View Full Version : Reazione chimica
secondo voi cosa ottengo da questa reazione chimica??
potreste spiegare anche il perchè?
http://img70.imageshack.us/img70/58/reazione3ok.jpg
Se non mi sbaglio dovrebbe completarsi la dissociazione dell' acido. Quello infatti è acido carbonico (H2NO3) che si è dissociato solo parzialmente in acqua. (Si è staccato un solo H anzichè entrambi).
Se non mi sbaglio dovrebbe completarsi la dissociazione dell' acido. Quello infatti è acido carbonico (H2NO3) che si è dissociato solo parzialmente in acqua. (Si è staccato un solo H anzichè entrambi).
quindi dovrebbe formasi CO3^2- + H3O^+ ???
Lucrezio
21-03-2006, 20:06
No!
In realtà controllando i valori delle costanti di dissociazione acida dell'acido carbonico (che comunque è H2CO3!) si vede che il bicarbonato, in acqua, dà idrolisi debolmente basica:
H2CO3 → HCO3- + H+ (pKd = 6.35)
HCO3- → CO32- + H+ (pKd = 10.33)
Quindi l'equilibrio
HCO3- + H2O ---> H2CO3 + OH-
è dominante sull'equlibrio
HCO3- + H20 ---> H3O+ + CO3--
Il pH della soluzione si può trovare, con buona approssimazione, con la formula
OH- U sqrt(Kw/Ka1*C) dove Kw è la costante di dissociazione dell'acqua, Ka1 la prima costante acida e C è la concentrazione di bicarbonato (spero di non aver scritto una cazzata :P )
No!
In realtà controllando i valori delle costanti di dissociazione acida dell'acido carbonico (che comunque è H2CO3!) si vede che il bicarbonato, in acqua, dà idrolisi debolmente basica:
H2CO3 → HCO3- + H+ (pKd = 6.35)
HCO3- → CO32- + H+ (pKd = 10.33)
ok grazie, potresti spiegare in parole semplici la parte che ho quotato?
tnx
No!
In realtà controllando i valori delle costanti di dissociazione acida dell'acido carbonico (che comunque è H2CO3!) si vede che il bicarbonato, in acqua, dà idrolisi debolmente basica:
H2CO3 → HCO3- + H+ (pKd = 6.35)
HCO3- → CO32- + H+ (pKd = 10.33)
Quindi l'equilibrio
HCO3- + H2O ---> H2CO3 + OH-
è dominante sull'equlibrio
HCO3- + H20 ---> H3O+ + CO3--
Il pH della soluzione si può trovare, con buona approssimazione, con la formula
OH- U sqrt(Kw/Ka1*C) dove Kw è la costante di dissociazione dell'acqua, Ka1 la prima costante acida e C è la concentrazione di bicarbonato (spero di non aver scritto una cazzata :P )
argh ma queste cose le ho fatte l'anno scorso :rotfl:
me le sono già dimenticate :help:
Da quanto ha detto Xenom praticamente lo ione bicarbonato ( HCO3- ) messo in acqua tende a raggiungere un punto di equilibrio in cui si forma nuovamente acido carbonico ( H2CO3 ). L' idrogeno che serve viene strappato alle molecole d'acqua formando così ioni OH- (Quindi aumenta la basicità della soluzione).
Spero di non aver detto idiozie :D
Se vi può servire, tratto dagli appunti della prof di equilibri in soluzione... (spero che l'esame mi sia andato bene!!)
Se vi può servire, tratto dagli appunti della prof di equilibri in soluzione... (spero che l'esame mi sia andato bene!!)
beh contiene esattamente la reazione postata...
HCO3- + H2O --> CO2*H2O + OH-
CO2*H2O? anidrite carbonica idratata? che roba è? :asd:
beh contiene esattamente la reazione postata...
HCO3- + H2O --> CO2*H2O + OH-
CO2*H2O? anidrite carbonica idratata? che roba è? :asd:
La reazione è la madre di tutte le reazioni :asd:
è una delle reazioni che determinano il pH dell'acqua a contatto con l'aria, ma anche del pH del sangue (insieme allo ione fosfato).
dalla reazione che hai scritto tu otterresti acido carbonico H2CO3.
però in realtà è mooooooooolto spostata a sinistra.
in realtà HCO3- normalmente va moooolto verso H2O + CO2, ossia CO2 gassosa che gorgoglia via.
indi per cui, togliendo all'equilibrio uno dei prodotti, la reazione va a destra finchè la CO2 nella soluzione della reazione non va all'equilibrio con la CO2 nel gas sopra la soluzione.
Al limite, evapora tutta.
Ovviamente lquilibrio della reazione è influenzato anche dal pH del solvente.
per ottenere del H2CO3 la reazione dovrebbe avvenire senza aria e a un pH fortemente acido.
ovviamente succede anche il contrario: se prendi H2O neutra e gli fai gorgoliare dentro CO2, il pH si acidifica perchè da CO2 + H2O ottieni HCO3- + H+ e da questo, con altra H2O ottieni H2CO3 + H+
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.