PDA

View Full Version : aspirapolvere senza sacchetto


bobby75
24-03-2006, 12:31
mi si è rotto l'aspirapolvere, un AEG con sacchetto che era sempre andato bene.
Ora devo cambiarlo e pensavo ad un modello senza sacchetto (quelli con filtro ciclonico e/o hepa, anche se non so cosa vuol dire...) evitando quelli ad acqua che mi sembrano ingombranti, pesanti, costosi e si devono lavare ad ogni uso.
Cosa mi consigliate?
qualcuno di voi ce l'ha? pregi e difetti?
vorrei stare sui 100€ (ne ho visto qualcuno su queste cifre nei volantini tipo Unieuro ecc.).
Ciao e grazie.

Gemma
24-03-2006, 15:59
mi si è rotto l'aspirapolvere, un AEG con sacchetto che era sempre andato bene.
Ora devo cambiarlo e pensavo ad un modello senza sacchetto (quelli con filtro ciclonico e/o hepa, anche se non so cosa vuol dire...) evitando quelli ad acqua che mi sembrano ingombranti, pesanti, costosi e si devono lavare ad ogni uso.
Cosa mi consigliate?
qualcuno di voi ce l'ha? pregi e difetti?
vorrei stare sui 100€ (ne ho visto qualcuno su queste cifre nei volantini tipo Unieuro ecc.).
Ciao e grazie.
con 100€ ti va bene se riesci a prendere l'aspirabriciole da tavola :D

io ho visto quello "senza sacchetto", da unieuro, prezzo dai 399 in su, a seconda del modello.

|aura
24-03-2006, 16:10
ne ho preso uno ieri al mercatone uno senza sacchetto della ariete e pagato veramente pochissimo, ti so poi dire come va... (mi serviva giusto una scopa elettrica piccola per problemi di spazio a casa)

montegentile
24-03-2006, 16:21
Con 399 euro ho preso Roomba... che è una vera figata...

david82
24-03-2006, 16:21
quelle ad acqua sono da lavare ogni volta?? :eek:



hai la sign leggermente irregolare.... :stordita:

Buffus
24-03-2006, 16:24
interessato

bobby75
24-03-2006, 16:36
con 100€ ti va bene se riesci a prendere l'aspirabriciole da tavola :D

io ho visto quello "senza sacchetto", da unieuro, prezzo dai 399 in su, a seconda del modello.
con quella cifra tu prendi il DYSON, quello della pubblicità, ma non li spenderei neanche morto tutti quei soldi.
Ti di co che ci sono quelli da meno sempre senza sacchetto, solo vorrei qualche parere di chi li ha già usati.
Ciao e grazie a tutti!

Buffus
24-03-2006, 22:28
com'è il dyson?

Syd Barrett
24-03-2006, 22:48
quelle ad acqua sono da lavare ogni volta?? :eek:
[/SIZE]

Yes.
Ho fatto anche io la cazzata di comprarne una fantastica, potentissima, senza sacchetti e ad acqua.
Pulisce da dio, ma doverla lavare tutte le volte è davvero una palla mostruosa.

icoborg
24-03-2006, 23:01
io uso la getta sautome 900 ottima...consuma un po ma ne vale la pena.

fedelover
24-03-2006, 23:05
Io ho un Wankel turbo 4000w. Una volta l'ho passato sulla moquette e mi ha pelato il pavimento! cìè rimasto solo il battuto di cemento!

icoborg
24-03-2006, 23:08
Io ho un Wankel turbo 4000w. Una volta l'ho passato sulla moquette e mi ha pelato il pavimento! cìè rimasto solo il battuto di cemento!

figurati a me l'ha reso traslucido e fosforescente color verde...ottimo la notte per certe cose^^

bobby75
25-03-2006, 15:07
va bene fare una battuta, ma siate costruttivi invece di postare per niente...
comunque stamattina ho comprato un Electrolux senza sacchetto con sistema ciclonico e filtro Hepa lavabile a 199€.Potevo anche spendere meno ma questo è molto compatto e maneggevole (devo portarlo su e giù per le scale), si pulisce in un attimo (basta svuotare il "cassetto" della povere" mentre il filtro Hepa si lava una volta ogni tanto) e ha varie spazzole tra cui quella per il parquet che era un requisito fondamentale.
Vi saprò dire come va...

Ciao.

P.S.:I Dyson costavano dai 300 ai 500 o più euri e tra l'altro data la forma strana mi sembrano più ingombranti e poco maneggevoli.

ironmanu
25-03-2006, 15:19
va bene fare una battuta, ma siate costruttivi invece di postare per niente...
comunque stamattina ho comprato un Electrolux senza sacchetto con sistema ciclonico e filtro Hepa lavabile a 199€.Potevo anche spendere meno ma questo è molto compatto e maneggevole (devo portarlo su e giù per le scale), si pulisce in un attimo (basta svuotare il "cassetto" della povere" mentre il filtro Hepa si lava una volta ogni tanto) e ha varie spazzole tra cui quella per il parquet che era un requisito fondamentale.
Vi saprò dire come va...

Ciao.

P.S.:I Dyson costavano dai 300 ai 500 o più euri e tra l'altro data la forma strana mi sembrano più ingombranti e poco maneggevoli.

io ho questo:
http://www.dyson.it/range/feature_frame.asp?model=DC08-TW-ANIMAL

preso su ebay dalla germania a 375+20 ss (prezzo italia trony 539 euro).

il prezzo in assoluto è elevato pero' va considerata la garanzia molto particolare.di 2 anni,se si hanno guasto si chiama il n° verde e mandano un corriere a ritirarlo a domicilio :eek:
il modello che ho scelto io è il + completo con 2 turbospazzole8una grande da casa tappeti ecc.. ed una piccolina da autmobile)+1 spazzola parquet+le solite spazzoline varie.

negli aspirapolveri contano i "watt aria" alla spazzola come misura della potenza.Questo modello ne sviluppa 330 con un motore da 1400w.

il filtro hepa lo lavo ogni 6 mesi,il contenitore polvere è capiente e facilissimo da svuotare poichè all'apertura la polvere risulta tutta compressa e casca in blocco.
per uno che ha molte rampe di scale forse è + indicata la scopa elettrica piuttosto che il traino

icoborg
25-03-2006, 15:24
ma conviene? 1400w mi sembra na cosa assurda...

