PDA

View Full Version : Problema shutdown


massimo.85
21-03-2006, 19:02
Salve ragazzi, ho un problema con il comando shutdown.
Ho 2 pc connessi in rete e vorrei poter spegnerne uno rimanendo seduto davanti all'altro.
Ho provato a digitare dal prompt dei comandi
shutdown -m \\nomecomputer -s
ma mi dice accesso negato, cosa ho sbagliato?

GiacoXp
21-03-2006, 19:33
prova mettendo

shutdown /s /m \\nome del computer

massimo.85
21-03-2006, 20:08
Niente da fare... Mi dice sempre accesso negato. :(
Se metto come nomecomputer il mio, funziona.
Ho provato anche con questo programma
http://www.sysinternals.com/Utilities/PsShutdown.html
inserendo nome utente e password ma il problema non si risolve. :mc:
I due pc sono collegati ad un router, potrebbe essere un problema causato dal firewall?

massimo.85
21-03-2006, 20:53
Qualcuno ha provato questo programmino?
http://dimio.altervista.org/ita/
Non ho ben capito come si configura... :muro:
Devo farlo partire automaticamente su entrambi i pc?

mirrorx
23-03-2006, 15:56
ho lo stesso problema:

da cmd digito:

shutdown \\192.168.1.122 -s

ma non accade nulla

ho provato anche con

shutdown \\192.168.1.122 /s

shutdown \\192.168.1.122 -m

mirrorx
23-03-2006, 15:57
il nome del pc può essere anche l'ip ?

massimo.85
23-03-2006, 18:30
Sì, indirizzo ip e nome del pc coincidono, il problema non dovrebbe essere quello.

GiacoXp
23-03-2006, 20:42
che sistema operativo avete ? :D

massimo.85
23-03-2006, 20:58
Windows XP Professional su entrambi i pc.
Mi è venuto un dubbio... bisogna avere stesso nome utente e stessa password su entrambi? :wtf:

caviccun
24-03-2006, 00:07
Windows XP Professional su entrambi i pc.
Mi è venuto un dubbio... bisogna avere stesso nome utente e stessa password su entrambi? :wtf:

io proverei questo; se dal pc1 voglio fare lo shutdown del pc2 , sul pc2 , magari in C:\ , salverei un batch con "shutdown -s -t 10 -f " (ovviamente senza le virgolette) , e da pc1 farei \\nomepc2\C:\shut.bat. a dir la verità sto scrivendo quello che non ho ancora provato.

mirrorx
24-03-2006, 08:33
Si ma il punto è che il comando shutdown dovrebbe funzionare da remoto.

Ora le ipotesi sono le seguenti:

- Potrebbe essere intercettato dal firewall (poichè è un comando sfruttato da alcuni virus)
- E' sbagliata la sintassi

massimo.85
24-03-2006, 11:28
La sintassi non è sbagliata, ho provato con questo:

shutdown -m \\nomecomputer -s

e anche con questo:

shutdown /s /m \\nome del computer

se metto il nome del MIO computer il comando funziona, se metto il nome del secondo pc, mi dice accesso negato.

io proverei questo; se dal pc1 voglio fare lo shutdown del pc2 , sul pc2 , magari in C:\ , salverei un batch con "shutdown -s -t 10 -f " (ovviamente senza le virgolette) , e da pc1 farei \\nomepc2\C:\shut.bat. a dir la verità sto scrivendo quello che non ho ancora provato.
Questa potrebbe essere una buona idea! Devo provare...
Se non funziona proverò a mettere stesso nome utente e stessa password su entrambi i pc, poi vi farò sapere.

caviccun
24-03-2006, 13:17
La sintassi non è sbagliata, ho provato con questo:

e anche con questo:

se metto il nome del MIO computer il comando funziona, se metto il nome del secondo pc, mi dice accesso negato.


