB. Per quanto riguarda il chipset grafico è montato un Intel GM 915, la scheda audio è integrata, da notare è la presenza di un microfono integrato nel computer oltre alla classica entrata (audio-in 3,5mm) e l’uscita (audio out), posizionato a sinistra del touchpad. La memoria RAM con la quale il computer viene venduto è di 512 x 2 MB tipoDDR L’hard disk è prodotto da Seagate, con capacità di 50 GB e 5400 giri al minuti, di cui i tipici 4 GB occupati per la suite di ripristino del computer. Le porte USB sono 3 versione 2.0 in totale, sinceramente non mi bastano mai, due porte sono posizionate sul retro, una porta sul fronte protetta accuratamente da un gommino removibile (che fortunatamente non si può staccare dal computer e perdere) è particolarmente comoda per la connessione di mouse, dispositivi come pendrive, mp3 player. Sul fronte si trova anche lo slot per le MMC card, testato, risulta veramente efficiente, il riconoscimento ed i trasferimenti sono straordinariamente veloci. Si trova poi anche la porta firewire IEEE 1394 utile per il trasferimento ad alta velocità dei dati da videocamere, fotocamere etc… Sul lato sinistro del notebook si trovano invece la griglia di sbocco dell’areazione e lo slot per i tipi di card SD, Memori Stick….. con quindi funzione 5 in 1. Sul lato destro vi è solo il masterizzatore DVD dual layer, prodotto da NEC (che fa sempre parte di Packard Bell).
Il pannello LCD è prodotto da LG, strabiliante, rivestito con film lucido non particolarmente soggetto ai riflessi, luminosissimo, chiaro e leggibile, un vero punto forte, formato 15,4”.
Le risoluzioni ottimali sono da 1280 x 800 a 1280 x 720.
Passando all’aspetto estetico ed alla fattura esterna voglio criticare un po’ la fattura della tastiera che risponde correttamente e prontamente a tutti i comandi ma è troppo fragile, le plastiche dei tasti sono leggerissime e gli stessi non sono a prova di urto, i tasti V ed M si sono rimossi solo perché ci ho inciampato facendoci un po’ di leva quando lo usavo sulle gambe. Scomodo anche il touchpad posto perfettamente al disotto e al centro della tastiera, interferisce durante la scrittura per ogni piccolo sfioramento. Il problema ho notato comunque che è stato risolto nei modelli di alcune serie come la W spostando il touchpad più su un lato.
Le rifiniture in metallo dei tasti del touchpad, del pulsante d’accensione e del logo Packard Bell danno un tocco di stile. L’armonia al portatile è data da uno schema colori originale (alcuni pezzi argento, altri neri, ben coordinati). Le plastiche del chassis sono piuttosto spesse e resistenti ed al tempo stesso non eccessivamente pesanti, il coperchio del notebook colorato in argento ha plastiche all’apparenza più leggere di quelle del resto del case. La batteria si inserisce sotto il display, dove rimane un buco in sua assenza. L’estremità in basso del display è particolarmente soggetta a scaldarsi quando la luminosità (quindi la lampada) è a livelli alti o al massimo.
percival
27-03-2006, 13:14
:D Scusate!!! Mi sa che mi ero già addormentato quando ho risposto!!! :D
Vabbè 10 minuti di vergogna e continuiamo... ;)
ciao
_bastiancontrario_
27-03-2006, 14:53
ci mancherebbe!!
è che il cross era fatto così bene che non insaccare in rete sarebbe stato un peccato!
<Straker>
27-03-2006, 15:08
...difatti...questo è un topic per i fortunati possessori di Packard Dell, ripeto Packard Dell..non facciamo confusione!
ci mancherebbe!!
è che il cross era fatto così bene che non insaccare in rete sarebbe stato un peccato!
Continuando con la metafora calcistica, direi che c'e' stato un clamoroso autogol con la famosissima Packard DELL :D
:rotfl:
Capitano_Nemo
31-03-2006, 12:56
ho preso il w7620 (la configurazione è qui sotto). Lo uso per lavoro e ne sono soddisfatto al 100%. ho cambiato molti note, e questo è uno degli acquisti più azzeccati.
ciao
Ciao, io vorrei cambiare notebook, provengo da un FS che mi ha dato un pò di problemi con un case troppo sensibile che si è rotto.
ho visto che da mediaworld hanno il w7410 e me ne sono innamorato.
Come affidabilità come sono?
robusti?
lo schermo è fantastico
io lo userei per lavori di grafica e mi sembra ottimo, compresa al scheda video
la ge force go 6600 conm 128 di ram.
Consiglieresti questo prodotto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.