Buffus
25-03-2006, 17:09
ma conviene? 1400w mi sembra na cosa assurda...
1400w non è assurdo :D è la normalità in fatto di aspirapolveri ;)
ce ne sono anche da 1600 e 1800!!


allora dite che il dyson va bene.....
bobby dove hai preso l'electrolux?

svl2
25-03-2006, 22:35
io ho preso un POLTI ad acqua :

http://www.polti.it/media/prodotti/foto/as800.jpg

Pro:
-l' aria emessa non presenta tracce di polveri
-non ci sono sacchetti da cambiare

Contro:
-c'è da lavare la vaschetta ( non dico sempre ma dopo l' utilizzo , almeno una volta ogni 2 giorni ; in caso contrario quando lo andrete a lavare cio che avrete aspirato , spece se organico, dopo aver marcito nell' acqua iniziera a puzzare)

Mie impressioni:
Preferisco di gran lunga perdere 5 minuti per cambiare l' acqua piuttosto che appestare una stanza di polveri nocive.

bobby75
27-03-2006, 08:22
l'electrolux l'ho comprato in un negozio di casalinghi-elettrodomestici vicino a casa (a causa della mancanza di tempo di visitare negozi + grandi e ipermercati).
Viste le cifre, volevo stare su un modello classico con sacchetto (che ora fanno di tessuto, più resistenti di quelli di carta del mio vecchio aspirapolvere...).
Poi mi hanno proposto questo che è molto compatto e ha tutto quello che mi serviva per 199€.
In dotazione:
-classica spazzola pavimenti/tappeti
-spazzolina per tessuti
-spazzolina a punta per angoli
-spazzola morbida per parquet
-un filtro hepa di ricambio

Inoltre, con mia grande gioia, ho scoperto che gli accessori del mio vecchio aspirapolvere (in ottimo stato) sono tutti compatibili (praticamente uguali!) quindi ho tutti gli accessori doppi e qualcuno in più (come la turbo-spazzola) che aveva in dotazione l'aspirapolvere vecchio (molto completo).

Per il discorso di quelli ad acqua a me sembrano ingombrandi, pesanti e scomodi.
Certo che se metti poca acqua per non farlo pesare tanto questa si "satura" molto presto di polvere e poi non filtra più bene; inoltre se non lo svuoti e risciacqui poi puzza.
Poi ognuno valuta a seconda delle propire esigenze a abitudini.


Quello che ho preso io, come quello che avevo prima, essendo compatto e leggero, lo puoi tenere con una mano finchè scendi le scale e con l'altra mano tieni la spazzola e pulisci.
La polvere va in un box che basta svuotre quando è pieno (non per forza ad ogni uso) e il filtro hepa (che sinceramente non mi interessava) lo lavi ogni tanto sotto l'acuqa o in lavatrice a 60°.


FILTRO HEPA: da quel che ho capito serve a filtrare micro polveri e sostanze che provocano allaergie -> non avendo in famiglia di questi problemi non mi interessa questo filtro, ma male credo non faccia

FILTRO AD ACQUA: sinceramente non credo filtri al 100%, forse sarà meglio di altri sistemi, ma su Altroconsumo avevo letto una prova comparativa e quelli tradizionali risultavano i più efficienti...

svl2
27-03-2006, 12:02
l
*Poi mi hanno proposto questo che è molto compatto e ha tutto quello che mi serviva per 199€.


**Per il discorso di quelli ad acqua a me sembrano ingombrandi, pesanti e scomodi.
Certo che se metti poca acqua per non farlo pesare tanto questa si "satura" molto presto di polvere e poi non filtra più bene; inoltre se non lo svuoti e risciacqui poi puzza.
Poi ognuno valuta a seconda delle propire esigenze a abitudini.


***FILTRO AD ACQUA: sinceramente non credo filtri al 100%, forse sarà meglio di altri sistemi, ma su Altroconsumo avevo letto una prova comparativa e quelli tradizionali risultavano i più efficienti...

* Il Polti ad acqua pagato 179 euro ic l' anno scorso :)
**non è ingombrante ne pesante ne scomodo ( ovviamente essendoci acqua non gli puoi far fare il giro della morte , l' acqua che ci va dentro è di 400ml !! :D
***O hai letto male su ALTROCONSUMO oppure si sono cannati di brutto o ancora hanno testato modelli marocchini ! ;) Col Polti che ho puoi aspirare e metterti di faccia dove esce l' aria e non senti niente.. con tutti gli altri a sacchetto invece dopo qualche giorno d' uso devi solo scappare appena li accendi

Peccato che hai preso uno classico a sacchetto , ti sei perso un esperienza positiva.
ciao

ironmanu
27-03-2006, 12:51
Guarda, io ho un aspirapolvere a sacchetto elettrolux da 2000W e ti posso garantire che da dietro, in fase di aspirazione, non esce davvero nulla! Nemmeno a sacchetto pieno! ;)

il problema di quelli a sacchetto è che + si rienmpie più diminuisce la sua aspirazione e dunque l'efficenza della macchina va a puttane,poi c'è il costo dei sacchetti ma quello dipende da quanto uno aspira,dalla dimensione della casa e dai sacchetti stessi.Alcuni soffrono ad esempio del problema dello sbuffo all'accensione.