Questa potrebbe essere una buona idea! Devo provare...
Se non funziona proverò a mettere stesso nome utente e stessa password su entrambi i pc, poi vi farò sapere.

ci "facci" sapere comunque , sono quì con la lingua penzoloni , eh eh.

massimo.85
24-03-2006, 13:53
Non so più cosa fare! :mc:
Ho fatto un file batch con l'istruzione di shutdown: sul mio pc funziona, ho fatto una copia sul secondo pc e, facendolo partire da là, funziona.
Il comando \\nomesecondopc\C:\spegni.bat non funziona, così ho provato a spostare il file spegni.bat nella cartella condivisa del secondo pc e a farlo partire dal mio ma non funziona.
Ho anche messo stesso nome utente e stessa password ma non c'è modo di spegnere questo benedetto computer remoto. :cry:

Potrebbe essere perchè il secondo pc è in wireless?
Anzi no, non credo, perché riesco a farlo partire con il Wake On LAN.

Potrebbe essere il firewall del router? (Il firewall Windows non è attivo)
Non saprei, vale lo stesso discorso di prima: perché il WAN funziona?

caviccun
24-03-2006, 16:41
Non so più cosa fare! :mc:
Ho fatto un file batch con l'istruzione di shutdown: sul mio pc funziona, ho fatto una copia sul secondo pc e, facendolo partire da là, funziona.
Il comando \\nomesecondopc\C:\spegni.bat non funziona, così ho provato a spostare il file spegni.bat nella cartella condivisa del secondo pc e a farlo partire dal mio ma non funziona.
Ho anche messo stesso nome utente e stessa password ma non c'è modo di spegnere questo benedetto computer remoto. :cry:

Potrebbe essere perchè il secondo pc è in wireless?
Anzi no, non credo, perché riesco a farlo partire con il Wake On LAN.

Potrebbe essere il firewall del router? (Il firewall Windows non è attivo)
Non saprei, vale lo stesso discorso di prima: perché il WAN funziona?

intuisci se il bat viene lanciato? , nel bat , prima di shutdown , potresti inserire sono arrivato , e pause. per lo meno siamo sicuri che il bat lo carica. la cosa che non capisco (a distanza , è logico) è che , in un ufficio di un amministratore di condomini dove ha una rete di 5 pc , da qualunque postazione si lanci il programma di gestione , funziona , boh , la cosa è interessante. non ti chiedo se pinga perchè è banale (ormai te l'ho chiesto).

GiacoXp
24-03-2006, 20:33
bhe se condivide pinga perforza ...

Albozzo
24-03-2006, 22:59
emmmmmm...... che OS usate?

mia esperienza: se usavo win 98 e win 2000 x mandare messaggi con il comando NET SEND nn mi funzionava, mentre se lo facevo tra win 2000 con un altro win 2000 mi funzionava tutto alla perfezione! ;)
ciauz

massimo.85
25-03-2006, 07:59
emmmmmm...... che OS usate?

mia esperienza: se usavo win 98 e win 2000 x mandare messaggi con il comando NET SEND nn mi funzionava, mentre se lo facevo tra win 2000 con un altro win 2000 mi funzionava tutto alla perfezione! ;)
ciauz
Io ho Windows XP Professional su entrambi i pc...
Però... mi dà errore anche il net send!!! :eek:
Ho digitato net send da prompt e mi visualizza la sintassi:
<nome | * | /DOMAIN[:nome] | /USERS> messaggio
Dunque ho fatto: net send * messaggio
La risposta è stata: invio del messaggio al dominio CASA riuscito
Perché non l'ho visualizzato nè io nè il secondo pc?
Ugualmente se faccio: net send nomemiopc messaggio
Mi esce: errore durante l'invio a nomemiopc impossibile trovare l'alias per i messaggi sulla rete, il computer potrebbe essere occupato.
:wtf:

TheDuke
25-03-2006, 10:07
Io una volta usavo questo mi pare:
http://www.matcode.com/remoteshutdown.htm

Cmq se fate una ricerca in rete trovate un sacco di programmi simili, alcuni dei quali terminano il pc remoto anche se ci sono applicazioni incastrate...