Wagen
27-03-2006, 12:57
un altro problema di quelli a sacchetto é che quando aspiri l'aria che esce contine lo stesso gli acari della polvere che non rimangono intrappolati nel sacchietto, cosa non certo positiva per chi come me é allergico propio agli acari.
Con quelli ad acqua invece l'aria che esce é 100% free dagli acari ;)

sider
27-03-2006, 15:28
La mia esperienza con gli aspirapolveri ad acqua è stata negativa, ho dovuto rottamarlo.
Elevata rumorosità, si perde tempo a lavarlo dopo l'uso.

giovane acero
27-03-2006, 15:37
Questa discussione capita all'uopo, stavo giusto puntando una scopa elettrica imetec da 1400W (115/120 euri) senza sacchetto qualcuno ce l'ha? Funge bene?

Buffus
27-03-2006, 15:41
Questa discussione capita all'uopo, stavo giusto puntando una scopa elettrica imetec da 1400W (115/120 euri) senza sacchetto qualcuno ce l'ha? Funge bene?
interessatisssssssssimo!!! è l'oggetto che vorrei acquistare pure io! acero,dove la prenderesti??


a me interessa sapere se la polever alla fine risulta compattata o se nel momento dello "scarico" si fa polverone...

giovane acero
27-03-2006, 15:45
interessatisssssssssimo!!! è l'oggetto che vorrei acquistare pure io! acero,dove la prenderesti??


a me interessa sapere se la polever alla fine risulta compattata o se nel momento dello "scarico" si fa polverone...

l'ho visto al mediaworld e al bennet...

Wagen
27-03-2006, 15:49
.


giusto parlando di aspirapolveri e allergie

:rotfl:

Buffus
27-03-2006, 15:52
giocane acaro :D

comunque,caro veronese, io parlavo di succhiatrici senza sacchetto :)

bobby75
27-03-2006, 16:14
* Il Polti ad acqua pagato 179 euro ic l' anno scorso :)
**non è ingombrante ne pesante ne scomodo ( ovviamente essendoci acqua non gli puoi far fare il giro della morte , l' acqua che ci va dentro è di 400ml !! :D
***O hai letto male su ALTROCONSUMO oppure si sono cannati di brutto o ancora hanno testato modelli marocchini ! ;) Col Polti che ho puoi aspirare e metterti di faccia dove esce l' aria e non senti niente.. con tutti gli altri a sacchetto invece dopo qualche giorno d' uso devi solo scappare appena li accendi

Peccato che hai preso uno classico a sacchetto , ti sei perso un esperienza positiva.
ciao
non pensavo se ne trovassero ad acqua a quel prezzo, ben per te, anche perchè leggo che ti trovi bene... io ho usato quello dei miei e ho riscontrato i difetti che ho riportato...
solo 400ml di acqua? ma filtra qualcosa? e ogni quanto la cambi (ad ogni utilizzo penso...)?
Io con il sacchetto non ho mai avuto problemi di polvere che uscisse o di odori.
Il sacchetto lo cambiavo quando era pieno (spia accesa), quando sentivo che tirava meno, oppure dopo aver aspirato roba grossa tipo calcinacci...

Comunque non ho preso uno col sacchetto, questa volta l'ho preso senza ma non è ad acqua.Credo funzionino tutti sul principio "ciclonico" del Dyson per cui la polvere si accumula in un contenitore senza bisogno di tanti filtri.
Da quel che ho capito il filtro hepa è in più ma non so se l'aspirapolvere si avvia senza...

Buffus
27-03-2006, 16:17
non pensavo se ne trovassero ad acqua a quel prezzo, ben per te, anche perchè leggo che ti trovi bene... io ho usato quello dei miei e ho riscontrato i difetti che ho riportato...
solo 400ml di acqua? ma filtra qualcosa? e ogni quanto la cambi (ad ogni utilizzo penso...)?
Io con il sacchetto non ho mai avuto problemi di polvere che uscisse o di odori.
Il sacchetto lo cambiavo quando era pieno (spia accesa), quando sentivo che tirava meno, oppure dopo aver aspirato roba grossa tipo calcinacci...

Comunque non ho preso uno col sacchetto, questa volta l'ho preso senza ma non è ad acqua.Credo funzionino tutti sul principio "ciclonico" del Dyson per cui la polvere si accumula in un contenitore senza bisogno di tanti filtri.
Da quel che ho capito il filtro hepa è in più ma non so se l'aspirapolvere si avvia senza...
quindi,visto che ce l'hai, dimmi come si presenta la polvere alla fine dell'utilizzo? compatta o fa un polverole svuotando il contenitore?

giovane acero
27-03-2006, 16:19
giusto parlando di aspirapolveri e allergie

:rotfl:

we station wagen... ocio! :D

giovane acero
27-03-2006, 16:21
giocane acaro :D

comunque,caro veronese, io parlavo di succhiatrici senza sacchetto :)

per quello ci vuole l'accessorio/prolunga "chinotto" ^^

Buffus
27-03-2006, 16:24
per quello ci vuole l'accessorio/prolunga "chinotto" ^^
bevi fuori dal coro? :stordita:
no,non l'ho capita :fagiano:

giovane acero
27-03-2006, 16:28
bevi fuori dal coro? :stordita:
no,non l'ho capita :fagiano:

:D

eh, sicuramente fuori dal coro! :D
per coloro i quali non seguono lo zoo di 105 si può anche denominare accessorio/prolunga "sufflone" :D

Buffus
27-03-2006, 16:32
si sta parlando x caso di
http://www.chefantasia.com/images/pompino.JPG ??? :D

giovane acero
27-03-2006, 16:38
quello più che altro è un 'asportino' :ahiahiahiahiiiiii:

comunque la strada è quella :D

svl2
27-03-2006, 16:39
solo 400ml di acqua? ma filtra qualcosa? e ogni quanto la cambi (ad ogni utilizzo penso...)?