Bye

Albozzo
25-03-2006, 11:20
Io ho Windows XP Professional su entrambi i pc...
Però... mi dà errore anche il net send!!! :eek:
Ho digitato net send da prompt e mi visualizza la sintassi:
<nome | * | /DOMAIN[:nome] | /USERS> messaggio
Dunque ho fatto: net send * messaggio
La risposta è stata: invio del messaggio al dominio CASA riuscito
Perché non l'ho visualizzato nè io nè il secondo pc?
Ugualmente se faccio: net send nomemiopc messaggio
Mi esce: errore durante l'invio a nomemiopc impossibile trovare l'alias per i messaggi sulla rete, il computer potrebbe essere occupato.
:wtf:



fai net view e controlla se i pc si "vedono" entrambi! ;)

penso che tu abbia sbagliato la sintassi del net sens, è in questo modo:

NET SEND NOMEPC MESSAGGIO

sinceramente io tra due sistemi operativi identici ci sono riuscito a mandarlo il messaggio, ma sappi che xp molte volte comandi ms-dos da errori xkè, come sai, XP nn è fondato + su xp!
purtroppo adesso nn ho 2 pc x provare il tutto quindi ti consiglio di dare un'occhiata su google oppure vediamo di risolvere insieme! ;)
ciauz e fammi sapè!

Albozzo
25-03-2006, 11:21
Io una volta usavo questo mi pare:
http://www.matcode.com/remoteshutdown.htm

Cmq se fate una ricerca in rete trovate un sacco di programmi simili, alcuni dei quali terminano il pc remoto anche se ci sono applicazioni incastrate...

Bye



programmi?!?!!
naaaaaaa....... adesso la questione è un'altra: spegnere un pc tramite msdos!!! :D :sofico:
ORGOGLIO INFORMATICO!!! :cool: :muro:

TheDuke
25-03-2006, 11:44
ORGOGLIO INFORMATICO!!! :cool: :muro:

Azz!!!

Lo conosco! Una malattia tremenda...

Albozzo
25-03-2006, 12:26
Azz!!!

Lo conosco! Una malattia tremenda...



:rotfl:

massimo.85
25-03-2006, 13:15
Con net view i 2 pc si vedono...

Albozzo
25-03-2006, 14:02
Con net view i 2 pc si vedono...



mmmmm....... ho visto il numero dell'errore, ecco che mi dice:

Non è stato possibile individuare l'alias del messaggio.

RIMEDIO

Controllare l'ortografia dell'alias del messaggio. Se è corretta, il computer destinato a ricevere il messaggio potrebbe essere occupato. Provare a rinviare il messaggio in seguito.


ho cercato di mandarmi il messaggio sul mio pc, anke a me da questo errore...... e a pensare che fino ad una settimana fa facevo gli skerzi al mio conquilino con il net send!!! :D
ciauz

massimo.85
25-03-2006, 15:28
mmmmm....... ho visto il numero dell'errore, ecco che mi dice:

Non è stato possibile individuare l'alias del messaggio.

RIMEDIO

Controllare l'ortografia dell'alias del messaggio. Se è corretta, il computer destinato a ricevere il messaggio potrebbe essere occupato. Provare a rinviare il messaggio in seguito.


ho cercato di mandarmi il messaggio sul mio pc, anke a me da questo errore...... e a pensare che fino ad una settimana fa facevo gli skerzi al mio conquilino con il net send!!! :D
ciauz
Ecco non sono il solo ad avere sto problema, stessa identica cosa anche a me :(
Che facciamo?
Ci alziamo, facciamo le scale e andiamo a spegnere sto benedetto computer, così ci sgranchiamo anche le gambe... :stordita:

Albozzo
25-03-2006, 15:34
Ecco non sono il solo ad avere sto problema, stessa identica cosa anche a me :(
Che facciamo?
Ci alziamo, facciamo le scale e andiamo a spegnere sto benedetto computer, così ci sgranchiamo anche le gambe... :stordita:



Ripeto: ORGOGLIO INFORMATICO!!!