certo che filtra , tra acqua e filtro hepa l' aria che esce è pulitissima prova ne è che il filtro posteriore dopo 1 anno è ancora praticamente immacolato .. non credo si possa dire lostesso degli aspirapolvere a sacchetto.

il rovescio della medaglia è che conviene cambiare acqua non oltre 2 giorni dall' uso dell' aspirapolvere , non perche non aspiri ancora ma perche senno l' acqua +povere stagna e poi emana odori sgradevoli.

ps. nella confezione danno anche un liquido da aggiungere all' acqua , è un disinfettante+antiacaro oltremodo profumato (pino). Poche gocce e la casa vi profuma di montagna :D

ironmanu
27-03-2006, 22:00
Ehi, ma sei peggio di una casalingua! :D
Comunque confermo che mano a mano che si riempie il sacchetto la "suzione" diminuisce, ma rimane sempre elevata. Per ora invece mai visto buffi: io magari li faccio la domenica mattina, ma il mio fido destrerio aspirante per ora non buffa! :D
beh c'hai preso!
A casa mia aspiro sempre io e sono due piani+tappeti (+ divano e materassi ogni 20gg),ogni sabato mattino sono 2/2.5 ore buone,3 con i materassi...

ironmanu
27-03-2006, 22:03
quindi,visto che ce l'hai, dimmi come si presenta la polvere alla fine dell'utilizzo? compatta o fa un polverole svuotando il contenitore?

nel mio dyson viene compattata sul fondo del contenitore,allo scarico nn fa polverone ma c'è comunque da starci un attimo attenti.lo svuoto ogn 3 settimane circa.la polvere inoltre si stratifica in funzione della taglia delle particelle :eek: magari posto na foto...
il bello è che il contenitore è trasparente dunque se aspiri oggetti per sbaglio li recuperi in un secondo.

il filtro hepa è semplicemente un filtro antiacaro per gli allergici,come me :cry:

Buffus
28-03-2006, 07:46
nel mio dyson viene compattata sul fondo del contenitore,allo scarico nn fa polverone ma c'è comunque da starci un attimo attenti.lo svuoto ogn 3 settimane circa.la polvere inoltre si stratifica in funzione della taglia delle particelle :eek: magari posto na foto...
il bello è che il contenitore è trasparente dunque se aspiri oggetti per sbaglio li recuperi in un secondo.

il filtro hepa è semplicemente un filtro antiacaro per gli allergici,come me :cry:
quanti W?

bobby75
28-03-2006, 08:12
quindi,visto che ce l'hai, dimmi come si presenta la polvere alla fine dell'utilizzo? compatta o fa un polverole svuotando il contenitore?
la polvere si accumula e più ce n'è più si compatta.
non è necessario svuotarlo ad ogni utilizzo, anche se ci vogliono solo pochi secondi.
non fa polveroni: semplicemente svuoti il contenitore nel cestino del secco.


in generale l'aspiratore va bene, è pratico e leggero, più silenzioso di quello di prima.

anch'io pulisco spesso con l'aspirapolvere (che non mi dispiace, è quasi un giocattolo per me) mentre lascio altri lavori alla moglie: è giusto spartirsi i compiti, ma non fatevi mettere sotto!
ciao

Buffus
28-03-2006, 09:08
la polvere si accumula e più ce n'è più si compatta.
non è necessario svuotarlo ad ogni utilizzo, anche se ci vogliono solo pochi secondi.
non fa polveroni: semplicemente svuoti il contenitore nel cestino del secco.


in generale l'aspiratore va bene, è pratico e leggero, più silenzioso di quello di prima.

anch'io pulisco spesso con l'aspirapolvere (che non mi dispiace, è quasi un giocattolo per me) mentre lascio altri lavori alla moglie: è giusto spartirsi i compiti, ma non fatevi mettere sotto!
ciao
quanti W il tuo aspirapolvere?

AlexGatti
28-03-2006, 09:23
Io un paio di settimane fa ho preso un aspirapolvere nuovo.
A casa dei miei abbiamo uno ad acqua vecchio e grosso (anche se aspira egregiamente), ma è una palla da lavare alla fine di ogni utilizzo. Quelli a sacchetto dopo un po' non aspirano più niente e puzzano (i miei hanno pure il folletto), inoltre costano.
Io dopo averci pensato un po' ho preso questo:
http://www.polti.it/ita/pages/prodotti/prd02.php?id_linea=3&id_marchio=32&id_prodotto=117
Senza sacchetto, 4 stadi di filtraggio (ciclonico+griglia metallica+2 filtri hepa) Costo: 79 euro. Lo abbiamo scelto perchè è molto compatto e leggero, inoltre costa poco :D . L'aria che esce non puzza come quelli a sacchetto. Il contenitore è piccolo (0.4l) e lo svuotiamo ogni volta, comunque è questione di un minuto: con un pulsante stacchi il serbatoio, con un altro apri il coperchio, poi svuoti tutto nel cestino (la polvere tende ad essere compattata) e infine si ri-incastra facilmente nel corpo dell'aspirapolvere. I filtri Hepa li abbiamo guardati (sono lavabili) ma rimangono immacolati (specie il secondo). Andrebbero lavati ogni 4 mesi, dunque vi saprò dire fra un po'.

Per ora siamo contentissimi dell'acquisto. Magari il Dyson sarà più potente, ma questo non è male e costa un quinto.

ironmanu
28-03-2006, 09:51
quanti W?
1400,ma il dato interessante sono "i watt aria" alla spazzola,sono quelli che fanno la differenza e sono un dato che tutti i costruttori indicano,la particolarità del dyson è che riesce a mantenerli costanti durante il riempimento del contenitore.
A casa ho anche un bosch a traino da 1100w assorbiti e quando il sacco è pieno la suzione è davvero ridotta,inoltre come detto da qualcuno anche il mio vecchio a sacchetto all'accensione fa odore di polvere!.

Buffus
28-03-2006, 10:15
Io un paio di settimane fa ho preso un aspirapolvere nuovo.
A casa dei miei abbiamo uno ad acqua vecchio e grosso (anche se aspira egregiamente), ma è una palla da lavare alla fine di ogni utilizzo. Quelli a sacchetto dopo un po' non aspirano più niente e puzzano (i miei hanno pure il folletto), inoltre costano.
Io dopo averci pensato un po' ho preso questo:
http://www.polti.it/ita/pages/prodotti/prd02.php?id_linea=3&id_marchio=32&id_prodotto=117
Senza sacchetto, 4 stadi di filtraggio (ciclonico+griglia metallica+2 filtri hepa) Costo: 79 euro. Lo abbiamo scelto perchè è molto compatto e leggero, inoltre costa poco :D . L'aria che esce non puzza come quelli a sacchetto. Il contenitore è piccolo (0.4l) e lo svuotiamo ogni volta, comunque è questione di un minuto: con un pulsante stacchi il serbatoio, con un altro apri il coperchio, poi svuoti tutto nel cestino (la polvere tende ad essere compattata) e infine si ri-incastra facilmente nel corpo dell'aspirapolvere. I filtri Hepa li abbiamo guardati (sono lavabili) ma rimangono immacolati (specie il secondo). Andrebbero lavati ogni 4 mesi, dunque vi saprò dire fra un po'.

Per ora siamo contentissimi dell'acquisto. Magari il Dyson sarà più potente, ma questo non è male e costa un quinto.
MOLTO interessante, grazie ;)

Buffus
28-03-2006, 13:09
sapete se esistono aspirapolveri a scopa con sistema bagless?

bobby75
28-03-2006, 16:53
quanti W il tuo aspirapolvere?
mi pare 1700W ma potrei sbagliarmi... comunque se non sono 1700 sono 1600 o 1800

bobby75
29-03-2006, 09:27
Alla fine ho verificato e sono 1800W e la capacità del contenitore per la polvere è di 1,4 litri.
Ma volevo chiedervi una cosa: nelle istruzioni si sconsiglia di aspirare ceneri, anche fredde, cosa che facevo normalmente con l'aspirapolvere a sacchetto precedente.
Sono in possesso di una stufa a pellet che produce ceneri sottili e che va pulita circa 2 volte alla settimana.
Ora vorrei sapere se c'è il rischio di rovinare l'aspirapolvere oppure se le ceneri faranno soltanto intasare più rapidamente i filtri e quindi se posso utilizzare il mio Electrolux Ergospace tranquillamente, magari pulendo i filtri ad ogni utilizzo.

ciao e grazie a tutti

edoardovendrami
29-03-2006, 10:47
Io un paio di settimane fa ho preso un aspirapolvere nuovo.
A casa dei miei abbiamo uno ad acqua vecchio e grosso (anche se aspira egregiamente), ma è una palla da lavare alla fine di ogni utilizzo. Quelli a sacchetto dopo un po' non aspirano più niente e puzzano (i miei hanno pure il folletto), inoltre costano.
Io dopo averci pensato un po' ho preso questo:
http://www.polti.it/ita/pages/prodotti/prd02.php?id_linea=3&id_marchio=32&id_prodotto=117
Senza sacchetto, 4 stadi di filtraggio (ciclonico+griglia metallica+2 filtri hepa) Costo: 79 euro. Lo abbiamo scelto perchè è molto compatto e leggero, inoltre costa poco :D . L'aria che esce non puzza come quelli a sacchetto. Il contenitore è piccolo (0.4l) e lo svuotiamo ogni volta, comunque è questione di un minuto: con un pulsante stacchi il serbatoio, con un altro apri il coperchio, poi svuoti tutto nel cestino (la polvere tende ad essere compattata) e infine si ri-incastra facilmente nel corpo dell'aspirapolvere. I filtri Hepa li abbiamo guardati (sono lavabili) ma rimangono immacolati (specie il secondo). Andrebbero lavati ogni 4 mesi, dunque vi saprò dire fra un po'.

Per ora siamo contentissimi dell'acquisto. Magari il Dyson sarà più potente, ma questo non è male e costa un quinto.
Io ho il polti AS510 e sconsiglio l'acquisto perchè perde potenza dopo aver pulito un solo tappeto o una sola stanza non aspira quasi più, anche se il contenitore è quasi vuoto.
Devo lavarlo, aspettare 1 giorno per asciugare per poter usarlo nelle altre stanze .
Alex il tuo polti perde potenza anche se il contenitore è quasi vuoto oppure dopo aver pulito una stanza?

bobby75
29-03-2006, 10:47
Ho pure io l'electrolux ergospace: quello tondo, verde acido e con 1800w di potenza! Sinceramente mi ci trovo davvero bene, soprattutto per il controllo a "pollice" della ghiera della potenza... (non so se mi sono spiegato! :asd:)
il mio è di colore "bordeaux" cioè questo
http://www.electrolux.it/node39.asp?ProdId=34220

tu da quanto ce l'hai? e quanto l'hai pagato?
mai avuto problemi di intasamento o altro aspirando cenere o polvere sottile come quella di cemento/calcestruzzo/intonaco (tipo quando fai qualche lavoretto in casa, fori sul muro ecc.)?

AlexGatti
29-03-2006, 11:36
Io ho il polti AS510 e sconsiglio l'acquisto perchè perde potenza dopo aver pulito un solo tappeto o una sola stanza non aspira quasi più, anche se il contenitore è quasi vuoto.
Devo lavarlo, aspettare 1 giorno per asciugare per poter usarlo nelle altre stanze .
Alex il tuo polti perde potenza anche se il contenitore è quasi vuoto oppure dopo aver pulito una stanza?