Sto 3d lo chiudiamo quando sarà risolto il problema! ;)
ciauz

massimo.85
25-03-2006, 15:45
Ripeto: ORGOGLIO INFORMATICO!!!

Sto 3d lo chiudiamo quando sarà risolto il problema! ;)
ciauz
Hai perfettamente ragione, non possiamo arrenderci! :sofico:
Prima o dopo troveremo l'inghippo... :muro:

:cry: :help:

massimo.85
27-03-2006, 10:58
Per un momento ho provato a lasciare da parte L'ORGOLGIO INFORMATICO e mi sono affidato a questo programmino, si chiama DShutdown:
http://dimio.altervista.org/ita/
Ho seguito le istruzioni mettendo sul pc principale il comando di spegnere in remoto il secondo pc e mettendo su quest'ultimo il comando permetti spegnimento da remoto.
Niente da fare... Se nella lista dei pc da spegnere metto anche il mio, questo si spegne, ma l'altro continua indisturbato! :muro:
PS: ho provato anche a fare il contrario, spegnere il mio dal secondo pc... nada!

mirrorx
27-03-2006, 11:27
Nononononoooo.
Il comando shutdown c'è e deve funzionare!

Microsoft KB Shutdown (http://support.microsoft.com/kb/317371/it)

Poi ci sono anche questi.

Elenco problematiche Shutdown (http://support.microsoft.com/search/default.aspx?catalog=LCID%3D1040&mode=s&cat=false&query=shutdown+remoto&x=0&y=0&srch=sup)

Albozzo
27-03-2006, 13:46
ragà io uso shutdownER e tutto funge alla xfezione!

ma il comando su dos, niente! :muro:

massimo.85
27-03-2006, 15:06
ragà io uso shutdownER e tutto funge alla xfezione!

ma il comando su dos, niente! :muro:
Questo?
http://www.vbside.com/programPg.asp?pid=10&DetailID=4

Albozzo
27-03-2006, 16:56
Questo?
http://www.vbside.com/programPg.asp?pid=10&DetailID=4



yes! ;)

Dimio
31-03-2006, 12:45
Per un momento ho provato a lasciare da parte L'ORGOLGIO INFORMATICO e mi sono affidato a questo programmino, si chiama DShutdown:
http://dimio.altervista.org/ita/
Ho seguito le istruzioni mettendo sul pc principale il comando di spegnere in remoto il secondo pc e mettendo su quest'ultimo il comando permetti spegnimento da remoto.
Ci sono due modi per spegnere un PC remoto con DShutdown, uno è quello (che ti consiglio) di avviare sul PC remoto RDShutdown e sul PC locale DShutdown. E questo sistema funziona "per forza".
Il secondo sistema è più semplice (non devi installare niente sul PC remoto) ma, in caso NETBIOS abbia dei problemi, alcune opzioni potrebbero non funzionare: in ogni caso, per utilizzare questa modalità è sufficiente selezionare l'opzione "serverless", in questo caso DShutdown ti chiederà anche l'user e la password di un utente sul PC remoto che abbia i privilegi di shutdown.

mirrorx
31-03-2006, 13:45
per utilizzare questa modalità è sufficiente selezionare l'opzione "serverless",

Come si fa a fare questo ?

Dimio
31-03-2006, 13:56
Come si fa a fare questo ?Semplicemente, nell'interfaccia di DShutdown, selezioni "Server Less Mode".

massimo.85
01-04-2006, 17:14
Ci sono due modi per spegnere un PC remoto con DShutdown, uno è quello (che ti consiglio) di avviare sul PC remoto RDShutdown e sul PC locale DShutdown. E questo sistema funziona "per forza".
Grazie, funziona.
Solo una cosa non capisco: è possibile avvisare l'utente sull'altro pc che è in corso lo spegnimento e permettergli di annullarlo?