No, ci ho pulito diversi tappeti e l'unica cosa di cui mi sono accorto è che avevo riempito il contenitore senza accorgermi. Era oltre il livello massimo ma non perdeva potenza se non in minima parte.
L'ho svuotato (tappeti veramente impolverati) e tutto era a posto. Insomma secondo me se ha un difetto è perchè per essere piccolo ha anche un contenitore piccolo che va svuotato spesso.
Ah, un'altra cosa. Io effettivamente non "spazzo" con l'aspirapolvere, come vedo che fanno alcuni, uso ancora la cara vecchia scopa e/o il mop.
L'aspirapolvere lo uso solo per tappeti/moquettes/ciaffi polverosi/angoli nascosti dietro i mobili/ragnatele.

bobby75
29-03-2006, 13:04
Ho proprio quello!!! :cool:
Con le polveri sottili mai avuto problemi: presente quella patina che si forma sul pavimento del garage fatto di cemento? Mooolto sottile!
Sinceramente non ricordo il prezzo, mi pare dai 150 ai 170 euro...
Una cosa ottima è la lunghezza del cavo: non finisce mai! :D
bene... io invece l'ho pagato 199€
il cavo in effetti è molto lungo ed il tutto è molto maneggevole (buone le ruote gommate come pure i para-colpi sui bordi).
Il filtro hepa l'hai mai lavato o cambiato?
Ciao

Alesoft
29-03-2006, 14:18
State andando OT :rolleyes:
Io ho visto e mi sono innamorato del Dyson DC15, la scopa elettrica più grossa che fa la Dyson. Siccome ne devo comperare una, questa mi piaceva ma il costo è altino. Qualcuno l'ha vista andare o ce l'ha? Pregi difetti?

bobby75
31-03-2006, 07:20
purtroppo telefonando ad Electrolux mi confermano che è sconsigliato aspirare cenere perchè oltre ad intasare il filtro può danneggiare l'apirapolvere... :cry: cazz@rola! e come faccio con la stufa a pellet che va pulita ogni 2-3 giorni? :muro:
l'ho pulita ieri e poi ho lavato l'aspirapolvere sperando di non aver fatto danni...
dovrò farmi prestare quello ad acqua dei miei genitori, che però è ingombrante e scomodo...
se avete di questi problemi state attenti anche voi.
ciao

ironmanu
31-03-2006, 08:40
State andando OT :rolleyes:
Io ho visto e mi sono innamorato del Dyson DC15, la scopa elettrica più grossa che fa la Dyson. Siccome ne devo comperare una, questa mi piaceva ma il costo è altino. Qualcuno l'ha vista andare o ce l'ha? Pregi difetti?
io nn ce l'ho ma ho un amico che ha un negozio di elettrodomestici e la tiene.
Purtroppo ne parlavo quando presi il mio dyson a traino e mi disse che nn vendeva molto.Poi mi spiegava che in effetti aspira davvero alla grande ma come flessibilità nn ci siamo perche' è troppo alta e nn passa sotto praticamente a nulla.Inoltre la parte aspirante è molto "quadrata" e nn si riesce ad infilarla ad esempio tra le gambe di una sedia come si farebbe con un classiaca spazzola larga e stretta.Insomma è ok per ambienti grandi senza troppi mobili,ah e naturalmente passarla sotto i letti è difficilotto...

ironmanu
31-03-2006, 08:42
purtroppo telefonando ad Electrolux mi confermano che è sconsigliato aspirare cenere perchè oltre ad intasare il filtro può danneggiare l'apirapolvere... :cry: cazz@rola! e come faccio con la stufa a pellet che va pulita ogni 2-3 giorni? :muro:
l'ho pulita ieri e poi ho lavato l'aspirapolvere sperando di non aver fatto danni...
dovrò farmi prestare quello ad acqua dei miei genitori, che però è ingombrante e scomodo...
se avete di questi problemi state attenti anche voi.
ciao
purtroppo è un bel difetto,io col dyson aspiro sia la cenere della stufa che la polverina quando foro una parete,nn c'è alcuna controindicazione!

ironmanu
31-03-2006, 08:43
Il filtro hepa devo ancora lavarlo: ogni quanto sarebbe da fare? :confused:
Io è 10 mesi che ce l'ho...
da me sul dyson nn va mai lavato il filtro hepa ma solo quello pre-motore

Buffus
31-03-2006, 10:55
sapete se esistono aspirapolveri a scopa con sistema bagless?
quoto

bobby75
31-03-2006, 12:48
purtroppo è un bel difetto,io col dyson aspiro sia la cenere della stufa che la polverina quando foro una parete,nn c'è alcuna controindicazione!
ma nel manuale del tuo Dyson cosa dicono? anch'io con altri aspirapolveri non mi sono mai fatto problemi e non ne ho avuti aspirando di tutto... la signorina al telefono sconsigliava di aspirare polvere anche con il classico "bidone aspiratutto" (quello Alfatec che è di Electrolux):forse è una precauzione valida per tutti ma probabilmente non è proprio necessaria.
Però nel mio casos essendoci scritto chiaramente, se per caso rompo tutto non posso certo pretendere che mi passino la riparazione in garanzia :(

ironmanu
31-03-2006, 13:10
ma nel manuale del tuo Dyson cosa dicono? anch'io con altri aspirapolveri non mi sono mai fatto problemi e non ne ho avuti aspirando di tutto... la signorina al telefono sconsigliava di aspirare polvere anche con il classico "bidone aspiratutto" (quello Alfatec che è di Electrolux):forse è una precauzione valida per tutti ma probabilmente non è proprio necessaria.
Però nel mio casos essendoci scritto chiaramente, se per caso rompo tutto non posso certo pretendere che mi passino la riparazione in garanzia :(
è scritto di stare assolutamente attenti a nn aspirare acqua,è l'unica indicazione di questo tipo.
il mio amico rivenditore mi ha spiegato + o meno così:
la polvere che si genera durante la foratura di una parete è finissima e nel tipico aspirapolvere a sacchetto riesce a passare attraverso le maglie della carta (che con l0utilizzo si allargano sempre+) andando a finire nel motore potendo causare il grippaggio.Lo stesso vale per quei modelli senza sacchetto che unsano il filtro le cui maglie nn riescono a separare dall'aria particelle sotto una certa dimensione.
Nel dyson la particella è separata dal flusso d'aria sfruttando la forza "centrifuga" creata dai cicloni indotti,dunque nn ci sono elementi filtranti che si possono intasare e la % di impurità che nn si riesce a separare,e che giuge al motore, è molto piu' piccola.Probabilmente la cenere puo' dar vita a particelle che il tuo filtro nn trattiene dunque è sconsigliabile questo tipo di impiegoOvviamente ipotizzo eh...

edoardovendrami
13-12-2006, 13:46
o ho il polti AS510 e sconsiglio l'acquisto perchè perde potenza dopo aver pulito un solo tappeto o una sola stanza non aspira quasi più, anche se il contenitore è quasi vuoto.

Mi consigliate un aspirapolvere con contenitore (meno di 150,00 euro) che non perda potenza dopo aver pulito una stanza?

bobby75
13-12-2006, 15:07
o ho il polti AS510 e sconsiglio l'acquisto perchè perde potenza dopo aver pulito un solo tappeto o una sola stanza non aspira quasi più, anche se il contenitore è quasi vuoto.

Mi consigliate un aspirapolvere con contenitore (meno di 150,00 euro) che non perda potenza dopo aver pulito una stanza?
io ti sconsiglierei quelli senza sacchetto... poi non so se sono tutti così ma credo che o costano un botto (tipo Dyson che poi non so se è veramente differente...) oppure sono un po' delle cavolate perchè:
- il cassetto (a seconda delle dimensioni) lo devi svuotare spesso (io lo faccio ad ogni utilizzo che vuol dire almneo 2-3 stanze + tappeti) mentre il sacco durava molto di più prima di riempirsi e perdere potenza
- il cassetto lo devi svuotare e ogni tanto anche pulire (soprattutto se aspiri cenere o poveri sottili) mentre il sacco lo butti e lo cambi con uno nuovo
- a valle del cassetto "ciclonico" c'è sempre qualche altro filtro per le particelle + piccole in quanto l' "effetto ciclone" aggrega la particelle + grandi creando come una "balla di polvere" e il resto deve essere fermato prima di arrivare al motore
- quindi hai in genere altri 2 filtri: nel mio caso un filtro hepa cilindrico in tessuto (all'interno del cassetto ma smontabile e lavabile) e un filtro di "panno" prima del motore (oovero stessa configurazione del mio vecchio aspirapolvere a sacchetto solo con il cassseto + filtro hepa al posto del sacchetto)

Nle mio modello il filtro hepa è quello che si intasa + facilmente soprattutto se aspiri molta polvere fina o cenere (pulizia stufa a pellet nel mio caso) e deve essere lavato (che palle!).Per fortuna ce ne sono 2 in dotazione e finchè si lava e si asciuga uno si può usare l'altro.
Spero che nei negozi si trovino questi filtri di ricambio a modico prezzo perchè a furia di lavarli si deteriorano e comunque non vengono mai come nuovi...

peraltro, quando è pulito, il mio va molto bene, è potente e maneggevole ed è accessoriato con tutte le spazzole che servono.

Io se dovessi acuistare oggi prenderei un modello di marca e non troppo economico (se risparmiano sulla fattura e sui materiali primo o poi ti resta in mano qualche pezzo!) ma con sacchetto, magari quelli in tessuto e non in carta (credo li facciano tutti così quelli nuovi).

Ciao e buon acquisto!

edoardovendrami
13-12-2006, 15:17
io ti sconsiglierei quelli senza sacchetto... poi non so se sono tutti così ma credo che o costano un botto (tipo Dyson che poi non so se è veramente differente...) oppure sono un po' delle cavolate perchè:
- il cassetto (a seconda delle dimensioni) lo devi svuotare spesso (io lo faccio ad ogni utilizzo che vuol dire almneo 2-3 stanze + tappeti) mentre il sacco durava molto di più prima di riempirsi e perdere potenza
- il cassetto lo devi svuotare e ogni tanto anche pulire (soprattutto se aspiri cenere o poveri sottili) mentre il sacco lo butti e lo cambi con uno nuovo
- a valle del cassetto "ciclonico" c'è sempre qualche altro filtro per le particelle + piccole in quanto l' "effetto ciclone" aggrega la particelle + grandi creando come una "balla di polvere" e il resto deve essere fermato prima di arrivare al motore
- quindi hai in genere altri 2 filtri: nel mio caso un filtro hepa cilindrico in tessuto (all'interno del cassetto ma smontabile e lavabile) e un filtro di "panno" prima del motore (oovero stessa configurazione del mio vecchio aspirapolvere a sacchetto solo con il cassseto + filtro hepa al posto del sacchetto)

Nle mio modello il filtro hepa è quello che si intasa + facilmente soprattutto se aspiri molta polvere fina o cenere (pulizia stufa a pellet nel mio caso) e deve essere lavato (che palle!).Per fortuna ce ne sono 2 in dotazione e finchè si lava e si asciuga uno si può usare l'altro.
Spero che nei negozi si trovino questi filtri di ricambio a modico prezzo perchè a furia di lavarli si deteriorano e comunque non vengono mai come nuovi...

peraltro, quando è pulito, il mio va molto bene, è potente e maneggevole ed è accessoriato con tutte le spazzole che servono.

Io se dovessi acuistare oggi prenderei un modello di marca e non troppo economico (se risparmiano sulla fattura e sui materiali primo o poi ti resta in mano qualche pezzo!) ma con sacchetto, magari quelli in tessuto e non in carta (credo li facciano tutti così quelli nuovi).