Dimio
01-04-2006, 17:34
Grazie, funziona.
Solo una cosa non capisco: è possibile avvisare l'utente sull'altro pc che è in corso lo spegnimento e permettergli di annullarlo?La funzione, come tale non c'è, in ogni caso, quando viene generata la richiesta di shutdown, compare un balloon tip nella traybar che avverte dello spegnimento in corso, se l'utente a quel punto chiude RDShutdown lo shutdown non avrà luogo.
Se vuoi avvisare meglio l'utente remoto, puoi spuntare "sound advise", per cui il PC remoto, prima di spegnersi, genererà anche un avviso sonoro.
Tutto questo non è possibile con l'opzione "serverless" (bisognerebbe agire dal prompt dei comandi).

rdefalco
02-04-2006, 20:13
Ma probabilmente per lanciare lo spegnimento in remoto i due pc devono appartenere ad un dominio :D stessa cosa per il net send... La gestione dei nomi utenti è stata (da quanto ho capito) ridimensionata in Windows XP senza un dominio di Active Directory...

Per esempio mi sembra (ma sono solo impressioni da utilizzo) che quando due PC Windows XP accedono alle rispettive risorse di rete lo fanno come Guest e non come l'effettivo utente di login. Mentre in Windows 2000 Professional si usava il nome dell'utente effettivo.

Una prova col NET SEND su un dominio infatti a me funziona.

Altrimenti potrei spegnere in rete il pc di un collega senza che lui possa fare nulla...

massimo.85
02-04-2006, 21:44
Sono d'accordo con te, anche se non capisco perché non mi funzioni il net send! :wtf:
Il mio pc e il secondo appartengono antrambi al dominio CASA, io entro con nomeutente1 ed ho i privilegi di amministratore, mio fratello entra nel suo pc con nomeutente2 e ha anche lui i privilegi di amministratore.
Se faccio net send * messaggio mi dice invio del messaggio al dominio CASA riuscito, ma non viene visualizzato il messaggio nè sul mio pc, nè sul secondo. Stessa cosa scrivendo net send /domain:CASA messaggio.
Se faccio net send nomeutente1 messaggio (o nomeutente2 o anche Administrator) mi dice impossibile trovare l'alias per i messaggi sulla rete che vuol dì? :wtf:

rdefalco
02-04-2006, 22:02
Forse intendi "gruppo di lavoro" CASA, il dominio è quando hai un PC con Windows Server 2000/2003 con Active Directory abilitato ;)

niksd
03-04-2008, 16:52
Salve a tutti! (anche se con 2 anni di ritardo)

shutdown -s -m \\xxx.xxx.xxx.xxx -t 60

Questa è sicuramente la sintassi corretta.

Il comando shutdown deve per forza essere eseguito da remoto da un utente con privilegi di amministrator sul computer che riceve il comando. Quindi, poniamo il caso che sia un solo pc che deve inviare a molti altri pc il comando in questione. Questo singolo pc presumibilmente sarà quello dell'amministratore di rete, che, in quanto tale, avrà un account con il quale accede al suo pc con privilegi di amministratore con nome utente e password, sempre che non stia direttamente usando l'account administrator... Su tutti i pc dei comuni mortali deve essere quindi presente un altro utente con stesso nome e password di quello dell'amministratore di rete e deve inoltre appartenere al gruppo administrators. Così facendo, oltre all'accesso illimitato :stordita: (sensazione di potere) a tutte le risorse dei pc in rete, si potrà inoltrare sto benedetto shutdown...! Attenzione però, che creando l'utente da "Account utente" nel pannello di controllo questo comparirà nella schermata di login, se invece si crea l'utente da "pannello di controllo - strumenti di amm... - gestione computer - Utenti e grupp... - Users - Nuovo utente" questo non apparirà... (xò non fate il login per vedere se funziona, xkè poi appare.. :eek: ) ... Ecco, con clik destro - proprietà sull'utente aggiungete l'appartenenza ad administrators (Membro di -aggiungi - avanzate - trova) ed eliminate il gruppo users.. Per il buon senso, quando create l'utente, togliete la prima spunta e mettete la seconda e la terza... Spero di avervi aiutato e mi schiusco sce pr casso o fato cassino scrivedno!