Ciao e buon acquisto!
Per 6 anni ho avuto uno a sacchetto, pagato poco (oggi circa 70 euro) e funzionava benissimo, senza perdita di potenza.
Adesso mi trovo con questo che basta usarlo in una stanza e già perde di potenza e molto.
A me basta uno che non perda di potenza dopo la prima stanza e che costi sui 100,00 euro come quello che avevo prima.

P.S. quello vecchio pagato 70,0 euro era ottimo, quindi il prezzo non c'entra.
Ciao

Zuperman1982
13-12-2006, 16:02
vi passo il contatto di vaio-man :stordita:

ruella
12-08-2009, 14:39
dopo meno di 1 anno, mi si è rotto l'aspirapolvere senza sacchetto polti che avevo comprato.

Lo usavo poco, svuotandolo ogni tanto, senza mai lavare filtri o vaschette.

All'assitenza mi hanno detto che si è rotto il motore perchè il filtro era sporco, secondo voi è possibile o mi han tirato una balla??

Vi risulta che gli aspirapolvere senza sacchetto bisogna lavargli il filtro sennò si rompe il motore? Allora meglio quelli con sacchetto x la comodità alla fine....

Bahamut Zero
13-05-2010, 14:57
riesumo il topic..che ne pensate dell'ARIETE - Jet Force Aspirapolvere senza sacco?? L'ho trovato sui 60€

Potente aspirapolvere senza sacco, dotato di filtro HEPA, che consente di trattenere polveri sottili e microparticelle di sporco. Il comodo serbatoio è facilmente estraibile e svuotabile, senza alcun contatto diretto con la polvere. Grazie alla presenza di due camere separate di raccolta della polvere, Jet Force mantiene costante la capacità di aspirazione e permette prestazioni eccellenti. Le dimensioni contenute lo rendono maneggevole anche nell'utilizzo più gravoso

· Filtro HEPA: SI
· Potenza: 2200 watt
· Sacchetto: NO
· Tipologia: A Traino

Beelzebub
13-05-2010, 15:26
EDIT: sorry, visto ora che è un thread olderrimo... :muro:

xcdegasp
13-05-2010, 15:33
ariete la vedo una marca con prodotti di qualità media... attualmente possiedo un'aspirapolvere senza sacchetto della AEG che avevo trovato in offerta a 130€

prima di comprare l'aspirapolvere verifica bene come si congiunge il tubo a estensione con il tubo che va al corpo macchina, quello è il giunto più critico sia come "tenuta" (nel senso che mentre utilizzi l'apparecchio i due tubi non si devono separare accidentalmente) sia come robustezza perchè a forza di togliere mettere togliere si usura, sopratutto controlla che non abbia collegamenti elettrici per dire un modello della dsyon ora non più commercializzato aveva nell'intersezione dei due tubi dei collegamenti elettrici che rischiavano di rimanere scoperti durante l'uso :)

Bahamut Zero
13-05-2010, 15:37
ariete la vedo una marca con prodotti di qualità media... attualmente possiedo un'aspirapolvere senza sacchetto della AEG che avevo trovato in offerta a 130€

prima di comprare l'aspirapolvere verifica bene come si congiunge il tubo a estensione con il tubo che va al corpo macchina, quello è il giunto più critico sia come "tenuta" (nel senso che mentre utilizzi l'apparecchio i due tubi non si devono separare accidentalmente) sia come robustezza perchè a forza di togliere mettere togliere si usura, sopratutto controlla che non abbia collegamenti elettrici per dire un modello della dsyon ora non più commercializzato aveva nell'intersezione dei due tubi dei collegamenti elettrici che rischiavano di rimanere scoperti durante l'uso :)

beh nn cerco il top della qualità a 60€...mi serve qualcosa per pulire ogni tanto un bilocale da neanche 50mq

Non mi va di spendere mille milla € per una folletto ;)

Pesanvo di prendere almeno una marca italiana rispetto a qualche cinese-thailandese-pakistana :asd:

matti157
14-05-2010, 22:00
occhio che stavo per prendere uno Zanussi quando ho letto made in PRC per fortuna, così non si sono beccati i miei soldi

per adesso i made in italy che ho visto sono i Polti

ironmanu
15-05-2010, 10:20
occhio che stavo per prendere uno Zanussi quando ho letto made in PRC per fortuna, così non si sono beccati i miei soldi

per adesso i made in italy che ho visto sono i Polti

Grande, hai tutta la mia stima!!!!!!

PS: io ho un dyson dc08 animalpro preso nel lontano 2004.

consiglio personale: se avete un appartamento piccolo e volete spendere davvero poco <100€ buttatevi su una collaudatissima scopa elettrica con sacchetto (possibilmente verificate il made in italy!!!!)e morta lì.
se siete disposti a stare intorno ai 300€ fatevi un dyson ma...ONLINE!!!! magari da qualche veditore ebay tedesco. Si trovano agevolemente a poco più di 300€ i modelli che qui son venduti ad oltre 500€!!!! il mio lo presi così!

Bahamut Zero
15-05-2010, 10:38
scopa elettrica non costa di + di un'aspirapolvere?

xcdegasp
15-05-2010, 23:17
occhio che stavo per prendere uno Zanussi quando ho letto made in PRC per fortuna, così non si sono beccati i miei soldi

per adesso i made in italy che ho visto sono i Polti

zanussi è nel gruppo aeg-rex-electrolux ;)

strano questo nazionalismo quando di italianità ormai c'è solo il nome, vedi fiat che produce in brasile, india e polonia mentre in italia assemblano solo delle parti alle autovetture :rolleyes:

Bahamut Zero
19-05-2010, 10:23
ho trovato una de longhi e una termozeta sui 45€.....che marca consigliate?

xcdegasp
19-05-2010, 10:51
in genere de longhi :)

Bahamut Zero
21-05-2010, 16:18
presa de lonnghi 1300 con sacchetto a 59€ :D